I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria



Documenti analoghi
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Assistenza transfrontaliera

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Informazioni ai pazienti, agli operatori, alla Commissione Europea Chiara Marinacci, Paolo Cardone, Simone Agger

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Novità in materia di permessi di soggiorno

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

II.11 LA BANCA D ITALIA

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio Circolare n. 107

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

di Giuseppe Abbracciavento e Gabriele Civolani, ispettori del lavoro*

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DGR. n del

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

"Fattura Elettronica: riflessi sulla Piattaforma di Certificazione dei Crediti e sull attestazione dei tempi di Pagamento."

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Roma, 19 novembre 2014

Il Ministro dello Sviluppo Economico

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Emission trading Profili Iva

Transcript:

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1

Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle norme nazionali): Regolamenti Direttive Decisioni Fonti del diritto comunitario

Prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli Stati Il diritto comunitario (Trattati, Regolamenti, Direttive, Decisioni) prevale sul diritto degli Stati; che vuol dire? 2 cose

Vuol dire che 1. la normativa interna (italiana): non può prevedere minori diritti o limitazioni di questi non previste dal diritto comunitario (es. divieto di discriminazioni ingiustificate basate sulla nazionalità)

Vuol dire, altresì, che 2. La normativa interna (italiana) può (facoltà) prevedere norme di maggior favore per gli assistiti di altro Stato membro

Conseguenza di tale prevalenza dei Trattati, Direttive, Regolamenti e Decisioni sulle norme nazionali unitamente al principio generale che vale anche per il diritto comunitario che «la legge non scusa l ignoranza» è che: tali disposizioni sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea

Trattati Sono le disposizioni comunitarie fondamentali alle quali tutte le altre (regolamenti, direttive, decisioni) sono subordinate Possiamo considerarli una sorta di Costituzione per l Unione europea ed i suoi Stati membri

Trattati (segue) Trattato U.E. Trattato sul funzionamento della U.E.

Regolamenti disposizioni comunitarie che le istituzioni e le ASL devono applicare, senza attendere alcuna normativa interna per la loro applicazione ed omogenea interpretazione in tutta la U.E., può essere necessaria l emanazione di specifiche decisioni

Regolamenti comunitari per il «coordinamento» dei «sistemi di sicurezza sociale dei lavoratori migranti» Reg. CE 883/2004 Reg. CE 987/209

Direttive Disposizioni comunitarie che possono essere applicate da parte delle istituzioni (e delle ASL) dopo l emanazione di norme interne di recepimento

Esempi direttiva 2004/38/CE sulla «libera circolazione delle persone» recepita con il D.Lgs 30/2007

(segue esempi direttive) direttiva sui diritti dei pazienti all assistenza sanitaria transfrontaliera (Dir. 2011/24/UE) recepita dall ITALIA con il D.lgs n. 38 del 4 marzo 2014

A proposito della direttiva sul diritto dei pazienti vista la complessità del SSN e la sua articolazione nei SSR, oltre al D.lgs 38/2014, per il completamento del recepimento sono previsti successivi decreti attuativi

Decisioni disposizioni comunitarie che costituiscono una specificazione dei Regolamenti comunitari le decisioni devono essere subito applicate da parte delle istituzioni e delle ASL, senza attendere alcuna normativa interna Sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Unione Europea serie C

Un esempio di decisioni Sono quelle della Commissione Amministrativa «per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale» Incardinata presso la DG EMPL specificano con più chiarezza e dettaglio quanto stabilito dai regolamenti

Valore dei Regolamenti Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Unione Europea Immediata applicazione (valore giuridico) da parte degli Stati EUROPEI e ovviamente Regioni/ASL Non c è bisogno di recepimento Le norme nazionali e regionali sono subordinate alle loro disposizioni

Perché EUROPEI e non semplicemente Stati Membri? perché la normativa comunitaria sull assistenza sanitaria non è applicabile unicamente ai 28 Stati U.E.

ma anche a 4 Stati non appartenenti all Unione Europea: Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera sulla base di specifici accordi di libera circolazione accordi stipulati con la U.E. ed i suoi Stati e i suddetti Paesi

pertanto i Regolamenti si applicano a ben 28 + 4 = 32 Stati

i Regolamenti comunitari derivano la loro forza giuridica dal TRATTATO EUROPEO che è la norma principale del diritto comunitario pertanto sia i Regolamenti che tutte le altre norme comunitarie sono ad esso subordinate

Art. 42 Trattato CE oggi art. 48 Trattato sul funzionamento dell UE Adozione, in materia di sicurezza sociale, misure necessarie per realizzare la libera circolazione dei lavoratori migranti dipendenti ed autonomi e dei loro aventi diritto

art. 308 Trattato CE oggi art. 352 sul funzionamento dell UE Adozione disposizioni volte a concretizzare gli obiettivi dei Trattati Tali disposizioni non possono comportare armonizzazione delle disposizioni degli Stati membri

i Regolamenti rispettano l impostazione del Trattato che in sostanza pone, pur senza citarlo, un principio di coordinamento a cui i Regolamenti di sicurezza sociale fanno riferimento espressamente..

. infatti il punto 4 del preambolo del Reg. CE 883/2004 «E necessario rispettare le caratteristiche proprie delle legislazioni nazionali di sicurezza sociale ed elaborare un sistema di coordinamento» Ecco perché i predetti Regolamenti di sicurezza sociale sono relativi al «coordinamento» dei sistemi di sicurezza sociale

Il citato coordinamento Si attua anche attraverso decisioni prese dalla Commissione Amministrativa (artt. 71 e 72 del Reg. CE 883/2004)

In tema di principi Va chiarito che la denominazione di tali Regolamenti - riferita al «coordinamento» dei «sistemi di sicurezza sociale dei lavoratori migranti» è ciò che rimane degli abrogati Regolamenti (CEE 1408/71 e CEE 574/72), ma in realtà..

«lavoratori migranti» è denominazione anacronistica perlomeno da 2 punti di vista 28

in generale perché tale sistema di protezione ha come destinatari gli «assicurati» nel particolare caso degli assistiti «cittadini comunitari» non si deve mai parlare di «immigrati» (diritto libera circolazione Direttiva2004/38/UE)

Il termine «assicurati» nel linguaggio dei regolamenti equivale alla terminologia per noi più familiare di «assistito» giuridicamente dire «assistito o «assicurato» è la stessa cosa

Come abbiamo visto la disciplina dell assistenza non è solo quella dei Regolamenti ma anche dalle Decisioni (della Commissione Amministrativa) che specificano con più chiarezza e dettaglio quanto stabilito dai regolamenti

Decisioni della Commissione Amministrativa Pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea serie C Sono immediatamente obbligatorie per ciascuno dei predetti 32 Stati, sia UE e che non UE e lo sono anche per gli Stati dissenzienti

Competenze della Commissione Amministrativa Interpretazione norme dei regolamenti e adozione di Decisioni

Esempi di decisioni La decisione della Commissione Amministrativa S 9/2013 relativa alle procedure di rimborso ai sensi dei regolamenti Comunitari (Reg. CE 883/2004 e Reg. CE 987/2009)

Stabilisce che lo Stato membro creditore (organismo di collegamento) ha tempo 1 anno da quando riceve la contestazione per rispondere all organismo di collegamento dello Stato debitore presentando le prove richieste. altrimenti..

altrimenti LA CONTESTAZIONE SI CONSIDERA ACCOLTA DAL CREDITORE E, DI CONSEGUENZA, IL CREDITO E DEFINITIVAMENTE PERSO (art. 12, comma 2, decisione S 9/2013)

altro esempio di decisione della Commissione Amministrativa La decisione S 10/2013 (parti II, III e IV) ha previsto, per i crediti al costo, che si applicano ugualmente le disposizioni finanziarie degli abrogati Regolamenti nei casi in cui le iscrizioni di tali crediti nella contabilità del creditore siano avvenute con riferimento alle seguenti date:

prima 1 maggio 2010 (UE) prima del 1 aprile 2012 (Svizzera) prima del 1 giugno 2012 (Norvegia, Liechtenstein, Islanda)

altra Decisione della Commissione Amministrativa decisione E 4/2014 riguarda lo scambio elettronico delle informazioni EESSI (Electronic Exchange of Social Security Information) in particolare il «periodo transitorio»

PROROGA necessaria perché EESSI al momento non è ancora operativo a causa di ritardi organizzativi di alcuni Stati (l Italia invece è già da tempo pronta ad utilizzare tale sistema)

Ma RISPETTO DEI TERMINI di cui all art. 67 del Reg. CE 987/2009 è comunque doveroso: introduzioni e rimborsi

Cosa comporta?.è possibile ancora effettuare lo scambio delle informazioni in cartaceo, con gli Stati che ancora non si sono adeguati ad EESSI e, utilizzare tale sistema elettronico con gli Stati che come l Italia si sono messe nelle condizioni di utilizzarlo

Un principio fondamentale: la parità di trattamento L assistito di altro Stato membro deve essere trattato al pari degli assistiti del Paese ospitante (art. 4 Reg. CE 883/2004) Questo principio vale sia per i diritti che per i doveri

Cosa comporta tale parità? Che se gli assistiti dello Stato ospitante pagano una certa prestazione (es. ticket) lo stesso vale per gli assistiti provenienti da un altro Stato Questo principio si applica anche qualora il ticket nello Stato ospitante è molto più elevato che nel Paese di provenienza

e le esenzioni? Le eventuali esenzioni riconosciute al singolo nel suo Paese non sono invocabili nel Paese ospitante perché queste non sono considerate nei Regolamenti

Altro principio: i regolamenti mettono al centro la persona La cooperazione tra le istituzioni ha il fine di rafforzare i diritti delle persone assicurate: obbligo di cooperazione reciproca tra istituzioni per garantire la corretta attuazione del Regolamento (art. 76 del Reg. 883/04)

Dovere di informare e cooperare In base all art. 76 del Reg. 883/2004 chi sono i destinatari di questo dovere? le autorità degli Stati membri (es. Ministeri) le istituzioni degli Stati membri (es. ASL, Casse malattia, Assicurazioni)

Limiti per il cittadino/assistito di pretendere i diritti Nell esercizio del diritto alla salute, il cittadino deve rispettare la regola della corretta informazione all istituzione che lo garantisce (ASL/Cassa malattia/assicurazione)

Lo prevede il regolamento! Le istituzioni e le persone cui si applica il presente regolamento hanno un obbligo reciproco di informazione e di cooperazione per garantire la corretta applicazione del presente regolamento (art. 76, par. 4 del Reg 883/2004)

La correttezza deve essere sia dell istituzione che del cittadino L art 3 (1) del Reg 987/09 impone agli Stati membri di fornire servizi di facile utilizzo (user-friendly), per facilitare l accessibilità dell informazione e garantire ai cittadini le informazioni Per converso, sono previsti obblighi per i cittadini - art. 76 (4) Reg 883/2004 - di fornire le necessarie informazioni alle istituzioni, sia dello Stato competente che dello Stato di residenza, in ordine a qualsiasi cambiamento suscettibile di influenzare l esercizio diritti

CORRETTEZZA: un elemento fondamentale per il buon funzionamento del diritto alla salute in altro Stato membro

tale principio è finalizzato ad EVITARE ABUSI, sempre possibili in quanto le istituzioni sanitarie ricevono richiesta di assistenza da persone appartenenti a «sistemi sanitari» aventi organizzazioni e norme molto diverse

Cioè Amministrazione amica dell assistito ma vigile Ministero della Salute - Ufficio II ex DG RUERI

GRAZIE dell attenzione Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 54