Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Documenti analoghi
Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Itinerario del viaggio

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Laurea Magistrale in Fisica

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

Il Modello Standard delle particelle

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Particelle e Interazioni Fondamentali

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Percorso di Fisica Teorica a.a

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Pol o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

VERBALE N. 2 DEL PROFILO DEI CANDIDATI

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2008/09

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Sviluppi della Relatività Einsteniana: la Supergravità

Supersimmetria. I.N.F.N., Sezione di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1, Roma

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Laurea Magistrale in Fisica

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Pubblicato il 12/09/2014

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Verso la gravità quantistica

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Introduzione alla Supersimmetria

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17)

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

SCIENZE DELL UNIVERSO

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

appello Sper. di Fis. I (A. Garfagnini, M. Mazzocco, C. Sada) lunedì 06 febbraio C S I I e II L relativo a.a.

Prospettive future della ricerca INFN Teoria delle Superstringhe e Corrispondenza AdS/CFT

Problemi in fisica matematica

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Modello Standard delle particelle elementari

Simmetrie nascoste dell Universo. G.L. Marra Renewable Energy and Environmental R&D Istituto Eni Donegani, Novara Italy.

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S)

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata.

FISICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-17)

Prefazione. esaurite. Il testo è ora a disposizione in edizione web in formato pdf nel sito seguente: boffi/libro.html.

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Le Onde Gravitazionali

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

Transcript:

LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari - con l'ausilio di adeguati strumenti matematici/computazionali - con attenzione alle applicazioni sperimentali e tecnologiche Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: A) Meccanica statistica B) Alte energie con corsi di base comuni e corsi focalizzati su A) fisica statistica dei sistemi dinamici e dei fluidi complessi alle macro-, micro- e nano-scale B) processi nucleari e struttura degli adroni, fenomeni riguardanti le particelle elementari e le loro interazioni: elettrodeboli, forti (Modello Standard e sue estensioni) e gravitazionali (a livello quantistico: teoria delle stringhe) Presentazione corsi di studio in Fisica - 1 Ottobre 2013

Gruppi di ricerca afferenti / collaborazioni Gruppi di ricerca nel campo della Fisica Teorica A1: Meccanica Statistica e Fluidodinamica / B1: Struttura degli adroni / O B2: Modello Standard: fenomenologia e simulazoni / B3: Stringhe e Supersimmetrie / O O O O Incontro dei teorici con gli studenti: 6 ottobre, ore 12-13 in aula Grassano

Gruppo: Meccanica Statistica e Fluidodinamica Il gruppo è molto attivo nello studio teorico e numerico della dinamica di flussi e fluidi complessi alle macro-, micro- e nano-scale con importanti applicazioni alla fisica teorica dei sistemi fuori dall'equilibrio e alla geofisica, astrofisica e tecnologia. Il gruppo vanta numerosi contatti e collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca nazionali e internazionali, nonche` finanziamenti da MIUR, EU e ERC. Docenti di riferimento / contatti: R. Benzi L. Biferale R. Marra M. Sbragaglia Distribuzione di temperatura (da simulazioni) in un processo di mescolamento, in presenza di una instabilita`convettiva

Principali progetti di ricerca: - Meccanica statistica di sistemi fuori dall'equilibrio - Dinamica di flussi complessi alle macroscale (turbolenza, processi di trasporto attivo e passivo, fluidi conduttori) - Dinamica di fluidi complessi alle micro- e nano-scale (micro- e nano-fluidica, flussi in mezzi porosi, bio-fluidica) Argomenti per tesi magistrali: - Rotture di simmetria in fluidi turbolenti - Effetto dinamo e dinamica dell'elicità in fluidi conduttori - Effetti non-newtoniani in micro-sistemi - Dinamica di popolazioni in flussi turbolenti Articolazione didattica: Corsi a scelta: Fisica dei Sistemi Dinamici, Fisica dei Fluidi Complessi e Turbolenza, Meccanica Statistica 2

Gruppo: Struttura degli adroni Docente di riferimento / contatti: E. Pace in collaborazione con G. Salmè (INFN, Roma) e S. Scopetta (Univ. di Perugia)

Articolazione didattica: corsi a scelta: Fisica Nucleare, Fisica Adronica, Fisica delle Particelle Elementari 1 e 2

Gruppo: Modello Standard: fenomenologia e simulazioni Temi di Ricerca: studio delle interazioni forti e dei loro effetti in processi chiave (decadimenti, oscillazioni, polarizzazione del vuoto) per la fenomenologia del Modello Standard (MS), con focus su fisica del sapore e correzioni di QED; esplorazione di meccanismi per la generazione dinamica di massa delle particelle elementari ed estensioni del MS. Simulazioni Monte Carlo su reticolo permettono lo studio da principi primi delle teorie di gauge in regime non-perturbativo. Potenziale in settore di Higgs del MS Spettro di massa adronico da QCD su reticolo -Principali progetti di ricerca: - Simulazioni di QCD su reticolo e rinormalizzazione non-perturbativa - Fisica del 'sapore': decadimenti di adroni con quark di valenza b e c - Effetti elettromagnetici in masse e 'rate' di decadimento adronici - Meccanismo dinamico per la massa delle particelle elementari ed estensioni naturali del MS: studio teorico e numerico, fenomenologia - Adroni esotici: pentaquark e tetraquark

Argomenti per tesi magistrali: - Analisi dati da QCD e/o QCD+QED su reticolo per fisica del 'sapore' - Metodi di rinormalizzazione non-perturbativa per teorie di gauge - Metodi di calcolo di propagatori fermionici e diagrammi OZI-violating - Algoritmi di simulazione per modelli reticolari con gauge e fermioni/scalari Docenti di riferimento /contatti: G.M. de Divitiis, R. Frezzotti, G.C. Rossi, N. Tantalo, P. Dimopoulos, A. Vladikas Articolazione didattica: Corsi a scelta teorici: Fenomenologia delle particelle elementari, Teoria dei Sistemi a Molti Corpi, Relatività e Cosmologia 1, Teorie Relativistiche e Supergravità, Supersimmetria, Meccanica Statistica 2, Fisica Teorica Specialistica. Corsi a scelta fenomenologici: Fisica delle Particelle Elementari 1 e 2, Fisica delle Astroparticelle, Relatività e Cosmologia 2.

Gruppo: Stringhe e supersimmetrie Questioni irrisolte dai Modelli Standard delle particelle e del cosmo: masse dei neutrini, gerarchia delle masse, materia oscura, energia oscura, buchi neri, effetti quantistici in gravità, inflazione, bario-genesi e lepto-genesi. Possibili estensioni e soluzioni proposte: -Supersimmetria: collega bosoni e fermioni, -cancellazioni miracolose di divergenze UV, raddoppiamento di stati e parametri; -Teorie di Stringhe: unificano gravità e altre interazioni, formulate in spazio-tempo con 10 dimensioni, stati eccitati con spin elevato; Principali progetti di ricerca: - Teorie di quiver e configurazioni di D-brane non-orientate e con sapore ; - Istantoni (esotici), localizzazione, violazione non-perturbativa di simmetrie; - Ampiezze di diffusione, Lagrangiane effettive, fenomenologia delle stringhe; - Corrispondenza olografica AdS/CFT: applicazione e generalizzazioni. - Buchi neri di stringa e stati legati di p-brane, dualità generalizzate.

Argomenti per tesi di laurea magistrale: - Estensioni supersimmetriche non minimali del Modello Standard; - Flussi (non) geometrici, p-brane e buchi neri in teorie di supergravità e di superstringa; - Proprietà di teorie conformi con correnti di spin elevato; - Ampiezze di diffusione e limiti soffici. Docenti di riferimento / contatti: M. Bianchi, F. Fucito, F. Morales, A. Marshakov, G. Pradisi, Y. Stanev. Articolazione didattica: Corsi a scelta: Supersimmetria, Teorie Relativistiche e Supergravità, Introduzione alle teorie di stringhe, Fisica Teorica Specialistica. Cicli di lezioni e seminari: Integrabilità in Teoria dei Campi e delle Stringhe, Nuovi metodi per il calcolo della matrice S.