Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Documenti analoghi
IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Pompa di calore Euro Cube HP &

air protection technology

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Motori e cicli termodinamici

Impianto Pneumatico. Capitolo

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

ixcube HP 12.1 (cod )

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI CRD 300A / CRD 300W

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

L A C E N T R A L E T U R B I G O

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Pompa di calore Air Inverter

LFP E 14-I (cod )

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

murelle revolution la caldaia in classe a++

Centrale di Moncalieri 2 G T

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Land 9 R (cod )

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Hot Water - Scaldacqua in pompa di calore

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Rooftop ad alta efficienza

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO AR-SUNBLUE

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Rubano-Padova, Veneto

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Esercitazione di Fisica Tecnica

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Petrone Oleodinamica

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

La pompa di calore. calore di origine elettrica calore di origine rinnovabile. compressore. acqua calda. ventilatore. condensatore.

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Transcript:

Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2

Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione e riscaldamento aria Per le altre categorie: sistema di pressurizzazione, condizionamento, filtraggio, distribuzione e ventilazione 3 Condizioni di comfort Pressione > 750 mb (quota equivalente 8000 ft o 2400 m) Temperatura 19 23 C Umidità relativa 20 70 % Concentrazione CO 2 < 0.5 % Concentrazione CO < 0.005 % Concentrazione O 3 < 0.25 ppm 4

Funzionamento ECS 1. Prelievo aria da impianto pneumatico 2. Processo termodinamico per raggiungere temperatura, pressione e umidità richieste 3. Mix con aria riciclata dalla cabina 4. Filtraggio 5. Distribuzione uniforme in cabina 5 Condizionamento 6

Condizionamento Piccoli velivoli: riscaldamento tramite scambiatore con gas di scarico motore Grandi velivoli: processo termodinamico per ottenere aria fredda; ciclo frigorifero con refrigerante per vani avionica etc 7 Necessità di raffreddamento Aria calda presente normalmente in impianto pneumatico Diverse fonti di riscaldamento: 1. Irraggiamento solare γ 1 2 2. Resistenza aerodinamica ( = T 1+ M ) 3. Sistemi e utenze idrauliche, elettriche e pneumatiche 4. Occupanti (70 W/persona) T S 0 2 8

Cicli di raffreddamento aria Prelievo aria da compressore Processo termodinamico Immissione in cabina (dopo mescolamento con aria riciclata) 2 tipi di cicli: Joule semplice e Bootstrap Ciclo frigorifero per vani avionica 9 Ciclo Joule 10

Ciclo joule 1-2: compressione politropica 2-3: raffreddamento isobaro 3-4: espansione politropica 11 Ciclo Bootstrap 12

Ciclo Bootstrap 1-2: compressione politropica 2-3: raffreddamento isobaro 3-4: compressione politropica 4-5: raffreddamento isobaro 5-6: espansione politropica 13 Sistema Bootstrap Macchina più costosa e complessa, ma con maggiore efficienza Permette temperature finali < 0 C 14

Deumidificazione Necessaria prima del passaggio in turbina, per evitare formazione di ghiaccio Acqua separata inviata sugli scambiatori per aumentarne efficienza 15 Efficienza scambiatori η HE = T T Aria _ in Aria _ in T T Aria _ out refrigerante _ in Scambiatori a flusso incrociato: η HE = 95% Scambiatori trasversali e ibridi: η HE = 90% 16

Efficienza turbine d espansione η T = Valori tipici: η T = 80% ( TIn TOut ) reale ( TIn TOut ) isoentropica In condizioni isoentropiche, gas perfetto: T T Out In γ p = p Out In γ 1 17 Portata necessaria e temperatura T S = T C H + m& c T S = temperatura dell aria a fine ciclo T C = temperatura richiesta in cabina H = calore da estrarre (<0) nell unità di tempo m& = portata d aria in massa c p = calore specifico Vincoli: T Smin = 10 C (comfort passeggeri) = 0.25 kg/min/pers m& min p 18

Ciclo frigorifero 19 Controllo umidità Solitamente mantenuta sotto 20% (cioè al di sotto del comfort): 1. Difficoltà di umidificare prelevando aria esterna ad alte quote (serbatoi acqua) 2. Necessità di non utilizzare troppa aria riciclata 3. Rischio di condensazione su superfici fredde, con sviluppo di corrosione e batteri 20

Pressurizzazione 21 Respirazione Composizione aria: 21% O 2, 78% N 2 Passaggio di O 2 per osmosi negli alveoli polmonari Necessaria una pressione parziale di O 2 di 10.7 kpa, ovvero pressione atmosferica di 51 KPa (5500 m) Rischio di ipossia a pressioni inferiori 22

1: aumento della pressione parziale Si aumenta la concentrazione di O 2, ovvero la pressione parziale Tipica soluzione per veicoli extraatmosferici e militari con equipaggio a postazione fissa Soluzione di emergenza per gli altri velivoli 23 2: aumento della pressione totale Cabina pressurizzata almeno a 75.3 kpa (8000 ft, 2400 m, zona fisiologica ) su velivoli civili Basso impatto sui passeggeri Contenimento carichi di pressurizzazione su fusoliera rispetto a quota cabina 0. 24

Gradiente di pressione dp/dt < 500 ft/min in salita dp/dt < 350 ft/min in discesa 25 Schematizzazione impianto 26

Controllo Computer controlla i parametri ambientali di cabina Portata regolata tramite valvola di efflusso e di ingresso, a seconda di p e condizioni ambientali 27 Valvole di sicurezza Evitano il superamento del p di progetto (valutato in base a quota di tangenza max) Evitano p negativo (discesa veloce) 28

Diagramma di pressurizzazione In funzione della quota 29 Diagramma di pressurizzazione In funzione del tempo di missione 30

Velivoli militari (equipaggio in posizione fissa) Pressurizzazione variabile fino a 20000 ft Maschere ad ossigeno a concentrazione variabile con quota cabina Generazione di O2 tramite OBOGS (onboard oxygen generation system) a filtraggio molecolare 31 Distribuzione Condizioni ambientali uniformi Invio aria tramite diffusori lungo i condotti principali Estrazione aria per il ricircolo (0-55%) e l eliminazione Filtraggio contaminanti e batteri attorno 0.3 µm 32