3 aprile 2007 RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del presidente Jennifer MOSETTI

Documenti analoghi
decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

A. Composizione liste elettorali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

LEGGE REGIONALE 26 novembre 1991, n. 27 Art. 1 Art. 2

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

COMUNE DI GAIRO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (PAP) Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino

9 novembre 2010 RESOCONTO STENOGRAFICO. Presidenza del Presidente Grosso

A. Composizione liste elettorali

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

Provincia della Spezia

Prefettura di Avellino

etica, economia e lavoro

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

PIANO AZIONI POSITIVE

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 436

12 Il mercato del lavoro dei politici

Il sistema elettorale americano

della Provincia di Varese

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

PARLAMENTO.

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

SENATO DELLA REPUBBLICA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA approvato con Deliberazione di CC n 31 del

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Le assunzioni agevolate

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

Ministero della Difesa

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

Circolare N.39 del 1 Marzo 2013

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PIOSSASCO (Articolo 48 D.Lgs. 198/06)

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

1 marzo 2011 RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del Presidente D'Affinito

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI AL 1 CONGRESSO U.S.T. - CISL IRPINIASANNIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GOISIS

Comune di Cavaion Veronese

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COSTITUZIONE ITALIANA

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

31 marzo 2009 RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del presidente MANCINI

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

comunali 10 aprile 2016

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI)

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2802

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Transcript:

3 aprile 2007 RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del presidente Jennifer MOSETTI PRESIDENTE. L ordine del giorno reca la discussione della proposta di legge recante La parità di accesso, tra uomini e donne, alle cariche pubbliche sia elettive che non elettive. La relatrice, senatrice Mignucci, ha chiesto l autorizzazione a svolgere la relazione orale. Ne ha facoltà. MIGNUCCI, relatrice. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, la Costituzione Repubblicana all art. 3 sancisce il principio di uguaglianza, che è anche principio di non discriminazione. In Italia la parità di accesso tra donne e uomini, alle cariche elettive, di cui all art. 51 della Costituzione, è ancora un principio non attuato, è pertanto urgente porre all attenzione del legislatore la necessità di intervenire per risolvere questo problema della scarsa partecipazione delle donne alla vita politica. Il difetto di rappresentanza risulta evidente dai dati statistici: la percentuale di donne presenti in Parlamento è pari al 16,1% (17,3 alla Camera e 13,7 al Senato) in una posizione nettamente inferiore rispetto agli altri Paesi europei dove la media è del 22%. Quindi alla presenza maggioritaria delle donne nel corpo elettorale, al loro elevato tasso di scolarizzazione, all alto indice di partecipazione alla vita sociale e professionale del Paese, non corrisponde un adeguata rappresentanza delle stesse nell ambito delle assemblee elettive. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione di un convegno organizzato per il 60 anniversario della nascita della Repubblica e della Costituzione e quindi della prima partecipazione della donne alla vita politica del Paese, ha osservato Per avere delle donne ai vertici dello Stato e del Governo i tempi sono maturi anche in Italia. E per questo che abbiamo sentito l esigenza di fare una proposta per far sì che il momento favorevole non passi invano e che si possano finalmente vedere le donne in politica. La nostra proposta di legge, all art. 1, prevede che ogni partito politico debba inserire un numero di candidati donne pari al 50% dei candidati nelle liste elettorali sia per le elezioni amministrative che per quelle politiche, e nella costituzione degli organismi elettivi dovrà essere garantita una quota pari al 30% dei seggi disponibili riservata alle donne. L art. 2 prevede che ad ogni donna spetti la parità di accesso alle cariche pubbliche sia elettive che non elettive. A tal fine ogni concorso pubblico deve consentire la piena partecipazione delle donne senza alcuna limitazione. L art. 3 prevede che ad ogni donna spetti il diritto di essere madre senza che ciò comporti limitazioni alle sue opportunità. Pertanto dovrà essere garantito ad ogni donna che ne faccia espressa richiesta di potersi assentare dal lavoro fino al compimento del terzo anno di vita del

figlio, mantenendo il diritto alla piena retribuzione per il primo anno di vita del bambino. PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione generale. E iscritta a parlare la senatrice Amorosi, ne ha facoltà. AMOROSI. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, vorrei sottolineare l importanza della proposta di legge che stiamo esaminando riguardo la presenza delle così dette quote rosa. Vorrei far notare che ad ogni donna spetta la piena partecipazione alla vita politica e sociale del Paese per la piena attuazione dell art. 51 della Costituzione. A tal proposito ritengo utile e necessario prevedere un numero di candidati donne pari al 50% dei candidati, già nella fase della formazione delle liste, interpretando così pienamente il pensiero del Presidente della Repubblica che in un recente pronunciamento riteneva che i tempi sono maturi anche in Italia per l introduzione di nuove norme di legge e la modifica di pratiche consolidate nella gestione dei partiti che non esprimono un numero adeguato di candidature femminili. PRESIDENTE. E iscritta a parlare la senatrice Petrucci, ne ha facoltà PETRUCCI. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, il disegno di legge che stiamo esaminando riguarda la necessità di intervenire in modo risolutivo sul problema delle pari opportunità. Vorrei sottolineare, in particolare, che ad ogni donna spetta il diritto di essere madre senza che ciò comporti limitazioni alle sue condizioni o opportunità in ambito familiare, sociale e politico. A tal proposito cito la Carta sociale europea che espone molteplici diritti a favore delle donne: parità di trattamento economico tra i lavoratori di entrambi i sessi, tutela della maternità e delle donne lavoratrici, protezione a livello economico-sociale della madre e del bambino. Pertanto ritengo sia utile garantire ad ogni donna che ne faccia espressa richiesta di potersi assentare dal lavoro, o da altri incarichi istituzionali, fino al compimento del terzo anno di vita del figlio. DI GIROLAMI, ministro delle pari opportunità. Signor Presidente onorevoli colleghi non posso che essere favorevole a quanto espresso dalla relatrice Mignucci, dalla senatrice Petrucci e dalla senatrice Amorosi. La proposta di legge in esame è volta a favorire la partecipazione delle donne alla vita politica del Paese e ne garantisce un'adeguata rappresentanza politica nelle sedi istituzionali. Sostengo fermamente la necessità di garantire al sesso femminile uno spazio in ambito politico e sociale pari a quello maschile.

PRESIDENTE. Procediamo all esame degli articoli. Metto ai voti l articolo 1. Il Senato approva. Metto ai voti l articolo 2. Il Senato approva. Passiamo ora all esame dell articolo 3, sul quale sono stati presentati degli emendamenti. Ha chiesto di parlare la senatrice Fioravanti. Ne ha facoltà. FIORAVANTI. Per garantire la piena attuazione della presente legge è necessario prevedere per la donna eletta la possibilità di potersi assentare dalla funzione ricoperta per il periodo ritenuto necessario e comunque fino al terzo anno di vita del bambino. In tal senso è necessario però prevedere la possibilità di una sostituzione della candidata eletta al fine di non paralizzare l attività dell organo di cui la richiedente fa parte. Proporrei pertanto all art. 3 di inserire la dizione le donne che rivestono incarichi istituzionali a seguito di elezioni politiche o amministrative, potranno beneficiare delle norme di cui alla presente legge, in tal caso, risulteranno sostituite, nell espletamento del mandato e comunque nel limite massimo di durata del mandato stesso, per la durata dell assenza, se la stessa si protrae per un periodo continuativo di almeno un anno, dalla prima dei non eletti appartenente alla stessa lista di provenienza. PRESIDENTE. Invito la relatrice a pronunciarsi sull emendamento. MIGNUCCI, relatrice. Signor Presidente, ringrazio la collega Fioravanti per aver messo in luce questo problema e mi dichiaro favorevole all emendamento. DI GIROLAMI, ministro delle pari opportunità. Mi dichiaro favorevole all'emendamento proposto in quanto ritengo che la funzione e l attività politico-istituzionale sia da parificare pienamente ad attività lavorativa e quindi debba fruire degli stessi benefici previsti per questa. PRESIDENTE. Metto ai voti l emendamento 3.1. Il Senato approva. E iscritta a parlare la senatrice Flammini. Ne ha facoltà. FLAMMINI. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, propongo di sostituire i termini uomo donna, presenti nel testo di legge presentato, con il termine identità di genere maschile o femminile. Credo che i tempi siano maturi, perciò propongo questo emendamento in quanto il termine in questione si riferisce al vissuto di appartenenza ad un genere o ad un altro, maschile o femminile, che non necessariamente corrispondono al sesso biologico dell individuo. L esperienza dimostra che non esistono regole generali né coincidenze automatiche tra genere sessuale e scelta ogget-

tuale, tra obiettivi sessuali e modo di essere. L individuo può oggi porsi al di là della polarità sessuale che ha contrassegnato le sue origini e rigettarla a priori dalla sua formazione, rifiutarla come meccanismo, come autonomia, come fisiologia, con il suo correlato di istinti, emozioni, sentimenti, comportamenti. PRESIDENTE. Invito la relatrice a pronunciarsi sull emendamento. MIGNUCCI, relatrice. Signor Presidente, ringrazio la collega Flammini, tuttavia mi mi dichiaro contraria all approvazione dell emendamento 3.2. DI GIROLAMI, ministro delle pari opportunità. Ho qualche perplessità sull'emendamento proposto dalla senatrice Flammini, in quanto ritengo che i tempi in Italia non siano maturi per riconoscere una parificazione tra sesso biologico e parità di genere, in quanto ciò comporterebbe una confusione generali di ruoli che, oltretutto, non risulterebbero giuridicamente riconoscibili, per cui un possibile candidato, che risulterebbe escluso dalla formazione della lista, potrebbe, dichiarandosi appartenente al genere femminile, ottenere l'inclusione nella stessa senza accertare l'effettiva identità di genere del soggetto stesso in quanto rientrante in una sua libera espressione. Non penso sia possibile pensare all'istituzione di un registro sullo stato civile della persona in cui sia possibile registrare l'identità di genere in quanto ciò comporterebbe una violazione del diritto alla riservatezza che vede il dato della preferenza sessuale tra i cosiddetti dati sensibili. PRESIDENTE. Metto ai voti l emendamento 3.2. Il Senato non approva. Metto ora ai voti l articolo 3, nel testo emendato. Il Senato approva. Passiamo alla votazione finale. E iscritta a parlare la senatrice Ponti. Ne ha facoltà. PONTI. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, la senatrice Petrucci ha sottolineato la rilevante importanza della proposta di legge che stiamo esaminando ai fini dell uguaglianza politica e sociale della donna nel nostro Paese. Si vuole sottolineare l importanza di questa proposta al fine di garantire la parità di accesso alle cariche pubbliche sia elettive che non elettive e il diritto di essere madre senza che ciò comporti limitazioni alle sue condizioni o opportunità sia in ambito familiare che sociale e politico. Mi sembra significativo appoggiare questa proposta di legge al fine della piena realizzazione dell art. 51 della Costituzione. Quindi approvo pienamente quanto sostenuto dalla senatrice Amorosi, poiché penso che solo con la realizzazione in Parlamento di tali percentuali sia possibile realizzare la effettiva parità tra uomini

e donne. PRESIDENTE. E iscritta a parlare la senatrice Olivieri. Ne ha facoltà. OLIVIERI. Signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, sono contraria alla proposta di legge in esame, perché ritengo che l art. 51 sia già garantito dall attuale legislazione, che riconosce a tutti i cittadini, uomini e donne, la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica del Paese. Inoltre il diritto alla piena retribuzione o indennità della donna per il primo anno di vita del bambino, comporta una spesa economica rilevante la cui copertura non risulta garantita dalle leggi di bilancio. PRESIDENTE. Metto ai voti il disegno di legge nel suo complesso, nel testo emendato. Il Senato approva.