Elettronica per telecomunicazioni

Documenti analoghi
Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Elettronica per telecomunicazioni

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Elettronica per telecomunicazioni

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Effetti della reazione sui parametri

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Lezione A3 - DDC

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Amplificatori Differenziali

ElapMis A0 21/09/2015

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Amplificatori Differenziali

Università degli Studi di Enna Kore

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Amplificatori Differenziali

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Piano di lavoro preventivo

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Tipi di amplificatori e loro parametri

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Tecnologie elettriche ed elettroniche


Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

Appunti di Elettronica per Fisici

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

(Link al materiale in formato html)

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

Transcript:

Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di fase (PLL) C: sistemi di conversione A/D e D/A D: sistemi e circuiti digitali 2

Elettronica per telecomunicazioni 3 Cosa Cosa c è c è nell unità A Unità A: Amplificatori e circuiti nonlineari A.0 Presentazione A.1 Amplificatori operazionali A.2 Filtri attivi A.3 Amplificatori a transistori A.4 Oscillatori e mixer 4

Elettronica per telecomunicazioni 5 Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali circuiti base con reazione 6

Ruolo di questo corso Elettronica nella laurea in telecomunicazioni: Sistemi elettronici Dispositivi, tecnologie, circuiti 7 Ruolo di questo corso Elettronica nella laurea in telecomunicazioni: Sistemi elettronici Dispositivi, tecnologie, circuiti Elettronica per le Telecomunicazioni Sistemi, moduli e circuiti elettronici per applicazioni di telecomunicazioni parametri ed errori circuiti usati nei moduli analisi ed esempi di progetto orientato all utilizzo consapevole 8

Obiettivi di questo corso Con riferimento a moduli e circuiti per telecomunicazioni: Sviluppare capacità di progetto a livello sistema dalle richieste di una applicazione a struttura e specifiche dei moduli 9 Obiettivi di questo corso Con riferimento a moduli e circuiti per telecomunicazioni: Sviluppare capacità di progetto a livello sistema dalle richieste di una applicazione a struttura e specifiche dei moduli Sviluppare capacità di analisi a livello circuito struttura interna dei moduli 10

Obiettivi di questo corso Con riferimento a moduli e circuiti per telecomunicazioni: Sviluppare capacità di progetto a livello sistema dalle richieste di una applicazione a struttura e specifiche dei moduli Sviluppare capacità di analisi a livello circuito struttura interna dei moduli Impostare ed eseguire una verifica, attraverso simulazione e misure. 11 Organizzazione di questo corso Lezioni flusso principale navigabile con audio + cartelli materiale su finestre richiamate da hotword Esercizi test al termine di ciascuna lezione esercizi abbinati a ciascuna lezione esempi di scritti d esame risolti Laboratorio guide per lo svolgimento delle esercitazioni (anche in autonomia) 12

Obiettivi di questa lezione Organizzazione, contenuti e caratteristiche del modulo 13 Obiettivi di questa lezione Organizzazione, contenuti e caratteristiche del modulo Tipologia e utilizzo del materiale didattico Lezioni web/cd Testo su carta Materiale aggiuntivo 14

Obiettivi di questa lezione Organizzazione, contenuti e caratteristiche del modulo Tipologia e utilizzo del materiale didattico Lezioni web/cd Testo su carta Materiale aggiuntivo Descrivere l applicazione di riferimento strutture di RX e RTX 15 Obiettivi di questa lezione Organizzazione, contenuti e caratteristiche del modulo Tipologia e utilizzo del materiale didattico Lezioni web/cd Testo su carta Materiale aggiuntivo Descrivere l applicazione di riferimento strutture di RX e RTX Primo argomento: amplificatori operazionali 16

Prerequisiti per il modulo Elettronica applicata, comunicazioni, calcolatori: da Sistemi ELN + Dispositivi e Circuiti ELN amplificatori operazionali, transistori bipolari e MOS circuiti digitali (porte, flip-flop, registri, contatori, ) da Teoria dei segnali analisi di segnali, spettri in frequenza, modulazioni. Per le esercitazioni di laboratorio: semplici montaggi, uso della strumentazione base trattamento di dati sperimentali test prerequisiti 17 Contenuti Argomenti raccolti in Unità (4-5 lezioni) 0: presentazione, sistema di riferimento, A.O. (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di fase (PLL) C: sistemi di conversione A/D e D/A D: sistemi e circuiti digitali 18

Elementi caratterizzanti Approccio top-down: Ogni argomento viene affrontato nella sequenza: descrizione funzionale e identificazione, analisi dei circuiti utilizzati criteri di progetto e principali cause degli errori 19 Elementi caratterizzanti Approccio top-down: Ogni argomento viene affrontato nella sequenza: descrizione funzionale e identificazione, analisi dei circuiti utilizzati criteri di progetto e principali cause degli errori Per ogni argomento o unità: Elementi base di teoria (modelli matematici) Esempi di applicazione Esercizi di analisi e di progetto Esercitazione di laboratorio 20

Elettronica per telecomunicazioni 21 Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali circuiti base con reazione 22

Materiale didattico Testo su carta: ELETTRONICA PER TELECOMUNICAZIONI D. Del Corso, McGraw Hill, 2002 contiene un CD-ROM con materiale complementare (simulatori, note applicative, ) utilizzati i cap. 1, 2, 3, 4, parte del cap. 5 23 Materiale didattico Testo su carta: ELETTRONICA PER TELECOMUNICAZIONI D. Del Corso, McGraw Hill, 2002 contiene un CD-ROM con materiale complementare (simulatori, note applicative, ) utilizzati i cap. 1, 2, 3, 4, parte del cap. 5 Sito web per corso in presenza lucidi, manuali, guide, esercizi, SW, simulatori,... errata corrige e aggiornamenti al testo raggiungibile da qui o dal sito della teledidattica 24

Laboratorio È parte essenziale di un corso progettuale Obiettivi: verificare la corrispondenza tra modelli e casi reali verificare la correttezza dei progetti abituare al lavoro coordinato Sono disponibili, nel testo e sul sito web, manuali e guide per le esercitazioni e le relazioni Richiede attività di preparazione: progetti, simulazioni precedenti le misure 25 Materiale su CD-ROM - 1 Il CD-ROM abbinato al testo contiente materiale didattico complementare: Indice grafico degli argomenti Glossario Figure attive e Simulatori Esempi di esercizi risolti Note applicative Data sheet Parte di questo materiale viene usata nelle lezioni 26

Elettronica per telecomunicazioni 27 Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali circuiti base con reazione 28

Sistema di riferimento Principale applicazione di riferimento: sistema radio ricevente e trasmittente telefono cellulare, interfaccia wireless LAN sistema complesso (anche 100.000.000 transistori), usa i moduli descritti nel corso utilizza tecnologie diversificate forte integrazione 29 Sistema di riferimento Principale applicazione di riferimento: sistema radio ricevente e trasmittente telefono cellulare, interfaccia wireless LAN sistema complesso (anche 100.000.000 transistori), usa i moduli descritti nel corso utilizza tecnologie diversificate forte integrazione altra applicazione di riferimento: sistema wireline (LAN, ) problemi simili canale e parametri diversi 30

Ricevitore elementare ANT. Va DEMOD. Vu f Filtro, Amplificatore e Demodulatore a frequenza variabile. f A La sintonia si esegue spostando la frequenza di risonanza del filtro f A. 31 Principio del ricevitore eterodina f a Filtro e Amplificatore FI (F fissa f i = f a - f o ) Va Filtro di ingresso (F variabile) f i = f a - f o X O f O f a f O f DEMOD. Vu Il segnale di ingresso viene traslato a una frequenza fissa f i = f a - f o. La sintonia si ottiene variando f o Circuito a doppia conversione 32

Introduciamo il digitale - 1 canale FI Va O X DEMOD. A/D Filtro di ingresso (F variabile) Amplificatore FI (F fissa) Demodulatore analogico Molte applicazioni utilizzano dati espressi in forma numerica. 33 Introduciamo il digitale - 2 canale FI Va O X A/D DEMOD. Filtro di ingresso (F variabile) Amplificatore FI (F fissa) Demodulatore numerico Il demodulatore numerico può usare algoritmi complessi È possibile cambiare facilmente modulazione Il convertitore A/D deve operare a frequenza elevata. 34

Anticipiamo il digitale canale FI Va O X A/D DEMOD. Filtro e Amplificatore di ingresso basso rumore, ampia dinamica: LNA Filtro FI e Demodulatore numerici Il filtro FI numerico aumenta le richieste computazionali, ma permette di cambiare a SW le caratteristiche del canale FI. È possibile dividere il segnale FI in due rami: fase/quadratura 35 Canali I/Q O X Ramo segnale Q A/D VQ V, V Va Amplificatore di ingresso (LNA) π/2 X Ramo segnale I A/D VI DEMOD. Il segnale viene scomposto nelle componenti in fase e in quadratura. Il demodulatore calcola modulo e fase. esempio di struttura RTX reale 36

SDR: Software Defined Radio A/D critico per: - velocità - rumore - dinamica - linearità Le funzionalità numeriche sono realizzate da componenti programmabili (DSP, logiche programmabili,.) Va A/D DEMOD. Componente analogico: LNA (+ filtro) O DSP Struttura SDR con canali I/Q 37 Elettronica per telecomunicazioni 38

Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali circuiti base con reazione 39 Amplificatori: dove e quali L applicazione determina il tipo di amplificatore Bassa frequenza (audio, seconda FI, ) possibile e conveniente usare A.O. filtri ampificatori di condizionamento 40

Amplificatori: dove e quali L applicazione determina il tipo di amplificatore Bassa frequenza (audio, seconda FI, ) possibile e conveniente usare A.O. filtri ampificatori di condizionamento Radiofrequenza e FI frequenze elevate, rumore, rendimento non è possibile usare A.O. amplificatori accordati con BJT e MOS stadi nonlineari (mixer, oscillatori) 41 Elettronica per telecomunicazioni 42

Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali circuiti base con reazione 43 Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: V 1 I + + V U = A d V d = A d (V 1 - V 2 ) V 2 V d I - - A d V U = A d V d 44

Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: V 1 I + + V U = A d V d = A d (V 1 - V 2 ) V 2 V d I - - A d Correnti di ingresso nulle I+, I- = 0 V U = A d V d 45 Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: V 1 I + + V U = A d V d = A d (V 1 - V 2 ) V 2 V d I - - A d Correnti di ingresso nulle I+, I- = 0 Guadagno A d V U = A d V d 46

Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: V 1 I + + V U = A d V d = A d (V 1 - V 2 ) V 2 V d I - - A d Correnti di ingresso nulle I+, I- = 0 Guadagno A d V U = A d V d V d = V U /A d = 0 47 Circuiti base con A.O. Gli elementi attivi (transistori, operazionali) hanno parametri poco controllabili 48

Circuiti base con A.O. Gli elementi attivi (transistori, operazionali) hanno parametri poco controllabili La reazione permette di controllare i parametri di un moduli con elementi passivi 49 Circuiti base con A.O. Gli elementi attivi (transistori, operazionali) hanno parametri poco controllabili La reazione permette di controllare i parametri di un moduli con elementi passivi Quattro configurazioni base di reazione: V/V, V/I, I/V, I/I 50

Circuiti base con A.O. Gli elementi attivi (transistori, operazionali) hanno parametri poco controllabili La reazione permette di controllare i parametri di un moduli con elementi passivi Quattro configurazioni base di reazione: V/V, V/I, I/V, I/I Più usati in questo modulo: Amplificatore di tensione non invertente Amplificatore invertente o di transresistenza 51 Amplificatore di tensione con A.O. La reazione permette di realizzare un amplificatore di tensione con guadagno assegnato (A R ) Ri alta, Ru bassa V I V d + - A d R 1 R 2 V U R2 β = R + R 1 2 V E A R VU 1 R1 + R 2 = = = V β R I 2 Calcoli dettagliati V I A R, Ri, Ru V U 52

Effetto della reazione sui parametri Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2 circuito di riferimento 53 Effetto della reazione sui parametri Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2 circuito di riferimento Resistenza di ingresso Ri corrente nulla nel morsetto di ingresso: Ri 54

Effetto della reazione sui parametri Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2 circuito di riferimento Resistenza di ingresso Ri corrente nulla nel morsetto di ingresso: Ri Resistenza di uscita Ru la frazione di tensione di uscita riportata all ingresso non dipende dal carico: Ru = 0 55 Effetto della reazione sui parametri Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2 circuito di riferimento Resistenza di ingresso Ri corrente nulla nel morsetto di ingresso: Ri Resistenza di uscita Ru la frazione di tensione di uscita riportata all ingresso non dipende dal carico: Ru = 0 Amplificatore di tensione con guadagno noto indipendente da carico e sorgente 56

Amplificatore invertente Questa configurazione permette di realizzare amplificatori invertenti o di transresistenza Ri = R1, Ru bassa V I A R, Ri, Ru V U VI I1 = R V A U R 1 = I R 1 I 2 VI = R R VU R = = 2 V R 1 1 2 R1 I 1 - V d =0 V I + R2 V U 57 Generalizzazione con Z Quanto visto con R vale per Z qualsiasi: V I + - AO 1 Z1 Z2 V U V I Z1 - + Z2 AO 1 V U V U Z1 + Z2 = VI Z 2 Z 2 VU = VI Z 1 varie tipologie 58

Vari tipi di amplificatori Caratteristiche degli amplificatori: ingresso in tensione: Z I alta uscita in corrente: Z U bassa uscita in tensione: Z U alta ingresso in corrente: Z I bassa 59 Sommario della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: catene RX/TX,... amplificatori: dove e quali tipi Richiami su AO ideali amplificatori di tensione invertenti e noninv. Verifica esempio/esercizio con Z complessa 60

Verifica lezione A0 Quali sono Ri e Ro ottimali per amplificatori: V I, V V, I I, I V In quali parti di un sistema RX/TX non è possibile usare amplificatori fatti con A.O. reazionati? Quali sono le differenze tra SDR e strutture radio tradizionali? Quali sono i vantaggi dei ricevitori a eterodina? Quali sono gli obiettivi delle esercitazioni di laboratorio in questo corso? 61 Prossima lezione (A1) Amplificatori operazionali reali errore di guadagno risposta in frequenza, slew rate Amplificatori AC con Operazionali Stabilità Esempio: amplificatore AC Riferimenti nel testo Richiami su A.O.: 2.1.1 Amplificatori AC: 2.1.2 62