Analisi delle caratteristiche di radioprotezione del paziente e dell operatore Apparecchio Endorale portatile NOMAD



Documenti analoghi
Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Nozioni di radioprotezione

Controlli di Qualità in. Mammografia

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Relazione tecnica di Radioprotezione

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

La Sorveglianza sanitaria

protocollo per il controllo di qualità - criteri minimi di accettabilità APPARECCHIATURE DENTALI PER RADIOLOGIA ENDORALE

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:


SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

LOTTO N 6. N 1 PORTATILE DI RADIOGRAFIA PER ESAMI A POSTO LETTO per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Certificazione Energetica

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

CS La soluzione ideale per passare al digitale

VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata

CEN/CENELEC EN 46003:1999 Sistemi qualità Dispositivi medici Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DIVERSE QUESTIONARI TECNICI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Introduzione al catasto

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Il concetto di valore medio in generale

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Un gioco con tre dadi

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI VISORI NOTTURNI MONOCULARI AD INTENSIFICAZIONE DI LUCE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558


CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Trieste 28 Febbraio 2011

RADIOPROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI D. LGS. 230/95 E S.M. I. - D. LGS. 187/00 VERBALE DI SOPRALLUOGO

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Università di Roma Tor Vergata

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi DIMART SRL. 2. Atlas Services

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Reti Idranti Antincendio

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

Transcript:

Analisi delle caratteristiche di radioprotezione del paziente e dell operatore Apparecchio Endorale portatile NOMAD Premessa La ditta Revello ha fornito alla dell AUSL Modena un apparecchio Endorale portatile al fine di valutarne le proprietà radioprotezionistiche. Quest ultime sono state studiate tramite controlli sia di qualità, sia di radioprotezione. Al fine di integrare le valutazioni fisiche con quelle proprie dei potenziali utilizzatori l apparecchiatura è stata fatta esaminare anche ad alcuni Odontoiatri appartenenti alla U.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Orale dell AUSL Modena così da ottenere un loro parere in merito alla maneggevolezza, alle modalità d impiego e alla qualità diagnostica dell immagine. Set-up sperimentale L apparecchio esaminato è stato l Endorale portatile modello NOMAD TM CE Dental, serie n AX-010907-11 prodotto dalla ditta Aribex nel Gennaio 2007. Le specifiche dichiarate dal costruttore sono: PARAMETRI VALORI Tensione nominale 60 kv Corrente anodica 2.3 ma Batteria ricaricabile Nichel Cadmio 14.4 V Intervallo tempi di esposizione 0.01 0.99 sec Macchia focale 0.4 mm Filtrazione inerente > 1.5 mm Al Distanza fuoco pelle 20 cm Diametro campo RX 60 mm Peso totale 4 Kg Le procedure di controllo utilizzate sono state redatte sulla base della normativa di riferimento ed in particolare per i Controlli di Radioprotezione: 1

D.Lgs. 187/2000 D.Lgs 230/1995 modificato dal 241/2000 D.P.R. 547 NCRP Report N 99 (1988) CEI 62-69 (1998, I edizione) CEI 62-27 (1997, I edizione) CEI 62.2 (1998, I edizione); per i Controlli di Qualità: D.Lgs. 187/2000 (Allegato V Cap.1 Impianti Radiodiagnostica in generale Cap.5 Radiologia Endorale) D.Lgs 230/1995 modificato dal 241/2000 Linee Guida Europee CEC-91 CEI 62-27, Data Pubblicazione 1997 CEI 62-69, Data Pubblicazione 1998 CEI 62-1, Data Pubblicazione 1997 Relativamente ai Controlli di Radioprotezione le verifiche sono state effettuate attenendosi alle seguenti procedure: E stata rilevata la distanza tra il paziente e l interruttore di scatto. La valutazione della minima Distanza Fuoco Pelle (DFP) è stata eseguita misurando la distanza tra l indicazione del fuoco e la fine del distanziatore. Il sistema di limitazione del campo RX è stato verificato posizionando alla fine del distanziatore una pellicola e dopo averla esposta è stata misurato il diametro del campo ottenuto. Per prevenire la radiazione indesiderata si è verificato (CEI 62-27): a) Visivamente la presenza e l efficienza del segnalatore stato di pronto. b) Visivamente la presenza e l efficienza del segnalatore stato di emissione. c) La presenza dell indicazione segnalatore "stato di emissione" acustica. d) La presenza e l efficienza dell interruttore di posa. La Radiazione di Fuga dalla cuffia contenente il tubo RX è stata valutata secondo le procedure di buona tecnica ovvero: a) Il massimo valore di alta tensione è fisso a 60 kv 2

b) Il valore di corrente è fisso a 2.3 ma e si è impostato il tempo massimo di esposizione ovvero 0.99 sec ottenendo il prodotto tempo-corrente impostati di 2.277 mas. c) Si è posizionato lo strumento di misura Victoreen 451 P successivamente in tutte le posizioni indicate in Fig.1 ad una distanza dal fuoco di 1 m. d) Si è rilevato il valore di Dose (µgy). e) Poiché il valore rilevato è inferiore al valore limite, non si è ostruita (Tipicamente l ostruzione avviene con degli spessori di Pb) la finestra di uscita raggi (vedi Fig.1) in modo che la lettura dello strumento non sia influenzata dalla radiazione passante attraverso essa. Fig.1: Set-up per la misura della Radiazione di fuga Per la valutazione della dose all operatore e al paziente il Set-up sperimentale è stato il seguente: Il paziente è stato simulato tramite fantoccio antropomorfo a riempimento d acqua. Le prove per valutare la radiazione diffusa sono state eseguite ponendo l uscita dell endorale a contatto con il fantoccio in modo da simulare la radiografia di un molare (vedi Fig.2); E stato impostato un tempo di 0.4 sec ritenuto medio per tale indagine con l endorale in oggetto (kv e ma sono fissi). Per la stima della dose all operatore sono stati impiegati due dosimetri elettronici posizionati all esterno del camice di spessore 0.25 mm Pb equivalente: uno posto all altezza dell emitorace sinistro per la stima della dose al corpo, l alto posto all altezza del bacino per la stima della dose agli organi genitali (vedi Fig.2). Il modello dei dosimetri elettronici impiegati è DMC 2000S della ditta MGP Instruments. 3

Per la stima di dose alla tiroide del paziente è stato impiegato un dosimetro elettronico posizionato sotto al mento del fantoccio (vedi Fig.2). Per la stima della dose al feto della paziente la camera a ionizzazione Victoreen 451 P è stata posta a 10 cm sopra la poltrona del riunito (vedi Fig.2). La camera a ionizzazione Victoreen 451 P è stata impiegata per valutare l efficacia della ghiera posta in uscita al cono dell endorale. A tale scopo si è proceduto ad una prima esposizione con la ghiera ed il Victoreen 451 P adiacente al corpo dell operatore (vedi Fig.3) e successivamente una seconda esposizione, con lo stesso carico e la stessa posizione del Victoreen 451 P, ma senza ghiera (vedi Fig.4). Per la stima della dose all operatore dovuta esclusivamente alla radiazione di fuga sono inoltre state eseguite cinque esposizioni, senza il fantoccio diffusore, posizionando il Victoreen 451 P nelle seguenti posizioni rispetto all endorale: a) Fianco DX (vedi Fig.5). b) Fianco SX (vedi Fig.6). c) Mano (vedi Fig.7). d) Display (vedi Fig.8). e) Alto (vedi Fig.9). Per i controlli di Qualità del fascio RX le verifiche effettuate sono stati eseguite attenendosi alle seguenti procedure: Il multimetro tarato Nero-mAx è stato utilizzato per il rilevamento dell alta tensione. In particolare il rivelatore di radiazione del multimetro è stato posto perpendicolarmente all asse del fascio RX alla distanza di 50 cm dalla macchia focale (vedi Fig.10). Con tale set-up e ripetendo le esposizioni a determinati tempi impostati (per ogni serie di scatti il tempo è stato preso compreso tra 0.2 e 0.8 sec) si è rilevato: a) La forma d onda dell alta tensione (vedi Fig.15). b) La forma d onda della radiazione emessa (vedi Fig.16). c) Il valore dell alta tensione. d) Esattezza e Precisione dell alta tensione. e) Esattezza e Precisione del Tempo di Irradiazione. f) Radiazione emessa ovvero la potenza specifica emessa. 4

g) Linearità Radiazione Emessa al variare del tempo. h) Riproducibilità Radiazione Emessa. Con il set-up di cui al punto precedente, impostando un tempo di 0.4 sec, prima con tre scatti senza alcuna filtrazione aggiuntiva e successivamente aggiungendo una filtrazione composta da spessori di alluminio, si è calcolato il SEV e da questo la Filtrazione Totale. Dimensione Macchia Focale: per tale misura si è utilizzata la slit-camera a fessura da 10 µm, inserita all interno del supporto, posta parallelamente alla direzione anodo-catodo e perpendicolarmente all asse del fascio RX, in modo centrato rispetto ad esso. Dopo aver posizionato una pellicola tradizionale nell alloggio apposito del supporto per la slit-camera e aver misurato la distanza fuoco-slit e la distanza slit-pellicola, sono state eseguite due esposizioni consecutive con un tempo impostato di 0.8 sec, ruotando di 90 la slit-camera. Sul film analogico, utilizzando una lente di ingrandimento almeno di 10X, è stato misurato lo spessore dell immagine della slit-camera in entrambe le direzioni. Per valutare la qualità dell immagine da refertare l endorale Nomad è stato fatto adoperare da Odontoiatri della U.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Orale dell AUSL Modena sia con uso di pellicola tradizionale (vedi Fig.11. e Fig.12) sia con uso del ricettore d immagine digitale (vedi Fig.13 e Fig.14). Per un parere sulla maneggevolezza le prove sono state fatte sia da Odontoiatri di sesso maschile che da Odontoiatri di sesso femminile (vedi fig.11). 5

Fig.2: Set-up sperimentale con simulazione del paziente tramite fantoccio antropomorfo per la valutazione di dose all operatore (Genitali e Corpo) e al paziente (Tiroide e Feto). 6

Fig.3: Set-up sperimentale per la valutazione dell efficacia della ghiera posta in uscita al cono con ghiera presente. Fig.4: Set-up sperimentale per la valutazione dell efficacia della ghiera posta in uscita al cono con ghiera assente. 7

Fig.5: Set-up sperimentale Fianco DX Fig.6: Set-up sperimentale Fianco SX Fig.7: Set-up sperimentale Mano Fig.8: Set-up sperimentale Display Fig.10: Set-up sperimentale per i controlli di Qualità col multimetro Nero-mAx Fig.9: Set-up sperimentale Alto 8

Fig.11: Esposizione pellicola tradizionale Fig.12: Refertazione Fig.13: Esposizione sensore digitale Fig.14: Refertazione Risultati In Tabella 1 si riportano i risultati dei Controlli di Radioprotezione. Tipo di controllo Valore di riferim. Misura A norma Distanza paziente > 200 cm < 50 cm no interruttore di posa Minima DFP 10 cm 20 cm si Sistema di limitazione campo RX 6 cm 6 cm si Prevenzione Radiazioni CEI 62-27 visiva - acustica si Indesiderate Radiazione di fuga < 0.25 mgy/h 0.249 mgy/h si Tab.1: Report controlli di Radioprotezione Le misure ambientali ottenute con diffusore (paziente simulato tramite fantoccio antropomorfo a riempimento d acqua) hanno dato i risultati sintetizzati in Tabella 2. 9

Punto di misura Strumento Misura corpo operatore Dosimetro elettr. i.s.s.* corpo operatore Victoreen 451 P 0.31 µsv organi genitali operatore Dosimetro elettr. i.s.s.* mano operatore con ghiera Victoreen 451 P 0.30 µsv mano operatore senza ghiera Victoreen 451 P 1.86 µsv Tiroide paziente Dosimetro elettr. 0.013 msv Feto della paziente Victoreen 451 P 0.14 µsv Tab.2: Risultati misure ambientali con diffusore (*i.s.s.: inferiore alla sensibilità dello strumento) I risultati delle misure ambientali ottenute in assenza di diffusore sono sintetizzate in Tabella 3. Punto di misura Strumento Misura Fianco DX Victoreen 451 P. 0.09 µsv Fianco SX Victoreen 451 P 0.06 µsv Mano Victoreen 451 P 0.07 µsv Display Victoreen 451 P 0.01 µsv Alto Victoreen 451 P 0.18 µsv Tab.3: Risultati misure ambientali senza diffusore I risultati dei Controlli di Qualità sono sintetizzati in tabella 4. Tipo di controllo Valore di riferim. Misura A norma Alta Tensione 50 kv 60 kv si Valore dell'alta Tensione Esattezza e Precisione Alta Tensione Scarto 10% e Cv < 0.05 Scarto = 6.17% e Cv = 0.0 si Esattezza e Precisione Tempo Irradiazione Radiazione emessa Scarto 20% e Cv < 0.1 30-80 µgy/mas a 1 m dal fuoco Scarto 1.3% e Cv 0.005 77 µgy/mas a 1 m dal fuoco si si Linearità Radiazione Emessa al variare del tempo Riproducibilità Radiazione Emessa SEV e Filtrazione totale Dimensione Macchia Focale Cv < 0.2 Cv = 0.11 si Cve < 0.2 Cve = 0.03 si SEV (Vedi Tab.204 CEI 62-69) Filtr. totale (per 50 kv 70) >1.5 mmal SEV = 2.11 mmal e Filtr. Tot = 2.91 mmal Valore nominale Fuoco = 0.4 mm Fuoco = 0.25 mm si Tab.4: Report controlli di Qualità si 10

Fig.15: Forma d onda dell alta tensione Conclusioni Fig.16: Forma d onda della radiazione emessa Per le sue caratteristiche progettuali l apparecchio radiologico in esame non consegue la radioprotezione del lavoratore attraverso la distanza tra paziente e interruttore di scatto, CEI 62-69 par. 29.208.1, infatti tale distanza è per costruzione inferiore ai 2 m. (Tab. 1). Dai valori di dose ambientale misurati, in presenza di diffusore (Tab.2) e con l utilizzo della camera a ionizzazione Victoreen 451 P (che ha sensibilità dell ordine del centesimo di µsv), si ottengono valori di dose al corpo intero pari a 0.31 µsv con tempo di 0.4 sec. Ipotizzando 10 scatti/giorno con lo stesso carico per 250 giorni lavorativi all anno, si può stimare per l operatore che non indossi il camice una Dose pari a 0.35 msv/anno e quindi ampiamente al di sotto del valore limite di 1 msv/anno solare per esposizione globale previsto per operatori non esposti. La ghiera, posta in uscita del distanziatore dell endorale NOMAD, permette di ridurre significativamente la dose dovuta alla radiazione diffusa dal paziente. Infatti questa risulta ridotta di circa l 84% nella posizione della mano dell operatore (Tab.2). 11

Sempre con un tempo di esposizione pari a 0.4 sec, tramite le misurazioni con dosimetro elettronico, si è rilevato un valore di dose alla Tiroide del paziente pari a circa 0.013 msv, mentre sulla base dei valori letti con dosimetro 451 P si può stimare per la paziente un valore di dose al feto, in assenza di camice in piombo, pari a circa 0.14 µsv (Tab.2). L uso del camice in materiale piombo equivalente rende trascurabili le dosi stimate per l operatore addetto all utilizzo dell endorale NOMAD. Lo stesso avviene per il paziente con l adozione del camice con collarino con spessore di 0.25 mm Pb. Questo per quanto attiene sia la dose alla tiroide sia al feto. Dall analisi dell endorale in oggetto si è potuto osservare: 1. L assenza dell etichetta riportante i dati del complesso tubo-guaina: marca tubo RX, modello tubo RX, matricola tubo RX, modello guaina, matricola guaina. 2. L assenza dell etichetta riportante i dati relativamente alla filtrazione inerente e totale in mm di alluminio. 3. L assenza di un documento di accompagnamento dell endorale in lingua italiana per l operatore. Dal report finale dei controlli di Qualità (Tab.3) si può notare come tutti i parametri risultino entro i limiti previsti dalle normative. I quattro Odontoiatri a cui è stato fatto provare l endorale NOMAD hanno riscontrato un ottima qualità dell immagine ottenuta sia con rivelatore tradizionale a pellicola sia con sensore digitale (vedi Fig.12 e Fig.14), ma un notevole peso dello stesso e quindi una difficoltà nella maneggevolezza (ciò è stato soprattutto sottolineato dalle operatrici). Le prove sono state effettuate dall Ing. M. Cecchini con la collaborazione del Dr. M. Serafini, della Dr.ssa A.Grandioso e del P.I. P.Bassoli. Modena 23/05/08 Esperto Qualificato Grado II n 2047 Ing. Manuel Cecchini Direttore S.C. Fisica Sanitaria Esperto Qualificato Grado III n 296 Dr. Domenico Acchiappati 12