CLORO-SODA E CLORURATI

Documenti analoghi
I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I )

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Emissioni di DIOSSINE / FURANI espresse come Indice di Tossicità Equivalente - mg/anno

Provincia di Reggio Calabria

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Metodi e apparecchiature

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

D C E, C V M e P V C

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

ADEGUAMENTI/INTERVENTI REALIZZATI O IN CORSO AL 31/12/2004

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

Gioia Tauro 5 luglio 2007

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

PROVINCIA DI TREVISO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Taranto, con l emissione del 92% di diossine e il 95% di Ipa dell Ilva, città

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

FILTRI PER MASCHERA INTERA E SEMIMASCHERA

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

Riciclodell oliousato. M.Romagnoli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Controlling ecologico

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

ICMESA CHEMICAL COMPANY SEVESO, ITALIA. 10 Luglio 1976

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

FOCUS Prospettive della logistica della chimica a Venezia Giovedì 12 novembre 2015 Sala Comitato Autorità Portuale di Venezia (Santa Marta)

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

La nostra esperienza in Puglia

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

La produzione di idrogeno da idrocarburi

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

risposte agli esercizi del libro

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Termica Colleferro S.p.a.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Conferenza stampa 2 aprile Kita Consulenza Formazione Ricerca. Politiche Ambientali REGIONE DEL VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Transcript:

CLORO-SODA E CLORURATI Produzione di cloro-soda I primi impianti del cloro-soda (reparti CS3/4/5 I a Zona Industriale) furono avviati nel 1951-52 dall allora Sicedison e fermati in parte nel 72 e definitivamente nel 94. Gli attuali impianti del clorosoda (CS23/25 e CS24 II a furono avviati nel 1971 dalla Montedison. Zona Industriale), Sia per i vecchi reparti cloro-soda del 50, sia per quelli nuovi del 70 la scelta tecnologica venne orientata verso le celle ad amalgama anche quando in altri Paesi queste venivano ad essere sostituite con la tecnologia a membrana, indubbiamente migliore da un punto di vista ambientale ma anche economico e gestionale. Gli impianti del 70 presentano comunque degli aspetti innovativi rispetto a quelli del 50, come l utilizzo dei cosiddetti anodi inattaccabili e l introduzione di modifiche d impianto alle celle per ridurre le perdite diffuse di mercurio. 1

2 Schema del processo e reparti: Elettrolisi su catodo di mercurio di una soluzione acquosa concentrata di cloruro sodico. Reparti CS 23/25 Produzione di Cloro gassoso Idrogeno gassoso Soda caustica Assorbimento del cloro gassoso in una soluzione acquosa di idrato sodico. Reparto CS 24 Produzione di ipoclorito sodico

3 Produzioni attuali dai reparti CS 23/25 e CS 24 (ton/anno) 230.000 200.000 Cloro gas Idrogeno Ipoclorito di sodio Soda caustica 60.000 6.000

Produzione di clorurati Schema del processo e reparti: Clorurazione diretta a bassa temperatura dell etilene. Reparto DL 1 (operativo dal 90) Produzione di 1,2-dicloroetano (DCE) Separazione degli altobollenti presenti nei sottoprodotti e invio alla termodistruzione nell impianto CS28 Percloroetilene clorurazione ad alta temperatura di idrocarburi Reparto DL 2 (operativo dal 72) Produzione di Tetracloruro di carbonio Acido cloridrico Sottoprodotti organici clorurati 4

5 Impianto di incenerimento CS 28. E entrato in marcia nel 1972 con una prima linea della potenzialità intorno alle 38 ton/giorno di prodotti clorurati (10.000 ton/anno circa). E nato in maniera specifica per bruciare gli altobollenti (peci) clorurati che venivano prodotte dal DL2 e fu pensato per avere due camere di combustione: una per le peci del DL2 mantenute fuse a 180 C ed una camera contrapposta, la cui realizzazione era prevista in un secondo tempo, per i sottoprodotti clorurati leggeri (intesi non come sfiati ma piuttosto come peci molto più liquide) derivanti dagli impianti del CV11 e 12 e dai CV22 e 23. Nel 1977 è entrata in funzione la seconda linea di incenerimento del CS28, la quale comprendeva/comprende anche una nuova sezione - comune alle due linee - di concentrazione e distillazione dell acido cloridrico che si forma nella combustione dei clorurati, così da poterlo recuperare (al 32%) per essere utilizzato da impianti e servizi interni di stabilimento, e per essere inviato al parco serbatoi per le vendite. Il CS28 smaltiva anche considerevoli quantitativi provenienti da stabilimenti terzi.

6 EMISSIONI IN ATMOSFERA Dall impianto di produzione clorosoda a celle ad amalgama di mercurio le emissioni atmosferiche caratteristiche sono costituite da vapori di mercurio e cloro gassoso sia in forma di emissioni fuggitive dalle celle che nei gas residui del processo di recupero del cloro, della purificazione della soda e del recupero dell idrogeno. Nel caso dell impianto clorosoda di Porto Marghera, gli sfiati di processo contenenti cloro vengono inviati all impianto di abbattimento. Più significative sono invece le emissioni che si sono avute dall impianto di incenerimento CS28, comprendenti ossidi di azoto, ossidi di zolfo, polveri, e in minima parte anche piombo, mercurio e diossine. Le emissioni sono state stimate sulla base della qualità e quantità dei prodotti inviati alla combustione nei diversi anni.

7 Emissioni dall'impianto di incenerimento CS28 2500 2000 Kg/anno 1500 1000 500 0 70-80 80-90 80-90 Anni Polveri Ossidi di Zolfo Ossidi di Azoto Acido Cloridrico