Informazioni di fine Concorso. 10 dicembre 2014. Anno Scolastico 2014/15

Documenti analoghi
CONOSCERE LA BORSA. XI edizione Anno Scolastico 2015/2016. Durata game : dal 7 ottobre 2015 al 16 dicembre 2015

Comunicato stampa Fine concorso I vincitori sfidano la crisi europea

Comunicato stampa. Metà concorso su Conoscere la Borsa

Comunicato stampa di metá concorso. Conoscere la Borsa 2009: il successo degli investimenti sostenibili

Comunicato stampa di fine concorso. Conoscere la Borsa promuove gli investimenti sostenibili

Conoscere la Borsa promuove gli investimenti sostenibili

Conoscere la Borsa Presentazione del concorso scolastico

CONOSCERE LA BORSA 2013

Conoscere la Borsa Presentazione del concorso scolastico

Conoscere la Borsa 2014

Conoscere la Borsa 2014 L iniziativa economica per studenti ed universitari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE

Progetto Scuole & CSR - 1

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Borsa, Fineco si conferma leader scambi azioni in Assosim

Comunicato stampa dell Conoscere la Borsa: fine dell edizione 2013

Relazione finale

FUNZIONAMENTO GEM GLIS. Manuela Lombardi Ester Treglia Gianluca Bove Vito Miceli. Giancarlo Valerio Sonia Stati Ilaria Richichi Luca Cipriano

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Dal volantino ufficiale della manifestazione

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO ELFO Educazione Lavoro Formazione Osservatorio

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2012/2013

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

Notiziario n ottobre


in collaborazione con PROGETTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE UFFICIO II. Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 618 Cagliari,

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Le modalità di partecipazione sono indicate nel regolamento allegato alla presente.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premio donna lariana

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

A cura di Cinzia Olivieri

CNA Forlì città: al via Progetto Scuola Artigianato e Detto, fatto! 27 febbraio 2015

IIS. BRERA-LAGRANGE Via Litta Modignani, 65 Milano

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SEDUTA DEL 07 FEBBRAIO 2006

L AQUILONE vola alto

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Lombardo Radice, CALTANISSETTA. Tel (Segreteria) (FAX) CLIC80900P QUINTA EDIZIONE

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I PROGETTI per la VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Le scuole su Internet:

Istituto Comprensivo di Balsorano

Conoscere la Borsa 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO MARZO 2013

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

TITOLO DEL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

GABINETTO DELLA PRESIDENZA U.O. COMUNICAZIONE E URP

Promozione della salute

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Ai Dirigenti scolastici Scuole secondarie di II grado statali e paritarie

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Regolamento del concorso

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

Gentile Dirigente, > > a nome del Prof. Basset, Responsabile del Laboratorio di Ecologia > presso l'università del Salento, le inoltro l'invito per

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

con il sostegno di Educazione Finanziaria nella cultura economica e sociale del Mediterraneo

Tra tutte le partecipanti alle qualificazioni, nella fase finale sono coinvolte 128 classi selezionate sulla base del seguente criterio:

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Regolamento. EY Business Game 2014

PROGETTO INTRAPRENDERE

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Transcript:

Informazioni di fine Concorso 10 dicembre 2014 Anno Scolastico 2014/15

Alcuni numeri dell edizione a.s. 2014/2015 : Decima edizione proposta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Durata game borsistico : dal 1 ottobre al 10 dicembre 2014 175 titoli nel paniere borsistico europeo 50.000 euro il capitale virtuale assegnato Quattordici Istituti della provincia aderenti : Piazza Istituto Team Numero studenti Cuneo ITC Bonelli 33 148 Cuneo Liceo Peano-Pellico 64 221 Cuneo Liceo Magistrale De Amicis 16 62 Cuneo IIS Grandis 13 48 Alba ITC Einaudi 35 97 Alba Liceo Scientifico Cocito 9 29 Bra ITC Guala 10 43 Bra Liceo Giolitti-Gandino 15 50 Ceva IS Baruffi Ormea 9 27 Mondovì ITC Baruffi 16 58 Mondovì Liceo Vasco-Beccaria-Govone 22 88 Mondovì IS Giolitti 14 54 Saluzzo Liceo Bodoni 18 54 Savigliano Liceo Arimondi-Eula 8 35 L edizione 2014 ha visto la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo impegnata a livello nazionale nella predisposizione della Rassegna Stampa e di altro materiale didattico/informativo che è stato veicolato verso le altre Istituzioni partecipanti e utilizzato dagli studenti partecipanti di lingua italiana.

301 Team cuneesi partecipanti (di cui 19 riservati a Docenti) 1.014 Studenti cuneesi partecipanti (e 23 Docenti) 14 Docenti Referenti coinvolti 45 incontri formativi nelle scuole (affiancati da personale del Private BreBanca) 106 mail di sostegno/informazioni/chiarimenti con i team 10 Rassegne Stampa di informazione/formazione su argomenti economici 60.458,23 MIGLIORE Risultato Team partecipante 45.586,84 PEGGIORE Risultato Team partecipante 6 team nei primi 15 nella classifica italiana 168 Team cuneesi sopra la soglia minima assegnata 6.661 Quantità di ordini effettuati 130 milioni il fatturato virtuale totale del Game 22 le operazioni di negoziazione mediamente compiute da ogni team Classifica finale concorso europeo 2014 Paese Valore del Deposito in Euro Team Istituto 1 Germania 63.646,99 Die 5 Bamberger Sparkasse Bamberg 2 Italia 60.458,23 The FIVes Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 3 Lussemburgo 58.171,35 EcoPaul Banque ed Caisse d Epargne de l Etat 4 Francia 57.013,48 Les soss 6 Finances & Pedagogie 5 Svezia 53.258,72 Michelle, H & E Sparbanken Vastra Malardalen

Comunicato Stampa CONCLUSA L EDIZIONE 2014 DEL PROGETTO EUROPEO CONOSCERE LA BORSA Si ripete per il terzo anno consecutivo il dominio italiano degli Istituti cuneesi : dopo la vittoria dello scorso anno dell ITCommerciale Einaudi di Alba, il Liceo Peano/Pellico di Cuneo replica il successo del 2012 con un team tutto al femminile, che si impone anche al secondo posto in Europa. Nonostante la situazione finanziaria, anche quest anno, per tre mesi, circa 35.000 gruppi rappresentanti di oltre 100mila studenti delle scuole di vari Paesi europei sono stati impegnati a testare le proprie conoscenze in fatto di Borsa e a sperimentare strategie di investimento individuali. L iniziativa Conoscere la Borsa, promossa dalle Casse di Risparmio e Fondazioni europee, non solo permette di toccare con mano ciò che avviene sulle piazze finanziarie mediante negoziazioni virtuali che approssimano la realtà, ma trasmette anche nozioni basilari inambito economico, sensibilizza ai temi finanziari e promuove la capacità di operare in gruppo. Istituita in Germania nel 1983 dall Associazione delle Casse di Risparmio Tedesca, Conoscere la Borsa è stata ripresa in Italia dall ACRI, e proposta per il decimo anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo agli Istituti Tecnici Commerciali e Licei con l obiettivo di diffondere l educazione economica-finanziaria nei giovani. Infatti nell ambito delle classi quarte sono stati costituiti circa 300 team che hanno coinvolto oltre mille studenti, ai quali e stato assegnato un capitale virtuale di 50.000 euro da investire in una scelta predefinita di 175 titoli quotati nelle principali borse europee, attraverso un sito internet dedicato. In questo approccio i ragazzi sono stati supportati dagli insegnanti e da funzionari del Private Banking della Banca Regionale Europea, che li hanno incontrati in vari momenti formativi. Settimanalmente inoltre è stata predisposta edinviata una interessante Rassegna Stampa di approfondimento e aggiornamento sulle varie tematiche. Gli studenti cuneesi si sono posti nei confronti dei loro coetanei europei partendo da una posizione di leader: infatti nelle ultime due edizioni, la bandiera della granda ha sventolato sulle classifiche nazionali: nel 2012 cinque studentesse del Liceo Scientifico Peano di Cuneo e nel 2013 tre studenti dell IT Einaudi di Alba, hanno rappresentato i loro colleghi italiani alle premiazioni internazionali che si sono tenute a Berlino e a Barcellona. Infatti il team The FIVes del Liceo Peano/Pellico di Cuneo composto da Valentina Massa, Iuliana Moldoveanu, Greta Raina e Francesca Vennettillo, assistiti dal Professor Ettore Lo Nigro con un portafoglio finale di 60.458,23 euro, ha conquistato il titolo nazionale di Conoscere la Borsa piazzandosi peraltro al secondo posto nella classifica europea. La leadership cuneese è stata confermata sin dal primo giorno di questa edizione: infatti il Team Blackthursday del Liceo Bodoni di Saluzzo, con un piccolo incremento aveva chiuso in testa la classifica serale del giorno d avvio, e il giorno dopo era toccato ad un team del Liceo Cocito di Alba. Da allora, alternandosi con altri Team cuneesi, la vetta italiana (e per qualche giorno anche europea) è sempre stata appannaggio di gruppi di studenti sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Già da diverse settimane la squadra The FIVes del Liceo Peano/Pellico aveva segnato un forte distacco sugli altri team nazionali, e nonostante negli ultimi giorni il vantaggio si fosse notevolmente assottigliato, negli ultimi giorni precedenti la fine del concorso le ragazze cuneesi sono riuscite a riacquistare terreno e a classificarsi prime in Italia e seconde in Europa con un capitale finale pari a 60.458,23. Ma la postazione d onore vede altri team cuneesi ai vertici: al 6 posto il team MEC bag del Liceo Bodoni di Saluzzo, al 7 la Laflemme del Liceo Peano/Pellico di Cuneo, al 10 la Tripletta del Liceo Vasco/Beccaria/Govone di Mondovì e al 12 Gli gnomi armati di ascia del Liceo Giulitti/Gandino di Bra. Un tripudio per gli studenti dei licei che hanno strapazato i loro colleghi degli istituti tecnici, così come la presenza femminile nei team di vertice. Nota simpatica e folkloristica: anche nella speciale gara riservata agli insegnanti, la classifica nazionale è stata appannaggio di un team cuneese, quello denominato docente anonimo, costituito da Docenti sempre del Liceo Peano/Pellico di Cuneo, che con un incremento del 10,9% (inferiore peraltro a quello raggiunto dai team degli studenti), ha sbaragliato una sessantina di gruppi dei colleghi italiani. Le premiazioni dei team meglio classificati per Istituto nel cuneese si terranno la prossima primavera, durante la quarta edizione del meeting L Economia incontra gli Studenti, mentre le studentesse del The FIVes verranno premiate in una cerimonia europea che si terrà la prossima primavera in Lussemburgo. In provincia di Cuneo hanno preso parte a questa edizione 301 team, costituiti da alunni delle classi quarte e quinte, per un totale di oltre 1.050 studenti degli Istituti Tecnici Commerciali Bonelli di Cuneo, Einaudi di Alba, Baruffi e Giolitti/Bellisario di Mondovì, Guala di Bra, IIS Grandis di Cuneo, IIS Baruffi di Ceva/Ormea, e dei Licei Peano- Pellico e De Amicis di Cuneo, Giolitti/Gandino di Bra, Cocito di Alba, Vasco/Beccaria/Govone di Mondovì, Bodoni di Saluzzo e Arimoni/Eula di Savigliano. L esperienza del lavoro di gruppo con i compagni di classe, lo scambio di idee su tematiche attuali a scuola e sul forum e la possibilità di sperimentare strategie di investimento senza alcun rischio, contribuiscono a sviluppare un rapporto informato e responsabile con il denaro, particolarmente utile per il futuro di questi giovani cittadini. afferma il Presidente della Fondazione CRC, Ezio Falco. Cuneo 10 dicembre 2014

In dieci edizioni proposte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (inizialmente riservata ai soli Istituti Tecnici Commerciali), sono stati avviati alla piattaforma di auto-formazione 1.430 team che hanno coinvolto 5.012 studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori a livello provinciale. I team tricolori delle ultime edizioni Edizione 2012 Team Agorà Liceo Peano/Pellico di Cuneo premiato a Berlino con Federica Baudino, Alice Mandrile, Greta Viale, Assma Ghali e Valentina Racca Edizione 2013 Team Scapigliati Istituto Tecnico Einaudi di Alba a Barcellona con Simone Racca, Edoardo Accossato e Luca Verdino

Numero depositi partecipanti a livello Europa Paese Numero Depositi Francia 758 Germania 33.008 Italia 1.159 Lussemburgo 252 Svezia 216 Tot 35.393 Depositi delle Casse di Risparmio e Fondazioni Italiane partecipanti Casse di Risparmio / Fondazioni Numero Depositi Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.a/Südtiroler Sparkasse 259 Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.a. 109 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.a. 18 Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 15 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 301 Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia 55 Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 10 Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 27 Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto 196 Strategie di investimento Paese Francia Germania Italia Titoli maggiormente presenti nei portafogli Bouygues, Schneider Electric, Volkswagen, Walt Disney. Adidas, Aurubis, Lufthansa, Nordex. Fiat CA, ENI, Air Berlin. Salvatore Ferragamo, Sudzucker. Lussemburgo Andritz, Apple, Cisco System, Sony. Svezia Apple, Fiat CA, Google, Starbucks.

Classifica generale ITALIA Classifica Italia Valore totale del deposito in Euro Istituto Nome del Team Scuole 1 60.458,23 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo The FIVes Liceo Peano Pellico di Cuneo 2 58.743,21 Cassa di Risparmio di Bolzano NASDAQ Hunters Liceo Battisti 3 58.533,71 Fondazione CR Trento e Rovereto Tina group ITC MARTINO 4 58.392,40 Cassa di Risparmio di Bolzano Sporkassngang IS Julius und Gilbert Durst 5 57.794,63 Cassa di Risparmio di Volterra The Brokers IST Niccolini di Volterra 6 57.740,94 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo MEC bag Liceo Bodoni di Saluzzo 7 57.514,24 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo LAFLEMME Liceo Peano Pellico di Cuneo 8 57.410,09 Fondazione CR Trento e Rovereto I Bleggiani ITT Gardascuola 9 57.386,32 Fondazione CR Trento e Rovereto white widow ITT Fontana 10 57.301,69 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Tripletta Liceo Vasco/B/G di Mondovì 11 56.974,95 Fondazione CR Trento e Rovereto MALIBU ITT Fontana 12 56.942,35 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Gli Gnomi d ascia Liceo Giolitti Gandino di Bra 13 56.636,48 Cassa di Risparmio di Bolzano Beinhart IS Landle Luis Zuegg 14 56.564,62 Cassa di Risparmio di Ravenna Spa The Brokers IT Manfredi di Monghidoro 15 56.457,83 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Dark Waters Liceo Peano Pellico di Cuneo SOSTENIBILITA : Classifica di fine concorso Classifica Italia Valore/Indice Sostenibilità Istituto 1 5.232,21 Cassa di Risparmio di Bolzano IEVA Nome Team 2 4.254,38 Cassa di Risparmio di Ravenna Diavoli in Borsa 3 3.868,08 Cassa di Risparmio di Bolzano Saccheteam 4 3.447,54 Fondazione CR Gorizia Carica6 5 3.115,63 Cassa di Risparmio di Bolzano The economist 6 2.947,26 Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 5 Stars 7 2.940,97 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo I brokers di Bra 8 2.819,59 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Luis Vuitton 9 2.756,26 Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana Gbivinocera 10 2.735,45 Fondazione CR Trento e Rovereto Tina Group

Andamento indice EuroStoxx 50 nel periodo Titoli con maggiori scostamenti nel periodo Performance nel game Top 5 1 Fiat Chrysler Automotive 41,0 % 2 Sixt 29,3% 3 Gagfah SA 22,4 % 4 Orange 20,4 % 5 Sony 20,0 % Performance nel game Flop 5 1 Sacyr -24,8 % 2 FCC -24,0 % 3 Telekom Austria -22,4 % 4 NordexAMD -22,3 % 5 ENI -21,1 % Scelte Settori di investimento

Team The FIVes del Liceo Peano Pellico di Cuneo 1 classificato in Italia capitale finale 60.458,23 Con la Dirigente Professoressa Germana Muscolo ed il Referente del Progetto Professor Ettore Lo Nigro, le studentesse vincitrici Valentina Massa, Iuliana Moldoveanu, Greta Raina e Francesca Vennettillo Sotto alcuni dati della composizione finale del Portafoglio (in totale 33 ordini eseguiti) e l andamento del valore del Deposito. Portafoglio finale Titoli movimentati / ordini nr Sudzucker 10 Fiat CA 9 Salvatore Ferragamo 3 Unicredit 3 Air Berlin 4 ENI 1 Metro 3

Team MEC bag del Liceo Bodoni di Saluzzo 6 classificato in Italia capitale finale 57.740,94 Le studentesse Eleonora Lorenzi, Cecilia Roasio e Martina Tuninetti. Referente del progetto il Professor Fabio Popolla. Team LAFLEMME del Liceo Peano-Pellico di Cuneo 7 classificato in Italia capitale finale 57.514,24 Con la Dirigente Professoressa Germana Muscolo ed il Professor Ettore Lo Nigro, Referente del Progetto, gli studenti Michele Obertino,Chiara Trinchero, Andrea Destefanis. Team Tripletta del Liceo Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì capitale finale 57.301,69 10 classificato in Italia Le studentesse Roberta Biga, Valeria Revelli e Marzia Turco, con la Dirigente Professoressa Nirvana Cerato e la Professoressa Barbara Ponzo. Referente del Progetto il Professor Saverio Bertolino.

Team Gli Gnomi armati di ascia del Liceo Giolitti/Gandino di Bra capitale finale 56.942,35 12 classificato in Italia La Professoressa Carmen Sismonda con gli studenti Giulia Burdese, Matteo Burdese e Nicolò Testa. Referente del Progetto la Professoressa Alessandra Lodroni. Speciale classifica relativa ai titoli della Sostenibilità Team I brokers di BRA dell Istituto Guala di Bra 7 classificato in Italia Speciale classifica sostenibilità Gli studenti Rares Cojanu, Alessandro Mano e Davide Zarola. Referente del Progetto la Professoressa Ilaria Morra. Team Louis Vuitton di Alba dell Istituto Einaudi di Alba 8 classificato in Italia Speciale classifica sostenibilità Il Professore Giovanni La Rosa tra le studentesse Maria Cristina Rogati e Ilaria Sacco.

A seguire i Team meglio classificato degli altri Istituti cuneesi partecipanti Team The EGG dell Istituto Baruffi di Ceva-Ormea capitale finale 54.799,65 Con la Professoressa Licia Vico, Referente del Progetto le studentesse Ferrero Giovanna, Giuliano Giulia e Elsa Hasani. Team Not found 404 dell Istituto Bonelli di Cuneo capitale finale 54.711,58 Con la Professoressa Enrica Brignone, Referente del Progetto presso l Istituto Bonelli di Cuneo, gli studenti Losseny Bakayoko, Martina Bersano, Gabriele Cena e Sonia Correndo. Team Miesmacher del Istituto Baruffi di Mondovì capitale finale 54.368,07 Gli studenti Maria Ayyari, Alessia Bogetti, Lau Maluvunu, Kenge Irene Mbuta con la Professoressa Daniela Demarco. Referente del Progetto Giacomo Conte.

Team Borsa della spesa del Liceo De Amicis di Cuneo capitale finale 54.157,64 Gli Andrea Alario, Hannah Alparone, Sebastiano Andreis, Paolo Padello con il Professor Dario Guglielmi. Referente del Progetto il Professor Emilio Cavallo. Team Awkwards dell Istituto Einaudi di Alba capitale finale 53.925,10 La Dirigente Professoressa Valeria Cout, la Referente del Progetto Professoressa Marianna Clerico e le studentesse Laura Marino e Sara Sciarrillo. Team the werewolves dell Istituto Guala di Bra capitale finale 53.785,16 Team composto dagli studenti Alessandro Bottero, Samuele Fassino, Luca Gabaldo, Marco Lacedra, Alberto Mariano. Referente del Progetto la Professoressa Ilaria Morra.

Team Gianpalleggio dell Istituto Giolitti/Bellisario di Mondovì capitale finale 53.373,17 Gli studenti Jacopo Barberis, Andrea Destefanis Marco Ferretti. Referente del Progetto Professoressa Nicoletta Militerni. e Team The big bag theory del Liceo Scientifico Cocito Alba capitale finale 52.457,68 Con il Professor Antonio Basile, Referente del Progetto, il Dirigente del Liceo Cocito, Professor Bruno Gabetti, gli studenti Adelmo Altare, Alberto De Giorgi e Daniele Marengo. Team BaDeSteFix dell Istituto Grandis di Cuneo capitale finale 51.470,81 Con la Professoressa Eliana Lerda, Referente del progetto, le studentesse Giulia Fissore, Stefania Manassero, Debora Tolosano e Barbara Viale.

Team Annebelle del Liceo Arimondi/Eula di Savigliano - capitale finale 50.025,03 Gli studenti Elena Garetto, Alessandro Giannattasio, Giulia Martini, Livia Tahira con la Professoressa Patrizia Trossarello. Referente del Progetto la Professoressa Giovanna Illecchiani. Cinque buone ragioni per cui è valsa la pena di partecipare: 1. Perché i partecipanti hanno appreso informazioni su temi economici in modo divertente e sono entrati nei meccanismi di funzionamento del mercato azionario e del mondo della finanza. 2. Perché si è potuto imparare qualcosa sulla storia dell economia e degli strumenti finanziari. 3. Perché i partecipanti guardano ora alle aziende, al mercato e alle notizie di attualità con altri occhi. 4. Perché la conoscenza e la competenza nella gestione economia e finanziaria fa parte della vita di ognuno di noi, a prescindere. 5. e ovviamente perché è divertente! :-)

Arrivederci alla primavera 2015 per la quinta edizione del Meeting Nazionale L ECONOMIA INCONTRA GLI STUDENTI DOCUMENTO RISERVATO AD ESCLUSIVO USO INTERNO