Problemi di Avvio per Windows o Ubuntu lunedì 05 luglio 2010 Ultimo aggiornamento domenica 05 luglio 2015

Documenti analoghi
Disinstallare Windows o Ubuntu o Linux giovedì 01 luglio 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Software utile vario e consigliato - Ubuntu domenica 28 novembre 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Installazione di un sistema GNU/Linux

CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit? martedì 31 agosto 2010 Ultimo aggiornamento martedì 31 agosto 2010

Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Formattazione e partizionamento

Quaderni per l'uso di computer

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

Clonezilla stop al formattare fine problemi mercoledì 10 settembre 2014 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

File Leggimi di Parallels Tools

Sistema-Preferenze Ubuntu - Parte2 giovedì 29 gennaio 2009 Ultimo aggiornamento sabato 22 agosto 2015

GIMP 2.8 Plus per Windows Installazione martedì 15 maggio 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

FoLUG. con la partecipazione della Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione XX. Hard disk. Partizionamento

Giochi in Ubuntu e Linux mercoledì 27 agosto 2008 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS

Computer Facile VideoCorso Free Online mercoledì 11 dicembre 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Procedura aggiornamento firmware

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

Le pagine WEB si vedono male che fare? venerdì 02 agosto 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

LinuXP è Ubuntu veste Windows XP venerdì 26 settembre 2014 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Linux la gestione dei dischi

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO

Programma di installazione Guida per l'utente

AnyDVD. 1.1 Introduzione

Soluzione ai problemi

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati Indice dei contenuti

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

VirtualBox Portable USB Italiano Win sabato 19 febbraio 2011 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

BenRudOS Linux Mint 17.3 Plus ita 3D a 64 bit

Utilizzo della serie di dischi di ripristino per Windows 8

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

Partizioni e Sistemi Operativi - Guide facili giovedì 15 gennaio 2015 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

Sindrome di Rett: ipermedialità e apprendimento con il computer Progetto MIUR su Nuove tecnologie e disabilità: azione 6 - la ricerca

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

Programma di installazione

TVLC Next Dirette TV e Radio Registrabili martedì 24 febbraio 2015 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista.

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Immagine di sistema per non Formattare martedì 17 luglio 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Ubuntu Mate italiano plus remix 3D martedì 13 maggio 2014 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

/ COMPATIBLE PER WINDOWS.) : DVD-ROM

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Uso del tool Gestione Periferiche Presenza di conflitti dopo l'installazione di nuovo hardware o software

Jclic Download e installazione

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato

Impostazione del computer Guida per l'utente

Manuale di Nero DriveSpeed

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

Scritto da assistenzafree.com Venerdì 25 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Febbraio :34

Net Service S.p.A. Guida all installazione di Consolle Avvocato Nuovo Installer Prot. D Documento emesso da Net Service S.p.A.

OpenOffice Plus - KIT per Windows mercoledì 12 maggio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 03 aprile 2012

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

Eldy Manuale di installazione per Linux - Ubuntu - Debian

Le Guide

Programma di installazione Guida per l'utente

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Boot Camp Guida all installazione e alla configurazione

Installazione di un sistema Linux boot da USB/DVD e considerazioni su BIOS vs UEFI

Manuale aggiornamento modulo comando al volante

Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto. Augusto Scatolini Ver. 1.

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce.

CONVERTITORE DA USB A SERIALE.

Rilevazioni Integrative

Touch bull 2.0. Software il caricamento di video sul DA. Revisione 001

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

ArubaKey Installazione Versione 2

Istruzioni di Utilizzo Modulo

JetFlash Manuale dell utente

Installare XUBUNTU. Il setup di UBUNTU richiede poche informazioni:

Utilizzo collegamento remoto

Istruzioni aggiornamento ArcaEvolution (Versione SP 1)

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio

Sistema Operativo (Software di base)

Io passo a UBUNTU Guida introduttiva alla distribuzione Open Source GNU/LINUX più diffusa al mondo

LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA DI AIUTO ALLA RICERCA CONTRO IL CANCRO DI MERIDIANAVIRTUAL.

fig. 1.1: File di aggiornamento gratuito

Tutte le nostre Ubuntu plus remix italiane martedì 06 luglio 2010 Ultimo aggiornamento giovedì 12 novembre 2015

Blocco preventivo dei cookies su Joomla! mercoledì 01 luglio 2015 Ultimo aggiornamento domenica 23 agosto 2015

Istruzioni Aggiornamento LucaS 2016

USB TO SERIAL ADATTATORE USB PER PORTA SERIALE

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Inserire il CDROM del sistema operativo Windows XP con la pack 3 inclusa. Avviare il computer

Programma di installazione Guida per l'utente

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Certification Authority del CNN. Configurazione postazione Mac OS X Manuale Utente

Transcript:

Problemi di Avvio per Windows o Ubuntu lunedì 05 luglio 2010 Ultimo aggiornamento domenica 05 luglio 2015 La scorretta disinstallazione di un Sistema Operativo, la manipolazione delle partizioni, un abbassamento di tensione e altri motivi ancora, possono causare la compromissione del Boot Manager, con la conseguenza che il computer non si avvia più. Vedremo come, con semplicità, possiamo risolvere il problema senza reinstallare il Sistema Operativo... Ripristinare il Boot Manager, per potere riavviare i sistemi operativi installati, non è difficile e vedremo vari modi per poterlo fare. Normalmente, per reinstallare il boot manager, basta essere in possesso del CD-DVD di installazione del Sistema Operativo ed eseguire le opportune operazioni. Ma non tutti hanno a disposizione il CD-DVD del Sistema Operativo installato o dei Sistemi Operativi installati. Pertanto, per prima cosa, utilizzeremo un metodo semplice (che io consiglio) funzionante sia con i sistemi Windows (XP - Vista -7), che con i sistemi Linux (Ubuntu, Debian, ecc..). Dopo, tratteremo un metodo basato sull'utilizzo del CD-DVD di Ubuntu. Prima di iniziare Risulta indispensabile che sappiate cosa sia l'mbr ed il Boot Manager. Per avere delle semplici, veloci ed indispensabili nozioni sull'argomento, è necessario leggere questa pagina: MBR Disinstallare un Sistema Operativo Linux per tutti - Ubuntu facile - Manuale Capitolo 4 Installare e disinstallare Ubuntu Paragrafo "h": Problemi di Avvio per Windows o Ubuntu Questo articolo non contiene Videoguide del Prof. Ing. Antonio Cantaro Metodo A Super Grub Disk (Windows, Ubuntu, ecc..) Questo metodo è quello da preferire, sia per semplicità sia perchè valido per molti sistemi operativi. Ecco come procedere: Passo 1 (Entrare dentro uno dei sistemi operativi installati) Scaricate l immagine ISO di Super Grub Disk, dalla pagina del progetto: Project - Super Grub2 Disk - File

Se avete problemi ad individuarla, ecco il link per download diretto dell ultima versione: super_grub2_disk_hybrid_2.00s2.iso Scrivete l immagine ISO, scaricata, in un CD-R di buona qualità ed alla velocità minima. Qualora non sappiate scrivere un'immagine (che non va masterizzata come un qualsiasi file), ecco come fare: - se siete sotto Windows: InfraRecorder - Masterizzazione - se siete sotto Ubuntu: Brasero - Masterizzazione CD DVD Quando avrete finito ogni cosa, conservate gelosamente il CD di Super Grub Disk, nel futuro potrebbe tornarvi molto utile. Inserite il CD di Super Grub Disk nel lettore, lasciatelo dentro e riavviate il computer. Se, al riavvio, non venisse letto il CD e quindi non venisse caricato Super Grub, allora dovete configurare il BIOS, impostando il lettore CD-DVD come prima periferica di boot (avvio). Per impostare il Bios vi rimando alla pagina: Il CD non viene caricato - Bios Appena Super Grub viene caricato, apparirà la schermata sottostante: Click sull'immagine per ingrandirla Scegliete la prima opzione (indicata con la feccia rossa), ossia Detect any OS (che significa: Rileva qualsiasi Sistema Operativo). Subito dopo apparirà la schermata che segue: Click sull'immagine per ingrandirla con l elenco dei Sistemi Operativi installati nel computer. L esempio della figura riporta un computer con installati 3 Sistemi operativi: Ubuntu 10.04 Windows 7 Windows XP (o Altre versioni di Windows)

Vi spiego meglio come funziona la cosa. Le prime due righe sono relative ad Ubuntu. La prima riga serve per entrare in Ubuntu in modalità normale. La seconda riga serve per entrare Ubuntu in Recovery Mode (Modalità di Recupero che si usa solo in presenza di problemi o per effettuare delle operazioni particolari). Quindi, se ad esempio, vi fossero stati installati due diverse versioni di Ubuntu, avremmo avuto 4 righe (2 righe per ogni versione di Ubuntu). Invece, la terza riga, rimanda al boot manager di Windows 7 (trovate scritto Windows Vista in quanto Windows 7, utilizza lo stesso boot manager di Vista). In definitiva, se volete entrare in Ubuntu, dovete scegliere la prima opzione (indicata con 1) e dare invio da tastiera. Se, invece, volete entrare in Windows, vi dovete spostare, con le freccette della tastiera, sulla terza riga (indicata con 2), che si evidenzierà, quindi basterà dare invio, da tastiera. Nel caso sceglieste di entrare con Windows e, qualora, fosse installato anche XP (o altro sistema Windows), apparirebbe un'altra schermata che vi chiederebbe se entrare con Windows 7 (Seven) o con Windows XP. Nel caso, invece, aveste installato Ubuntu e solo un altro sistema Windows, allora, scegliendo la terza riga si avvierebbe direttamente Windows. In questo caso, se l'unico sistema Microsoft installato fosse Windows XP, nella terza riga trovereste scritto: Windows NT/2000/XP loader. A questo punto siete in condizione di entrare in uno qualsiasi dei Sistemi Operativi installati nel computer. Passo 2 (Se avete Ubuntu da solo o con altri Sistemi Operativi) Se non avete Ubuntu installato, ma solo sistemi operativi Microsoft, saltate al successivo Passo3. Se, invece, avete Ubuntu installato da solo o insieme ad altri Sistemi Operativi, allora conviene entrare in Ubuntu, come indicato al precedente Passo 1. Basterà semplicemente reinstallare Grub. Mi riferisco a Grub2 che è presente da Ubuntu 9.10 in poi. Aprite il terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale) ed incollate questo comando: sudo grub-install /dev/sda quindi, date invio da tastiera. Verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda), poi date nuovamente invio da tastiera. Se l'hard disk principale fosse sdb, allora il comando sarebbe: sudo grub-install /dev/sdb Per maggiori notizie sull'hard disk principale si rimanda al punto: CASO 3 - Disinstallare Ubuntu utilizzando Ubuntu, della pagina: Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP A questo punto avete finito, ma dare un ultimo comando da Terminale non costa nulla. Non dovrebbe essere

necessario, ma di certo non fa male. Aprite il terminale e date il comando: sudo update-grub Potete riavviare il computer e, se avete seguito per bene le indicazioni, dovrebbe funzionare tutto perfettamente. Nota: con questo metodo, normalmente, torneranno accessibili, oltre Ubuntu, anche i sistemi operativi Windows eventualmente presenti. Qualora ci fossero problemi con i sistemi Windows, si dovrà passare alla soluzione del successivo Passo3. Successivamente, per rendere accessibile anche Ubuntu si dovrà ripetere questo Passo 2. Passo 3 (Se avete solo una o più versioni di Windows) Se non avete Ubuntu installato, ma solo sistemi operativi Microsoft, entrate nella versione più recente di Windows, come indicato al precedente Passo 1. Ad esempio, se avete installato sia Windows XP, quanto Windows 7, dovete entrare in Windows 7. Ricordate che le versioni precedenti, normalmente, non riconoscono le versioni successive. Quindi se ripristinassimo le cose da XP e fossero presenti anche Vista o Seven, o uno di essi, questi non verrebbero sistemati. Mentre se sistemiamo il Boot Manager di Seven, automaticamente, qualora presente, verrebbe sistemato anche Windows XP. Windows 7 e/o Vista - Anche se presente, o meno XP, entrate nella versione più recente di Windows e poi seguite le indicazioni del: CASO 4 - Disinstallare Ubuntu utilizzando Windows 7 o Vista, che trovate alla pagina: Disinstallare Ubuntu PC con Seven Vista Volendo ed in alternativa (anche se consiglio il precedente), potete utilizzare, sempre nella stessa pagina, il metodo descritto al: CASO 2 - Disinstallare Ubuntu utilizzando il DVD di Windows 7 (o Vista). Ovviamente, per questo metodo serve il DVD del Sistema Operativo, mentre col precedente non è necessario. Windows XP - Entrate in XP e poi seguite le indicazioni del: CASO 4 - Disinstallare Ubuntu utilizzando Windows XP, che trovate alla pagina: Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP Volendo ed in alternativa (anche se consiglio il precedente), potete utilizzare, sempre nella stessa pagina, il metodo descritto al: CASO 2 - Disinstallare Ubuntu utilizzando il CD di Windows XP. Ovviamente, per questo metodo serve il CD del Sistema Operativo, mentre col precedente non è necessario. Nota: con questo metodo, normalmente, torneranno accessibili i sistemi operativi Windows. Qualora fosse presente anche Ubuntu (o qualche distribuzione Linux), lo stesso non sarebbe accessibile se non dopo avere seguito le indicazioni del precedente Passo 2.

Importanti Note riepilogative Riscrivendo l'mbr da Windows, Ubuntu non verrà visto. Reinstallando Grub da Ubuntu sarà visibile anche il boot manager di Windows, ma questo non sarà riscritto. Nel caso di compresenza di sistemi Linux insieme con più sistemi Windows, qualora il Boot Manager di Windows fosse rovinato, seppure Grub vi rimanderà ad esso, i diversi sistemi Windows potrebbero non essere accessibili. In questo caso bisogna reinstallare l'mbr da Windows e poi reinstallare Grub. Nel caso di più sistemi Microsoft installati grazie ad EasyBCD è possibile riscrivere l'mbr di Windows, da uno qualsiasi dei sistemi Microsoft installati (XP, Vista, Seven), senza necessariamente accedere alla versione più recente di Windows installata. Metodo B CD-DVD di Ubuntu (Windows, Ubuntu, ecc..) Queste istruzioni valgono per Grub2 che si trova nelle versioni di Ubuntu 9.10 e seguenti. Entrate in Ubuntu in Modalità Live. Per farlo, inserite il CD-DVD di Ubuntu nel lettore e lasciandolo dentro riavviate il computer. Se Ubuntu non viene caricato dal CD_DVD, dovete settare il bios. Ecco come fare: Settare il Boot del Bios Dopo essere entrati in Ubuntu in Modalità Live, aprite il terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale), copiate il sottostante comando ed incollatelo nel terminale: sudo -i date invio da tastiera. Vi verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Adesso la riga di comando del terminale, che prima finiva col simbolo $,finirà col simbolo #. Non chiedete più il Terminale fino alla fine della procedura. A questo punto incollate il comando: fdisk -l otterrete un elenco dei sistemi operativi ed in quale hard disk e partizione è installato Ubuntu. Per capire il significato dell'elenco vi rimando alla pagina: Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP ed in particolare al punto: CASO 3 - Disinstallare Ubuntu utilizzando Ubuntu Nell'esempio della figura indicata, abbiamo due versioni di Ubuntu, uno in sda2 e l'altro in sda6. Possiamo scegliere la prima (normalmente, avendo un solo Ubuntu installato, ne troverete solo una) la sda2. Sempre dal terminale che avevate lasciato aperto date il comando: mount /dev/sda2 /mnt (ovviamente cambiando la partizione in cui è installato Ubuntu, cambierete il comando di conseguenza. Ad esempio per la partizione sda6, il comando doveva essere mount /dev/sda6 /mnt). Sempre da terminale lasciato aperto, date un comando (una riga) alla volta, facendo bene attenzione a non sbagliare: mount --bind /dev /mnt/dev mount --bind /proc /mnt/proc chroot /mnt grub-mkconfig

grub-install /dev/sda update-grub exit umount /mnt/dev umount /mnt/proc umount /mnt reboot NOTA IMPORTANTE - Fate attenzione alla quinta riga sopra, la parte in rosso sda indica l'hard disk in cui è installato Ubuntu. Se Ubuntu fosse installato nell'hard disk sdb, dovrete sostituire la parte in rosso con sdb. Per capire quale sia l'hard disk che interessa vi rimando alla figura che vi ho indicato prima, ossia la lista che ottenete col comando fdisk -l Dopo l'ultimo comando il computer si riavvierà e se avete fatto le cose per bene, apparirà la schermata di Grub che vi permetterà di avviare uno dei diversi Sistemi Operativi, eventualmente, installati. Altro metodo molto simile al precedente, lo trovate alla pagina: Ubuntu - Ripristinare Grub 2 con Live CD Appendice: Cancellare completamente l'mbr di un hard disk Se volete formattare il Master Boot Record (MBR), di un hard disk, magari per eliminare completamente ogni traccia di Grub, anche se credo che difficilmente potrà interessarvi, avete almeno tre possibilità: Da CD-DVD di Ubuntu - Lanciate Ubuntu in modalità Live, come detto al precedente Metodo B CD-DVD di Ubuntu e, da terminale date il comando: dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512 count=1 sempre che il disco da cancellare sia sda. (vedasi NOTA IMPORTANTE al precedente punto). Otterrete un hard disk come se non fosse mai stato installato nessun Sistema Operativo. Se invece siete interessati a cancellare solo la Tabella delle Partizioni potete dare (da terminale) il comando: sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=1 count=66 skip 466 Per cancellar l'mbr, in alternativa, è possibile utilizzar anche il CD di Windows XP. Basta lanciarlo ed entrare nella Console di ripristino, come indicato al punto CASO 2 - Disinstallare Ubuntu utilizzando il CD di Windows XP della pagina Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP e dare i tre distinti comdadi (uno dopo l'altro): fixboot fixmbr fixboot

In ultimo ed allo stesso risultato potete arrivare se avente un floppy (con relativo lettore) di Windows 98. Basta avviarlo e poi dare il comando fdisk /mbr Linux per tutti Ubuntu facile Manuale on-line con videoguide INDICE Premessa Linux per tutti - Ubuntu facile - Manuale Capitolo 1 Perché passare a Linux: 27 validi motivi Capitolo 2 Procurarsi Ubuntu a Richiedere il CD ufficiale di Ubuntu b Scaricare Ubuntu nelle varie Versioni c Masterizzare il CD o DVD di Ubuntu Capitolo 3 Provare Ubuntu direttamente da CD (modalità Live) a Lanciare Ubuntu in

modalità Live-CD b Il CD di Ubuntu non viene caricato - Bios c Il CD di Ubuntu si blocca - Schermo nero d Un giretto panoramico e veloce in Ubuntu Capitolo 4 Installare e disinstallare Ubuntu a Vari modi per provare o installare Ubuntu b Installare Rimuovere Ubuntu da Windows c Ubuntu con partizionamento automatico d Partizionare il disco rigido con Gparted e Ubuntu con partizionamento manuale f Ubuntu e Windows autonomi in dual-boot g Disinstallare Windows o Ubuntu o Linux h Problemi di Avvio per Windows o Ubuntu (SEI QUI) i Ubuntu da Windows - Macchina virtuale l Come Avviare Ubuntu e come Uscire Capitolo 5 Settaggi di base di Ubuntu a La connessione Internet b La lingua italiana e le altre c Gestore pacchetti -Synaptic d Configurare la Stampante e Trovare ed installare i driver Capitolo 6 Applicazioni: iniziamo ad utilizzare Ubuntu a

Accessori b Il Terminale c Audio e Video d Giochi e Grafica f Internet g Ufficio Capitolo 7 Operazioni Fondamentali a Installare disinstallare Programmi (pacchetti) b Risorse, Computer, File, Cartelle, Unità, Rete Capitolo 8 Sistema - Preferenze a Preferenze - Parte 1 b Preferenze - Parte 2 Capitolo 9 Sistema - Amministrazione a Amministrazione - Parte 1 b Amministrazione - Parte 2 Capitolo 10 Risoluzione Problemi, FAQs e Varie a Risoluzione di Problemi Vari b Piccoli trucchi per Ubuntu c Software utile e consigliato d Personalizzare Aspetto Grafica e Codec - Script - Font - Extra

f Varie e Distribuzioni Linux Nota: I contenuti del manuale e delle video-guide, sono proprietà intellettuale dell'autore e potranno essere utilizzate e diffuse, seppure senza scopo di lucro, solamente su autorizzazione dello stesso: amministratore@istitutomajorana.it