Informatica di Base 1 Linea 1

Documenti analoghi
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Informatica di Base 1 Linea 1

Architettura degli elaboratori

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Concetti Introduttivi

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Componenti principali

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016

Architettura dei computer

Architettura hardware

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Corso Programmazione

Corso di Informatica

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il modello di Von Neumann

Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori

Componenti di un processore

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Sistemi di numerazione

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Architettura degli Elaboratori

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Memoria Secondaria o di Massa

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Corso di Laurea in Informatica

Architettura dei calcolatori

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Lezione 1: L hardware

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Computer e Programmazione

Modulo: Elementi di Informatica

Note sull architettura del calcolatore

Fondamenti di Informatica

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Architettura dei calcolatori

Caratteristiche di un PC

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura hardware

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

TERMINALE INTELLIGENTE

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Informatica A.A. 2016/17

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

INFORMATICA. L informatica comprende:

Come funzionano i computer

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Come è fatto un computer

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

Il Processore: l unità di controllo

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

La memoria principale

Introduzione alla programmazione

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Architettura degli elaboratori

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017

4 Architettura del Personal Computer

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Canale M-Z

Architettura di un calcolatore

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

I dispositivi di input/output

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

6: Macchina di Von Neumann

Corso di Informatica

Struttura dell elaboratore elettronico

Architettura di un Computer

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

INFORMATICA GENERALE

Elementi di Informatica e Programmazione

Informatica di Base 1 Linea 1

Struttura hw del computer

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Sottosistemi ed Architetture Memorie

L architettura del calcolatore

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Transcript:

Organizzazione Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/. Rielaborazione del materiale 2009/10 c S. Mascetti.

Organizzazione Lezione I: Introduzione

Organizzazione Informazioni sul corso Lezione frontale: martedí 10:30 12:30 @ Aula 301 Laboratorio: mercoledí pomeriggio @ Aula 307 Turno A1 (cognomi A B): 13.00 14.30 Turno B1 (cognomi C E): 14.30 16.00 Esame: Scritto con domande Prova pratica per la parte di laboratorio (esercizi da risolvere al PC) Eventuale prova orale per casi limite Libro: Fluency. Conoscere e usare l informatica, di L. Snyder, Pearson Education. Per approfondimento e diletto: 1) Informatica. Una panoramica generale, di Brookshear, Pearson Education (9a ed.) 2) Gödel, Escher, Bach. Un eterna ghirlanda brillante. Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, di Hofstadter, Adelphi Pagina del corso: http://www.mat.unimi.it/users/lin

Ricevimento Organizzazione Su appuntamento: jianyi.lin@unimi.it Ufficio 303, Via Comelico 39 (http://maps.google.com/maps?q=via+comelico+39+ milan&ie=utf8&hq=&hnear=via+comelico,+39,+20135+ Milano,+Lombardia,+Italia&ei= Zx7RTLf7F87sOYe29MoM&ved=0CBUQ8gEwAA&z=16) Scrivere da indirizzo universitario (mailstudenti.unimi.it) Suggerimenti per scrivere una buona email (http://vigna.dsi.unimi.it/comescrivere.php) Corso a.a. precedente: https://mameli.docenti.dico.unimi.it/biotecno Segreteria Didattica corsi Biotec.: http://users.unimi.it/biotecnologie

Informatica Organizzazione ACM Association for Computing Machinery The discipline of computing is the systematic study of algorithmic processes that describe and transform information: their theory, analysis, design, efficiency, implementation, and application. The fundamental question underlying all computing is What can be (efficiently) automated? Non è l uso delle applicazioni (applimatica?)

Organizzazione Scienza dei calcolatori? Edsger Dijkstra L informatica non è la scienza dei calcolatori. Non piú di quanto l astronomia sia la scienza dei telescopi o la chirurgia la scienza dei bisturi.

Organizzazione Perché serve in un corso di biotecnologie capire cosa c è dietro alle applicazioni informatiche per non farsene dominare comprendere l importanza dell informatica nel campo delle ricerche biotecnologiche utilizzare un approccio informatico nella risoluzione di problemi in tutti i campi Es.: Chimica hardware; DNA software

Organizzazione Esempio di problem solving informatico Il signor Sbevazzo ha a disposizione due recipienti vuoti (una damigiana e un bottiglione), in grado di contenere rispettivamente 9 litri e 4 litri. Vuole riempire la damigiana con esattamente 6 litri di acqua, ma le uniche operazioni che sa fare sono le seguenti: RIEMPI D riempire la damigiana, SVUOTA B svuotare il bottiglione, VERSA versare il contenuto della damigiana nel bottiglione, fino a riempire il bottiglione o a svuotare la damigiana nel bottiglione. Qual è la piú breve sequenza di queste operazioni che gli permette di raggiungere il suo obiettivo?

Computer Organizzazione

Organizzazione Cos e l informatica Computer J. Lin Informatica di Base

Organizzazione Cos e l informatica Computer J. Lin Informatica di Base

Organizzazione Cos e l informatica Computer J. Lin Informatica di Base

Organizzazione Un modello: la macchina di Von Neumann Questi sistemi molto diversi fra loro possono essere modellati con uno schema molto semplice la macchina di Von Neumann un processore (CPU), in grado di operare elaborazioni di informazioni (segnali elettrici) una memoria, in grado conservare informazioni dispositivi periferici per trasdurre e attuare segnali elettrici verso il mondo esterno collegamenti diretti fra CPU e memoria e fra CPU e dispositivi (e in alcuni casi anche fra memoria e dispositivi) (bus)

CPU Organizzazione È in grado di eseguire istruzioni, in genere piuttosto semplici: p.es: attiva il segnale elettrico che simboleggia uno 0 in un certo componente elettronico piú comodo (e comprensibile) parlare metaforicamente: mette uno 0 in un registro somma il contenuto di due registri e mette il risultato nel terzo

Memoria Organizzazione Memorizza segnali elettrici in componenti elettronici. È direttamente accessibile dal processore: ossia esistono istruzioni che possono riferirsi direttamente ai componenti della memoria (p.es. somma il contenuto di una cella di memoria con quello di un registro) memoria centrale o primaria (RAM) Il segnale viene conservato solo fintanto che c è corrente elettrica memoria volatile (cioè non permanente)

Periferiche Organizzazione Sono i dispositivi che permettono di interagire con il calcolatore input forniscono dati da elaborare (trasdurre) tastiera mouse... output forniscono dati da interpretare nel mondo esterno (attuare) video speaker... input/output entrambe le cose touchscreen memorie di massa (permanenti!) schede di rete...

Organizzazione Cos e l informatica Bus Il bus sono collegamenti elettrici fra i componenti funzionali: sono ospitati sulla scheda madre Occorre stabilire le modalita con le quali si trasmette corrente elettrica sui fili p.es. PCI, SCSI, USB, Firewire,... J. Lin Informatica di Base

Organizzazione I circuiti elettronici del processore Circuiti elettronici bistabili: due stati possibili, che convenzionalmente indichiamo con i simboli 0 e 1 Non è una limitazione: qualsiasi informazione può essere rappresentata con una sequenza abbastanza lunga di simboli binari (rappresentazione digitale binaria) È molto facile definire le tabelle delle operazioni 0 1 0 0 1 1 1 0

Organizzazione I circuiti elettronici del processore Circuiti elettronici bistabili: due stati possibili, che convenzionalmente indichiamo con i simboli 0 e 1 Non è una limitazione: qualsiasi informazione può essere rappresentata con una sequenza abbastanza lunga di simboli binari (rappresentazione digitale binaria) È molto facile definire le tabelle delle operazioni 0 1 0 0 1 1 1 0

Organizzazione Ciclo di esecuzione Le macchine del tipo Von Neumann funzionano semplicemente ripetendo ciclicamente queste tre operazioni 1. Fetch preleva una parola dalla memoria 2. Decode ogni sequenza di bit (parola) rappresenta un operazione (e probabilmente i suoi operandi), quindi il processore decide quale istruzione deve essere attivata 3. Execute attiva l istruzione, ottenendo i segnali elettrici risultanti Queste operazioni vengono eseguite miliardi di volte al secondo (1GHz = 10 9 cicli al secondo). L insieme delle parole di memoria che vengono prelevate dal processore, costituiscono la parte variabile che determina il funzionamento di alto livello del sistema (software)