Settore Terziario, Turismo, Ortofrutta, Farmacie Speciali e Impianti Sportivi. Piano Sanitario voce 1 (briciole di pane) 1

Documenti analoghi
Mini Guida Informativa per i dipendenti

Piano sanitario Fondo Est. Dipendenti Full Time CCNL TERZIARIO

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Settore Terziario,Turismo,Ortofrutta, Farmacie Speciali

Per tutte le prestazioni previste dal Piano Sanitario diverse dal Ricovero consulti:

COPERTURA SANITARIA COLLETTIVA per i Soci Lavoratori e Dipendenti delle COOPERATIVE aderenti a CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

COPERTURA SANITARIA COLLETTIVA per i Soci Lavoratori e Dipendenti delle COOPERATIVE aderenti a CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

Guida al Piano sanitario FONDO SAN.ARTI. FAMILIARI DEI DIPENDENTI

Per tutte le prestazioni previste dal Piano Sanitario diverse dal Ricovero consulti:

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

Guida al piano sanitario Fondo FAST 2016

Guida al Piano sanitario

NUOVE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

CONVENZIONE UNISALUTE. Associati DIREL Regione Veneto

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

NOMENCLATORE PRESTAZIONI SAN.ARTI. FAMILIARI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Guida al Piano sanitario FONDO SAN.ARTI.

Guida al Piano sanitario

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

Uni. Guida al Piano sanitario F.A.S.I.V. Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata

COPERTURA SANITARIA COLLETTIVA DIPENDENTI CCNL METALMECCANICI CONFCOOPERATIVE

Guida al piano sanitario Fondo FAST 2016

Guida alle prestazioni di Assistenza sanitaria integrativa

Guida al Piano Sanitario Fondo Fontur

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE

Guida al Piano sanitario Fondo Fontur

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

Guida sintetica alle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa. Guida alle prestazioni di. Full time e Part time settore Terziario

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

Dipendenti iscritti FAST - Sanimpresa di Roma e provincia -

(LE STRUTTURE CONVENZIONATE PRESENTANO TARIFFARI AGEVOLATI)

Fondo mètasalute Piano Sanitario 2015

GUIDA AL FONDO SANITARIO INTEGRATIVO COOP SOCIALI Contributo - Euro 60,00

Piano sanitario PLATINUM

Guida al Piano sanitario FONDO SAN.ARTI. FAMILIARI DEI DIPENDENTI età da 12 MESI e 1 giorno fino a 14 anni

Guida al Piano Sanitario. Familiari degli Iscritti alla Fondazione Enasarco

Numero Verde

Guida alle prestazioni di Assistenza sanitaria integrativa

Guida al Piano sanitario

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

GUIDA AL PIANO SANITARIO

Guida al Piano Sanitario. Dipendenti a cui si applica il CCNL personale civile non Statunitense delle Forze Armate U.S.A. in Italia Condizioni di

FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DELL ARTIGIANATO. La missione, le procedure, le prestazioni.

Guida al Piano Sanitario F.A.S.I.V. Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

ASSICASSA. Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni. Mini Guida Informativa per le Aziende

Guida al Piano sanitario FACOLTATIVO

Guida al Piano Sanitario F.A.S.I.V. Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata

Guida al Piano Sanitario Fondo FASDA

... sapere di essere

CCNL Industria alimentare - Fondo Assistenza Sanitaria Alimentaristi Rinnovo Convenzione assicurativa

Guida al Piano sanitario

DIARIA GIORNALIERA PER TUTTI I TIPI DI RICOVERI IN ISTITUTO DI CURA PUBBLICO O PRIVATO, ANCHE PER PARTO CESAREO O NATURALE

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

Con pochi euro al mese per proteggere al meglio la tua salute

PIANO SANITARIO PER I SOCI LAVORATORI E DIPENDENTI CCNL METALMECCANICI CONFCOOPERATIVE

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Co.Ta.Bo. Fascicolo Informativo. Contratto di assicurazione sanitaria. Edizione 01/12/2011

Fondo mètasalute Piano Sanitario 2015

PIANI SANITARI FEDERDISTRIBUZIONE NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI

UP GRADE INFORTUNI 2016/2017

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Guida al Piano sanitario FONDO SAN.ARTI.

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014

Guida al Piano sanitario

LE PRESTAZIONI SANITARIE INTEGRATIVE. A cura Patrizia Ansaloni

POLIZZA RIMBORSO SPESE MEDICHE DA MALATTIA E DA INFORTUNIO

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

POLIZZA ASSISTENZA UNISALUTE SUL TESSERAMENTO CONFESERCENTI ANNO 2007

Piano sanitario GOLD

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

INTERVENTI CHIRURGICI ODONTOIATRICI EXTRARICOVERO (titolare + nucleo familiare):

... sapere di essere

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Loro sedi. a) a seguito di infortunio avvenuto sul cantiere o in itinere:

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

Essere certi di avere chi si occupa di Lei e della Sua famiglia, nel migliore dei modi e nei tempi più brevi è un vantaggio assoluto.

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

RSA !!!!! Perchè Previass II? Numero 5 - marzo 2014 SPE IASS II Contatti: Per assistenza

Dipendenti Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

TREVISO Gestione richieste URGENTI

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

PIANO ASSISTENZIALE BASE DI ASDEP

Mini Guida Informativa per i dipendenti

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Piano sanitario Base ENPAV

PIANO SANITARIO METALMECCANICO COOPERATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA

Guida al Piano Sanitario. Full-time settore terziario

Piano sanitario Personale delle aree professionali dalla 1^ alla 3^ e Quadri direttivi di 1 e 2 livello di UGF Banca S.p.

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO PER DIPENDENTI DI IMPRESE ARTIGIANE

fasidi Come attivare le convenzioni dirette On-line attraverso il portale Assidai

VADEMECUM PIANO SANITARIO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE. Prospetto informativo sintetico della copertura

Transcript:

Settore Terziario, Turismo, Ortofrutta, Farmacie Speciali e Impianti Sportivi Piano Sanitario 2017 voce 1 (briciole di pane) 1

ADDENDUM Guida al Piano Sanitario Fondo Est - Visite Specialistiche Rimborso Ticket SSN per visite specialistiche sostenute entro il 31.12.2016 Il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 10,00 per ciascun ticket ammesso a rimborso. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo, è necessario che l Iscritto alleghi la copia del ticket e la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Le richieste di rimborso dovranno essere spedite a UniSalute S.p.A Fondo Est c/o C.M.P. BO, Via Zanardi 30, 40131 Bologna (BO) o in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst sul sito www.fondoest.it Compila e invia online la tua richiesta di Prenotazione e rimborso ticket SSN per visite specialistiche dal 01.01.2017 Dal 01.01.2017 le visite specialistiche verranno gestite direttamente dal Fondo Est e non più da UniSalute S.p.A. Prenotazioni presso strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est Per prenotare in struttura convenzionata SiSalute per Fondo Est contattare il numero verde 800.922.985 dal lun. al ven. dalle 8.30 alle 19.30. È prevista a carico dell iscritto/a una franchigia di 20,00 Rimborso ticket SSN Servizio Sanitario Nazionale Il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket ammesso a rimborso. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo, è necessario che l Iscritto alleghi al Modulo richiesta rimborso EST, la copia del ticket e la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Le richieste dovranno essere trasmesse per via telematica tramite l accesso all area MyFondoEst sul sito www.fondoest.it - Compila e invia online la tua richiesta di rimborso - sez. Fondo Est o spedite a: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, 137 00147 Roma Per maggiori informazioni contattare la centrale operativa di Fondo Est al numero verde 800.922.985, dal lun. al ven. 8.30 19.30, oppure scrivere a: info@fondoest.it

Guida al Piano Sanitario 2017 Settore Terziario, Turismo, Ortofrutta, Farmacie Speciali e Impianti Sportivi. Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto, del quale evidenzia esclusivamente le caratteristiche principali. Il contratto resta, pertanto, l unico strumento valido per un completo ed esauriente riferimento. Le prestazioni del Piano sono garantite da:

SOMMARIO 1. SOMMARIO 4 2. PRESENTAZIONE 5 2.1 I servizi on line su www.fondoest.it 5 3. INTRODUZIONE 7 4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA 8 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 9 5.1 Per prima cosa consultare Fondo Est 9 5.2 Prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale 10 5.3 Prestazioni in strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est 11 5.4 Prestazioni in strutture non convenzionate 13 5.5 Professione intramuraria 15 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 16 6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico 17 6.1.2 Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico 19 6.1.3 Trapianti a seguito di malattia e infortunio 20 6.1.4 Neonati 20 6.1.5 Indennità sostitutiva per intervento chirurgico 20 6.1.6 Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio per ricoveri chirurgici come da elenco 21 6.1.7 Servizi di assistenza globale integrata, organizzazione di servizi, noleggio ausili medico-sanitari a seguito di ricovero medico/chirurgico per neoplasie maligne 22 6.1.8 Il limite di spesa annuo dell area Ricovero 23 6.1.9 Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio - ricoveri medici elencati in garanzia 23 6.2 Prestazioni di Diagnostica e Terapia 24 6.3 Ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso 30 6.4 Prestazioni di Implantologia 31 6.5 Avulsione (Estrazione denti) 32 6.6 Prestazioni odontoiatriche particolari (Prevenzione) 32 6.7 Prestazioni diagnostiche particolari (Prevenzione) 33 6.8 Sindrome Metabolica 36 6.9 Servizi di consulenza 38 7. CASI DI NON OPERATIVITÀ DEL PIANO 39 8. ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI 41 8.1 Estensione territoriale 41 8.2 Gestione dei documenti di spesa (fatture e ricevute) 41 9. STRUTTURE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO EST 44 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 45

2. PRESENTAZIONE Con la Guida al Piano Sanitario Fondo Est intendiamo offrirle un utile supporto per la comprensione e l utilizzo del Piano. Il nostro obiettivo è di fornirle un servizio il più possibile completo e tempestivo e per ottenere questo risultato abbiamo bisogno anche della Sua collaborazione. All interno della guida troverà quindi l indicazione delle modalità da seguire qualora debba utilizzare il Piano. La preghiamo di attenersi scrupolosamente a queste modalità, così da poterla assistere con la sollecitudine che ci è propria. 2.1 Servizi on line su www.fondoest.it Fondo Est propone per i propri Iscritti un area riservata ricca di comodi servizi per velocizzare e semplificare al massimo tutte le operazioni connesse alle prestazioni sanitarie e alle informazioni sulle richieste di rimborso. Collegandosi al sito www.fondoest.it e accedendo all Area Riservata MyFondoEst tramite username e password è possibile: - prenotare direttamente on line presso le strutture convenzionate gli esami non connessi a un ricovero; questa procedura consente di sapere in modo veloce e immediato se la prestazione richiesta è coperta dal piano sanitario e di conoscere se il medico scelto è convenzionato. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima; - consultare l estratto conto on line per la verifica dello stato di lavorazione delle richieste di rimborso inviate. Direttamente sul sito, senza dover accedere alle proprie pagine personali, è possibile: - consultare le prestazioni del proprio piano sanitario; - consultare l elenco delle strutture sanitarie convenzionate. 2. PRESENTAZIONE 5

Le ricordiamo che la sua username e la password per l Accesso all Area Riservata le vengono inviate a mezzo posta al momento dell ingresso in copertura. Se non le avesse ricevute o le avesse dimenticate potrà recuperarle nella home page del sito www.fondoest.it sez. Recupero password dipendenti. 2. PRESENTAZIONE 6

3. INTRODUZIONE Scopo di questa guida è quello di illustrare nel dettaglio le prestazioni che fornisce il Piano Sanitario del Fondo Est, in modo da consentire a tutti di utilizzare al meglio le opportunità in esso contenute. È interesse di tutti, infatti, evitare situazioni di incertezza che potrebbero, da un lato, portare a richiedere prestazioni in realtà non previste (quindi servizi che non si possono fornire o rimborsi che non si possono effettuare) e dall altro ad utilizzi non corretti che potrebbero, in futuro, incidere negativamente sull andamento economico generale del Piano. Vi segnaliamo che, a tal fine, il Fondo Est ha deciso di affidare il servizio di gestione della copertura sanitaria a società leader in questo campo, in grado non solo di garantire da subito gli strumenti più appropriati per un efficace ed efficiente gestione ma anche, e soprattutto, di contribuire alla generale crescita del Fondo e delle persone che in essa operano. Il Fondo Est, nell ottica di agevolare quanto più possibile l Iscritto, si avvale della rete di accordi, sviluppata dalla Società UniSalute, con gran parte dei soggetti che operano nella sanità (case di cura, laboratori di analisi, ecc.) allo scopo di offrire le prestazioni sanitarie mantenendo il totale costo a proprio carico ed evitando così che l Iscritto anticipi alcuna somma di denaro, ad eccezione di minimi non indennizzabili previsti dalle singole garanzie. 3. INTRODUZIONE 7

4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA L assicurazione è prestata a favore dei dipendenti ai quali viene applicato il C.C.N.L. del settore Terziario (Commercio/Servizi), dei dipendenti ai quali viene applicato il C.C.N.L. dei settori Turismo e Ortofrutta, e ai dipendenti con contratto Full Time ai quali viene applicato il C.C.N.L. delle Farmacie Speciali e degli Impianti Sportivi iscritti al Fondo Est. 4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA 8

5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 5.1 Per prima cosa consultare Fondo Est Quando uno degli Iscritti ha bisogno di cure mediche occorre che consulti il sito internet www.fondoest.it per tutte le prestazioni diverse dal Ricovero, mentre per tutte le prestazioni dell area Ricovero è opportuno contattare preventivamente il numero verde gratuito 800-016648 (dall estero: prefisso per l Italia +0516389046) orari: 8.30 19.30 dal lunedì al venerdì. Gli Operatori e i Medici della Centrale Operativa sono a disposizione per verificare la compatibilità delle prestazioni richieste con il Piano Sanitario. Qualora la prestazione richiesta non fosse compresa nel Piano Sanitario, i medici sono a disposizione per aiutare l Iscritto a scegliere percorsi di diagnosi e cura alternativi ed egualmente soddisfacenti. Nel caso in cui motivi di urgenza impediscano il preventivo ricorso alla Centrale Operativa sarà bene farlo al più presto, avendo cura, nel frattempo, di raccogliere la maggior documentazione possibile sugli eventi relativi a quello specifico iter di cura (prescrizioni mediche, cartelle cliniche, fatture). È bene chiarire che le prestazioni previste dal Piano Sanitario, che verranno successivamente illustrate in modo dettagliato, prevedono differenti modalità di utilizzo qui di seguito riportate. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 9

5.2 Prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale Avvalersi di strutture sanitarie private vuol dire godere di notevoli vantaggi, in termini di professionalità tecnica, comfort nell accoglienza del paziente e qualità del servizio prestato. Ma non bisogna dimenticare che in Italia anche il servizio pubblico mette a disposizione dei cittadini ottime soluzioni di cura, alcune delle quali veramente convenienti e all avanguardia. Nel caso in cui l Iscritto decida di utilizzare strutture del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) o strutture private accreditate dal S.S.N., il Piano Sanitario predispone due soluzioni, tra loro in alternativa, per il recupero delle spese che dovessero essere comunque effettuate all interno delle strutture pubbliche: Qualora l Iscritto sostenga delle spese per ticket sanitari, il Piano Sanitario rimborsa integralmente quanto anticipato dall Iscritto, salvo quanto previsto alle singole garanzie. Se l Iscritto vuole prenotare in una struttura pubblica (SSN) non è necessario che contatti la Centrale Operativa, basta che si rechi al CUP e prenoti. Per ottenere il rimborso delle spese, l Iscritto deve inviare direttamente la documentazione necessaria (copia delle fatture e/o ricevute fiscali) al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, 30-40131 Bologna (BO). In caso di ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) l Iscritto, qualora non richieda alcun rimborso alla Società, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto alla corresponsione di un indennità sostitutiva giornaliera, le cui modalità descriveremo più avanti (par. 6.1.5). 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 10

5.3 Prestazioni in strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est UniSalute ha predisposto per gli iscritti Fondo Est un sistema di convenzionamenti con strutture sanitarie private mediante proprio personale specializzato. I convenzionamenti prevedono una serie di standard qualitativi che la struttura sanitaria è tenuta a garantire alla Società e, dunque, agli Iscritti al Fondo Est. L elenco sempre aggiornato delle strutture convenzionate è disponibile su www.fondoest.it. L Iscritto, per le prestazioni che lo prevedono, utilizzando le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est consegue alcuni vantaggi rilevanti: I pagamenti delle prestazioni avvengono direttamente tra il Fondo Est, la Società e la struttura convenzionata, ad eccezione di somme minime non indennizzabili previste alle singole garanzie. Può utilizzare, per le prenotazioni delle prestazioni garantite dal Piano Sanitario, la funzione di prenotazione on line presente nell Area Riservata del sito www.fondoest.it che gli permette di sapere immediatamente se la prestazione che l Iscritto sta prenotando è coperta dal Piano Sanitario e se i medici scelti sono convenzionati. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. Nell impossibilità di accedere al sito e nei casi di ricovero l Iscritto dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa al numero verde gratuito 800-016648. L erogazione delle prestazioni avviene in tempi rapidi e in presidi sanitari di cui la Società, e dunque il Fondo Est, garantiscono i livelli di qualità e di efficienza. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 11

All atto dell effettuazione della prestazione, l Iscritto dovrà presentare alla struttura convenzionata un documento comprovante la propria identità e la prescrizione del medico curante, contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche richieste. In caso di ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) dovrà inoltre sottoscrivere il modulo contenente gli impegni da Lui assunti al momento dell ammissione nell Istituto di cura e, all atto delle dimissioni, la documentazione di spesa (fatture e ricevute). All atto della dimissione dall Istituto di cura non dovrà far altro che firmare un modulo contenente l elenco dei servizi ricevuti e lasciare la richiesta del suo medico di fiducia, così che possa essere unita alla documentazione. Sarà il Fondo Est, per il tramite della Società, ad occuparsi del pagamento e di ogni altra questione che dovesse presentarsi (escluse le spese non strettamente relative alla degenza: come telefono, televisione, bar, cartella clinica, diritti amministrativi, ecc. che vengono pagate direttamente dall Iscritto). Il Fondo Est, per il tramite della Società, provvederà a pagare direttamente alla struttura convenzionata le competenze per le prestazioni sanitarie autorizzate, con i limiti poc anzi enunciati per le garanzie che prevedono l utilizzo della rete di Strutture Convenzionate. In caso di prestazione extraricovero, l Iscritto dovrà firmare le ricevute a titolo di attestazione dei servizi ricevuti. L Iscritto dovrà sostenere delle spese all interno della struttura convenzionata solo nei casi in cui parte di una prestazione non sia compresa dalle prestazioni del Piano Sanitario, o nel caso di garanzie che prevedono specifici minimi non indennizzabili, argomenti che affronteremo in dettaglio più avanti. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 12

Attenzione Prima di avvalersi delle prestazioni in una struttura convenzionata, occorre consultare il sito www.fondoest.it nell Area Riservata Sezione Prenotazioni. Tale funzionalità on line è estremamente utile perché permette di sapere in modo veloce se la prestazione richiesta è coperta dal Piano Sanitario e di conoscere immediatamente se il medico scelto è convenzionato. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. Per le prenotazioni è possibile anche contattare la Centrale Operativa al numero verde gratuito 800-016648. 5.4 Prestazioni in strutture non convenzionate Per garantire all Iscritto la più ampia facoltà possibile di determinare il proprio iter di cura, il Piano Sanitario prevede anche la facoltà dell Iscritto di avvalersi, per alcune prestazioni, di strutture sanitarie private non convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. Il rimborso potrebbe non essere integrale, ma con modalità di compartecipazione alla spesa che vedremo più avanti quando esamineremo le singole prestazioni. All atto delle dimissioni l Iscritto dovrà saldare le fatture e le note spese. Per ottenerne il rimborso, l Iscritto deve inviare direttamente la documentazione necessaria al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, 30-40131 Bologna (BO): il modulo di richiesta rimborso, scaricabile direttamente dal sito www.fondoest.it; una copia della cartella clinica conforme all originale in caso di ricovero per intervento chirurgico; la prescrizione in copia contenente la patologia presunta o accertata da parte del medico di base in caso di prestazioni extraricovero; 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 13

documentazione di spesa (distinte e ricevute) in copia, in cui risulti il quietanziamento. Ai fini di una corretta valutazione del sinistro o della verifica della veridicità della documentazione prodotta in copia, il Fondo Est avrà sempre la facoltà di richiedere anche la produzione degli originali della predetta documentazione. Il pagamento di quanto spettante all Iscritto viene effettuato a cura ultimata, non appena il personale medico addetto avrà potuto vagliare il caso, in base alla documentazione ricevuta e alle informazioni che l Iscritto stesso avrà fornito. L Iscritto deve consentire eventuali controlli medici disposti dal Fondo e fornire allo stesso ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti alla patologia denunciata, sciogliendo a tal fine dal segreto professionale i medici che l hanno visitato e curato. Il Fondo provvederà a rimborsare l Iscritto direttamente sul suo conto corrente, tenendo conto delle limitazioni (cioè parti della spesa a suo carico) che il Piano prevede. COME VISUALIZZARE LO STATO DEI PROPRI RIMBORSI Il modo più veloce per verificare lo stato dei propri rimborsi è tramite il sito www.fondoest.it - Area Riservata/dipendenti menù a sinistra Servizi on line, accessibile tramite username e password, che garantiscono la riservatezza dei dati. L Iscritto potrà verificare la sua posizione sempre aggiornata relativamente alla documentazione che ci ha inviato. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 14

5.5 Professione intramuraria Una recente normativa dello Stato prevede la creazione di reparti a pagamento anche negli ospedali pubblici. Se quindi il ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) in un ospedale pubblico avviene con questa formula, il costo rimane a carico del paziente. Il Fondo, però, rimborserà le prestazioni con modalità varianti a seconda che il reparto a pagamento della struttura pubblica sia o meno convenzionato con UniSalute. Nei due casi valgono le norme appena esposte (par. 5.3 e 5.4). 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 15

6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO Il Piano Sanitario è operante in caso di malattia e di infortunio avvenuto dopo la data di effetto del Piano stesso per le seguenti prestazioni: RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO PER INTERVENTO CHIRURGICO, INTENDENDO PER TALI QUELLI ELENCATI AL SUCCESSIVO PUNTO 10 PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA TICKET SANITARI PER ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI E PRONTO SOCCORSO PRESTAZIONI DI IMPLANTOLOGIA AVULSIONE (ESTRAZIONE DENTI) PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PARTICOLARI (Prevenzione) PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE PARTICOLARI (Prevenzione) SINDROME METABOLICA SERVIZI DI CONSULENZA 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 16

6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico (vedi ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI al punto 10) Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante il pernottamento; il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero. Qualora l Iscritto venga ricoverato per un intervento chirurgico, intendendo per tale uno di quelli elencati al successivo punto 10, può godere delle seguenti prestazioni: PRE-RICOVERO Esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 120 giorni precedenti l inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall infortunio che ha determinato il ricovero. INTERVENTO CHIRURGICO Onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio); diritti di sala operatoria e materiale di intervento ivi comprese le endoprotesi. ASSISTENZA MEDICA, MEDICINALI, CURE Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico specialistiche, medicinali, esami, accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici e riabilitativi durante il periodo di ricovero. RETTA DI DEGENZA Non sono comprese nella prestazione le spese voluttuarie. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, le spese sostenute vengono rimborsate nel limite di 300,00 al giorno. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 17

ACCOMPAGNATORE Retta di vitto e pernottamento dell accompagnatore nell Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, la garanzia è prestata nel limite di 50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. ASSISTENZA INFERMIERISTICA PRIVATA INDIVIDUALE Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di 60,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. La presente garanzia è prestata in forma esclusivamente rimborsuale. POST-RICOVERO Esami e accertamenti diagnostici, prestazioni mediche, chirurgiche (queste ultime qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall Istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali, effettuati nei 120 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall infortunio che ha determinato il ricovero. Sono compresi in garanzia i medicinali prescritti dal medico curante all atto delle dimissioni dall Istituto di cura. La presente garanzia viene prestata in forma esclusivamente diretta in strutture sanitarie e con personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Per i medicinali, prestazioni infermieristiche e cure termali, la garanzia è prestata in forma esclusivamente rimborsuale. Nel caso in cui l Iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell Iscritto. Nel caso di utilizzo di strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est ed effettuate da medici convenzionati, le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate, ferme restando le limitazioni previste alle singole garanzie. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 18

In caso di ricovero in strutture non convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, le spese relative alle prestazioni effettuate vengono rimborsate nella misura dell 80% con l applicazione di un minimo non indennizzabile pari a 2.000,00, ferme restando le limitazioni previste alle singole garanzie. Il rimborso avverrà nel limite di un sottomassimale di 8.000,00 per ciascun intervento effettuato, nel massimale complessivo dell area Ricovero. Tale modalità di erogazione delle prestazioni sarà attivata nel solo caso in cui l Iscritto fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. Diversamente, resta inteso che l Iscritto dovrà avvalersi di una struttura sanitaria convenzionata, scegliendola fra tutte quelle convenzionate. Qualora in una struttura convenzionata da UniSalute per il Fondo Est venga effettuato un intervento chirurgico da parte di personale medico non convenzionato, tutte le spese relative al ricovero verranno rimborsate con le stesse modalità previste nel caso di ricovero in strutture non convenzionate con il Fondo Est attraverso la Società (quindi nella misura dell 80% con l applicazione del minimo non indennizzabile di 2.000,00 e con un plafond di 8.000,00 per intervento). Qualora il ricovero avvenga in una struttura del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa integralmente le eventuali spese per ticket sanitari o per trattamento alberghiero (ad esempio le spese per un eventuale cameretta a pagamento) rimasti a carico dell Iscritto. In questo caso, però, l Iscritto non potrà beneficiare dell indennità sostitutiva (par. 6.1.5). 6.1.2 Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico Il Fondo rimborsa le spese di trasporto dell Iscritto in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all Istituto di cura, di trasferimento da un Istituto di cura ad un altro e di rientro alla propria abitazione con il massimo di 1.500,00 per ricovero. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 19

6.1.3 Trapianti a seguito di malattia e infortunio Nel caso di trapianto di organi o di parte di essi, il Fondo rimborsa le spese previste ai punti 6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico e 6.1.2 Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico con i relativi limiti in essi indicati, nonché le spese necessarie per il prelievo dal donatore, comprese quelle per il trasporto dell organo. Durante il pre-ricovero sono compresi anche i trattamenti farmacologici mirati alla prevenzione del rigetto. Nel caso di donazione da vivente, la prestazione prevede il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero relativamente al donatore a titolo di accertamenti diagnostici, assistenza medica e infermieristica, intervento chirurgico, cure, medicinali, rette di degenza. 6.1.4 Neonati Il Fondo provvede al pagamento delle spese per interventi chirurgici effettuati nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite, comprese le visite e gli accertamenti diagnostici pre e post intervento, nonché la retta di vitto e di pernottamento dell accompagnatore nell Istituto di cura o in struttura alberghiera per il periodo del ricovero, spesi nel limite annuo di 10.000,00 per neonato. 6.1.5 Indennità sostitutiva per intervento chirurgico L Iscritto, qualora non richieda alcun rimborso al Fondo, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un indennità di 80,00 per ogni giorno di ricovero, per i primi 30 giorni di ricovero. Dal 31 giorno di ricovero, l indennità viene elevata a 100,00 per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 100 giorni per ricovero. Come già detto, per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere gli importi suindicati per ogni notte trascorsa all interno dell Istituto di cura. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 20

6.1.6 Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio per ricoveri chirurgici come da elenco Nell ambito dei 120 giorni previsti dalle coperture Post Ricovero, il Fondo, per i ricoveri chirurgici (come da elenco allegato) e avvenuti successivamente alla data di effetto della copertura, mette a disposizione tramite la rete di strutture convenzionata UniSalute per il Fondo Est, prestazioni di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica dell Iscritto. Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite di UniSalute, alle strutture convenzionate. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 21

6.1.7 Servizi di assistenza globale integrata, organizzazione di servizi, noleggio ausili medico-sanitari a seguito di ricovero medico/chirurgico per neoplasie maligne In caso di ricovero per neoplasia maligna (anche per interventi non ricompresi nell elenco interventi chirurgici allegato), e avvenuto successivamente alla data di effetto della copertura, il Fondo, per un periodo di 60 giorni successivo alla data di dimissioni (e successivi ai 120 giorni previsti dalle coperture Post Ricovero per i casi d intervento previsti dal Piano Sanitario), mette a disposizione tramite la rete di strutture convenzionate da UniSalute per Fondo Est, prestazioni di: ospedalizzazione domiciliare; assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica; tendenti al recupero della funzionalità fisica dell Iscritto. Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare, che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Rientra in copertura anche il noleggio di ausili medico-sanitari tramite le strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 22

6.1.8 Il limite di spesa annuo dell area Ricovero Il Piano Sanitario prevede un limite di spesa annuo che ammonta a 90.000,00 per anno associativo e per Iscritto. Questo significa che se durante l anno questa cifra viene raggiunta, non vi è più la possibilità di avere ulteriori prestazioni. La copertura riprenderà l anno successivo per gli eventi che accadessero nel nuovo periodo. Non potranno però essere più rimborsati gli eventi accaduti nell anno precedente. 6.1.9 Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio - ricoveri medici elencati in garanzia In caso di ricovero senza intervento chirurgico per una delle patologie sotto elencate, avvenuto successivamente alla data di effetto della copertura, il Fondo, per un periodo di 60 giorni successivo alla data di dimissioni, mette a disposizione tramite la rete di strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per Fondo Est, prestazioni di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica. Sono compresi in copertura: Fibrosi cistica; Ictus; Ischemia arterie vertebrali; Morbo di Parkinson; Paralisi; Sclerosi Multipla; Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 23

Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare, che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate nel limite della somma annua a disposizione. La disponibilità annua per la presente copertura è di 5.000,00 per Iscritto. 6.2 Prestazioni di Diagnostica e Terapia Radiologia convenzionale (senza contrasto) Esami radiologici apparato osteoarticolare Mammografia (si precisa che per questa prestazione è richiesta solo la prescrizione medica, ma non la patologia) Mammografia bilaterale (si precisa che per questa prestazione è richiesta solo la prescrizione medica, ma non la patologia) Ortopanoramica RX colonna vertebrale in toto RX di organo apparato RX endorali RX esofago RX esofago esame diretto RX tenue seriato 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 24

RX tubo digerente RX tubo digerente prime vie RX tubo digerente seconde vie Tomografia (Stratigrafia) di organi o apparati Radiologia convenzionale (con contrasto) Angiografia (sono compresi gli esami radiologici apparato circolatorio) Artrografia Broncografia Cavernosografia Cisternografia Cistografia/doppio contrasto Cisturetrografia minzionale Clisma opaco e/a doppio contrasto Colangiografia/colangiografia percutanea Colangiopancreatografia retrograda Colecistografia Colpografia Coronarografia Dacriocistografia Defecografia Discografia Esame urodinamico Fistolografia Flebografia Fluorangiografia Galattografia Isterosalpingografia e/o sonoisterosalpingografia e/o sonoisterografia e/o sonosalpingografia Linfografia Mielografia Pneumoencefalografia Qualsiasi esame contrastografico in radiologia interventistica RX esofago con contrasto opaco/doppio contrasto RX piccolo intestino con doppio contrasto 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 25

RX stomaco con doppio contrasto RX tenue a doppio contrasto con studio selettivo RX tubo digerente completo compreso esofago con contrasto Scialografia con contrasto Splenoportografia Uretrocistografia Urografia Vesciculodeferentografia Wirsungrafia Alta diagnostica per immagini (ecografie) Ecografia mammaria Ecografia pelvica anche con sonda transvaginale Ecografia prostatica anche transrettale Ecografia addome superiore Ecografia addome inferiore Ecocolordopplergrafia Ecodoppler cardiaco compreso color Ecocolordoppler arti inferiori e superiori Ecocolordoppler aorta addominale Ecocolordoppler tronchi sovraortici Tomografia computerizzata (TC) Angio TC Angio TC distretti eso o endocranici TC spirale multistrato (64 strati) TC con e senza mezzo di contrasto Risonanza magnetica (RM) Cine RM cuore Angio RM con contrasto RMN con e senza mezzo di contrasto 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 26

PET Tomografia ad emissione di positroni (PET) per organodistretto-apparato Scintigrafia (medicina nucleare in vivo) Scintigrafia di qualsiasi apparato o organo (è compresa la miocardioscintigrafia) Medicina nucleare in vivo Tomoscintigrafia SPET miocardica Scintigrafia totale corporea con cellule autologhe marcate Diagnostica strumentale Campimetria Elettrocardiogramma (ECG) dinamico con dispositivi analogici (holter) Elettroencefalogramma Elettroencefalogramma (EEG) con privazione sonno Elettroencefalogramma (EEG) dinamico 24 ore Elettromiografia (EMG) Elettroretinogramma Monitoraggio continuo (24 ore) della pressione arteriosa Phmetria esofagea gastrica Potenziali evocati Spirometria Tomografia mappa strumentale della cornea Biopsie Tutte Endoscopie diagnostiche Colicistopancreatografia retrograda per via endoscopica diagnostica (C.P.R.E.) Cistoscopia diagnostica Esofagogastroduodenoscopia Pancolonscopia diagnostica Rettoscopia diagnostica Rettosigmoidoscopia diagnostica Tracheobroncoscopia diagnostica 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 27

N.B.: nel caso in cui le prestazioni di endoscopia diagnostica si trasformassero in corso di esame in endoscopie operative il Fondo garantirà la copertura dell endoscopia diagnostica mentre la differenza di importo relativa all atto operatorio rimarrà a carico dell assistito. Varie Biopsia del linfonodo sentinella Emogasanalisi arteriosa Laserterapia a scopo fisioterapico Lavaggio bronco alveolare endoscopico Ricerca del linfonodo sentinella e punto di repere Terapie Chemioterapia Radioterapia Dialisi La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, e nel caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente da Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture stesse, lasciando una quota a carico dell Iscritto di 35,00 per ogni accertamento diagnostico o ciclo di terapia, che dovrà essere versata dall Iscritto alla struttura convenzionata al momento della fruizione della prestazione. L Iscritto dovrà inoltre presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante contenente la patologia presunta o accertata. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 28

Nel caso in cui l Iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket del quale viene chiesto il rimborso. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo, è necessario che l Iscritto alleghi alla copia della fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Per evitare numerosi invii di ticket di importo contenuto e agevolare le procedure di rimborso, l Iscritto è invitato a raccogliere tutta la documentazione necessaria al rimborso e inviarla direttamente al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, 30-40131 Bologna (BO) possibilmente non più di 4 volte l anno. La disponibilità annua per la presente garanzia è di 6.000,00 per Iscritto. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 29

6.3 Ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso Il Fondo Est rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell Iscritto effettuati nel Servizio Sanitario Nazionale per accertamenti diagnostici, conseguenti a malattia o a infortunio, non rientranti tra quelli previsti al precedente punto 6.2 Prestazioni di diagnostica e terapia, e i ticket sanitari di pronto soccorso, salva l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket del quale viene chiesto il rimborso. Per quanto riguarda gli accertamenti diagnostici, per l attivazione della garanzia è necessario inviare, insieme alla copia del ticket da rimborsare, copia della prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. Per evitare numerosi invii di ticket di importo contenuto e agevolare le procedure di rimborso, l Iscritto è invitato a raccogliere tutta la documentazione necessaria al rimborso e inviarla direttamente al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, 30-40131 Bologna (BO) possibilmente non più di 4 volte l anno. La disponibilità annua per la presente garanzia è di 500,00 per Iscritto. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 30

6.4 Prestazioni di implantologia In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni per impianti osteointegrati e le relative corone fisse. La garanzia opera nel caso di applicazione di un numero di 1, 2, 3 o più impianti, previsti nel medesimo piano di cura. Rientrano in copertura il posizionamento dell impianto, l eventuale avulsione, l elemento definitivo, l elemento provvisorio e il perno moncone relativi all impianto/i. Ai fini liquidativi dovranno essere prodotte, alla struttura sanitaria presso la quale si effettua la prestazione, le radiografie e i referti radiografici precedenti l installazione dell impianto/i. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. Qualora il costo complessivo delle prestazioni dovesse superare la disponibilità annua prevista, l importo eccedente dovrà essere versato direttamente dall Iscritto alla struttura convenzionata. La disponibilità annua per la presente garanzia è di 3.300,00 per Iscritto. Viene previsto un sottomassimale annuo di 1.300,00 nel caso di applicazione di due impianti e un sottomassimale pari a 700,00 nel caso di applicazione di un impianto. Si precisa che, qualora nella medesima annualità assicurativa, dopo l applicazione di un impianto si rendesse necessario l innesto di un secondo impianto, quest ultimo verrà liquidato nell ambito del sottomassimale di 1.300,00 al netto di quanto già autorizzato o liquidato. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 31

6.5 Avulsione (Estrazione denti) In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni di avulsione (estrazione) fino ad un massimo di 4 denti l anno. Ai fini liquidativi dovranno essere prodotte, alla struttura sanitaria presso la quale si effettua la prestazione, le radiografie e i referti radiografici precedenti l effettuazione della prestazione. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. Qualora il numero complessivo delle prestazioni dovesse superare il numero sopra indicato, l importo eccedente dovrà essere versato direttamente dall Iscritto alla struttura convenzionata. 6.6 Prestazioni odontoiatriche particolari (prevenzione) In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, Fondo Est provvede al pagamento, nella misura del 75%, di una visita specialistica e di una seduta di igiene orale professionale l anno in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Queste prestazioni devone essere effettuate in un unica soluzione. Ablazione del tartaro mediante utilizzo di ultrasuoni, o in alternativa, qualora si rendesse necessario, mediante il ricorso ad un altro tipo di trattamento per l igiene orale. Visita specialistica odontoiatrica. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 32

Restano invece a carico dell Iscritto, se richieste, ulteriori prestazioni, quali, ad esempio, la fluorazione, la levigatura delle radici, la levigatura dei solchi ecc. Qualora, a causa della particolare condizione clinica e/o patologica dell Iscritto, il medico della struttura convenzionata riscontri, in accordo con il Fondo, la necessità di effettuare una seconda seduta di igiene orale nell arco dello stesso anno associativo, il Fondo provvederà ad autorizzare e liquidare la stessa nei limiti sopra indicati. 6.7 Prestazioni diagnostiche particolari (prevenzione) Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni sottoelencate effettuate in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste nate per monitorare l eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Queste prestazioni devono essere effettuate in un unica soluzione. Prestazioni previste per gli uomini una volta l anno (Prevenzione Cardiovascolare) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Esame delle urine Omocisteina Elettrocardiogramma di base Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 33

Prestazioni previste per le donne una volta l anno (Prevenzione Cardiovascolare) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Esame delle urine Omocisteina Elettrocardiogramma di base Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) Prestazioni previste per gli uomini di età superiore ai 45 anni una volta ogni due anni (Prevenzione Oncologica) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Esame delle urine Omocisteina PSA (Specifico antigene prostatico) Ecografia prostatica Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 34

Prestazioni previste per le donne di età superiore ai 35 anni una volta ogni due anni (Prevenzione Oncologica) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Esame delle urine Omocisteina Visita ginecologica e PAP-Test Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 35

6.8 Sindrome Metabolica Il Fondo Est provvede al pagamento delle spese per prestazioni mirate ad evidenziare il rischio di Sindrome Metabolica. Le prestazioni di seguito elencate devono essere effettuate in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste devono essere effettuate in un unica soluzione: colesterolo HDL; colesterolo totale; glicemia; trigliceridi. Una volta effettuate le analisi, o qualora l iscritto fosse già in possesso dei risultati di analisi fatte presso il SSN, potrà collegarsi al sito www.fondoest.it ed entrare nell area riservata agli iscritti, leggere le istruzioni e compilare il questionario con i dati richiesti. Solo coloro che non hanno la possibilità di accedere a internet possono contattare telefonicamente il Fondo Est al numero verde 800.922.985 raggiungibile anche da rete mobile e accordarsi sulle modalità da seguire. Una volta compilato il questionario, il personale medico preposto al servizio provvederà ad analizzarne i contenuti ed entro 2 giorni comunicherà all Iscritto l esito della valutazione tramite e mail. I medici preposti al servizio forniranno all Iscritto, indipendentemente dallo stato risultante dal questionario, alcune indicazioni per consentirgli di assumere comportamenti e stili di vita più corretti in merito ad attività fisica e alimentazione anche attraverso un regime dietetico personalizzato. I medici preposti al servizio comunicheranno l esito della verifica e metteranno a disposizione le informazioni sull area riservata agli iscritti su www.fondoest.it. L Iscritto verrà inoltre contattato dai medici preposti al servizio (via email, sms o telefono) periodicamente per compiere delle verifiche sulla effettiva applicazione delle indicazioni fornite. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 36

Solo nel caso in cui l Iscritto si trovi in uno stato di Sindrome Metabolica, poiché i relativi indicatori di rischio devono essere regolarmente monitorati, il Fondo provvederà all organizzazione e al pagamento delle prestazioni sopra indicate da effettuarsi con cadenza semestrale in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Al fine di incentivare l Iscritto ad effettuare il percorso di prevenzione, sarà attivata anche una cartella medica online personale in cui egli potrà registrare questi parametri. La presente copertura verrà prestata fino alla scadenza del piano sanitario, a partire dalla data di compilazione del questionario presente nel sito www.fondoest.it COSA OCCORRE FARE PRIMA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO Il Questionario permette all Iscritto di inserire i suoi dati una volta sola, salvo i casi in cui saranno i medici stessi a suggerire di ripetere l esame del sangue dopo sei mesi. È quindi necessario che al momento della compilazione l Iscritto abbia a portata di mano tutti i dati richiesti: esame del sangue (colesterolo HDL, colesterolo totale, glicemia a digiuno, trigliceridi), misurazione del girovita, rilevazione del peso corporeo, misurazione della pressione. Per approfondire questi aspetti cliccare nell area riservata del sito www.fondoest.it È importante non inserire dati di fantasia, non corrispondenti alla realtà, perché in base a questi dati i medici UniSalute forniranno dei consigli e quindi avere dei consigli non corretti va a discapito della salute. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 37

6.9 Servizi di consulenza In Italia I seguenti servizi di consulenza vengono forniti dalla Centrale Operativa telefonando al numero verde 800-016648 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30. Dall estero Occorre comporre il prefisso internazionale dell Italia +0516389046. a) Informazioni sanitarie telefoniche La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a: strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni; indicazioni sugli aspetti amministrativi dell attività sanitaria (informazioni burocratiche, esenzione ticket, assistenza diretta e indiretta in Italia e all estero, ecc.); centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e all estero; farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni. b) Prenotazione di prestazioni sanitarie La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie garantite dal piano nella forma di assistenza diretta nelle strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. c) Pareri medici Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia l Iscritto necessiti di una consulenza telefonica da parte di un medico, la Centrale Operativa fornirà tramite i propri medici le informazioni e i consigli richiesti. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 38