VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw

Documenti analoghi
CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione

LA NORMA UNI 11528/14

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

Milano 27 novembre 2012

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

ESTRATTO DELLA NORMA UNI 10683/12 IMPIANTI TERMICI ALIMENTATI A LEGNA O CON ALTRI BIO- COMBUSTIBILI SOLIDI

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE

Incontro tecnico. San Remo (IM) - 25 Febbraio Marabelli Geom. Walter UNI TS CPD, Camini in metallo e placca camino UNI

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

!"#$ $ % & ' ( (( & )' *

Canne collettive operanti in pressione positiva Sistemi intubati e asola tecnica ad uso promiscuo Comignolo (anche no)

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO N. 2/A FAC SIMILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO

Oggetto: Videoispezioni canne fumarie. Condominio via...

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

UNI 7129:1992/A2. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA

MISE - convenzione con UNI anno 2009

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

N 1 alla versione in lingua italiana. DEL 15 settembre NORMA UNI (dicembre 2015)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

La norma UNI 8723/2017: cos è cambiato

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

FACSIMILE RAPPORTO TECNICO DI VERIFICA (RTV) KIT COMPOSTO DA 6 FASCICOLI A 3 COPIE

effettometano sicurosicuro.

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

Generatore di calore a gasolio MAXY

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Acquista solo apparecchi a marchio CE

NOTA INFORMATIVA 30 aprile 2006.

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.:

La norma UNI-CIG 7129/08

MISE - convenzione con UNI anno 2009

RELAZIONE TECNICA DEI CONTROLLI EFFETTUATI IN CONFORMITA ALLA UNI 10845

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA)

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Ente Federato all UNI PROGETTO DI NORMA CIG E

CNA Modena 25/02/2016

ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992)

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

UNI CIG MANUALE PER IL PROGETTISTA E L'INSTALLATORE DI IMPIANTI A GAS INTRODUZIONE: LA LEGGE N. 46/90

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

NOTA INFORMATIVA 30 aprile 2006.

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Comune di Pollone. Polizia Municipale

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

Venezia a flusso bilanciato. inserto a gas

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

LE CANNE FUMARIE CENNI TECNICI E NORMATIVI A CURA DI ANTONELLO DE PAOLI

Scarico Vapori Cappe Cucina

Richiesta certificazione idoneità abitativa (comma 3, lett a), dell art. 27 della L. 40/98 - D. Lgs. 289/98 - D.P.R. 394/99 e ss.mm. ii.

Allegati Tecnici Obbligatori (L. 46/90, DM 20-feb-92, Dlb 40/04 e succ. mod.)

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09

NOTA INFORMATIVA 30 aprile 2006.

Principio di funzionamento

Transcript:

VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw SCOPO Il presente documento ha lo scopo di aiutare gli operatori a valutare lo stato di sicurezza degli apparecchi esistenti con potenza fino a 35 kw, indipendentemente dall anno di realizzazione, coinvolti in un intervento di soccorso o su segnalazione con un esposto da parte di terzi. Si sottolinea che i controlli saranno finalizzati ad accertare la presenza dei requisiti essenziali di sicurezza e l assenza di anomalie tali da pregiudicare la pubblica incolumità. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO: Ø UNI 7129:2015 - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio. Ø UNI 7131:2014 - Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio. Ø UNI 10683:2012 - Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione. Ø UNI 10738:2012 Impianti alimentati a gas per uso domestico, in esercizio. Linee guida per la verifica dell idoneità al funzionamento in sicurezza. CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI PER USO DOMESTICO A GAS Apparecchio di cottura: apparecchio destinato alla cottura dei cibi. Fanno parte della definizione i fornelli, i forni a gas e i piani di cottura siano essi ad incasso, separati fra loro oppure incorporati in un unico apparecchio chiamato generalmente cucina a gas Apparecchio di tipo A: apparecchio che non è collegato ad un condotto o ad un dispositivo speciale di evacuazione dei prodotti della combustione (fumi) verso l esterno del locale in cui il generatore è installato; tale generatore di calore preleva l aria comburente dal locale in cui è installato ed espelle il prodotto della combustione sempre nel medesimo locale. Apparecchio di tipo B: apparecchio collegato ad un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione verso l esterno del locale in cui il generatore è installato; tale generatore di calore è comunemente detto caldaia a camera aperta : per la combustione utilizza l aria presente nel locale in cui è installato, mentre i prodotti della combustione vengono scaricati all esterno del locale. Apparecchio di tipo C: apparecchio nel quale il circuito di combustione è completamente isolato dal locale in cui il generatore è installato; questo tipo di generatore di calore è comunemente detto caldaia a camera stagna : per la combustione utilizza l aria prelevata direttamente dall ambiente esterno e i prodotti della combustione vengono scaricati all esterno del locale. CQE Cesare Marzolla 1

APPARECCHI PER USO DOMESTICO A BIOMASSA Ø Caminetto: apparecchio domestico o focolare ricavato internamente o quasi allo spessore del muro, dove si accende il fuoco per riscaldare l interno di una stanza o cucinare. Ø Stufa: apparecchio adibito al riscaldamento con focolare completamente chiuso, con porta che è normalmente chiusa, che diffonde calore per irraggiamento e/o convezione e fornisce acqua calda quando è dotato di caldaia. Ø Termocucina: apparecchio con scambiatore ad acqua incorporato per il riscaldamento dell ambiente e per la cottura dei cibi. Ø Caldaia: apparecchio che realizza il riscaldamento dell acqua dell impianto allo scopo di distribuirlo opportunamente ad un ambiente tramite l impianto stesso. TERMINI E DEFINIZIONI Ø Aerazione: ricambio dell aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione sia per evitare miscele con tenore pericoloso di gas non combusti. Le aperture di aerazione permanenti devono comunicare direttamente con l esterno e devono essere collocate nella parte alta del locale. Ø Apparecchio a focolare aperto: apparecchio fornito senza chiusura della camera di combustione. Ø Apparecchio a focolare chiuso: apparecchio previsto per il funzionamento con camera di combustione chiusa. Ø Apparecchio a funzionamento non stagno: apparecchio che preleva l aria necessaria al proprio funzionamento dal locale d installazione. Ø Apparecchio a funzionamento stagno: apparecchio che preleva l aria necessaria al proprio funzionamento da un ambiente esterno al locale d installazione. Ø Apparecchio a tiraggio forzato: apparecchio dotato di ventilazione nel circuito fumi e di combustione con mandata dei fumi con una pressione positiva rispetto all ambiente. Ø Apparecchio a tiraggio naturale: apparecchio che per il funzionamento necessita del tiraggio del camino. Ø Caminetto: apparecchio domestico dove si accende il fuoco, per riscaldare o cucinare, ricavato all interno di un locale. Ø Camino: struttura consistente di una o più pareti contenente una o più vie di efflusso. Ø Camino funzionante a pressione negativa: camino dimensionato per funzionare con pressione interna minore della pressione esterna. Ø Camino funzionante a pressione positiva: camino dimensionato per funzionare con pressione interna maggiore della pressione esterna. Ø Canale da fumo: elemento necessario a convogliare i fumi dal generatore al camino, in un apparecchio a tiraggio naturale. Ø Canna fumaria collettiva: sistema fumario asservito a più apparecchi installati su uno e/o più piani di un edificio, nel quale confluiscono i prodotti della combustione provenienti dagli apparecchi. Può essere di tipo monoflusso, ramificata (CCR) o combinata. Ø Canna fumaria collettiva monoflusso: sistema fumario asservito a più apparecchi installati su uno e/o più piani di un edificio, costituito da un collettore principale (primario) nel quale confluiscono i prodotti della combustione provenienti dagli apparecchi. Ø Canna fumaria collettiva ramificata (CCR): sistema fumario asservito a più apparecchi installati su uno e/o più piani di un edificio, costituito da una serie di condotti singoli (secondari), ciascuno CQE Cesare Marzolla 2

dell altezza di un piano, e un collettore principale (primario) nel quale confluiscono i prodotti della combustione provenienti dai secondari. Ø Canna fumaria collettiva combinata: canna costituita da 2 condotti distinti, il primo dei quali serve a convogliare l aria comburente agli apparecchi collegati su diversi piani ed il secondo a raccogliere ad espellere i prodotti della combustione degli stessi. I condotti possono essere coassiali, adiacenti oppure separati. Ø Caldaia a condensazione: caldaia nella quale, in condizione normali di funzionamento e a talune temperature di funzionamento dell acqua, il vapore d acqua presente nei prodotti della combustione è parzialmente condensato allo scopo di utilizzarne il calore latente per uso riscaldamento e che soddisfa i requisiti di rendimento previsti dalle norme di. Ø Comignolo: dispositivo installato alla sommità di un camino o canna fumaria atto a disperdere nell ambiente esterno i prodotti della combustione. Ø Condotto di evacuazione fumi: insieme di elementi che collegano l uscita fumi di un apparecchio al camino, canna fumaria, sistema intubato, terminale di scarico, funzionante in pressione positiva rispetto all ambiente. Per apparecchi a gas di tipo C e di tipo B dotati di ventilatore nel circuito di combustione è parte integrante dell apparecchio ed è fornito dal costruttore dell apparecchio. Ø Dispositivo di sorveglianza fiamma: dispositivo che, in risposta a un segnale del rilevatore fiamma, interrompe l alimentazione del gas in assenza della fiamma stessa Ø Terminale di scarico a parete: dispositivo installato, nel caso di scarico a parete, al termine di un condotto di scarico fumi o condotto di esalazione (se funzionante con pressione positiva), atto a disperdere nell ambiente esterno i prodotti della combustione. Ø Terminale di tiraggio: Dispositivo installato, nel caso di scarico a parete, al termine di un condotto di scarico fumi o condotto di esalazione (se funzionante con pressione negativa), atto a disperdere nell ambiente esterno i prodotti della combustione o i vapori di cottura. Ø Tiraggio naturale: tiraggio che si determina in una canna fumaria per effetto della differenza di massa volumica esistente tra i prodotti della combustione (caldi) e l aria atmosferica circostante, senza nessun ausilio meccanico di aspirazione installato al suo interno o alla sommità. Ø Tiraggio forzato: tiraggio che si determina grazie ad un apparecchio dotato di sistema di ventilazione nel circuito dei fumi e di combustione, che produce una mandata dei fumi con pressione positiva rispetto all ambiente. Ø Ventilazione: afflusso di aria necessaria alla combustione ottenuto tramite apposite aperture collocate nella parte bassa delle pareti o delle porte. Ø Ventilazione diretta: apporto di aria comburente ottenuta tramite apposite aperture permanenti posizionate sulle pareti esterne dello stesso locale. Ø Ventilazione indiretta: apporto di aria comburente ottenuta tramite un locale adiacente a sua volta con aperture posizionate su pareti esterne. POSSIBILI ESITI DEI CONTROLLI 1. Quando, in seguito alla verifica, si accerta che tutti i requisiti richiesti sono presenti, l'impianto interno potrà essere considerato idoneo a funzionare in sicurezza. 2. Quando, in seguito alla verifica, si accerta la presenza di anomalie che possono compromettere la pubblica incolumità, l impianto interno dovrà essere immediatamente posto fuori servizio e l utilizzatore dovrà essere diffidato dal metterlo in funzione fino al ripristino delle condizioni di sicurezza previste dalle norme vigenti. CQE Cesare Marzolla 3

Il controllo dovrà essere eseguito sulle parti dell impianto visibili e/o ispezionabili anche senza l ausilio di strumenti. ELEMENTI OGGETTO DELLE VERIFICHE 1. Collegamento dell apparecchio all impianto 2. Stato di conservazione dell apparecchio e funzionamento dei relativi dispositivi di controllo, regolazione e sicurezza 3. Idoneità del locale d installazione dell apparecchio e relativa compatibilità 4. Idoneità del locale d installazione delle bombole e della destinazione d uso 5. Ventilazione/aerazione del locale d installazione 6. Idoneità del dispositivo di evacuazione dei prodotti della combustione e relativa compatibilità con l apparecchio ad esso collegato. CQE Cesare Marzolla 4

ANOMALIE CHE PREGIUDICANO LA SICUREZZA L apparecchio dovrà essere immediatamente posto fuori servizio al verificarsi di una delle seguenti anomalie o condizioni: APPARECCHIO DI COTTURA Collegamento dell apparecchio di cottura all impianto Assenza del rubinetto d intercettazione a monte dell apparecchio di cottura Tubo flessibile metallico utilizzato per collegare un apparecchio di cottura mobile Tubo flessibile non metallico giuntato Tubo flessibile di lunghezza > 2000 mm utilizzato per collegare un apparecchio di cottura Stato di conservazione dell impianto o dell apparecchio di cottura Tubo flessibile non metallico soggetto a piegature, trazione, sollecitazioni termiche o meccaniche Tubo flessibile non metallico non ispezionabile lungo tutto il suo percorso Tubo flessibile non metallico scaduto Mancanza di fascette stringitubo alle estremità del tubo flessibile non metallico Rubinetto d intercettazione non accessibile Rubinetto d intercettazione non manovrabile o manovrabile a fatica Tubo flessibile visibilmente deteriorato Tubazione metallica che presenta evidenti segni di corrosione Condizioni evidenti e diffuse di degrado, deterioramento, ossidazione, incrostazione, nerofumo Locale d installazione dell apparecchio di cottura Apparecchio di cottura installato all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Apparecchio di cottura alimentato a GPL installato in un locale con pavimento a quota inferiore rispetto al piano di campagna Locale d installazione delle bombole di GPL * Nel caso di anomalie le bombole dovranno essere immediatamente rimosse e depositate in luogo sicuro Bombole di GPL installate all interno di un locale con pavimento a quota inferiore rispetto al piano di campagna Presenza e/o deposito di bombole di GPL all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Bombole di GPL installate all esterno non protette dalle intemperie e dai raggi solari Bombole di GPL installate all esterno in numero > 4 Bombole di GPL installate all esterno se di capacità complessiva > 70 kg CQE Cesare Marzolla 5

Bombole di GPL tenute in deposito e/o non allacciate Bombole di GPL installate all interno di un locale privo di ventilazione permanente Bombole di GPL installate all interno in numero > 2 Bombole di GPL installate all interno se di capacità complessiva > 40 kg Bombole di GPL installate all interno di un locale 10 mc Bombole di GPL installate in un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Bombole di GPL installate in un locale adibito a camera da letto Bombole di GPL installate in un locale adibito ad uso bagna/doccia Ventilazione del locale d installazione dell apparecchio di cottura Apparecchio di cottura privo di dispositivo di sorveglianza fiamma, installato in un locale privo di aperture di ventilazione diretta permanenti Apparecchio di cottura privo di dispositivo di sorveglianza fiamma, installato in un locale con aperture di ventilazione diretta permanenti di superficie libera < 200 cmq Apparecchio di cottura dotato di dispositivo di sorveglianza fiamma, installato in un locale con volume < 20 mc privo di aperture di ventilazione diretta permanenti Contemporanea presenza nello stesso locale di apparecchi di cottura e apparecchi di tipo A o B, installati in un locale privo di aperture di ventilazione diretta permanenti Apparecchio di cottura installato in un locale non destinato al soggiorno delle persone (cantine, soffitte), privo di aperture di aerazione diretta permanenti Aerazione dell apparecchio di cottura Cappa aspirante collegata a camino o a canna fumaria collettiva asserviti ad altri apparecchi di tipo B, C o ad apparecchi alimentati a biomassa. APPARECCHIO DI TIPO A Collegamento dell apparecchio di tipo A all impianto Assenza del rubinetto d intercettazione a monte dell apparecchio di tipo A Tubo flessibile metallico utilizzato per collegare un apparecchio di tipo A mobile Tubo flessibile non metallico giuntato Tubo flessibile di lunghezza > 2000 mm utilizzato per collegare un apparecchio di tipo A Stato di conservazione dell impianto o dell apparecchio di tipo A Tubo flessibile non metallico soggetto a piegature, trazione, sollecitazioni termiche o meccaniche Tubo flessibile non metallico non ispezionabile lungo tutto il suo percorso Tubo flessibile non metallico scaduto CQE Cesare Marzolla 6

Mancanza di fascette stringitubo alle estremità del tubo flessibile non metallico Rubinetto d intercettazione non accessibile Rubinetto d intercettazione non manovrabile o manovrabile a fatica Tubo flessibile visibilmente deteriorato Tubazione metallica che presenta evidenti segni di corrosione Condizioni evidenti e diffuse di degrado, deterioramento, ossidazione, incrostazione, nerofumo Locale d installazione dell apparecchio di tipo A Apparecchio di tipo A installato all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Apparecchio di tipo A alimentato a GPL installato in un locale con pavimento a quota inferiore rispetto al piano di campagna Apparecchio di tipo A installato in un locale ad uso bagno o doccia Apparecchio di tipo A installato in un monolocale o un locale adibito a camera da letto Apparecchio di tipo A installato in un locale con volume 12 mc Contemporanea installazione nello stesso locale di apparecchi di tipo A e generatori di calore a biomassa Ventilazione/aerazione del locale d installazione dell apparecchio di tipo A Apparecchio di tipo A installato in un locale privo di aperture di ventilazione diretta permanenti Apparecchio di tipo A installato in un locale privo di aperture di aerazione diretta permanenti Apparecchio di tipo A installato in un locale con un apertura di ventilazione diretta permanente di superficie libera < 100 cmq Apparecchio di tipo A installato in un locale con un apertura di aerazione diretta permanente di superficie libera < 100 cmq e contemporanea assenza di idonee aperture di ventilazione APPARECCHIO DI TIPO B Collegamento dell apparecchio di tipo B all impianto Assenza del rubinetto d intercettazione a monte dell apparecchio di tipo B Tubo flessibile non metallico utilizzato per collegare un apparecchio di tipo B Tubo flessibile metallico di lunghezza > 2000 mm utilizzato per collegare un apparecchio di tipo B Stato di conservazione dell impianto o dell apparecchio di tipo B Rubinetto d intercettazione non accessibile Rubinetto d intercettazione non manovrabile o manovrabile a fatica Tubo flessibile metallico visibilmente deteriorato CQE Cesare Marzolla 7

Tubazione metallica che presenta evidenti segni di corrosione Condizioni evidenti e diffuse di degrado, deterioramento, ossidazione, incrostazione, nerofumo Locale d installazione dell apparecchio di tipo B Apparecchio di tipo B installato all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Apparecchio di tipo B alimentato a GPL installato in un locale con pavimento a quota inferiore rispetto al piano di campagna Apparecchio di tipo B destinato al riscaldamento o riscaldamento/acqua sanitaria, installato in un locale ad uso bagno o doccia Apparecchio di tipo B installato in un monolocale o un locale adibito a camera da letto Apparecchio di tipo B destinato esclusivamente alla produzione di acqua sanitaria, installato in un locale con volume 20 mc Contemporanea installazione nello stesso locale di apparecchi di tipo B e generatori di calore a biomassa Ventilazione/aerazione del locale d installazione dell apparecchio di tipo B Apparecchio di tipo B installato in un locale privo di aperture di ventilazione diretta e/o indiretta permanenti Apparecchio di tipo B installato in un locale non aerato e/o non aerabile e contemporaneamente privo di adeguata ventilazione Evacuazione dei fumi di apparecchio di tipo B Canale da fumo e/o condotto di evacuazione fumi che attraversano un locale con pericolo d incendio Canale da fumo e/o condotto di evacuazione fumi realizzati in materiali combustibili non idonei con l apparecchio installato Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di fuoriuscita gas combusti Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di corrosione/ossidazione Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di surriscaldamento, bruciature e/o nerofumo Canale da fumo e/o condotto di evacuazione privi di protezione specifica al calore, non distano almeno 250 mm da materiali combustibili e/o infiammabili Apparecchio di tipo B a tiraggio naturale Il canale da fumo non è ispezionabile CQE Cesare Marzolla 8

Il canale da fumo non è ben fissato e corre il rischio dello scollegamento accidentale Il canale da fumo presenta tratti in contropendenza Il canale da fumo presenta uno o più tratti con una sezione minore dell attacco dell apparecchio Il canale da fumo si presenta con delle serrande o altri elementi di regolazione/chiusura Il canale da fumo, privo di collettore, riceve i prodotti della combustione di più apparecchi L apparecchio di tipo B a tiraggio naturale è collegato a un camino o canna fumaria collettiva (ramificata o non) ad uso non dedicato (asservita contemporaneamente ad apparecchi a tiraggio forzato, a tiraggio naturale o alimentati a biomassa) L apparecchio di tipo B a tiraggio naturale è collegato a una canna fumaria collettiva non ramificata Il terminale di scarico a parete è posto sotto ad una finestra o apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 2500 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad una finestra ad una distanza < 400 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad un apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 600 mm. Il terminale di scarico a parete è posto prospiciente ad un apertura frontale ad una distanza < 2500 mm. Apparecchio di tipo B a tiraggio forzato Il condotto di evacuazione fumi non è ispezionabile Il condotto di evacuazione fumi non è ben fissato e corre il rischio dello scollegamento accidentale Il condotto di evacuazione fumi si presenta con delle serrande o altri elementi di regolazione/chiusura non previsti dal produttore Il condotto di evacuazione fumi, privo di collettore, riceve i prodotti della combustione di più apparecchi L apparecchio di tipo B a tiraggio forzato è collegato a un camino singolo ad uso non esclusivo L apparecchio di tipo B a tiraggio forzato è collegato a una canna fumaria collettiva di qualsiasi tipo Il condotto di evacuazione fumi è realizzato con elementi corrugati o flessibili Il condotto di evacuazione non ha le caratteristiche di tenuta adatte al funzionamento fluidodinamico con pressione positiva Il terminale di scarico a parete è posto sotto ad una finestra o apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 600 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad una finestra ad una distanza < 400 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad un apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 600 mm. Il terminale di scarico a parete è posto prospiciente ad un apertura frontale ad una distanza < 3000 mm. CQE Cesare Marzolla 9

APPARECCHIO DI TIPO C Collegamento dell apparecchio di tipo C all impianto Assenza del rubinetto d intercettazione a monte dell apparecchio di tipo C Tubo flessibile non metallico utilizzato per collegare un apparecchio di tipo C Tubo flessibile metallico di lunghezza > 2000 mm utilizzato per collegare un apparecchio di tipo C Stato di conservazione dell impianto o dell apparecchio di tipo C Rubinetto d intercettazione non accessibile Rubinetto d intercettazione non manovrabile o manovrabile a fatica Tubo flessibile metallico visibilmente deteriorato Tubazione metallica che presenta evidenti segni di corrosione Condizioni evidenti e diffuse di degrado, deterioramento, ossidazione, incrostazione, nerofumo Locale d installazione dell apparecchio di tipo C Apparecchio di tipo C installato all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Apparecchio di tipo C alimentato a GPL installato in un locale con pavimento a quota inferiore rispetto al piano di campagna Ventilazione/aerazione del locale d installazione dell apparecchio di tipo C Apparecchio di tipo C installato in un locale non aerato e/o non aerabile Evacuazione dei fumi di apparecchio di tipo C Il canale da fumo e/o il condotto di evacuazione fumi attraversano un locale con pericolo d incendio Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di fuoriuscita gas combusti Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di corrosione/ossidazione Uno dei componenti del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canale da fumo, condotto di evacuazione, camino, canna fumaria, terminale di scarico) presenta segni di surriscaldamento, bruciature e/o nerofumo Il condotto di evacuazione privo di protezione specifica al calore, non dista almeno 250 mm da materiali combustibili e/o infiammabili Il condotto di evacuazione fumi non è ispezionabile Il condotto di evacuazione fumi non è ben fissato e corre il rischio dello scollegamento accidentale CQE Cesare Marzolla 10

Il condotto di evacuazione fumi si presenta con delle serrande o altri elementi di regolazione/chiusura non previsti dal produttore Apparecchio di tipo C collegato a un camino singolo ad uso non esclusivo Il condotto di evacuazione fumi è realizzato con elementi corrugati o flessibili Il condotto di evacuazione non ha le caratteristiche di tenuta adatte al funzionamento fluidodinamico con pressione positiva Il terminale di scarico a parete è posto sotto ad una finestra o apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 600 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad una finestra ad una distanza < 400 mm. Il terminale di scarico a parete è posto adiacente ad un apertura di ventilazione/aerazione ad una distanza < 600 mm. Il terminale di scarico a parete è posto prospiciente ad un apertura frontale ad una distanza < 3000 mm. APPARECCHIO ALIMENTATO A BIOMASSA Locale d installazione dell apparecchio a biomassa Apparecchio a biomassa installato all interno di un locale con pericolo d incendio (box, autorimessa) Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato all interno di un locale ad uso abitativo in cui è presente un apparecchio a combustibile liquido a funzionamento non stagno Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato all interno di un locale ad uso abitativo in cui è presente un apparecchio a gas di tipo B per il riscaldamento Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato in un monolocale o un locale adibito a camera da letto Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato in un locale ad uso bagno o doccia Apparecchio a biomassa installato in un locale con volume 15 mc Elementi di materiale combustibile o infiammabile quali arredi, tendaggi ecc, sono esposti all irraggiamento della bocca del focolare ad una distanza < 1mt Ventilazione/aerazione del locale d installazione dell apparecchio a biomassa Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato in un locale privo di aperture di ventilazione diretta e/o indiretta permanenti Apparecchio a biomassa a funzionamento non stagno installato in un locale privo di ventilazione diretta e in cui la ventilazione indiretta avviene tramite un locale adibito ad autorimessa, bagno o doccia, camera da letto Sono presenti ostacoli che limitano, anche minimamente, il libero afflusso dell aria dalle apertura di ventilazione CQE Cesare Marzolla 11

Evacuazione dei fumi dell apparecchio a biomassa Lo scarico dei prodotti della combustione non avviene a tetto Il canale da fumo non è ispezionabile Il canale da fumo è realizzato con tubi metallici flessibili estensibili Il canale da fumo attraversa un locale in cui l installazione è vietata Gli innesti del canale da fumo presentano dei segni di fuoriuscita dei fumi Il canale da fumo presenta dei cospiqui depositi di fuliggine Il canale da fumo presenta tratti in contropendenza Il canale da fumo presenta uno o più tratti con una sezione minore dell attacco dell apparecchio, escludendo l imbocco del camino Il canale da fumo di un apparecchio a tiraggio naturale presenta cambi di direzione in numero > 3 (compreso quello di collegamento dell apparecchio al camino) Il canale da fumo di un apparecchio a tiraggio naturale presenta una lunghezza > 2 mt in proiezione orizzontale Apparecchio a biomassa collegato a un camino singolo ad uso non esclusivo Apparecchio a biomassa collegato a una canna fumaria collettiva di qualsiasi tipo In assenza di diverse indicazioni fornite dal fabbricante, il camino privo di protezione specifica al calore non mantiene una distanza 500 mm nell attraversamento di materiali combustibili e/o infiammabili I componenti del sistema per l evacuazione dei prodotti della combustione non hanno classe di reazione al fuoco A1 Canale da fumo si presenta in condizioni evidenti e diffuse di degrado, deterioramento, ossidazione, incrostazione, nerofumo CQE Cesare Marzolla 12

CQE Cesare Marzolla 13