CPU PN (6ES7511-1AK00-0AB0) SIMATIC S CPU PN (6ES7511-1AK00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

Documenti analoghi
6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Unità di ingressi digitali. DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Informazioni generali

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S / / 2011

Display. Tensione di alimentazione. Corrente d'ingresso. Alimentazione encoder. Corrente d'uscita. Potenza dissipata. Memoria

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Pocket Guide Plc. A cura di Gilberto Padovani

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

Display. Tensione di alimentazione. Corrente d'ingresso. Alimentazione encoder. Corrente d'uscita. Potenza dissipata. Memoria

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Guida di installazione

319-3 PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

Interfaccia 2 FILI / IP

CPU 317T-2 DP: Comando di un asse. virtuale SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale.

Guida introduttiva. Powerline 1000 Modello PL1000

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-6AU00-0BN0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-6AU00-0BN0) Prefazione

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Scaricatori e limitatori di sovratensione

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

Manuale di installazione e uso

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

per il primo accesso per gli accessi successivi

Manuale di Nero DriveSpeed

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

1.1 Caratteristiche tecniche

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

Utilizzo di Fiery WebSpooler

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Modulo di comunicazione. IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) SIMATIC

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved.

Misuratore portata aria Modello A2G-25

PROFIenergy. Risparmio nei costi dell energia. Vinci Orazio. Siemens AG All Rights Reserved.

Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls

Installazione dell'hardware 1

Uso del pannello operatore

Regolatore differenziale Lago SD

Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC

Guida all installazione

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Modulo di interfaccia IM PN HF (6ES7155-6AU00-0CN0) SIMATIC ET 200SP (6ES7155-6AU00-0CN0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101

Massima potenza nel minimo ingombro.

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

MODULO DI ESPANSIONE HC

TeamViewer Manuale Wake-on-LAN

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:

Servizio e supervisione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Informazioni sul prodotto

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

SIMATIC S7 200 meets Panel

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Gestione della memoria

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

ENEL - Kit di prova TPT2000

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1

Regolazione delle opzioni di stampa

Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO

Struttura di un applicazione Instant Developer

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Attivazione a distanza delle funzioni di visibilità e illuminazione

Transcript:

CPU 1511-1 PN (6ES7511-1AK00-0AB0) SIMATIC S7-1500 CPU 1511-1 PN (6ES7511-1AK00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Allarmi, segnalazioni di sistema, messaggi di 4 diagnostica e di errore Dati tecnici 5 A Disegno quotato 12/2014 A5E31264760-AC

Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Digital Factory Postfach 48 48 90026 NÜRNBERG GERMANIA A5E31264760-AC P 12/2014 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG 2013-2014. Tutti i diritti riservati

Prefazione Scopo della documentazione Il presente manuale del prodotto integra il manuale di sistema del sistema di automazione S7-1500 e i manuali di guida alle funzioni. Tutte le funzioni valide per l'intero sistema sono descritte nel manuale di sistema e nei manuali di guida alle funzioni. Le informazioni contenute nel presente manuale del prodotto e nel manuale di sistema consentono la messa in servizio della CPU 1511-1 PN. Convenzioni STEP 7: nella presente documentazione la denominazione del software di progettazione e programmazione "STEP 7" viene utilizzata come sinonimo per tutte le versioni di "STEP 7 (TIA Portal)". Tener conto anche delle avvertenze contrassegnate nel modo seguente: Nota Una nota contiene importanti informazioni sul prodotto descritto nella documentazione, sulla sua manipolazione o su una parte di documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo. Consigliamo pertanto di controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti relativi ai prodotti. Per il funzionamento sicuro di prodotti e soluzioni Siemens è necessario adottare idonee misure preventive (ad es. un concetto di protezione di cella) e integrare ogni componente in un concetto di sicurezza industriale globale all avanguardia. Considerare in questo contesto anche i prodotti impiegati da altri costruttori. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza industriale, vedere qui (http://www.siemens.com/industrialsecurity). Per restare informati sugli aggiornamenti cui vengono sottoposti i nostri prodotti, suggeriamo di iscriversi ad una newsletter specifica del prodotto. Per ulteriori informazioni, vedere qui (http://support.automation.siemens.com). 4 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Indice del contenuto Prefazione... 4 1 Guida alla documentazione... 6 2 Panoramica del prodotto... 9 2.1 Campo di impiego... 9 2.2 Funzionamento... 11 2.3 Caratteristiche... 12 2.4 Elementi di visualizzazione e comando... 15 2.4.1 Vista frontale del modulo con sportello frontale chiuso... 15 2.4.2 Vista frontale del modulo senza sportello frontale... 17 2.4.3 Vista posteriore del modulo... 18 2.5 Selettore dei modi operativi... 18 2.6 Funzioni... 19 2.6.1 PROFINET IO... 19 2.6.2 PROFIenergy... 20 2.6.3 Cancellazione totale... 20 2.6.4 Reset della CPU alle impostazioni di fabbrica... 22 3 Collegamento... 25 4 Allarmi, segnalazioni di sistema, messaggi di diagnostica e di errore... 28 4.1 LED di stato e di errore della CPU... 28 5 Dati tecnici... 31 A Disegno quotato... 40 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 5

Guida alla documentazione 1 La documentazione del sistema di automazione SIMATIC S7-1500 e del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200MP è suddivisa in tre parti. Questa suddivisione consente l'accesso mirato ai contenuti di interesse. Informazioni di base Il manuale di sistema e il Getting Started descrivono dettagliatamente la progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio dei sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP. La Guida in linea di STEP 7 supporta l'utente nelle fasi di progettazione e programmazione. Informazioni sul dispositivo I manuali del prodotto contengono una descrizione compatta delle informazioni specifiche del modulo, come proprietà, schemi di collegamento, curve caratteristiche e dati tecnici. Informazioni generali I manuali di guida alle funzioni contengono descrizioni dettagliate su argomenti generali riguardanti i sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP, come ad es. la diagnostica, la comunicazione, Motion Control, e il server web. La documentazione può essere scaricata gratuitamente in Internet (http://www.automation.siemens.com/mcms/industrial-automation-systemssimatic/en/manual-overview/tech-doc-controllers/pages/default.aspx). Eventuali modifiche e integrazioni dei manuali vengono descritte in un file di informazioni sul prodotto. 6 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Guida alla documentazione Manual Collection S7-1500 / ET 200MP La Manual Collection raggruppa in un unico file l'intera documentazione relativa al sistema di automazione SIMATIC S7-1500 e al sistema di periferia decentrata ET 200MP. La Manual Collection è disponibile in Internet (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/86140384). My Documentation Manager My Documentation Manager consente di combinare interi manuali o solo parti di essi in un proprio manuale. Questo manuale può quindi essere esportato come file PDF o in un formato che ne consenta la successiva elaborazione. My Documentation Manager è disponibile in Internet (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/38715968). Applications & Tools Applicazioni & Strumenti forniscono diversi strumenti ed esempi utili nella soluzione di problemi relativi all'automazione. In questa sezione vengono illustrate soluzioni relative all'interazione di più componenti nel sistema, a prescindere dai singoli prodotti. Applications & Tools è disponibile in Internet (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/20208582). Cestino CAx Il Cestino CAx consente di accedere ai dati di prodotto attuali per il proprio sistema CAx o CAe. Con pochi clic è possibile configurare il proprio cestino di download. Si possono selezionare: immagini del prodotto, disegni quotati in 2D, modelli in 3D, schemi elettrici dell'apparecchio, file macro EPLAN manuali, curve caratteristiche, istruzioni operative, certificati dati di base del prodotto Il Cestino CAx è disponibile in Internet (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/42455541). Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 7

Guida alla documentazione TIA Selection Tool Il TIA Selection Tool consente di selezionare, configurare e ordinare dispositivi per la Totally Integrated Automation (TIA). Costituisce la versione successiva del SIMATIC Selection Tool e riunisce in un solo strumento i configuratori già noti per la tecnica di automazione. Con il TIA Selection Tool è possibile creare una lista di ordinazione completa tra i prodotti selezionati o configurati. Il TIA Selection Tool è disponibile in Internet (http://w3.siemens.com/mcms/topics/en/simatic/tia-selection-tool). 8 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2 2.1 Campo di impiego Le CPU della famiglia di controllori SIMATIC S7-1500 offrono le massime prestazioni unite a un utilizzo estremamente semplice. Grazie alle interfacce PROFINET/PROFIBUS integrate, al server web e a funzionalità integrate come Motion Control, regolatore PID e di temperatura, funzione Trace, rappresentano la soluzione ideale per numerose applicazioni della tecnica di automazione. Campi di impiego Le CPU possono essere utilizzate in applicazioni da piccole a medie fino al campo high-end delle automazioni di macchine e impianti. CPU Campo di impiego Interfacce PROFIBUS Interfacce PROFINET Memoria di lavoro Tempo di elaborazione per le operazioni a bit CPU 1511-1 PN CPU standard per applicazioni da -- 1 1,15 Mbyte 60 ns piccole a medie CPU 1511F-1 PN CPU fail-safe per applicazioni da -- 1 1,23 Mbyte 60 ns piccole a medie CPU 1513-1 PN CPU standard per applicazioni medie -- 1 1,8 Mbyte 40 ns CPU 1513F-1 PN CPU fail-safe per applicazioni medie -- 1 1,95 Mbyte 40 ns CPU 1515-2 PN CPU standard per applicazioni da -- 2 3,5 Mbyte 30 ns medie a grandi CPU 1515F-2 PN CPU fail-safe per applicazioni da -- 2 3,75 Mbyte 30 ns medie a grandi CPU 1516-3 PN/DP CPU standard per applicazioni e task di comunicazione sofisticati 1 2 6 Mbyte 10 ns CPU 1516F-3 PN/DP CPU fail-safe per applicazioni e task di comunicazione sofisticati 1 2 6,5 Mbyte 10 ns CPU 1517-3 PN/DP CPU standard per applicazioni e task di comunicazione complessi 1 2 10 Mbyte 2 ns CPU 1517F-3 PN/DP CPU fail-safe per applicazioni e task di comunicazione complessi 1 2 11 Mbyte 2 ns CPU 1518-4 PN/DP CPU standard per applicazioni ad elevate prestazioni, task di comunicazione complessi e tempi di reazione minimi 1 3 24 Mbyte 1 ns CPU 1518F-4 PN/DP CPU fail-safe per applicazioni ad elevate prestazioni, task di comunicazione complessi e tempi di reazione minimi 1 3 26 Mbyte 1 ns Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 9

Panoramica del prodotto 2.1 Campo di impiego Funzioni tecnologiche integrate Le CPU della famiglia SIMATIC S7-1500 supportano le funzioni Motion Control. STEP 7 mette a disposizione blocchi normalizzati secondo PLCopen per la progettazione e il collegamento di un azionamento alla CPU. Motion Control supporta assi di velocità, di posizionamento, sincroni e encoder esterni. Per una messa in servizio e diagnostica efficienti e una rapida ottimizzazione degli azionamenti e delle regolazioni la famiglia di controllori SIMATIC S7-1500 offre numerose funzioni Trace per tutte le variabili della CPU. Oltre all'integrazione dell'azionamento SIMATIC S7-1500 dispone di un'ampia gamma di funzioni di regolazione, come ad es. blocchi di facile configurazione per l'ottimizzazione automatica dei parametri del regolatore al fine di garantire una qualità di regolazione ottimale. Inoltre i moduli tecnologici realizzano funzioni come ad es. il conteggio rapido, il rilevamento della posizione o funzioni di misura per segnali a 24 V fino a 200 khz. Grazie alle funzioni tecnologiche integrate le CPU sono la soluzione ideale ad es. per pompe, ventole, miscelatori, nastri trasportatori, piattaforme aeree, comandi gate, tecnologia per gli edifici, assi sincronizzati, tagliatrici trasversali, ecc. Security Integrated Le CPU sono ideate per quegli utenti che necessitano della massima sicurezza dell'impianto. In combinazione con STEP 7 ogni CPU offre una protezione del know-how mediante password dalla lettura e modifica non autorizzate dei blocchi di programma. La protezione dalla copia garantisce un elevato grado di protezione dalla riproduzione non consentita dei blocchi di programma. Questo tipo di protezione collega i singoli blocchi sulla SIMATIC Memory Card con i rispettivi numeri di serie. Il blocco può essere eseguito solo se nella CPU è inserita la scheda di memoria progettata. Nelle CPU è inoltre possibile assegnare ai vari gruppi di utenti diversi diritti di accesso attraverso quattro livelli di autorizzazione distinti. Una migliore protezione dalla manomissione consente alle CPU di riconoscere trasferimenti dei dati di engineering non autorizzati o alterati. Safety Integrated Le CPU fail-safe sono ideate per quegli utenti che vogliono realizzare complesse applicazioni standard e fail-safe sia a livello centrale che decentrato. Le CPU fail-safe consentono l'elaborazione di programmi standard e di sicurezza su una singola CPU permettendo così di analizzare i dati fail-safe nel programma utente standard. Con l'integrazione i vantaggi del sistema e la funzionalità completa di SIMATIC diventano quindi disponibili anche per le applicazioni fail-safe. Le CPU fail-safe sono certificate per l'impiego nel funzionamento di sicurezza fino a: Classe di sicurezza (Safety Integrity Level) SIL3 secondo IEC 61508:2010 Performance Level (PL) e e categoria 4 secondo ISO 13849-1:2006 o secondo EN ISO 13849-1:2008 Per la sicurezza IT è configurata una protezione aggiuntiva mediante password per la configurazione F e il programma F. 10 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.2 Funzionamento Design e funzionamento Il design e il funzionamento delle CPU sono caratterizzati dalla massima semplicità operativa. Tutte le CPU sono dotate di un display. Il display visualizza informazioni sui numeri di ordinazione, la versione del firmware e i numeri di serie di tutti i moduli collegati. L'indirizzo IP della CPU e le altre impostazioni di rete possono essere configurate direttamente sul posto senza dover utilizzare un dispositivo di programmazione. Il display visualizza i messaggi di errore in più lingue direttamente in testo esteso consentendo di ridurre i tempi di fermo. Diagnostica di sistema Per le CPU è attivata per default la diagnostica di sistema integrata. I diversi tipi di diagnostica vengono progettati anziché programmati. Le informazioni della diagnostica di sistema vengono visualizzate in modo uniforme e in testo esteso sul display della CPU, in STEP 7, sull'hmi e sul server web stesso per i messaggi degli azionamenti. Queste informazioni sono disponibili sia con la CPU in RUN che in STOP. Se sono stati progettati nuovi componenti hardware, le informazioni della diagnostica vengono aggiornate automaticamente. 2.2 Funzionamento La CPU contiene il sistema operativo ed esegue il programma utente. Il programma utente si trova sulla SIMATIC Memory Card e viene elaborato nella memoria di lavoro della CPU. Le interfacce PROFINET presenti nella CPU consentono la comunicazione simultanea di dispositivi e Controller PROFINET, dispositivi HMI e di programmazione nonché di altri controllori e sistemi. La CPU 1511-1 PN supporta il funzionamento come IO Controller e I Device. IO Controller Nel ruolo di IO Controller la CPU 1511-1 PN invia e riceve dati agli/dagli IO Device collegati, all'interno di un sistema PROFINET IO. È possibile utilizzare la CPU con un massimo di 128 IO Device collegati, di cui max. 64 in comunicazione IRT (realtime isocrona). I Device Nella funzione "I Device" (IO Device intelligente) la CPU 1511-1 PN non comanda solo i suoi moduli centrali ma nel ruolo di I Device scambia anche dati con un IO Controller di livello superiore. La CPU 1511-1 PN svolge quindi il compito di un'unità di preelaborazione di processi parziali intelligente. Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 11

Panoramica del prodotto 2.3 Caratteristiche 2.3 Caratteristiche Numero di articolo 6ES7511-1AK00-0AB0 Vista del modulo La figura seguente illustra una CPU 1511-1 PN. Figura 2-1 CPU 1511-1 PN Nota Pellicola protettiva Alla fornitura il display della CPU è protetto da una pellicola che può essere eventualmente rimossa. 12 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.3 Caratteristiche Caratteristiche La CPU 1511-1 PN presenta le seguenti caratteristiche: Comunicazione: Interfacce La CPU 1511-1 PN è dotata di un'interfaccia PROFINET (X1) con due porte (P1R e P2R). Oltre alla funzionalità di base PROFINET, l'interfaccia supporta anche la comunicazione PROFINET IO RT (realtime) e IRT (realtime isocrona) e consente quindi di progettare la comunicazione PROFINET IO e le impostazioni del tempo reale. Le porte 1 e 2 possono anche essere utilizzate nella rete Ethernet come porte per la configurazione di strutture ad anello ridondanti (ridondanza del supporto). La funzionalità di base PROFINET supporta la comunicazione HMI, la comunicazione con il sistema di progettazione, con una rete di livello superiore (backbone, router, Internet) e con un'altra macchina o cella di automazione. Server web integrato: a scopi di diagnostica è possibile accedere alla CPU da un server web integrato. Il server web consente di leggere le seguenti informazioni: Pagina iniziale con informazioni generali sulla CPU Informazioni identificative Contenuto del buffer di diagnostica Interrogazione dello stato delle unità Messaggi (senza possibilità di conferma) Informazioni sulla comunicazione Topologia PROFINET Stato delle variabili Tabelle di controllo Memoria utilizzata DataLogs (se utilizzati) Funzionalità Trace: La funzionalità Trace è supportata da tutte le CPU del sistema di automazione S7-1500. Essa supporta la ricerca degli errori e l'ottimizzazione del programma utente, soprattutto in Motion Control o nelle applicazioni di regolazione. Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 13

Panoramica del prodotto 2.3 Caratteristiche Tecnologia integrata: Motion Control Blocchi PLC Open per la programmazione della funzionalità Motion tramite PROFINET IO IRT con interfaccia PROFIdrive. Questa funzionalità supporta assi di velocità, di posizionamento, sincroni ed encoder esterni. Funzionalità di regolazione integrata - Regolatore PID universale e regolatore a 3 punti con ottimizzazione integrata. - Regolatore di temperatura integrato Diagnostica di sistema integrata: I messaggi della diagnostica di sistema vengono generati automaticamente dal sistema e visualizzati tramite un PG/PC, un dispositivo HMI, il server web o il display integrato. È disponibile anche quando la CPU si trova nello stato di funzionamento STOP. Sicurezza integrata: Protezione del know-how La protezione del know-how protegge i blocchi utente da accessi e modifiche non autorizzati. Protezione da copia La protezione dalla copia collega i blocchi utente con il numero di serie della SIMATIC Memory Card o con quello della CPU. I programmi utente non sono eseguibili senza la rispettiva SIMATIC Memory Card o CPU. Protezione di accesso La protezione di accesso avanzata offre un elevato grado di protezione da modifiche non autorizzate della progettazione. Attraverso vari livelli di autorizzazione si assegnano a diversi gruppi di utenti diritti separati. Protezione dell'integrità Il sistema protegge dalla manomissione i dati trasmessi alla CPU. La CPU riconosce dati di engineering errati o manomessi. La CPU 1511-1 PN supporta anche le seguenti funzioni: Aggiornamento firmware PROFIenergy Shared Device Controllo di configurazione Sincronismo di clock Riferimento Per ulteriori informazioni in materia di sicurezza/protezione di accesso integrata consultare il manuale di sistema Manuale di sistema S7-1500, ET 200MP (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792). 14 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.4 Elementi di visualizzazione e comando 2.4 Elementi di visualizzazione e comando 2.4.1 Vista frontale del modulo con sportello frontale chiuso La figura seguente illustra la vista frontale della CPU 1511-1 PN. 1 2 3 LED per lo stato di funzionamento e lo stato di diagnostica della CPU Display Tasti di comando Figura 2-2 Vista della CPU 1511-1 PN (con sportello frontale), lato anteriore Nota Campo della temperatura per il display Il display è dotato di un dispositivo che ne aumenta la durata in vita spegnendolo prima che superi la temperatura di esercizio consentita. Una volta raffreddato, si riattiva automaticamente. Se il display è disattivato i LED continuano a visualizzare lo stato della CPU. Per ulteriori informazioni sulle temperature alle quali il display si disattiva e si riattiva, consultare i Dati tecnici (Pagina 31). Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 15

Panoramica del prodotto 2.4 Elementi di visualizzazione e comando Estrazione e inserimento dello sportello frontale con display Lo sportello frontale con display si può estrarre e reinserire durante il funzionamento. AVVERTENZA Sussiste il rischio di danni materiali e lesioni personali Nella zona 2 a rischio di esplosioni possono verificarsi danni alle persone o danni materiali se si estrae o si inserisce lo sportello frontale di un sistema di automazione S7-1500 durante il funzionamento. Prima di estrarre o inserire lo sportello frontale disinserire sempre la tensione del sistema di automazione S7-1500 nell'area a rischio di esplosione zona 2. Bloccaggio dello sportello frontale Per proteggere la CPU dagli accessi non autorizzati è possibile bloccare lo sportello frontale. È possibile applicare allo sportello frontale un piombino o un lucchetto con un diametro dell'arco di 3 mm. Figura 2-3 Linguetta di bloccaggio sulla CPU Oltre al blocco meccanico, sul display è possibile bloccare anche l'accesso ad una CPU protetta da password (blocco locale). Per ulteriori informazioni sul display, sui livelli di protezione progettabili e sul blocco locale consultare il manuale di sistema S7-1500, ET 200MP (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792). Riferimento Per informazioni dettagliate sulle opzioni del display, sui corsi di formazione e sulla simulazione delle voci di menu selezionabili vedere SIMATIC S7-1500 Display Simulator (http://www.automation.siemens.com/salesmaterial-as/interactive-manuals/gettingstarted_simatic-s7-1500/disp_tool/start_en.html). 16 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.4 Elementi di visualizzazione e comando 2.4.2 Vista frontale del modulo senza sportello frontale La figura seguente mostra gli elementi di comando e connessione della CPU 1511-1 PN. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 LED per lo stato di funzionamento e lo stato di diagnostica della CPU Interfaccia per il display Vano per la SIMATIC Memory Card Selettore dei modi operativi LED per le 2 porte dell'interfaccia PROFINET X1 Indirizzo MAC Interfaccia PROFINET (X1) con 2 porte Interfaccia per la tensione di alimentazione Vite di fissaggio Figura 2-4 Vista della CPU 1511-1 PN (senza sportello frontale), lato anteriore Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 17

Panoramica del prodotto 2.5 Selettore dei modi operativi 2.4.3 Vista posteriore del modulo La figura seguente mostra gli elementi di connessione sul retro della CPU 1511-1 PN. 1 2 3 Superficie di contatto degli schermi Collegamento a innesto per il bus backplane Vite di fissaggio Figura 2-5 Vista della CPU 1511-1 PN, lato posteriore 2.5 Selettore dei modi operativi Il selettore dei modi operativi permette di impostare il modo di funzionamento della CPU. La tabella seguente mostra la posizione del selettore e il relativo significato. Tabella 2-1 Posizioni del selettore dei modi operativi Posizione Significato Spiegazione RUN STOP Modo di funzionamento RUN Modo di funzionamento STOP La CPU elabora il programma utente. Il programma utente non viene eseguito. MRES Cancellazione totale Posizione per la cancellazione totale della CPU. 18 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni 2.6 Funzioni 2.6.1 PROFINET IO PROFINET è uno standard per bus di campo dell'associazione degli utenti PROFIBUS che definisce un modello di comunicazione ed engineering indipendente dal produttore. PROFINET IO è un concetto di comunicazione per la realizzazione di applicazioni modulari decentrate nell'ambito di PROFINET. PROFINET IO IRT consente di ottenere tempi di reazione definiti e un comportamento dell'impianto estremamente preciso. Un sistema PROFINET IO è costituito dai seguenti nodi PROFINET: IO Controller Dispositivo tramite il quale vengono indirizzati gli IO Device collegati. IO Device Apparecchiatura da campo decentrata assegnata a un IO Controller. Il modo di funzionamento PROFINET IO Controller consente l'accesso diretto agli IO Device attraverso Industrial Ethernet. Con il tipo di funzionamento PROFINET IO Device è possibile utilizzare le stazioni S7 o i sistemi di periferia decentrata con CPU come IO Device PROFINET "intelligenti" su Industrial Ethernet. Caratteristiche generali di PROFINET IO PROFINET IO è caratterizzato dalle proprietà e dalle seguenti funzioni: Comunicazione real-time (RT) Comunicazione in real-time isocrono (IRT) Ridondanza del supporto Avvio prioritario Sostituzione dispositivi senza supporto di memoria estraibile I-Device IO Controller Shared Device Sincronismo di clock Riferimento Maggiori informazioni su "PROFINET IO" sono disponibili nella Guida in linea di STEP 7 e nel manuale Descrizione del sistema PROFINET (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/19292127). Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 19

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni 2.6.2 PROFIenergy PROFIenergy PROFIenergy è un'interfaccia dati basata su PROFINET che consente di disattivare indipendentemente dal costruttore e dal dispositivo le utenze durante le pause con comando centrale e coordinato. In questo modo viene fornita al processo solo l'energia assolutamente necessaria. La maggior parte dell'energia viene risparmiata dal processo, il dispositivo PROFINET in sé contribuisce solo con alcuni watt al potenziale di risparmio. Ulteriori informazioni Manuale di guida alle funzioni PROFINET (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/68039307) Per maggiori informazioni su PROFIenergy consultare la specifica PROFINET in Internet (http://www.profibus.com). 2.6.3 Cancellazione totale Con la "cancellazione totale" vengono cancellate - con poche eccezioni - tutte le memorie interne e in seguito vengono letti i dati della SIMATIC Memory Card. Possibilità Esistono le seguenti possibilità di eseguire la cancellazione totale della CPU: Tramite il selettore dei modi operativi Dal display Tramite STEP 7 Procedimento con uso del selettore dei modi operativi Per eseguire la cancellazione totale della CPU utilizzando il selettore dei modi operativi procedere nel modo seguente: 1. portare il selettore dei modi operativi in posizione di STOP. Risultato: Sul LED RUN/STOP si accende la luce gialla. 2. Portare il selettore dei modi operativi in posizione MRES. Mantenere il selettore in questa posizione finché il LED RUN/STOP giallo si accende per la seconda volta e rimane acceso (dopo 3 secondi). Rilasciare quindi il selettore. 3. Entro i tre secondi successivi portare di nuovo il selettore dei modi operativi in posizione MRES quindi di nuovo in STOP. Risultato: La CPU esegue la cancellazione totale. Durante questa operazione il LED RUN/STOP lampeggia con luce gialla. Quando il LED RUN/STOP giallo resta acceso la CPU ha concluso la cancellazione totale. 20 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni Procedimento con uso del display Per accedere al comando di menu "Cancellazione totale" selezionare una dopo l'altra le seguenti funzioni. Confermare ogni selezione con "OK". Impostazioni Resetta Cancellazione totale Risultato: La CPU esegue la cancellazione totale. Procedimento con uso di STEP 7 Per effettuare la cancellazione totale della CPU utilizzando STEP 7 procedere nel modo seguente: 1. Attivare la task card "Tool Online" della CPU. 2. Nella tavolozza "Pannello operatore CPU" fare clic sul pulsante "MRES". 3. Confermare con "OK" l'interrogazione di sicurezza. Risultato: la CPU si trova nello stato di funzionamento STOP ed esegue la cancellazione totale. Comportamento degli oggetti nella memoria in caso di cancellazione totale La tabella seguente indica in sintesi quali oggetti di memoria vengono mantenuti nonostante la cancellazione totale e quali vengano inizializzati. Tabella 2-2 Comportamento di ritenzione degli oggetti nella memoria Oggetto di memoria Valori attuali dei blocchi dati, blocchi dati di istanza Merker, temporizzatori e contatori Variabili a ritenzione di oggetti tecnologici(ad es. valori di regolazione di encoder assoluti)* Registrazioni del buffer di diagnostica (area a ritenzione) Registrazioni del buffer di diagnostica (area non a ritenzione) Indirizzo IP Stati del contatore delle ore di esercizio Ora Contenuto Vengono inizializzati Vengono inizializzati Vengono mantenute Vengono mantenute Vengono inizializzate Viene mantenuto Vengono mantenuti Viene mantenuta * Le variabili a ritenzione degli oggetti tecnologici vengono mantenute, tuttavia il contenuto di determinate variabili viene parzialmente reinizializzato. Riferimento Per ulteriori informazioni sulla cancellazione totale consultare il manuale di sistema S7-1500, ET 200MP (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792), capitolo Cancellazione totale. Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 21

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni 2.6.4 Reset della CPU alle impostazioni di fabbrica Con il reset alle impostazioni di fabbrica la CPU viene riportata allo stato di fornitura. La funzione cancella tutte le informazioni salvate internamente sulla CPU. Nota Se si rimuove una CPU PROFINET per utilizzarla in un'altra posizione con un altro programma o depositarla in magazzino, la CPU deve essere riportata allo stato di fornitura. Ricordare che in caso di reset alle impostazioni di fabbrica vengono cancellati anche i parametri dell'indirizzo IP. Possibilità Per resettare la CPU allo stato di fornitura esistono le seguenti possibilità: Tramite il selettore dei modi operativi Dal display tramite STEP 7 Procedimento con uso del selettore dei modi operativi Accertarsi che nella CPU non sia inserita una SIMATIC Memory Card e che la stessa si trovi nello stato di funzionamento STOP (sul LED RUN/STOP si accende la luce gialla). Eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica procedendo nel modo seguente: 1. portare il selettore dei modi operativi in posizione di STOP. Risultato intermedio: Sul LED RUN/STOP si accende la luce gialla. 2. Portare il selettore dei modi operativi in posizione MRES. Mantenere il selettore dei modi operativi in questa posizione finché il LED RUN/STOP giallo si accende per la seconda volta e rimane acceso (dopo 3 secondi). Rilasciare quindi il selettore. 3. Entro i tre secondi successivi portare di nuovo il selettore dei modi operativi in posizione MRES quindi di nuovo in STOP. Risultato: La CPU esegue quindi il reset alle impostazioni di fabbrica, mentre il LED RUN/STOP lampeggia con luce gialla. Quando il LED RUN/STOP è acceso con luce gialla, la CPU è stata resettata alle impostazioni di fabbrica ed è in stato di funzionamento STOP. Nel buffer di diagnostica è stato inserito l'evento "Reset to factory setting". 22 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni Procedimento con uso del display Accertarsi che la CPU si trovi nello stato di funzionamento STOP (sul LED RUN/STOP si accende la luce gialla). Per accedere alla voce di menu desiderata "Impostazioni di fabbrica", selezionare uno dopo l'altro i seguenti comandi di menu e confermare ogni selezione con "OK". Impostazioni Resetta Impostazioni di fabbrica Risultato: La CPU esegue quindi il reset alle impostazioni di fabbrica, mentre il LED RUN/STOP lampeggia con luce gialla. Quando il LED RUN/STOP è acceso con luce gialla, la CPU è stata resettata alle impostazioni di fabbrica ed è in stato di funzionamento STOP. Nel buffer di diagnostica è stato inserito l'evento "Reset to factory setting". Procedimento con uso di STEP 7 Accertarsi che vi sia un collegamento online alla CPU sulla quale si intende eseguire il reset alle impostazioni di fabbrica. 1. Aprire la vista online e di diagnostica della CPU. 2. Nella cartella "Funzioni" selezionare il gruppo "Reset alle impostazioni di fabbrica". 3. Attivare la casella di scelta "Mantieni indirizzo IP" se si intende mantenere l'indirizzo IP. Attivare la casella di scelta "Resetta indirizzo IP" se si intende cancellare l'indirizzo IP. 4. Fare clic sul pulsante "Resetta". 5. Confermare con "OK" l'interrogazione di sicurezza. Risultato: la CPU entra in stato di funzionamento STOP e viene resettata alle impostazioni di fabbrica. Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 23

Panoramica del prodotto 2.6 Funzioni Comportamento degli oggetti di memoria con il reset alle impostazioni di fabbrica Le proprietà della CPU vengono impostate ai valori seguenti: Tabella 2-3 Proprietà degli oggetti della CPU allo stato di fornitura Oggetto di memoria Valori attuali dei blocchi dati, blocchi dati di istanza Merker, temporizzatori e contatori Determinate variabili a ritenzione di oggetti tecnologici (ad es. valori di regolazione di encoder assoluti) Registrazioni del buffer di diagnostica (area a ritenzione) Registrazioni del buffer di diagnostica (area non a ritenzione) Indirizzo IP Contenuto Vengono inizializzati Vengono inizializzati Vengono inizializzate Vengono inizializzate Vengono inizializzate In funzione del procedimento: tramite il selettore dei modi operativi viene cancellato dal display: viene cancellato da STEP 7: a seconda dell'impostazione delle caselle di scelta "Mantieni indirizzo IP"/"Resetta indirizzo IP" Stati del contatore delle ore di esercizio Ora Vengono inizializzati Inizializzazione in corso Riferimento Ulteriori informazioni sulla funzione "Reset alle impostazioni di fabbrica" sono disponibili nel manuale di guida alle funzioni Struttura e utilizzo della memoria della CPU (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59193101) e nella Guida in linea a STEP 7. 24 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Collegamento 3 Questo capitolo contiene informazioni sull'assegnazione dei pin delle singole interfacce e lo schema di principio della CPU 1511-1 PN. Tensione di alimentazione DC 24 V (X80) Allo stato di fornitura della CPU il connettore per la tensione di alimentazione è inserito. La tabella seguente mostra l'assegnazione dei pin con tensione di alimentazione DC 24 V. 1 2 +DC 24 V della tensione di alimentazione Massa della tensione di alimentazione 3 Massa della tensione di alimentazione per collegamento in cascata (corrente limitata a 10 A) 4 5 + DC 24 V sella tensione di alimentazione per collegamento in cascata (corrente limitata a 10 A) Apertura a molla (una per morsetto) Con collegamento interno a ponte: 1 e 5 2 e 3 Figura 3-1 Connessione per la tensione di alimentazione Se la CPU viene alimentata dal sistema non è necessario collegarla all'alimentazione a 24 V. Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 25

Collegamento Interfaccia PROFINET IO X1 con switch a 2 porte (X1 P1 R e X1 P2 R) La tabella seguente mostra l'assegnazione dei pin dell'interfaccia PROFINET con switch a 2 porte. L'assegnazione corrisponde allo standard Ethernet per un connettore RJ45. Tabella 3-1 Assegnazione dei pin dell'interfaccia PROFINET con switch a 2 porte Vista Nome del segnale Assegnazione dei pin del connettore 1 TD Transmit Data + 2 TD_N Transmit Data - 3 RD Receive Data + 4 GND Ground 5 GND Ground 6 RD_N Receive Data - 7 GND Ground 8 GND Ground Riferimento Per ulteriori informazioni sugli argomenti "Collegamento della CPU" e "Accessori/pezzi di ricambio" consultare il manuale di sistema S7-1500, ET 200MP (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792). Assegnazione degli indirizzi MAC La CPU 1511-1 PN è dotata di un'interfaccia PROFINET con due porte. L'interfaccia PROFINET dispone di un indirizzo MAC, lo stesso indirizzo si trova in ciascuna delle due porte PROFINET, pertanto la CPU 1511-1 PN presenta complessivamente tre indirizzi MAC. Gli indirizzi MAC delle porte PROFINET sono necessari per il protocollo LLDP, ad es. per la funzione di riconoscimento dei nodi vicini. Il campo numerico degli indirizzi MAC è progressivo. Sul lato destro della targhetta identificativa sono incisi per ciascuna CPU 1511-1 PN il primo e l'ultimo indirizzo MAC. La tabella seguente mostra come sono assegnati gli indirizzi MAC. Tabella 3-2 Assegnazione degli indirizzi MAC Indirizzo MAC 1 Indirizzo MAC 2 Indirizzo MAC 3 Assegnazione Interfaccia PROFINET X1 (visibile in STEP 7 per i nodi accessibili) Porta X1 P1 R (necessario ad es. per LLDP) Porta X1 P2 R (necessario ad es. per LLDP) Siglatura Lato anteriore inciso Lato destro inciso (inizio del campo numerico) Lato anteriore e destro non incisi Lato anteriore non inciso Lato destro inciso (fine del campo numerico) 26 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Collegamento Schema di principio La figura seguente mostra lo schema di principio della CPU 1511-1 PN. 1 Display PN X1 P1 R Interfaccia PROFINET X1 porta 1 2 Selettore dei modi operativi RUN/STOP/MRES PN X1 P2 R Interfaccia PROFINET X1 porta 2 3 Elettronica L+ Tensione di alimentazione DC 24 V 4 Switch M Massa 5 Interfaccia del bus backplane R/S LED RUN/STOP (giallo/verde) 6 Tensione di alimentazione interna ER LED ERROR (rosso) X50 SIMATIC Memory Card MT LED MAINT (giallo) X80 DC 24 V Alimentazione della tensione X1 P1, X1 P2 Figura 3-2 Schema di principio della CPU 1511-1 PN LED Link TX/RX Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 27

Allarmi, segnalazioni di sistema, messaggi di 4 diagnostica e di errore Di seguito vengono descritti i LED di stato e di errore della CPU 1511-1 PN Maggiori informazioni sugli allarmi sono disponibili nella Guida in linea di STEP 7. Per ulteriori informazioni sulla diagnostica e i messaggi di sistema consultare il manuale di guida alle funzioni Diagnostica (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59192926). 4.1 LED di stato e di errore della CPU Indicatori a LED La figura seguente mostra i LED della CPU 1511-1 PN. 1 2 3 4 5 Figura 4-1 LED RUN/STOP (LED giallo/verde) LED ERROR (LED rosso) LED MAINT (LED giallo) LED LINK RX/TX per la porta X1 P1 (LED giallo/verde) LED LINK RX/TX per la porta X1 P2 (LED giallo/verde) LED della CPU 1511-1 PN (senza sportello frontale) 28 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Allarmi, segnalazioni di sistema, messaggi di diagnostica e di errore 4.1 LED di stato e di errore della CPU Significato dei LED RUN/STOP, ERROR e MAINT La CPU 1511-1 PN è dotata di tre LED per la segnalazione dello stato di funzionamento e di diagnostica attuale. Nella tabella seguente è indicato il significato delle diverse combinazioni dei colori dei LED RUN/STOP, ERROR e MAINT. Tabella 4-1 Significato dei LED LED RUN/STOP LED ERROR LED MAINT Significato LED spento LED spento LED spento LED spento Sul LED è accesa la luce verde Sul LED è accesa la luce verde Sul LED è accesa la luce verde Sul LED è accesa la luce verde Sul LED è accesa la luce gialla Sul LED è accesa la luce gialla Sul LED è accesa la luce gialla Sul LED lampeggia la luce gialla Sul LED lampeggia la luce rossa LED spento Sul LED lampeggia la luce rossa LED spento LED spento LED spento LED spento Sul LED lampeggia la luce rossa LED spento LED spento LED spento LED spento Sul LED è accesa la luce gialla Sul LED lampeggia la luce gialla Sul LED lampeggia la luce gialla LED spento Sul LED lampeggia la luce gialla LED spento La tensione di alimentazione della CPU manca o è insufficiente. Si è verificato un errore. La CPU è in stato di funzionamento RUN. È presente un evento di diagnostica. È presente una richiesta di manutenzione dell'impianto. Il componente hardware in questione deve essere controllato/sostituito entro breve. Job di forzamento attivo Pausa PROFIenergy È necessaria una manutenzione dell'impianto. Il componente hardware in questione deve essere controllato/sostituito entro un intervallo ormai prossimo. Configurazione errata Aggiornamento del firmware concluso senza errori. La CPU è in stato di funzionamento STOP. Il programma sulla SIMATIC Memory Card causa un errore. Guasto alla CPU La CPU esegue attività interne durante lo STOP, ad es. avvio dopo lo STOP. Caricamento del programma utente dalla SIMATIC Memory Card Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 29

Allarmi, segnalazioni di sistema, messaggi di diagnostica e di errore 4.1 LED di stato e di errore della CPU LED RUN/STOP LED ERROR LED MAINT Significato Startup (passaggio RUN STOP) LED giallo/verde, lampeggia LED spento LED spento Avvio (boot della CPU) LED giallo/verde, lampeggia Sul LED lampeggia la luce rossa Sul LED lampeggia la luce gialla Test dei LED all'avviamento, inserimento di un modulo. Test di lampeggio LED Significato dei LED LINK RX/TX Ciascuna porta dispone di un LED LINK RX/TX. La tabella seguente mostra i diversi LED delle porte della CPU 1511-1 PN. Tabella 4-2 Significato dei LED LED LINK TX/RX LED spento Sul LED lampeggia la luce verde Sul LED è accesa la luce verde LED giallo, tremola Significato Non esiste un collegamento Ethernet tra l'interfaccia PROFINET del dispositivo PROFINET e il partner della comunicazione. Attualmente non vengono trasmessi/ricevuti dati dall'interfaccia PROFINET. Non esiste un collegamento LINK. Viene eseguito il "Test di lampeggio LED". È attivo un collegamento Ethernet tra l'interfaccia PROFINET del dispositivo PROFINET e un partner della comunicazione. Attualmente i dati vengono trasmessi/ricevuti in Ethernet da un partner della comunicazione tramite l'interfaccia PROFINET del dispositivo. 30 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Dati tecnici 5 Denominazione del prodotto Informazioni generali Versione del prodotto HW CPU 1511-1 PN FS06 Versione firmware V1.7 Engineering con STEP 7 TIA Portal progettabile/integrato a partire dalla versione Display Diagonale dello schermo (cm) Elementi di comando Numero di tasti 6 Selettore dei modi operativi 1 Tensione di alimentazione Tipo di tensione di alimentazione Campo consentito, limite inferiore (DC) Campo consentito, limite superiore (DC) Protezione contro l'inversione di polarità Tamponamento caduta di rete e di tensione Tempo di tamponamento caduta di rete e di tensione Corrente d'ingresso Corrente assorbita (valore nominale) Corrente d'inserzione, max. I²t Potenza Potenza assorbita dal bus backplane (bilanciata) Potenza di alimentazione nel bus backplane Potenza dissipata Potenza dissipata, tip. Memoria SIMATIC Memory Card necessaria Memoria di lavoro integrata (per programma) integrata (per dati) Memoria di caricamento inseribile (SIMATIC Memory Card), max. Bufferizzazione esente da manutenzione V13 SP1 3,45 cm DC 24 V 19,2 V 28,8 V 5 ms 0,7 A 1,9 A; valore nominale 0,02 A²s 5,5 W 10 W 5,7 W 150 kbyte 1 Mbyte 32 Gbyte 6ES7511-1AK00-0AB0 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 31

Dati tecnici Tempi di elaborazione della CPU per operazioni a bit, tip. per operazioni a parola, tip. per aritmetica a virgola fissa, tip. per aritmetica a virgola mobile, tip. Blocchi CPU Numero di elementi (totale) DB 60 ns 72 ns 96 ns 384 ns Campo numerico 1... 65535 Dimensioni, max. FB Campo numerico 1... 65535 Dimensioni, max. FC 6ES7511-1AK00-0AB0 2000; un elemento comprende, oltre a blocchi quali DB, FB e FC, anche UDT, costanti globali etc 1 Mbyte; con accessi ai blocchi non ottimizzati la dimensione max. del DB è 64 kbyte 150 kbyte Campo numerico 1... 65535 Dimensioni, max. OB Dimensioni, max. Numero di OB a ciclo libero 100 Numero di OB di allarme dall'orologio 20 Numero di OB di allarme di ritardo 20 Numero di OB di schedulazione orologio 20 Numero di OB di interrupt di processo 50 Numero di OB di allarme DPV1 3 Numero di OB di allarme in sincronismo di clock 1 Numero di OB di allarme di sincronismo tecnologico Numero di OB di avvio 100 Numero di OB di errore asincroni 4 Numero di OB di errore sincroni 2 Numero di OB di allarme di diagnostica 1 Profondità di annidamento per classe di priorità 24 Contatori, temporizzatori e relativa ritenzione Contatori S7 150 kbyte 150 kbyte Numero 2048 Ritenzione impostabile 2 32 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Dati tecnici Contatori IEC Numero Ritenzione impostabile Temporizzatori S7 Numero 2048 Ritenzione impostabile Temporizzatori IEC Numero Ritenzione impostabile Aree dati e relativa ritenzione area dati a ritenzione complessiva (inclusi temporizzatori, contatori, merker), max. Merker Numero, max. Numero di merker di clock Blocchi dati Ritenzione impostabile Ritenzione preimpostata Dati locali per classe di priorità, max. Area indirizzi Numero di moduli IO Area di indirizzi della periferia Ingressi Uscite di cui per ogni sottosistema IO integrato 6ES7511-1AK00-0AB0 Qualsiasi (limitato solo dalla memoria di lavoro) Qualsiasi (limitato solo dalla memoria di lavoro) 128 kbyte in totale; per merker, temporizzatori, contatori, DB e dati tecnologici (assi); memoria a ritenzione utilizzabile: 88 kbyte 16 kbyte Ingressi (volume) 8 kbyte Uscite (volume) 8 kbyte di cui per ogni CM/CP Ingressi (volume) 8 kbyte Uscite (volume) 8 kbyte Immagini di processo parziali N di immagini di processo parziali, max. 32 Configurazione hardware 8; sono 8 bit di merker di clock raggruppati in un byte di merker di clock No Numero di sistemi IO gerarchici 20 64 kbyte, max. 16 kbyte per blocco 1024, numero massimo di moduli/sottomoduli 32 kbyte, tutti gli ingressi si trovano nell'immagine di processo 32 kbyte, tutte le uscite si trovano nell'immagine di processo Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 33

Dati tecnici Numero di master DP tramite CM Numero di IO Controller integrato 1 tramite CM Telaio di montaggio Unità per telaio di montaggio, max. Telai di montaggio, numero di righe, max. 1 CM PtP Numero di CM PtP Ora Orologio Tipo Scostamento giornaliero, max. Durata della bufferizzazione Contatore ore di esercizio Numero 16 Sincronizzazione dell'ora supportata nell'as, master nell'as, slave su Ethernet tramite NTP Interfacce Numero di interfacce PROFINET 1 1. Interfaccia Fisica interfaccia Numero delle porte 2 Switch integrato RJ 45 (Ethernet) ; X1 Protocolli PROFINET IO Controller PROFINET IO Device Comunicazione SIMATIC Comunicazione aperta IE Server web Ridondanza del supporto 6ES7511-1AK00-0AB0 4; è possibile inserire max. 4 CM/CP (PROFIBUS, PROFINET, Ethernet) complessivamente 4; è possibile inserire max. 4 CM/CP (PROFIBUS, PROFINET, Ethernet) complessivamente 32; CPU + 31 moduli Il numero di CM PtP collegabili è limitato solo dai posti connettore disponibili Orologio hardware 10 s; tip.: 2 s 6 wk; a 40 C di temperatura ambiente, tip. 34 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Dati tecnici Fisica interfaccia RJ 45 (Ethernet) 100 Mbit/s Autonegotiation Autocrossing LED di stato Industrial Ethernet Protocolli Numero di collegamenti Numero di collegamenti, max. Numero di collegamenti riservati a ES/HMI/Web 10 Numero di collegamenti tramite interfacce integrate Numero di collegamenti S7-Routing 16 PROFINET IO Controller Servizi Comunicazione PG/OP Routing S7 Sincronismo di clock Comunicazione aperta IE IRT 6ES7511-1AK00-0AB0 96; tramite le interfacce integrate della CPU e i CP/CM collegati MRP ; come manager di ridondanza MRP e/o Client MRP; max. numero di device nell'anello: 50 PROFIenergy Avvio prioritario ; max. 32 PROFINET Device Numero di IO Device collegabili, max. 128; in totale possono essere collegati max. 256 dispositivi di periferia decentrata tramite PROFIBUS o PROFINET. tra cui IO Device con IRT e l'opzione "Elevata performance", max. Numero di IO Device collegabili per RT, max. 128 di cui in linea, max. 128 64 64 Numero di IO Device attivabili/disattivabili contemporaneamente, max. Numero di IO Device per ciascun cambia utensili, max. 8 8 Tempi di aggiornamento Il valore minimo del tempo di aggiornamento dipende anche dalla percentuale di comunicazione impostata per PROFINET IO, dal numero di IO Device e dal numero dei dati utili progettati. con RT con intervallo di trasmissione di 250 µs 250 µs... 128 ms Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 35

Dati tecnici con intervallo di trasmissione di 500 µs 500 µs... 256 ms con intervallo di trasmissione di 1 ms 1 ms... 512 ms con intervallo di trasmissione di 2 ms 2 ms... 512 ms Con intervallo di trasmissione di 4 ms 4 ms... 512 ms nella comunicazione IRT con l'opzione "Elevata performance" con intervallo di trasmissione di 250 µs 250 µs... 4 ms con intervallo di trasmissione di 500 μs 500 µs... 8 ms con intervallo di trasmissione di 1 ms 1 ms... 16 ms con intervallo di trasmissione di 2 ms 2 ms... 32 ms Con intervallo di trasmissione di 4 ms 4 ms... 64 ms 6ES7511-1AK00-0AB0 nella comunicazione IRT con l'opzione "Elevata performance" e la parametrizzazione di intervalli di trasmissione cosiddetti "dispari" Tempo di aggiornamento = intervallo di trasmissione impostato su valore dispari (qualsiasi multiplo di 125 µs: 375 µs, 625 µs... 3 875 µs) PROFINET IO Device Servizi Comunicazione PG/OP Routing S7 Sincronismo di clock No Comunicazione aperta IE IRT, supportata MRP, supportato PROFIenergy Shared Device Numero di IO Controller con Shared Device, max. 4 Comunicazione SIMATIC Comunicazione S7, come server Comunicazione S7, come client Dati utili per ciascun ordine, max. Comunicazione aperta IE TCP/IP Lunghezza dei dati, max. 64 kbyte Più collegamenti passivi per porta, supportati ISO-on-TCP (RFC1006) Lunghezza dei dati, max. 64 kbyte vedere la Guida in linea (S7 communication, User data size) UDP 36 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Dati tecnici 6ES7511-1AK00-0AB0 Lunghezza dei dati, max. 1472 byte DHCP SNMP DCP LLDP Server web HTTP HTTPS Altri protocolli MODBUS Ridondanza del supporto Tempo di commutazione con interruzione della linea, tip. Numero di nodi nell'anello, max. 50 Sincronismo di clock Funzionamento in sincronismo di clock (applicazione sincronizzata fino al morsetto) Equidistanza Funzioni di segnalazione S7 Numero di stazioni accessibili per funzioni di segnalazione, max. Messaggi riferiti ai blocchi No, pagine standard e definite dall'utente, pagine standard e definite dall'utente ; MODBUS TCP 200 ms Numero di allarmi configurabili, max. 5000 Numero di allarmi attivi contemporaneamente nel pool degli allarmi Numero di allarmi utente riservati 300, con ciclo minimo dell'ob 6x di 625µs 32 Numero di allarmi riservati per la diagnostica di sistema Numero di allarmi riservati per oggetti tecnologici Motion 100 80 Funzioni di test e messa in servizio Messa in servizio comune (Team Engineering) Stato blocco Passo singolo Stato/comando Stato/comando variabile Variabili di cui Stato variabile, max. di cui Comando variabile, max. Forzamento Forzamento, variabili ; accesso online parallelo di fino a 5 sistemi di engineering ; fino a 8 paralleli (totale di tutti i client ES) No Numero di variabili, max. 200 Ingressi, uscite, merker, DB, temporizzatori, contatori 200; per ordine 200; per ordine Ingressi, uscite Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 37

Dati tecnici 6ES7511-1AK00-0AB0 Buffer di diagnostica disponibile Numero di registrazioni, max. 1000 di cui a prova di caduta di rete 500 Trace Numero di trace progettabili Allarmi/Diagnostica/Informazioni di stato LED di diagnostica LED RUN/STOP LED ERROR LED MAINT LED del collegamento LINK TX/RX Oggetti tecnologici supportati Motion 4; per ogni trace sono possibili fino a 512 kbyte di dati Asse a velocità impostata Numero di assi a velocità impostata, max. 6; Presupposti: non devono essere stati creati altri oggetti tecnologici Motion Asse di posizionamento Numero di assi di posizionamento, max. 6; Presupposti: non devono essere stati creati altri oggetti tecnologici Motion Assi sincroni (cambio elettronico relativo) Numero max. di assi 3; Presupposti: non devono essere stati creati altri oggetti tecnologici Motion Encoder esterni Numero di encoder esterni, max. 6; Presupposti: non devono essere stati creati altri oggetti tecnologici Motion Regolatori PID_Compact, regolatore PID universale con ottimizzazione integrata PID_3Step, regolatore PID universale con ottimizzazione integrata per valvole PID-Temp, regolatore PID con ottimizzazione integrata per temperatura Conteggio e misura High Speed Counter Condizioni ambientali Temperatura ambiente in esercizio posizione di montaggio orizzontale, min. 0 C posizione di montaggio orizzontale, max. posizione di montaggio verticale, min. 0 C posizione di montaggio verticale, max. 60 C; display: 50 C, con una temperatura di esercizio di tip. 50 C il display viene disattivato 40 C; display: 40 C, con una temperatura di esercizio di tip. 40 C il display viene disattivato 38 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Dati tecnici 6ES7511-1AK00-0AB0 Progettazione Programmazione Linguaggio di programmazione KOP FUP AWL SCL GRAPH Protezione del know-how Protezione programma utente Protezione da copia Protezione del blocco Protezione di accesso Password per display Livello di protezione: Protezione in scrittura Livello di protezione: Protezione in scrittura/lettura Livello di protezione: Protezione completa Controllo del tempo di ciclo limite inferiore limite superiore Dimensioni Larghezza Altezza Profondità Pesi Peso, ca. Tempo di ciclo minimo impostabile tempo ciclo massimo impostabile 35 mm 147 mm 129 mm 430 g Dati tecnici generali Per informazioni sui dati tecnici generali, come ad es. le norme e le omologazioni, la compatibilità elettromagnetica, la classe di protezione, ecc., consultare il Manuale di sistema S7-1500, ET 200MP (http://support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792). Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 39

Disegno quotato A Questo capitolo comprende il disegno quotato del modulo montato su una guida profilata e un disegno quotato con sportellino frontale aperto. Per il montaggio in armadi, cabine elettriche ecc. è necessario attenersi alle dimensioni indicate. Disegni quotati della CPU 1511-1 PN Figura A-1 Disegno quotato della CPU 1511-1 PN, vista anteriore e laterale 40 Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC

Disegno quotato Figura A-2 Disegno quotato della CPU 1511-1 PN, vista laterale con sportellino frontale aperto Manuale del prodotto, 12/2014, A5E31264760-AC 41