Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Documenti analoghi
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DA PARTE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. TRA

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

Area Amministrativa Contabile 2 SETTORE 2 SETTORE SERVIZI SOCIALI - SCUOLA - CULTURA. N. 556/A.G. del

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 560 Data:

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE CAM

dalla data di apposizione del visto del responsabile dell Area Risorse riportato in calce alla stessa;

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

Area Tecnica. Determinazione del Dirigente. CITTA DI CELANO (Provincia di L Aquila) DEL N.487

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

DETERMINAZIONE N. 187 DEL 11/08/2016

COMUNE DI ANDORNO MICCA

NUMERO REGISTRO GENERALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

COMUNE DI NERETO AREA CONTABILE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE CONTABILE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 27/02/2015

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

D E T E R M I N A Z I O N E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI TOANO Provincia di Reggio Emilia

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.76 DEL 16 MARZO 2016

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

Comune di Samarate. Provincia di Varese AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 4. DEL 13/01/2010

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

UNIONE DI SORBOLO E MEZZANI (Provincia di Parma)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 270 DEL 23/04/2012

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Determinazione n. 984 del 21/05/2014

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI NERETO AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 26/11/2012

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI TRATALIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI SALA BAGANZA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Centrale Unica di Committenza Comuni di Numana e Sirolo Provincia di Ancona

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Repubblica Italiana CITTÀ DI BOJANO. Provincia di Campobasso. Numero Registro Generale 484

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Bilancio DETERMINAZIONE N. 200 DEL 28/06/2016

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

0371/ STUDIO TECNICO

Allegato 3 alla determinazione n. 709 del 02/08/2013 S C H E M A CONVENZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE AD AGRONOMO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA GESTIONE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA. Registro Generale delle Determinazioni n. 816 del

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Città di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F

BANDO DI GARA C.I.G B05

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. n. 73 Area 3 Servizio Lavori Pubblici IL DIRIGENTE

C O M U N E D I V I G O N Z A

C I T T À D I A D R I A Provincia di Rovigo

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 492 DEL

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Determinazione dirigenziale

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE OPERE PUBBLICHE

CITTA DI ALESSANDRIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

C O M U N E D I S A L T A R A

UFFICIO TECNICO-LAVORI PUBBLICI. D E T E R M I N A Z I O N E N. 155 del 12/11/2012

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Transcript:

Rep. 7673 del 29.07.2014 Convenzione quadro per l affidamento delle funzioni di Stazione Appaltante, ai sensi e per gli effetti dell art. 33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 163 del 12.04.2006 Nell anno 2014, del mese di LUGLIO, il giorno 29 nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbli per la Campania e il Molise con sede in TRA IL Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbli per la Campania e il Molise (C.F. 95054920632) con sede in Via Marse Campodisola, 21 80133 NAPOLI in persona del Provveditore Vicario dott. arch. Giovanni Di Mambro per la carica ivi domiciliato (di seguito denominato Provveditorato) E l Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (C.F. 06909360635) con sede in Napoli Via Sergio Pansini, 5-80131 Napoli in persona del Direttore Generale dott. Giovanni Persico per la carica ivi domiciliato (di seguito denominato AOU) PREMESSO L AOU ha manifestato l esigenza di verificare la possibilità di affidare al Provveditorato le funzioni di Stazione Appaltante, ai sensi e per gli effetti dell art. 33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 163 del 12.04.2006, per appalti di lavori, servizi e forniture l AOU deve porre in esecuzione; l AOU ritiene necessario il ricorso alla collaborazione di un organismo pubblico dotato di specifica e consolidata esperienza e professionalità in materia di contratti pubblici, individuato nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbli per la Campania e il Molise; con nota prot. n. 0007196 del 14/05/2014 l AOU ha chiesto al Provveditorato la disponibilità ad assumere la funzione di Stazione Appaltante, ai sensi dell'art. 33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163, per lo svolgimento di specifi funzioni tecni ed amministrative nell ambito dei procedimenti di appalto di lavori, servizi e forniture l AOU deve porre in esecuzione; ai fini dell attribuzione al Provveditorato delle funzioni di stazione appaltante, ai sensi e per gli effetti dell art. 33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163, si rende necessaria la stipula di apposita convenzione quadro fra l AOU ed il Provveditorato, ne disciplini il rapporto; con deliberazione n. 374 del 25/07/2014 l AOU ha approvato lo sma di convenzione quadro preventivamente condiviso con il Provveditorato TUTTO CIO PREMESSO Pagina 1 di 9

LE PARTI SOPRA COSTITUITE STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Premesse) 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. Art. 2 (Ambito di operatività della stazione unica appaltante) 1. La presente convenzione, alle condizioni in essa contenute, è da intendersi come convenzione quadro, finalizzata a regolare i rapporti tra l AOU ed il Provveditorato, ai sensi dell art. 33, comma 3 (secondo periodo) D. Lgs. 163/06 e ss. mm. ed ii.. 2. L ambito di operatività della Stazione Unica Appaltante, per conto dell AOU, è relativa a tutti gli appalti di lavori pubblici di importo superiore ad 500.000,00 e a tutti gli appalti di servizi e forniture di importo superiore ad 500.000,00, al netto di IVA. 2. Successivamente, con riferimento ad ogni singola procedura di appalto programmata l AOU dovrà effettuare e per la quale intenderà avvalersi del Provveditorato, sarà stipulato, previa deliberazione dell AOU, un atto aggiuntivo ove saranno specificate le attività, tra quelle elencate agli artt. 4 e 5, affidate al Provveditorato. Art. 3 (Durata della Convenzione) 1. Il Provveditorato si impegna a svolgere le attività per conto dell AOU attraverso la propria struttura operativa tecnico - amministrativa, per l espletamento di tutte le procedure al fine di consentire la realizzazione delle opere, fino al collaudo definitivo, in caso di appalti di lavori e fino all aggiudicazione definitiva, in caso di appalti di servizi e forniture. Art. 4 (Funzioni, attività e servizi della stazione unica appaltante per i lavori) 1. Il Provveditorato curerà l intera gestione delle opere affidate, dalle fasi della progettazione e affidamento in appalto per lavori di importo superiore ad 500.000,00, fino al collaudo, ivi compresa la Direzione dei lavori. 2. Il Provveditorato assumerà, pertanto, le funzioni di Stazione Appaltante ai sensi dell art.33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici e ss. mm. ed ii., ed in tale veste svolgerà tutte le attività affidate, ivi incluse l'espletamento delle procedure di gara per l' appalto dei lavori, per intero o per stralci con predisposizione dei bandi di gara, disciplinari e capitolati d appalto e stipula dei relativi contratti o atti di cottimo, nel rispetto della normativa vigente in materia dei contratti pubblici, dettagliatamente di seguito indicate: a) costituzione del gruppo di progettazione nomina del responsabile unico del procedimento e nomina del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione; b) redazione del progetto preliminare, ai sensi dell'art. 93 -comma 3) del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163 e degli artt. da 17 a 23 del regolamento approvato con D.P.R. Pagina 2 di 9

207/2010 e ss. mm. ed ii., sarà trasmesso all AOU al fine di conseguire il preventivo assenso per il prosieguo delle attività di progettazione; c) redazione del progetto definitivo, ai sensi dell'art.93 -comma 4) del D. Lgs. 12.04.2006, n.163 e degli artt. da 24 a 32 del regolamento approvato con D.P.R. 207/2010 e ss. mm. ed ii.; a tal fine il Provveditorato procederà agli eventuali affidamenti esterni di indagini, studi, sondaggi, adempimenti ex D. Lgs. n. 81/08 e ss. mm. ed ii., nonché gli affidamenti a professionisti esterni per integrazioni specialisti si rendessero necessarie per le attività di progettazione; d) convocazione e gestione di "Conferenza di Servizi" finalizzata ad ottenere tutte le autorizzazioni, pareri e nulla osta comunque necessari alla realizzazione delle opere, ai sensi dell'art. 81 del D.P.R. 616/77, del D.P.R. n. 383/94 e del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163 e ss. mm. ed ii.; e) redazione del progetto esecutivo e eventuali stralci funzionali di esso, ai sensi dell'art. 93, comma 5) del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163 e degli artt. da 33 a 43 del regolamento approvato con D.P.R. 207/2010 e ss. mm. ed ii., sarà trasmesso all AOU al fine di conseguire il preventivo assenso per il prosieguo delle attività di verifica; f) verifica del progetto, ai sensi dell'art. 93, comma 6) e dell art. 112, comma 5) del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163 e degli artt. da 44 a 59 del regolamento approvato con D.P.R. 207/2010 e ss. mm. ed ii., ed emissione dell atto di validazione, da trasmettere all AOU per l'adozione del provvedimento di approvazione e autorizzazione all'avvio della procedura di gara; g) nomina della Commissione di gara ed espletamento della procedura di gara; h) istituzione ufficio di direzione lavori per il coordinamento, direzione, controllo tecnico - contabile dell'intervento e affidamento incarichi ex D. Lgs. 81/08 e ss. mm. ed ii. per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; tali nomine ed incarichi saranno stabiliti dal Provveditorato; i) trasmissione degli atti negoziali, riferiti alle opere da realizzare e completi della prescritta documentazione, all AOU per l'approvazione e conseguente assunzione dell'impegno di spesa; dell adozione del provvedimento l AOU darà comunicazione al Provveditorato per il seguito di competenza; j) nomina dei collaudatori statici e impiantistici e delle commissioni di collaudo tecnico - amministrativo, an in corso d'opera con oneri a carico dell AOU e da inserire nelle previsioni di spesa del quadro economico dell'intervento; k) definizione di tutte le controversie con le imprese esecutrici, an in via transattiva, in sede amministrativa ed assistenza istruttoria in sede giurisdizionale; Art. 5 (Funzioni, attività e servizi della stazione unica appaltante per i servizi e le forniture) 1. Il Provveditorato curerà l affidamento in appalto dei servizi e delle forniture di importo superiore a 500.000,00. 2. Il Provveditorato assumerà, pertanto, le funzioni di Stazione appaltante ai sensi dell art.33, comma 3 (secondo periodo) del D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici e ss. mm. ed ii., ed in tale veste svolgerà le attività affidate, connesse all'espletamento delle procedure di gara per gli appalti dei servizi e delle forniture, con predisposizione dei bandi di Pagina 3 di 9

gara e disciplinari, nel rispetto della normativa vigente in materia dei contratti pubblici, dettagliatamente di seguito indicate: 3. verifica dello Sma di Contratto e del Capitolato Speciale d Appalto a corredo del progetto; redazione, approvazione e pubblicazione del bando di gara; protocollazione di tutti gli atti di gara; nomina e presidenza della commissione di gara; valutazione delle offerte presentate, ivi comprese le attività di supporto al R.U.P. nella valutazione di eventuali offerte anomale; verifica ed inserimento nel bando dei valori ponderali stabiliti dall AOU e riportati a cura dello stesso negli atti progettuali, in particolare nel Capitolato Speciale d Appalto, in caso di appalto da aggiudicare mediante offerta economicamente più vantaggiosa; formulazione della graduatoria di merito sia provvisoria definitiva, accertamento del possesso dei requisiti richiesti nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente; aggiudicazione definitiva dell appalto; acquisizione dalla ditta aggiudicataria dei documenti necessari per la stipula del contratto; esame e decisione delle eventuali opposizioni alla procedura di gara; trasmissione all ente associato del rendiconto finanziario delle spese sostenute; 4. Il Provveditorato assume, per conto dell AOU, la qualità di centrale di committenza ; 5. Il Provveditorato si impegna, entro gg. 15 dalla ricezione degli atti di cui al successivo art. 6, comma 1, lett. a), c) e d) ad attivare la procedura di gara; 6. Completata la procedura di aggiudicazione, il Provveditorato rimette copia integrale del fascicolo relativo alla singola procedura di gara all ente committente associato, unitamente al verbale di aggiudicazione definitiva, ai fini degli atti conseguenziali; 7. Nello svolgimento di tutte le attività di cui al presente articolo, il Provveditorato potrà chiedere chiarimenti, integrazioni ed approfondimenti all AOU. Art. 6 (Attività entrano nella competenza dell AOU) 1. Restano di competenza dell AOU: a) la nomina del R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) ex art. 10 D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm. ed ii., ove non sia richiesto al Provveditorato di assumere tale figura, ed in ogni caso relativo agli appalti di servizi e forniture; b) le attività di individuazione delle opere da realizzare; c) in caso di appalti di servizi e forniture la redazione e l approvazione dei progetti e di tutti gli altri atti ed elaborati ne costituiscono il presupposto, ivi compresa l attribuzione dei valori ponderali in caso di appalto da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, da riportare nel capitolato speciale d appalto; d) l adozione della determina d indizione; e) l adozione della determina a contrattare; f) la stipula del contratto d appalto, per le procedure relative alle forniture di beni e servizi; g) in caso di appalto di servizi e forniture l affidamento della direzione della esecuzione; h) tutti gli adempimenti connessi alla corretta corresponsione dei pagamenti sulla base degli stati di avanzamento lavori; i) l accertamento della regolare esecuzione delle prestazioni di servizi e forniture; Pagina 4 di 9

j) tutti gli adempimenti connessi al monitoraggio procedurale e finanziario ed alla rendicontazione finanziaria dell operazione; k) comunicazione e trasmissione all Osservatorio dei contratti pubblici delle informazioni previste dall art. 7 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm. ed ii. ove l incarico di R.U.P. sia svolto dall AOU; 2. In caso di appalto da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, l AOU assume gli oneri economici dei compensi spettanti ai componenti, compreso il Presidente e all Ufficio di segreteria Il Provveditorato riterrà necessario inserire nella Commissione giudicatrice, oneri da riportare nei quadri economici di spesa dei singoli interventi e, di conseguenza, nei relativi provvedimenti di approvazione emanati dall AOU; Art. 7 (Responsabile unico del procedimento) 1. Il responsabile unico del procedimento nominato dall AOU, ex art. 10 D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm. ed ii., svolge an le funzioni di R.U.P. della stazione Unica Appaltante. 2. Di norma, l AOU individua il R.U.P. nella figura del dirigente o responsabile del servizio interessato all espletamento della gara di affidamento dei lavori o di fornitura di beni/servizi relativamente al settore di competenza. 3. L attivazione della procedura per ciascun intervento avviene con provvedimento dell AOU. 4. L atto con il quale si chiede al Provveditorato di procedere agli adempimenti di sua competenza deve contenere l indicazione del programma da cui risulta l opera, il servizio o la fornitura da affidare, della relativa copertura finanziaria e dei tempi entro i quali l opera, il servizio o la fornitura devono essere eseguiti, an in relazione all esigenza di rispettare le scadenze connesse alla fruizione di eventuali finanziamenti. Con lo stesso atto dovrà essere disposto l impegno e l erogazione delle quote percentuali spettanti al Provveditorato sugli importi a base di gara previsti dai successivi artt. 9 e 10. CAPO II RAPPORTI FRA I SOGGETTI CONVENZIONATI ART. 8 (Piano finanziario) 1. L AOU assicura il finanziamento e l erogazione dei fondi per la copertura delle spese relative alla realizzazione delle opere e/o all esecuzione dei servizi e forniture. 2. L importo complessivo delle opere sarà esattamente definito dal quadro economico del progetto definitivo e/o esecutivo approvato. ART. 9 (Risorse per la gestione associata, rapporti finanziari e garanzie per i lavori) 1. Lo svolgimento delle attività esercitate dal Provveditorato, derivanti dal presente atto, sarà esercitato con corresponsione delle spese necessarie, degli incentivi e dei compensi professionali, sono a carico dell AOU, con imputazione delle relative spese al finanziamento disponibile per la realizzazione dell opera. 2. Nel quadro economico dell intervento ed in particolare fra le somme a disposizione, oltre Pagina 5 di 9

gli importi adeguati per la totalità delle voci e prestazioni di cui all art. 16 del D.P.R. n. 207/2010 e ss. mm. ed ii., saranno indicate le spese effettivamente occorrenti per la pubblicazione, duplicazione di elaborati progettuali, nonché spese di cui all art. 92 comma 7 bis del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii.. 3. Sarà inoltre previsto fra le somme a disposizione l incentivo di cui all art. 92, comma 5, del decreto Legislativo n. 163/2006 e ss. mm. ed ii., sarà determinato secondo i criteri e le modalità previste dal decreto 17 marzo 2008, n. 84 del Ministero delle Infrastrutture, sull'importo a base di gara. 4. Per le attività di verifica, da eseguirsi ai sensi degli artt. da 44 a 59 del regolamento approvato con D.P.R. 207/2010, sarà prevista un ulteriore aliquota percentuale del 0,5% da corrispondere al Provveditorato. 5. Le parti concordano in caso di aggiudicazione con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa i compensi spettanti, al presidente, ai componenti ed all Ufficio di segreteria della Commissione di gara, siano tali figure interne o esterne al Provveditorato, saranno determinati in base al D.M. delle Infrastrutture prot. n. 0014154 del 31/10/2007. 6. L AOU si impegna a corrispondere direttamente ai soggetti interessati le spese, gli incentivi e i compensi, come sopra determinati, previa trasmissione da parte del Provveditorato all AOU delle relative fatture/specifi, debitamente liquidate dal Responsabile Unico del Procedimento. 7. Inoltre, per gli incarichi di consulenza e per gli eventuali affidamenti esterni di indagini, studi, sondaggi, nonché per eventuali affidamenti a professionisti esterni di prestazioni professionali, essi saranno previsti nell apposito quadro finanziario del progetto e supportati dai relativi documenti giustificativi di spesa. 8. Le spese tecni di collaudo statico, impiantistico e tecnico amministrativo in corso d opera, nonché le spese tecni connesse all incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ex D. Lgs 81/08 e ss. mm. ed ii., saranno an esse imputate su apposita somma inserita fra gli importi delle somme a disposizione dell amministrazione, nel quadro economico del progetto definitivo e/o esecutivo approvato e supportati dai relativi documenti giustificativi di spesa. 9. L AOU provvederà, pertanto, al pagamento di tutte le spese, incentivi e compensi, direttamente a favore dei creditori, su presentazione di documentazione contabile. 10. Il Provveditorato curerà la predisposizione di tutti gli atti contabili e di spesa, necessari all erogazione dei corrispettivi a favore delle imprese esecutrici ed onorari e compensi a favore dei professionisti esterni all amministrazione e funzionari incaricati, liquidati dal Responsabile Unico del Procedimento, nel rispetto della tempistica fissata dalla normativa vigente in materia di lavori pubblici e dai contratti e disciplinari d incarico stipulati con le imprese appaltatrici e con professionisti esterni, da inoltrare all AOU, per il relativo pagamento da disporre, direttamente in favore degli aventi diritto. 11. L AOU comunirà, di volta in volta, al Provveditorato l avvenuta disposizione di pagamento. 12. Al pagamento delle altre spese, quali quelle occorrenti per la pubblicazione, duplicazione di elaborati progettuali e quelle di cui all art. 92, comma 7 bis del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii., si provvederà su presentazione di fatture intestate all AOU debitamente liquidate dal Responsabile Unico del Procedimento ed inoltrate all AOU stesso. 13. A conclusione dei lavori, gli atti di contabilità finale, certificati di collaudo o regolare Pagina 6 di 9

esecuzione, verranno trasmessi agli Uffici dell AOU per il formale provvedimento di approvazione e pagamento delle rate di saldo. Art. 10 (Risorse per la gestione associata, rapporti finanziari e garanzie per i servizi e le forniture) 1. Le risorse finanziarie per la gestione associata delle funzioni previste nella presente convenzione sono a carico dell AOU. 2. Le somme assegnate al Provveditorato da parte dell AOU saranno individuate preventivamente nei quadri economici di progetto alla voce SPESE GENERALI. 3. L ammontare delle somme da assegnare sarà calcolato in funzione dell importo a base di gara secondo le seguenti percentuali: - 1% sull ammontare dei lavori, servizi e forniture, per importi a base d appalto da 500.000,00 e fino ad 2.000.000,00; - 0,75% sull ammontare dei lavori, servizi e forniture, per importi a base d appalto oltre 2.000.000,00 e fino ad 5.000.000,00; - 0,50% sull ammontare dei lavori, servizi e forniture, per importi a base d appalto oltre 5.000.000,00. 4. L ammontare della somma spettante al Provveditorato per ogni singola procedura di appalto non potrà comunque in alcun caso eccedere l importo complessivo massimo previsto per i componenti e l Ufficio di Segreteria delle Commissioni di Gara dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 14154 del 31/10/2007, calcolato considerando una Commissione di Gara costituita da n. 5 componenti, compreso il Presidente, oltre all Ufficio di Segreteria. 5. Le somme spettanti al Provveditorato, quantificate al punto 3), saranno corrisposte dall AOU in base alle due seguenti modalità: in caso di acquisto da parte del Provveditorato di materiale di cancelleria e di attrezzature informati, sia hardware software, necessarie all assolvimento delle funzioni di cui alla presente convenzione, il Provveditorato provvederà all acquisto e trasmetterà all AOU la relativa fattura intestata all AOU stessa, provvederà al pagamento; le somme quantificate al punto 3) potranno altresì essere in tutto o in parte, a scelta del Provveditorato, corrisposte a titolo di compenso a soggetti del personale tecnico e amministrativo del Provveditorato, i cui nominativi, con i relativi importi lordi spettanti, saranno comunicati con apposita nota a firma del Provveditore all AOU, la quale si impegna a corrispondere direttamente ai funzionari tecnici ed amministrativi segnalati dal Provveditore le somme ad essi spettanti, ad operare le ritenute fiscali di legge e a redigere nonché a trasmettere ai soggetti percettori i relativi CUD, nei tempi e nei modi di legge, rientrando tali redditi nella fattispecie di cui all art.50, c.1 - let. b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Art. 11 (Dotazione del personale) 1. Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbli per la Campania e il Molise Sede Centrale di Napoli assicura la dotazione delle risorse umane alla stazione unica appaltante Pagina 7 di 9

e regolamenta, con separato atto interno, gli aspetti economici connessi al funzionamento della struttura. CAPO II DISPOSIZIONI FINALI Art. 12 (Esenzione per bollo e registrazione) 1. Per tali adempimenti si osservano le norme di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, allegato b), art. 16 e al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Art. 13 (Contenzioso) 1. Il Provveditorato cura gli eventuali contenziosi insorti sia in relazione alle procedure di affidamento degli appalti in relazione all esecuzione dei lavori, con riferimento a tutte le attività di gestione dei contenziosi stessi, fornendo an gli elementi tecnico - giuridici per la difesa in giudizio. 2. Gli oneri economici eventualmente conseguenti ai contenziosi di cui al comma 1 restano a carico dell AOU all uopo utilizzerà le somme accantonate ai sensi dell art. 12 del D.P.R. 15/10/2010 n. 207 e a tal fine inserite nel quadro economico del singolo intervento. 3. In conformità a quanto disposto dalla Nota n.4016 del 25/03/2009 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti-Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale-Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali-Divisione 1, l AOU si impegna espressamente a convenire in giudizio in caso di contenzioso relativo alle procedure di appalto e ad assumere i relativi oneri nei propri bilanci. 4. Nei bandi di gara e relativi disciplinari sarà esplicitato l obbligo a carico dei concorrenti di chiamare in giudizio, oltre al Provveditorato in qualità di Stazione Appaltante, an l AOU, in qualità di Ente titolare e proprietario dell opera, in quanto soggetto deputato ed obbligato al pagamento degli eventuali oneri derivanti dal contenzioso. Art. 14 (Controversie relative all attivazione della convenzione) 1. Per qualunque controversia dovesse insorgere in merito all interpretazione, esecuzione, validità o efficacia della presente convenzione, le parti si obbligano ad esperire un tentativo di conciliazione in via amministrativa. Ove il tentativo di conciliazione non riuscisse, le eventuali controversie saranno devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice competente. ART.15 Referenti per l attuazione della convenzione 1. Referenti per l attuazione della convenzione sono: per l AOU: il Direttore Generale dell AOU, dott. Giovanni Persico (tel. 081/7464388; fax 081/7463005; pec: aou.protocollo@pec.it); per il Provveditorato: il Provveditore Vicario dott. arch. Giovanni Di Mambro (tel 081/5692200; fax 081/5519234 pec: oopp.campaniamolise@pec.mit.gov.it). Pagina 8 di 9

Pagina 9 di 9