Susanna D Antoni (ISPRA)

Documenti analoghi
Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Coniugare la conservazione della biodiversità e l agricoltura: buone pratiche di gestione. Susanna D Antoni - ISPRA

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ALBERTO MASSA SALUZZO

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

La condizionalità in Puglia

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

AGRICOLTURA E GREEN ECONOMY: ESEMPI DI BEST PRACTISES. di Annalisa Saccardo

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Riportiamo l ombra nei campi

R E G I O N E S I C I L I A N A

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

I Programmi Comunitari

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Programma di Sviluppo Rurale

Agricoltura e biodiversità nella Rete Natura 2000: criticità ed esperienze positive. Susanna D Antoni - ISPRA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale


DECRETO 29 settembre 2010, n certificato il

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Workshop PAC. In collaborazione con: 1 / 10

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La nuova PAC

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

La caratterizzazione del territorio agricolo

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

M06 - SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE (art.19)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

IDEE PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA TERRITORIALE: GESTIONE FAUNISTICA E RISORSE NATURALI

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

PARCHI E ATTIVITA AGRICOLA: VINCOLI ED OPPORTUNITA

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Il parco della piana

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Transcript:

fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca 28 giugno 2013

Natura 2000: un tesoro custodito In Europa le pratiche agricole tradizionali hanno creato nel corso dei secoli un ampia diversità di habitat idonei ad ospitare comunità di piante ed animali molto ricche di specie diverse. Una grande varietà di specie sono legati all ambiente agricolo, sia per gli habitat sostitutivi (ad es. specie di prateria,steppe,zone umide, ecc), sia per le risorse trofiche. I Lepidotteri ed altri insetti pronubi come le api hanno uno stretto legame con specie di piante di interesse per l agricoltura, fra cui: mele, pere, pesche, ciliegie, susine, albicocche, mandorle, fragole, etc L obiettivo di conservazione degli habitat e delle specie legate agli ambienti agricoli nella Rete Natura 2000 può essere raggiunto anche attraverso la collaborazione degli agricoltori custodi della biodiversità che producono cibo in territori di alta qualità 2

La Rete Natura 2000 e attività agricole 3

La Rete Natura 2000 e le superfici agricole Supf. Tot. N2000 = 6.379.090 ha Supf. AGR = 36% tot. 4

Minacce alla tutela di questo tesoro L affermarsi dell agricoltura intensiva negli ultimi 50 anni ha portato alla perdita di molti habitat seminaturali attraverso una semplificazione le degli ambienti L abbandono delle campagne, la generale semplificazione degli agroecosistemi (in collina e pianura) con l eliminazione degli elementi tradizionali del paesaggio agrario (siepi, filari, pozze, fontanili), l utilizzo di pesticidi, hanno causato un diminuzione della varietà di specie legate a questi ambienti In Europa circa il 70% delle specie di uccelli che dipendono da ambienti rurali è attualmente minacciato di estinzione o ha subito un declino. 5

Le misure dei PSR per Natura 2000 Misure di sostegno alla conservazione delle specie e degli habitat Natura 2000 Indennità Natura 2000 (213) in ambito forestale (224) Misure agroambientali (214) Misure che possono avere un beneficio indiretto per la conservazione specie e habitat SE Misure per le aree svantaggiate (211, 212) Investimenti non produttivi (216) in ambito forestale (227) Imboschimento di terreni agricoli (221, 222) e non agricoli (223) Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi (226) Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale (323) Misure senza un fuoco diretto, che possono avere impatto positivo su biodiversità e SE Sostegno agli investimenti per l ammodernamento aziendale (121) Benessere animale (215) Diversificazione attività agricole verso la creazione di nuovi servizi ambientali (311) 6

Buone pratiche dall'europa 1/4 - è essenziale un impegno di fondi a lungo termine per assicurare il successo delle azioni di conservazione; - gli agricoltori devono essere coinvolti dall inizio in tutte le attività di pianificazione del sito Natura 2000; - i piani di gestione devono essere semplici, pratici e con chiari obiettivi; - 8

Buone pratiche dall'europa 2/4 - è necessario far comprendere che un uso efficace e produttivo dei terreni agricoli, che permetta di garantire un reddito sufficiente agli agricoltori, può essere effettuato nel rispetto degli obiettivi di preservazione della natura; - riveste un importanza cruciale la cooperazione fra la comunità per la preservazione della natura e gli agricoltori - è essenziale organizzare corsi di formazione/informazione tra pari - è necessaria una maggiore informazione sulle migliori pratiche agricole rispettose dell ambiente 9

Buone pratiche dall'europa 3/4..qualche esempio - Campagna per l ambiente agricolo (UK): lanciata nel 2009 da 12 partner del settore agricolo e della protezione della natura, per promuovere l adozione di misure volontarie favorevoli per l ambiente in sostituzione della messa a riposo delle terre, praticata in precedenza e ormai abolita. Operation Pollinator : lanciata nel 2010 per aumentare sui terreni agricoli il numero di insetti impollinatori locali, cruciali per molti habitat naturali e per la produttività della maggioranza delle colture alimentari. Il progetto si basa sulla creazione di habitat idonei a tali insetti in aree poco produttive (es. i bordi campo), attraverso la semina di essenze attrative ricche in nettare e polline. 10

Buone pratiche dall'europa 4/4..qualche esempio -In Svezia agricoltori e birdwatcher collaborano per la protezione degli uccelli delle terre agricole. Il progetto ha coinvolto 200 aziende per una superficie complessiva di 30.000 ha e prevede: - formazione degli agricoltori nel riconoscere le specie - creazione nei campi di siti di cova (aree non coltivate) - evitare prodotti fitosanitari lungo i margini dei campi - adozione di tempi di sfalcio adeguati - installazione di abbeveratori 11

Fate clic per modificare il formato del testo della Secondo livello Terzo livello www.lamiaterravale.it Grazie per l attenzione Quarto livello Quinto livello Ottavo livello Nono livello Fare clic per modificare stili del testo dello schema Fate clic per modificare il formato del testo della Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello