Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Documenti analoghi
Introduzione al colore

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Sensazione e percezione

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di immagini a colori

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

La teoria del colore

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Indicizzazione e ricerca delle immagini

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Il colore. Visione della luce colorata

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Grandezze fotometriche

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Percezione del colore

Percezione del colore

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Il fenomeno luminoso

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Dispositivi di output

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

RISCHIO ILLUMINAZIONE

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

OTTICA E LABORATORIO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

DIGITALE SI DIGITALE NO

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Lo Spettro Elettromagnetico

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Spettrofotometria e colorimetria

Lezione 22 - Ottica geometrica

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

LA VISIONE DEI COLORI

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Istogramma e contrasto

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

La teroia del colore. La visione dei colori. Sistemi Multimediali. La visione dei colori. La visione dei colori. La visione dei colori

Introduzione alla Grafica

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Sistemi ottici come sistemi lineari

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

LE ONDE nella Fisica classica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

La candela. La storia della realizzazione della candela

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Corso di Informatica

Le immagini digitali: introduzione

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

La codifica dei suoni

RestauroCam: Telecamera per Restauro

Il colore. IGEA febbraio 2007

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

L equazione di onda in una dimensione

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Attributi percettivi del colore

La percezione del colore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

La visione spaziale (1)

Transcript:

Colori 1

La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2

Rappresentazione dei colori Gli algoritmi di indicizzazione e di ricerca delle immagini devono essere basati su una corretta rappresentazione dei colori. La luce visibile è una radiazione elettromagnetica con lunghezza d onda tra 400 e 780 nm. Differenti lunghezze d onda producono differenti sensazioni di colore Spettro di luce visibile all occhio umano INFRAROSSO ULTRAVIOLETTO 750nm 700nm 650nm 600nm 550nm 500nm 450nm 400nm 1km 1metro 1cm 1mm 1nm Metri 10 5 10 4 10 3 10 2 10 1 10 0 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14 10-15 CORRENTE ALTERNATA RADIO TELEVISIONE - MICROONDE RADIAZIONE INFRAROSSA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA RAGGI X RAGGI GAMMA Le tre proprietà fisiche delle radiazioni di colore sono: Luminanza (illuminazione) Tinta (il colore) Saturazione (la purezza)

Sensibilità di percezione dei sistemi Percezione PELLICOLA FOTOGRAFICA OCCHI INFRAROSSO ULTRAVIOLETTO 750nm 600nm Spettro 450nm Retina Bastoncelli (luce) Coni (colore) Pellicola fotografica 4

Sintesi Additiva e Sottrattiva dei colori Sintesi ADDITIVA: È possibile sperimentare che una opportuna mescolanza di radiazioni di diversa lunghezza d'onda produce la visione del bianco: tale risultato è opposto a quanto accade nella scomposizione della luce bianca solare nei colori dello spettro visibile ad opera di un prisma. Il verificarsi di tale fenomeno da origine a quella che comunemente viene detta sintesi o mescolanza additiva.. Per convenzione si considerano 3 colori primari (una terna naturale non esiste) come quella RGB. Sintesi SOTTRATTIVA: Considerando il fenomeno non dalla parte della radiazione riflessa, ma da quella della radiazione assorbita,, allora le superfici che ci appaiono colorate (per es. pittura e stampa) sottraggono alla nostra visione una parte dello spettro visibile.. Nella sintesi sottrattiva si analizza l effetto prodotto sulla visione della combinazione delle proprietà riflettenti dei colori (cioè capacità di assorbimento della luce) SINTESI ADDITIVA SINTESI SOTTRATTIVA Sorgente LUCE BIANCA OSSERVATORE 5

Esempi di Modelli di Colore Spazio RGB P i (r i, g i, b i ) red P1 P2 P i (x i, y i ) Spazio CIE normalizzato (2D) Commission Internationale de l'eclairage - 1931 (Commissione Internazionale per l'illuminazione) Spazi ( CIERGB, CIEXYZ, CIELUV, CIELAB ) P3 P1 P2 green P3 blue Spazio percettivamente NON uniforme Dipendente dal dispositivo. Spazio percettivamente uniforme Indipendente dal dispositivo Per la nostra capacità di percezione P ipj P RGB ipj CIE 6

Sistemi di rappresentazione dei colori Rappresentazione SPD (Spectral Power Distribution) Ogni colore fisico può essere rappresentato mediante la distribuzione dell energia energia radiante alle varie lunghezze d onda d SPD Vantaggi: e il modo più accurato per la specifica di un colore Svantaggi: Non descrive la relazione tra le proprietà fisiche del colore e la sua percezione visiva Complessa rappresentazioni numerica Esempi di Spettri Decomposizione Istogramma Potenza Radiante ( W / nm ) Spettro di assorbimento Lunghezza d onda ( nm ) Righe scure (assorbimento) 7

Funzioni di trasferimento x(t) h(t) y(t) A A Dimensione Forma Colore 8

Correzione Gamma Ogni strumento fisico di acquisizione o di riproduzione dei colori applica una funzione non lineare alla intensità di luce catturata/emessa in relazione al segnale in volts emesso/applicato Luminanza = V Per neutralizzare la non linearità del dispositivo si usa la Correzione Gamma = 1/ La correzione di gamma è quindi un'operazione non lineare usata per codificare e decodificare la luminanza o i valori tristimolo in un sistema video o fotografico. Nel caso più semplice la correzioni di gamma è definita dalla seguente legge potenziale V out V in Tale funzione di trasferimento serve per neutralizzare la non linearità del dispositivo; V denota il segnale elettrico analogico (voltaggio) che il dispositivo preleva al proprio ingresso 9

Correzione Gamma (dispositivo) 1.0 Espansione Gamma CODIFICA Compressione Gamma DECODIFICA Output (cd/mq) 0.5 Correzione = 0,45 Risposta lineare Tipico CRT = 2,2 Tubo Catodico CRT 0 0.5 Input (Volt) 1.0 10

Correzione Gamma (schema generale) Telecamera con distorsione T 011001100101101. Monitor CRT con distorsione M Conversione A D Conversione D A Segnale Luminoso Sensore Segnale elettrico distorto Espansione gamma Segnale elettrico lineare V (Standard) Segnale elettrico lineare V (Standard) Compressione gamma Segnale elettrico distorto CRT Segnale Luminoso Lineare V T (V T ) 1/ T = V V M (V M ) 1/ M = V 11

Problemi di indicizzazione e ricerca legati allo spazio di colore Nella ricerca e nella indicizzazione delle immagini basate sul colore è necessario assumere che tutte le immagini siano rappresentate nello stesso spazio di colore e che il valore dei loro pixel rappresentino la stessa cosa. Data un immagine nel formato RGB non e possibile interpretarla correttamente: Non vengono indicate le definizioni delle primitive RGB e quindi non e possibile interpretare l immagine in uno spazio comune Non viene indicato il valore della correzione gamma applicata dal device che ha prodotto l immagine Tutti i formati immagine più usati (GIF, JPEG, TIFF, ecc) non contengono informazioni sulle primitive dello spazio di colore e sulla correzione gamma usata. Il nuovo TIFF 6.0 contiene anche queste informazioni 12