Book 8. Conoscere cosa sono i social media e social network. Conoscere cosa sono gli strumenti, i social media e social network



Documenti analoghi
Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Comunicazione e Pubblico

Pratica guidata 7 Tablet

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Dal sito del Polo Qualità di Napoli si può accedere a due piattaforme:

Social Network. Marco Battini

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Pratica guidata 6 Tablet

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

YOUTUBE.

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Pratica guidata 3 Tablet

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG:

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

marketing highlights Google+ & Google+1 A cura di: dott.ssa Adelia Piazza

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. Dicembre 2015

INVIO SMS

Condividere contenuti online

EXPO2015 SOCIAL MEDIA REPORT EXPO Report attività social Luglio

Descrizione e Utilizzo Facebook

Book 7. Conoscere cos'è e come funziona un Account. Misure di attenzione per la memorizzazione delle password Termini e condizioni, privacy policy

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

Trovare lavoro ai tempi di Facebook. L'identitá digitale. Idee in fuga: lavoro e volontariato in Europa

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Pillole di Social Media

Trasforma il tuo locale nell ambiente ideale per i tuoi clienti, in cui potranno incontrarsi e socializzare.

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Internet e social media per far crescere la tua impresa

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

Tipologie e strategie di traffico.

Informativa sulla privacy

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

CONCORSO A PREMI LA PREVENZIONE LILT BIELLA WE LIKE LA PREVENZIONE

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

community interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista una community è un sistema complesso persone gruppi comunità

Pratica guidata 8 Tablet

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Pratica guidata 2 Tablet

LEGALI E SOCIAL MEDIA: LE REGOLE DA RISPETTARE

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE

Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche

LABORATORIO PER LA CREAZIONE DI UN SITO WEB CON WORDPRESS CORSO BASE

Impariamo dai Grandi!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

PENETRAZIONE DI INTERNET NEL GIORNO MEDIO. *dati audiweb

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Expo 2015 Report attività social Aprile 2015

Comunicazione associativa & Social Media I social network e i social media come supporto alle organizzazioni e alle associazioni

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

ICT per il Social Networking

Gentile Utente (e speriamo prossimo cliente), Ecco qualche informazione relativa al nostro programma Live-You Advertising Network.

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE

Funziona o non funziona

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

Guida informatica per l associazione #IDEA

Uso dei social media

GUIDA ALLA PROMOZIONE GRATUITA DI UN EVENTO SU INTERNET

BNL People. Netiquette

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

Cookie del browser: Cookie Flash:

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna Novembre 2011 Giulia

Transcript:

Book 8 Conoscere cosa sono i social media e social network Conoscere cosa sono gli strumenti, i social media e social network

Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio 2015 Realizzato da RTI Ismo srl - Associazione AECA - Simki srl nell ambito del progetto Pane e Intenet 2014 2017, finanziato da Regione Emilia-Romagna (Determina N.9287 del 4.7.2014) Licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0)

I social media e i social network hanno cambiato radicalmente il modo di comunicare delle persone. Hanno dato a tutti la possibilità di costruire i propri contenuti ed offrirli ad una platea mondiale rivoluzionando il tradizionale concetto di mass media. Capiamo cosa sono i social media e i social network facendone una semplice panoramica. CORSO DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE PER CITTADINI Primo Livello COMPUTER Book 8: Conoscere cosa sono i social media e i social network I Social Media... 1 I Social Network... 3 Facebook... 3 Google+... 4 Twitter... 5 Instagram... 6 Considerazioni... 7

I Social Media Il termine Social Media indica i mezzi per socializzare attraverso internet o per meglio dire gli strumenti di comunicazione informatica utili a condividere contenuti con un vasto pubblico. Per Social Media intendiamo quindi tutte quelle applicazioni (piattaforme) basate sulle tecnologie offerte dal web che permettono la creazione e lo scambio di contenuti da parte degli utenti. Concretamente i Social Media sono delle piattaforme che ci consentono di comunicare contenuti da noi creati direttamente come, ad esempio, un articolo o una foto per far sì che altre persone possano vederli. Ci sono diversi tipi di Social Media: 1) I Blog, una specie di diario personale (ma anche professionale o aziendale) in cui scrivere articoli corredandoli con immagini, video o musica. Tumblr (www.tumblr.com) Blogger (www.blogger.com). 2) I microblog. Il più noto è Twitter che, come tutti i blog, ci consente di scrivere o inserire elementi multimediali ma con un limite alla lunghezza dei contenuti (al massimo 140 caratteri). In gergo, infatti, un messaggio pubblicato si chiama tweet (cinguettio). Twitter (www.twitter.com) 3) I progetti collaborativi. Il più conosciuto è Wikipedia, una cosiddetta enciclopedia libera in cui tutti possono scrivere, compilare le voci o aggiungerne di nuove. Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network 1

Progetti collaborativi sono anche rappresentati da quei gruppi di lavoro mondiali che lavorano in forma coordinata per la realizzazione di programmi Open Source. (http://it.wikipedia.org) 4) Le comunità di condivisione di contenuti multimediali (content communities), come ad esempio possono essere YouTube o Vimeo, dove gli utenti possono mettere online, e quindi a disposizione di tutti, dei video. Vimeo (www.vimeo.com) YouTube (www.youtube.com) 5) Esistono siti internet definiti Mondi Virtuali, come SecondLife, dove l utente si crea una identità virtuale per interagire con altri e condurre una vera e propria vita alternativa. Anche i Videogames (giochi elettronici) rientrano a pieno titolo nel settore dei Social Media. SecondLife (http://secondlife.com) 6) In ultimo, ma non certo per importanza, abbiamo i Social Network, come ad esempio Facebook, Google+, Istagram e altri ancora, dove al concetto di condivisione di contenuti affianchiamo quello di costruzione di una rete di conoscenze o amicizie. 2 Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network

I Social Network Abbiamo visto come i social media siano di fatto tutti gli strumenti che ci consentono di pubblicare contenuti multimediali (testo, immagini, video, musica, presentazioni, ecc). Social Network, letteralmente rete sociale, esprime un concetto teorico usato per descrivere le relazioni tra persone, gruppi e organizzazioni; Più semplicemente, i social network ( network in italiano significa rete ) rappresentano un insieme di persone unite tra loro da interessi di varia natura, che decidono di costruire attorno ad essi una comunità (community) per condividerli in modo più ampio ed efficace possibile. Il social network può essere espresso attraverso un grafico a rete, in cui i nodi rappresentano gli individui e le linee i legami che li uniscono. I legami sono in realtà conversazioni, secondo un modo di comunicare bidirezionale. In fondo i social network non sono altro che l evoluzione tecnologica di associazioni e comunità di varia natura (da quelle sindacali a quelle religiose), che da molto tempo uniscono persone che condividono interessi, ragionamenti, pratiche Facebook (www.facebook.com) Facebook è un social network che nasce per ritrovare vecchi amici di scuola, colleghi e conoscenti; oggi FB (FaceBook) è andato ben oltre, allargando i network (le reti di amicizie) degli utenti a conoscenti, aziende con profili personali, fan page (a sostegno di persone, cause, gruppi, cose, ecc.) La registrazione a Facebook è gratuita. Possono registrarsi le persone con almeno 14 anni. Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network 3

Facebook richiede obbligatoriamente il nome, cognome e l indirizzo email. Tutte le altre informazioni (studi, situazione sentimentale, familiari, etc), possono essere omesse e aggiunte in un secondo momento. Le informazioni aggiuntive aiutano Facebook a fare trovare tra loro gli utenti. Pensiamo a compagni di scuola in un determinato anno di frequenza, oppure a persone che vivono lontano e che possono ritrovarsi attraverso il paese di origine, allo stesso modo è possibile ricercare vecchi colleghi di lavoro. Quando pubblichiamo informazioni su di noi è importante sapere che non saranno tutte pubbliche (visibili a tutti) ma potremo decidere chi può vedere cosa attraverso le impostazioni della privacy limitandone la visione solo, per esempio, agli amici L amicizia è la struttura fondante del network di Facebook: è necessario che una persona chieda di diventare amico di un'altra e che quest ultima accetti la richiesta di amicizia. A questo punto gli amici di entrambi saranno a conoscenza del nuovo contatto e potranno, a loro volta, stringere amicizia con gli amici degli amici facendo crescere sempre più la propria rete di conoscenze. Una delle funzioni di Facebook permette di creare album fotografici che possono essere condivisi con gli amici con la possibilità di impostare delle etichette (tag) con le persone presenti nelle foto. Con l avvento dei dispositivi mobili, scattare una foto, girare un video e condividerlo immediatamente con gli amici è diventato semplicissimo. All interno di Facebook esistono comunità chiamate gruppi, che possono essere aperti e/o pubblici a tutti oppure privati e/o segreti (si è ammessi dopo aver fatto richiesta). Possiamo creare pagine personali a sostegno di una causa, per un interesse personale, un attività professionale, ecc. Con Facebook è inoltre possibile comunicare velocemente attraverso una chat che viene messa a disposizione. Google+ (https://plus.google.com) Google+ (Google Plus) è un Social Network alternativo a Facebook. Lo scopo principale di Google+ è condividere contenuti. Condividere un pensiero, una foto o un video sono azioni che Google+ chiama Attività. I meccanismi di funzionamento sono molto simili anche se il concetto di amicizia di Facebook è modificato in quello di Cerchia. In Facebook un utente può essere o non essere un nostro amico, in Google+ invece si dispone di gruppi (Cerchie) ai quali assegnare i collegamenti e decidere cosa condividere con quest ultimi. Una persona può appartenere a più cerchie (lavoro e amici per esempio) contemporaneamente. 4 Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network

Allo stesso modo i nostri conoscenti potranno vicendevolmente aggiungerci alle loro cerchie e condividere con noi i contenuti (Attività). I collegamenti non possono sapere in quale cerchia sono stati inseriti. È possibile creare liberamente tutte le cerchie che si desiderano senza limitazioni anche se Google+ ne predispone 4: persone che seguo, amici, famiglia e conoscenti. Google+, come Facebook, ha un flusso di notizie (stream) nel quale ci vengono proposte le Attività (contenuti) che i nostri collegamenti condividono con noi. Anche in Google+ esiste la possibilità di creare gallerie fotografiche, condividere video e, attraverso un programma chiamato Hangout, chattare con i conoscenti. Twitter (www.twitter.com) Twitter si differenzia da Facebook e Google+ per essere considerato, oltre che un Social Network, un sistema di microblogging. Se un Blog è rapportabile a una sorta di diario sul quale pubblicare articoli (pensieri, opinioni, storie, ecc.) un microblog riprende questo concetto riducendo drasticamente la lunghezza dei contenuti per rendere il flusso delle notizie veloce e diretto. Come in ogni piattaforma, su Twitter gli utenti hanno una pagina personale che aggiornano con dei testi, condividendo la posizione geografica in cui si trovano e aggiungendo un immagine di copertina. I messaggi di Twitter non possono superare i 140 caratteri di lunghezza e sono detti Twett (cinguettio). Gli utenti condividono pensieri, emozioni, idee creando brevi Twett oppure rilanciando (Retwett) quelli di altri. Anche Twitter è gratuito e le informazioni richieste per attivare un Account sono solo una email, il nome e il cognome. Una volta attivato il nostro Account Twitter potremo procedere con la personalizzazione del profilo, aggiungendo un immagine, degli sfondi e altre informazioni facoltative. La rete (Network) di Twitter è composta da following, le persone che seguo, da cui ricevo le notizie (twett) e dai follower, le persone che seguono me e leggono i miei twett. Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network 5

Instagram (http://instagram.com) Instagram è un applicazione che sfrutta la capacità di scattare foto con il dispositivo mobile (smartphone o tablet) e condividerle con la propria rete di collegamenti (network). L iscrizione a Instagram è gratuita e veloce: una volta inserito un indirizzo email e scelto un nome utente con la relativa password, saremo pronti a utilizzare l applicazione. Il network di Instagram riprende l idea di following (chi seguo io) e di follower (chi segue me) già in uso con Twitter. Se si possiede un Account su Twitter è possibile importare le lista di following e follower direttamente in Instagram. Instagram mette a disposizione dei filtri grafici per personalizzare le foto prima di condividerle. Gli utenti di Instagram possono commentare le foto ed esprimere approvazione mettendo i cosiddetti like (mi piace). Quando accediamo all applicazione viene mostrato lo stream (flusso) delle fotografie pubblicate dalla nostra rete di following, con la possibilità di commentarle o di premere sull icona a forma di cuore per esprimere il nostro like. 6 Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network

Considerazioni Un elemento critico dei social network è la grande quantità di dati e informazioni personali che, anche senza rendercene conto, rilasciamo: dai semplici dati anagrafici ai nostri gusti, alle attività preferite, ai posti visitati. Questo consente ai gestori dei social network di dare accesso, più o meno facilmente, agli inserzionisti, che possono così utilizzare l enorme mole di dati che riguarda milioni di utenti degli stessi social network. Se è vero che è relativamente semplice crearsi diverse identità digitali attivando diversi account su diversi Social Network è anche vero che, grazie alle innumerevoli tracce digitali che conseguentemente si lasciano, diventa possibile ricostruire la nostra identità. Per semplificare, rilasciare piccole informazioni su di noi, che singolarmente possono non avere grande valore, anche in luoghi diversi e separati, può aiutare a ricostruire la nostra identità. Se i social network sono un modo con cui posso creare e sagomare una mia identità sociale, è anche vero che gli stessi social network sono un veicolo con cui i miei amici mi percepiscono e possono influenzare questa mia identità. Pensiamo a quanti fenomeni di screditamento, di cyber-bullismo ad esempio, vengono continuamente portati alla ribalta attraverso la diffusione virale di contenuti. I commenti che lasciamo o le immagini che pubblichiamo possono essere fraintesi se letti in un contesto diverso da quello in cui e per cui li abbiamo messi in rete. Le nostre tracce digitali non sono solo a disposizione di persone che conosciamo ma anche, per esempio, degli amici degli amici. I social network diventano la memoria storica delle nostre attività e, anche se tentiamo di cancellare un contenuto indesiderato, di fatto è difficilmente rimovibile e rimane disponibile online. A titolo di esempio, alcune agenzie per il lavoro hanno inserito nelle loro procedure di selezione la ricerca preventiva di eventuali profili presenti sui Social Network, relativi ai candidati Il furto di identità è un concreto rischio a cui ci si espone nel momento in cui si entra nei Social Network. Senza creare allarmismi, si vuole sottolineare come il buon senso e una certa attenzione nell uso dei Social Network e nella condivisione di contenuti costituiscano la prima forma di difesa da mettere in campo. Curioso è come gli utenti siano sempre molto sospettosi in materia di accettazione dei Termini e Condizioni in materia di privacy al momento di attivare un Account, per poi rilasciare volontariamente decine di informazioni personali nei profili personali, senza che sia richiesto. Acquisti e Gross (centri di statistiche) hanno analizzato i dati inseriti su Facebook da un campione di studenti universitari, scoprendo che una parte rilevante degli utenti rivelava la propria data di nascita (84%), il numero di cellulare (il 40%), i corsi frequentati (42%), le proprie idee politiche (53%) e il proprio orientamento sessuale (59%). Book 8: conoscere cosa sono i social media e i social network 7

www.paneeinternet.it