LINEE GUIDA. di identità visiva. Università di Verona - Area Comunicazione_Visual

Documenti analoghi
Identità visiva aziendale Manuale d uso

Dal punto di vista delle scelte cromatiche, si consiglia l uso del blu per i materiali relativi a eventi di carattere più istituzionale.

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

PRODOTTI DI COMUNICAZIONE. Versione aggiornata al: 01 agosto 2014 YG - PRODOTTI DI COMUNICAZIONE CATALOGO 1

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

Il logo di Ateneo, linee guida per l uso corretto

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Q. Eventi. Questo capitolo raggruppa il materiale stampato su supporto cartaceo relativo a manifestazioni e eventi.

FEDERAZIONE ITALIANA RETI DEI SERVIZI DEL TERZIARIO BANCHE - ASSICURAZIONI - RISCOSSIONI - AUTHORITIES. versione /02/2016

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

STATIONERY 06 STATIONERY 6.1. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery

Linea dirigenziale 06 Biglietto da visita

La disposizione estetica della lettera commerciale

Prot. n del 28/01/2013

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

NORMATIVA GRAFICA università di bologna

Come richiedere o modificare una lista di distribuzione (mailing list)

MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE.

Manuale di immagine coordinata del Comune di Sesto San Giovanni

Manuale concernente Modalità tecniche per la redazione degli atti da trasmettere alla Regione ai fini della loro pubblicazione sul BUR telematico

Vademecum per la Concessione del Patrocinio non oneroso WWF e linee guida di utilizzo del logo

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Area B: La relativa specifica, come riportato in tavola, deve essere composta nel carattere Arial Bold in corpo 9 ed interlinea 11.

Sezione II MODULISTICA II.1

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

Sezione II MODULISTICA II.1

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

Manuale di Identità. Elementi Base

ALLEGATO. della proposta. di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

Manuale di Identità visiva

CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it

L esercitazione si pone l obiettivo di realizzare una grafica originale da riprodursi sul t-shirt che rappresentino l Università di Ferrara.

INTRODUZIONE. Il manuale

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Brand manual. Linee guida per l uso

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

UNIVERSITÀ DI PAVIA MANUALE D USO DEL MARCHIO

REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Lo Stemma del Comune di Udine

CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE. Nuova procedura. 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi 4) Versamento tasse di laurea

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click!

POR FSE /SARDEGNA

KIT DI COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

Movimento dei Focolari Linee guida per l utilizzo del logo. Revisione Giugno 2017

BASIC GUIDELINES EUROPEE DAL 1910 LINEA GUIDA OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA.

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

A. Elementi base Versione Giugno 2006

IDENTITÀ VISUALE LINEE GUIDA: PROGRAMMI PER GIOVANI LEADER 547H-IT (315)

Smart guideline per i marchi di certificazione di sistemi di gestione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dell'adulto AVVISO

AVVISO Prot. 413 del

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

Manuale d uso dello stemma dell UCML. design: Danae project s.r.l. Natascia Bascherini

Come si scrive un curriculum vitae

DIF - Il Primo Network del Fresco. /Branding Guidelines

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

REGOLAMENTO e MANUALE D USO per l utilizzo del LOGO CONPAVIPER per i soci Rev. 1/2017

Linee Guida per la stesura della tesi

IL LOGO. il logo. manuale di immagine coordinata SISSA

Pubblicato il: Scadenza il: Decreto del Rettore Repertorio nr. 32/2017 Prot. n. 827 del Tit. II cl.

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Prot. n del 08/09/ [UOR: SI Classif. VII/1]

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Piano del corso. Il corso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

PO FSE della Provincia Autonoma di Bolzano Manuale per le misure di informazione e comunicazione e l utilizzo del logo

MASTER IN GIORNALISMO (giornalismo) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico

Un documento ben formato

SPI CGIL Pavia 23 edizione REGOLAMENTO GIOCHI LIBERETA' anno 2017

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Elementi base

Master Universitario in CURE PALLIATIVE (cure) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

MANUALE D USO DEL MARCHIO

M. Editoria elettronica

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

Scheda Tecnica Prodotto CN07

Guida all uso del portale

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

Microsoft Excel Lezione 3

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO

Modulistica. Giugno Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO. in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016

Transcript:

LINEE GUIDA di identità visiva Università di Verona - Area Comunicazione_Visual edizione marzo 2016

Linee guida di identità visiva - logo: sigillo e logotipo IL SIGILLO Il sigillo, di forma circolare, è previsto in due versioni (monocromatica e a colori). Nel cerchio più esterno è riportata la scritta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA mentre in quello interno sono rappresentati alcuni monumenti del centro antico della città (l'arena, i portici di piazza Erbe, il ponte Pietra, il fiume Adige, la torre dei Lamberti, la porta dei Leoni, la chiesa di San Siro). La sua originaria complessità stilistica ha richiesto una revisione grafica volta a ridurre i tratti del disegno e finalizzata a renderlo più facilmente riproducibile. Il sigillo d Ateneo non può essere modificato o deformato e va sempre utilizzato in orizzontale. Il sigillo va posto a fianco e prima del logotipo (a eccezione di alcuni progetti speciali appositamente regolamentati). IL LOGOTIPO Il logotipo "Università di Verona" è un elemento base del sistema di identità visiva di Ateneo e va utilizzato in combinazione con il sigillo (a eccezione di alcuni casi appositamente disciplinati). Il logotipo è stato ridisegnato utlizzando, contemporaneamente, gli elementi di un font lineare (il Futura) e quelli di un font graziato (il Garamond) per evidenziare l'idea di un percorso che punta al futuro senza trascurare la tradizione. La lettera "A" finale e accentata è stata ridisegnata per rappresentare elementi stilistici propri sia del Futura che del Garamond. Il logotipo è disegnato su due righe e va utilizzato nei formati digitali disponibili (salvo casi specifici, valutati dall'area Comunicazione, per alcuni prodotti particolari quali striscioni, stand fieristici, spazi pubblicitari). Non può essere modificato o deformato e va sempre usato in orizzontale. Ogni segreteria di Dipartimento e Direzione viene dotata del logo nei formati.jpg (monocromatico e colori) e.png. (monocromatico, colori, in negativo). Ulteriori indicazioni sull identità visiva e suoi prodotti del nostro Ateneo saranno meglio precisati nel Manuale di identità visiva di prossima pubbicazione e curato dalla Comunicazione di Ateneo nella sua area Visual. Il manuale, concepito come uno strumento di rafforzamento della nostra identità visiva, verrà periodicamente aggiornato e migliorato anche grazie al contributo di tutte le componenti di Ateneo. A breve sarà attivo un indirizzo mail al quale far pervenire eventuali suggerimenti. In futuro si riterranno valide le indicazioni contenute nell ultima edizione del Manuale pubblicata sul sito di Ateneo. 1 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - gerarchie visive GERARCHIE VISIVE: strutture principali, sottostrutture e incarichi istituzionali. Costruire e consolidare l'identità visiva di un Ateneo prevede la creazione di un sistema di gerarchie visive tra il logo principale e le possibili realtà a esso collegate. Le strutture principali, Dipartimenti e Direzioni dell Amministrazione centrale, utilizzerano il sistema identitario di Ateneo mantenendo visibile, sotto o a fianco del logotipo "Università di Verona", la propria denominazione di specificità. Le denominazioni delle strutture sono fornite in formato digitale, non riproducibile. Invece, i nomi delle sottostrutture (unità operative all'interno delle Direzioni, segreterie, commissioni e altri organismi legati alla struttura principale) e i nomi degli scriventi con i loro incarichi istituzionali (Rettore, Pro Rettore, Direttore Generale, Direttore, Segreteria, Responsabile, ecc.) non andranno inseriti come denominazione vicino al logo di Ateneo. Questi troveranno spazio nella carta intestata (in alto a destra e nei piè di pagina), nei biglietti da visita (sotto il nome e il cognome), nei manifesti (nello spazio dedicato alle informazioni di servizio), nelle slide (nei piè di pagina). Vengono di seguito proposte le due ipotesi di declinazione del logo inserite nei kit inviati alle singole strutture. Nel kit_logo_a si trova il logo in versione orizzontale il cui uso è consigliato nei piccoli formati (brochure, volantini, slide, ecc.). Nel kit_logo_b si trova il logo in versione a pacchetto il cui uso è consigliato per materiali di comunicazione come locandine e manifesti. Invece, per quanto riguarda carta intestata e biglietti da visita, si prega di attenersi agli esempi di layout proposti. Esempio logo con declinazione Dipartimenti/Direzioni - Logo_A Esempio logo con declinazione Dipartimenti/Direzioni - Logo_B Dipartimento di SCIENZE CHIRURGICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MATERNO-INFANTILI Dipartimento di SCIENZE CHIRURGICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MATERNO-INFANTILI Direzione DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Direzione DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI 2 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - carta intestata CARTA INTESTATA Si propongono alcuni esempi di carta intestata. La stessa viene fornita alle segreterie delle strutture in formato elettronico. L intestazione non è modificabile (sigillo e logotipo ed eventuale indicazione della struttura) mentre la specifica in alto a destra e il piè di pagina (nome dello scrivente e della sottostruttura) andrà adattato dall'utilizzatore in carattere Arial. Si invita a utilizzare carta bianca. Per chi decidesse di avvalersi di stamperie esterne si suggerisce di richiedere carta bianca certificata FSC (Forest Stewardship Council) che garantisce l uso di materie prime provenienti da foreste nelle quali si rispettano standard ambientali, sociali ed economici, 40% di fibre da post-consumer e 5% di fibre di cotone (un esempio è la carta Fedrigoni Freelife vellum White). Per il completamento degli spazi a cura dell utilizzatore tenere presente che: per indicare la carica istituzionale dello scrivente (Rettore, Pro Rettore, Direttore Generale, Direttore, Segreterio, Responsabile, ecc.) o una sottostruttura (Unità operativa all'interno della Direzione, Segreteria, Commissione, ecc.) si consiglia di evitare acronimi e di utilizzare le lettere maiuscole solo per la prima parola che compone il nome specifico della struttura o carica (esempio: Area Comunicazione integrata, Ufficio Orientamento allo studio, ecc.). Queste informazioni vanno poste in alto a destra (è preferibile utilizzare denominazioni brevi, di una sola riga e rinviare testi lunghi al piè di pagina) e/o nel piè di pagina (se fosse necessario più spazio e quindi per nomi lunghi o per indicare più strutture); solo nel piè di pagina si indicheranno telefoni, mail, sito web, separando le informazione con un trattino verticale (nella tastiera in alto a sinistra). Il numero di telefono fisso va preceduto da "T +39 e il cellulare da "M +39". Se ci fossero più numeri di telefono interni, usare il trattino orizzontale corto e non lasciare spazi per separarli (esempio: +39 8028510-8387). Non serve far precedere l indirizzo mail dall indicazione mail. 20 mm minimo 30 mm Esempio d uso di carta intestata generale (Carta_Intestata_1) Rettorato Via dell Artigliere 8-37129 Verona T: +39 045 8028XXX-XXX Nome.cognome@ateneo.univr.it Rettore specifica dello scrivente (preferibilmente su una riga centrata verticalmente sul logotipo e allineata a destra) corpo testo corpo 11 pt denominazione struttura dello scrivente Arial bold recapiti corpo 8 pt 20 mm 20 mm 3 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - Architettura carta intestata Direzioni Esempio d uso di carta intestata Direzioni (Carta_Intestata_1) Esempio d uso di carta intestata Direzioni (Carta_Intestata_2) 20 mm Segreterie delle Direzioni Specifica dello scrivente Specifica dello scrivente Specifica dello scrivente specifica dello scrivente (preferibilmente su una riga centrata verticalmente sul logotipo e allineata a destra) corpo testo corpo 11 pt denominazione struttura dello scrivente Arial bold minimo 30 mm Direzione Generale Direzione Amministrazione e finanza Via dell Artigliere 8-37129 Verona T: +39 045 8028XXX-XXX nome.cognome@ateneo.univr.it Denominazione struttura dello scrivente Via XXX, X 37XXX T: +39 045 8028XXX-XXX nome.cognome@ateneo.univr.it recapiti corpo 8 pt 20 mm 20 mm 4 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - Architettura carta intestata Dipartimenti Esempio d uso di carta intestata Dipartimenti (Carta_Intestata_1) Esempio d uso di carta intestata Dipartimenti (Carta_Intestata_2) 20 mm Direttori Segreteria specifica dello scrivente (preferibilmente su una riga centrata verticalmente sul logotipo e allineata a destra) corpo testo corpo 11 pt denominazione struttura dello scrivente Arial bold minimo 30 mm Dipartimento di Economia aziendale Via XXXXX - 37XXX Verona T: +39 045 8028XXX-XXX nome.cognome@ateneo.univr.it Dipartimento di Scienze giuridiche Via XXXXX - 37XXX Verona T: +39 045 8028XXX-XXX nome.cognome@ateneo.univr.it Dipartimento di Biotecnologie Centro di Genomica Funzionale - Centro Piattaforme Tecnologiche Ca Vignal 1 - Strada Le Grazie 15-37134 T: +39 045 8027XXX-XXX Nome.cognome@ateneo.univr.it recapiti corpo 8 pt 20 mm 20 mm 5 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - biglietto da visita Architettura del biglietto da visita formato 85x55 mm 30 mm Nome Cognome Arial bold Qualifica corpo 8/9 pt 5 mm Nome Cognome Qualifica 22,5 mm LOGO Recapiti 22,5 mm 5 mm Via, n. civico Cap - Città T +39 telefono fisso M +39 cellulare email linea sulla quale centrare il logo di Ateneo (27,5 mm dall alto e dal basso) 10 mm 5 mm BIGLIETTO DA VISITA Nella pagina seguente si fornisce un esempio di layout di biglietto da visita nella versione completa. È possibile predisporre il biglietto in versione solo fronte (in lingua italiana) o aggiungere anche un retro con traduzione della qualifica in lingua inglese. Il logo di Ateneo (sigillo e logotipo) non è modificabile (ogni segreteria dispone del logo corretto) mentre le altre indicazioni vanno composte in carattere Arial. Si consiglia sempre di avvalersi di stamperie esterne per realizzare il biglietto che va stampato su cartoncino bianco. In analogia alla carta intestata si suggerisce di utilizzare carta certificata FSC (Forest Stewardship Council). Il biglietto da visita si compone di tre sezioni: superiore con nome della persona e incarico principale ricoperto in Ateneo; centrale con logo completo di sigillo e logotipo; inferiore con recapiti e informazioni. 6 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - biglietti da visita Esempio biglietto fronte (italiano) Esempio biglietto retro (inglese) Mario Rossi Direttore Dipartimento di Scienze chirurgiche odontostomatologiche e materno-infantili Mario Rossi Director - Department Surgical sciences, dentistry, gynecology and pediatrics Via dell Artigliere, 8 37129 - Verona T +39 045 8080800 M +39 347474747 mario.rossi@univr.it Via dell Artigliere, 8 37129 - Verona T +39 045 8080800 M +39 347474747 mario.rossi@univr.it 7 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR

Linee guida di identità visiva - ipotesi presentazione power point Dipartimento di SCIENZE CHIRURGICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MATERNO-INFANTILI intestazione con logo di Ateneo Prof. Mario Rossi - Docente di Psicologia sociale - Titolo e sottotitolo presentazione piè di pagina con rifermenti autore e titolo presentazione 8 LINEE GUIDA di identità visiva UNIVR