NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA

Documenti analoghi
NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA

Per un terzo delle aziende italiane è strategico il passaggio all'energia verde

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa on-line 27 febbraio 2013 IN CRESCITA DEL 7% I RICAVI DELLE QUOTATE GREEN EUROPEE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

OPPORTUNITÀ IN CORSO PER START UP INNOVATIVE E NON. 5 Luglio 2016

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

STUDI PROFESSIONALI: DOMANI PROTESTA A MONTECITORIO PER CASSA INTEGRAZIONE AI DIPENDENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Buone Prassi Farnesina che innova

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

Corrente, il mondo italiano dell energia

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Verso nuove forme di energia

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

PROGETTIAMO IL FUTURO

Mob App Awards 4 Business Regolamento

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Il sistema della conoscenza

PROTOCOLLO D INTESA. tra

IV Incontro Europeo della Castagna

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

provincia di mantova

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Per una migliore qualità della vita

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

rassegna stampa QUOTIDIANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Osservatorio sulla Green Economy

IRPINIA GREEN ECONOMY AWARD 2013 Premiazione Imprese Green

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Centro Piemonte Servizi srl

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

efficienza energetica:

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Il mercato dell edilizia

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Transcript:

TESTATA: RADIOCOR DATA: 4 Febbraio 2014 NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DELLA SETTIMANA MARTEDI' 4 febbraio ------------------- CDA (approvazione dati contabili) - Enel ECONOMIA - Milano: conferenza stampa organizzata da Camera di Commercio Milano e Osmi Borsa Immobiliare Milano 'Mercato immobiliare a Milano: costo delle case, affitti e vivibilita' urbana'. Ore 10,00. Alle ore 11,00 Workshop pubblico. Presso Palazzo Turati, via Meravigli, 9/b - Milano: conferenza stampa di presentazione della XX edizione dell'osservatorio sull'andamento dei beni durevoli in Lombardia e nelle sue Province di Findomestic Banca. Ore 11,00. Presso Spazio Chiossetto, via Chiossetto, 20. - Milano: V edizione del Good Energy Award 'Energy for All: la mappa del fabbisogno energetico dei paesi in via di sviluppo'. Ore 17,30. Presso Florim Flagship Store, via Fatebenefratelli, 9 - Milano: conferenza stampa di presentazione del libro di Lucio Stanca 'L'Italia vista da fuori e da dentro'. Ore 18,00. Presso Il Sole 24 Ore, via Monte Rosa, 91 - Roma: assemblea Cgil con i lavoratori della Rai per il XVII congresso 'Il lavoro decide il futuro'. Ore 8,30. Partecipa, tra gli altri, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, Via Teulada, 66 - Roma: conferenza stampa su 'Ammortizzatori sociali in deroga, stop alle discriminazioni', organizzata da Confprofessioni. Ore 11,30. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni; Franco Martini, segretario generale della Filcams-Cgil; Pierangelo Raineri, segretario generale della Fisascat-Cisl; Brunetto Boco, segretario generale della Uiltucs. (RADIOCOR) 03-02-14 07:34:58 (0016)PA 5 NNNN 1

TESTATA: FINANZAOPERATIVA.COM DATA: 5 Febbraio 2014 Bernoni Grant Thornton lancia la quinta edizione del Good Energy Award 2014 Al via la quinta edizione del Good Energy Award 2014, il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica ideato da Bernoni Grant Thornton organizzazione da sempre attiva nel campo della consulenza tributaria e societaria nazionale e internazionale, nell outsourcing e nell advisory. Good Energy Award, presentato a Milano nello spazio Florim è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o società e organizzazioni che, nel corso degli ultimi anni, abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia. Florim ceramiche Spa è lieta di ospitare il lancio di questa edizione del Good Energy Award nel proprio Flagship Store di Milano. L azienda, più volte finalista del Premio, da anni intraprende una politica aziendale rivolta alla sostenibilità ambientale e quest anno desidera confermare il proprio impegno verso l innovazione energetica diventando partner di questa importante iniziativa nazionale. In occasione del lancio della quinta edizione, la vincitrice del Good Energy Award 2013 per la categoria PA & not-for-profit, COOPI-Cooperazione Internazionale organizzazione umanitaria italiana, laica e indipendente, che lotta contro ogni forma di povertà; che dal 1965, COOPI ha realizzato più di 1.400 progetti in 59 paesi, coinvolgendo oltre 50 mila operatori locali e portando beneficio a 80 milioni di persone ha illustrato alcuni dei dati presenti nella ricerca ONU sul tema Sustainable energy for all, una sfida globale (qui) La ricerca si è focalizzata sulla capacità di accesso alle forme di energia a livello mondiale e ha evidenziato che 1,3 miliardi di persone di cui 585 milioni in Africa Subsahariana non hanno accesso all energia e 2,6 miliardi di uomini utilizzano la biomassa come principale fonte di energia. Secondo la ricerca ONU, sono circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti: numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4.000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalità per bambini e donne (superiore perfino alle morti per HIV). Lo studio riporta un dato del World Economic Outlook (2012, Energy for All Case), che stima in 979 miliardi di USD circa il 3% dell investimento complessivo nei paesi in via di sviluppo, 49 miliardi l anno l investimento per garantire l accesso all energia sostenibile per tutti entro il 2030. 2

È con un programma sperimentale dichiara Licia Casamassima, Corporate Partnership Manager per COOPI co-finanziato dall Unione Europea e in partnership con diverse aziende italiane nonché con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che COOPI ha cominciato a lavorare concretamente su piccoli progetti di Energy facility in Africa. In Etiopia, per esempio, dove il 90% delle popolazioni che abitano le zone rurali non hanno alcun accesso all elettricità e in Malawi, dove, nelle aree in cui lavoriamo, la percentuale della popolazione che ha accesso all energia scende al 3%. La dimensione globale del problema fa spavento. L obiettivo, designato dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di energia sostenibile per tutti, e le dichiarazioni delle imprese, istituzioni e società civile presenti a RIO, circa la necessità di una partnership globale finalizzata a raggiungere entro il 2030 l accesso universale a servizi energetici moderni, ci trova assolutamente pronti e disponibili a fare la nostra parte. Energia infatti è sviluppo, grazie a migliori servizi pubblici (ospedali, scuole); aumento della produttività dell agricoltura (pozzi solari, sistemi di irrigazione alimentati con energia solare..) e dell allevamento (centri veterinari); aumento delle opportunità di sviluppo di attività generatrici di reddito (turismo, commercio, servizi vari); protezione dell ambiente (stufe migliorate al posto della legna da ardere per cucinare). È stata proprio la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20) a individuare uno dei focus nella capacità di rendere accessibile a tutti gli uomini del mondo l energia sostenibile, con il commitment da parte di imprese, istituzioni e società civile, per una partnership globale finalizzata ai seguenti tre obiettivi: duplicare il tasso di miglioramento dell efficienza energetica, duplicare la quota delle rinnovabili sull energy mix complessivo e raggiungere entro il 2030 l accesso universale a servizi energetici moderni. L obiettivo di rendere fruibile a tutti l energia elettrica entro il 2030 dichiara Stefano Salvadeo, partner di Bernoni Grant Thornton così come emerso nel corso della Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile tenutasi a Rio nel 2012, ci fornisce l entusiasmo e la forza di continuare a dare il nostro contributo per la sensibilizzazione e la valorizzazione di tutte le aziende nazionali che si impegnano a migliorare quotidianamente l efficienza energetica e che hanno a cuore la salute dell Italia e del Pianeta. Tra le priorità indicate dalla Strategia Energetica Nazionale dichiara Domenico Uggeri, vicepresidente Zucchetti c è sicuramente l efficienza energetica, intesa come razionalizzazione e ottimizzazione dei consumi. Zucchetti, che da sempre svolge il ruolo di partner tecnologico delle aziende italiane, intende supportare le imprese anche su questo fronte, fornendo strumenti capaci di verificare l andamento dei consumi e di proporre gli eventuali interventi di efficienza energetica. Il Good Energy Award rappresenta un importante momento di confronto e di riflessione sul tema dell energia e premiare le aziende virtuose, ossia quelle che raggiungono i loro risultati di business nel rispetto dell ambiente, è un messaggio importante da dare all intero sistema-paese. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa, augurandoci che gli investimenti in questa direzione, così come quelli in innovazione tecnologica, possano finalmente rilanciare l economia italiana. Le soluzioni altamente ecosostenibili adottate da New Twins nella costruzione del nuovo sito produttivo dichiara Marco Ruffoli di New Twins (che fa parte del Gruppo Calzedonia) e vincitore GEA 2012 non solo hanno permesso un risparmio in termini monetari pari a circa l 1% del fatturato, ma assieme ad altri investimenti di natura tecnologica, hanno contribuito alla scelta strategica di perseguire il Made in Italy, continuando a produrre calze sul territorio nazionale. 3

TESTATA: AVVENIRE DATA: 5 Febbraio 2014 4

TESTATA: BORSAITALIANA.IT DATA: 5 Febbraio 2014 ENERGIA: 1,3 MILIARDI DI PERSONE NEL MONDO NON HANNO ACCESSO A ELETTRICITA' Uno studio Onu presentato al quinto Good Energy Award (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 4 feb - Un totale di 1,3 miliardi di persone - di cui 585 milioni in Africa Subsahariana - non ha accesso all'energia elettrica e 2,6 miliardi di soggetti utilizzano la biomassa come principale fonte di energia. Il dato, che emerge dalla ricerca Onu sul tema 'Sustainable energy for all, una sfida globale', e' stato illustrato nel corso dell'edizione del 'Good Energy Award 2014', il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane che operano nel settore della sostenibilita' energetica ideato da Bernoni Grant Thornton - organizzazione da sempre attiva nel campo della consulenza tributaria e societaria nazionale e internazionale, nell'outsourcing e nell'advisory. Secondo la ricerca Onu - illustrata da Coopi-Cooperazione Internazionale (organizzazione umanitaria italiana, laica e indipendente, che lotta contro la poverta') - sono circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell'inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti. Numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalita' per bambini e donne (superiore perfino alle morti per Hiv). Lo studio stima in 979 miliardi di dollari - circa il 3% dell'investimento complessivo nei paesi in via di sviluppo (49 mld l'anno) - l'investimento per garantire l'accesso all'energia sostenibile per tutti entro il 2030. Coopi ha vinto il Good Energy Award 2013 per la categoria 'PA & not-for-profit'. 5

TESTATA: DATA: ZEROEMISSION.IT 5 Febbraio 2014 Prende avvio la quinta edizione del Good Energy Award 2014, il riconoscimento dedicato alle imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica Parte la quinta edizione del Good Energy Award 2014, il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica ideato da Bernoni Grant Thornton, organizzazione attiva nel campo della consulenza tributaria e societaria nazionale e internazionale, nell outsourcing e nell advisory. Il Good Energy Award, presentato ieri a Milano nello spazio Florim, è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o società e organizzazioni che, nel corso degli ultimi anni, abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia. In occasione del lancio della quinta edizione, Licia Casamassima - Corporate Partnership Manager per COOPI, vincitrice del Good Energy Award 2013 per la categoria PA & not-for-profit - ha illustrato alcuni dei 6

dati presenti nella ricerca ONU sul tema Sustainable energy for all una sfida globale. La ricerca si è focalizzata sulla capacità di accesso alle forme di energia a livello mondiale e ha evidenziato che 1,3 miliardi di persone di cui 585 milioni in Africa Subsahariana non hanno accesso all energia e 2,6 miliardi di uomini utilizzano la biomassa come principale fonte di energia. Secondo la ricerca ONU, sono circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti: un numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4.000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalità per bambini e donne (superiore perfino alle morti per HIV). «È con un programma sperimentale ha dichiarato Licia Casamassima co-finanziato dall Unione Europea e in partnership con diverse aziende italiane nonché con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che COOPI ha cominciato a lavorare concretamente su progetti di Energy facility in Africa. In Etiopia, ad esempio, dove il 90% delle popolazioni che abitano le zone rurali non hanno alcun accesso all elettricità e in Malawi, dove, nelle aree in cui lavoriamo, la percentuale della popolazione che ha accesso all energia scende al 3%. Energia è sviluppo, grazie a migliori servizi pubblici (ospedali, scuole), aumento della produttività dell'agricoltura (pozzi solari, sistemi di irrigazione alimentati con energia solare) e dell'allevamento (centri veterinari), aumento delle opportunità di sviluppo di attività generatrici di reddito (turismo, commercio, servizi vari), protezione dell'ambiente (stufe migliorate al posto della legna da ardere per cucinare)». Il Premio realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell Ambiente, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano e Fiper nasce dalla volontà di conferire un riconoscimento alle imprese che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l ambiente, l economia e il territorio. La presentazione delle candidature al Premio (gratuita e spontanea) potrà avvenire fino al 14 aprile 2014. Il regolamento e i moduli di iscrizione al premio sono consultabili sul sito www.bernoni-grantthornton.it 7

TESTATA: GREENBIZ.IT DATA: 5 Febbraio 2014 È stata presentata ieri a Milano, nell'ambito dello spazio Florim, la quinta edizione del Good Energy Award, il riconoscimento dedicato alle imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica. L'iniziativa è nata nel 2010 da un'intuizione della società di consulenza Bernoni Grant Thornton, che ne è la promotrice. L'edizione 2014 è stata realizzata con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico di Ministero dell'ambiente, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano e Fiper. Il premio è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o a società e organizzazioni che, nel corso degli ultimi anni, abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all'innovazione nel settore dell'energia (come, ad esempio, risparmio energetico, fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale...). L'obiettivo è di riconoscere e promuovere quelle realtà imprenditoriali che hanno avuto il coraggio di puntare su un mercato nuovo, non tradizionale, operando in modo responsabile nei confronti dell'ambiente, dell'economia e del territorio. L'adesione all'iniziativa è spontanea, libera e gratuita. 8

Le categorie previste nell'edizione 2014 del Good Energy Award sono: Industria, Terziario, Real Estate, Pubblica Amministrazione e no profit; Agroalimentare, Giovani speranze e Start-up. La Giuria del Premio - presieduta da Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l'energia all'università di Trento e presidente di Polo Tecnologico per l'energia - individuerà e selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l'impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholder aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica. Tutti i suddetti elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio in cui il candidato opera. L'edizione 2013 del Good Energy Award aveva premiato Turboden (Brescia), Teleriscaldamento Termo-Elettrico Dobbiaco San Candido (Bolzano), Edilana (Medio Campidano) e COOPI Cooperazione internazionale (Milano). Proprio quest'ultima - un'organizzazione umanitaria italiana, laica e indipendente, che aveva vinto nella categoria Pubblica Amministrazione e no profit - in occasione del lancio della quinta edizione del Good Energy Award ha illustrato alcuni dei dati presenti nella ricerca ONU Sustainable energy for all, una sfida globale. La ricerca, che si è focalizzata sulla capacità di accesso alle forme di energia a livello mondiale, ha evidenziato che 1,3 miliardi di persone di cui 585 milioni nella sola Africa Subsahariana non hanno accesso all'energia, mostrando quanto sia urgente progredire sul fronte della sostenibilità energetica. La presentazione delle candidature al Good Energy Award 2014 potrà avvenire fino al 14 aprile 2014, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per giugno 2014. 9

TESTATA: DATA: ALTERNATIVASOSTENIBILE.IT 5 Febbraio 2014 Good Energy Award 2014: il riconoscimento per la sostenibilità energetica Il Good Energy Award, presentato a Milano nello spazio Florim è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o società e organizzazioni che, nel corso degli ultimi anni, abbiano attuato progetti, politiche e investimentii monitorabili, volti all'innovazione nel settore dell'energia. In occasione del lancio della quinta edizione, Licia Casamassima - Corporate Partnership Manager per COOPI, vincitrice del Good Energy Award 2013 per la categoria "PA & not-for-profit"- ha illustrato alcuni dei dati presenti nella ricerca ONU sul tema "Sustainable energy for all una sfida globale" (http://www.se4all.org/our-vision/our-objectives/universal-energy/). La ricerca si è focalizzata sulla capacità di accesso alle forme di energia a livello mondiale e ha evidenziato che 1,3 miliardi di persone - di cui 585 milioni in Africa Subsahariana - nonn hanno accesso all'energia e 2,6 miliardi di uomini utilizzano la biomassa come principale fonte di energia. Secondo la ricerca ONU, sono circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell'inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti: numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4.000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalità per bambini e donne (superiore perfino alle morti per HIV). "È con un programma sperimentale - dichiara Licia Casamassim - co-finanziato dall'unione Europea e in partnership con diverse aziende italiane nonché con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che COOPI ha cominciato a lavorare concretamentee su progetti di "Energy facility" in Africa. In Etiopia, per esempio, dove il 90% delle popolazioni che abitano le zone rurali non hanno alcun accesso all'elettricità e in Malawi, dove, nelle aree in cui lavoriamo, la percentuale della popolazione che ha accesso all' energia scende al 3%. La dimensione globale del problema fa spavento. L'obiettivo, designato dall'assemblea Generalee delle Nazioni Unite, di energia sostenibile per tutti, e le dichiarazioni delle imprese, istituzioni e società civile presenti 10

a RIO, circa la necessità di una partnership globale finalizzata a raggiungere entro il 2030 l'accesso universale a servizi energetici moderni, ci trova assolutamente pronti e disponibili a fare la nostra parte. Energia infatti è sviluppo, grazie a migliori servizi pubblici (ospedali, scuole); aumento della produttività dell'agricoltura (pozzi solari, sistemi di irrigazione alimentati con energia solare) e dell'allevamento (centri veterinari); aumento delle opportunità di sviluppo di attività generatrici di reddito (turismo, commercio, servizi vari); protezione dell'ambiente (stufe migliorate al posto della legna da ardere per cucinare)." 11

TESTATA: DATA: VITA.IT 5 Febbraio 2014 Sviluppo, è ora di attaccare la spina di Silvano Rubino 1,3 miliardi di persone non hanno accesso all'energia. E le stufe "domestiche" causano 1,45 milioni di morti all'anno. Uscire dalla povertà è (anche) una questione di energia. 1,3 miliardi di persone di cui 585 milioni in Africa Subsahariana non hanno accesso all energiaa e 2,6 miliardi di uomini utilizzano la biomassa come principale fonte di energia. Son circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti: numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4.000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalità per bambini e donne (superiore perfino alle morti per HIV).Sono alcuni dei dati presenti nella ricerca ONU sul tema Sustainable energy for all una sfida globale, che mette in luce come il tema dell'energia sia uno dei più urgenti da affrontare nei paesi più poveri. «Energia è sviluppo», sottolinea 12

Licia Casamassima - Corporate Partnership Manager della ong COOPI, «grazie a migliori servizi pubblici (ospedali, scuole); aumento della produttività dell'agricoltura (pozzi solari, sistemi di irrigazione alimentati con energia solare) e dell'allevamento (centri veterinari); aumento delle opportunità di sviluppo di attività generatrici di reddito (turismo, commercio, servizi vari); protezione dell'ambiente (stufe migliorate al posto della legna da ardere per cucinare)». «L'obiettivo», aggiunge Casamassima, «designato dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di energia sostenibile per tutti, e le dichiarazioni delle imprese, istituzioni e società civile presenti a RIO, circa la necessità di una partnership globale finalizzata a raggiungere entro il 2030 l accesso universale a servizi energetici moderni, citrova assolutamente pronti e disponibili a fare la nostra parte». Coopi, infatti, sta lavorando molto nel settore energetico: «Con un programma sperimentale co-finanziato dall Unione Europea e in partnership con diverse aziende italiane nonché con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, abbiamo cominciato a lavorare concretamente su progetti di Energy facility in Africa. In Etiopia, per esempio, dove il 90% delle popolazioni che abitano le zone rurali non ha alcun accesso all elettricità e in Malawi, dove, nelle aree in cui lavoriamo, la percentuale della popolazione che ha accesso all' energia scende al 3%». I progetti di Coopi sull'energia si sono meritati, lo scorso anno, il premio Good Energy Award 2013 per la categoria PA & not-for-profit!". Il premio, ideato da Bernoni Grant Thornton, è il primo riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica, giunge quest'anno alla quinta edizione. Il Good Energy Award, presentato a Milano nello spazio Florim è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o società e organizzazioni che, nel corso degli ultimi anni, abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia. 13

TESTATA: AVVENIRE DATA: 9 Febbraio 2014 14

TESTATA: CORRIERE ECONOMIA DATA: 10 Febbraio 2014 15

TESTATA: ANSA DATA: 7 marzo 2014 Agricoltura: Lombardia la più virtuosa nei biogas,cremona top (ANSA) - MILANO, 7 MAR - La Lombardia si conferma la regione più virtuosa nel settore del biogas agricolo con 361 impianti. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Gruppo Ricicla e promossa da Bernoni Grant Thornton. Tra le province interessate, Cremona, Brescia, Lodi sono le aree in cui si concentra il maggior numero di impianti. In Lombardia circa il 75% delle biomasse impiegate è costituito da colture energetiche e reflui zootecnici. Solo il 4% delle superfici agricole utilizzate viene destinato alla produzione di energia, consentendo in questo modo uno sviluppo armonioso e sostenibile dell'agricoltura del futuro. (ANSA). 16

TESTATA: AGRONOT DATA: 7 marzo 2014 TIZIE Good energy award Si terrà a giugno la 5 edizione del riconoscimento promosso da Bernoni Grant Thornton per premiare le realtà più virtuose nel settore green e nella produzione di energia da biogas, di cui il Gruppo Ricicla è patrocinatore scientifico. Candidature entro il 14 aprile. l biogas è un fenomeno positivo di integrazione tra l attività agricola tradizionale e le nuove opportunità offerte dalla green economy. La regione Lombardia è un esempio virtuoso: circa il 75% delle biomasse impiegate è costituito da colture energetiche e reflui zootecnici e solo il 4% delle superfici agricole utilizzate viene destinato alla produzione di energia. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Gruppo Ricicla, Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell Università degli Studi di Milano, patrocinatore scientifico della 5 edizione del premio Good energy award, il primo riconoscimento nazionale ideato e promosso da Bernoni Grant Thornton per premiare le realtà più virtuose nel settore green e naturalmente anche in quello della produzione di energia da biogas. 17

Il premio, realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del ministero dell Ambiente, Andaf, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, Aeit, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, Tis Innovation Park di Bolzano e Fiper, nasce dalla volontà di conferire un riconoscimento alle imprese che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l ambiente, l economia e il territorio. L adesione all iniziativa è libera e gratuita ed è rivolta a società e organizzazioni operanti nel settore energetico; a società e organizzazioni che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia (tra cui: risparmio energetico, fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell attività e al relativo incremento della marginalità o del risultato d esercizio). Le categorie previste nell edizione 2014 del Good energy award sono: industria; terziario; real estate; pubblica amministrazione e no profit; agroalimentare; "Giovani speranze" e start-up. La Giuria del premio individuerà e selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholders aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica; tali elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio ove il candidato opera. La presentazione delle candidature al premio potrà avvenire fino al 14 aprile, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per giugno 2014. 18

TESTATA: ADNKRONOS DATA: 8 aprile 2014 SOSTENIBILITA Energia, -15% costi per aziende che puntano sul risparmio Milano, 8 apr. - (Adnkronos) - Investire nella sostenibilità energetica conviene. Ben il 70% delle imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Lo rivela un'analisi di Bernoni Grant Thornton condotta tra gli oltre 200 partecipanti delle prime quattro edizioni del 'Good Energy Award', dedicato alle imprese che operano nel settore della sostenibilità energetica. L'analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di 'localizzare' geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). Dal punto di vista del 'profilo' aziendale, l'indagine registra una buona crescita delle organizzazioni non profit così come delle realtà appartenenti al settore pubblico allargato. Per tutte le imprese interpellate, il risparmio energetico rappresenta il principale 'driver' competitivo, sia alla luce del sempre più necessario contenimento dei costi, sia alla luce della pressante richiesta di sostenibilità del sistema produttivo da parte delle principali organizzazioni economiche internazionali. 19

TESTATA: SASSARI NOTIZIE DATA: 8 aprile 2014 SOSTENIBILITA Energia, -15% costi per che puntano sul risparmio aziende Milano, 8 apr. - (Adnkronos) - Investire nella sostenibilità energetica conviene. Ben il 70% delle imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Lo rivela un'analisi di Bernonini Grant Thornton condotta tra gli oltre 200 partecipanti delle prime quattro edizioni del 'Good Energy Award', dedicato alle imprese che operano nel settore della sostenibilità energetica. L'analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di 'localizzare' geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). Dal punto di vista del 'profilo' aziendale, l'indagine registra una buona crescita delle organizzazioni non profit così come delle realtà appartenenti al settore pubblico allargato. Per tutte le imprese interpellate, il risparmio energetico rappresentaa il principale 'driver' competitivo, sia alla luce del sempre più necessario contenimento dei costi, sia alla luce della pressante richiesta di sostenibilità del sistema produttivo da parte delle principali organizzazioni economiche internazionali. 20

TESTATA: RADIOCOR DATA: 8 aprile 2014 IMPRESE: BERNONI GRANT THORNTON, -15% COSTI SE PUNTANO SU RISPARMIO ENERGETICO (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 apr - Investire nella sostenibilita' energetica conviene. Lo dimostra un'analisi condotta da Bernoni Grant Thornton, societa' con oltre 50 anni di esperienza nella consulenza tributaria e societaria e member firm di Grant Thornton International, organizzatore e promotore del premio Good Energy Award dedicato alle imprese che operano proprio nel settore della sostenibilita' energetica, presso le oltre 200 imprese che hanno partecipato, nel corso degli ultimi quattro anni, alle edizioni del premio. Ben il 70% di tali imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15% Energia ecosostenibile, risparmio energetico, energia a basso costo. Con questi driver, si legge nella nota, si gioca il futuro dell'economia mondiale. Il ruolo strategico dell'energia e' tanto piu' evidente anche perche' si registra, verso questo settore, un crescente interesse non solo da parte di aziende pubbliche e private e di enti e organizzazioni vari, ma anche da parte di giovani che nel settore dell'energia impiegano le loro professionalita' e ripongono le proprie speranze occupazionali e imprenditoriali. Non e' un caso, infatti, che all'edizione 2014 del Premio si stanno proponendo come partecipanti nuove realta' imprenditoriali costituite da giovanii anche attorno ai trent'anni, che in questo settore hanno scoperto e attivato nuove possibilita' di lavoro. Per esempio nella commercializzazione dei Tee (titoli di efficienza energetica), che coinvolgono un numero crescente di imprese e utilizzatori di energia. Il Premio Good Energy Award, alla quinta edizione, si rivolge alle imprese italiane virtuose che hanno deciso di investire nel risparmio energetico, nella sostenibilita' e nell'innovazione come fattori critici di successo. L'analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di 'localizzare' geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). 21

TESTATA: DATA: 8 Aprile 2014 AGI ENERGIA Energia: 'good energy award' per premiare efficienza e risparmio Efficienza Energetica (AGI) - Milano, 8 apr. - Investire nella sostenibilita' energetica conviene: lo dimostra la societa' di consulenza Bernoni Grant Thornton che organizza e promuove il premio Good Energy Award, dedicato alle imprese che operano proprio nel settore della sostenibilita' energetica, con un'analisi condotta presso le oltre 200 imprese che hanno partecipato, nel corso degli ultimi quattro anni, alle edizioni del premio. Il 70% di queste imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Inoltre, nell'edizione 2014 del premio, si stanno proponendo come partecipanti nuove realta' imprenditoriali costituite da giovani che in questo settore hanno scoperto e attivato nuove possibilita' di lavoro. Per esempio nella commercializzazione dei TEE, i titoli di efficienza energetica, che coinvolgono un numero crescente di imprese e utilizzatori di energia. Il premio "Good Energy Award", che giunge quest'anno alla quinta edizione, si rivolge proprio alle imprese italiane virtuose che hanno deciso di investire nel risparmio energetico, nella sostenibilita' e nell'innovazione come fattori critici di successo. L'analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di "localizzare" geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). (AGI) Red (Segue) 22

TESTATA: AVVENIRE DATA: 9 Aprile 2014 23

TESTATA: DATA: 8 Aprile 2014 FINANZAOPERATIVA.COM Bernoni Grant Thornton: Investire sul risparmio energetico conviene. Entro il 14 aprile le candidature al Good Energy Award Investire nella sostenibilità energetica conviene. Lo dimostra un analisi condotta da Bernoni Grant Thornton società con oltre 50 anni di esperienza nella consulenza tributaria e societaria, nazionale e internazionale e member firm di Grant Thornton International Ltd. organizzatore e promotore del premio Good Energy Award, dedicato alle imprese che operano proprio nel settore della sostenibilità energetica, presso le oltre 200 imprese che hanno partecipato, nel corso degli ultimi quattro anni, alle edizioni del premio. Ben il 70% di tali imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Energia ecosostenibile, risparmio energetico, energia a basso costo. Con questi driver si gioca il futuro dell economia mondiale. Il ruolo strategico dell energia è tanto più evidente anche perché si registra, verso questo settore, un crescente interesse non solo da parte di aziende pubbliche e private e di enti e organizzazioni vari, ma anche da parte di giovani che nel settore dell energia impiegano le loro professionalità e ripongono le proprie speranze occupazionali e imprenditoriali. Non è un caso, infatti, che all edizione 2014 del Premio si stanno proponendo come partecipanti nuove realtà imprenditoriali costituite da giovani anche attorno ai trent anni, che in questo settore hanno scoperto e attivato nuove possibilità di lavoro. Per esempio nella commercializzazione dei TEE, i titoli di efficienza energetica, che coinvolgono un numero crescente di imprese e utilizzatori di energia. Il Premio Good Energy Award, che giunge quest anno alla quinta edizione, si rivolge proprio alle imprese italiane virtuose che hanno deciso di investire nel risparmio energetico, nella sostenibilità e nell innovazione come fattori critici di successo. L analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di «localizzare» geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia 24

(30%). Dal punto di vista del «profilo» aziendale, l indagine registra una buona crescita delle organizzazioni non profit così come delle realtà appartenenti al settore pubblico allargato. Per tutte le imprese interpellate, il risparmio energetico rappresenta il principale «driver» competitivo, sia alla luce del sempre più necessario contenimento dei costi, sia alla luce della pressante richiesta di sostenibilità del sistema produttivo da parte delle principali organizzazioni economiche internazionali. Considero un segnale molto importante spiega Stefano Salvadeo, partner Bernoni Grant Thornton il fatto che, in un momento economico sicuramente non facile come questo, la maggior parte delle Aziende che hanno partecipato al Good Energy Award sia riuscita a ottenere una significativa riduzione dei costi energetici: segnale indicativo di una forte sensibilità che i nostri imprenditori hanno nei confronti dell ambiente e del territorio. Good Energy Award punta proprio a mettere in luce la passione, l impegno e il coraggio degli imprenditori che sono riusciti a dare vita a progetti virtuosi di sostenibilità energetica e ambientale. Le categorie previste nell edizione 2014 del Good Energy Award sono: industria; terziario; Real Estate; Pubblica Amministrazione e no profit; agroalimentare; Giovani speranze e Start-up. La Giuria del Premio presieduta da Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l Energia all Università di Trento e presidente di Polo Tecnologico per l Energia individuerà e selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholders aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica; tali elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio ove il candidato opera. Vincitrici dell edizione 2013 sono state: Turboden (Brescia), Teleriscaldamento Termo- Elettrico Dobbiaco San Candido (Bolzano), Edilana (Medio Campidano) e COOPI Cooperazione internazionale (Milano). La presentazione delle candidature al Premio (gratuita e spontanea) potrà avvenire fino al 14 aprile 2014, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per giugno 2014. Il regolamento e i moduli di iscrizione al premio sono facilmente consultabili qui. 25

TESTATA: DATA: 9 Aprile 2014 GREENEWS.INFO Good Energy Award: risparmi del 15% per le imprese che investono in efficienza energetica Investire nella sostenibilità energetica conviene. Lo dimostra un analisi condotta da Bernoni Grant Thornton società con oltre 50 anni di esperienza nella consulenza tributaria e societaria, nazionale e internazionale e member firm di Grant Thornton International Ltd. organizzatore e promotore del premio Good Energy Award, dedicato alle imprese che operano nel settore della sostenibilità energetica, presso le oltre 200 imprese che hanno partecipato, nel corso degli ultimi quattro anni, alle edizioni del premio. Ben il 70% di tali imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Energia ecosostenibile, risparmio energetico, energia a basso costo. Con questi driver si gioca il futuro dell economia mondiale. Il ruolo strategico dell energia è tanto più evidente anche perché si registra, verso questo settore, un crescente interesse non solo da parte di aziende pubbliche e private e di enti e organizzazioni vari, ma anche da parte di giovani che nel settore dell energia impiegano le loro professionalità e ripongono le proprie speranze occupazionali e imprenditoriali. Non è un caso, infatti, che all edizione 2014 del Premio si stanno proponendo come partecipanti nuove realtà imprenditoriali costituite da giovani attorno ai trent anni, che in questo settore hanno scoperto e attivato nuove possibilità di lavoro. Per esempio nella commercializzazione dei TEE, i Titoli di Efficienza Energetica, che coinvolgono un numero crescente di imprese e utilizzatori di energia. Il Premio Good Energy Award, che giunge quest anno alla quinta edizione, si rivolge proprio alle imprese italiane virtuose che hanno deciso di investire nel risparmio energetico, nella sostenibilità e nell innovazione come fattori critici di successo. L analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di «localizzare» geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). Dal punto di vista del «profilo» aziendale, l indagine registra una buona crescita delle organizzazioni non profit così come delle realtà appartenenti al settore pubblico allargato.per tutte le imprese interpellate, il risparmio energetico rappresenta il principale «driver» competitivo, sia alla luce del necessario contenimento dei costi, sia 26

alla luce della pressante richiesta di sostenibilità del sistema produttivo da parte delle principali organizzazioni economiche internazionali. Considero un segnale molto importante spiega Stefano Salvadeo, partner Bernoni Grant Thornton il fatto che, in un momento economico sicuramente non facile come questo, la maggior parte delle Aziende che hanno partecipato al Good Energy Award sia riuscita a ottenere una significativa riduzione dei costi energetici: segnale indicativo di una forte sensibilità che i nostri imprenditori hanno nei confronti dell ambiente e del territorio. Good Energy Award punta proprio a mettere in luce la passione, l impegno e il coraggio degli imprenditori che sono riusciti a dare vita a progetti virtuosi di sostenibilità energetica e ambientale. Il Premio realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell Ambiente, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano e Fiper nasce dalla volontà di conferire un riconoscimento alle imprese che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l ambiente, l economia e il territorio. L adesione all iniziativa è libera e gratuita ed è rivolta a società e organizzazioni operanti nel settore energetico; a società e organizzazioni che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia (tra cui: risparmio energetico, fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell attività e al relativo incremento della marginalità e del risultato d esercizio). Le categorie previste nell edizione 2014 del Good Energy Award sono: Industria; Terziario; Real Estate; Pubblica Amministrazione e No Profit; Agroalimentare; Giovani speranze e Start-up. La giuria del premio presieduta da Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l Energia all Università di Trento e presidente di Polo Tecnologico per l Energia individuerà e selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholders aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica; tali elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio ove il candidato opera. Vincitrici dell edizione 2013 sono state: Turboden (Brescia), Teleriscaldamento Termo- Elettrico Dobbiaco San Candido (Bolzano), Edilana (Medio Campidano) e COOPI Cooperazione internazionale (Milano). La presentazione delle candidature al Premio (gratuita e spontanea) potrà avvenire fino al 14 aprile 2014, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per giugno 2014. Il regolamento e i moduli di iscrizione al premio sono facilmente consultabili sul sito www.bernoni-grantthornton.it. 27

TESTATA: CASA&CLI DATA: 9 Aprile 2014 IMA.COM Good Energy Award 2014, candidature aperte aprile fino al 14 La quinta edizione del premio è promossa dalla società di consulenza Bernoni Grant Thornton Sono aperte fino al 14 aprile 2014 le candidature, libere e gratuite, alla quinta edizione del Good Energy Award, promosso dalla società di consulenza Bernoni Grant Thornton. Imprese industriali, imprese nel terziario, imprese agro-alimentari, costruttori, organizzazioni non-profit e pubblica amministrazione sono invitati a candidarsi e a competere con i propri progetti innovativi tesi alla salvaguardia dell ambiente e al miglioramento della performance economico-aziendale. Da anni nel nostro Paese, la cultura del risparmio energetico e del rispetto dell ambiente ha assunto molta importanza. Il costante impegno del sistema produttivo e delle istituzioni ha permesso di colmare in pochi anni il divario che ci distanziava dagli altri principali paesi europei in questo campo. In questo sorprendente paese, le idee innovative vincono sempre e di misura. La civiltà dei consumi nel postfordismo, l evoluzione rapida e straordinaria degli stili di vita hanno finalmente interpretato che non c è crescita senza sostenibilità. Non ci sono più scuse. Bernoni Grant Thornton - che da cinque anni promuove a livello nazionale il Good Energy Award - con questa iniziativa ha fatto proprio questo concetto, sottolineando altresì che sarà sempre più necessario approcciare l ambiente attraverso l innovazione e la ricerca. 28

TESTATA: DATA: 14 Aprile 2014 AFFARI&FINANZA 29

TESTATA: DATA: IL SOSTENIBILE.IT 10 Aprile 2014 Good Energy Award: investire nel risparmio energetico conviene Investire nella sostenibilità energetica conviene. Lo dimostra un analisi condotta da Bernoni Grant Thornton società con oltre 50 anni di esperienza nella consulenza tributaria e societaria, nazionale e internazionale e member firm di Grant Thornton International Ltd. organizzatore e promotore del premio Good Energy Award, dedicato alle imprese che operano nel settore della sostenibilità energetica, presso le oltre 200 imprese che hanno partecipato, nel corso degli ultimi quattro anni, alle edizioni del premio. Ben il 70% di tali imprese, infatti, ha dichiarato una riduzione dei costi energetici del 15%. Energia ecosostenibile, risparmio energetico, energia a basso costo. Con questi driver si gioca il futuro dell economia mondiale. Il ruolo strategico dell energia è tanto più evidente anche perché si registra, verso questo settore, un crescente interesse non solo da parte di aziende pubbliche e private e di enti e organizzazioni vari, ma anche da parte di giovani che nel settore dell energia impiegano le loro professionalità e ripongono le proprie speranze occupazionali e imprenditoriali. Non è un caso, infatti, che all edizione 2014 del Premio si stanno proponendoo come partecipanti nuove realtà imprenditoriali costituite da giovani attorno ai trent anni, che in questo settore hanno scoperto e attivato nuove possibilità di lavoro. Per esempio nella commercializzazionee dei TEE, i Titoli di Efficienza Energetica, che coinvolgono un numero crescente di imprese e utilizzatori di energia. Il Premio Good Energy Award, che giunge quest anno alla quinta edizione, si rivolge proprio alle imprese italiane virtuose che hanno deciso di investire nel risparmio energetico, nella sostenibilità e nell innovazione come fattori critici di successo. 30

L analisi di Bernoni Grant Thornton ha anche permesso di «localizzare» geograficamente tali imprese, distribuite tra Lombardia (30%), Emilia Romagna (40%) e Centro/Sud Italia (30%). Dal punto di vista del «profilo» aziendale, l indagine registra una buona crescita delle organizzazioni non profit così come delle realtà appartenenti al settore pubblico allargato.per tutte le imprese interpellate, il risparmio energetico rappresenta il principale «driver» competitivo, sia alla luce del necessario contenimento dei costi, sia alla luce della pressante richiesta di sostenibilità del sistema produttivo da parte delle principali organizzazioni economiche internazionali. Considero un segnale molto importante spiega Stefano Salvadeo, partner Bernoni Grant Thornton il fatto che, in un momento economico sicuramente non facile come questo, la maggior parte delle Aziende che hanno partecipato al Good Energy Award sia riuscita a ottenere una significativa riduzione dei costi energetici: segnale indicativo di una forte sensibilità che i nostri imprenditori hanno nei confronti dell ambiente e del territorio. Good Energy Award punta proprio a mettere in luce la passione, l impegno e il coraggio degli imprenditori che sono riusciti a dare vita a progetti virtuosi di sostenibilità energetica e ambientale. Il Premio realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell Ambiente, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano e Fiper nasce dalla volontà di conferire un riconoscimento alle imprese che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l ambiente, l economia e il territorio. L adesione all iniziativa è libera e gratuita ed è rivolta a società e organizzazioni operanti nel settore energetico; a società e organizzazioni che nel corso degli ultimi anni abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili, volti all innovazione nel settore dell energia (tra cui: risparmio energetico, fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale e a tutto quanto coincida con una significativa riduzione della componente energetica necessaria al funzionamento dell attività e al relativo incremento della marginalità e del risultato d esercizio). Le categorie previste nell edizione 2014 del Good Energy Award sono: Industria; Terziario; Real Estate; Pubblica Amministrazione e No Profit; Agroalimentare; Giovani speranze e Start-up. La giuria del premio presieduta da Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l Energia all Università di Trento e presidente di Polo Tecnologico per l Energia individuerà e selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholders aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica; tali elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio ove il candidato opera. Vincitrici dell edizione 2013 sono state: Turboden (Brescia), Teleriscaldamento Termo- Elettrico Dobbiaco San Candido (Bolzano), Edilana (Medio Campidano) e COOPI Cooperazione internazionale (Milano). La presentazione delle candidature al Premio (gratuita e spontanea) potrà avvenire fino al 14 aprile 2014, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per giugno 2014. Il regolamento e i moduli di iscrizione al premio sono facilmente consultabili sul sito www.bernoni-grantthornton.it. 31

TESTATA: DATA: PROFESSIONEFINANZA.COM 14 Aprile 2014 Le start up guardano alle rinnovabili L attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità, oltre che permettere un risparmio in termini di costi (-15%) nei processi produttivi, è sempre più un fattore distintivo necessario per competere sui mercati internazionali Le aziende in fase di start up sono attente all ambientee e al risparmio energetico, è quanto emerge dall analisi svolta da Bernoni Grant Thornton sul trend delle candidature 2014 delle imprese che parteciperanno al Good Energy Award, il primo riconoscimento dedicato alle imprese italiane che operano nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Nel confermare l interessee da parte dei più vari profili imprenditoriali, aziende private, pubbliche, enti, istituzioni e organizzazioni no profit, l edizione 2014 sembra segnare un trend in forte crescita per numerose aziende in fase di start up che fanno di alcuni elementi (risparmio energetico, sostenibilità ambientale e innovazione) fattori imprescindibili per decretare il successo della propria idea imprenditoriale sia a livello nazionale sia internazionale. Il trend di quest anno dichiara Stefano Salvadeo, partner di Bernoni Grant Thornton è un segnale importante che testimonia la forte dinamicità del nostro tessuto imprenditoriale che si conferma dinamico e competitivo. L attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità, oltre che permettere un risparmio in termini di costi (-15%) nei processi produttivi, è sempre più un fattore distintivo necessario per competere sui mercati internazionali e per garantire standard qualitativi condivisi a livello globale. 32

TESTATA: DATA: 14 Aprile 2014 MF/DOWJONES Economia: cresce attenzione start up a risparmio energetico MILANO (MF-DJ)--Le aziende in fase di start up sono attente all'ambiente e al risparmio energetico. E' quanto emerge dall'analisi svolta da Bernoni Grant Thornton sul trend delle candidature 2014 delle imprese che parteciperanno al "Good Energy Award", il primo riconoscimento dedicato alle imprese italiane che operano nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Per quanto riguarda la presentazione delle candidature al Premio, a seguito delle numerose richieste di adesione, gli organizzatori hanno deciso di prorogare la scadenza dal 14 al 30 aprile mentre per la proclamazione dei vincitori, la Giuria si riunira' il 15 maggio. La premiazione e' fissata per il prossimo 5 giugno "Good Energy Award" realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell'ambiente, ANDAF, Universita' degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Universita' degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano e Fiper - nasce dalla volonta' di conferire un riconoscimento alle imprese che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l'ambiente, l'economia e il territorio. Le categorie previste nell'edizione 2014 del Good Energy Award sono: industria; terziario; Real Estate; Pubblica Amministrazione e no profit; agroalimentare; "Giovani speranze" e Start-up.. 33

TESTATA: CORRIERE.IT DATA: 14 Aprile 2014 34

TESTATA: LA STAMPA DATA: 22 Aprile 2014 35

TESTATA: ADKRONOS DATA: 5 Giugno 2014 36

TESTATA: AREZZOWEB.IT DATA: 5 Giugno 2014 37

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 FINANZA.MSN.IT 38

TESTATA: GREENBIZ.IT DATA: 5 Giugno 2014 39

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 LIBEROQUOTIDIANO.IT 40

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 METRONEWS.IT 41

TESTATA: MFDOWJONES DATA: 5 Giugno 2014 42

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 MILANOFINANZA.IT 43

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 PADOVANEWS.IT 44

TESTATA: DATA: 5 Giugno 2014 SASSARINOTIZIE.IT 45

TESTATA: TGCOM24.IT DATA: 5 Giugno 2014 46