REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA

Documenti analoghi
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. - Presi:lente Soz ORDINANZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONI UNITE CIVILI. Dott. RENATO BERNABAI - Consigliere - Ud. 24/03/2015. Dott. GIANFRANCO BANDINI Consigliere -

Svolgimento del processo

/ /16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. 56 presso il cui studio in ROMA, VIA ASIAGO 9, è

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. ROSA MARIA DI VIRGILIO - Consigliere - Dott. FRANCESCO TERRUSI - Rel. Consigliere - SENTENZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1. Dott. VITTORIO RAGONESI Consigliere - Dott. MAGDA CRISTIANO - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. legale rappresentante pro tempore, e. in proprio, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

118394/16 REPUBBLICA ITALIANA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. L.D. IMMOBILIARE S.R.L.

122516/16 REPUBBLICA ITALIAN'A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI (OMISSIS); PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE; - intimati

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro,

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Avvocati: contributo annuale, mancato pagamento e giurisdizione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -2 SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA. PARADISO ASSUNTA, elettivamente domciliata in. contro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 04/03/2016, n. 4252

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in

SEZIONI UNITE CIVILI ORDINANZA

Cassazione penale, n /10. Urbanistica, DIA, difformità parziale e regime sanzionatorio

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

\S RE PUBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2009. Spese di CTU: solidarietà tra le parti. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 20 Marzo :17

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Sentenza di condanna - La compensazione delle spese comprende anche quelle successive alla sentenza

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 GENNAIO 2014, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

34 72 REPUBBLICA ITALIANA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

- Malattie Professionali REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

- controricorrente - avverso il decreto della Corte d'appello di Campobasso depositato in data 3 dicembre Udita la relazione della causa svolta

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SESTA SEZIONE CIVILE - 2

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ORDINANZA. contro. CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA, in persona del legale rappresentante pro tempore; e nei confronti di

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. nella qualità di liquidatore sociale della STUDIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

MASSIME CNDCEC 2009 PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

Transcript:

.. p REPUBBLICA ITALIANA /113 6 7/16 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Siggsi Magistrati: Oggetto Dott. RENATO RORDORF - Primo Pres.te f.f. - DISCIPLINARE AVVOCATI Dott. GIOVANNI AMOROSO - Presidente Sezione - Dott. VITTORIO NOBILE - Presidente Sezione - Ud. 26/01/2016 - PU Dott. ANIELLO NAPPI - Consigliere - Dott. RENATO BERNABAI - Consigliere - R.G.N. 26601/2014 COM }-ete;-1 Rep. Dott. ADELAIDE AMENDOLA - Consigliere - Dott. CAMILLA DI IASI - Consigliere - Dott. STEFANO PETITTI - Consigliere - Dott. CARLO DE CHIARA - Rel. Consigliere - ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso 26601-2014 proposto da: FOTI FRANCESCO, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA RONCIGLIONE 3, presso lo studio dell'avvocato FABIO GULLOTTA, rappresentato e difeso dall'avvocato EMANUELE PRINCIPI, per delega a margine del ricorso; - ricorrente - contro

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE; CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO; PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE; - intimati - avverso la sentenza n. 116/2014 del CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, depositata il 26/09/2014; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 26/01/2016 dal Consigliere Dott. CARLO DE CHIARA; udito l'avvocato Emanuele PRINCIPI; udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. ROSARIO GIOVANNI RUSSO, che ha concluso per l'inammissibilità del ricorso nei confronti del C.N.F.; inammissibilità o rigetto del ricorso nei confronti degli altri intimati; statuizione sul contributo unificato. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'avv. Francesco Fati, sottoposto a procedimento penale con ordinanza di custodia cautelare del 28 gennaio 2000 per il reato di associazione per delinquere finalizzata all'ottenimento di indebiti rimborsi IVA, alla corruzione di funzionari dell'erario e ad occultare, mediante operazioni di riciclaggio, il provento dei reati di frode fiscale realizzati, venne sospeso dall'esercizio della professione e sottoposto dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Milano a procedimento disciplinare iniziato con delibera del 19 aprile 2001. Detto procedimento, sospeso con delibera 21 giugno 2001 per la pendenza dei procedimento penale sui medesimi fatti rilevanti disciplinarmente e ripreso con delibera 13 gennaio 2005, venne definito all'udienza del 29 ottobre 2012 - dopo che era passata in giudicato, il 29 maggio 2012, la condanna penale dell'avv. Foti a quattro anni e sei mesi di reclusione - con la radiazione dall'albo dell'incolpato. Quest'ultimo ricorse al Consiglio Nazionale Forense, che ha respinto il ricorso negando anzitutto che l'illecito fosse prescritto, dato che il termine di prescrizione decorre dal passaggio in giudicato Ric. 2014 n. 26601 sez. 51J - ud. 26-01-2016-2-

della sentenza penale di condanna, nella specie prodottosi il 29 maggio 2012 con la declaratoria d'inammissibilità del ricorso per cassazione dell'imputato. Quanto al merito, preso atto del vincolante accertamento dei fatti contenuto nella sentenza penale e ritenuta la particolare gravità anche sotto il profilo disciplinare dei medesimi fatti, integranti violazione di precetti deontologici, il Consiglio ha confermato la sanzione della radiazione, previa disapplicazione della cancellazione dall'albo nel frattempo illegittimamente disposta dal Consiglio dell'ordine ai sensi dell'art. 17 della legge professionale. L'avv. Foti ha proposto ricorso per cassazione con due motivi. Gli intimati non si sono difesi. MOTIVI DELLA DECISIONE 1, - Va preliminarmente accolta l'eccezione, sollevata dal Procuratore Generale, d'inammissibilità del ricorso in quanto proposto nei confronti del Consiglio Nazionale Forense, quest'ultimo essendo giudice, non già parte in causa. 2. - Con il primo motivo di ricorso viene riproposta l'eccezione di prescrizione dell'azione disciplinare, osservando che essa sarebbe comunque maturata sia che si consideri atto interruttivo l'apertura del procedimento disciplinare del 19 aprile 2001, sia che si consideri tale la revoca della sospensione del medesimo procedimento sopraggiunta il 13 gennaio 2005. 2.1. - Il motivo è infondato, perché nella specie la decorrenza del termine di prescrizione va fissata al 29 maggio 2012, data del passaggio in giudicato della sentenza penale. Agli effetti della prescrizione dell'azione disciplinare di cui all'art. 51 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, recante l'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, occorre infatti distinguere il caso, previsto dall'art. 38, in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, in quanto violino esclusivamente i doveri di probità, correttezza e dirittura professionale, dal caso, previsto dall'art. 44, in cui il procedimento disciplinare abbia luogo per fatti costituenti anche reato e per i quali sia stata iniziata l'azione penale. Nel primo caso, in cui l'azione Ric. 2014 n. 26601 sez. SU - ud. 26-01-2016-3-

disciplinare è collegata ad ipotesi generiche ed a fatti anche atipici, il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla commissione del fatto; nel secondo, invece, l'azione disciplinare è collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso, ha come oggetto lo stesso fatto per il quale è stata formulata una imputazione, ha natura obbligatoria e non può essere iniziata prima che se ne sia verificato il presupposto, con la conseguenza che la prescrizione decorre dal momento in cui il diritto di punire può essere esercitato, e cioè dal passaggio in giudicato della sentenza penale, costituente un fatto esterno alla condotta (Cass. Sez. Un, 10071/2011). L'obiezione del ricorrente, secondo cui nella specie tale principio non sarebbe applicabile perché l'originaria imputazione a suo carico sarebbe stata modificata nel corso del processo penale, mentre l'incolpazione disciplinare sarebbe rimasta identica all'imputazione originaria, è inammissibile prima ancora che infondata. E' infatti generica, non essendo precisate le asserite modifiche dell'imputazione; inoltre presuppone accertamenti di fatto non consentiti in sede di legittimità, dato che la sentenza impugnata non fa alcun cenno a tali modificazioni. Né ha rilievo la considerazione che comunque il procedimento disciplinare era stato iniziato nel 2001, o comunque ripreso nel 2005 dopo la iniziale sospensione, protraendosi dunque per anni prima del formarsi del giudicato penale. Che l'azione disciplinare sia stata in concreto esercitata ovvero sia proseguita pur dovendo essere sospesa, è, invero, circostanza che potrebbe incidere, semmai, sulla validità degli atti del procedimento disciplinare compiuti a dispetto della necessaria sospensione del medesimo; ma non incide certo sulla prescrizione, il cui termine iniziale resta fissato nel momento a partire dal quale l'azione può essere esercitata, coincidente, come si è visto, nelle ipotesi di illecito costituente anche reato, con il momento del passaggio in giudicato della sentenza penale. Ric. 2014 n. 26601 sez. SU - ucl. 26-01-2016-4-

3. - Con il secondo motivo di ricorso, denunciando violazione di legge e "omessa, insufficiente contraddittoria motivazione", si lamenta che il Consiglio Nazionale Forense (a) non abbia tenuto conto che alcuni dei capi d'imputazione riprodotti nell'incolpazione disciplinare su cui si basa la sentenza impugnata - come la calunnia e le falsificazioni - erano invece caduti in sede penale e (b) abbia poi applicato la più grave delle sanzioni disciplinari - la definitiva radiazione dall'albo - senza valutare effettivamente la gravità degli addebiti, considerato anche che il Tribunale penale aveva applicato la sanzione accessoria dell'inibizione soltanto temporanea, per tre anni, dell'esercizio della professione e che, in base al decreto di computo delle pene, "residuava al 17 settembre 2012 un solo anno di reclusione, interamente scontato con l'affidamento in prova ai servizi sociali". 3.1. - Il motivo è inammissibile. Entrambi i rilievi - (a) e (b) - presuppongono invero l'accertamento di fatti non risultanti dalla sentenza di merito, che non può essere effettuato in sede di legittimità. TI secondo, inoltre, si sostanzia nella richiesta di una diversa valutazione della gravità dei fatti e della congruità della sanzione applicata, che questa Corte non può svolgere, essendo tale valutazione riservata al giudice di merito. 4. - Il ricorso va in conclusione respinto. P. Q. M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso, in quanto proposto nei confronti del Consiglio Nazionale Forense, e, in quanto proposto nei confronti del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Milano, lo rigetta. Ai sensi dell'art. 13, comma 1 quater, d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115, inserito dall'art. 1, comma 17, I. 24 dicembre 2012, n. 228, dichiara la sussistenza dei presupposti dell'obbligo di versamento, a carico della parte ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13. Rie. 2014 n. 26601 sez. SU - ud. 26-01-2016-5-

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 26 gennaio 2016. Il Consigliere estensore Il Presidente Litear De diara Reo Ro orf II Ric. 2014 n. 26601 sez. SU - ud. 26-01-2016-6-