FORUM PA 2015 CONVEGNO Co.13 «Ottimizzazione ed efficienza delle infrastrutture e delle risorse informatiche» Roma, 28 maggio 2015

Documenti analoghi
Liguria WiFi. STATO AVANZAMENTO LAVORI 174 Enti Locali hanno MANIFESTATO L INTERESSE A PARTECIPARE WI FI ATTIVO IN 60 COMUNI

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

L Agenda Digitale Italiana

Progetto WiFi Ordine degli Avvocati di Viterbo Manuale d uso per la connessione HOTSPOT v

CASPUR e il WiFi. OpenW.I.P. Le Architetture. Maurizio Goretti Davide Guerri

Science and Technology Digital Library

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

PIANO FIRENZE DIGITALE

2 Giornata sul G Cloud

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Palazzo Tursi 21, 22, 23, 24 Febbraio COMUNE DI GENOVA. Assessorato Città Sicura Assessorato Informatica e Città Digitale Assessorato Parchi

La raccolta dei rifiuti è un servizio pubblico che non è supportato da una rete

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Decreto legge n. 69/2013 che introduce misure per il potenziamento dell Agenda Digitale ;

730 precompilato online da oggi

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

Comune di Trieste Servizio Sistemi Informativi, Innovazione, Attività Economiche e SUAP. Quarto convegno Idem Palermo 2-4 aprile 2014 Area ricerca CNR

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

Verona, 20 ottobre 2006

W F. Liguria. Logo Liguria WiFi manuale d uso. Logo Liguria WiFi e sua applicazione. Utilizzo del logo nei diversi ambiti

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. Prerequisiti: rete Wi-Fi e credenziali FedERa

COMUNE SANTA LUCE (Provincia di Pisa) REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

Guida all accesso per gli ospiti

Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

La Sperimentazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS)

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

Roma: ecotono digitale

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

L'invio telematico delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Spid, il servizio per gli enti

Dinamiche, occupabilità, servizi

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

sociosanitaria sociosanitaria

POLO PROVINCIALE CST LIGURIA Avvio del Piano

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi ---- Istituto per la documentazione giuridica del CNR

ldata 07/11/2014 Class 14-01

UT ICT-Rete. La rete dati in ENEA (Wired & Wireless)

Progetti COMUNAS-ALI-CST

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

MANUALE D UTILIZZO DI IDEM

RICCIONE DIGITALE Servizi per la WI-FI pubblica con accesso gratuito

Guida al servizio WiFi

I N F O R MAZIONE TURISTICA C I T TA' DI MILANO. Comune di Milano Riproduzione vietata

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Provincia di Cosenza

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

Ricerca valutativa sugli effetti della realizzazione della Rete Unitaria della Regione Puglia (RUPAR) FASE 5: INDAGINE DIRETTA QUESTIONARIO

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

DAX consente la gestione dell archivio di deposito e storico sia per la parte digitale che per la parte cartacea o più in generale analogica

COMUNE DI PREMANA Provincia di Lecco

Ricerca sanitaria regionale e attività di sponsorizzazione


Cod. Determ: DT8P32706 (I) Pag. 1. Registro Generale n del 2013 Reg. del Settore n. 31 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO

Applicazione e gestione della privacy in relazione all erogazione di servizi in Internet

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Un sistema informativo standard per le biblioteche accademiche

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

I Servizi dedicati agli utenti e alle risorse della rete GARR. Gabriella Paolini III Convegno SITAR SSBAR - Roma 23 Maggio 2013

E-Gov Organizzazione e comunicazione digitale: i passi in avanti del sistema-scuola. Roma, 20 Aprile 2011

Il Progetto DI LUCCA

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

OBIETTIVO. I manuali d uso per lo sviluppo dell Italia attraverso il digitale!

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione, Formazione, Lavoro e Cultura Cultura - Servizio

REGIME PICCOLI AGRICOLTORI. Disposizioni procedurali riguardanti. adesione volontaria adesione automatica revoca delle adesioni al regime

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

2 Rapporto sull Innovazione nell Italia delle Regioni

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

Transcript:

FORUM PA 2015 CONVEGNO Co.13 «Ottimizzazione ed efficienza delle infrastrutture e delle risorse informatiche» Roma, 28 maggio 2015 Iacopo AVEGNO REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Il progetto Liguria Wi Fi Un esempio di integrazione e standardizzazione di tecnologie territoriali ad utenza diffusa basate sulla cooperazione tra enti e orientate alla sostenibilità nel tempo dell infrastruttura 1

Liguria Wi Fi ha la sua identità: è la rete gratuita di accesso ad internet in modalità wireless di Regione Liguria, realizzata in collaborazione con i Comuni liguri. LIGURIA WIFI MIRA ANCHE A FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE LIBERA DEGLI UTENTI TRA LE PIATTAFORME WIFI ESISTENTI Ovvero vuole porre in condizione gli utenti wi fi di utilizzare le stesse credenzialiin più luoghi possibili, in Liguria e fuori. Regione Liguria ha previsto per la propria rete wireless, policy tecnologiche che favoriscono le federazionicon altri sistemi Wi Fi ed ha contestualmente avviato partnership per ampliare i propri confini. 2

IL PROGETTO COINVOLGE UN AMPIA PLATEA DI ENTI E RAPPRESENTA UN ESEMPIO DI COOPERAZIONE PER L INTEGRAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER L UTENZA DIFFUSA 190 Enti Locali hanno MANIFESTATO L INTERESSE A PARTECIPARE WI FI ATTIVO IN 84 COMUNI 385 ACCESS POINT in altrettante AREE WIFI www.regioneliguriawifi.it 3

FEDERAZIONI GIA ATTIVE Federazione tra reti WiFi delle P.A. italiane Regione Liguria è presente nel circuito nazionale "Free ItaliaWiFi". L insieme delle reti wireless aperte al pubblico gestite dalle P.A. L adesione al circuito permette la libera circolazione degli utenti che potranno navigare gratis e sempre con le proprie credenzialiin tutte le reti Wi-Fi delle amministrazioni pubblicheche hanno aderito al circuito nazionale. 4

Liguria Wi Fi FEDERAZIONI GIA ATTIVE Federazione nativa con la Piattaforma Wi Fi Guglielmo > 12.000 Access Point > 3.000 Aree Wi Fi > 3.000.000 utenti registrati Liguria W ifi è nativamente predisposta per la federazione con la rete Guglielmo che eroga servizi su tutto il territorio nazionale su oltre 300 Comuni italiani. 5

FEDERAZIONI GIA ATTIVE Federazioni Internazionali La piattaforma è nativamente predisposta per accogliere le utenze dei principali operatori WiFi internazionali. Ciò determina la possibilità per qualsiasi utente straniero, in possesso di credenziali valide ricevute presso il paese di origine, di accedere a Liguria WiFi in maniera trasparente e nel rispetto delle policy della rete ospitante. Sono in corso verifiche reciproche con le Amministrazioni francesi transfrontaliere(région Provence Alpes Côte d'azur e Conseil Général des Alpes-Maritimes) per le relative federazioni. 6

WIFI NELLE AZIENDE SANITARIE E NEGLI OSPEDALI LIGURI ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 GASLINI IRCCS-SAN MARTINO GALLIERA EVANGELICO Pianificato Inrealizzazione Attivato Federazione Liguria Wi Fi in corso in corso in corso 7

APERTA LA CAMPAGNA DI FEDERAZIONE RIVOLTA ALLE PIATTAFORME WIFI La proposta è interconnettere le rispettive reti tramite federazione dei sistemi Lo scopo è consentire l accesso ai servizi web, primo fra tutti la navigazione su internetdei rispettivi utenti utilizzando sempre le stesse credenziali. I providerche intendono aderire possono compilare la manifestazione d interesseattraverso il modulo online. www.regioneliguriawifi.it 8

Liguria WiFi LIGURIA WIFI 2.0 Integrazione con servizi di protezione civile App che metta in rete le informazioni socio-culturali-sanitarie dei Comuni Liguri e gestista le proprie credenziali Liguria Wi Fi Evoluzione della rete: tecnologica e dimensionale 9

Il Modello Liguria Wi Fi parole chiave La situazione di partenza aree non coperte dal servizio, eterogeneità tecnologica e dimensionale, diseconomie organizzative, sostenibilità critica Intervento integrativo e federativo dispiegamento esteso del servizio, supporto agli enti locali e loro visibilità, valorizzazione dell esistente, sostenibilità nel tempo del servizio, accesso semplificato (credenziali), federazione internazionale e con provider disponibili Modello estendibile Riapplicabilità del modello ad altri ambiti territoriali e tecnologici 10

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.regioneliguriawifi.it liguriawifi@regione.liguria.it 11