MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Documenti analoghi
Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

5.4. La matrice di correlazione

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Campagna di monitoraggio della Qualità

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Estate Settimana agosto bollettino

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Confronto stime-misure

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Fondazione Nord Est Marzo 2012

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Valutazione dei costi

Scheda O: via Mont Emilius n 46

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Dossier sulla contrattazione di II livello delle aziende di credito

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Scheda F: località Entrebin n 61

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

Report Analisi Termografica

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Università degli Studi di Trieste

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

Transcript:

Laureando: Elvezio Giuseppe Fabbri Relatore: Prof. Alessandro Aiuppa Correlatori: Prof. Dario Delle Donne Dr. Roberto D aleo MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract La presente Tesi di Laurea ha l obiettivo di riportare dati inediti sui meccanismi e tassi di rilascio di SO 2 dal Monte Etna, acquisiti nel 2015 attraverso la tecnica della camera UV. Il Monte Etna è uno dei vulcani più attivi al mondo ed è fra i più grandi emettitori permanenti di anidride solforosa in atmosfera. Il vulcanismo dell Etna si colloca in un sistema geodinamico estremamente complesso e in perpetua evoluzione, come testimoniato da recenti ricerche in ambito petrologico sulle rocce eruttate. Questo lavoro di tesi parte da un accurata ricerca bibliografica, che si sviluppa secondo un articolata analisi delle tematiche in esame. La prima fase è dedicata alla descrizione evolutiva e strutturale del vulcano Etna, con l intento di caratterizzare la complessità geodinamica dell area in oggetto di studio, base per qualsiasi ricerca finalizzata alla comprensione dei meccanismi vulcanici che regolano l attuale stile eruttivo etneo. Con riferimento a tale tematica, si esporranno, nei loro principali aspetti, le fenomenologie vulcaniche verificatesi nel periodo analizzato nel presente lavoro di Tesi, riportando nel dettaglio le variazioni dei valori multi-parametrici conseguiti dall elaborazione dei diversi segnali acquisiti dai Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC). Nella presente Tesi di Laurea, sono stati analizzati i dati di flusso di SO 2 pervenuti dalla rete permanente di camere UV, realizzata nell ambito del progetto BRIDGE, gestita dall Università degli Studi di Palermo. I due sistemi di camere UV, installati seguendo un opportuna configurazione geometrica alla Montagnola (UV3) e all osservatorio di Pizzo Deneri (UV4), sono stati progettati per risolvere separatamente l'attività di degassamento dei crateri sommitali dell Etna. Questo sistema consente di monitorare la quantità e la variabilità temporale dei valori relativi al flusso di anidride solforosa in modo automatico, e con elevata risoluzione temporale e spaziale, per scopi di sorveglianza vulcanica. Il data-set temporale del flusso di SO 2, riassunto nel presente elaborato, è stato acquisito nel periodo compreso tra il 22/06/2015 e il 15/12/2015. In tal senso, un primo significativo risultato raggiunto nel presente lavoro di tesi è stato quello di estendere il data-set esistente riguardo al tasso medio di rilascio di SO 2 dal plume dell Etna, con particolare attenzione al Cratere di Nord-Est (NEC). Come già evidenziato in precedenti pubblicazioni scientifiche, lo studio delle dinamiche emissive del NEC mostra delle periodiche fasi di degassamento passivo non stazionario, caratterizzate da fluttuazioni cicliche di entità e scala temporale variabile. Le misurazioni UV indicano che questa modalità di degassamento è chiaramente interpretabile come il risultato del susseguirsi di emissioni discrete di pockets di gas ad alta concentrazione di SO 2, ritmicamente rilasciate dal cratere ( puffing ). Alla luce di questi risultati (figura 1), l'emissione pulsate di sacche ad alta concentrazione di SO 2, dal cratere di Nord-Est del vulcano Etna, può essere interpretata come una firma periodica dei vulcani open-vent.

Figura 1) Serie temporale del flusso di SO 2 (in kg/s), registrato il 23 giugno 2015, associato a una sostenuta attività emissiva proveniente dal Cratere di Nord-Est (NEC). L immagine in pseudo color (in alto a sinistra), elaborata dal software VulCamera, mostra la sezione (linea nera) del plume vulcanico del Cratere di Nord-Est. L analisi del trend temporale del tasso emissivo di SO 2 dal NEC ha mostrato un progressivo aumento dell attività di degassamento durante l estate del 2015, probabilmente dovuto ad un incremento delle rate di trasporto del magma nel sistema di alimentazione del cratere (figura 2). Lo stazionamento prolungato della sorgente magmatica a quote superficiali è confermato dalla persistente e intensa attività degassante proveniente dal Cratere di Nord- Est, accompagnata da frequenti boati udibili in tutto il settore sommitale. Figura 2) Il grafico mostra l andamento nel tempo dei valori di flusso di SO 2 rappresentativi del NEC. Nonostante le fluttuazioni irregolari, è evidente la crescita media dei valori di flusso da giugno a ottobre. La linea continua in verde mostra l andamento nel tempo del tasso di degassamento TOTALE di SO 2, emesso dai crateri sommitali nel periodo considerato (Dati da report INGV-OE).

Confrontando i nostri parametri geochimici con i dati provenienti dalla rete UV-Scanner FLAME, è stato possibile calcolare il contributo percentuale emissivo del NEC. Nell insieme, i risultati riportati suggeriscono che, dal 22/06/2015 al 19/10/2015, il NEC ha rappresentato la principale sorgente emissiva di anidride solforosa (tabella 1); mentre l attività emissiva dei rimanenti crateri è stata solo marginale. FLUSSO FLUSSO METODO PERIODO ACQUISIZIONE SORGENTE MEDIO SO 2 (kg/s) MEDIO SO 2 (t/d) MEDIA % MIN % MAX % CAMERA UV dal 22/06/2015 al 19/10/2015 NEC ~13,6 ~1434 RETE FLAME dal 30/06/2015 al 09/12/2015 CRATERI SOMMITALI ~23,3 ~2014 RETE FLAME dal 30/06/2015 al 19/10/2015 CRATERI SOMMITALI ~20,9 ~1808 COMBINAZIONE RISULTATI NEI GIORNI COPERTI DA ENTRAMBE LE ACQUISIZIONI dal 02/07/2015 al 19/10/2015 NEC/TOT 66,8 17,2 100 Uno dei contributi maggiori allo studio delle dinamiche del sistema di degassamento del Tabella 1) Contributo emissivo distinto per sorgente (Crateri Sommitali: CS; Cratere di Nord-Est: NEC; Totale: TOT). NEC è stato fornito dal confronto statistico con i dati scientifici riportati in letteratura (tabella 2). Tali osservazioni hanno dimostrato che, nel periodo indagato in questo lavoro di tesi, il NEC ha percentualmente emesso una quantità di anidride solforosa notevolmente maggiore di quella riportata nei precedenti lavori. Ciò suggerisce un cambiamento delle dinamiche di circolazione magmatica fra i crateri sommitali, con una più consistente alimentazione verso il NEC nell estate del 2015.

Dall osservazione delle fenomenologie in atto durante la seconda fase, incentrata sull analisi del flusso di SO 2 emesso dalla Voragine e dal Nuovo Cratere di Sud-Est, tra novembre e dicembre 2015, è emerso un trend emissivo in costante aumento in corrispondenza dei suddetti crateri. Le variazioni simultanee dei flussi evidenziano un certo livello di interconnessione strutturale tra i due sistemi (figura 3). Tabella 2) La tabella elenca i principali valori di flusso di SO 2 e il relativo contributo emissivo del NEC, per ogni periodo di osservazione, riportati in letteratura dai vari autori. I valori sono espressi in tonnellata al giorno e in chilogrammi al secondo.

Attraverso un approccio di studio multi-disciplinare, è stata inoltre dimostrata un elevata correlazione fra il flusso di SO 2 e la radianza termica (VRP) misurata da satellite (figura 4). A tale proposito, è lecito supporre che le associazioni fra le variabili indipendenti sono probabilmente legate a variazioni temporali nel livello del magma nei condotti vulcanici. Figura 3) Confronto tra quantità di gas emessa nel tempo (kg/s) dal CC e dal NSEC. Il contributo emissivo del CC è circa il triplo di quello del NSEC. Figura 4) Relazione tra flusso medio giornaliero di SO 2 e Potenza Radiante Vulcanica (VRP) per ogni cratere monitorato. a3, b3, c3: correlazione diretta tra la radianza termica emessa ed il flusso di SO 2. a4, b4, c4 (foto estratte dai bollettini dell INGV-EO), attività di degassamento (a4 e b4) e intra-craterica stromboliana (c4) che caratterizza il vulcano Etna nel periodo investigato.

In definitiva, questa indagine scientifica si concluderà correlando l andamento temporale dei segnali termici e di flusso (precedentemente trattati) con gli eventi sismovulcanici ad essi associati (figura 5). La quantità di magma trasportata in prossimità dei vent governa infatti il tasso di rilascio di calore e gas, nonché le caratteristiche intrinseche del tremore vulcanico. Tali osservazioni confermano l interconnessione esistente dei valori multi-parametrici, nel senso che ad un aumento del tasso emissivo di SO 2 corrisponde un parallelo incremento delle anomalie termiche (VRP) e dell ampiezza del segnale sismovulcanico (RMS). Figura 5) Riepilogo schematico dell attività vulcanica etnea nel periodo giugno-dicembre 2015. - Figura 7.9 b, c.d.) Confronto tra attività di degassamento (b - SO2 FLUX [kg/s]) tremore vulcanico (d - RMS) e VRP (22 giugno - dicembre 2015). I parametri presentano fluttuazioni coerenti durante l intero periodo investigato.