Il microchip è riconosciuto come il migliore sistema per l identificazione dell animale ed Allflex, con il suo nuovissimo KIIT D IINIIEZIIONE

Documenti analoghi
TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

MANUALE D USO versione 1.0

Cos è l anagrafe canina e felina della VDA?

Fiale di macinazione e accessori per il Mulino Criogenico 6770 e Fiale di macinazione e accessori per il Mulino Criogenico 6770

MANUALE D USO versione 2.0

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52

FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE COMUNI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO AGHI

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Bilancia per bombole Modello GCS-1

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

ANTENNA RFID 2.45 GHz BG245 MANUALE UTENTE MAGGIO 2009

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni maggio STMicroelectronics 2006

IT Termostato ambiente wireless Guida Rapida

RELÈ DIFFERENZIALI serie RDC

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Mini-saldatore multiuso pratico e leggero, può essere impiegato come torcia e con la punta opzionale è possibile saldare metalli.

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Sonde di temperatura ambiente

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Robot Dextérité Scheda tecnica

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

CIRCOLARE n 56/2002 AI SERVIZI VETERINARI ASL DELLA REGIONE LOMBARDIA AI SINDACI DEI COMUNI REGIONE LOMBARDIA

BOWIE & DICK TEST PACK

Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

Scheda tecnica prodotto

Tel Fax Via San Rocco, Casalromano (MN) Italia

REV Ago HD 2020 ITALIANO

Scheda tecnica prodotto

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

Un marchio di eccellenza

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Segnale di comando On/Off Portata contatti V AC.

Tagliasiepi e Potatori

Industrial Control & Drives ZELIO Relè. Nuovi relè statici SSP-SSM-SSLM

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

ARTI VETRO Srl TIPO: MASTER EDGE 1500-E (MATR )DESCRIZIONE

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

Il pannello di controllo è posizionato sul monoblocco radiogeno garantendoti una massima operatività. Le funzioni, preprogrammate,

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011

Accordo Nazionale sulla vendita dei giornali quotidiani e periodici. ART. 2 Definizioni

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

SCHEDA TECNICA BLINDOCOM. il primo comignolo antivento BIDIREZIONALE aspiratore senza motore PRODOTTI REALIZZATI SECONDO NORMA EN :2007

Impugnature cilindriche serie ID2

Chiudiporta aerei Smart Plus

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

Sistema per campionamento rappresentativo di cisterne senza interruzione del processo

RISCALDAMENTO. Resistenza Anticondensa. 24 Diagramma di selezione della resistenza

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

scaricatori di condensa

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M8 AES. Sensori di Prossimità

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato Ø 6,5 AHS. Sensori di Prossimità

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE

Erogatori di gettoni/monete disponibili presso la nostra Sede MINIFANTASMINO

S 470. COLONNE LUMINOSE ASSEMBLATE Ø 70mm

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici

Scheda seriale PCI Express 2 porte RS-232 con uscita alimentazione

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work

REGGIATRICI AUTOMATICHE AD ARCO. MERCURY TP-702 Supera sempre le vostre aspettative

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

MASSAGGIATRICI AUTOMATICHE SOTTOVUOTO

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

SLIMPARK

C VOTO CICLO DI VITA D+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

air protection technology

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Unitems. 3M Italia S.p.A. 161

IMPIEGO DI RFID PER L IDENTIFICAZIONE ANIMALE E LA TRACCIABILITA DELLA CARNE: UN OPPORTUNITA GESTIONALE?

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

Identificazione Elettronica e Tracciabilità

Sales Bulletin Generatori EG

Principi di base per segni grafici utilizzati sulle apparecchiature Parte 1: Creazione di segni grafici per la registrazione

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

B VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Sensore temperatura ambiente

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE

CATALOGO SCHEDE TECNICHE AGHI A FARFALLA

EVERLUX R. Inibizione con telecomando Teleur o tramite interruttore. Modelli per 1h o 3h di autonomia. Caratteristiche

Cavi scaldanti autoregolanti per serbatoi

Transcript:

Il microchip è riconosciuto come il migliore sistema per l identificazione dell animale ed Allflex, con il suo nuovissimo KIIT D IINIIEZIIONE STERIILE garantisce: siicurrezza effffiicaciia semplliiciittà

Le principali caratteristiche che lo distinguono sono: iniettore ergonomico pronto all uso L applicatore monouso a siringa è stato studiato con una comoda impugnatura per tutte le dimensioni delle mani. caricato con trasponder FDX-B (ISO 11784&11785) Il Trasponder passivo Allflex FDX-B è un sistema di identificazione a radiofrequenza (RF/ID) che risponde alle specifiche tecniche delle Normative ISO 11784 e 11785 compatibile con i lettori progettati secondo queste Normative. Sistemato in un ampolla di vetro sigillata e ricoperto da uno strato di 50 micron di Parylene che è un polimero biologicamente inerte utilizzato per impedire la migrazione post-impianto del transponder. Prima dell uso verificare la corrispondenza tra la numerazione riportata sull etichetta e quella contenuta nel trasponder stesso, mediante l apposito lettore blocco di sicurezza L innovativo sistema di blocco impedisce che venga involontariamente premuto il pistone dell iniettore e conseguentemente la possibilità di fuoriuscita del microchip! togliere il cappuccio ed il blocco di sicurezza (di colore rosso o bianco)

il microchip è mantenuto all interno dell ago sino al momento dell iniezione con una combinazione data da una incisione + olio siliconato ago con affilatura di alta precisione la geometria della punta e l affilatura sono studiate per evitare traumi ed ematomi, qualunque sia la posizione adottata. effettuare l inoculazione nel punto previsto per ogni specie animale inserire inserire il trasponder spingendo in avanti il pistone dell applicatore sino al click di fine iniezione Il click d arresto assicura che l operazione è terminata e, ancora più importante, impedisce che durante l estrazione dell ago, il microchip possa essere risucchiato al termine dell operazione rileggere il microchip con l apposito lettore (qualunque lettore RFID a norme ISO 11784&11785)

riciclabilità separata dei rifiuti è possibile separare le parti componenti il microchip e la conseguente riciclabilità dei rifiuti. l ago può essere gettato negli appositi raccoglitori mentre il corpo dell iniettore smaltito con i rifiuti in materiale plastico CLIICK D ARRESTO APPLICATORE MONOUSO A assicura che l operazione è terminata SIRINGA e, ancora più importante, impedisce in robusto materiale plastico, che durante l estrazione dell ago, con un impugnatura studiata il microchip possa essere per adattarsi a tutte le risucchiato dimensioni delle mani e delle dita mantenendo la stabilità specialmente nella fase d inoculazione SIISTEMA DII BLOCCO impedisce che venga involontariamente premuto il pistone dell iniettore e conseguentemente la possibilità di fuoriuscita del microchip AGO ATRAUMATICO la geometria della punta e l affilettatura sono studiate per evitare traumi ed ematomi, qualunque sia la posizione adottata RICICLABILITA RIFIUTI Svitando si separa la parte dell ago dalla restante parte della siringa

CONFEZIIONE dell KIIT STERIILE Blister sigillato contenente n 7 etichette auto-adesive interne + 1 posta all esterno: con codice identificativo del trasponder sia visuale che con codice a barre leggibile con penna ottica (scanner) e data scadenza sterilità (durata della sterilità 3 anni). La fornitura è correlata di file contenente tutti i dati relativi agli identificativi. BOX contenente 20 pezzi. IIstruziionii d uso 1. Prima dell uso verificare la corrispondenza tra la numerazione riportata sull etichetta e quella contenuta nel trasponder stesso, mediante l apposito lettore 2. Aprire la confezione sterile 3. Rimuovere il cappuccio 4. Rimuovere il blocco di sicurezza 5. Effettuare l inoculazione nel punto previsto per la specie animale

6. Inserire il trasponder spingendo in avanti il pistone dell applicatore, sino al click di arresto quindi estrarre lentamente l ago 7. Separare l ago dall applicatore e gettarli negli appositi contenitori dei rifiuti 8. Effettuare la lettura di conferma del trasponder Descriiziione Generalle Il Trasponder passivo Allflex FDX-B è un sistema di identificazione a radiofrequenza (RF/ID) che risponde alle specifiche tecniche delle Normative ISO 11784 e 11785 ed è compatibile con i lettori progettati secondo queste Normative. Sistemato in un ampolla di vetro sigillata di 12 mm di lunghezza e 2,1 mm di diametro. Progettato specificamente per impianti sottocutanei su animali ed è ricoperto da uno strato di 50 micron di Parylene che è un polimero biologicamente inerte utilizzato per impedire la migrazione post-impianto del transponder. Costruziione Un antenna a bobina costituita da un avvolgimento di filo di rame su un nucleo di ferrite è saldata direttamente ai punti di contatto del circuito integrato e tutto l insieme è fissato alla fiala di vetro attraverso un materiale di rivestimento adesivo, prima della sigillatura. Questa tecnica di costruzione permette l assunzione della forma più compatta possibile, lasciando all antenna quasi tutta la cavità interna dell ampolla, ottimizzando al massimo la prestazione di distanza di lettura. La sigillatura laser a controllo elettronico elimina gli insulti meccanici che si esercitano sul vetro dell ampolla e minimizza cosi l incidenza di rottura durante l uso. Il controllo del processo di montaggio tutto automatizzato e del processo statistico (SPC) assicura la qualità di fabbricazione dei Transponders Allflex e, a lunga scadenza, l affidabilità gestionale.

Codiicii dii iidentiiffiicaziione Il Transponder Allflex contiene un circuito integrato brevettato, programmato con il Codice di identificazione (982) del fabbricante attribuito dalla ICAR alla Allflex e programmato con un codice di identificazione unico a livello mondiale. In presenza di un autorità nazionale che assegna le numerazioni al produttore, il Codice di identificazione sarà programmato seguendo le normative previste. Così, in base all Ordinanza del Ministero della salute del 6 agosto 2008, prorogata con ordinanza 21 luglio 2010, alla Allflex è stata assegnata la seguente serie di codici numerici: da 380.260.040.000.000 (incluso) a 380.260.049.999.999 (incluso) In ogni caso Allflex è dotata di una banca dati di tutti i transponders fabbricati per assicurare l unicità del codice di ogni transponder prodotto e successivamente spedito. Inizialmente tale numerazione veniva predisposta per l identificazione canina, successivamente a seguito di incontri con le Autorità Veterinarie delle Regioni e Province autonome e in applicazione della Legge 4 novembre 2010 n. 201 "Rettifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987,nonché norme di adeguamento dell ordinamento interno è stata ribadita l identificazione con microchip anche per gli animali d affezione (cani,gatti e furetti) che al momento si è ritenuta su base volontaria (nota del Ministero della salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria prot. n. 0002847-P-15/02/2012). Tracciiabiilliità La DYASET S.R.L. è dotata di un database in cui vengono registrati i microchip, pertanto viene assicurata la tracciabilità dei trasponders singoli e del contenuto di ogni confezione distribuita.

SPECIIFIICHE ELETTRIICHE Compatibilità codice ID: Struttura codice per ISO 11784 Numero totale di bits: 128 (assegnati per ISO 11785) Struttura codice - 64 bits Sincronizzazione - 24 bits Rivelazione errori - 18 bits Bits finali - 24 bits Rivelazione degli errori: CRC-CCITT per Standard G706 calcolato su una Struttura di Codice 64 bit Codice fabbricante: 982 per attribuzione ICAR Protocollo di comunicazione: per ISO 11785 Modo duplex FDX-B Frequenza di eccitazione: 134,2 KHz ± 1,5 KHz Bande di frequenza del Transponder: 129,2-133,2 KHz e 135,2-139,4 KHz Tipo di modulazione: AM/PSK Velocità di trasferimento in bit: 4194 bits/secondo Formato codifica: Bifase differenziale (ciclo di clock evoluto) Tempo di inquadratura dei dati: 30,52 mson FIISIICHE E AMBIIENTALII Dimensioni: 12 mm (± 0,5)lunghezza X 2,1 (± 0,1)mm diam. Peso: 90 milligrammi Materia della capsula: Vetro (rivestimento esterno Parylene ) Ermeticità: IP68 sotto immersione in acqua di 50 m Temperatura di funzionamento: da - 0 C a + 50 C Temperatura di stoccaggio: da - 40 C a + 125 C Umidità: da 0 A 100 % (condensazione) Altitudine: da - 100 a + 3000 metri Resistenza chimica: Inerzia a tutti i solventi a base di petrolio, soluzioni acquose, sostanze organiche, sostanze acide/alcalini e sali corrosivi Compatibilità biologica: Vetro e Parylene sono biologicamente inerti (approvazione FDA) Compatibilità elettromagnetica: IEC 1000-4 (scarica elettrostatica, immunità elettromagnetica). Emissioni conformi a FCC Parte 15 e CISPR 22 Affidabilità: MTBF = 100.000 ore, minimo (non fisico) - Durata di esercizio = 10 anni, minimo Costruzione: Cavo di antenna diretto sigillato al circuito integrato Sigillatura adesiva nella cavità della fiala di vetro Sigillatura laser della fiala comandata dall elaboratore Montaggio totalmente automatizzato PRESTAZIIONII Distanza di lettura: Velocità di lettura Orientamento di lettura: Velocità di lettura: Alimentazione: Tasso di errore: Fino a 35 cm (secondo l antenna e il sistema di lettura) 25 cicli di lettura/secondo (caratteristico) 0 ± 60 nei due assi a partire dell allineamento con l antenna Fino a 6 metri/secondo (secondo l antenna e l orientamento) Alimentato per induzione dal dispositivo di lettura del ricetrasmettitore Non superiore a 1 su 108 letture (nella zona di lettura valida)