Sviluppi della Relatività Einsteniana: la Supergravità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppi della Relatività Einsteniana: la Supergravità"

Transcript

1 Sviluppi della Relatività Einsteniana: la Supergravità Marco Billò Dipartimento di Fisica, Università di Torino Seralmente - Grugliasco, 07 Aprile 2017

2 Importante argomento di ricerca da 40 anni

3 Importante argomento di ricerca da 40 anni

4 Continua ad essere studiatissima

5 Molta attenzione anche dai non addetti ai lavori

6 Supergravità, supersimmetria e (super)stringhe hanno avuto parecchio spazio nella divulgazione... e anche nell immaginario mediatico

7 La supergravità (familiarmente: SUGRA) non è una forma di gravità particolarmente intensa Né una proprietà anti-gravitazionale che permette ai nostri supereroi preferiti di volare E la teoria che coniuga la Relatività Generale di Einstein con la supersimmetria (familiarmente: SUSY) Cosa significa questa frase? E perché si è sviluppata una teoria siffatta?

8 La supergravità (familiarmente: SUGRA) non è una forma di gravità particolarmente intensa Né una proprietà anti-gravitazionale che permette ai nostri supereroi preferiti di volare E la teoria che coniuga la Relatività Generale di Einstein con la supersimmetria (familiarmente: SUSY) Cosa significa questa frase? E perché si è sviluppata una teoria siffatta?

9 Ricapitolando... alcuni concetti chiave della Relatività Generale Materia ed energia incurvano lo spazio-tempo La forma assunta dallo spazio-tempo è codificata in un campo detto metrica Noi possiamo etichettare i punti dello spazio-tempo (gli eventi) con le coordinate che preferiamo La metrica ci dice qual è la vera distanza tra due eventi Gli oggetti posti in questo spazio-tempo curvo si muovono seguendo la linea che risulta più breve secondo la vera distanza A P B

10 Un importante esempio Due buchi neri coalescono creando una perturbazione dello spazio-tempo La perturbazione si propaga come onda gravitazionale Arrivata a noi, pur debolissima, viene rilevata perché la luce sente che la vera distanza lungo i due bracci di un interferometro viene modificata

11 Relatività speciale e meccanica quantistica La relatività speciale descrive lo spazio-tempo in assenza di gravità, ma tenendo conto che la luce ha velocità c per tutti gli osservatori La meccanica quantistica tiene conto dell esistenza di un quanto minimo di azione = (energia tempo) uguale alla costante di Planck h Sono consistenti tra di loro dando origine, per velocità prossime a c e azioni piccole come h, alla teoria quantistica dei campi (QFT) 1 Et 1 Meccanica quantistica Meccanica classica Quantum Field Theory Relatività speciale c v

12 La fisica delle particelle elementari sembra relativamente semplice La teoria quantistica dei campi descrive la fisica delle particelle elementari. E alla base del Modello Standard che descrive i componenti del nostro mondo Le particelle di materia interagiscono scambiandosi le particelle mediatrici dei vari tipi di forza. e e γ e e

13 La fisica delle particelle elementari... in realtà è molto complicata Effetto quantistico (principio di indeterminazione): particelle "virtuali" con energie arbitrarie modificano l intensità delle interazioni, che viene a dipendere dall energia in gioco nei processi E tecnicamente delicato tener sotto controllo questa dipendenza, che è essenziale. Ad esempio: e e e e A piccolissime scale (grande energia) i quarks in un protone sono quasi liberi A scale maggiori, la forza forte li confina, e la materia è quella ordinaria che conosciamo Forward

14 Ma che gran difficoltà......quantizzar la gravità Oltre c e esiste la costante di Newton, G. Determina la rilevanza o meno della gravità in un processo 1 G Relatività generale Gravità Newtoniana?????? c 1 Meccanica Meccanica classica quantistica Relatività Quantum speciale Field Theory La difficoltà nel coniugare gravità e meccanica quantistica si rivela in molti fenomeni

15 Il buco nero E lo spazio-tempo creato da una massa M contenuta in una regione di raggio minore del proprio Raggio di Schwartzschild R s A raggio R s = 2GM/c 2 c è il cosiddetto orizzonte degli eventi M R s Dalla zona oltre l orizzonte nulla cosa esistente po skappare, neanche la luce Nei loro pressi la gravità è molto forte. Sappiamo ora che esistono davvero!

16 Il buco nero quantisticamente è caldo La teoria quantistica dei campi prevede la creazione di coppie particella/antiparticella nel vuoto Una delle due può sparire nel buco nero prima che si ricombinino Noi vediamo il buco nero emettere particelle L emissione dal buco nero è di tipo termico, segue la legge di Planck per l irraggiamento da un corpo a temperatura T Beckenstein, Hawking R s

17 Cosa c è dentro... al buco nero? Si trova che il buco nero obbedisce leggi analoghe ai principi della termodinamica T gravità superficiale, entropia area dell orizzonte energia interna M Ma i sistemi termodinamici hanno componenti microscopiche! L entropia è collegata al numero di configurazioni possibili di tali componenti R s Cosa sono queste componenti microscopiche? Come producuno questa entropia? Uno dei molti puzzles posti dai buchi neri nel contesto quantistico Forward

18 Onde gravitazionali Piccole deviazioni della metrica dallo spazio-tempo piatto si propagano, secondo la R.G., come onde che viaggiano alla velocità della luce c. Dove passano modificano la vera distanza nel piano trasverso alla loro direzione di propagazione

19 Onde gravitazionali Piccole deviazioni della metrica dallo spazio-tempo piatto si propagano, secondo la R.G., come onde che viaggiano alla velocità della luce c. Lo possono fare in due modi diversi (hanno due polarizzazioni) Forward

20 Onde gravitazionali e gravitone Analogo alla propagazione di un onda elettromagnetica (differente significato fisico, differenti modi di polarizzazione) A livello quantistico, la dualità onde-particella associa alle onde e.m. una particella senza massa, il fotone γ Analogamente, alle onde gravitazionali associa il gravitone g, anch esso privo di massa

21 Il gravitone e la teoria quantistica dei campi Il gravitone è il mediatore della forza gravitazionale, come il fotone lo è dell interazione e.m. Particelle dotate di massa/energia si scambiano gravitoni e così interagiscono gravitazionalmente g Le correzioni quantistiche dovute a particelle virtuali risultano fuori controllo a causa dei contributi da grandissime energie virtuali ( piccole scale di lunghezza) A differenza delle interazioni del Modello Standard, la gravità non è rinormalizzabile

22 Quali possibilità per uscire dall impasse? Per rendere consistente la Relatività Generale con la Meccanica Quantistica, ed unificarne la descrizione con le altre interazioni del Modello Standard, sarà dunque necessario modificarne la descrizione a piccole scale di distanza Non si sa ancora quale sia il modo corretto di fare ciò, si stanno esplorando molte possibilità Una possibilità molto interessante, internamente consistente e ricca è la teoria delle stringhe

23 La teoria delle stringhe I Compie mezzo secolo l anno prossimo! I Nasce nel in un contesto lontano dalla gravità - con l ampiezza di Veneziano I Si ipotizza che tutte le particelle esistenti - e infinite loro copie più pesanti - siano diversi modi di vibrare di una cordicella ( stringa ) I Tale stringa possiede una piccola lunghezza tipica ls. A scale di distanza ls (cioè ad altissime energie) l usuale teoria dei campi non si applica più

24 Unificazione the stringy way Gli stati elementari interagiscono scambiandosi stringhe I diagrammi di stringa contengono gli scambi di tutti i mediatori, gravitone incluso Tengono sotto controllo le piccole scale (alte energie) perchè sono estesi

25 Richieste di consistenza un glossario di termini fantascientifici Ci sono potenziali inconsistenze. Ad esempio, la presenza di un tachione, particella più veloce della luce, segnale di instabilità. Per evitarle, si è scoperto che la teoria della stringa deve vivere in 10 dimensioni (il tempo, le 3 direzioni spaziali usuali e altre 6) deve essere supersimmetrica: dev essere una teoria di superstringa

26 Simmetrie spazio-temporali Lo spazio-tempo piatto è invariante per traslazioni, rotazioni e trasformazioni di Lorentz (gruppo di Poincaré) Le particelle si trasformano in vario modo In particolare sono come trottole, ma con momento angolare ( spin ) quantizzato: S = s, con s = 0, 1/2, 1,... Spin interi e seminteri sono diversissimi! s = 0 (Higgs), s = 1 (fotone, gluone,...) sono bosoni s = 1 2 (elettroni, quarks,...) sono fermioni

27 Simmetrie statistiche bosoni e fermioni I bosoni sono invarianti sotto scambi = (+) e possono stare tutti insieme nello stesso stato I fermioni cambiano segno = ( ) e non possono occupare lo stesso stato. Ciò porta al principio di esclusione di Pauli, alla tavola periodica, all impenetrabilità dei corpi!

28 Supersimmetria... finalmente :-) I Proposta nel 1974 da Wess e Zumino, sviluppando alcune idee precedenti, anche nell ambito della teoria di stringa I La supersimmetria generalizza la simmetria spazio-temporale dello spazio piatto (Poincaré) I Include trasformazioni che cambiano lo spin da intero a semintero, mandando bosoni in fermioni (e viceversa) I In una teoria supersimmetrica le particelle hanno partners con diverso spin ma stessa massa, carica,...

29 Supersimmetria: che rottura! Questi partners dai nomi buffi: (fotone,fotino) (elettrone,selettrone),... non ci sono in natura, per lo meno non con la stessa massa! La supersimmetria può al più essere una simmetria rotta: i partners ci sono, ma con masse diverse (per cui non li osserviamo) Può manifestarsi però ad alte scale di energia (piccole distanze) Rende più controllabili le correzioni quantistiche dovute a particelle virtuali di grande energia

30 Supergravità come supersimmetria locale La Relatività Generale ammette spazi curvi e coordinate qualsiasi e contiene il campo gravitazionale E invariante per trasformazioni di Poincarè locali, i cui parametri cambiano di punto in punto La supergravità è una teoria invariante rispetto a trasformazioni locali di Poincarè e di supersimmetria Include il campo gravitazionale ed un suo partner; contiene cioè gravitone (spin 2) e gravitino (spin 3 2 )

31 Estensioni e vincoli Si possono avere N supersimmetrie Vi sono teorie che descrivono insieme gravità, altre forze e materia in modo supersimmetrico Tali teorie possono vivere in spazi tempi con d dimensioni Con più di 8 supersimmetrie in 4 dimensioni, o più di una in 11 dimensioni, la teoria comprenderebbe particelle di massa nulla con spin > 2, che sono problematiche C è quindi una unica teoria massimale : SUGRA in 11 dimensioni Cremmer, Julia, Scherk

32 Supersimmetria e stringa un aequatio identica satis abstrusa I La teoria della stringa è consistente in 10 dimensioni Green, Schwarz,... I I Le particelle corrispondenti alle sue oscillazioni formano una teoria supersimmetrica Gliozzi, Scherk, Olive 1976 In particolare quelle a massa nulla formano una supergravità in 10 dimensioni I I Vi sono (solo!!) 5 diverse teorie consistenti possibili La supergravità dunque descrive la parte della superstringa più importante per i processi di bassa energia

33 Unificazione? Ci sono molte indicazioni che in realtà le 5 distinte teorie di stringa siano manifestazioni diverse ( duali ) di un unica teoria, la M-theory Witten A basse energie la M-theory è descritta dalla SUGRA in 11 dimensioni string theories in d = 10 Ci potrebbe dunque essere una teoria unica, in grado di trattare la consistentemente la gravità in modo quantistico E definita, però, in uno spazio-tempo con molte dimensioni aggiuntive rispetto a quello in cui viviamo (o ci pare di vivere)... E un male o un bene? M

34 Compattificazione Le dimensioni extra devon essere compatte, arrotolate su piccolissime distanze Solo facendo esperimenti con sonde di energia altissima potremmo vederle direttamente Anche nella nostra esperienza quotidiana spesso consideriamo un filo come se fosse uni-dimensionale. Solo se lo guardiamo da vicino notiamo che ha uno spessore nelle altre direzioni

35 Compattificazione Le dimensioni extra devon essere compatte, arrotolate su piccolissime distanze Solo facendo esperimenti con sonde di energia altissima potremmo vederle direttamente Oltre al tempo e alle tre dimensioni spaziali usuali, la M-theory ha altre 7 dimensioni (6 per le superstringhe) compatte La presenza e la forma di questi spazi interni influenza il tipo di particelle che percepiamo. Ad esempio...

36 spazio interno Unificazione e geometria fotone,... (spin 1) spazio-tempo metrica(spin 2) Il gravitone corrisponde ad oscillazioni della vera distanza in coppie di direzioni Back Se una direzione è interna, noi vediamo oscillazione in una direzione sola: una particella di spin 1 (fotone,... ) Il pattern di queste decomposizioni dipende dalla geometria dello spazio interno, che può essere bella e complicata Questo va nella direzione auspicata a lungo da Einstein: unificare la gravità con le altre forze in modo geometrico

37 Intorno al 2000, superstringa, supergravitá, M-theory sono state propagandate come una compiuta teoria del tutto (T.O.E.) Teoria del tutto... o del niente? Non è così. Queste teorie hanno una grande ricchezza, una coerenza interna stupefacente, ma per ora gravi problemi di predittività In seguito vi è stata propaganda di segno opposto, secondo cui la Stringa sarebbe not even wrong : una impresa inutile Non è così. La superstringa resta il candidato più evoluto, consistente e promettente per l unificazione e si è rivelata utilissima in direzioni inattese

38 Ricadute inattese La teoria quantistica dei campi è ben stabilita. Ci sono però molte grandi questioni aperte. Il calcolo diagrammatico dei processi fisici è spesso moooolto complicato Tecniche ispirate dal calcolo dei diagrammi di stringa stanno dando un grande aiuto Un problema cruciale della fisica è la descrizione dei regimi di accoppiamento forte. Es: il confinamento dei quark Back Anche qui supergravità e superstringa stanno contribuendo idee innovative

39 Il mondo come brana Il nostro mondo potrebbe essere una collezione di piani ( brane ), trasversi alle dimensioni extra, su cui le stringhe si aprono Polchinski,... Le stringhe aperte descrivono forze non gravitazionali e materia Quelle chiuse la gravità ed esplorano le extra dimensioni forces, matter spazio-tempo gravity dimensioni extra Fornisce un modello intuitivo ed efficiente di molti fenomeni (anche se sembra strano...)

40 Corrispondenza gauge/gravità Da qui è nata la descrizione di teorie quantistiche dei campi come superstringhe e supergravità in spazi con una dimensione in più (la scala di energia) Si ha una corrispondenza olografica tra una teoria quantistica con accoppiamento forte sul bordo e una supergravità classica nell interno Maldacena, Witten,... Queste idee sono state applicate con sucesso in vari contesti. Tra essi lo studio del quark-gluon plasma ma anche di certi aspetti della fisica della materia condensata spazio-tempo = bordo

41 Buchi Neri composti da stringhe? Almeno per soluzioni di buco nero supersimmetriche, tramite costruzioni di brane si è riusciti a spiegare quali stati microscopici diano origine alla loro entropia Strominger, Vafa, Maldacena,... Back R s

42 La comunità che si è occupata di supergravità, specialmente nei primi decenni, è stato un gruppo molto unito Alcune considerazioni in ordine sparso Ad esempio, in Europa ha usato molto bene le possibilità fornite dalla UE per creare network di ricerca Come visto, molti italiani hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo della supergravità e della stringa Torino: Gliozzi, Fubini, Sciuto, D Adda..., Regge, Castellani, D Auria, Fré,... e si continua!

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino Napoli, 10 Marzo 2008 Convegno: Le Donne nella Scienza L ambito della mia ricerca Le 4 interazioni

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI Fabio Scardigli YITP, Kyoto & Politecnico, Milano Planetario di Milano, 21 Febbraio 2013 MECCANICA QUANTISTICA Corpo Nero (Planck 1900)

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Dinamica: II Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il III Principio della Dinamica

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Michele Cicoli Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bologna International

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

6. TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE E TEORIA DELLE STRINGHE. Diverse teorie di unificazione, teorie di supersimmetria e teoria delle stringhe

6. TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE E TEORIA DELLE STRINGHE. Diverse teorie di unificazione, teorie di supersimmetria e teoria delle stringhe 1 6. TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE E TEORIA DELLE STRINGHE Diverse teorie di unificazione, teorie di supersimmetria e teoria delle stringhe TEORIE DI SUPERSIMMETRIA Abbiamo visto che laddove esiste una

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Il problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni e neutroni

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Principio di Conservazione dell Energia

Principio di Conservazione dell Energia Principio di Conservazione dell Energia Giuseppe Augello 6 dicembre 2016 Giuseppe Augello 1 Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Stabilisce che esiste una

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Prospettive future della ricerca INFN Teoria delle Superstringhe e Corrispondenza AdS/CFT

Prospettive future della ricerca INFN Teoria delle Superstringhe e Corrispondenza AdS/CFT Prospettive future della ricerca INFN Teoria delle Superstringhe e Corrispondenza AdS/CFT Gianluca Grignani Università degli Studi di Perugia 15 Gennaio 2013 Teoria delle Superstringhe e Corrispondenza

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

La Struttura degli Atomi

La Struttura degli Atomi La Struttura degli Atomi!!!!! Perché gli atomi si combinano per formare composti? Perché differenti elementi presentano differenti proprietà? Perché possono essere gassosi, liquidi, solidi, metalli o non-metalli?

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. Ipotesi su una Fisica della Creazione Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE A. Le visioni di Fiorella Rustici in merito alla Creazione dell Universo. B. Il mio tentativo di interpretare

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Teoria delle Stringhe e delle Brane

Teoria delle Stringhe e delle Brane ing. Rosario Turco 1, prof. Maria Colonnese Teoria delle Stringhe e delle Brane Prima di Einstein nessun fisico si era posto il problema, eppure la teoria della relatività e la teoria quantistica aprono

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311  theory.fi.infn. Fisica teorica a Firenze Lapo Casetti dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 e-mail casetti@fi.infn.it theory.fi.infn.it per cominciare COS È LA FISICA TEORICA? per cominciare modello

Dettagli