Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Documenti analoghi
Circolazione polmonare

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Sistema cardio-circolatorio

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Composizione dell aria respirata

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Resistenze delle vie aeree



GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Regolazione della circolazione coronarica

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

INSUFFICIENZA CARDIACA

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Trasporto di O 2 nel sangue

IL CONTROLLO DEL CUORE

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

Regolazione della pressione arteriosa

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Rapporto Pressione/Volume

D.Zanuttini, S.Terrazzino

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Apparato circolatorio

Diagnostica Pneumologica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Funzioni dell apparato respiratorio

GC Ingresso letto arterioso

Anatomia funzionale del rene

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema cardiovascolare (cenni)

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due.

Pressioni inspirazione

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Ipertensione sistolica

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Regolazione locale del flusso

Riassorbimento tubulare

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

apparato respiratorio generalità

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

PRINCIPI DI EMODINAMICA

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

La nuova biologia.blu

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

PRESSIONE ATMOSFERICA

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

IRC le malattie respiratorie

Transcript:

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min

Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice, rispetto alla base del polmone Base Inspirazione: L epansione degli alveoli è maggiore alla base, rispetto all apice del polmone, la ventilazione aumenta quindi dall apice verso la base

- 8.5 CFR 100 80-1.5 60 40 Volume % 20-10 0 10 20 30 40 0 P transpolmonare Alla CFR, gli alveoli della base, che si trovano a volume minore, hanno maggiore compliance. La ventilazione è quindi maggiore alla base del polmone.

- 2.2 VR 100 80 + 4.8 60 40 Volume % 20-10 0 10 20 30 40 0 P transpolmonare A VR, le parti basali del polmone risultano compresse e quindi più difficilmente distensibili. A questo volume la compliance è maggiore nelle parti apicali del polmone Ventilazione maggiore all apice.

Perfusione polmonare Gittata cardiaca del ventricolo Ds (5 l/min)

Circolazione polmonare Circolo a bassa pressione (resistenza bassa). P A sistolica: 25 mmhg P A diastolica: 8 mmhg P A media: 15 mmhg P capillare media: 7 mmhg R pol = Pa Pv / F pol R = (15 5) mmhg / 5 l/min = 2 mmhg/l/min

Modificazioni del calibro dei vasi polmonari durante la respirazione extra-alveolari Alveolo alveolari Vasi alveolari Sottoposti alla tensione delle pareti alveolari. Riduzione del calibro in inspirazione (maggiore volume alveolare) Vasi extra-alveolari Sottoposti alle variazioni di P ep. Aumento calibro in inspirazione (maggiore negatività P ep ) Alveolo

Alveolo Alveolo extra-alveolari alveolari Alveolo extra-alveolari alveolari Alveolo Resistenza vascolare polmonare (mmhg/l/min) Totale Alveolari Extra-alveolari RV CFR CPT Volume polmonare

L aumento di P polmonare determina una riduzione della R polmonare per: Reclutamento (aumenta il numero dei vasi aperti).060 Distensione (i vasi già perfusi aumentano il loro calibro) Resistenza vascolare polmonare (mmhg/ml/min).050.040.030.020.010 Reclutamento Distensione 14 16 18 20 22 24 26 30 32 Pressione media arteria polmonare (mmhg)

La riduzione delle R polmonari mantiene la P polmonare invariata, quando aumenta la GC (es: esercizio fisico), quindi: Mantiene invariato il postcarico del ventricolo Ds (minore lavoro cuore Ds) Impedisce la formazione di edema polmonare Controbilancia la tendenza all aumento di velocità di flusso mantenendo gli scambi alveolari efficienti

Vasocostrittori polmonari: Catecolamine, Angiotensina, Serotonina, Istamina (H 1 ), PGF 2α, PGE 2, PGD 2, Trombossano A 2 Vasodilatatori polmonari: Acetilcolina (M 1, mediata da NO), PGI 2 (prostacicline), NO, Bradichinina, Dopamina, Adenosina Vasocostrizione ipo-ossica ossica Una diminuzione di po 2 nell aria alveolare determina vasocostrizione (tempo di induzione 3-10 min), finalizzata a dirottare il flusso ematico dalle unità ipo-ossiche a quelle normalmente ossigenate. Mediata da aumentata produzione vasocostrittori locali o diminuzione vasodilatatori. (Ipotesi recettore x O 2 accoppiato a canale K + depolarizzazione contrazione muscolare). Flusso sanguigno, % controllo 100 80 60 40 20 50 100 150 200 po 2 alveolare Quando è generalizzata, come in alta quota, può portare ad ipertensione polmonare

Pressioni polmonari e flusso P A sistolica: 25 mmhg diastolica: 8 mmhg media: 15 mmhg P capillare media: 7 mmhg P alveolare 0 mm Hg P A P a P v Se le pressioni nei vasi o negli alveoli cambiano si modifica anche il flusso

Flusso ematico polmonare Dipendenza dalla gravità Come conseguenza degli effetti gravitazionali, nel polmone normale in posizione ortostatica, il flusso ematico aumenta dall apice verso la base. L effetto dipende dalle modificazioni di P ematica (0.74 mmhg per cm) in relazione con la distanza dal cuore (punto di riferimento idrostatico 0). 30 cm P = 23 mmhg Pa Apice P A Pv Zona 1 Flusso 0 P A > Pa > Pv Altezza Pa P A Pv Zona 2 Flusso intermittente Pa > P A > Pv Pa P A Pv Zona 3 Flusso continuo Pa > Pv > P A Base Flusso

Normalmente i polmoni presentano zone di flusso 2 (intermittente) nel terzo superiore (da 10 cm sopra il cuore fino all apice), e zone di flusso 3 (continuo), in tutte le parti più basse. Ci sono quindi ampie variazioni della P ematica procedendo dall apice verso la base del polmone. Zona 1: assenza di flusso. 30 cm P = 23 mmhg P A P A P A -15 mmhg +8 mmhg Apice P a P a P a Base P v P v P v Altezza Flusso In caso di ridotta P arteriosa polmonare o aumentata P alveolare (suonatori strumenti a fiato, ventilazione meccanica a pressione positiva) Zona 2: flusso presente in sistole, assente in diastole. P ~15 mmhg inferiore a quella a livello del cuore (P sistolica, 10 mmhg, P diastolica, -7 mmhg). Zona 3: flusso continuo P ~8 mmhg superiore a quella a livello del cuore (P sistolica, 33 mmhg, P diastolica, 16 mmhg). Zona 4: In caso di eccessiva distensione vengono compressi i vasi interalveolari

Modificazioni rapporto V/Q nelle diverse zone del polmone Perfusione 1.3 l/min V/Q 3.6 Ventilazione 0.8 l/min Ventilazione 0.25 l/min V/Q 0.62 Perfusione 0.07 l/min Base 5 4 3 2 Numero costa Apice Le differenze regionali di ventilazione e perfusione comportano un rapporto V/Q maggiore all apice, rispetto alla base del polmone

Filtrazione e riassorbimento a livello dei capillari polmonari

Capillare Pc Alveolo Pi πp πi Pc = 7 mmhg Pi = - 8 mmhg πp = 28 mmhg πi = 14 mmhg Pf = 7+14+ 8-28 = 1mmHg Edema favorito da: Pc (patologie del circolo sinistro: infarto, insufficienza, stenosi mitralica) Pi πp πi Permeabilità (ossigenoterapia, tossicità da ozono, infiammazioni, inalazioni sostanze tossiche: cloro, anidride solforosa) Ts (riduzione surfattante) Drenaggio linfatico molto potente 0.5 ml/min

La resistenza all edema aumenta in condizioni croniche, perché i linfatici si dilatano, aumentando fino a 10 volte la loro capacità di drenare liquido Entità formazione edema 10 8 6 4 2 Margine di sicurezza Acuto (Pc 7-28 mmhg) Pa 21 mmhg Cronico (Pc 7-42 mmhg) Pa 35 mmhg Acuto Cronico 0 0 10 20 30 40 50 Pressione atrio Sn (mmhg)