città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione,

Documenti analoghi
Ordinamento dei corsi

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

MUST SCIENZA è CULTURA

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 19/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DISPONE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

La città abitata Città abitata

Politiche per i media e la comunicazione

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

documentare la ricostruzione

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

MATERA - 19 LUGLIO 2016

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Gli obiettivi del confronto pubblico

Descrittori sotto ambito a1

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Ministero della Pubblica Istruzione

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

PAESAGGI DEL LAVORO

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

candidato_ dott. MELLO Daniela

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino

AVVISO PUBBLICO. Requisiti per la partecipazione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

La casa della conoscenza

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Il Premio Promozione Laser 2017

I corsi di studio internazionali

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Disegno e Storia dell'arte

I l n uovo c ontesto.

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Transcript:

CONVEGNO INTERNAZIONALE Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione 23 24 novembre 2017 - Aula Magna - Palazzo del Rettorato CALL FOR PAPERS In occasione delle Celebrazioni per l ottantesimo della realizzazione della Nuova Città Universitaria di Roma 1935-2015, tra gli eventi promossi per le celebrazioni si svolgerà il Convegno internazionale Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione, supportato da un Comitato scientifico altamente qualificato, come momento di riflessione a vasto raggio sul tema città universitaria, osservato nei più diversi contesti geografici e culturali lungo il XX secolo. Il Convegno si svolgerà a Roma, dal 23 al 24 novembre 2017, presso l Aula magna del Palazzo del Rettorato nella Città universitaria de La Sapienza di Roma. L obiettivo del Convegno, articolato in più Sessioni, è quello di offrire a studiosi italiani e stranieri, una occasione per approfondire il significato dei luoghi di vita universitaria, caratterizzati da propri connotati fisici, da peculiari relazioni interpersonali, da storia civile e scientifica, da trasmissione del sapere tra generazioni in costante, ideale tensione alla promozione di individuale crescita umana e di servizio delle necessità comunitarie. Sessioni Il Convegno internazionale è articolato nelle seguenti Sessioni: I. Arti, Architettura e Design II. Identità, conservazione, restauro e rappresentazione delle città universitarie e il patrimonio documentario III. Il sistema del verde e la città: conservazione, benefici sociali e miglioramento ambientale

Le proposte degli studiosi che verranno accettate dal Comitato Scientifico, saranno assegnate ciascuna ad una delle tre sessioni. I Sessione Arti, Architettura e Design Coordinatore: Prof.ssa Maria Antonietta Crippa (Politecnico di Milano) Città universitarie e campus universitari del Novecento: loro concezione e realizzazione. Architettura e Arti nelle città universitarie. La cultura estetica del Novecento. La cultura visiva italiana e internazionale degli anni 30 del XX secolo e i rapporti tra architettura, cinema, arti, design. Architettura, scienza e tecnica delle costruzioni del XX secolo, nella città universitaria di Roma: protagonisti e opere. Architettura, scienza e tecnica delle costruzioni del XX secolo, nelle città universitarie d Europa o di altri contesti nel mondo. La città e le città universitarie nel tempo. Design for Cultural Heritage. Rigenerazione e design. Perno delle indagini e termine di confronto delle riflessioni degli studiosi dovrà essere la realizzazione delle nuove città universitarie e campus universitari realizzati nel XX secolo. La cultura estetica del Novecento e l approccio progettuale globale del progetto della Nuova Città Universitaria di Roma è il fondamento su cui si è sviluppata la ricerca di equilibrio, tra retorica ufficiale e esigenza di modernità tipicamente italiana, in cui tutto qui si tiene: il disegno urbano e l architettura con la struttura, i particolari architettonici e gli elementi di arredo, gli stilemi classici e le forme razionali, l utilizzo di pietre e marmi e di nuovi prodotti per l industria con l impiego di tecniche tradizionali, artigianali e sperimentali. Nella sezione relativa a Arti, Architettura e Design, si invitano pertanto studiosi di discipline artistiche, tecniche e di Estetica a fornire contributi che consentano, oltre che l approfondimento dei connotati e della storia della università romana, anche conoscenze puntuali di altre città universitarie nel mondo, indagate da vari punti di vista: sotto il profilo della loro concezione e dei dibattiti entro i quali esse hanno visto la luce; nei vari contributi architettonici e artistici, nonché prettamente tecnologici, della loro edificazione e trasformazione; nel rapporto, al contempo dialogico e analogico, con i contesti urbani o non urbani, in continua mutazione. In particolare, relativamente al tema delle Arti, si invitano gli studiosi a fornire contributi che possano mettere a fuoco le personalità di artisti che contribuirono, con proprie opere, a sostanziare quel particolare rapporto tra pittura monumentale, scultura e architettura che, nell ateneo romano, si è realizzato nei due massimi capolavori di Mario Sironi, il murale dell Aula Magna, e di Arturo Martini, la statua bronzea della Minerva. In questa Sezione si intende anche mettere a punto l insieme dei temi inerenti il rapporto tra architettura e design, con focus sugli aspetti scientifici e documentali della cultura italiana del progetto e del prodotto tra il 1930 e gli anni della seconda guerra mondiale. Nella considerazione che la tutela degli organismi architettonici non possa prescindere dal sistema interconnesso degli artefatti, si sollecitano contributi relativi alla conoscenza e alla diffusione della cultura del progetto finalizzata alla corretta preservazione della propria materialità, anche in relazione al Design for Cultural Heritage: il restauro degli oggetti e la valorizzazione degli archivi, il re-design e il tema della rigenerazione degli spazi interni e esterni. Questa sezione vuole offrirsi come luogo di dibattito anche delle sperimentazioni artistiche che hanno contribuito a definire i caratteri strutturali della cultura visiva degli anni Trenta nel contesto della modernità internazionale in riferimento alla contaminazione tra arti, design e comunicazione visiva. A tal fine potranno essere presi in considerazione temi quali: la città moderna e il cinema, la comunicazione visiva (pubblicità, moda, design), le mostre ed esposizioni nazionali ed internazionali, l uso delle immagini nelle riviste di settore italiane e internazionali, le città universitarie e i campus nei fondi audiovisivi nazionali ed internazionali.

II Sessione: Identità, conservazione, restauro e rappresentazione delle città universitarie e il patrimonio documentario Coordinatore: Prof. Giovanni Carbonara Continuità, uso, trasformazione e problemi di conservazione e restauro del patrimonio delle città e campus universitari. Costituzione, identità, memorie e patrimonio documentario delle università. Conoscenza modellazione e rappresentazione dell architettura delle città universitarie. Le antiche e nuove biblioteche universitarie. Il Convegno comprende, nell ambito dei previsti lavori di riflessione generale sul ruolo e le forme di realizzazione, sviluppo e trasformazione delle città universitarie nel XX secolo, una sezione d incontro e confronto sui temi dell identità di tali contesti culturali. Ciò sia sotto il profilo della realtà architettonica, che della presenza d una documentazione archivistica e libraria di grande valore. I temi attinenti a questa Sessione sono compresi entro il grande ambito della lettura delle trasformazioni e delle emergenze architettoniche della sede universitaria romana e di altri complessi universitari, del riconoscimento dell identità culturale e materiale di tali luoghi e della loro conservazione, anche in rapporto al contesto urbano e alle sue funzioni nel tempo. Temi legati fra loro che hanno avuto, in particolare per la sede romana, un immediata proposizione solo pochi anni dopo il termine della sua costruzione, a seguito dei danni bellici del 1943, con esiti ricostruttivi ancora oggi visibili. Si tratta in generale di temi che s innestano sulla contemporanea riflessione nel campo dell intervento sull architettura moderna e del suo restauro, fra conservazione dell immagine e mantenimento della consistenza fisica della testimonianza materiale. Si invitano pertanto gli studiosi interessati a presentare contributi che permettano di approfondire le conoscenze e di sviluppare un confronto sulla continuità e sulle dinamiche di trasformazione dell architettura, degli spazi e degli usi delle strutture universitarie; sulla loro rappresentazione e modellazione; sulla consistenza, per contenuti e conservazione materiale, del patrimonio documentario e archivistico delle università; sull organizzazione e consistenza del patrimonio librario e delle biblioteche universitarie.

III Sessione Il sistema del verde e la città: conservazione, benefici sociali e miglioramento ambientale Coordinatore: Prof. Loretta Gratani Il sistema del verde e la città. Il sistema del verde nelle aree urbane Il patrimonio vegetale della città universitaria Sapienza di Roma Il sistema del verde urbano nella prima metà del Novecento Influenza dello spazio verde sul benessere psico-fisico. I Giardini Botanici e la conservazione della biodiversità. Gli Orti Botanici universitari I Giardini Botanici e la conservazione della biodiversità. Il valore documentario degli Erbari. Paesaggio storico delle città universitarie. Storia del paesaggio fisico delle città universitarie Storia del paesaggio vegetale delle città universitarie Gli ultimi decenni hanno registrato la continua crescita dell estensione delle aree urbanizzate. Attualmente, a livello mondiale, gran parte della popolazione vive in aree urbane e si prevede che, entro il 2030, intorno all 80 % della popolazione mondiale vivrà in città. In ambito urbano il verde svolge un ruolo essenziale per il miglioramento della qualità della vita e della qualità ambientale. Gli studi scientifici evidenziano che gli spazi verdi urbani contribuiscono al benessere psico-fisico delle persone, svolgendo un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità dell aria, come filtro per molti inquinanti, mitigando le variazioni microclimatiche, diminuendo l inquinamento acustico, regolando il flusso idrico. Lo spazio verde inoltre è inscindibile dalla percezione estetica delle città ed è alla base dell attrattività dei quartieri verdi - esercitando in questo modo una forte influenza sull incremento economico degli immobili. Il verde urbano, in sintesi, fornisce preziosi servizi eco-sistemici -sociali, ambientali ed economici- ed è alla base dei diversi paesaggi metropolitani con differenti gradi di complessità e morfologia. Gli Orti Botanici, in particolare, rappresentano uno strumento prezioso e quanto mai attuale per diffondere le informazioni sulla biodiversità delle piante e sulla conservazione del patrimonio genetico attraverso le loro collezioni. Anche le aree verdi all interno delle città universitarie assumono in questo quadro un ruolo importante, in quanto possono incidere direttamente, in forma positiva, sulla qualità della vita di studenti e docenti. Considerando che molte città universitarie hanno origini storiche lontane, o sono state istituite unitariamente assegnando al verde un ruolo costitutivo, le loro caratteristiche botaniche e fisiche possono essere indagate anche dal punto di vista storico-evolutivo, in modo tale da fornire una base scientifica per politiche di gestione adeguate e progetti innovativi, capaci di incrementare prestazioni ambientali, valori storici e significati collettivi legati a nuove forme di socialità e incontro. Le proposte degli studiosi, con competenze e capacità diverse, potranno sviluppare le complesse articolazioni del paesaggio storico, presente e futuro.

PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDIOSI Gli studiosi potranno presentare un abstract di max 1500 battute, redatti in lingua inglese, oppure italiana, in formato WORD o PDF, indicando: Nome e Cognome dell autore; titolo della Sessione del Convegno a cui si intende partecipare; titolo dell abstract; università o Istituto di appartenenza. Gli abstracts devono definire chiaramente l argomento proposto e dovranno essere inviati al Comitato Scientifico entro il 30/7/2017 al seguente indirizzo mail: celebrazioni80anni@uniroma1.it I contributi pervenuti saranno valutati entro il 15/9/2017 e dell esito verrà data immediata comunicazione agli studiosi. Per ogni autore possono essere accettati al massimo due contributi. PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO I contributi dei relatori saranno pubblicati negli Atti del Convegno Internazionale, a seguito dell invio del testo del contributo scientifico anche corredato da immagini. In seguito verranno fornite le indicazioni editoriali necessarie. DATE IMPORTANTI Termine per l invio dell abstract: 30/7/2017 Notifica di accettazione al Convegno: 15/9/2017 Per informazioni rivolgersi al Comitato Organizzativo, al seguente indirizzo e-mail: celebrazioni80anni@uniroma1.it Si prega di dare ampia diffusione. Cordiali saluti, Il Comitato Organizzativo --- Il Comitato Organizzativo Prof. Antonello Biagini, Presidente Fondazione Sapienza. Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma Prof.ssa Marina Righetti, Direttrice del Dipartimento di Storia dell Arte e dello Spettacolo. Prof.ssa Sabrina Sarto, Prorettore alle Infrastrutture e Strumenti per la Ricerca di Eccellenza. Prof. Luciano Saso, Prorettore alle Reti Universitarie Europee. Prof. Teodoro Valente, Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico. Prof. Bruno Botta, Prorettore alle Relazioni internazionali. Prof. Bartolomeo Azzaro - Sapienza Università di Roma - Coordinatore Segreteria Ufficio Rettore e Prorettori SAPIENZA Università di Roma ALESSIA BIRARELLI SANDRO PROCACCINI Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma (T) 06 4991.0020 (F) 06 4991.0518