I BOMBARDAMENTI SU PONTE SAN PIETRO



Documenti analoghi
Questa è una mostra di sentimenti, e i sentimenti non hanno tempo. Il Gruppo Cultura

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Bombardamenti a Brindisi

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Le linee ferroviarie di Trieste

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

L albero di cachi padre e figli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA. GUIDO BERTOLASO Direttore del Dipartimento della Protezione Civile Italiana

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Udine bombardata una mostra all Archivio di Stato di Udine

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Regione CAMPANIA - Note storiche

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

I dubbi relativi all emissione della polizza

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Dario Polimeni - Salvatore Le Pira - Salvatore Ferracane Domenico Scalia - Salvatore Motta e Francesco Nicolosi

Relazione attività esercizio 2012

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

La cenerentola di casa

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

impegno è la risposta!

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

PDF created with pdffactory Pro trial version

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

La vita quotidiana durante la guerra

Mentore. Presentazione

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Amalia Rapallo. Federico Bottino. Clara Varni, poi Cifatte. Umberto Maria Bottino. Domenico Bottino Mariaclara Bottino

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO


L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti

Amore in Paradiso. Capitolo I

Organizza un viaggio

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Le residenze di Borgo San Marco

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

IL FRONTE OCCIDENTALE

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Padova, 21 giugno Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

RALLY RACC CATALUNYA MUNDIAL 2015 CON SCUDERIA EASY-RACES RALLY TEAM IL RALLY

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Università per Stranieri di Siena Livello A1

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Prevenzione Formazione ed Informazione

PRIMA TAPPA: Case FIAT

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODULO PROPOSTA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE degli ARCHITETTI/INGEGNERI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Apporti, Asporti e Regali

Progetto incontra l autore

W P E VIAGGIO FOTOGRAFICO CHERNOBYL, LA ZONA PROIBITA 24 APRILE - 1 MAGGIO. Struttura del Viaggio fotografico

Transcript:

INFORMAZIONI STORICHE I BOMBARDAMENTI SU PONTE SAN PIETRO Negli anni 1944-1945 Ponte San Pietro fu uno dei principali bersagli dei bombardieri anglo-americani in Lombardia. L abbattimento del ponte ferroviario era infatti un obiettivo strategico per gli alleati, in quanto avrebbe impedito il passaggio dei treni che rifornivano le truppe tedesche presenti nel Nord Italia. Anche se i bombardamenti non avevano come obiettivo la popolazione, ci furono comunque circa 35 vittime nel corso delle sette incursioni che il Paese subì tra il luglio del 1944 e l aprile del 1945. Più di 50 case furono completamente distrutte e più di 70 vennero danneggiate. Al termine della Seconda Guerra Mondiale erano circa un migliaio i cittadini sistemati in modo precario nelle case di parenti e amici, spesso nei paesi limitrofi. E stato possibile ricostruire gli avvenimenti di quelle sette tragiche giornate grazie a il mio diario di guerra di Silvio Bonalumi, agli articoli pubblicati su L Eco di Bergamo dell epoca e ai documenti conservati presso l Archivio Storico Comunale di Ponte San Pietro.

INFORMAZIONI STORICHE 24 luglio 1944 ore 8.30 Otto bombardieri colpirono diverse zone del Paese, tra cui casa Bugada, casa Senhauser, casa Ferrari, zona Giurati, casa Erni, zona Reda e quartiere Merena. Venne pressoché distrutto il quartiere attorno alla chiesetta di S. Anna. Ci furono quattro vittime. 20 ottobre 1944 ore 13.30 Gli aerei furono addirittura ventiquattro e bombardarono a tappeto la zona intorno al ponte ferroviario. La casa di riposo fu quasi completamente distrutta, così come la cooperativa e la scuderia Legler. Vennero rasi al suolo il Dopolavoro, casa Josi e casa Coccoli. Gravi danni anche alla stazione dei treni e alle case Legler, con villa Glarona quasi completamente distrutta. Un aereo venne abbattuto dalla controaerea. Ci furono in totale ventuno vittime, tra cui quattro ferrovieri e un pastore di Rovetta, che si trovava sotto il ponte con il suo gregge. In serata venne in Paese il vescovo Mons. Bernareggi per benedire le salme.

INFORMAZIONI STORICHE Nel 1960 l aeronautica militare americana ha desecretato alcuni documenti, tra cui quelli relativi al bombardamento su Ponte San Pietro del 20 ottobre 1944; sappiamo quindi che l incursione venne fatta dal 380 squadrone della flotta USA, che partì da Ghisonaccia (Corsica) con l obiettivo di colpire il ponte ferroviario di Ponte San Pietro; furono sganciate 2 tonnellate di bombe; l operazione durò in totale 1 ora e 40 minuti. Il diario di guerra dello squadrone riporta: did a good job (fu fatto un buon lavoro) I bombardieri B-25J del 380 squadrone della 12 forza aerea militare statunitense, che bombardarono Ponte San Pietro il 20 ottobre 1944.

INFORMAZIONI STORICHE 4 novembre 1944 ore 13.30 Diciotto bombardieri presero di mira sia il ponte ferroviario che quello stradale, nel centro del Paese. Vennero distrutte diverse case in vicolo Percantone (oggi vicolo Piatti), la palestra Sandro Italico Mussolini e il ristorante Bellavista. Venne colpita casa Avogadro in via Garibaldi, successivamente demolita perché pericolante. Anche l ala destra del Famedio venne danneggiata e la cooperativa Legler fu nuovamente colpita. Il rifugio del Parco delle Rimembranze fu centrato da una bomba, ma resistette. L Eco di Bergamo del 6 novembre riporta: le strade e le piazze sono tormentate da buche e scavi di varia grandezza, ingombre di sassi, mattoni, travi, tegole e terriccio fatti volare dalle esplosioni. Il giorno del bombardamento non ci fu nessuna vittima, probabilmente grazie alle quattro ore di preallarme che avevano permesso ai cittadini di trovare adeguato riparo. Purtroppo, però, il tributo di sangue fu pagato il giorno dopo, domenica: mentre si stavano recuperando i sacchi di farina rimasti sepolti sotto le macerie della cooperativa Legler, scoppiò una bomba che giaceva inesplosa, causando la morte di dieci persone. 1 gennaio 1945 ore 10.00 Otto bombardieri spuntarono all improvviso e, per la prima volta, riuscirono ad abbattere l arcata del ponte ferroviario in via Garibaldi. Non ci fu nessuna vittima. I tedeschi lavorarono giorno e notte per ripristinare i binari e la linea ferroviaria era già riattivata il 5 gennaio.

INFORMAZIONI STORICHE 3 gennaio 1945 verso sera Un gruppo di bombardieri mitraglia il Paese e sgancia una decina di bombe, danneggiando casa Tripoli. Non ci furono vittime. 15 gennaio 1945 Questo bombardamento viene menzionato solo in una lettera inviata il 5 maggio 1945 dal Sindaco di Ponte San Pietro al Prefetto, ma non viene fornito alcun dettaglio. Silvio Bonalumi non menziona questa incursione nel suo diario di guerra. 22 aprile 1945 Alla vigilia della liberazione, Ponte San Pietro subì l ultima incursione, con mitragliamento e bombardamento. Non vi furono però danni a persone o cose, in quanto le poche bombe caddero su luoghi già devastati.

Di queste case Non è rimasto Che qualche Brandello di muro Di tanti Che mi corrispondevano Non è rimasto Neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce manca E il mio cuore Il paese più straziato San Martino del Carso - G. Ungaretti

FOTOGRAFIE STORICHE Stall de Sura nel Vicolo Percantone, raso completamente al suolo dal bombardamento del 4 novembre 1944. Gli edifici, in maggioranza di costruzione ottocentesca, erano posizionati sulla sponda sinistra del fiume Brembo e, come documentano vecchie cartoline illustrate, rendevano gradevole il panorama.

FOTOGRAFIE STORICHE Via Garibaldi. Non si hanno date attendibili sull'incursione aerea che aveva distrutto questo agglomerato di edifici famigliarmente indicato con il nomignolo di Casì. Alcuni affermano che il disastro sia imputabile al bombardamento del 20 ottobre 1944, quando fu colpita per la prima volta la cooperativa Legler; altri invece lo associano al bombardamento del successivo 4 novembre.

FOTOGRAFIE STORICHE Località Tassera. Il danno alle case è stato causato dallo spostamento d'aria dovuto allo scoppio che aveva demolito il quartiere Casì, sull altra sponda del fiume Brembo.

FOTOGRAFIE STORICHE Panoramica delle devastazioni causate dal bombardamento del 4 novembre 1944. Venne completamente distrutta la Cooperativa Legler, già danneggiata dall incursione del mese precedente. Il giorno successivo, durante il recupero di sacchi di farina da sotto le macerie, la deflagrazione di una bomba inesplosa causò dieci morti e diversi feriti.

FOTOGRAFIE STORICHE La scuderia di proprietà Legler, semidistrutta dai bombardamenti del 20 ottobre e 4 novembre 1944. L'edificio, costruito all'inizio del '900, aveva sul portone d'entrata due teste di cavallo in terracotta.

FOTOGRAFIE STORICHE Ponte ferroviario visto da nord. Il primo gennaio 1945, alle ore 10 antimeridiane, una formazione di bombardieri riesce a colpire ed abbattere l'arcata del ponte ferroviario sovrastante la vecchia provinciale per Lecco. Pochi giorni dopo, il 5 gennaio, i tedeschi, usando lunghe putrelle, lo rendono di nuovo transitabile.

FOTOGRAFIE STORICHE Via Garibaldi. Le dipendenze di Casa Avogadro gravemente lesionate dal bombardamento del 4 novembre 1944 e in seguito demolite con dinamite, perché pericolanti. Nessuna vittima. Pochi metri più a sud, aveva il suo ingresso il rifugio antiaereo di via Garibaldi.

FOTOGRAFIE STORICHE 4 novembre 1944. Parte non ancora ultimata del ricovero antiaereo del Parco delle Rimembranze (ora Piazza della Libertà), colpita da una bomba durante l'incursione aerea che distrusse anche la palestra Sandro Italico Mussolini e molte altre costruzioni.

FOTOGRAFIE STORICHE Piazza SS. Pietro e Paolo. Ingresso del rifugio antiaereo che si snoda nella parte sud del Paese, dalla Chiesa Nuova fino alle Scuole Cittadini. Questo ingresso fu chiuso negli anni '50 per consentire la costruzione dell'attuale campanile. Il fotografo Rigotti, nell'immortalare questa giovane concittadina, non immaginava certo di consegnare ai posteri l'unico documento che testimonia l'ingresso del rifugio.

Grotte inesplorate, sentieri misteriosi che si snodano nel ventre della terra e le Nottole che s'addentrano nei sotterranei per consegnarci le immagini di un mondo che sfugge allo sguardo di chi percorre le comuni strade della vita. Immagini ricche di fascino se non fosse che quei labirinti nascosti hanno sentito la paura di donne e bambini, hanno accolto il pianto delle madri, hanno protetto gli sguardi dalla visione dei mostri alati che distruggevano le case, la casa, la tua casa. Labirinti che si spalancavano di nuovo sul tuo mondo per consegnartelo distrutto.

INFORMAZIONI STORICHE I RIFUGI ANTIAEREI PUBBLICI DI PONTE SAN PIETRO Fin dall inizio della Seconda Guerra Mondiale, a Ponte San Pietro vennero allestiti diversi rifugi antiaerei casalinghi. L Amministrazione Comunale decise di dotarsi di ricoveri antiaerei pubblici all inizio del 1943. In quell anno vennero costruiti due rifugi di modeste dimensioni, uno a ovest del Brembo (Via Garibaldi) e uno a est (Scuole Elementari). Intorno alla metà del 1944 i bombardamenti alleati in Lombardia cominciarono però ad intensificarsi; l Amministrazione Comunale decise quindi di costruire altri due rifugi di maggiori dimensioni, quello del Parco delle Rimembranze (a ovest) e quello presso il torrente Quisa (a est). Queste due opere vennero realizzate dall impresa locale SARMAS, sotto la supervisione dell organizzazione TODT, una grande impresa di costruzioni tedesca controllata dal governo centrale di Berlino.

INFORMAZIONI STORICHE Rifugio di Via Garibaldi Il primo rifugio pubblico di Ponte San Pietro venne costruito in Via Garibaldi n 9, all interno dell ex cantina Avogadro. La porticina di accesso è tuttora esistente. L autorizzazione ad eseguire questo primo rifugio fu concessa il 7 gennaio 1943 all impresa di Invernizzi Luigi (Bonate Sopra). Venne aperto il primo marzo 1943; il costo complessivo fu di 52.036,90 Lire. Non se ne conosce lo stato attuale. Rifugio delle Scuole Elementari (Via Piave) Si tratta del secondo rifugio pubblico di Ponte San Pietro, di forma tubulare. L autorizzazione ad eseguirlo fu concessa il 14 gennaio 1943 all impresa di Colombo Luigi (Mapello). Venne aperto il primo marzo 1943; il costo complessivo fu di 129.105 Lire. E attualmente chiuso al pubblico. Interno del rifugio delle Scuole Elementari (cortesia Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole ).

INFORMAZIONI STORICHE Rifugio del Parco delle Rimembranze (ora Piazza della Libertà) E il terzo rifugio pubblico del Paese, costruito all interno della collina dominata dal Famedio. Le due gallerie parallele, lunghe 60 metri l una, potevano ospitare più di 800 persone ed erano dotate di servizi igienici. La sua esecuzione fu autorizzata il 22 luglio 1944. Fu ultimato intorno a novembre-dicembre del 1944, anche se con tutta probabilità venne già utilizzato in precedenza; il costo complessivo fu di 2.429.418,94 Lire. Alla fine della Guerra, fu utilizzato per circa due anni come magazzino dalla cooperativa Legler, in attesa della ricostruzione della sede danneggiata dai bombardamenti. E l unico rifugio attualmente aperto alle visite pubbliche, dopo l inaugurazione del 4 novembre 2012, anniversario di uno dei più devastanti bombardamenti. Per informazioni relative alle aperture programmate o straordinarie, è possibile rivolgersi alla Biblioteca Comunale. Interno del rifugio di Piazza della Libertà (cortesia Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole ).

INFORMAZIONI STORICHE Rifugio al torrente Quisa (zona Scuole Cittadini) Il quarto rifugio pubblico di Ponte San Pietro è costituito da 160 metri di gallerie, che si snodano dalle Scuole Cittadini fino alla Chiesa Nuova. Poteva ospitare 800 persone circa ed era dotato di servizi igienici e di tre ingressi. L'unico accesso rimasto agibile è situato presso il ponte del torrente Quisa; gli altri erano lungo via Vittorio Emanuele II e nell'attuale piazza SS. Pietro e Paolo; quest'ultimo è stato chiuso negli anni 50 per la costruzione del campanile della Chiesa. L autorizzazione ad eseguire il rifugio è del 19 settembre 1944. Venne aperto nell autunno del 1944; il costo complessivo fu di 2.850.000 Lire. E attualmente chiuso al pubblico. Interno del rifugio al torrente Quisa (cortesia Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole ).

Si ringraziano per la concessione delle immagini: Medolago - Arsuffi Rigotti Mosè Bonacina Mario Sana Virginio Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole per la ricerca dei documenti storici: Curatori dell'archivio Storico dell'immagine Versione: dicembre 2012