Le sfide della stabilizzazione irachena

Documenti analoghi
Problemi e sfide. La povertà

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

MINISTERO DELLA DIFESA

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Ottobre libia: DOSSIER PAESE ifi advisory. Intelligence & Fraud Investigation

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

Curriculum Vitae. Claudio Bertolotti

Le cinque esercitazioni confermate da Rumsfeld

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

TOTALE , , ,79 141,07 396,47. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne. Funzioni Pensioni Provvisorie

11 MARZO L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs

INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

LPN-Libia, Cicchitto: Un primo passo verso la stabilizzazione del paese

Accordo. Testo originale

Europa Sud Orientale e Turchia Paolo Quercia

Speciale daesh. Lo sviluppo e le insidie dell'offensiva a Daesh in Siria. Marlene Mauro

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

Missione 1 L arsenale

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ


Organizzazione Aziendale

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Flash Costruzioni

L impiego dei Carabinieri in Iraq nel settore della ricostruzione con particolare riferimento alla formazione e all addestramento delle locali forze

Medicina/ Assistenza sanitaria. Educazione / Scienze. Turismo. Trasporti/ Infrastrutture. Energie rigenerative. Agricoltura

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia.

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS. 18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.

I SEI ANNI CHE HANNO CAMBIATO LA LIBRERIA

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Ordinanza sull aiuto in caso di catastrofe all estero

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

RISULTATI FINALI DI #IOVOTOLOSTESSO E DEL VOTO ON- LINE DI #IOVOGLIOVOTARE: ITALIANI ALL ESTERO E FUORI SEDE.

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

La riforma degli Intermediari ex art. 106: un potenziale effetto negativo sulla congiuntura economica

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * *

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Transcript:

Le sfide della stabilizzazione irachena di Stefania Azzolina del Centro Studi Internazionali (CeSI) n. 60 - marzo 2016 Negli ultimi mesi lo scenario militare iracheno è stato caratterizzato da un rinnovato slancio operativo da parte delle Forze Armate Irachene (IAF). A partire dalla seconda metà del 2015, infatti, le IAF hanno strappato diversi territori dal controllo dello Stato Islamico, tra cui Tikrit, Sinjar e il distretto petrolifero di Baiji, fino alla recente ripresa di Ramadi, capoluogo della provincia occidentale irachena di Anbar La nuova azione di pressione esercitata dell Esercito iracheno è in parte derivata dall adozione di un diverso approccio strategico da parte statunitense e, più in generale, da parte degli altri membri della Coalizione Internazionale impegnati nel contrasto allo Stato Islamico (IS). A ben vedere, infatti, IS non viene più percepito solamente come una minaccia asimmetrica, ma piuttosto come un nemico simil-convenzionale, da combattere mediante la conduzione di vere e proprie battaglie campali su larga scala. Così i due pilastri della nuova strategia irachena volta a sconfiggere le milizie di al- Baghdadi vedono la necessità da un lato di riconquistare Mosul, la più importante città irachena ancora sotto il controllo dello Stato Islamico, e dall altro di tagliare le linee di approvvigionamento e comunicazione utilizzate dallo Stato Islamico nella provincia di Anbar fino a giungere al completo controllo del confine siriano nell area della cittadina di al-qaim. Più in generale, le attuali operazioni in corso, sia sul campo sia aeree, sembrano indirizzate a interrompere la continuità territoriale dello Stato Islamico lungo due direttrici, quella che collega i territori di Anbar con la provincia di Deir-er-Zour, nel centro della Siria, e la seconda, più a nord, lungo l asse Raqqa-Mosul.

Proprio in previsione delle future operazioni militari in direzione di Mosul, l Esercito iracheno sta concentrando i suoi rinforzi nell area di Makhmur dove, a partire dallo scorso 8 marzo, sono giunti reparti appartenenti alla 9 a e alla 15 a Divisione. Secondo quanto affermato dal Ministero della Difesa iracheno, tali unità verranno utilizzate per la conquista della cittadina di Ninewa, il cui controllo potrebbe rappresentare una carta importante per confluire definitivamente verso Mosul. Negli auspici iracheni, l inizio delle operazioni per la riconquista dell ultima roccaforte di IS in Iraq dovrebbe coincidere con l arrivo della bella stagione, primavera o estate, man mano che le operazioni militari attualmente in corso nell area centrale del Paese potranno permettere il disimpegno delle truppe necessario ad attivare l offensiva sulla città. A ben vedere, però, tale pianificazione potrebbe subire delle variazioni sulle tempistiche stimate. Infatti, le forze di Polizia irachene, impiegate per il controllo del territorio nella fase post-riconquista per permettere l impiego delle unità dell Esercito su altri fronti, potrebbero incontrare forti difficoltà nella loro azione a causa della carenza di uomini e mezzi a disposizione per svolgere un efficiente attività di consolidamento e repressione di eventuali sacche di resistenza jihadiste. Tali criticità stanno emergendo già nel caso di Ramadi dove le Forze di Sicurezza irachene stentano a ripristinare i livelli di sicurezza necessari per una reale stabilizzazione della città che continua a essere teatro di numerosi attacchi suicidi da parte dei miliziani di al-baghdadi, soprattutto contro obiettivi militari nemici. Una serie di attentati si sono verificati proprio lo scorso 14 marzo provocando la morte di circa 47 soldati iracheni. Al di là del possibile slittamento dell inizio della operazioni su Mosul, il piano operativo della riconquista della città appare ormai chiaro e dovrebbe prevedere un attacco su due fronti. Contestualmente alla pressione dell Esercito iracheno proveniente da sud, infatti, si andrebbe a sommare anche quella delle Forze Peshmerga curde provenienti da nord e da est. In particolare, il compito delle milizie curde sarebbe quello di esercitare un azione diversiva tenendo occupato il maggior numero di combattenti jihadisti (le cui stime sono molto altalenanti variando da alcune migliaia fino alle diecimila unità) al fine di permettere all Esercito iracheno di compiere lo sforzo principale. L attuale congiuntura militare favorevole al Governo di Baghdad, è frutto, in maniera non trascurabile, sia del supporto aereo fornito dai velivoli partecipanti all operazione Inherent Resolve, sia della costante opera di addestramento svolto a beneficio delle ISF da parte dei Training Teams della Coalizione anti-isis. A questo sforzo continua a partecipare anche il nostro Paese attraverso l operazione Prima Parthica che vede attualmente impegnate 550 unità principalmente in attività di addestramento a beneficio dei Peshmerga curdi e delle Forze irachene. Nello specifico, a Erbil operano unità 2

dell Esercito Italiano, mentre a Baghdad e Kirkuk le attività sono poste in essere da personale appartenente al Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) che si occupa dell addestramento sia dei militari iracheni del Counter Terrorism Service (CTS) sia delle Forze speciali curde. Sempre a Baghdad dal giugno del 2015 opera anche un nucleo di Carabinieri, composto da circa 90 unità, con lo scopo di addestrare i membri della Iraqi Federal Police. Infine, l impegno italiano è completato dalla presenza di una Task Force dell Aeronautica Militare, costituita da 2 velivoli a pilotaggio remoto Predator, un aereo da rifornimento KC-767 e 4 cacciabombardieri A-200 Tornado IDS. Questo dispositivo aereo svolge missioni di ricognizione e sorveglianza in supporto all intero sforzo della Coalizione nell opera di contrasto allo Stato Islamico. La presenza del nostro Paese in Iraq vedrà inoltre nei prossimi mesi l invio di un contingente di circa 500 unità a protezione dei lavoratori della ditta italiana Trevi S.p.a. Quest ultima, infatti, ha recentemente firmato un contratto con il governo iracheno per i lavori di messa in sicurezza e manutenzione della Diga di Mosul, situata a circa 70 km dall omonima città. Il precario stato di salute del sito deriva dalla fragilità delle sue fondamenta che poggiano su un terreno sabbioso e altamente instabile e che richiede una manutenzione costante attraverso cadenzate iniezioni di malta mista a cemento a presa rapida e materiali rassodanti necessari a garantire la tenuta dell intera struttura. Tali operazioni si sono interrotte a partire dall agosto del 2014 parallelamente alla cattura del sito da parte dello Stato Islamico e la successiva riconquistata ad opera dei Peshmerga curdi 10 giorni dopo. Infatti, la nascita di contrasti tra il governo di Baghdad e la regione autonoma curda in relazione al mancato pagamento di alcuni operai ha determinato il blocco delle attività di manutenzione, aumentando il rischio di un cedimento strutturale. Quest ultimo potrebbe avere effetti catastrofici in tutto il Paese, con la formazione di una parete d acqua alta tra i 16 e i 20 metri che potrebbe trascinarsi da Mosul verso la capitale Baghdad fino alla città meridionale di Bassora. Sebbene al momento non siano stati raggiunti livelli di allerta tali da ipotizzare un imminente smottamento, il governo iracheno ha più volte sottolineato la necessità di iniziare il prima possibile i lavori di manutenzione necessari. Sebbene la Trevi abbia ipotizzato come scadenza temporale la prossima estate, in realtà i due mesi a venire saranno cruciali in quanto la struttura sarà sottoposta a una maggiore pressione derivante dall aumento della portata del Tigri in concomitanza all arrivo della stagione primaverile. Oltre alla minaccia di tipo strutturale, bisognerà monitorare i possibili sviluppi sulle condizioni di sicurezza dei nostri militari nel caso dell inizio delle operazioni volte alla presa di Mosul. Infatti, l area della diga e, più in particolare, l installazione militare italiana (situata 3

a poche decine di kilometri dall eventuale fronte dei combattimenti) potrebbe trasformarsi facilmente in un punto di appoggio strategico fondamentale sia per le Forze irachene sia, probabilmente, per le Forze Speciali statunitensi, attualmente già presenti a Erbil e Makhmur, e che potrebbero essere impegnate nell attività di supporto alle unità combattenti irachene e curde. Vista la vicinanza al fronte, non si può escludere a priori che il contingente italiano potrebbe risultare maggiormente esposto a minacce sia di tipo asimmetrico sia ibride e convenzionali, soprattutto nel caso in cui le truppe dello Stato Islamico dovessero ripiegare verso la catena dello Sinjar e il confine siriano, lungo una strada posta a soli 50-60 km dalla base italiana. Tornando all attuale situazione irachena sul piano militare, l aumento della pressione strategica ai danni dello Stato Islamico fin qui descritta ha spinto l organizzazione di al- Baghdadi a riprendere una campagna su larga scala di attentati suicidi intensificatasi a partire dall inizio del 2016, soprattutto nelle aree vicine alla capitale irachena e contro simboli e obbiettivi sciiti. Tale aspetto è emerso in maniera evidente nel caso degli ultimi attentati dello scorso 28 febbraio, quando diversi gruppi di fuoco jihadisti hanno colpito i sobborghi della capitale irachena in diversi punti, il quartiere sciita di Sadr City, il commando delle Forze di Sicurezza irachene di Abu Ghraib e un corteo funebre di miliziani sciiti nella località di a Muqdadiya, situata a 70 km a nord da Baghdad. L escalation delle violenze ha visto, in alcuni casi, l utilizzo di armi chimiche da parte delle milizie di al-baghdadi, come confermato dai recenti attacchi avvenuti a inizio marzo a Taza, nella provincia di Kirkuk, in cui sono stati impiegati proiettili da mortaio e razzi Katyusha modificati e armati con iprite. L aumento della capacità di utilizzo di armi non convenzionali da parte di Daesh è sicuramente derivata dalla possibilità di utilizzare, sin dal 2014, le infrastrutture militari e scientifiche presenti a Mosul. La scelta da parte dei miliziani di al-baghdadi di concentrare le loro azioni terroristiche contro obbiettivi marcatamente sciiti, oltre a riflettere la volontà di insistere sulla retorica dello scontro intrareligioso per fomentare nuovi venti di guerra civile tra la popolazione, evidenzia la volontà di colpire, direttamente o indirettamente, le milizie sciite operanti in territorio iracheno che continuano a rappresentare la minaccia militare più insidiosa per lo Stato Islamico. A ben vedere, infatti, tali milizie hanno svolto un deciso ruolo di contrasto all espansione di Daesh sin dalle prime fasi della sua esplosione, attraverso un azione coordinata da Teheran e volta a sostenere il governo di Baghdad nella lotta al gruppo jihadista sunnita. Nel corso del 2015, però, il panorama delle milizie sciite irachene ha subito un evoluzione che ha visto la nascita, accanto alle grandi realtà come l Organizzazione Badr, Kataib Hezbollah o Asaib Ahl al-haq, di un universo di milizie di piccole o medie dimensioni. 4

Attualmente le realtà più importanti e maggiormente attive nel contesto iracheno in chiave di contrasto allo Stato Islamico sono Kataib al-imam Ali (KIA) creata in Iraq nel giugno del 2014 da un gruppo fuoriuscito dall Esercito del Mahdi di Muqtada al-sadr e divenuta braccio armato del Partito sciita Harakat al-iraq al-islamiyah, Harakat Hezbollah al-nujaba (HHN) nata nel 2013 da una costola di Asaib Ahl al-haq e Qaeda Quwet Abu Fadl al- Abbas fondata nel giugno del 2014 in concomitanza alla proclamazione dello Stato Islamico da parte di Baghdadi e fortemente legata al KIA. In conclusione, qualora il trend positivo fin qui evidenziato sul piano militare fosse confermato, i prossimi mesi saranno cruciali per comprendere l evoluzione della presenza dello Stato Islamico nel Paese. Certo è che, al di là della riuscita delle operazioni militari volte alla riconquista dei territori, la vera partita contro Daesh si giocherà soprattutto nella fase successiva di stabilizzazione il cui esito dipenderà dalla capacità da parte delle Forze di Sicurezza nazionali di tenere un effettivo controllo del territorio e di soffocare qualsiasi focolaio di resistenza. Un simile risultato, inoltre, non potrà essere raggiunto senza l insediamento a Baghdad di un governo forte, in grado di porre in essere tutte le riforme necessarie a far ripartire il Paese sul piano istituzionale, politico, economico e sociale. Al contrario, in questo momento sul piano politico la situazione continua a essere caratterizzata da un forte immobilismo. Infatti, il premier iracheno Haider al-abadi, nonostante diversi tentativi di rimpasti governativi di fatto mai realizzati (vedasi l ultimo tentativo fallito lo scorso 9 febbraio che avrebbe dovuto dar vita a un governo tecnico ) a distanza di sette mesi dall annuncio del programma di riforme strutturali non riesce a godere dell appoggio politico necessario all approvazione dei decreti attuativi. A ben vedere la posizione di Abadi sembra divenire sempre più debole a causa delle lotte di potere in corso all interno dello stesso fronte partitico sciita più che per le proteste da parte dei gruppi di opposizione sunniti e curdi. In particolare, i rappresentanti dei tre principali partiti sciiti iracheni, l Islamic Dawa Party, la Badr Organization e l Islamic Supreme Council of Iraq (ISCI), uniti nella coalizione elettorale National Iraqi Alliance, sembrano sempre più dividersi sul tema dell influenza iraniana all interno delle dinamiche politiche interne irachene; sul tema, il premier Abadi, a differenza dei rappresentanti badristi e dell ISCI, rimane fortemente restio a concedere un maggiore ascendente di Teheran negli affari interni del Paese. A rendere ancor più teso il clima sono intervenute le proteste di piazza verificatesi a Baghdad nelle ultime settimane, nel corso delle quali le richieste popolari per l implementazione delle riforme istituzionali, anti-corruzione e per il miglioramento delle condizioni socio-economiche del Paese sono state fomentate dai rappresentanti del 5

movimento sadrista. Contestualmente, lo stesso al-sadr è arrivato a proporre la formazione di un governo parallelo nel causo in cui il premier Abadi non ottenga il nulla osta per l implementazione del pacchetto riforme entro la metà di aprile. Il perdurare di questa situazione sul piano politico nel prossimo futuro rischia di generare una spirale di instabilità che potrebbe incidere anche sia sull andamento degli sforzi sul campo nella lotta allo Stato Islamico sia sulle capacità di stabilizzazione e pacificazione del Paese qualora la minaccia jihadista fosse, se non completamente sconfitta, fortemente ridimensionata. Le opinioni riportate in questa nota sono riferibili esclusivamente all Istituto autore della ricerca. Coordinamento redazionale a cura di: Senato della Repubblica SERVIZIO AFFARI INTERNAZIONALI Tel. 06.67063666 - e-mail: segreteriaaaii@senato.it http://www.parlamento.it/osservatoriointernazionale 6