Gli incidenti stradali in provincia di Trieste Anno 2012

Documenti analoghi
Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Gli incidenti stradali in provincia di Trieste Anno 2010

Gli incidenti stradali in provincia di Trieste Anni 2007, 2008 e 2009

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI. Anno novembre 2011

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

capitolo 9 trasporti

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

INCIDENTI STRADALI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA Anno 2014

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidenti stradali. Anno 2008

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2005

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO

Incidenti stradali. Anno 2009

TRAFFICO ED INCIDENTI

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA Anno 2012

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

INCIDENTI STRADALI IN BASILICATA

Anno 2011 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI VICENZA

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

INCIDENTI STRADALI IN CALABRIA Anno 2014

Anno 2011 INCIDENTI STRADALI

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2014

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

INCIDENTI STRADALI IN SICILIA Anno 2014

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

Incidenti stradali. Anno 2006

Quanto ci costano gli incidenti stradali?

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN PUGLIA

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

COMUNE DI COMO. GLI INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI COMO Aggiornamento al (4 Edizione)

INCIDENTI STRADALI IN SARDEGNA Anno 2014

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2014

INCIDENTI STRADALI. Rapporto sugli incidenti stradali avvenuti su strade di competenza della Provincia di Biella ANNO 2013.

La localizzazione degli incidenti stradali

INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA Anno 2014

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Incidenti stradali. Anno 2007

COMUNE DI MILANO. Direzione Centrale. Polizia Locale e Sicurezza

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI ROMA 2011

Ministero dei Trasporti

Gli Utenti deboli della strada

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali. Anno 2005

Informazioni Statistiche N 1/2014

Centro Convegni Hotel Minerva Firenze, febbraio a cura di Raffaella Amato

Decessi droga correlati

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Rapporto sugli incidenti stradali avvenuti su strade di competenza della Provincia di Biella anno 2007/2012

IV Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia 1 semestre 2011

Il Censimento 2011 a Bologna

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA

VII Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Puglia, anno 2012

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

II Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Transcript:

Gli incidenti stradali in provincia di Trieste Anno 2012 110,0 INCIDENTI STRADALI Numeri indice Anno base=2001 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TS 100,0 101,3 95,2 87,3 81,3 75,8 74,3 69,3 59,6 57,7 50,1 52,6 FVG 100,0 99,8 95,5 91,0 86,1 86,9 86,2 81,9 77,1 67,5 61,9 59,4 ITALIA 100,0 101,7 107,2 103,4 102,0 101,2 98,1 93,0 91,5 89,8 87,4 79,3 AREA SERVIZI FINANZIARI E GENERALI UFFICIO STATISTICA

A cura dell UO Statistica e Sviluppo economico della Provincia di Trieste Responsabile: Maria Nicoletta Spiezia Collaboratori: Edmondo Zandanel Elena Zearo Realizzato nel mese di dicembre 2013 2

INDICE INTRODUZIONE... pag. 5 1. La tendenza temporale degli incidenti stradali... " 8 2. Chi viene coinvolto negli incidenti stradali... " 13 2.1 Gli utenti deboli... " 19 3. Dove avvengono gli incidenti stradali... " 21 4. Le dinamiche degli incidenti stradali... " 24 5. Gli incidenti stradali secondo il mese, il giorno della settimana e l'orario... " 29 Mappe tematiche... " 33 1 Indice di mortalità stradale 2012... " 35 2 Indice di lesività stradale 2012... " 36 3 Indice di gravità degli incidenti stradali 2012... " 37 4 Indice di sinistrosità stradale 2012... " 38 5 Parco veicolare per abitante 2012... " 39 6 Autovetture per abitante 2012... " 40 7 Motocicli per abitante 2012... " 41 Glossario... " 43 3

4

INTRODUZIONE Le informazioni presentate in questo rapporto sono rilevate dalle Forze dell'ordine in seguito a una chiamata per incidente avvenuto su una strada di pubblica circolazione che abbia causato il ferimento o la morte di persone. Gli incidenti stradali con danni ai veicoli non sono oggetto d indagine e, di conseguenza, se i soggetti coinvolti in incidente stradale non presentano danni fisici evidenti alle forze dell'ordine, ma ricorrono solo in un secondo tempo alle cure di pronto soccorso, l incidente non viene registrato. I dati provengono dalla rilevazione Incidenti stradali che è un indagine totale svolta dall ISTAT, in collaborazione con altri soggetti, a cadenza mensile con la quale si registrano tutti gli incidenti stradali verificatesi sull intero territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone (ferite o morte). La raccolta dei dati avviene attraverso la compilazione da parte dell organo rilevatore del modulo ISTAT CTT.INC con il quale vengono registrate le caratteristiche delle persone e dei mezzi coinvolti nel sinistro, la dinamica presunta, le condizioni ambientali e meteorologiche e quelle strutturali della strada al momento dell incidente. Il modello permette la registrazione di un gran numero di informazioni (189 variabili) delle quali, però, solo 27 sono da compilare obbligatoriamente. Nel modello di rilevazione le Forze dell Ordine registrano le caratteristiche dei primi tre veicoli coinvolti e dei loro guidatori e passeggeri, mentre gli altri veicoli vengono soltanto conteggiati. A seguito del Protocollo nazionale d intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica dell incidentalità stradale, sottoscritto nel 2007, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha dato avvio in via sperimentale, nel luglio 2008, all attività del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CRMSS), progetto al quale la Provincia di Trieste ha aderito fin dall inizio. Il CRMSS, tramite il proprio sistema informativo MITRIS, oltre a raccogliere le informazione prevista dall indagine ISTAT, permette alle Forze dell Ordine di redigere un verbale elettronico, migliorando la qualità dei dati raccolti grazie alla possibilità di meglio integrare le eventuali schede parzialmente compilate. Ma l innovazione più importante, è la possibilità di rilevare con la dovuta precisione la localizzazione dei sinistri, rendendo in questo modo possibile le procedure di georeferenziazione e mappatura degli incidenti che, visti su una mappa, offrono una percezione immediata dei punti di maggior rischio o di quelli più pericolosi per particolari categorie di utenti. Il progetto MITRIS è operativo dal 1 ottobre 2009 e nel sistema confluiscono i dati sugli incidenti stradali che accadono nelle province del Friuli Venezia Giulia. Nel marzo del 2011, a seguito della scadenza de periodo di sperimentazione previsto dal precedente Protocollo nazionale, ne è stata stipulata una nuova versione che ha previsto che gli enti territoriali direttamente coinvolti nella gestione delle strade e delle problematiche inerenti la sicurezza stradale, possano ricevere tempestivamente i dati provvisori relativi all incidentalità stradale. Nel corso del 2012, ultimo anno per il quale l ISTAT ha reso disponibili i dati elementari provvisori che sono oggetto di questo report, gli incidenti stradali della provincia di Trieste sono stati rilevati per circa il 74% dalle Polizie Locali, per quasi il 15%, dalla Polizia Stradale e per l 11% circa dai Carabinieri. La Polizia Stradale ha svolto la propria attività per metà sui tratti extraurbani e per metà su quelli urbani; il 23,5% degli incidenti da essa rilevati nel 2012 sono accaduti in autostrada (ha rilevato la quasi totalità degli 5

incidenti avvenuti in autostrada); mentre le Polizie Locali sono intervenute nella totalità dei casi (100%) in incidenti localizzati in aree urbane. I Carabinieri, nel 2012, sono intervenuti nel 58,3% dei casi in incidenti avvenuti in aree urbane e nel 41,7% dei casi in incidenti in strade extraurbane. Graf. 1 Provincia di TRIESTE - Incidenti stradali per organo di rilevazione - Anno 2012 Trieste 14,6% 74,1% 11,4% Polizia stradale Carabinieri Polizia Municipale Nei successivi paragrafi vengono illustrati i risultati concernenti l analisi descrittiva degli incidenti stradali. Si presentano alcuni degli indicatori utili per la caratterizzazione dell incidentalità stradale nella provincia di Trieste e per il confronto del fenomeno con le altre province e con il complesso del Friuli Venezia Giulia. Gli indici utilizzati sono: rapporto di sinistrosità: numero di veicoli coinvolti negli incidenti stradali ogni 1.000 veicoli in circolazione; indice di mortalità: numero di morti ogni 100 incidenti stradali rilevati; indice di lesività: numero di feriti ogni 100 incidenti stradali rilevati; indice di gravità: numero di morti ogni 100 coinvolti (morti + feriti) negli incidenti stradali rilevati. Il rapporto di sinistrosità prende a riferimento i veicoli registrati che, in quanto potenzialmente in grado di circolare, possono generare o subire un incidente. Tuttavia, tale parametro è piuttosto grezzo poiché riguarda i soli veicoli registrati in una data provincia e non a quelli che vi transitano (il reale volume di traffico). Inoltre, i veicoli possono essere registrati e non circolare. Come conseguenza della difficoltà di stima del numero dei veicoli in circolazione e delle percorrenze chilometriche, nell analisi che segue, si è scelto di porre l attenzione sulle caratteristiche degli incidenti rilevati piuttosto che sull esposizione al rischio d incidente per veicolo circolante. Dall analisi svolta in questo report, conferma il persistere di alcune peculiarità territoriali e demografiche 6

della provincia di Trieste che influenzano anche le caratteristiche dell incidentalità stradale provinciale. Emerge, infatti, che nel territorio triestino ha luogo una mobilità di tipo urbano che comporta un alto tasso di sinistrosità, cioè un alto numero di veicoli che sono coinvolti in incidenti rispetto al totale dei veicoli registrati in provincia, che è però associato a bassi valori degli indici di mortalità, lesività e gravità. Accadono cioè più incidenti rispetto alle altre province della regione ma sono incidenti che hanno conseguenze meno gravi sulle persone coinvolte. Province Totale parco veicolare Indice di sinistrosità Indice di mortalità Indice di lesività Indice di gravità Pordenone 255.853 5,80 2,7 131,0 2,0 Udine 449.719 5,12 3,2 138,0 2,2 Gorizia 113.853 6,19 2,5 132,4 1,8 Trieste 190.783 8,19 1,1 124,3 0,9 FVG 1.010.208 6,00 2,4 132,0 1,8 A Trieste nel 2012, il parco veicolare è stato composto per il 66,5% da autovetture e per il 24,4% da motocicli. Ciò ha comportato che i veicoli coinvolti in incidenti siano stati per il 59,4% autovetture e per il 31,7% motociclette e motorini, mentre in regione, a fronte di una quota di autovetture pari al 77,3% e di una quota di motocicli pari al 13,2% del totale dei veicoli, i veicoli coinvolti in un incidente stradale sono stati per il 66,5% autovetture e per il 18,6% mezzi a due ruote. Un altra caratteristica peculiare dell incidentalità stradale provinciale è il minor coinvolgimento, negli incidenti, di conducenti di sesso femminile. Nel complesso della regione le donne hanno rappresentato, sempre nel 2012, il 29,1% dei guidatori coinvolti in incidenti, mentre in provincia hanno rappresentato appena il 20,6%. La suddivisione del dato oltre che per sesso anche per fasce d età mostra che con il decrescere dell età dei conducenti aumenta la quota di donne coinvolte. Ciò nonostante, i valori sono rimasti inferiori a quelli medi regionali permettendo di ipotizzare che le donne triestine facciano un maggior ricorso ai trasporti pubblici, rispetto a quelle delle altre province del Friuli Venezia Giulia. Ciò è plausibile in considerazione delle brevi percorrenze determinate dalla limitata estensione del territorio provinciale. 7

1. La tendenza temporale degli incidenti stradali Nel 2012, in provincia di Trieste, si sono verificati mediamente 2,5 incidenti stradali il giorno, che hanno causato il ferimento di 3 persone al giorno e un decesso ogni 36 giorni circa. In tutto l anno sono stati coinvolti in un incidente stradale con danni alle persone 1.563 veicoli, che hanno rappresentato lo 0,8% del parco veicolare provinciale che è stato pari a 190.783 unità. Nel complesso, nel 2012, sono stati rilevati 907 incidenti che hanno causato lesioni a 1.127 persone e la morte di altre 10. Rispetto all'anno precedente, si è dunque verificato un aumento sia degli incidenti, del 5,1%, sia del numero dei feriti, del 10,4%. Sempre nel 2012, anche il numero d incidenti mortali così come il numero dei decessi sono cresciuti rispetto al 2011, rispettivamente del 50,0% e del 42,9%. L'indice di mortalità mostra che ogni 100 incidenti, c è stato poco più di un decesso, valore più basso che l indice ha assunto in regione. Tav. 1 FVG Incidenti stradali, morti e feriti per provincia 2008-2012 Province Totale incidenti di cui: Incidenti mortali Persone infortunate Morti Feriti Indice di mortalità stradale * Indice di gravità ** 2008 Pordenone 1.081 31 31 1.482 2,9 2,0 Udine 1.897 51 54 2.659 2,8 2,0 Gorizia 598 7 7 840 1,2 0,8 Trieste 1.195 16 18 1.478 1,5 1,2 Friuli Venezia Giulia 4.771 105 110 6.459 2,3 1,7 2009 Pordenone 1.034 38 40 1.398 3,9 2,8 Udine 1.821 46 49 2.570 2,7 1,9 Gorizia 612 12 12 819 2,0 1,4 Trieste 1.027 16 16 1.229 1,6 1,3 Friuli Venezia Giulia 4.494 112 117 6.016 2,6 1,9 2010 Pordenone 905 23 23 1.199 2,5 1,9 Udine 1.543 53 58 2.096 3,8 2,7 Gorizia 491 6 7 688 1,4 1,0 Trieste 994 15 15 1.154 1,5 1,3 Friuli Venezia Giulia 3.933 97 103 5.137 2,6 2,0 2011 Pordenone 907 28 30 1.193 3,3 2,5 Udine 1.347 36 39 1.837 2,9 2,1 Gorizia 487 8 8 646 1,6 1,2 Trieste 863 6 7 1.021 0,8 0,7 Friuli Venezia Giulia 3.604 78 84 4.697 2,3 1,8 2012 Pordenone 852 21 23 1.116 2,7 2,0 Udine 1.299 36 41 1.793 3,2 2,2 Gorizia 401 10 10 531 2,5 1,8 Trieste 907 9 10 1.127 1,1 0,9 Friuli Venezia Giulia 3.459 76 84 4.567 2,4 1,8 * Indice di mortalità stradale: numero di morti ogni 100 incidenti stradali rilevati. ** Indice di gravità: numero di morti ogni 100 persone coinvolte in incidente stradale che hanno riportato conseguenze (feriti+morti). 8

Nella tavola che segue gli incidenti della provincia sono suddivisi per comune. Si può osservare che la maggior parte degli incidenti si è verificata nel comune di Trieste, che è quello con maggior densità abitativa e nel quale si svolge una mobilità di tipo urbano, caratterizzata da un alto grado d incidentalità. Nel 2012, il 90,1% degli incidenti avvenuti sul territorio provinciale ha riguardato il comune di Trieste, il 4,5% quello di Duino-Aurisina, il 3,2% quello di Muggia, l 1,0% quello di Sgonico e lo 0,9% quello di San Dorligo della Valle. Il comune di Monrupino ha dato un contributo minimo all incidentalità provinciale rappresentando una quota ridotta, pari allo 0,3%. Tav. 2 - Provincia di TRIESTE Incidenti stradali, morti e feriti per comune 2008-2012 Comuni Totale incidenti di cui: Incidenti mortali Persone infortunate Morti Feriti Indice di mortalità stradale * Indice di gravità ** 2008 Duino-Aurisina 51 2 2 71 3,9 2,7 Monrupino 5 0 0 8 0,0 0,0 Muggia 37 1 1 42 2,7 2,3 San Dorligo della Valle - Dolina 14 1 1 16 7,1 5,9 Sgonico 11 2 2 13 18,2 13,3 Trieste 1.077 10 12 1.328 1,1 0,9 Provincia di TRIESTE 1.195 16 18 1.478 1,5 1,2 2009 Duino-Aurisina 28 2 2 32 7,1 5,9 Monrupino 5 0 0 7 0,0 0,0 Muggia 30 1 1 43 3,3 2,3 San Dorligo della Valle - Dolina 13 0 0 17 0,0 0,0 Sgonico 7 0 0 14 0,0 0,0 Trieste 944 13 13 1.116 1,4 1,2 Provincia di TRIESTE 1.027 16 16 1.229 1,6 1,3 2010 Duino-Aurisina 32 1 1 40 3,1 2,4 Monrupino 2 1 1 3 50,0 25,0 Muggia 20 1 1 19 5,0 5,0 San Dorligo della Valle - Dolina 16 0 0 20 0,0 0,0 Sgonico 13 1 1 14 7,7 6,7 Trieste 911 11 11 1.058 1,2 1,0 Provincia di Trieste 994 15 15 1.154 1,5 1,3 2011 Duino-Aurisina 26 2 2 33 7,7 5,7 Monrupino 4 0 0 5 0,0 0,0 Muggia 1 0 0 1 0,0 0,0 San Dorligo della Valle - Dolina 6 0 0 6 0,0 0,0 Sgonico 10 1 1 15 10,0 6,3 Trieste 816 3 4 961 0,5 0,4 Provincia di Trieste 863 6 7 1.021 0,8 0,7 2012 Duino-Aurisina 41 2 3 59 7,3 4,8 Monrupino 3 0 0 3 0,0 0,0 Muggia 29 1 1 37 3,4 2,6 San Dorligo della Valle - Dolina 8 0 0 9 0,0 0,0 Sgonico 9 0 0 13 0,0 0,0 Trieste 817 6 6 1006 0,7 0,6 Provincia di TRIESTE 907 9 10 1.127 1,1 0,9 * Indice di mortalità stradale: numero di morti ogni 100 incidenti stradali rilevati. ** Indice di gravità: numero di morti ogni 100 persone coinvolte in incidente stradale che hanno riportato conseguenze (feriti+morti). 9

Nella tavola che segue, sono riportate le variazioni percentuali tra il 2011 e il 2012 degli incidenti e delle persone che ne hanno subito le conseguenze. Si può osservare che la provincia di Trieste è l unica tra le province della regione ad aver presentato una crescita di tutti gli aggregati. Tav. 3 - FVG Incidenti, incidenti mortali, morti e feriti per provincia Variazioni % 2012/2011 Province Incidenti di cui: Incidenti mortali Morti Feriti Pordenone -6,1-25,0-23,3-6,5 Udine -3,6 0,0 5,1-2,4 Gorizia -17,7 25,0 25,0-17,8 Trieste 5,1 50,0 42,9 10,4 FVG -4,0-2,6 0,0-2,8 Graf. 2 ITALIA, FVG e provincia di TRIESTE Andamenti degli incidenti stradali (Numeri indice Base 2001=100) 110,0 INCIDENTI STRADALI Numeri indice Anno base=2001 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TS 100,0 101,3 95,2 87,3 81,3 75,8 74,3 69,3 59,6 57,7 50,1 52,6 FVG 100,0 99,8 95,5 91,0 86,1 86,9 86,2 81,9 77,1 67,5 61,9 59,4 ITALIA 100,0 101,7 107,2 103,4 102,0 101,2 98,1 93,0 91,5 89,8 87,4 79,3 10

Graf. 3 ITALIA, FVG e provincia di TRIESTE Andamenti dei decessi a seguito d incidente stradale (Numeri indice Base 2001=100) 110,0 MORTI 100,0 Numeri indice Anno base=2001 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TS 100,0 76,5 67,6 35,3 79,4 61,8 44,1 52,9 47,1 44,1 20,6 29,4 FVG 100,0 98,1 89,9 73,9 80,7 68,6 59,9 53,1 56,5 49,8 40,6 40,6 ITALIA 100,0 100,7 98,1 91,5 87,0 84,7 76,7 70,6 63,3 61,1 57,7 54,6 Graf. 4 ITALIA, FVG e provincia di TRIESTE Andamenti dei feriti a seguito d incidente stradale (Numeri indice Base 2001=100) 110,0 FERITI Numeri indice Anno base=2001 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TS 100,0 100,5 95,7 87,5 81,3 75,7 74,7 69,6 57,9 54,3 48,1 53,1 FVG 100,0 98,3 93,4 88,6 83,7 83,3 84,7 81,2 75,6 64,6 59,1 57,4 ITALIA 100,0 102,0 106,4 102,4 99,9 99,4 97,3 92,8 91,7 90,4 87,2 79,0 11

I tre grafici che precedono rappresentano l andamento dell incidentalità dal 2001. Con riferimento all obiettivo fissato dall Unione Europea nel Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte (13 settembre 2001), di ridurre entro il 2010 il numero dei morti in incidenti stradali del 50% rispetto ai valori del 2001, si può osservare che la provincia di Trieste ha superato, nel 2010, il valore target posto per i decessi, che sono diminuiti del 55,9%. Per il periodo 2011-2020, il programma europeo per la sicurezza stradale prevede un ulteriore dimezzamento del numero dei morti sulle strade e, anche, una riduzione dei feriti gravi. A tal fine, per poter stabilire un target, sarà necessario che i Paesi UE si impegnino ad adottare una definizione armonizzata di gravità delle lesioni condivisa a livello internazionale. Per raggiungere questi risultati l UE ha posto i seguenti sette obiettivi strategici: miglioramento dell educazione stradale e della preparazione degli utenti della strada; rafforzamento dell applicazione della normativa stradale; miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali; miglioramento della sicurezza dei veicoli; promozione dell uso delle moderne tecnologie per migliorare la sicurezza stradale; miglioramento dei servizi di emergenza e assistenza post-incidente; protezione degli utenti vulnerabili della strada. Infine, osservando le categorie dei veicoli coinvolti negli incidenti, si nota che a Trieste la quota delle automobili è notevolmente inferiore di quella media regionale, 59,4% contro 66,5% sul totale dei veicoli, mentre la quota delle moto di potenza superiore ai 50cc è più elevata che quella regionale, 27,6% contro 13,6%. Questa distribuzione dei veicoli coinvolti in incidenti stradali rispecchia la suddivisione del parco veicolare provinciale già evidenziata che, rispetto quello regionale, vede una minore diffusione delle automobili a favore dei mezzi a due ruote. Tav. 4 Italia e FVG Veicoli coinvolti in incidenti per provincia e categoria di veicolo 2012 Categoria di veicolo Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG Italia Valori assoluti Autovetture* 1.064 1.598 524 929 4.115 230.875 Autobus e tram 5 10 3 20 38 2.909 Autocarri e motocarri 82 174 28 83 374 20.959 Velocipedi 152 208 47 26 433 17.885 Ciclomotori 55 66 26 64 211 17.512 Motocicli 97 207 71 432 807 47.311 Altri veicoli 30 41 6 9 79 9.505 Totale veicoli 1.485 2.304 705 1.563 6.057 346.956 Composizione % Autovetture* 71,6 69,4 74,3 59,4 67,9 66,5 Autobus e tram 0,3 0,4 0,4 1,3 0,6 0,8 Autocarri e motocarri 5,5 7,6 4,0 5,3 6,2 6,0 Velocipedi 10,2 9,0 6,7 1,7 7,1 5,2 Ciclomotori 3,7 2,9 3,7 4,1 3,5 5,0 Motocicli 6,5 9,0 10,1 27,6 13,3 13,6 Altri veicoli 2,0 1,8 0,9 0,6 1,3 2,7 Totale veicoli 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 * Nella categoria autovetture sono compresi anche i quadricicli. 12

2. Chi viene coinvolto negli incidenti stradali In questo paragrafo si traccia il profilo delle persone coinvolte negli incidenti stradali con particolare riguardo al sesso, all'età e alla tipologia di utente della strada. Al momento della rilevazione le Forze dell Ordine registrano soltanto i conducenti dei primi tre veicoli coinvolti nell incidente, siano essi deceduti, feriti o rimasti incolumi. Inoltre, per alcuni dei conducenti non viene rilevata l età. Tav. 5 - FVG Conducenti dei veicoli coinvolti in incidenti per sesso e provincia 2012 Province Conducenti maschi Conducenti femmine Totale conducenti Valori assoluti Pordenone 970 513 1.483 Udine 1.593 699 2.292 Gorizia 478 227 705 Trieste 1.240 322 1.562 Friuli Venezia Giulia 4.281 1.761 6.042 Valori percentuali Pordenone 65,4 34,6 100,0 Udine 69,5 30,5 100,0 Gorizia 67,8 32,2 100,0 Trieste 79,4 20,6 100,0 Friuli Venezia Giulia 70,9 29,1 100,0 Appare evidente come i conducenti dei veicoli coinvolti negli incidenti avvenuti sul territorio provinciale siano stati per la maggior parte di sesso maschile. Nel 2012 essi hanno rappresentato il 79,4% del totale dei conducenti e le donne sono state appena il 20,6%. La suddivisione per fasce d età, riportata nella tavola 6, mostra come le incidenze relative dei conducenti dei due sessi si modifichino con l aumentare delle età: per le fasce più alte, aumenta la quota dei conducenti uomini coinvolti negli incidenti rispetto a quella delle conducenti. Tav. 6 - Provincia di TRIESTE Composizione percentuale dei conducenti dei veicoli coinvolti in incidenti per sesso 2012 Fasce d'età Conducenti maschi Conducenti femmine Totale conducenti 14-44 78,1 21,9 100,0 45-64 78,7 21,3 100,0 65 e oltre 84,3 15,7 100,0 Imprecisata 88,0 12,0 100,0 Totale 79,4 20,6 100,0 Questo fenomeno potrebbe essere collegato a più fattori. Tra questi, un certo peso possono avere i modelli culturali del passato, secondo i quali era l uomo a guidare l automobile in famiglia, che si sono 13

successivamente evoluti in un modello di parità interessando le fasce d età più giovani e determinando una maggiore partecipazione femminile alla mobilità veicolare. Nel grafico 5 è riportata la piramide per età riguardante il numero di conducenti suddivisi per anno d età e per sesso di tre dei veicoli che sono stati coinvolti negli incidenti del 2012, con l esclusione, quindi, di quelli per i quali non è disponibile l età. Graf. 5 Provincia di TRIESTE Conducenti coinvolti in incidenti stradali per età e sesso 2012 Valori assoluti Conducenti veicoli coinvolti 90 86 82 78 FEMMINE MASCHI 74 70 66 62 58 54 50 46 42 38 34 30 26 22 18 0-14 15 10 5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Nel grafico 6 le piramidi dei conducenti suddivisi per età e sesso relativi alla provincia e alla regione sono messe a confronto utilizzando l incidenza percentuale di maschi e femmine di ogni età sul totale dei conducenti coinvolti in incidente nella provincia e in regione. E evidente come la distribuzione dei conducenti per sesso nella regione sia notevolmente diversa: i due terzi dei conducenti sono uomini e un terzo è costituito da donne. La peculiarità dell incidentalità in provincia di Trieste può essere determinata dalla scarsa estensione del territorio che, a differenza delle altre province, permette alle donne di usare i mezzi pubblici per tutti quegli spostamenti che si rendono necessari per le cure familiari, quali l accompagnamento dei figli, gli acquisti alimentari, ecc. 14

Graf. 6 FVG e provincia di TRIESTE Conducenti coinvolti in incidenti stradali per età e sesso. Composizione % per sesso ed età sul totale dei conducenti 2012 Composizione % sul totale conducenti coinvolti 90 86 82 78 Femmine FVG Maschi FVG Femmine TS Maschi TS 74 70 66 62 58 54 50 46 42 38 34 30 26 22 18 0-14 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Tav. 7 Provincia di TRIESTE Conducenti coinvolti in incidenti stradali per sesso e comune 2012 Comuni Conducenti maschi Conducenti femmine Totale conducenti Valori assoluti Duino-Aurisina 63 13 76 Monrupino 5 1 6 Muggia 31 19 50 San Dorligo della Valle Dolina 11 2 13 Sgonico 10 1 11 Trieste 1.120 286 1.406 Provincia di Trieste 1.240 322 1.562 Composizione % Duino-Aurisina 82,9 17,1 100,0 Monrupino 83,3 16,7 100,0 Muggia 62,0 38,0 100,0 San Dorligo della Valle - Dolina 84,6 15,4 100,0 Sgonico 90,9 9,1 100,0 Trieste 79,7 20,3 100,0 Provincia di Trieste 79,4 20,6 100,0 15

Riguardo alla suddivisione per età delle persone alla guida di un veicolo che sono state coinvolte in un incidente, la fascia d anni per la quale il fenomeno è più consistente, è stata a Trieste quella dai 46 ai 65 anni, che ha rappresentato il 31,3% del totale in provincia di Trieste; anche nel complesso della regione questa è stata la classe d età con il maggior numero di conducenti coinvolti pari al 30,4% del totale dei conducenti. Tav. 8 FVG e provincia di TRIESTE Conducenti coinvolti in incidenti stradali per sesso e fasce d età 2012 Classi di età Trieste FVG M F M + F M F M + F Valori assoluti < 14 1 0 1 19 4 23 14-17 28 7 35 86 20 106 18-25 185 48 233 594 268 862 26-35 174 44 218 693 314 1.007 36-45 249 79 328 868 401 1.269 46-65 386 103 489 1.313 522 1.835 over 65 180 34 214 602 196 798 Imprecisata 37 7 44 106 36 142 Totale 1.240 322 1.562 4.281 1.761 6.042 Valori percentuali < 14 0,1 0,0 0,1 0,4 0,2 0,4 14-17 2,3 2,2 2,2 2,0 1,1 1,8 18-25 14,9 14,9 14,9 13,9 15,2 14,3 26-35 14,0 13,7 14,0 16,2 17,8 16,7 36-45 20,1 24,5 21,0 20,3 22,8 21,0 46-65 31,1 32,0 31,3 30,7 29,6 30,4 over 65 14,5 10,6 13,7 14,1 11,1 13,2 Imprecisata 3,0 2,2 2,8 2,5 2,0 2,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tav. 9 FVG e provincia di TRIESTE Incidenza % dei conducenti coinvolti in incidenti stradali sui residenti per sesso e fasce d età 2012 Classe di età Popolazione residente Conducenti coinvolti Incidenza % conducenti su residenti M F M + F M F M + F M F M + F Provincia di TRIESTE 0-14 13.715 12.761 26.476 3 0 3 0,0 0,0 0,0 15-24 9.510 8.984 18.494 181 51 232 1,9 0,6 1,3 25-34 10.684 10.419 21.103 192 41 233 1,8 0,4 1,1 35 e over 75.448 90.475 165.922 827 223 1.050 1,1 0,2 0,6 non precisata - - - 37 7 44 nc nc nc TOTALE TRIESTE 109.356 122.638 231.994 1.240 322 1.562 1,1 0,3 0,7 FVG 0-14 79.433 75.020 154.453 29 7 36 0,0 0,0 0,0 15-24 52.195 49.938 102.132 585 234 819 1,1 0,5 0,8 25-34 66.321 63.584 129.904 723 331 1.054 1,1 0,5 0,8 35 e over 390.678 442.653 833.331 2.838 1.153 3.991 0,7 0,3 0,5 non precisata - - - 106 36 142 nc nc nc TOTALE FVG 588.626 631.194 1.219.820 4.281 1.761 6.042 0,7 0,3 0,5 16

Questi dati però devono essere letti tenendo presente che la prevalenza d incidenti occorsi a conducenti di mezz età dipende anche dall elevata consistenza di residenti anziani sul totale della popolazione. Infatti, se l ammontare dei conducenti coinvolti in sinistri viene rapportato alla popolazione residente per la specifica fascia d età di riferimento si può osservare che, in provincia, la più elevata quota di popolazione interessata è rilevabile nella classe 15-24 con valori dell 1,3%. A Trieste il secondo valore si è riscontrato nella fascia d età 25-34 ed è stato pari a 1,1 conducenti di questa età coinvolti in incidente ogni 100 residenti. L analisi per genere conferma che sono stati i giovani maschi a presentare un incidenza percentuale sul totale della popolazione specifica di riferimento maggiore, rispetto alle giovani femmine. Queste differenze possono, probabilmente, derivare sia da una più ampia diffusione tra i ragazzi della disponibilità di veicoli sia da una più accentuata imprudenza. Nella tav. 10 sono riportate le conseguenze che sono state subite nel 2012 dai conducenti di veicoli coinvolti negli incidenti, sempre suddivisi per sesso. Si osserva che, negli incidenti accaduti in provincia di Trieste, il 55,1% dei conducenti maschi non ha subito conseguenze, il 44,4% è rimasto ferito e lo 0,6% è deceduto. Tav. 10 FVG Conducenti coinvolti in incidenti stradali per conseguenze dell incidente, sesso e provincia (Composizione %) 2012 Conseguenze per il conducente Incolume Ferito Morto entro le 24 ore Morto dal 2 al 30 giorno TOTALE Province Conducenti maschi Conducenti femmine Totale conducenti Pordenone 41,8 38,4 40,6 Udine 46,3 38,2 43,8 Gorizia 47,1 44,9 46,4 Trieste 55,1 46,3 53,3 Friuli Venezia Giulia 47,9 40,6 45,8 Pordenone 56,6 61,0 58,1 Udine 52,1 61,2 54,9 Gorizia 51,5 55,1 52,6 Trieste 44,4 53,7 46,3 Friuli Venezia Giulia 50,8 59,0 53,2 Pordenone 1,4 0,2 1,0 Udine 1,3 0,6 1,0 Gorizia 1,3 0,0 0,9 Trieste 0,6 0,0 0,4 Friuli Venezia Giulia 1,1 0,3 0,9 Pordenone 0,2 0,4 0,3 Udine 0,4 0,0 0,3 Gorizia 0,2 0,0 0,1 Trieste 0,0 0,0 0,0 Friuli Venezia Giulia 0,2 0,1 0,2 Pordenone 100,0 100,0 100,0 Udine 100,0 100,0 100,0 Gorizia 100,0 100,0 100,0 Trieste 100,0 100,0 100,0 Friuli Venezia Giulia 100,0 100,0 100,0 17

Le donne alla guida dei veicoli coinvolti in incidenti per il 46,3% sono rimaste illese e per il 53,7% hanno riportato delle lesioni, mentre non vi sono state conducenti decedute. A livello regionale il quadro è risultato più sfavorevole per le donne che hanno presentato una maggior quota di conducenti coinvolte in incidenti che hanno riportato lesioni, pari al 59,0%, e decedute, pari allo 0,4%. Tav. 11 Provincia di TRIESTE Conducenti coinvolti in incidenti stradali per conseguenze dell incidente, sesso e comune (Composizione %) 2012 Conseguenze per il conducente Comuni Conducenti maschi Conducenti femmine Totale conducenti Incolume Duino-Aurisina 47,6 23,1 43,4 Monrupino 60,0 0,0 50,0 Muggia 54,8 47,4 52,0 San Dorligo della Valle - Dolina 36,4 0,0 30,8 Sgonico 40,0 0,0 36,4 Trieste 55,8 47,9 54,2 Provincia di Trieste 55,1 46,3 53,3 Ferito Duino-Aurisina 49,2 76,9 53,9 Monrupino 40,0 100,0 50,0 Muggia 41,9 52,6 46,0 San Dorligo della Valle - Dolina 63,6 100,0 69,2 Sgonico 60,0 100,0 63,6 Trieste 43,8 52,1 45,5 Provincia di Trieste 44,4 53,7 46,3 Morto entro le 24 ore Duino-Aurisina 3,2 0,0 2,6 Monrupino 0,0 0,0 0,0 Muggia 3,2 0,0 2,0 San Dorligo della Valle - Dolina 0,0 0,0 0,0 Sgonico 0,0 0,0 0,0 Trieste 0,4 0,0 0,3 Provincia di Trieste 0,6 0,0 0,4 Morto dal 2 al 30 giorno Duino-Aurisina 0,0 0,0 0,0 Monrupino 0,0 0,0 0,0 Muggia 0,0 0,0 0,0 San Dorligo della Valle - Dolina 0,0 0,0 0,0 Sgonico 0,0 0,0 0,0 Trieste 0,0 0,0 0,0 Provincia di Trieste 0,0 0,0 0,0 Totale Duino-Aurisina 100,0 100,0 100,0 Monrupino 100,0 100,0 100,0 Muggia 100,0 100,0 100,0 San Dorligo della Valle - Dolina 100,0 100,0 100,0 Sgonico 100,0 100,0 100,0 Trieste 100,0 100,0 100,0 Provincia di Trieste 100,0 100,0 100,0 Per quanto riguarda gli uomini feriti negli incidenti provinciali, il 26,0% è stato costituito da conducenti di autoveicoli, il 49,5% da conducenti di mezzi a due ruote, il 14,4% da passeggeri dei veicoli e l 11,5% da pedoni. 18

Per quanto riguarda le donne ferite, il 26,0% è stato costituito da conducenti di autoveicoli, il 19,0% da conducenti di mezzi a due ruote, il 32,2% da passeggere dei veicoli e il 22,9% é stato rappresentato da pedoni. I maschi morti a seguito d incidente nella provincia sono stati per il 57,1% conducenti di autoveicoli e per il 42,9% conducenti di motociclette di cilindrata superiore ai 50cc. Le donne decedute a causa di un incidente stradale sono state, invece, per il 33,3% passeggere di un veicolo e per il 66,7% pedoni. 2.1 Gli utenti deboli La definizione di utenti deboli, o vulnerabili, si riferisce a pedoni, ciclisti, bambini, guidatori anziani, portatori di handicap, mamme e papà con il passeggino che sono tipologie di utenti stradali particolarmente esposti sia al rischio d investimenti, le cui conseguenze possono essere via via più gravi in funzione della velocità mantenuta dai veicoli investitori, sia a un maggior rischio di essere coinvolti in scontri con altri veicoli. Nelle tavole 12 e 13 è riportata un evidenziazione, relativa al 2012, per la provincia e la regione di quelle categorie di utenti della strada che, in parte, corrispondono alla definizione di utente debole. La scarsa numerosità dei decessi a seguito d incidente registrata in provincia rende i dati molto variabili per ciascuna categoria di utente, mentre la numerosità più consistente registrata a livello regionale permette una distribuzione normale tra le categorie di utenti. Tav. 12 - Provincia di TRIESTE Morti e feriti in incidenti stradali per tipo di utente e sesso 2012 Utenti della strada Morti Feriti Indice di gravità M F M + F M F M + F M F M + F Conducenti età 0-14 0 0 0 3 0 3 0,0 0,0 0,0 Conducenti età 15-64 5 0 5 483 158 641 1,0 0,0 0,8 Conducenti età 65 e over 2 0 2 63 15 78 3,1 0,0 2,5 Conducenti età imprecisata 0 0 0 1 0 1 0,0 0,0 0,0 Totale conducenti 7 0 7 550 173 723 1,3 0,0 1,0 di cui conducenti di: Velocipede 0 0 0 21 2 23 0,0 0,0 0,0 Ciclomotore 0 0 0 38 15 53 0,0 0,0 0,0 Motociclo 3 0 3 308 56 364 1,0 0,0 0,8 Passeggero anteriore 0 1 1 59 70 129 0,0 1,4 0,8 Altri passeggeri 0 0 0 48 54 102 0,0 0,0 0,0 Pedoni età 0-14 0 0 0 16 7 23 0,0 0,0 0,0 Pedoni età 15-64 0 1 1 43 45 88 0,0 2,2 1,1 Pedoni età 65 e over 0 1 1 25 36 61 0,0 2,7 1,6 Pedoni età imprecisata 0 0 0 1 0 1 0,0 0,0 0,0 Totale pedoni 0 2 2 85 88 173 0,0 2,2 1,1 Totale 7 3 10 742 385 1.127 0,9 0,8 0,9 19

Tav. 13 FVG Morti e feriti in incidenti stradali per tipo di utente e sesso 2012 Utenti della strada Morti Feriti Indice di gravità M F M + F M F M + F M F M + F Conducenti età 0-14 0 0 0 29 7 36 0,0 0,0 0,0 Conducenti età 15-64 38 5 43 1.845 912 2.757 2,0 0,5 1,5 Conducenti età 65 e over 18 1 19 287 113 400 5,9 0,9 4,5 Conducenti età imprecisata 0 1 1 14 7 21 0,0 12,5 4,5 Totale conducenti 56 7 63 2.175 1.039 3.214 2,5 0,7 1,9 di cui conducenti di: Velocipede 10 2 12 269 141 410 3,6 1,4 2,8 Ciclomotore 4 0 4 146 42 188 2,7 0,0 2,1 Motociclo 15 1 16 632 77 709 2,3 1,3 2,2 Passeggero anteriore 3 2 5 239 340 579 1,2 0,6 0,9 Altri passeggeri 4 4 8 148 223 371 2,6 1,8 2,1 Pedoni età 0-14 0 0 0 29 20 49 0,0 0,0 0,0 Pedoni età 15-64 2 1 3 91 122 213 2,2 0,8 1,4 Pedoni età 65 e over 3 2 5 53 87 140 5,4 2,2 3,4 Pedoni età imprecisata 0 0 0 1 0 1 0,0 nc 0,0 Totale pedoni 5 3 8 174 229 403 2,8 1,3 1,9 Totale 68 16 84 2.736 1.831 4.567 2,4 0,9 1,8 Ciò nonostante si è evidenziato un indice di gravità più alto per quanto riguarda alcune specifiche categorie di utenti. Si può vedere, infatti, che tra i conducenti coinvolti negli incidenti accaduti in provincia il più alto indice di gravità è stato rilevato per i conducenti anziani, cioè quelli che hanno più di 65 anni, ed è stato pari a 2,5. Ugualmente, anche i pedoni sopra i 65 anni vittime d incidente hanno presentato un alto indice di gravità (1,6). A livello regionale queste categorie di utenti deboli sono state ancor più svantaggiate: quella dei conducenti anziani di veicoli coinvolti in incidenti ha presentato un indice di gravità di 4,5 e quella dei pedoni anziani ha presentato un indice di 3,4. Anche gli indici di gravità dei conducenti di veicoli a due ruote sono stati più contenuti a livello provinciale rispetto a quelli che si sono registrati nel complesso del Friuli Venezia Giulia. Particolarmente basso, rispetto alla regione, è l indice di gravità che si riferisce ai ciclisti: 0,0 a Trieste, 2,8 in Friuli Venezia Giulia. Evidentemente un ambiente urbano caratterizzato da migliore illuminazione notturna e dalla presenza di marciapiedi e di passaggi pedonali permette di contenere la mortalità degli incidenti che tipicamente vedono coinvolte le categorie di utenti deboli. 20

3. Dove avvengono gli incidenti stradali Nella provincia di Trieste, nel 2012, la gran parte degli incidenti (88,4%) è avvenuta in ambito urbano, così come si è verificato negli anni precedenti (91,7% nel 2011 e 87,7% nel 2010). Nel complesso della regione la quota degli incidenti accaduti su strade urbane è notevolmente inferiore e nel 2012 è stata pari al 75,8% del totale degli incidenti. Anche quest ulteriore particolarità della sinistrosità stradale della provincia dipende dalle sue caratteristiche territoriali, come già più volte sottolineato. Trieste, infatti, è la più piccola delle province italiane ed è, contemporaneamente, la quarta per densità di popolazione con ciò connotando il proprio territorio come prevalentemente urbano. Tav. 14 - FVG Incidenti, morti e feriti per tipologia della strada e provincia 2008-2012 Province Strada urbana Incidenti Morti Feriti Indice di gravità Strada extraurbana Incidenti Morti Feriti Indice di gravità 2008 Pordenone 719 12 969 1,2 362 19 513 3,6 Udine 1.269 20 1.710 1,2 628 34 949 3,5 Gorizia 482 2 657 0,3 116 5 183 2,7 Trieste 1.072 11 1.308 0,8 123 7 170 4,0 Friuli Venezia Giulia 3.542 45 4.644 1,0 1.229 65 1.815 3,5 2009 Pordenone 681 18 868 2,0 353 22 530 4,0 Udine 1.153 16 1.525 1,0 668 33 1.045 3,1 Gorizia 498 6 656 0,9 114 6 163 3,6 Trieste 925 12 1.098 1,1 102 4 131 3,0 Friuli Venezia Giulia 3.257 52 4.147 1,2 1.237 65 1.869 3,4 2010 Pordenone 594 10 751 1,3 311 13 448 2,8 Udine 1.003 16 1.303 1,2 540 42 793 5,0 Gorizia 387 3 536 0,6 104 4 152 2,6 Trieste 872 12 994 1,2 122 3 160 1,8 Friuli Venezia Giulia 2.856 41 3.584 1,1 1.077 62 1.553 3,8 2011 Pordenone 621 14 788 1,7 286 16 405 3,8 Udine 902 19 1.153 1,6 445 20 684 2,8 Gorizia 380 5 479 1,0 107 3 167 1,8 Trieste 791 2 919 0,2 72 5 102 4,7 Friuli Venezia Giulia 2.694 40 3.339 1,2 910 44 1.358 3,1 2012 Pordenone 601 13 765 1,7 251 10 351 2,8 Udine 882 16 1.139 1,4 417 25 654 3,7 Gorizia 337 5 433 1,1 64 5 98 4,9 Trieste 802 6 969 0,6 105 4 158 2,5 Friuli Venezia Giulia 2.622 40 3.306 1,2 837 44 1.261 3,4 21

Graf. 7 - Provincia di TRIESTE Distribuzione percentuale degli incidenti per tipo di strada Graf. 8 - FVG Distribuzione percentuale degli incidenti per tipo di strada Provincia di TRIESTE Strada Urbana FVG Strada Urbana Strada Extraurbana Strada Extraurbana 11,6% 24,2% 88,4% 75,8% Tav. 15 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per ambito stradale 2012 Ambito stradale Valori assoluti Indice di mortalità Indice di gravità Composizione % Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Provincia di Trieste Strada comunale 760 5 914 0,7 0,5 83,8 50,0 81,1 Strada provinciale 47 1 60 2,1 1,6 5,2 10,0 5,3 Strada regionale 50 0 70 0,0 0,0 5,5 0,0 6,2 Strada statale 18 0 27 0,0 0,0 2,0 0,0 2,4 Autostrada 32 4 56 12,5 6,7 3,5 40,0 5,0 Altra Strada 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 907 10 1.127 1,1 0,9 100,0 100,0 100,0 Friuli Venezia Giulia Strada comunale 2.107 23 2.624 1,1 0,9 60,9 27,4 57,5 Strada provinciale 556 24 747 4,3 3,1 16,1 28,6 16,4 Strada regionale 574 24 818 4,2 2,9 16,6 28,6 17,9 Strada statale 66 1 97 1,5 1,0 1,9 1,2 2,1 Autostrada 141 11 264 7,8 4,0 4,1 13,1 5,8 Altra Strada 15 1 17 6,7 5,6 0,4 1,2 0,4 Totale 3.459 84 4.567 2,4 1,8 100,0 100,0 100,0 Com è prevedibile, in provincia la distribuzione degli incidenti avvenuti nel 2012 secondo l ambito stradale ha visto un elevata sinistrosità sulle strade comunali (83,8% degli incidenti). A questa prevalenza è stata associata una mortalità pari alla metà delle morti per incidente totali, segnalata da un indice pari a 0,5. L analisi degli incidenti accaduti sulle strade che sono di proprietà della Provincia di Trieste o sulle quali la Provincia ha piena competenza e il calcolo d incidenti, morti e feriti per ogni chilometro di strada, permette di evidenziare che nel 2012 la SP n. 15 delle Noghere ha presentato il più elevato numero di incidenti e di feriti per chilometro lineare pari, rispettivamente, a 3,2 e a 5,9. Inoltre, lungo tale strada si è verificato il 42,6% di tutti gli incidenti accaduti nell anno sulle strade provinciali. Negli anni precedenti, tale primato si è registrato nel 2011 sulla SP n. 3 di Sistiana con 1,6 feriti ogni chilometro di strada e nel 2010 sull ex SS n. 15 Flavia con 9,5 feriti per chilometro, anche se tale risultato è stato determinato da un errata attribuzione degli incidenti a tale strada invece che all omonima via Flavia che è strada comunale. 22

Tav. 16 - Provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per singola strada provinciale 2012 Nome della Strada Provinciale Val. assoluti Incidenti Comp. % Morti Feriti Feriti/ km SP N 1 "del Carso" 20 42,6 1 26 1,1 SP N 3 "di Sistiana" 3 6,4 0 3 1,8 SP N 7 "di Gabrovizza" 1 2,1 0 2 1,2 SP N 9 "del Vipacco " 1 2,1 0 1 0,2 SP N 11 "di Prebenico" 3 6,4 0 3 0,4 SP N 12 "della Rosandra" 2 4,3 0 2 0,5 SP N 13 "di Caresana" 1 2,1 0 1 0,2 SP N 14 "di Muggia" 6 12,8 0 6 0,6 SP N 15 "delle Noghere" 6 12,8 0 11 5,9 SP N 16 "di Santa Barbara" e "Girone di Santa Barbara" 2 4,3 0 3 1,1 SP N 17 "di Chiampore" e "Girone di Chiampore" 1 2,1 0 1 0,3 SP N 35 "di Opicina" 1 2,1 0 1 0,1 Totale 47 100,0 1 60 0,4 Tav. 17 - Provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per Km per singola strada provinciale 2010-2012 Nome della strada 2010 2011 2012 Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti SP N 1 "del Carso" 0,25 0,00 0,29 0,13 0,00 0,17 0,84 0,04 1,09 SP N 3 "di Sistiana" 0,00 0,00 0,00 1,08 0,00 1,61 1,80 0,00 1,80 SP N 5 "di San Pelagio" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 6 "di Comeno" 0,12 0,00 0,12 0,12 0,00 0,12 0,00 0,00 0,00 SP N 7 "di Gabrovizza" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 8 "di Monrupino" 0,11 0,00 0,23 0,11 0,00 0,11 0,00 0,00 0,00 SP N 9 "del Vipacco" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,24 0,00 0,24 SP N 10 "del Timavo" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 11 "di Prebenico" 0,12 0,00 0,12 0,12 0,00 0,12 0,36 0,00 0,36 SP N 12 "della Rosandra" 0,56 0,00 1,13 0,56 0,00 0,56 0,48 0,00 0,48 SP N 13 "di Caresana" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,15 0,00 0,15 SP N 14 "di Muggia" 0,00 0,00 0,00 0,11 0,00 0,11 0,64 0,00 0,64 SP N 15 "delle Noghere" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,24 0,00 5,95 SP N 16 "di Santa Barbara" e "Girone di Santa Barbara" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,71 0,00 1,06 SP N 17 "di Chiampore" e "Girone di Chiampore" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,34 0,00 0,34 SP N 19 "di Gropada" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 20 "di San Giuseppe" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 21 "di Grozzana" 0,00 0,00 0,00 0,92 0,00 0,92 0,00 0,00 0,00 SP N 31 "di Slivia" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 32 "di Visogliano" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 33 "del Villaggio del Pescatore" 1,10 0,00 1,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 34 "del Medeazza" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SP N 35 "di Opicina" 0,79 0,00 0,90 0,45 0,00 0,45 0,11 0,00 0,11 ex SS N 15 "Flavia" dal Km 7,620 al Km 10,145 9,11 0,00 9,50 0,40 0,00 1,19 0,00 0,00 0,00 Totale 0,42 0,01 0,47 0,19 0,01 0,21 0,34 0,01 0,43 23

4. Le dinamiche degli incidenti stradali Nel 2012, in provincia di Trieste, il 66,0% degli incidenti ha visto il coinvolgimento di più veicoli e il 34,0% ha riguardato veicoli isolati. Nella media regionale tale suddivisione ha assunto valori diversi caratterizzati da un minor peso degli incidenti che hanno riguardato un solo veicolo (31,5%). Tav. 18 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per tipologia d incidente 2012 Tipologia d'incidente Incidenti Morti Feriti Trieste FVG Trieste FVG Trieste FVG Valori assoluti Scontro frontale 305 462 3 15 356 621 Scontro frontale - laterale 88 988 2 15 115 1.386 Scontro laterale 42 272 0 3 53 346 Tamponamento 142 552 0 4 205 841 Urto con altro veicolo in sosta momentanea 22 94 0 1 28 110 Totale incidenti tra veicoli 599 2.368 5 38 757 3.304 Investimento di pedone 158 373 1 7 181 410 Urto con veicolo in sosta 17 24 0 1 19 28 Urto con ostacolo 39 115 0 5 50 136 Fuoriuscita 58 502 2 22 82 611 Frenata improvvisa 7 11 0 0 9 13 Caduta da veicolo 29 66 0 1 29 65 Totale incidenti a veicoli isolati 308 1.091 3 36 370 1.263 Totale 907 3.459 8 74 1.127 4.567 Composizione % Scontro frontale 33,6 13,4 37,5 20,3 31,6 13,6 Scontro frontale - laterale 9,7 28,6 25,0 20,3 10,2 30,3 Scontro laterale 4,6 7,9 0,0 4,1 4,7 7,6 Tamponamento 15,7 16,0 0,0 5,4 18,2 18,4 Urto con altro veicolo in sosta momentanea 2,4 2,7 0,0 1,4 2,5 2,4 Totale incidenti tra veicoli 66,0 68,5 62,5 51,4 67,2 72,3 Investimento di pedone 17,4 10,8 12,5 9,5 16,1 9,0 Urto con veicolo in sosta 1,9 0,7 0,0 1,4 1,7 0,6 Urto con ostacolo 4,3 3,3 0,0 6,8 4,4 3,0 Fuoriuscita 6,4 14,5 25,0 29,7 7,3 13,4 Frenata improvvisa 0,8 0,3 0,0 0,0 0,8 0,3 Caduta da veicolo 3,2 1,9 0,0 1,4 2,6 1,4 Totale incidenti a veicoli isolati 34,0 31,5 37,5 48,6 32,8 27,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Le tipologie d incidente più frequenti sono state lo scontro frontale (33,6% del totale degli incidenti), l investimento di pedone (17,4%) e il tamponamento (15,7%). Tali quote percentuali differiscono da quelle ricoperte da queste tipologie d incidente a livello regionale: lo scontro frontale costituisce, infatti, appena il 13,4% degli incidenti accaduti nel 2012 nel complesso del Friuli Venezia Giulia, mentre la tipologia più 24

diffusa è lo scontro frontale-laterale che ha costituito il 28,6% degli incidenti e come terza tipologia, dopo il tamponamento, che ha avuto un peso in linea con i valori provinciali (16,0%), si trova la fuoriuscita (14,5%). Anche in relazione a questa suddivisione degli incidenti, la sinistrosità provinciale è caratterizzata da specificità, quali il gran numero di tamponamenti e d investimenti, in gran parte determinate da una mobilità di tipo urbano. Per quanto riguarda la gravità del sinistro, la tipologia d incidente stradale per cui si è registrato il più elevato indice di mortalità in provincia è stata la fuoriuscita del veicolo dalla carreggiata (3,4 morti ogni 100 incidenti di questo tipo), seguita dallo scontro fronto-laterale tra veicoli (2,3 morti) e da quello frontale (1,0 morti). In regione gli incidenti che hanno presentato, sempre nel 2012, i più elevati indici di mortalità sono stati quelli dovuti alla fuoriuscita (4,4 morti), all urto tra veicoli (4,3 morti ogni 100 incidenti di questo tipo) e all urto del veicolo con un ostacolo (4,2 morti). Tav. 19 - FVG e provincia di TRIESTE Conducenti dei primi due veicoli coinvolti negli incidenti stradali per causa dell incidente e sesso 2012 (Valori assoluti) Cause dell'incidente Provincia di TRIESTE FVG M F nd TOT M F nd TOT Incidenti tra veicoli, pedoni e altri tipi di urto Procedeva/svoltava/sorpassava/manovrava regolarmente 200 63 13 276 1.384 635 64 2.083 Procedeva/svoltava/sorpassava/manovrava irrregolarmente 56 9 0 65 186 73 1 260 Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 275 72 6 353 481 187 11 679 Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 74 18 5 97 268 98 10 376 Procedeva senza rispettare la precedenza o lo stop 152 43 0 195 513 260 2 775 Procedeva contromano 7 1 14 22 72 37 24 133 Procedeva violando i limiti di velocità 67 14 30 111 236 78 81 395 Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti 51 8 3 62 113 43 16 172 Fuoriusciva dalla carregggiata investendo il pedone 2 0 0 2 4 0 1 5 Sorpassava un veicolo fermatosi per consentire l'attraversamento 0 0 3 3 1 1 6 8 Altre cause relative al comportamento 12 6 23 41 54 33 56 143 Incidenti senza urto Sbandamento 37 7 5 49 312 117 60 489 Frenata improvvisa 5 0 8 13 7 0 85 92 Caduta di persona da veicolo 13 8 63 84 41 13 392 446 Cause imputabili al comportamento scorretto del conducente nella circolazione 951 249 173 1.373 3.672 1.575 809 6.056 Cause imputabili allo stato fisico-psichico del conducente nd nd nd nd nd nd nd nd Cause imputabili a difetti o avarie del veicolo 11 8 0 19 44 16 0 60 Rottura o insufficienza di freni 2 5 0 7 6 5 0 11 Scoppio o eccessiva usura dei pneumatici 1 2 0 3 11 5 0 16 Rottura o guasto dello sterzo 2 0 0 2 6 2 0 8 Distacco di ruota 3 0 0 3 8 1 0 9 Mancanza o insufficienza dei dispositivi visivi 3 1 0 4 13 3 0 16 Totale cause vetture coinvolte A e B 962 257 173 1.392 3.716 1.591 809 6.116 25

Tav. 20 - FVG e provincia di TRIESTE Conducenti dei primi due veicoli coinvolti negli incidenti stradali per causa dell incidente e sesso 2012 (Composizione %) Cause dell'incidente Provincia di TRIESTE FVG M F nd TOT M F nd TOT Incidenti tra veicoli, pedoni e altri tipi di urto Procedeva/svoltava/sorpassava/manovrava regolarmente 20,8 24,5 7,5 19,8 37,2 39,9 7,9 34,1 Procedeva/svoltava/sorpassava/manovrava irrregolarmente 5,8 3,5 0,0 4,7 5,0 4,6 0,1 4,3 Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 28,6 28,0 3,5 25,4 12,9 11,8 1,4 11,1 Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 7,7 7,0 2,9 7,0 7,2 6,2 1,2 6,1 Procedeva senza rispettare la precedenza o lo stop 15,8 16,7 0,0 14,0 13,8 16,3 0,2 12,7 Procedeva contromano 0,7 0,4 8,1 1,6 1,9 2,3 3,0 2,2 Procedeva violando i limiti di velocità 7,0 5,4 17,3 8,0 6,4 4,9 10,0 6,5 Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti 5,3 3,1 1,7 4,5 3,0 2,7 2,0 2,8 Fuoriusciva dalla carregggiata investendo il pedone 0,2 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 Sorpassava un veicolo fermatosi per consentire l'attraversamento 0,0 0,0 1,7 0,2 0,0 0,1 0,7 0,1 Altre cause relative al comportamento 1,2 2,3 13,3 2,9 1,5 2,1 6,9 2,3 Incidenti senza urto 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Sbandamento 3,8 2,7 2,9 3,5 8,4 7,4 7,4 8,0 Frenata improvvisa 0,5 0,0 4,6 0,9 0,2 0,0 10,5 1,5 Caduta di persona da veicolo 1,4 3,1 36,4 6,0 1,1 0,8 48,5 7,3 Cause imputabili al comportamento scorretto del conducente nella circolazione 98,9 96,9 100,0 98,6 98,8 99,0 100,0 99,0 Cause imputabili allo stato fisico-psichico del conducente nd nd nd nd nd nd nd nd Cause imputabili a difetti o avarie del veicolo 1,1 3,1 0,0 1,4 1,2 1,0 0,0 1,0 Rottura o insufficienza di freni 0,2 1,9 0,0 0,5 0,2 0,3 0,0 0,2 Scoppio o eccessiva usura dei pneumatici 0,1 0,8 0,0 0,2 0,3 0,3 0,0 0,3 Rottura o guasto dello sterzo 0,2 0,0 0,0 0,1 0,2 0,1 0,0 0,1 Distacco di ruota 0,3 0,0 0,0 0,2 0,2 0,1 0,0 0,1 Mancanza o insufficienza dei dispositivi visivi 0,3 0,4 0,0 0,3 0,3 0,2 0,0 0,3 Totale cause vetture coinvolte A e B 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Le cause che hanno determinato il coinvolgimento di veicoli negli incidenti sono consistite, nel 2012, in comportamenti di guida scorretti (100,0%). Bisogna però sottolineare che, per motivi legati spesso alla mancata disponibilità dell informazione al momento del rilievo dell incidente, le Forze dell Ordine incontrano notevoli difficoltà nel compilare i quesiti sulle circostanze presunte dell incidente, quando queste siano legate allo stato psico-fisico del conducente. Conseguentemente l ISTAT anche relativamente al 2012, così come è accaduto negli anni precedenti, ha preferito non diffondere tale informazione. Anche per quanto riguarda le cause imputabili a difetti o avarie del veicolo il numero degli incidenti ascritto a tali cause è sottostimato perché sono difficilmente conoscibili da parte dell Organo di rilevazione. Di conseguenza, la quota nulla degli incidenti che risulta essere stata causato da malfunzionamenti dei veicoli 26

è da considerare con cautela. Per quanto attiene all influenza delle condizioni del manto stradale in relazione alle condizioni atmosferiche, si osserva che ci sono stati dei decessi solamente negli incidenti che sono avvenuti con fondo stradale asciutto e ciò è probabilmente riconducibile al fatto che in presenza di fondo stradale con buona aderenza, il conducente è più portato a non rispettare i limiti di velocità, la distanza di sicurezza o, in generale, la buona condotta. A livello regionale la quota d incidenti occorsi sul manto stradale asciutto è stata leggermente inferiore (81,9%) di quella provinciale (85,1%), mentre viceversa è stata superiore la quota d incidenti occorsi sul manto stradale bagnato (17,0% in Friuli Venezia Giulia contro 13,9% a Trieste). Tav. 21 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti per tipo di strada, morti e feriti e condizioni del fondo stradale 2012 (Valori assoluti) Pavimentaz. stradale Strade urbane Strade extraurbane Totale (urbane + extraurb.) Incid. Morti Feriti Incid. Morti Feriti Incid. Morti Feriti Indice di mortalità stradale Provincia di Trieste Asciutto 688 6 820 84 4 123 772 10 943 1,3 Bagnato 108 0 140 18 0 29 126 0 169 0,0 Sdrucciolevole 3 0 5 0 0 0 3 0 5 0,0 Ghiacciato 0 0 0 2 0 5 2 0 5 0,0 Innevato 3 0 4 1 0 1 4 0 5 0,0 Totale 802 6 969 105 4 158 907 10 1.127 1,1 FVG Asciutto 2.155 38 2.685 677 40 1.022 2.832 78 3.707 2,8 Bagnato 440 2 587 148 4 220 588 6 807 1,0 Sdrucciolevole 17 0 23 4 0 4 21 0 27 0,0 Ghiacciato 6 0 6 4 0 7 10 0 13 0,0 Innevato 4 0 5 4 0 8 8 0 13 0,0 Totale 2.622 40 3.306 837 44 1.261 3.459 84 4.567 2,4 Tav. 22 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti per tipo di strada, morti e feriti e condizioni del fondo stradale 2012 (Composizione %) Pavimentaz. stradale Strade urbane Strade extraurbane Totale (urbane + extraurb.) Incid. Morti Feriti Incid. Morti Feriti Incid. Morti Feriti Indice di mortalità stradale Provincia di Trieste Asciutto 85,8 100,0 84,6 80,0 100,0 77,8 85,1 100,0 83,7 1,3 Bagnato 13,5 0,0 14,4 17,1 0,0 18,4 13,9 0,0 15,0 0,0 Sdrucciolevole 0,4 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,4 0,0 Ghiacciato 0,0 0,0 0,0 1,9 0,0 3,2 0,2 0,0 0,4 0,0 Innevato 0,4 0,0 0,4 1,0 0,0 0,6 0,4 0,0 0,4 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1,1 FVG Asciutto 82,2 95,0 81,2 80,9 90,9 81,0 81,9 92,9 81,2 2,8 Bagnato 16,8 5,0 17,8 17,7 9,1 17,4 17,0 7,1 17,7 1,0 Sdrucciolevole 0,6 0,0 0,7 0,5 0,0 0,3 0,6 0,0 0,6 0,0 Ghiacciato 0,2 0,0 0,2 0,5 0,0 0,6 0,3 0,0 0,3 0,0 Innevato 0,2 0,0 0,2 0,5 0,0 0,6 0,2 0,0 0,3 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2,4 27

Inoltre, anche considerando le caratteristiche meteorologiche al momento del sinistro, si evidenzia che la quota degli incidenti accaduti in regione con condizioni di tempo serene (79,7%) è stata inferiore rispetto a quanto si è verificato a livello provinciale (89,9%), mentre è stata maggiore la quota degli incidenti accaduti in condizioni di pioggia (9,2% Friuli Venezia Giulia contro 6,0% Trieste). Tav. 23 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per condizioni meteorologiche 2012 Condizioni meteorologiche Valori assoluti Valori percentuali Indice di mortalità Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Provincia di TRIESTE Sereno 815 10 995 89,9 100,0 88,3 1,2 Nebbia 3 0 4 0,3 0,0 0,4 0,0 Pioggia 54 0 77 6,0 0,0 6,8 0,0 Grandine 1 0 1 0,1 0,0 0,1 0,0 Neve 3 0 5 0,3 0,0 0,4 0,0 Vento forte 6 0 8 0,7 0,0 0,7 0,0 Altro 25 0 37 2,8 0,0 3,3 0,0 Totale 907 10 1.127 100,0 100,0 100,0 1,1 FVG Sereno 2.757 73 3.580 79,7 86,9 78,4 2,6 Nebbia 20 1 22 0,6 1,2 0,5 5,0 Pioggia 317 4 448 9,2 4,8 9,8 1,3 Grandine 1 0 1 0,0 0,0 0,0 0,0 Neve 7 0 14 0,2 0,0 0,3 0,0 Vento forte 14 0 18 0,4 0,0 0,4 0,0 Altro 343 6 484 9,9 7,1 10,6 1,7 Totale 3.459 84 4.567 100,0 100,0 100,0 2,4 28

5. Gli incidenti stradali secondo il mese, i giorni della settimana e l'orario In questo paragrafo l incidentalità stradale viene analizzata secondo i periodi dell anno, della settimana e del giorno in cui sono stati più frequenti i sinistri. Prendendo in considerazione il complesso degli incidenti accaduti in provincia, si osserva che i mesi invernali del 2012, gennaio e febbraio, sono stati quelli con il minor numero d incidenti, pari entrambi al 6,0% del totale annuale. Anche i mesi di settembre e dicembre sono stati caratterizzati da un contenuto numero d incidenti, che hanno rappresentato rispettivamente il 7,7% e il 7,5% del totale annuale. Il mese di maggio è stato quello in cui è accaduto il più alto numero d incidenti, pari al 10,4% del totale annuale, seguito da quello di ottobre durante il quale è registrato il 9,7% degli incidenti stradali accaduti nel 2012. Graf. 9 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti stradali per mese 2012 (Incidenza % sul totale incidenti nell anno) Gennaio Febbraio FVG TS Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0% 11,0% L ulteriore suddivisione degli incidenti mensili per tipo di strada sulla quale si sono verificati mostra che sulle strade extraurbane che insistono sul territorio provinciale, i mesi critici sono stati aprile, che ha registrato il 13,8% degli incidenti accaduti durante l anno, seguito da maggio e novembre, che hanno entrambi presentato una quota del 10,1% dell ammontare annuale degli incidenti extraurbani. Al contrario, la distribuzione mensile degli incidenti occorsi sulle strade urbane è stata più omogenea e più simile alla distribuzione che si è verificata a livello regionale. E variata, infatti, da una quota mensile minima del 6,0%, in febbraio, a una massima di 10,4%, in maggio, mentre per le strade extraurbane il range è stato più ampio andando da un quota mensile minima del 3,7%, in gennaio, a una quota massima di 29

13,8%, in aprile. Evidentemente, il traffico extraurbano e l incidentalità ad esso associata risenteno, più di quello urbano, di fenomeni stagionali. Graf. 10 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti stradali sulle strade urbane per mese 2012 (Incidenza % sul totale incidenti nell anno) Gennaio Febbraio FVG TS Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0% 11,0% Graf. 11 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti stradali sulle strade extraurbane per mese 2012 (Incidenza % sul totale incidenti nell anno) Gennaio Febbraio FVG TS Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0% 11,0% 12,0% 13,0% 14,0% 30

L'analisi degli incidenti, dei morti e dei feriti per giorno della settimana in cui sono avvenuti, mostra che in provincia di Trieste il venerdì è la giornata in cui si è verificata la maggior frequenza giornaliera di sinistri. La maggior parte degli incidenti è accaduta nei giorni feriali e anche la differenza tra la media giornaliera feriale e quella del fine settimana è elevata. Durante i giorni lavorativi si sono verificati in media 142 incidenti per ogni giorno della settimana durante tutto l anno, mentre durante il weekend sono avvenuti in media 99 incidenti al giorno, con una differenza percentuale tra incidenti nei giorni feriali e nei giorni festivi del 42,3%. A livello regionale tale differenza è stata più contenuta essendo pari al 18,5%. Quindi, anche in relazione alla variabile giorno della settimana, l incidentalità nella provincia presenta delle peculiarità evidentemente determinate dalla caratterizzazione urbana della mobilità che insiste sul territorio provinciale. In provincia, il giorno della settimana che ha presentato il più alto indice di mortalità è stato il venerdì (2,6), seguito dal sabato (1,7) e dal giovedì (1,4). Tav. 24 - FVG e Provincia di TRIESTE Incidenti, morti e feriti per giorno della settimana 2012 Giorno della settimana Valori assoluti Incidenza % Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità Provincia di TRIESTE Lunedì 146 1 174 16,1 10,0 15,4 0,7 Martedì 134 1 165 14,8 10,0 14,6 0,7 Mercoledì 129 0 157 14,2 0,0 13,9 0,0 Giovedì 146 2 182 16,1 20,0 16,1 1,4 Venerdì 153 4 191 16,9 40,0 16,9 2,6 Giorni feriali 708 8 869 78,1 80,0 77,1 1,1 Sabato 120 2 148 13,2 20,0 13,1 1,7 Domenica 79 0 110 8,7 0,0 9,8 0,0 Fine settimana 199 2 258 21,9 20,0 22,9 1,0 Totale 907 10 1.127 100,0 100,0 100,0 1,1 FVG Lunedì 520 10 653 15,0 11,9 14,3 1,9 Martedì 487 16 621 14,1 19,0 13,6 3,3 Mercoledì 474 9 612 13,7 10,7 13,4 1,9 Giovedì 564 7 732 16,3 8,3 16,0 1,2 Venerdì 541 15 710 15,6 17,9 15,5 2,8 Giorni feriali 2.586 57 3.328 74,8 67,9 72,9 2,2 Sabato 488 12 653 14,1 14,3 14,3 2,5 Domenica 385 15 586 11,1 17,9 12,8 3,9 Fine settimana 873 27 1.239 25,2 32,1 27,1 3,1 Totale 3.459 84 4.567 100,0 100,0 100,0 2,4 Osservando la distribuzione degli incidenti e dei feriti durante l'arco della giornata nel corso del 2012 si riscontra che la maggior parte di essi è avvenuta tra le 7 e le 8 del mattino, probabilmente a seguito 31

dell'elevata circolazione dovuta agli spostamenti casa-ufficio e casa-scuola; un secondo e un terzo picco si notano tra le 13 e le 14 e tra le 12 e le 13, in corrispondenza dell'uscita dalle scuole e in relazione alla mobilità di alcune categorie che usufruiscono dell'orario spezzato. Infine, nelle ore pomeridiane, il picco più elevato d'incidentalità si è registrato nell intervallo 17-18 sia per l'incremento della circolazione dovuto agli spostamenti dal luogo di lavoro verso l'abitazione, sia per fattori psico-fisici (stanchezza, stress, minore visibilità ). Graf. 12 - FVG e provincia di TRIESTE Incidenti stradali per ora 2012 (Incidenza % sul totale incidenti nell anno) 0-1 2-3 FVG TS 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21 22-23 nd 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 32

33 MAPPE TEMATICHE

34

Muggia Cart. 1.1 Indice di mortalità stradale 2012 Duino - Aurisina SLOVENIA Sgonico Monrupino MARE ADRIATICO TRIESTE S. Dorligo della Valle - Dolina Muggia Legenda < 3,0% 3,0% - 5,9% > 5,9% Duino- Aurisina 35