L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Documenti analoghi
Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Nitrati e irrigazione

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Capitolo 10. Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

L irrigazione e il bilancio idrico

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

Mezzo nutritivo per la pianta

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione

Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata

Cap. 9 - L IRRIGAZIONE

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Bilancio idrico schema

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Concimazione. Irrigazione

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

I Bilanci Idrologici!

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Evapotraspirazione 2012/2013

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

Gli evidenti cambiamenti

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Microirrigazione: caratteristiche

Fasi del terreno: solida, liquida e gassosa.

coltura, etc. e a conche.

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

terreno- pianta- atmosfera

Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 4 - Evaporazione ( 1 / 20 )

Questo contenuto ti è offerto da:

Lezione n. 4. La superficie liquida

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

IRRIFRAME Progetto per una razionale utilizzazione delle acque

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

Agronomia. Irrigazione - - -

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L INNOVAZIONE IN IRRIGAZIONE Tecniche e management in continua evoluzione. Paolo Mannini

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Gestione della soluzione nutritiva nella coltivazioni floricole fuori suolo: aspetti agroambientali

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti:

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto. mais

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Transcript:

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Irrigazione umettante-rapporti acqua terreno: Ripristinare la riserva idrica del suolo in modo da evitare l insorgere di situazioni di stress idrico per le colture. L acqua si immagazzina nei pori del terreno. In particolare i micropori riescono a trattenere l acqua anche per periodi di tempo molto lunghi. La microporosità totale del terreno ci da quindi la misura della riserva idrica del suolo.

Rapporti acqua terreno: La riserva idrica del suolo si origina dalle forze di ritenzione che la matrice solida del terreno esercita nei confronti delle molecole di acqua. La ritenzione idrica è originata e determinata da due meccanismi dipendenti dalle caratteristiche matriciali del terreno: a) Imbibizione dei colloidi b) Capillarità a) Imbibizione colloidi

Rapporti acqua terreno: b) Capillarità: prende origine dalle forze di adesione tra liquido e matrice solida del suolo (imbibizione dei colloidi) e coesione tra le singole molecole di acqua

Rapporti acqua terreno: b) Capillarità: prende origine dalle forze di adesione tra liquido e matrice solida del suolo (imbibizione dei colloidi) e coesione tra le singole molecole di acqua La forza di capillarità o la tensione capillare può essere calcolata mediante l equazione di Laplace Young: dp = 2gcosa/r dove: dp = tensione capillare (in Pa) d = tensione superficiale (0,075 N/m) a = angolo di contatto (0 tra acqua e suolo) r = raggio del capillare Per cui nel caso dell interazione acqua-suolo dp = 0,15/r

Rapporti acqua terreno: b) Capillarità: prende origine dalle forze di adesione tra liquido e matrice solida del suolo (imbibizione dei colloidi) e coesione tra le singole molecole di acqua Mano mano che il contenuto idrico del terreno si riduce (a seguito per esempio delle asportazioni radicali) L acqua si concentra via via nei pori a diametro inferiore e, quindi, aumenta la tensione capillare, aumenta cioè la forza con cui l acqua è trattenuta dal terreno e quindi aumenta anche il lavoro che le piante devono compiere per estrarla dal terreno.

Rapporti acqua terreno: curva tensiometrica CIM=capacità idrica massima CC=capacità di campo CA=coefficiente di appassimento CI=coefficiente igroscopico a.p.= acqua di percolazione a.d.= acqua disponibile a.n.d.=acqua non disponibile

Rapporti acqua terreno: curva tensiometrica La curva tensiometrica varia in funzione del tipo di terreno Due terreni con la stessa umidità possono mettere a disposizione della pianta diversi quantitativi di acqua Una semplice misura di umidità non è sufficiente per stabilire quando irrigare se non si conosce la curva tensiometrica Una certa quantità di acqua (ad es. 20%) può essere al di sopra della C.I.C. nei t. sabbiosi e al di sotto del C.A. in quelli argillosi m.s.

L Irrigazione delle colture: Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione Evapotraspirazione: quantità di acqua persa per evaporazione dalla superficie del terreno e per traspirazione da parte della copertura vegetale ET = P+I-D-R + - DU

Metodi di stima dell evapotraspirazione di riferimento (ETo): Metodi empirici: correlano, mediante algoritmi matematici, l ETo ad uno o più fattori climatici Metodo di Blaney Criddle: ETo(mm/d)=c[p(0,46xT+8)]

Metodi di stima dell evapotraspirazione di riferimento (ETo):

Metodi di stima dell evapotraspirazione di riferimento (ETo): Evaporimetro di classe A ETo = Ev x Ka Atmometro

Metodi di stima dell evapotraspirazione massima della coltura: ETc = ETo x Kc (Kc= coefficiente colturale)

Metodi di stima dell evapotraspirazione massima della coltura: ETc = ETo x Kc (Kc= coefficiente colturale)

Determinazione del momento dell intervento irriguo Si dovrebbe intervenire con l irrigazione ogni qualvolta lo stato idrico del volume di suolo interessato dagli apparati radicali scende al di sotto di un limite critico per la pianta, cioè quando si esaurisce l acqua facilmente disponibile o utilizzabile dalla coltura. Ritardare l adacquata significa sottoporre la coltura ad uno stress idrico e perdere Quindi una parte del beneficio conseguibile con l irrigazione Anticipare l adacquata quando il terreno è ancora sufficientemente provvisto di Acqua comporta perlomeno un aggravio ingiustificato dei costi di produzione.

Determinazione del momento dell intervento irriguo

Determinazione del momento dell intervento irriguo mediante la misura dello stato idrico del suolo: si interviene con l irrigazione quando l umidità o il potenziale idrico del terreno si approssima al limite inferiore della riserva idrica facilmente utilizzabile.

Determinazione del momento dell intervento irriguo mediante la misura dello stato idrico della pianta: si interviene con l irrigazione quando la coltura manifesta sintomi di stress idrico.

Determinazione del momento dell intervento irriguo mediante il computo del bilancio idrico del suolo (metodo evapotraspirometrico): si interviene con l irrigazione quando l evapotraspirazione della coltura, al netto degli apporti idrici naturali, ha esaurito la riserva idrica facilmente utilizzabile del suolo.

Determinazione del momento dell intervento irriguo mediante il computo del bilancio idrico del suolo (metodo evapotraspirometrico): si interviene con l irrigazione quando l evapotraspirazione della coltura, al netto degli apporti idrici naturali, ha esaurito la riserva idrica facilmente utilizzabile del suolo.

L Irrigazione delle colture: metodi irrigui Sommersione Scorrimento su tutta la superficie inalveato (a solchi) Met. Gravimetrici Aspersione A microportata di erogazione Sub irrigazione

INFILTRAZIONE LATERALE DA SOLCHI L acqua viene immessa in solchi di appropriate dimensioni e fittezza e arriva alle radici delle piante sia con movimento verticale di penetrazione nel terreno che con moto laterale attraverso le pareti dei solchi.

INFILTRAZIONE LATERALE DA SOLCHI L acqua viene immessa in solchi di appropriate dimensioni e fittezza e arriva alle radici delle piante sia con movimento verticale di penetrazione nel terreno che con moto laterale attraverso le pareti dei solchi.

Le grandi macchine irrigue Irrigatori giganti mobili Ali traslanti e Pivot

MICROPORTATA DI EROGAZIONE L acqua arriva sul terreno tramite ugelli distributori (gocciolatori) inseriti in tubazioni di plastica ubicate sulla fila della della coltura e in prossimità della pianta.