Global Compact Il Global Compact

Documenti analoghi
LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

LINEE GUIDA OCSE CONDOTTA RESPONSABILE DELLE IMPRESE PER LA CREAZIONE DI VALORE, DALLA VISIONE AI PROCESSI

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

P R I N C I P I E T I C I

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

PILASTRI DELLA POLITICA

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

La responsabilità Sociale nelle imprese

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

PASELL Technical and Industrial Direction. Communication on Progress (CoP)

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

PASELL Technical and Industrial Direction. Communication on Progress (CoP) Anno 2015

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

CODICE ETICO DANI SPA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY

INDICE PRINCIPI E FONTI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Accordi Quadro Internazionali su RSI nelle Multinazionali Firenze 20 maggio 2014

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

La Descrizione della Responsabilità Sociale d Impresa nelle PMI & Elementi Standard SA 8000

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

I finanziamenti dell'unione Europea

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 11 maggio 2016

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Il bilancio di sostenibilità

I modelli di processo

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

Indice dei contenuti GRI-G4

Alghero 27 giugno 2013

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

MODULO. Valutazione e fattibilità

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

FORUM CSR 2012 Tavola Rotonda Istituzioni, banche, imprese e società civile alleati per la crescita sostenibile del Paese 27 gennaio 2012

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 21 maggio 2015

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Fondi e finanziamenti

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

COMMUNICATION ON PROGRESS 2007

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Consiglio di Amministrazione 11/05/2017

Appalti pubblici. La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici. Paola Zanetti DG MARKT

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

La Responsabilità sociale di impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE: implicazioni per gli appalti sostenibili

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

acquisti sostenibili

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

Transcript:

Global Compact 1 Il Global Compact Che cos è I 10 principi e i documenti da cui nascono Il network di Global Compact Come possono partecipare le imprese Global Compact nel mondo e in Italia 2 1

Il Global Compact è Un iniziativa volontaria di responsabilità sociale delle imprese (anno 1999, Kofi Annan) Un insieme di principi universalmente riconosciuti perché derivati da: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani la Dichiarazione dell ILO sui Principi e i Diritti fondamentali del Lavoro la Dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione Un network multi-stakeholder 3 Principi sui diritti umani Le imprese dovrebbero: 1. sostenere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell ambito delle rispettive sfere d influenza 2. assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani. 4 2

Principi sui diritti del lavoro Le imprese dovrebbero: 3. garantire la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva 4. eliminare tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio 5. garantire l effettiva eliminazione del lavoro minorile 6. garantire l eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione 5 Principi per la tutela dell ambiente Le imprese dovrebbero: 7. sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali. 8. intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale. 9. incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l ambiente. 6 3

Principio contro la corruzione 10. Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l estorsione e le tangenti 7 Global Compact come network Nel network del Global Compact vengono coinvolti tutti gli attori sociali di rilievo: I governi Le imprese Le organizzazioni sindacali Le organizzazioni della società civile Le associazioni imprenditoriali Le università 8 4

Il Global Compact come partecipare Adesione: lettera al Segretario Generale delle Nazioni Unite da parte dell AD (o massimo executive) Successivamente: Integrazione principi nella mission, nelle strategie e nell operatività; Divulgare la propria adesione Invio e diffusione comunicazione annuale 9 Integrazione dei principi Le imprese che aderiscono al Global Compact si impegnano ad integrare nella loro attività i dieci principi relativi ai diritti umani, diritti del lavoro, tutela dell'ambiente e lotta alla corruzione. Il principio fondamentale che sottende al Global Compact è, infatti, che l'impegno verso la cittadinanza d'impresa deve manifestarsi innanzitutto all'interno dell'organizzazione stessa, includendo i principi e valori universali nella visione strategica dell'impresa, nella cultura organizzativa e nelle operazioni quotidiane. 10 5

Le comunicazioni annuali Redazione, condivisione, pubblicazione Azienda non- communicating e delisted Contenuti: Lettera di apertura Descrizione azioni Valutazione risultati (rif. GRI) Inserimento nei bilanci/rapporti o documento a se stante 11 Global Compact nel mondo e in Italia Nel mondo: 7.700 adesioni, di cui 5.300 imprese in 130 paesi In Italia: 190 partecipanti 12 6

Le organizzazioni italiane aderenti al GC 13 Le imprese italiane aderenti al GC 14 7

I settori di attività 15 Le altre organizzazioni 16 8

Siti di riferimento http://www.unglobalcompact.org/ http://www.globalcompactnetwork.org 17 Linee guida OCSE per le imprese multinazionali 18 9

Che cosa sono le linee guida OCSE Raccomandazioni indirizzate congiuntamente dai governi firmatari della dichiarazione sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali (27/06/2000) alle imprese multinazionali Si compongono di 3 parti: linee guida procedure di attuazione commento sulle linee guida 19 Le linee guida 1. Principi generali 2. Pubblicazione di informazioni 3. Occupazione e relazioni industriali 4. Ambiente 5. Lotta alla corruzione 6. Interessi del consumatore 7. Scienza e tecnologia 8. Concorrenza 9. Fiscalità 20 10

Principi generali: le imprese dovrebbero Progresso economico, sociale e ambientale Rispetto diritti dell uomo Cooperazione comunità locale Formazione capitale umano Pratiche buon governo e controllo societario Pratiche di autodisciplina Consapevolezza politiche aziendali da parte dei dipendenti No azioni discriminatorie o disciplinari Diffusione linee guida c/o partner commerciali 21 Pubblicazione di informazioni Elevati standard di qualità per la pubblicazione informazioni finanziarie e non (ambientali e sociali) Tipo informazioni da diffondere Di Base (nome, ubicazione, struttura gruppo, partecip.) Altre informazioni rilevanti Risultati eco-fin Obiettivi Principali azionisti Membri cda e dirigenti (retribuzioni) Fattori di rischio Questioni relative a dipendenti e altri stakeholder Strutture e politiche di governo societario Informazioni supplementari 22 11

Pubblicazione di informazioni Informazioni supplementari Principi e regole di comportamento, politiche sociali ed etiche Sistemi gestione rischi e attuazione leggi Rapporti con dipendenti e altre parti interessate alla vita aziendale 23 Occupazione e relazioni industriali Diritto alla rappresentanza sindacale Abolizione lavoro minorile Eliminazione lavoro forzato/obbligatorio No azioni discriminatorie Info per la contrattazione, consultazione e cooperazione Salute e sicurezza del lavoro Utilizzo e formazione personale locale Comunicazioni relative a ristrutturazioni aziendali 24 12

Ambiente Sistema di gestione ambientale Considerazione effetti ambientali in tutte le decisioni e lungo il ciclo vita prodotti Approccio precauzionale Piani di emergenza danni ambientali Miglioramento prestazioni ambientali Istruzione e formazione dipendenti Collaborazione con politiche ambientali pubbliche 25 Lotta alla corruzione No pagamenti a dipendenti di partner commerciali o pubblici ufficiali Trasparenza attività di lotta alla corruzione Sensibilizzazione dipendenti Sistemi di controllo della gestione che evitino corruzioni o contabilità occulte No contributi illeciti a organizzazioni politiche 26 13

Interessi del consumatore Norme salute e sicurezza prodotti Informazioni su utilizzo, manutenzione, stoccaggio, smaltimento prodotti Procedure di gestione reclami No affermazioni o pratiche ingannevoli Privacy consumatori Cooperazione con pubblico per rischi salute o sicurezza generati dai prodotti 27 Scienza e tecnologia Contributo allo sviluppo capacità innovatrice Pratiche di rapida diffusione tecnologie Formazione personale locale Legami con università e centri ricerca locali 28 14

Concorrenza No accordi anticoncorrenziali: Prezzi Limiti produzione Ripartizione mercati Fiscalità Conformità alle leggi fiscali nei paesi in cui si opera Pagamento puntuale delle imposte Principio concorrenza nei prezzi di trasferimento 29 Procedure di attuazione Punti di contatto nazionali (PCN) In Italia istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico Comitato degli investimenti internazionali e delle imprese multinazionali (CIME) 30 15

Siti internet OECD: http://www.oecd.org Punto di contatto nazionale: http://www.pcnitalia.it/ 31 La Commissione delle Comunità europee 32 16

Perché l UE si occupa di RSI Marzo 2000, consiglio europeo di Lisbona: Obiettivo strategico UE per il decennio: divenire l economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell occupazione e da una maggiore coesione sociale 33 DOCUMENTI FONDAMENTALI LIBRO VERDE - COM (2001) 366 Sensibilizzare e stimolare la discussione su forme promozione della RSI COM (2002) 347 Sintesi consultazioni sul libro verde Strategia europea sulla RSI COM (2006) 136 Alleanza europea per la RSI 34 17

Libro verde Finalità: Qualità e convergenza procedure e strumenti RSI Sostegno buone prassi Lancio discussione multi-stakeholder Definizione di RSI integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate 35 Impatto economico RSI Effetti DIRETTI Miglior ambiente di lavoro Migliore produttività lavoro Effetti INDIRETTI Attenzione crescente consumatori e azionisti 36 18

Due dimensioni della RSI Dimensione interna Dipendenti Risorse impiegate Dimensione esterna Comunità locali Partnership commerciali fornitori e consumatori Diritti dell uomo Ambiente globale 37 Dimensione interna: dipendenti Gestione delle risorse umane Istruzione, formazione Politiche assunzione.. Salute e sicurezza nel lavoro Fornitori, appalti, etichette prodotti Adattamento alle trasformazioni Ristrutturazioni aziendali 38 19

Dimensione interna: risorse naturali impiegate Consumo risorse/energia Inquinamento e rifiuti LCA (life cycle assessment) 39 Dimensione esterna: Comunità locali Partnership commerciali, fornitori e consumatori Diritti dell uomo Preoccupazioni ambientali a livello planetario 40 20

Approccio olistico alla RSI Gestione integrata della RSI Relazioni e audit sulla RSI Qualità sul lavoro Etichette sociali ed ecologiche Investimento socialmente responsabile 41 Com (2002) 347: Sintesi consultazioni sul libro verde IMPRESE SINDACATI E ORGANIZZAZIONI INVESTITORI ORGANIZZAZIONI CONSUMATORI PARLAMENTO EUROPEO 42 21

Definire la RSI Non è un elemento addizionale Concezione attuale di RSI: Gestione strategica/strumenti specifici Riconoscimento crescente Dimensione mondiale 43 Strategia di promozione della RSI: Principi Volontarietà della RSI Credibilità e trasparenza Approccio equilibrato e globale (eco, amb, soc) Attenzione alle PMI Appoggio ad accordi esistenti (OIL, OCSE) 44 22

Obiettivi strategici comunitari Approfondimenti effetti RSI su imprese e società Scambio di esperienze e buone pratiche tra imprese e stati membri Sviluppo capacità gestione RSI Incoraggiare la RSI per le PMI Convergenza e trasparenza degli strumenti di RSI Organizzare Forum multi-stakeholder Integrare la RSI in tutte le politiche comunitarie 45 Convergenza strumenti RSI Codici di condotta Norme di gestione Contabilità, audit e stesura relazioni Etichette Investimento socialmente responsabile 46 23

COM (2006) 136 L'attuazione del partenariato per la crescita e l'occupazione: fare dell'europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese Rinnovo dell impegno della Commissione verso la RSI Alleanza europea 47 Possibili contributi della RSI agli obiettivi pubblici Occupazione categorie svantaggiate Sviluppo competenze, occupabilità Salute pubblica (etichettatura) Innovazione Sfruttamento razionale risorse, riduz. Inquinamento Immagine imprese, imprenditorialità Rispetto diritti umani, ambiente, lavoro Riduzione povertà e obiettivi di sviluppo del millennio 48 24

Ulteriore promozione della RSI Sensibilizzazione e scambio prassi Sostegno a iniziative multilaterali Cooperazione con gli stati membri Informazione dei consumatori Ricerca Educazione PMI Dimensione internazionale RSI 49 Alleanza europea per la RSI Quadro politico, non strumento giuridico No formalità, elenchi Sviluppo partenariati tra imprese Stimolo a rendere disponibili info su RSI 50 25

Sito internet Commissione Europea http://ec.europa.eu/index_it.htm 51 26