Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 04/07/1959. Italiana. Esperienze professionali (dalla più recente)

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Maria Carmela Sirigu. Indirizzo Telefono Fax certificata (PEC) Femminile 656 A (dal ) (dal

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Curriculum Roberto Gabrielli aggiornato a maggio 2013 ROBERTO GABRIELLI. Area Trasparenza ed Integrità - Anticorruzione

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : ; Roma

Ex Ospedale Giustinian, Dorsoduro Venezia. Dirigente del Servizio Formazione del Personale SSR

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

Nome MAGGI ISA Indirizzo VIA PO LINAROLO (PV) Telefono 0382/ cell Fax 0382/

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Antonietta Cannella Dottore Commercialista e Revisore Contabile

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae Europass

Date Dal 01/09/2006 al 2012

Direttore Amministrativo Irccs-Crob di Rionero In Vulture

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

Informazioni personali. Esperienza professionale C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

[

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

F O R M A T O E U R O P E O

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese


1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Curriculum Vitae Europass

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Immacolata Di Napoli.

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Date Dall anno scolastico 2001/2002 fino al 2011/2012 Insegnante di Scuola Primaria di ruolo su posto comune IC. Lucatelli Tolentino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Moscatelli Sara Via della Fonte 22, Monterotondo (RM) Italiana 27/02/1984


Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO

L i a M o n t a l t i

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Codice Fiscale Esperienza professionale Sara Colombini Via Nonatolana, 343-41122 Modena sara.colombini@unimore.it italiana 13/02/1970, Nogara (VR) CLMSRA70B53F918F 02/2014 - à Tecnico elaborazione dati Tecnico a supporto delle attività di ricerca del Dipartimento di Economia Marco Biagi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 06/2014 - à Formatore Attività di formazione su modifiche introdotte con il DPCM del 3 dicembre 2013 sull Indicatore della situazione Economica Equivalente (ISEE) e su simulazioni dell impatto tra Isee pre e post riforma sulla popolazione. Istituto per la Ricerca Sociale (Milano), ANCICOM (Bologna) 06/2014 - à Membro del Gruppo scientifico per l implementazione del progetto P.I.P.P.I. Partecipazione al Gruppo scientifico e collaborazione alle attività di valutazione del progetto nella città riservataria aderenti alla seconda fase di implementazione. Università degli Studi di Padova 05/2013 - à Membro del Comitato scientifico del progetto per l inclusione dei minori RSC Supervisione alla valutazione del progetto sperimentale sviluppato nelle Città riservatarie ai sensi della legge 285/97 Istituto degli Innocenti (Firenze) 2011 - à Socio Socio di Well Being Laboratory*, Spinoff dell Università di Modena e Reggio Emilia. Laboratorio di analisi, di sviluppo di strumenti e costruzione di strategie per conseguire maggiori livelli di benessere della persona, uomini e donne, negli enti pubblici e nella imprese private Well Being Laboratory*, Spinoff dell Università di Modena e Reggio Emilia 06/2013 02/2014 a progetto 1

Consulente nell ufficio di diretta collaborazione della Vice Ministro Maria Cecilia Guerra con incarico di studio e analisi del sistema informativo dei servizi sociali e del piano di monitoraggio delle politiche attivate dal Ministero. In particolare, collaborazione al monitoraggio e valutazione della nuova social card sperimentale e della transizione verso un estensione della stessa, piano di accompagnamento degli enti erogatori per l implementazione dell Indicatore della situazione economica equivalente, analisi e strutturazione di un piano per la non autosufficienza. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 10/2008-06/2013 Tecnico elaborazione dati Tecnico a supporto delle attività di ricerca del Dipartimento di Economia Politica Nel periodo dal 01/2012 al 04/2013 in comando presso Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 07/2007 10/2008 Responsabile di progetto Responsabile esecutivo del progetto Realizzazione di un portale web sulle disuguaglianze sociali. Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali 02/2006 06/2007 Assegnista di ricerca Assegnista di ricerca sul progetto Costruzione di una indagine socio economica sulle famiglie della provincia di Modena (ICESmo2). Tutor prof. Paolo Silvestri. 12/5005 01/2006 Collaborazione al Progetto EQUAL fase II - IT G2EMI0023 Fuori Orario La cooperazione sociale per il lavoro regolare per la realizzazione di una Indagine sulle condizioni di lavoro e retributive nel settore pubblico, cooperative sociali, associazioni di volontariato nel settore dei servizi di cura. 04/2005 10/2005 Collaborazione alla ricerca Rapporto sulle povertà in Italia per la predisposizione di un archivio di dati armonizzato delle indagini sul reddito nazionali e locali (DisRel). Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo 09/2004 08/2005 Collaborazione al progetto di Ricerca COFIN 2003 Valutazione delle politiche fiscali e sociali locali con modelli di micro simulazione statici e dinamici 09/2005 04/2005 Collaborazione Collaborazione al progetto di Ricerca COFIN 2003 Valutazione delle politiche fiscali e sociali locali con modelli di micro simulazione statici e dinamici Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Economiche 02/2003 08/2003 Pianificazione indagine ed elaborazione dati relativi all Indagine sulla condizione economica e sulla domanda di servizi pubblici delle famiglie della provincia di Modena 2

03/2003 07/2004 Ricercatore nell ambito del Progetto sulla Valutazione di efficacia delle azioni formative finanziate con il Fondo Sociale europeo Obiettivo 3, della Regione Emilia Romagna per la pianificazione, gestione ed elaborazione dati relativi ad una indagine sugli sbocchi lavorativi dei disabili. POLEIS, Istituto di ricerca 07/2001 02/2003 Ricercatore Ricercatore presso l Istituto Nazionale di Statistica - Dipartimento delle statistiche sociali, Servizio Condizioni economiche delle famiglie. Membro del gruppo di lavoro con il compito di provvedere alla preparazione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese per l anno 2001. Membro del gruppo di lavoro con il compito di costruire un archivio di dati integrati, utilizzando dati di Contabilità Nazionale, Indagine Banca d Italia sui bilanci delle famiglie e Indagine Istat sui consumi delle famiglie. Nel periodo Luglio-Ottobre 2002 partecipazione al progetto di cooperazione CESD-ISTAT con il Ministero delle Finanze Ruandese per la formazione statistico-metodologica di ricercatori al fine di mettere a punto un osservatorio permanente sulla povertà in Rwanda. Istituto Nazionale di Statistica - Dipartimento delle statistiche sociali, Servizio Condizioni economiche delle famiglie 09/200004/2001 Collaborazione Lavoro di ricerca su Temi di Contabilità Nazionale sulla base della convenzione tra ISCONA e Consiglio Nazionale delle Ricerche ISCONA Istituto per la contabilità Nazionale, Roma 10/2000 09/2001 Lavori preparatori, ricerche secondarie, elaborazioni finalizzate alla preparazione e alla stesura del Rapporto della Commissione di Indagine sull esclusione sociale inerenti le ricerche sulla povertà in Italia Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione di Indagine sull Esclusione Sociale 01/2001 02/2001 Ricercatore Costruzione di un data-base per gli anni 1980-96 specifico per l analisi e lo studio della povertà e dell esclusione sociale con l obiettivo di sviluppare un analisi di sensitività considerando la metodologia adottata nelle varie realtà internazionali. CESD - Centro Europeo per la Cooperazione Statistica internazionale Luigi Bodio, Roma 06/2001 07/2001 progetto di fattibilità per la costruzione di una survey di famiglie della Provincia di Modena per la valutazione degli effetti delle politiche tributarie e sociali 02/2001 07/2001 3

Aggiornamento del modello microeconometrico Mapp98 sugli effetti redistributivi delle politiche pubbliche Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Economiche 10/2000 12/2000 Attività di collaborazione prevista dal programma di ricerca "Progetto strategico CNR: sistema di indicatori su integrazione e esclusione sociale".. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche 10/2000 12/2000 Elaborazione ad analisi di dati con particolare riguardo alla stima dei beneficiari e dei costi delle misure di sostegno al reddito messe in campo dal governo. Valutazione dell'efficacia in termini di riduzione della povertà. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche 02/2000 09/2000 Elaborazione ad analisi di dati con particolare riguardo alla stima dei beneficiari e dei costi delle misure di sostegno al reddito messe in campo dal governo. Valutazione dell'efficacia in termini di riduzione della povertà. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari sociali 02/1999 02/2000 Pianificazione di indagini e gestione dei dati relativi al segmento post lauream presso gli Uffici centrali dell'ateneo, presso le facoltà e i dipartimenti che gestiscono le attività. Costruzione di un database ed elaborazione di indicatori relativi ai corsi di studio post lauream. Università degli Studi di Bologna Nucleo di Valutazione Istruzione e formazione 07/2005 Titolo della qualifica rilasciata Summer Workshop 2005 Luxembourg Income Study Munsbach (Luxembourg), July 10-16 2005, Luxembourg Income Study 09/2004 Titolo della qualifica rilasciata XV Corso di Econometria CIDE in Modelli per scelte discrete e dati panel Palermo, 13-18 settembre 2004 CIDE 08/2004 Titolo della qualifica rilasciata Summer School in Metodi quantitativi per la valutazione delle Politiche Pubbliche Moncalieri - Real Collegio Carlo Alberto, 23 agosto-2 settembre 2004 Fondazione Progetto Valutazione 01/1999 4

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Politiche (indirizzo Economico) con votazione 100/110. Titolo della tesi: La valutazione della disuguaglianza dei redditi familiari e le scale di equivalenza. Relatore prof. Stefano Toso (Economia Pubblica) Università degli Studi di Bologna Capacità e competenze personali Madrelingua Italiana Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B2 B2 B1 B1 B1 Spagnolo B2 B2 B2 B1 B1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze tecniche Esperienza maturata presso Istat ed enti di ricerca pubblici e privati relativa al disegno e gestione di indagini campionarie su individui, famiglie e imprese. Analisi e valutazione delle politiche pubbliche: interventi formativi, interventi di avviamento al lavoro, anche per categorie svantaggiate, sussidio al reddito, politiche fiscali nazionali e locali. Analisi della disuguaglianza e della povertà. Capacità e competenze informatiche Patente Conoscenza dei programmi statistici Stata, SPSS, Gretl; dei programmi Lime Survey, LaTeX. B Ulteriori informazioni Attività didattica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a. a. 2007/08 Ciclo di lezioni di didattica integrativa nel Corso di Laurea in economiche e sociali per il corso di Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a. a. 2002/03-2007/08 Tutor del Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione dei Servizi Sociali e Sanitari in modalità Formazione a Distanza (FAD) per il corso di Economia applicata. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a.a. 2006/07 e 2007/08 Ciclo di lezioni nell insegnamento di Effetti redistributivi delle politiche pubbliche nel corso di studio in Scienze economiche e sociali svolte nell ambito delle attività didattiche previste per gli assegnisti di ricerca. Università degli Studi di Bologna a. a. 2005/06 e 2006/07 Ciclo di lezioni per attività di qualificazione e specializzazione per la didattica Introduzione all analisi empirica della disuguaglianza e della povertà presso la Facoltà di Scienze politiche per il corso di studio in Economia, Industria e Istituzioni finanziarie. CESD - Centro Europeo per la Cooperazione Statistica internazionale Luigi Bodio, Roma Luglio-Ottobre 2002 Docente nel corso di formazione statistico-metodologica nel progetto di cooperazione tra ISTAT, CESD e Ministero delle Finanze Ruandese. 5

Ulteriori informazioni Pubblicazioni I risultati della valutazione del progetto per l inclusione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti con D. Di Masi e O. Zanon, in rapporto finale sul progetto RSC, Istituto degli Innocenti, Firenze (2014). Le condizioni di vita delle famiglie con bambini con P. Silvestri, in Le città incartate, Il Mulino, Bologna (2010). La componente longitudinale con M. Lalla, in Le città incartate, Il Mulino, Bologna (2010). Stime locali della povertà in Italia: caratteristiche e fattori determinanti, con D.Benassi, in La rivista delle politiche sociali, n. 4, 2008. Caratteristiche e distribuzione territoriale della povertà e della disuguaglianza sulla base dei dati dell archivio DISREL con D.Benassi, in Disuguaglianze economiche e povertà in Italia, (a cura di) A. Brandolini e C. Saraceno (2007), Il Mulino, Bologna. Il contesto provinciale con Tindara Addabbo, in C.Iori e B.Maiani (a cura di), Donne al lavoro. Letture al femminile del mercato del lavoro flessibile, Carocci, Roma. Condizioni di lavoro, retribuzioni e carriere nella cooperazione sociale. Il caso Gulliver, (2005), con E.Giovannetti e G.Solinas, in Rapporto 2004-2005 Qualità del lavoro e condizioni del vivere: un indagine nell area modenese, Quaderno n.2, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Associazione Mario del Monte. Nota metodologica sull indagine, (2004) con M.Baldini, D.Bigarelli, C.Fregni, P.Silvestri, in La ricchezza dell equità, (a cura di) M.Baldini, P.Bosi, P.Silvestri, Il Mulino, Bologna. L Ise nelle politiche sociali, (2004) con M.Baldini, P.Bosi, M.Matteuzzi, in La ricchezza dell equità, (a cura di) M.Baldini, P.Bosi, P.Silvestri, Il Mulino, Bologna. Valutazione di efficacia delle azioni formative per le persone disabili (2004) con G.Fiorani, P.Mengoli e M.Moschella, Regione Emilia Romagna.. Indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie nel distretto ceramico, (2004) con G.Fiorani, rapporto di ricerca nell ambito del POR, Obiettivo 3 FSE 2000-2006. Efficacia selettiva dell Ise nell erogazione di prestazioni sociali agevolate nella provincia di Modena (2004) con P.Bosi e M.Baldini in Materiali di discussione n. 456, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena. La stima ufficiale della povertà in Italia 1997-2000, (2002) a cura di G.Coccia e N.Pannuzi, Istat Collana Argomenti, n. 24. Paragrafi redatti da Sara Colombini: parr. 2.2, 4.3 e 6.1 Rapporto sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale 1997-2001 (2002) a cura di C.Saraceno, Carocci, Roma. Paragrafi redatti da Sara Colombini e Stefano Toso: parr.. 5, 6, 7 e 8 Territorial poverty analysis: a comparison of different approach (2002) con G.Coccia e A.Masi in Atti della XLI Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, CLEUP, Padova. La costruzione di un indicatore di reddito disponibile delle famiglie sulla base delle Inchieste congiunturali dell ISAE: ulteriori approfondimenti e confronti (2001) con B.M.Martelli in Temi di contabilità Nazionale, ISCONA, Roma. Paragrafi redatti da S. Colombini 2 e 3; il paragrafo 5 è stato redatto congiuntamente, da S.Colombini e da B.M.Martelli. La povertà in Italia: considerazioni su età e genere (2001) con A.Masi in Autonomie locali e servizi sociali, Serie XXIV n.3, Il Mulino, Bologna. Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". 6