Le Agenzie/Tour Operator in indirizzo sono invitate a partecipare all allegato bando di gara.

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Spett. Agenzie di viaggio. prot. 1043/A37. Catania, 11/03/2011. Oggetto: Crociera d'istruzione a.s. 2010/11

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONZAGA

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax., . e sede operativa in via/piazza.. telefono

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

G. BATTAGLINI BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE A.S. 2012/13 CIG ZE1065CAC1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

AVVISO/BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE a.s CIG ZA118E715C IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Servizio Tecnico Urbanistica e LL.PP.

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale

Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE. Codice fiscale P. IVA, con sede in

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania. Il sottoscritto, nato a il e residente in via/p.

Con riferimento all appalto indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

Modello indicativo fac-simile / Capo 3, lett. A) disciplinare di gara COMUNE DI MENFI

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

Fac-simile domanda di iscrizione. OGGETTO: Domanda di iscrizione nell Albo Fornitori dell AREMOL

Modello Dichiarazione ai sensi dell art. 38 commi 1 e 2 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax

Invio tramite PEC all'indirizzo

MODELLO 2 FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DPR 445/2000

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

Oggetto: Domanda di partecipazione alle procedure di selezione di operatori per visite guidate nei capannoni dei carri allegorici

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

MODELLO DURC DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE D.P.R. 445/2000 ART.

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

Allegato 1. Al Dipartimento di Informatica Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi Via Opera Pia Genova.

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Comune di Assago (MI) Area Territorio e Patrimonio Allegato A al Bando di gara per lavori di

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI VALLATA DEL TRONTO Sede operativa c/o Comune di Appignano del Tronto

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

Oggetto: Procedura aperta per l affido in concessione del Servizio di tesoreria e cassa del Comune di Parabiago Periodo /

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06)

MODELLO B DICHIARAZIONI CONCORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO. (carta intestata)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

OGGETTO: Gara di appalto servizio trasporti scolastici visite d istruzione a.s 2016/17 CIG ZE91B4E60B

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

Determina a contrarre del Dirigente Scolastico prot. 5425/C14 del

MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE. Il sottoscritto...

Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER IL REPERIMENTO DI PROPOSTE DI LABORATORI E VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA IL SOTTOSCRITTO... NATO A...IL... RESIDENTE NEL COMUNE DI... VIA/PIAZZA... PROVINCIA...(...)..CAP...

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Transcript:

Prot. n. 2219/ A37 Roma, 12 MARZO 2015 CIG: ZB9139A36D CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTROINCA: UFG245 A1 Class Events And Travel Via Roma, 404 Int 1 35010 Arsego di San Giorgio delle Pertiche (PD) Tel. 049 099 80 86 info@a1viaggieventi.com C.M. viaggi srl P.zza N. Sauro 41 62100 MACERATA Tel. +39.0733.234567 232711 236053 Fax +39.0733.232396 cmviaggi@cmviaggi.it Itermar Via Ex Saludecese, 40 47841 Cattolica RN Tel. 0541 820 120 settore.gare@itermar.it TGS Viaggi Via 4 Novembre 6/c 35010 Limena PD Tel. 049 76 97 86 Tgaviaggi@legalmail.it HARLEM VIAGGI Via Monfalcone, 28\30 51100 Pistoia (PT) Tel. 0573.977455 Fax. 0573.977452 info@harlem viaggi.it OGGETTO: Invito a partecipare al Bando di gara per la realizzazione di un campo scuola A.S. 2014/2015 Le Agenzie/Tour Operator in indirizzo sono invitate a partecipare all allegato bando di gara. Il Dirigente Scolastico Laura Bellanova 1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Viste le linee programmatiche del POF; Visto il Regolamento del D. I. n. 44/2001 concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche", in particolare gli artt.31 36; Premesso che la spesa prevista per la fornitura di servizi e inferiore alla soglia comunitaria, Visto il D.L.vo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, DETERMINA di indire una procedura di gara per l'organizzazione e lo svolgimento di viaggi d'istruzione per l a.s. 2014/15. Sono ammessi alla gara tutti i soggetti abilitati e riconosciuti a livello regionale e nazionale dalla normativa vigente CARATTERISTICHE E IMPORTO A BASE DI GARA Art. 1 Tipologia della gara L acquisizione dei servizi sarà fatta in economia, secondo le modalità previste dall art.125 del d.l.vo 163/2006 e successive modificazioni. l agenzia di viaggio sarà individuata con la procedura del cottimo fiduciario, previo bando di gara e invito rivolto ad almeno cinque agenzie di viaggio/tour operator, secondo l art. 125, commi 1 b) 8 9 d) 11 del citato d.l.vo 163/2006. Art. 2 Oggetto della gara Oggetto della gara è la realizzazione di viaggi di istruzione come da programmi di viaggio di seguito indicato PROGRAMMA La Grande guerra sulle Dolomiti (Pieve di Cadore) A.S. 2014/2015 CIG: ZB9139A36D Classi partecipanti Destinazione n. 2 classi seconde e n. 1 classe terza della scuola secondaria di primo grado Pieve di Cadore (BL). Escursioni sulle Dolomiti Il programma delle escursione sarà programmato in sede in base alle situazioni climatiche del periodo e alla possibilità di raggiungere i luoghi; in ogni caso il percorso è contenuto entro un massimo di 300 km giornaliero. Passibili mete del viaggio sono: TRE CIME DI LAVAREDO LAGHI E FORESTE Lago di Misurina La Foresta di San Marco L ISOLA AUSTRIACA IN VENETO Antico borgo di Cima Sappada Zeplodn Il mulino sul Piave Plodn. Le cascate di Sappada, il Rio Mulbach. VISDENDE UNA VALLE DA VEDERE 2

CADORE E CATUBRIUM Per le antiche borgate di Rizzios e Grea. Le fate di Lagole: le Anguane e i Bagni de le Tose. L antica postazione di Col Ciampon. DOLOMITI DI CORTINA L antico mare di Ra Stua. Visita a Cortina. Passo Giau Mezzo di trasporto PULLMAN GT Totale partecipanti n. 45 Accompagnatori rapporto 1/12 Periodi 4 8 maggio 2015 n. giorni: 5 n. notti: 4 Tipo di albergo tre stelle Trattamento: 1 giorno cena 2 giorno pensione completa con pranzo col cestino (*) 3 giorno pensione completa con pranzo col cestino (*) 4 giorno pensione completa con pranzo col cestino (*) 5 giorno colazione + pranzo col cestino (*) (*) due panini, frutta, acqua Assicurazione di pasto adatto ad eventuali alunni che presentino intolleranze alimentari, allergie, scelte religiose già definite nella consumazione del pasto a scuola. Camere Singole per accompagnatori con servizi privati Doppie/triple/quadruple, con servizi privati per alunni, da stabilire in base ai partecipanti Altre gratuità/agevolazioni Indicare altre gratuità riduzioni o agevolazioni in presenza di alunni diversamente abili o in difficoltà economiche Condizioni irrinunciabili: albergo a Pieve di Cadore con capacità ricettiva per almeno 50 posti letto (Non si accettano soluzioni di divisione del Gruppo in 2 Hotel anche se vicini); abbia acquisito esperienza nell'ospitalità di gruppi scolastici per soggiorni ad indirizzo ambientale/storico; situato in posizione favorevole per gli spostamenti previsti in pullman e disponga di parcheggio privato per almeno 1 Pullman; Art. 3 Regime delle offerte Non sono ammesse offerte frazionate e/o parziali. L offerta è da considerarsi fissa e invariabile. Resta inteso, infatti, che il soggetto offerente garantirà gli standard e le caratteristiche richieste nel presente lettera bando. L offerta, non potrà subire variazioni dopo l aggiudicazione e per tutta la durata di 3

esecuzione del servizio. Per l esecuzione del servizio l Agenzia di viaggio/tour Operator non potrà ricorrere al subappalto; In caso di qualsiasi controversia il Foro competente è quello di Roma. Ciascuna offerta dovrà necessariamente indicare: a. Numero di gratuità (da utilizzare per gli accompagnatori) sia per il pernottamento che per le visite, la penalità in caso di rinuncia da parte degli studenti, i tempi e le modalità di eventuale disdetta; b. Costo partecipazione per eventuali docenti e non fuori gratuità; c. Cosa comprende la quota e cosa non comprende la quota; d. Assicurazioni previste sia per gli alunni che per gli accompagnatori ( infortunio / RC verso terzi, assistenza medico sanitaria, furto e smarrimento bagaglio, annullamento viaggio senza franchigia). Il costo totale per ogni singola offerta dovrà coprire tutte le spese di cui all art. 2 comprese carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, IVA, imposte di soggiorno, diaria vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n.291 del 14/10/1992. La Scuola s impegna a procedere alla liquidazione in 2 tempi: Il 25% prima della partenza; il restante 75%, a saldo, dopo lo svolgimento del viaggio. Art. 4 Condizioni generali: L offerta dovrà prevedere: Il soddisfacimento di tutte le richieste esattamente come descritte all articolo 2, 3; Eventuali offerte migliorative; Programma delle attività dettagliato giorno per giorno degli itinerari allegati; Eventuali altri documenti attestanti la qualità delle strutture. Art. 5 Condizioni per l ammissione alla gara Per essere ammessi alla gara è necessario possedere i seguenti requisiti: (da produrre mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi DPR 28/12/2000 N. 445 Art. 46 47) 1. Requisiti di ordine generale (capacità giuridica di ordine morale e professionale) di cui all'art. 38 comma 1, lett. a),b),c),d),e),f),g),h),i),m),m bis), m ter), m quater) del d.lgs. 163/2006; 2. Requisiti di idoneità professionale di cui all'art. 39 comma 1 del d.lgs. 163/2006, Iscrizione alla C.C.I.A.A. in cui sia esplicitato chiaramente il possesso delle licenze per lo svolgimento di attività di Agenzia /Tour Operator; 3. Requisiti di ordine speciale (economico finanziari e tecnico professionali) di cui agli artt. 41 e 42 del d.lgs. 163/2006: Dichiarazione concernente il fatturato globale, dell'agenzia/tour Operator e l'importo relativo a forniture di medesimo oggetto, realizzate presso Istituzioni Scolastiche negli ultimi tre esercizi finanziari; 4. Requisiti relativi alla regolarità contributiva e previdenziale (allegare DURC in corso di validità o dichiarazione come da allegato 2). Art. 6 Termini e modalità di presentazione delle offerte II termine per la presentazione delle offerte, da predisporre e da presentare nel rispetto delle modalità di seguito indicate, è fissato per le ore 12.00 (dodici) del 25 MARZO 2015. Il plico contenente l'offerta economica e la documentazione richiesta nel presente bando, pena l'esclusione dalla procedura, dovrà 4

pervenire entro il termine suindicato, a mezzo raccomandata (non farà fede il timbro postale), oppure consegnato a mano al seguente indirizzo: I.C. VIA EMILIO MACRO, 25 00169 ROMA Non si terrà conto delle offerte pervenute oltre il termine, intendendosi questa Istituzione scolastica esonerata da ogni responsabilità per eventuale ritardo o errore di recapito. II plico chiuso, controfirmato su tutti i lembi di chiusura, dovrà riportare l'indicazione della ragione sociale del mittente, e l'oggetto della gara "Offerta Viaggi d'istruzione a.s. 2014/2015. Il suddetto plico dovrà contenere, a pena di esclusione, quanto segue: BUSTA "A", sigillata, siglata sui lembi di chiusura contenente la seguente documentazione Amministrativa: 1) Dichiarazione sostitutiva di certificazione (artt.46/ 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) firmata dal legale rappresentante in cui venga dichiarato: di essere in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 5 commi 1, 2 e 3; di essere in regola con gli adempimenti contributivi INPS, INAIL ecc, sulla base della rispettiva normativa di riferimento; di aver valutato tutte le circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo e di aver considerato lo stesso congruo e remunerativo di mantenere la validità dell offerta per tutta la durata del viaggio; di essere in grado di anticipare, ove necessario, le somme richieste per la prenotazione dei servizi compresi nell'offerta (Viaggio, vitto e alloggio, ingressi nei luoghi da visitare e pedaggi autostradali) per il 75%; di avere esperienze qualificate nei viaggi d'istruzione; di essere iscritta alla C.C.I.A.A. e di essere in possesso delle licenze per lo svolgimento di attività di Agenzia/Tour operator, impegnandosi ad esibire Visura Camerale, in caso di aggiudicazione. 2) Allegato 1 capitolato d oneri firmato per accettazione dal legale rappresentante BUSTA "B", sigillata, siglata sui lembi di chiusura contenente l offerta economica. L offerta economica dovrà contenere: Il programma del viaggio realizzato in conformità con quanto previsto dal capitolato e dai singoli itinerari. Ogni Agenzia di viaggio/tour Operator potrà includere nel pacchetto servizi aggiuntivi non previsti nella descrizione delle singole schede; Il nome e l indirizzo dell albergo (indicativo) e una mappa che ne evidenzi la posizione; I dettagli dei servizi offerti. Tutte le suindicate dichiarazioni e l offerta economica dovranno essere sottoscritte in originale dal legale rappresentante. Le offerte, una volta presentate, non potranno essere ritirate, né modificate o sostituite con altre dopo la presentazione e resteranno valide fino all effettuazione dei viaggi richiesti. L Istituzione scolastica comunicherà l aggiudicazione provvisoria della gara. L aggiudicazione diventerà definitiva, con sottoscrizione del contratto mediante scrittura privata, dopo aver espletato le procedure necessarie nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente (D. lgs. 163 art. 11 comma 9 e 10). L istituzione scolastica si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria finale per l aggiudicazione del servizio al secondo classificato 5

nel caso in cui l agenzia aggiudicataria non dovesse dare esecuzione al contratto. L istituzione scolastica si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione qualora le offerte pervenute non risultino convenienti o idonee in relazione all oggetto del contratto senza che nulla sia dovuto ai concorrenti invitati e senza che essi possano sollevare in merito alcuna eccezione, riserva o pretesa di sorta ai sensi dell art. 11 comma 3 del D.L.gs. 163/2006. La valutazione comparativa sarà elaborata dalla commissione viaggi. L aggiudicazione avrà luogo anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida. Art. 7 Criteri per l aggiudicazione La presente procedura sarà aggiudicata in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006, n. 163 mediante assegnazione di un punteggio massimo di 100/100 punti cosi ripartiti: 1. Qualità del servizio massimo 50 punti/100 attribuiti secondo i seguenti criteri: (come da allegato 4) 1. Albergo massimo 10 punti 2. Trattamento di ristorazione massimo 10 punti 3. Assicurazione affidabilità e altri servizi massimo 5 punti 4. Altro massimo 25 punti All offerta economicamente più conveniente sarà attribuito un punteggio massimo di 50 punti/100; alle altre offerte verrà assegnato un punteggio decrescente, secondo la seguente formula: : = : = Dove: x punteggio da assegnare alla offerta esaminata; A prezzo dell offerta esaminata; B prezzo dell offerta economicamente più conveniente. L esame delle offerte e l attribuzione dei punteggi, nell ambito di quanto indicato avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione in base alla documentazione presentata dall offerente. La seduta di apertura delle buste e di avvio della comparazione delle offerte avrà luogo il 27/03/2015 alle ore 13,00 presso la sede di questo Istituto Scolastico. Saranno ritenute nulle e comunque non valide e quindi escluse le offerte formulate in maniera diversa dalle indicazioni contenute nelle norme di partecipazione e nei documenti allegati, pertanto tutte le modalità di partecipazione alla gara indicate nel presente bando devono essere rigorosamente rispettate La gara sarà esperita anche in presenza di un unica offerta valida. Art. 8 Responsabile del procedimento I responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Laura Bellanova ; Il responsabile dell istruttoria è il Dsga Patrizia Falzetti. Art. 9 Informativa ai sensi del D.LGS 196/03 L'Istituzione Scolastica informa che i dati forniti dai concorrenti per le finalità connesse alla gara di appalto e per l'eventuale successiva stipula del contratto, saranno trattati dall'ente appaltante in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto. Le ditte concorrenti e gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall art. 7 del 6

D. Lgs. 196/2003. Il responsabile del trattamento dei dati è il DSGA Patrizia Falzetti. Le Agenzie di Viaggio/Tour Operator hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall art.7 del D.Lgs. 196/2003. Art. 10 Pubblicizzazione Il presente avviso viene: Affisso all'albo online sul sito web della Scuola: http://ospitiweb.indire.it/annibaletona/ Allegati: Allegato 1 capitolato d oneri; Allegato 2 dichiarazione sostitutiva DURC; Allegato 3 dichiarazione ai sensi art. 3 legge 13 agosto 2010 n. 136; tracciabilità dei flussi finanziari; Allegato 4 dichiarazione relativa ai requisiti di ordine generale; Allegato 5 tabella valutazione offerte Il Dirigente Scolastico Laura Bellanova Firma sostituita con indicazione a stampa art. 3 del D.Lgs. 39/1993 7

ALLEGATO 1 CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI 1. L Agenzia di Viaggi (di seguito denominata ADV) si impegna a rispettare le indicazioni delle CC.MM. n. 291 del 14/10/1992 e n. 623 del 2/10/1996, fornendo, su richiesta dell Istituzione Scolastica (di seguito denominata IS), tutte le certificazioni richieste nelle circolari stesse, in particolare quelle di cui all art. 9, commi 7 e 10 della C.M. n. 291/92, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell ADV; 2..La validità dei preventivi sarà riferita alla data prevista dell effettuazione del viaggio, salvo variazioni dei costi documentabili e non imputabili all ADV (es.: cambi valutati, trasporto, carburante, pedaggi autostradali, posteggi, ingressi, tasse, ecc.) si richiama al riguardo l art. 11 D.L.vo del 17/3/1995 n. 111; 3. In calce ad ogni preventivo l ADV fornirà, su richiesta dell IS, tutte le indicazioni riguardo ad altri servizi quali, ad esempio, ingressi a musei o siti archeologici, gallerie, mostre, ecc., che richiedono il pagamento in loco. I suddetti servizi dovranno essere necessariamente richiesti al momento della prenotazione del viaggio ed i relativi importi saranno inclusi nella quota di partecipazione. Lo stesso varrà per i servizi di guide, interpreti od accompagnatori; 4..L affidamento dell organizzazione del viaggio, da parte dell IS, dovrà avvenire con una lettera d impegno dell IS stessa e dovrà essere stipulato un contratto con l ADV, contenente tutti gli elementi relativi al viaggio, come previsto dal D.L.vo del 17/3/1995 n. 111 di attuazione della Direttiva 314/90/CEE ed in coerenza con le norme dettate dal D.I. n. 44 dell 1 febbraio 2001 concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche. Detto contratto dovrà essere firmato sia dall ADV che dall IS nelle persone legalmente autorizzate. 5. In caso di partecipazione al viaggio di istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere osservate le seguenti indicazioni: a) l IS, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all ADV la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l eventuale presenza di assistenti educatori culturali; b) agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia; 6..Le quote di partecipazione saranno stabilite in relazione ad un numero minimo e massimo di persone paganti ed alla capienza dei mezzi di trasporto. 7. Lo/gli albergo/ghi dovranno essere della categoria richiesta. Lo/Gli stesso/i saranno indicato/i (nome, indirizzo, telefono/fax, ubicazione) da parte dell ADV, dopo l affidamento dell organizzazione, alla conferma dei servizi. Le sistemazioni saranno in camere singole, con servizi privati e gratuite per i docenti (una ogni 12 paganti) ed a più letti (2,3,4) per gli studenti; ulteriori camere singole, subordinatamente alla disponibilità dello/gli albergo/ghi, comporteranno un supplemento. La sistemazione del gruppo avverrà in un solo albergo, salvo che, per l entità del 8

gruppo o in caso di piccoli centri, si renda necessaria la sistemazione in più alberghi. L ubicazione dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare; 8. In relazione ai servizi di pensione completa o di mezza pensione dovrà essere indicato se i pasti saranno serviti nello/gli albergo/ghi stesso/i, in ristorante/i o con cestino/ i da viaggio (quest ultimo/i se richiesto/i); 9. I viaggi d istruzione potranno essere effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto. La comunicazione dell entità dei posti, richiesti ed assegnati da parte dei Vettori, dovrà essere fornita all IS dall ADV (anche in copia) all atto della conferma dei servizi previsti per il relativo viaggio; 10..Ove siano utilizzati BUS GT, gli stessi saranno a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, IVA, diaria vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n. 291 del 14/10/1992. L IS può riservarsi di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati; Sempre per i viaggi in pullman è richiesto alla/e compagnia/e di noleggio, di fornire, anche sotto forma di dichiarazione, i dati previsti dalla citata C.M. all art.9.8 e integrazioni e il massimale assicurativo degli automezzi della compagnia indicata; 11. Le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di una ogni dodici partecipanti paganti; 12. Sarà versato, al momento che l ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura, un acconto delle quote pari al 25%. Il saldo avverrà, su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre 30 giorni dal rientro dal viaggio; nel caso in cui il viaggio preveda l uso di mezzi aerei, ferroviari, marittimi, su accordo delle parti, l IS verserà il relativo importo all atto della presentazione della relativa fattura da parte dell ADV; 13. La fatturazione sarà elettronica A tale scopo si informa che il codice univoco attribuito a questo Istituto è il seguente: UFG245 (Decreto 3 aprile 2013, n. 55) 14. L ADV rilascerà all IS prima della partenza, i documenti relativi al viaggio (voucher, titoli di trasporto). Sui voucher saranno indicati: il nome dell IS, l entità del gruppo, i servizi prenotati ed il fornitore relativi al viaggio. L IS, nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di rilevare l esatto numero dei partecipanti, nonché l utilizzo dei servizi previsti, con apposita dichiarazione sottoscritta sui relativi documenti di viaggio (voucher, titoli di trasporto); in caso di trasporto ferroviario/marittimo, il responsabile accompagnatore avrà cura di farvi annotare dal personale competente il numero esatto dei viaggiatori. Tali adempimenti consentiranno all IS di poter, eventualmente, ottenere il rimborso, qualora il numero dei partecipanti sia stato oggetto di variazioni in meno oppure non tutti i servizi siano stati utilizzati per causa di forza maggiore. L IS dovrà, al rientro in sede della comitiva e, comunque, entro e non oltre cinque giorni, informare l ADV delle eventuali variazioni relative al numero dei partecipanti, nonché dei servizi di cui non si è usufruito. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento, si rinvia alla normativa vigente in materia, già menzionata, con particolare riferimento al decreto legislativo del 17 3 95, n. 111, relativo all Attuazione della direttiva n. 314/90/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. Per accettazione (luogo e data), 9

(timbro e firma legale rappresentante) N.B. Allegata copia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore delle dichiarazioni ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DI ATTO NOTORIO (DURC) (D.P.R. 28/12/2000 N. 445 ART. 46 47) Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. di )il residente a Via consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione mendace (art. 76 D.P.R. 445/2000 e artt. 476 segg. Codice Penale) in qualità di legale rappresentante della società titolare della ditta individuale DICHIARA di essere in regola con l assolvimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assicurativi stabiliti dalle vigenti disposizioni (art. 2 del D.L.n.210/02 convertito in legge n.266/02) e comunica i seguenti dati: IMPRESA Codice Fiscale E mail Pec Denominazione / ragione sociale Sede legale Comune Via/Piazza n. Sede operativa Comune Via/Piazza n. Recapito corrispondenza coincide con (segnare con una X) sede legale sede operativa Tipo impresa N. dipendenti C.C.N.L. applicato ENTI PREVIDENZIALI INAIL codice ditta Posizioni assicurative territoriali INPS matricola azienda sede competente CASSA EDILE codice impresa codice cassa Luogo e data firma del dichiarante 10

ALLEGATO 3 OGGETTO: Dichiarazione ai sensi dell art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n.136 Tracciabilità dei flussi finanziari A seguito dell entrata in vigore della legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia Il/La sottoscritto/a nato a il residente in Via / Piazza n. Codice Fiscale in qualità di (barrare la scelta che interessa): Persona fisica/ tolare Legale rappresentante Procuratore (giusta procura allegata in copia) dell impresa con sede legale in Via/Piazza n Codice Fiscale Partita IVA consapevole delle sanzioni penali previste e richiamate dal D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere DICHIARA che i pagamenti in favore della scrivente ditta relativi ai rapporti contrattuali in essere e futuri, dovranno essere effettuati sul conto corrente bancario / postale dedicato, anche non in via esclusiva, ai sensi di quanto previsto dall art. 3 della legge 136/2010 e s.m.i. e di seguito riportato: Denominazione Istituto di Credito Agenzia / Ufficio Postale CODICE IBAN (27 caratteri) PAESE CIN EUR CIN ABI CAB Numero Conto Corrente 11

ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE DEL D.LGS.N.163/2006 E SS.MM.II Il/la sottoscritt nat_ a il C.F. residente in Via Cap tel fax e mail in qualità di della Ditta/società C.F./P.IVA.con sede in Via cap DICHIARA Ai sensi e per gli effetti dell art. 76 D.P.R. n. 445/2000, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, il sottoscritto decadrà dai benefici per i quali la stessa è rilasciata: di non trovarsi, in nessuno dei casi di cui all art. 38 comma 1 Requisiti di ordine generale del D.Lgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.,lettera a),b),c),d),e),f),g),h),i),l),m),mbis),m ter),m quater) ovvero dichiara: a) di non essere in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo; b) che nei propri confronti (e/o titolare, soci, soci accomandatari, amministratori muniti del potere di rappresentanza, direttori tecnici) non è pendente in alcun procedimento per l applicazione di una delle misure di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una della cause ostative previste dall articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; c) di non aver a suo carico alcuna sentenza passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, né per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio; d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio, f) di non aver commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, grave negligenza malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara, o errore grave nell esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; g) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana, o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) che nell anno antecedente la data di inoltro dell invito a partecipare alla gara in oggetto, non sono state rese false dichiarazioni in merito ai requisiti e alla condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l affidamento di subappalti, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; 12

i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana; l) di aver presentato la certificazione di cui all articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68; m) di non trovarsi in caso di applicazione della sanzione interdittiva di cui all articolo 9 comma 2 lett. c del D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 36 bis, contrarre con altra comma 1, del Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.248; m bis) di non trovarsi nel caso di sospensione o decadenza dell attestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico; m ter) che i soggetti di cui alla predetta lettera b non sono stati vittime dei reati previsti dagli articoli 317(concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell art.7 del decreto legge 13maggio 1991 n.152 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n.203 e, pertanto, non è seguita denuncia all autorità giudiziaria; m quater) di non essere, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile. data Il Rappresentante Legale N.B. Allegata copia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore delle dichiarazioni 13

Allegato 5 Tabella di Valutazione delle offerte Criteri di valutazione Busta A Documentazione amministrativa Completa Incompleta Busta B Offerta Economica Punteggio max attribuibile: 100 punti QUALITA DEL SERVIZIO 50/100 punteggi Categoria 3 stelle sup 2 3 stelle 1 Albergo doppie/triple 3 (max 10 pt.) Camere alunni multiple + 4 0 altro 1 Deposito cauzionale non richiesto 5 Tot richiesta 0 10 Ristorazione Colazione continentale 4 (max 10 pt) italiana 0 self service 1 Cena ai tavoli 4 Tot bevande incluse 2 10 Programma viaggio (max 5 pt) Altro 25 pt) (max massimale RC maggiore di 3mld 2 minore di 3 mld 0 medica compresa 2 non compresa 0 bagaglio compresa 1 Tot non compresa 0 5 Esperienza 1 p. per esp. max 5 pt 5 Assicurazione Altre gratuità una 5 pt duo o più 15 punti 15 Annullamento viaggio no franchigia 5 Tot Tot. 1 franchigia 0 25 50 punti 2. Offerta economica 50/100 Punteggio Tot. 2 Modalità di calcolo 50:x=A:B 50 punti Dove x=punteggio da assegnare all offerta esaminata A= prezzo dell offerta esaminata x = 50 x B A B= prezzo dell offerta più conveniente 14

15