DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.


I.S.I.S.S. L.GEYMONAT

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

LETTERA DI PRESENTAZIONE CURRICULUM

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Scienze e tecniche psicologiche

Marco Listanti Preside

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32


Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

GM grafica & multimedia

Pezone Michele Via Grazia deledda n 9 Savigliano (CN) 12038

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Istituto di Istruzione Superiore Statale L. da Vinci P. De Giorgio --- Lanciano

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

INFORMATICA Catalogo Prodotti

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

F O R M A T O E U R O P E O

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

Programmazione annuale docente classi 1^

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Ordinamento dei corsi

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi

CORSO DI FORMAZIONE: GESTIONE DEI CONTENUTI CON WORDPRESS PROGRAMMA

L. Galvani LEGALMENTE RICONOSCIUTO

Perchè scegliere Informatica?

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati

Ingegneria elettronica e informatica

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

possibilmente dimestichezza con l'utilizzo di un CRM

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il Progetto Officina delle competenze

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Protagonista nel mondo del lavoro?

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

SCHEDA - SINTESI PROGETTO A.S

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Giulio Cesare FACCIO

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera ricca di soddisfazioni.

SBOCCHI PROFESSIONALI Accesso a tutte le facoltà universitarie; Aziende che sviluppano software; Aziende che realizzano siti web e database in rete; Impiego presso centri per l'elaborazione dati di imprese private o enti pubblici; Aziende di fornitura hardware e software. - Centri di assistenza tecnica; Reparti specializzati delle forze dell'ordine o delle forze armate; Aziende che forniscono servizi legati alla rete Internet; Aziende per la progettazione e realizzazioni di reti per Telecomunicazioni Insegnamento come Docenti ITP Personale ATA (Assistenti Tecnici) Libera professione.

SBOCCHI PROFESSIONALI In tali ambiti il Perito Informatico potrà: collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione di programmi applicativi; collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione; sviluppare pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali; progettare sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, incluse la scelta e il dimensionamento di interfacce verso apparati esterni; pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive, dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati; curare l'esercizio di un centro di calcolo; assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull'hardware

DIPARTIMENNTO INFORMATICA L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA: I PROGETTI

SCUOLA E AZIENDA

OBIETTIVI DELLE INIZIATIVE L apprendimento di capacità operative, riferite allo specifici ruoli lavorativi; svolgimento di L'acquisizione di capacità di pianificazione e di gestione di interventi mirati al raggiungimento di obiettivi specifici; L acquisizione e lo sviluppo di sapere tecnicoprofessionali in contesti produttivi; L acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative; La socializzazione nell ambito della realtà lavorativa; L utilizzo efficace di esperienze integrative in azienda all interno del percorso formativo.

MODELLAZIONE E GRAFICA 3D

FINALITA GENERALI Padroneggiare le tecniche avanzate di creazione, modellazione, generazione e resa fotorealistica delle scene statiche e animate in computer grafica; Utilizzare professionalmente un programma di grafica tridimensionale; Conoscere le funzioni di modellazione e animazione avanzate necessarie alla creazione e realizzazione di progetti che spaziano dalle ambientazioni architettoniche e paesaggistiche, all'industria, al design e alle animazioni video.

WEB DESIGN

FINALITA GENERALI Competenze nella creazione di loghi, icone, banner e manipolazione di foto digitali per creare siti con facilità di accesso per legare il creativo al funzionale in fase di realizzazione; Utilizzo di un web editor per lo sviluppo e l'organizzazione delle pagine web; Competenze nel creare animazioni e filmati di presentazioni per la realizzazione di siti web con forte impatto grafico; Competenze relative alla comunicazione grafica online e alla creazione di interfacce web user friendly. Sviluppatore APP per dispositivi mobili Analisi e Sviluppo di Database in rete

CERTIFICAZIONE CISCO

LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE IL nostro Istituto è Local Academy nel sistema Cisco Networking Academy Program consistente: Nella possibilità di inserire nel curriculum dei trienni di Informatica e Telecomunicazioni moduli formativi di networking e di ITC finalizzati al conseguimento della certificazione CCNA Exploration (Cisco Certified Networking Associate); Nella possibilità di erogare Corsi di Formazione sia per interni che per esterni, a pagamento, per il conseguimento della stessa CCNA.

DIGITAL VIDEO MAKER

OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La figura professionale del DVM è in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali nell'ambito dei nuovi media: Web, Web TV, radio e televisione digitale, cinema digitale, editoria elettronica multimediale, comunicazione audiovisiva e pubblicitaria, telefonia mobile, strumenti di comunicazione mediata dal computer. Gli alunni acquisiranno competenze per veicolare l'informazione video attraverso il Web, la rete Internet e le reti mobili.

PROGETTO IoT:

Internet delle cose Internet delle cose è un neologismo utilizzato in telecominicazioni, un termine di nuovo conio (utilizzato la prima volta da Kevin Ashton, ricercatore presso il MIT, Massachussets Institute of Technology). Associa il tema di Intenet con gli oggetti reali della vita quotidiana oggetti che saranno connessi e che stanno dando vita a una vera e propria rete sul territorio e in tutti gli ambienti che necessitano di controllo.

A cosa serve l'internet delle cose? Obiettivo degli oggetti connessi è, in generale, quello di semplificarci la vita automatizzando processi o mettendoci a disposizione informazioni che prima non avevamo. Qualche esempio? La strada intelligente in grado di dialogare con le auto, con i semafori e con la segnaletica al fine di ottimizzare i flussi di traffico, ridurre l inquinamento e i tempi di percorrenza. Sensori posti sulle strisce dei posti auto che individuano la presenza o meno di una vettura, possono inviare l'informazione a un centro dati, che lo fa apparire sulla app per smartphone. I termostati intelligenti sono in grado di imparare orari ed esigenze e di scegliere la temperatura adatta per ogni momento. Può far risparmiare fino al 20% di energia. E tramite smartphone possono essere comandati a distanza.

Prospettive occupazionali In prospettiva, 5,5 milioni di nuovi oggetti saranno collegati ogni giorno; di conseguenza, la crescita dell IoT supporterà servizi per un totale di 235 miliardi di dollari nel 2016, in crescita del 22% dal 2015. stima che quattro miliardi di oggetti connessi saranno in uso nel settore consumer l anno prossimo, e arriveranno a 13,5 miliardi nei prossimi cinque anni. Internet delle cose è un neologismo utilizzato in telecominicazioni, un termine di nuovo conio (utilizzato la prima volta da Kevin Ashton, ricercatore presso il MIT, Massachussets Institute of Technology), che nasce dall'esigenza di dare un nome agli oggetti reali connessi ad internet.

PROGETTO MAKER

Chi sono i maker Il movimento dei maker unisce persone che condividono l'interesse verso 'apprendimento di capacità tecniche e la loro applicazione creativa al fine di fabbricare oggetti o inventare soluzioni innovative.

OBIETTIVI DELL INIZIATIVA Acquisizione di competenze nello sviluppo di sistemi nell ambito del physical computing e dell IoT attraverso l impiego di piattaforme hardware e software, nello specifico delle piattaforme STM32 della STMicroelectronics, Arduino e Raspberry. Sviluppo di capacità relazionali, di ascolto e spirito di gruppo. Sviluppo di conoscenze e abilità per una corretta pianificazione ed organizzazione del lavoro.

ROBOTICA EDUCATIVA

Cos è la robotica educativa La robotica educativa è un approccio nuovo all insegnamento, un metodo che utilizza i robot delle materie così dette STEM. Si tratta di un acronimo che in inglese sta per Science, Technology, Engineering and Mathematics.

OBIETTIVI DELL INIZIATIVA la Robotica è un settore che sta acquistando sempre maggiore importanza scientifica, economica e culturale ed è una delle chiavi dell'attuale rivoluzione industriale e tecnologica. La Robotica si dimostra veicolo trasversale e interdisciplinare capace di unire le competenze della sezione Elettronica ed Elettrotecnica con quelle di Informatica e Telecomunicazioni I progetto consente di approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi robotici, trasmissione dati e video analysis.