Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Documenti analoghi
Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Centri commerciali e locali di vendita. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

1. - GENERALITÀ TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

Il D.M. 27 luglio 2010 La regola tecnica sulle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq. (G.U. n. 187 del )

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

Seminario di aggiornamento Professionisti antincendi (ai sensi art.7 del D.M. 5 agosto 2012)

Camera di Commercio di Napoli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì

Camera di Commercio di Napoli

MINISTERO DELL INTERNO

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

MINISTERO DELL'INTERNO

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

TESTO COORDINATO E COMMENTATO EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

Ing. Mauro Malizia - Prevenzione Incendi attività commerciali testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

Prevenzione incendi Punto sulla normativa vigente e sulle procedure per il rilascio della documentazione antincendio

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

Orario delle lezioni ( )

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G008 Relazione preliminare sulla prevenzione incendi

PREVENZIONE INCENDI: Obiettivi e competenze Il quadro legislativo Due Diligence e prevenzione incendi

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Milano, 3 Maggio 2016

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

DECRETA: Art. 1 Scopo e campo di applicazione

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Prevenzione incendi: Uffici

PROGETTO ANTINCENDIO

D.M. 27 / 07 / ascensori

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170)

APPROVAZIONE DELLA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE

Uscite di sicurezza Vie di esodo

CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Modifica dell art. 46 del Regolamento edilizio (DIMENSIONI MINIME DEI LOCALI E DELLE APERTURE).

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Decreto Ministeriale - Data 22/2/2006 IL MINISTRO DELL'INTERNO

LA PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL EDIFCIO EX BIBLIOTECA REGIONALE - ING. GIOVANNI LUPO.

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto

D.M. 1 Febbraio Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Transcript:

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1

anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2

Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400mq (pubblicato nella G.U. n 187 del 12/08/2010) 3

art. 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle attivita commerciali all'ingrosso o al dettaglio, ivi compresi i centri commerciali, aventi superficie lorda, comprensiva di servizi e depositi, nonche' degli spazi comuni coperti, superiore a 400 mq. 4

DPR 151/2011 Attività soggette controlli VVF (80 attività). ATTIVITA n. 69 69. Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all'ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 400 mq comprensiva dei servizi e depositi.. Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico 5

DPR 151/2011 Attività soggette controlli VVF Cat A: fino a 600 mq Cat.B: oltre 600 mq e fino a 1500 mq Cat C: oltre 1500 mq 6

FOTO PIANTA CENTRO COMMERCIALE CON NEGOZI MINORI Pierpaolo PATRIZIE 7

Ogni comunicazione comporta somma di superfici deposito deposito 250mq 250mq EI 60 spazio vendita spazio vendita 300mq 300mq si somma soggetto non si somma non soggetto 8

art. 2 Obiettivi a) minimizzare le cause di incendio; b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti; c) limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno dei locali; d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici o locali contigui; 9

art. 2 Obiettivi e) assicurare la possibilita' che gli occupanti lascino il locale indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; f) garantire la possibilita' per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. 10

art. 4 Applicazione delle disposizioni tecniche - Attivita' preesistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto se: - C.P.I. in corso - Progetto Approvato 11

art. 4 Applicazione delle disposizioni tecniche - Attivita' di nuova realizzazione - Attività soggette a ristrutturazioni comportanti modifica di: - impianti o attrezzature di protezione attiva - sistema di vie di uscita - aumenti di volume 12

art. 4 Applicazione delle disposizioni tecniche Aumento di volume < 50% > 50% solo alle parti oggetto di modifica solo alle parti oggetto di modifica e totalmente agli impianti di protezione attiva 13

Non sussiste termine di adeguamento né buono sconto per le attività esistenti 14

art. 4 Applicazione delle disposizioni tecniche Resta ferma la possibilita', di avvalersi, su base volontaria, della presente regola tecnica. 15

art. 6 Centri commerciali 1. Per i centri commerciali aventi le caratteristiche di cui all'art. 1 del presente decreto nei quali coesistono piu' esercizi commerciali, il certificato di prevenzione incendi ricomprende anche le parti comuni a servizio degli stessi esercizi commerciali. 16

art. 6 Centri commerciali un CPI per ogni attività commerciale indipendentemente da superficie un CPI per ogni attività commerciale superiore ai 400mq ed un CPI unico per le più piccole un solo CPI unico per tutto il Centro Commerciale 17

FOTO PIANTA CENTRO COMMERCIALE CON NEGOZI MINORI Ing. Pierpaolo PATRIZIETTI 18

art. 7 Disposizioni finali Circ. n. 75/1967 «Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.», Let. Circ. n. 5210/4118/4 del 17 febbraio 1975,«Parziali modifiche alla circolare n. 75 del 3 luglio 1967», Bozza di regola tecnica Valgono ora solo per attivita' preesistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, regolarmente autorizzate ai fini della P.I.e non soggette a lavori i ristrutturazione 19

Circolare 75/67 le incompatibilita con le att.83-84-85 sono state abrogate implicitamente stante l entrata in vigore delle rispettive regole tecniche lung. max percorsi 30 metri Circ. 16/51 per l esodo Depositi di riserva: isolati o all interno dell edificio con esclusione di qualsiasi apertura Depositi di scorta: anche ai piani interrati, con comunicazione mediante disimpegno 20

Circolare 5210/75 Definizioni di: modulo di uscita densita di affollamento e max affollamento superficie lorda capacita di deflusso Definizioni delle densità di affollamento Grandi magazzini e supermercati alimentari : 0.4 p.interrato e piano terra, 0.2 piani superiori, 0.1 uffici Ipermercati e centri commerciali: 0.2 vendita e 0.05 uffici Aziende specialistiche: 0.1 piano terra e interrati, 0.05 piani superiori e uffici Supermercati di mobili e centri commerciali all ingrosso: 0.05 piani terra e interrati, 0.04 piani superiori e uffici 21

Bozza di regola tecnica la bozza di regola tecnica sconta sulla protezione passiva, incrementando la protezione attiva Art. 2.4 accesso all area Per att. Con S<1000 mq e h<15 m non sono richiesti i requisiti di accesso, cio significa che puo farsi a meno dell avvicinamento dei mezzi VVF, anche per attivita su due piani 22

Bozza di regola tecnica Art.3.1 R/REI L edificio isolato viene scontato in termini di REI e si tiene conto della presenza di impianto di spegnimento automatico Se la copertura serve per l evacuazione, REI e non solo R Per edifici isolati, R copertura in funzione del carico d incendio a condizione che q<100 mj/mq e non utilizzo per evacuazione 23

Bozza di regola tecnica art.4.9 sistema smaltimento fumi tre possibilita : aerazione naturale 1/40 sistema evacuazione fumo sistema controllo fumi meccanico con estrattori e ventilatori per immissione aria, con funzionamento ad alte temperature 24

Bozza di regola tecnica Sono ammessi naspi per tutte le superfici Fino a 600 mq e q<100 mj/mq no impianto antincendio Per attivita con superficie di vendita > 5000 mq, protezione esterna UNI 70 Per attivita con superficie di vendita > 5000 mq o q > 600 mj/mq, l intera attivita deve essere protetta da impianto a spegnimento automatico 25

Bozza di regola tecnica Art.4.3 lunghezze percorsi 50 metri fino a luogo sicuro, rispetto ai 30 m della circolare, elevabili a 60 con impianto evacuazione fumo o impianto estrazione aria 30 metri, elevabili a 40 come sopra, per raggiungere scala protetta se presente la mall, i percorsi di cui sopra si allungano di 40 m Chiarimento ministeriale del 21.12.01: la lunghezza di 30 metri prevista dalla Circolare 75/67 non è piu cogente 26

27

allegato regola tecnica 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Generalità Ubicazione Caratteristiche costruttive (resistenza, reazione) Misure dimensionamento vie d esodo Aree ed impianti a rischio specifico Impianti elettrici Mezzi ed impianti estinzione incendi Impianti rilevazione, segnalazione e allarme Segnaletica di sicurezza Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio 28

1. Generalità 1.1. termini, definizioni e tolleranze dimensionali a) b) c) d) e) f) g) h) i) Corridoio cieco Percorsi alternativi Scala di sicurezza esterna Mall Piano di riferimento Edificio di tipo isolato Edificio di tipo misto Altezza Attività di vendita monopiano 29

1. Generalità 30

1. Generalità L > 7H H > 7m c.i.s. < 50MJ/m2 (2.7kg/mq) 31

32

1. Generalità Ing. Pierpaolo PATRIZIETTI 33

definizioni altezze Altezza antincendio: dh tra livello inferiore apertura più alta e livello piano esterno più basso Altezza in gronda: dh tra intradosso solaio più elevato piano abitabile e livello piano esterno accessibile ai mezzi VVF 34

2. ubicazione 2.1 Generalità a distanza di sicurezza esterna rispetto ad attività a rischio esplosione o incendio in edifici isolati in edifici misti; se presenti attività soggette a P.I. queste devono essere limitate a: 35

2. ubicazione 43. Limitatamente archivi 64 Gruppi produzione e.e. 83. locali di spettacolo 84. Alberghi 87. Locali vendita 89. Uffici 90. Edifici pregevoli per arte o storia 91. Impianti per la produzione del calore 92. Autorimesse 94. Edifici civile abitazione con altezza 95. Vani ascensori 36

2.2 ubicazione piani interrati < 7,5 m non serve impianto spegnimento automatico se: Intera attività < 1000m2 Area interrata < 400m2 Carico incendio specifico < 300MJ/m2 (16,2 kg/mq) 37

2.3. comunicazioni separazioni comunicazioni con attività non pertinenti (ammesse con aree viaggiatori scali) comunicazioni con attività pertinenti non soggette PI comunicazioni con attività pertinenti soggette ammesse secondo rispettive regole tecniche 38

2.4. accesso area per attività > 1000m2 e h> 15m REQUISITI ACCESSIBILITÀ larghezza: 3,50 m - altezza libera: 4,00 m - raggio di volta: 13,00 m - pendenza: <= 10% resistenza al carico: > 20 t (8 ant. - 12 post; passo 4,00 m) ACCOSTAMENTO AUTOSCALE 39

3.1 resistenza al fuoco 40

3.1 resistenza al fuoco Se ed. esistenti < 1000mq h < 15m < 300MJ/m2 : R REI 30 c.i.s. se ed. esistenti < 1000mq h < 15m c.i.s. < 300MJ/m2 ed isolati: R REI da c.i.s. se monopiano isolati c.i.s. < 100MJ/m2 R REI 15 41

3.1 resistenza al fuoco COPERTURE come strutture se utilizzate anche per vie d esodo d emergenza come da c.i.s. se non utilizzate come vie d esodo ed attività isolate e c.i.s. < 100MJ/m2 CANALIZZAZIONI CONTROLLO FUMI con resistenza come strutture se attraversano compartimenti non serviti, altrimenti devono essere incombustibili 42

3.2 reazione al fuoco D.M. 10/03/2005 NUOVA CLASSIFICAZIONE - atri e passaggi pavimenti, pareti soffitti: max 50% A2, resto A1 - altri ambienti accessibili pubblico pavimenti e soffitti A2 pareti fra attività di vendita A1 43

3.2 reazione al fuoco D.M. 10/03/2005 NUOVA CLASSIFICAZIONE PRODOTTI ISOLANTI - atri e passaggi - altri ambienti Se NON PROTETTI: classe A2 SE PROTETTI, la protezione può avvenire - con prodotti isolanti classificati o - con prodotti EI 30 o intercapedine EI 30 44

3.2 reazione al fuoco PRODOTTI NON DA COSTRUZIONE Vale il D.M. 26 giugno 1984 Tendaggi in classe 1 45

3.3 compartimentazione < 2.500m2 < 5.000m2 imp. spegn. aut. < 10.000m2 imp. spegn. aut. + edificio isolato < 15.000m2 imp. spegn. aut. + perimetro libero < 30.000m2 imp. spegn. aut. + perimetro libero. controllo fumi + squadra ant.dedicata. due piani f.t. + no vendita interrati elementi di compartimentazione: REI come strutture 46

3.3 compartimentazione pareti di separazione tra le varie attività Non sono richieste caratteristiche di resistenza al fuoco ma soltanto di reazione al fuoco (A1)

3.4 scale Caratteristiche di resistenza al fuoco (TABELLA) chiarimento: la misura della pedata del gradino deve essere effettuata secondo la proiezione verticale, considerando quindi la pedata utile in fase di discesa. non meno di 3 gradini e non più di 15 Alzata 17 cm Pedata 30 cm Le rampe non rettilinee a condizione che vi siano pianerottoli di riposo ogni 15 gradini e che la pedata del gradino sia almeno 30 cm misurata a 40 cm dal montante centrale o dal parapetto interno. Il vano scala protetto deve avere superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore ad 1 m2. 30 40 Nel vano di aerazione è consentita l'installazione di infissi apribili automaticamente da imp. rilevazione e manualmente in loco dispositivi per la protezione dagli agenti atmosferici. No sporgenze per 2m. Corrimani meno di 8cm oltre 3m di larghezza corrimano centrale Ing. Pierpaolo PATRIZIETTI 48

3.4 scale Scala protetta direttamente o tramite percorso protetto in luogo sicuro all esterno da cui ci si può allontanare Scala a prova di fumo direttamente o tramite percorso a prova di fumo in luogo sicuro all esterno da cui ci si può allontanare 49

3.4 scale H > 24 m scale a prova di fumo o di sicurezza esterna H > 18 m con MALL scale a prova di fumo o di sicurezza esterna 50