Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Documenti analoghi
IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Liceo G. Galilei Trento

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Il Presidente della Repubblica

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Penitenza e unzione dei malati

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre Roma, dicembre 2014

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA a.s

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

VIII. Insegnamento religioso

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Il Presidente della Repubblica

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

QUADRIENNIO TEOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

PARTE I: INTRODUZIONE

3.11. Religione Scuola Primaria

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Introduzione alla Teologia

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Corsi di Evangelizzazione

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Attività di potenziamento e recupero

Sezione III. Tradizione

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Teologia Fondamentale

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

Scuola Primaria Longhena Bologna

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, dicembre 2013

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto Comprensivo

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Sacra Scrittura e Simbolo

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO

Laurea triennale in Scienze Religiose

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO I 2 semestre Roma, marzo 2017

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Transcript:

Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA III 10 TESARIO ANNO III 2 semestre 2015-2016 Roma, marzo 2016 2

TP1014 MARIOLOGIA 1. Maria nel concilio Vaticano II 1.1. Il difficile itinerario del capitolo VIII della costituzione dogmatica Lumen gentium 1.2. Le sezioni del capitolo VIII: prospettiva, caratteristiche e contenuto 2. Maria nella Sacra Scrittura 2.1. La teologia anticotestamentaria della donna a) Preparazione profetica: Mi 5:2-3 b) Preparazione tipologica: la Figlia di Sion in Sof 3:14-17; Gl 2:21.23; Zc 2:14; 9:9 2.2. La Madre del Signore nel Nuovo Testamento a) La Madre e i fratelli di Gesù: Mc 3:20-21.31-35 b) La presentazione di Gesù al tempio: Lc 2:22-39 c) La Donna e il drago: Ap 12:1-18 3. Maria nell insegnamento della fede della Chiesa 3.1. La Theotòkos nei Padri (es.: S. Gregorio di Nazianzo) e nel concilio di Efeso (DH 251) 3.2. La Madre sempre vergine di Dio nei Padri (es.: S. Ambrogio), nel concilio II di Costantinopoli (DH 422) e nel sinodo Lateranense del 649 (DH 503) 3.3. L Immacolata Concezione a) Il dibattito teologico medievale (es.: S. Tommaso, beato Giovanni Duns Scoto) b) L insegnamento magisteriale precedente la definizione dogmatica e, in particolare, il breve 3 Sollicitudo omnium ecclesiarum di Alessandro VII (DH 2015-2017) c) La bolla Ineffabilis Deus di Pio IX e la definizione dogmatica (DH 2800-2804) 3.4. L Assunta a) Il dibattito teologico medievale (es.: Pascasio Radberto) b) La costituzione Munificentissimus Deus di Pio XII e la definizione dogmatica (DH 3900-3904) 4. La missione di Maria nel mistero di Cristo e nella comunità credente 4.1. La maternità divina e verginale di Maria e la maternità della Chiesa 4.2. La redenzione radicale e l eminente santità. L Immacolata e la Chiesa santa 4.3. «Pienamente conformata al Figlio suo» (LG 59): l assunzione in anima e corpo 4.4. «Ha cooperato in modo tutto speciale all opera del Salvatore» (LG 61): il senso della partecipazione di Maria all opera salvifica di Cristo 4.5. In mysterio Ecclesiae [ ] Maria praecessit (LG 63): Madre della Chiesa 4 Rev. Nunzio Capizzi

TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 1. La coordinata orizzontale. Postmodernità ed ermeneutica 2. La coordinata verticale. Escatologia: un termine, un trattato, una storia 3. L eschaton: Dio futuro dell uomo in Gesù Cristo 4. L attesa della parusia e il rinnovamento del tempo 5. La parusia (I): il dato di fede e la sua interpretazione 6. La parusia (II): la risurrezione dei morti 7. La parusia (III): il compimento 8. La parusia (IV): il giudizio Mons. Antonio Nitrola 5 1. L unità del corpo giovanneo: il posto degli scritti giovannei nella Scrittura; la linea tematica di logos divino in questi scritti; altre tematiche comuni della letteratura giovannea; le somiglianze e le differenze tra i diversi componenti del corpus e il loro ordine cronologico; la questione della «scuola giovannea». 2. Questioni introduttive al Quarto Vangelo: la sua specificità rispetto ai Sinottici e il ruolo del Prologo; caratteristiche dei principali temi giovannei e le particolarità dello stile giovanneo; la problematica riguardante lo scopo del vangelo e il ruolo delle due conclusioni. 3. La problematica della composizione del Quarto Vangelo e la proposta di considerarla nella chiave di testimonianza. 4. La Passione di Gesù (Gv 18 19) questioni introduttive: l importanza e la specificità del racconto giovanneo rispetto a quello dei sinottici, la sua composizione generale, le sue principali linee teologiche e la loro illustrazione con dei testi concreti. 5. L Arresto di Gesù (Gv 18,1-28): composizione generale e messaggio dell insieme; studio dettagliato di un passo scelto. 6. Il Processo (Gv 18,29 19,16): composizione generale e messaggio dell insieme. 7. L Esecuzione (Gv 19,17-42): composizione generale e messaggio dell insieme; studio dettagliato di un passo scelto. 8. Le apparizioni del Risorto (Gv 20 21) questioni introduttive: il carattere delle narrazioni bibliche delle apparizioni, la specificità del racconto giovanneo, la questione dell unità dei due capitoli. 9. Le apparizioni del Risorto a Gerusalemme (Gv 20,1-31): composizione generale e messaggio dell insieme; studio dettagliato di un passo scelto. 6

10. Le apparizioni del Risorto in Galilea (Gv 21,1-25): composizione generale e messaggio dell insieme; studio dettagliato di un passo scelto. 11. La Prima Lettera di Giovanni: questioni introduttive (autore, tempo di composizione, destinatari, genere letterario), composizione e messaggio generale della Lettera. 12. Studio dettagliato di 1Gv 3,11-17 (questioni lessicografiche, composizione, contesto biblico e interpretazione del testo). 13. L Apocalisse: questioni introduttive (autore, tempo di composizione, destinatari, genere letterario, simbolismo), composizione e messaggio generale dello scritto. 14. Studio dettagliato di Ap 2,1-7 (questioni lessicografiche, composizione, contesto biblico e interpretazione del testo). R.P. J. Oniszczuk, SJ TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA I. Un trattato sulla grazia oggi 1.L asse teo-antropologico del trattato De Gratia : il suo carattere sintetico ed orientativo. 2. La storia del trattato; la struttura del trattato: parte biblica, storica e sistematica II. Dimensioni della grazia 1. La dimensione della dinamicità teleologica della grazia. 2. La dimensione filosofica del concetto della grazia. 3. La dimensione teologica del concetto della grazia. III. Grazia nell Antico (Primo) Testamento 1.Criterio analitico: i termini hen e haesaed. 2.Criterio sintetico: la Teologia dell Alleanza. IV. Grazia nel Nuovo Testamento 1.Criterio analitico: il termine charis. 2.Criterio sintetico: la teologia della Nuova Alleanza: il Regno di Dio. V. Una dottrina sulla grazia nell epoca patristica. 1. Patristica orientale versus patristica occidentale. 2. La controversia pelagiana: grazia e libertà in S. Agostino. 3. La controversia semipelagiana: l analogia della grazia e della libertà in S. Agostino. 4.La prædestinatio in S. Agostino. 5. La dottrina della grazia fra visuale patristica e scolastica 7 8

VI. La dottrina sulla grazia nell epoca scolastica 1. Novità della teologia scolastica. 2. Gratia increata e gratia creata in S. Tommaso. 3. L habitus e la grazia. 4.Le distinzioni relative alla grazia della terminologia scolastica (S.Th. I-II, q. 110-111). 5. La dottrina della grazia fra visuale scolastica e moderna. VII. La dottrina sulla grazia nell epoca moderna 1. La giustificazione nel contesto della teologia della grazia 2. Una teologia biblica della giustificazione 3. giustificazione e opere 4. giustificazione e merito 5.Il decreto De Iustificatione del Concilio di Trento 6.Dichiarazione Congiunta sulla dottrina della giustificazione (1999) VIII. La grazia come partecipazione alla vita divina trinitaria 1.La grazia come automanifestazione e autocomunicazione del Dio Trino 2.La missione di Gesù Cristo 3.La missione dello Spirito Santo 4.Maria, la Chiesa, la grazia sacramentale IX. I binomi Grazia-Libertà e Grazia-Natura 1.La distinzione gratia efficax e gratia sufficiens 2.Il binomio della natura pura e del soprannaturale 3.La volontà salvifica universale R.P. Philipp G. Renczes, SJ 9 TP1032 TEOLOGIA MORALE SPECIALE: ETICA SOCIALE 10 I. Parte generale: Fede e società 1. Origini e specificità della disciplina: 2. Il discernimento sociale cristiano a. La questione del discernimento sociale e i suoi loci theologici b. Bibbia: c. Patristica: d. Scolastica: e. Tentativi recenti di rinnovamento f. Magistero: g. Scienze sociali: h. La vita della Chiesa: II. Cristiani e cittadini 1. La dignità della persona umana, la sua socialità e i suoi diritti 2. La vita socio-politica a. Politica i. Democrazia e il pluralismo politico ii. Libertà religiosa e dignità umana b. Economia: i. Il rapporto economia ed etica ii. Lavoro iii. Proprietà 3. Il servizio della pace: Chiesa e società R.P. Alonso-Lasheras, SJ