L INPUT DI LAVORO NON REGOLARE IN ITALIA: UN COMMENTO DELLA NUOVA SERIE ISTAT

Documenti analoghi
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Dossier Un quadro di sintesi degli andamenti recenti del mercato del lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Alessandro Scopelliti.

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Documenti di discussione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Osservatorio su fallimenti,

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

IL SOMMERSO NEI CONTESTI ECONOMICI TERRITORIALI: PRODUZIONE, LAVORO, IMPRESE

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Le tendenze recenti dell occupazione

Friuli-Venezia Giulia i

Bollettino Mezzogiorno Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Flash Industria

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio & Ricerca

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO)

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

4. P.I.L. e valore aggiunto

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rassegna Economica Report trimestrale

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Fondazione Nord Est Marzo 2012

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48%

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Allegato 1. Dossier. L economia sommersa: stime nazionali e regionali

I CARATTERI DELL OFFERTA Lorenzo Birindelli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali

Risultati delle politiche del lavoro

L analisi macroeconomica in TIM

Le attività degli alberghi high level in provincia di Milano dal 1992 ad oggi

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

L industria automotive italiana riparte

Flash Costruzioni

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

l Economia di Genere nella provincia di Udine

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Lezione 22 Regolarità empiriche

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

RAPPORTO ANNUALE 2011

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Transcript:

nelmerito.com L INPUT DI LAVORO NON REGOLARE IN ITALIA: UN COMMENTO DELLA NUOVA SERIE ISTAT di Bruno Chiarini, Elisabetta Marzano 19 novembre 2008 Introduzione I nuovi dati Istat (2008) consentono una riflessione sulla allocazione settoriale del lavoro non regolare, e sulla sua volatilità ciclica. Si conferma la forte concentrazione dell irregolarità lavorativa nei servizi, coerente con l evasione nel terziario (Pisani e Polito, 2006). La distribuzione del lavoro non regolare tra macro-settori La serie storica delle Unità di Lavoro (equivalenti a tempo pieno, ULA) stimata dall Istat per il periodo 1980-2005 è mostrata in Figura 1, distinguendo i diversi macro settori. Figura 1: occupazione non regolare in Italia, ULA dipendenti, per macro settori, 1980-2005.

Emerge con evidenza la forte polarizzazione dell occupazione non regolare nel terziario, che da solo quantifica, nel 2005, il 78% del totale delle ULA non regolari, queste ultime pari a 2.3 milioni. Inoltre, il confronto tra i due riquadri della Figura 1 mostra anche che l andamento complessivo di lungo periodo è fortemente influenzato dal trend crescente, sebbene spezzato, registrato nel settore terziario. Viceversa, sia nel settore primario che nell industria si registra un andamento calante nell intero campione. E anche interessante notare che in questi due ultimi settori l input di lavoro non regolare tende a convergere ad un valore comune, prossimo alle 160 mila unità, un ordine di grandezza nettamente inferiore a quello rilevato nel terziario, pari nel 2005 a 1.8 milioni. Il ciclo dell occupazione non regolare in Italia Una semplice analisi delle correlazioni delle serie, filtrate con la procedura Hodrick-Prescott, evidenzia il ruolo del lavoro non regolare nelle fluttuazioni macroeconomiche (si vedano anche Chiarini e Marzano, 2007a, e 2007b). Tabella 1: fluttuazioni cicliche occupazione regolare e non regolare, per macro settore produttivo. Variabile ciclica di riferimento: produzione aggregata, valori concatenati, prezzi base. Agricoltura Correlazione contemporanea Correlazione massima Sincronizzazione dei punti di svolta ULA regolari -0.09-0.55 Anticipa di 2 periodi ULA non regolari 0.32 0.36 Ritarda di 1 periodo Industria in senso stretto ULA regolari 0.74 0.77 Ritarda di 1 periodo ULA non regolari 0.60 0.65 Ritarda di 1 periodo Costruzioni ULA regolari -0.18 0.77 Ritarda di 2 periodi ULA non regolari 0.01-0.35 Ritarda di 2 periodi Servizi ULA regolari 0.09 0.56 Ritarda di 2 periodi ULA non regolari 0.51 0.57 Anticipa di 1 periodo Totale economia ULA regolari 0.39 0.78 Ritarda di 2 periodi

ULA non regolari 0.60 0.60 Coincident In tutti i macro-settori, con l eccezione dell agricoltura, il lavoro regolare dipendente ha caratteristiche pro-cicliche: il coefficiente di correlazione contemporanea, quando significativo, è sempre positivo, indicando che la componente di breve periodo dell occupazione presenta movimenti dello stesso segno della produzione aggregata. Tuttavia, un esame più attento delle dinamica ciclica richiede l analisi anche delle correlazioni tra la produzione aggregata e l occupazione (regolare e non) sfasata in avanti o indietro di un certo numero di periodi, in modo da desumere se quest ultima segue o precede i punti di svolta del ciclo (sincronizzazione). Nel nostro caso, poiché la correlazione massima con la produzione aggregata si manifesta quando la serie dell occupazione regolare è spostata in avanti (di uno ma anche due anni per servizi e costruzioni), si conferma un noto fatto stilizzato, ovvero che l occupazione (regolare) è piuttosto vischiosa rispetto ai punti di svolta del ciclo. L anti-ciclicità dell occupazione regolare agricola, composta in gran parte da lavoratori indipendenti, spiega l anomalo comportamento riportato nella Tabella 1 (1). Per quanto riguarda le ULA irregolari, le costruzioni presentano un andamento anticiclico, con un ritardo di due anni, e intensità pari a 0.35, mentre nei rimanenti settori l input di lavoro non regolare è pro-ciclico. Inoltre, nel terziario, le ULA irregolari anticipano i punti di svolta di un anno. Infine, è anche interessante valutare le fluttuazioni cicliche delle due componenti occupazionali, regolare e non. Se si guarda alla correlazione tra queste due variabili (non riportata in Tabella 1 per esigenze di spazio), si nota che nel settore terziario questa è massima (0.63) quando l input di lavoro non regolare è ritardato rispetto a quello regolare di due periodi. Questo significa che i due input di lavoro si muovono nella stessa direzione, ma le fluttuazioni delle ULA non regolari precedono quelle delle ULA regolari. Considerato il peso dei servizi, questo fatto stilizzato si riflette sull andamento registrato per l economia Italiana nel suo complesso. L occupazione non regolare nel settore terziario Sebbene il lavoro non regolare sia molto concentrato nei servizi, i tassi di irregolarità rilevati al suo interno sono variegati, come mostrato in Figura 2. Una domanda spontanea potrebbe essere la seguente: possono esserci interazioni con l andamento della produttività relativa di questo settore? A questo proposito, è utile il confronto con la Figura 3, dove si riporta il livello della produttività media per ULA dipendente (regolare e non regolare insieme). Figura 2: il tasso di irregolarità lavorativa (ULA non regolari dipendenti/ ULA totali dipendenti) nel settore terziario, anni 1980 e 2005.

Il tasso di irregolarità lavorativa è più elevato laddove si registra una bassa produttività media, per esempio, i servizi alle famiglie e gli alberghi. Viceversa, nei comparti con maggiore produttività, come le attività professionali, la percentuale di occupazione dipendente non regolare si riduce. Figura 3: la produttività media (produzione a prezzi costanti/ ULA totali dipendenti) nel settore terziario, anni 1980 e 2005.

In termini dinamici la situazione è meno omogenea. Infatti, nelle attività di intermediazione mobiliare e professionali, le ULA irregolari nel periodo 1980-2005 sono aumentate in modo rilevante, e si è contestualmente osservata una marcata riduzione della produttività media. Al contrario, nei trasporti, all incremento di produttività si è associata una crescita dell occupazione non regolare. Si tratta di intuizioni basate su dati aggregati, e soprattutto non si hanno misure della quota di produzione riconducibile al settore irregolare. Questa evidenza, però, conferma ancora una volta come il ricorso a pratiche lavorative non regolari sia giustificato da determinanti differenziate, che inevitabilmente risentono di fattori quali: grado di apertura ai mercati internazionali, tecnologia e simili.

Conclusioni L andamento di lungo periodo del lavoro non regolare evidenzia come gli effetti delle riforme nel mercato del lavoro e la regolarizzazione degli immigrati, nell ultimo decennio, abbiano influito profondamente ma in modo differenziato nei diversi macro settori. Inoltre, la terziarizzazione dell economia si è tradotta in un marcato trend crescente anche dell occupazione non dichiarata. In termini di produttività complessiva del sistema economico, questo è un dato di cui tenere certamente conto, anche alla luce della marcata dinamica ciclica dell input di lavoro non regolare nei servizi. Per quanto riguarda le fluttuazioni di breve periodo, se da un lato si conferma un noto fatto stilizzato, ovvero la lenta dinamica ciclica dell occupazione, si pone anche in risalto un effetto di trascinamento nel corso del ciclo economico da parte dell occupazione non regolare. Da ultimo occorre ricordare che la platea degli studi di settore comprende in gran parte attività di servizi (Convenevole e Perinetti, 2008). I dati sopra commentati supportano il tentativo di ricondurre l evasione a livelli tollerabili avviato con gli studi di settore, ma suggeriscono anche la necessità di un potenziamento di questo strumento. 1) Il peso delle ULA indipendenti sul totale, come media del periodo 1980-2005, è pari a 70% nel settore primario, si riduce al 40% nelle costruzioni. Nel settore terziario e nell industria in senso stretto tale valore diventa, rispettivamente, 30 e 20%. Bibliografia B. Chiarini, E. Marzano, 2007a, Evasione fiscale e sommerso economico in Italia: Fatti Stilizzati,differenze tra periodi, e puzzles, Moneta e Credito, vol. LX, n. 239, settembre 2007, pp. 259-86, e Documenti di Discussione dell Ufficio Studi dell Agenzia Entrate, 2007/1. B. Chiarini, E. Marzano, 2007b, Structural and Cyclical Patterns of Underground Labour Input in Italy from 1980 to 2004, Discussion Papers N.3/2007, Department of Economic Studies, University of Naples Parthenope. Convenevole R., A. R. Perinetti, 2008, Studi di settore: principali evidenze registrate nei periodi di imposta dal 1998 al 2005, Documenti di Lavoro dell Ufficio Studi dell Agenzia Entrate, 2008/1. Istat, 2008, La misura dell occupazione non regolare nelle stime di contabilità nazionale, Statistiche in breve, 6 febbraio 2008, Roma. Pisani S. C. Polito (2006), Analisi dell evasione fondata sui dati Irap. Anni 1998-2002, Documenti di Lavoro dell Ufficio Studi dell Agenzia Entrate, 31 marzo 2006.