teorie e tecniche di all ambiente web

Documenti analoghi
Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Progettazione di siti Web

Sistemi multimediali AA 2004/05

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Interazione Persona Computer

Fondamenti di Informatica

IL SITO WEB. Concetti generali

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Caratteristiche Utente/WWW

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

1. Comunicazione e grafica

Dichiarazione di accessibilità

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

Internet e Motori di ricerca

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Struttura dettagliata del sito

Siti & Portali - Servizi di ricerca (giuridica) in Internet

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1

Comunicazione Digitale

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Qualità, Usabilità e Accessibilità

Sistema di creazione e gestione siti internet

Opzioni contenitore Prodotti

PORTALE DI NOTIFICA DEI PRODOTTI COSMETICI CPNP (COSMETIC PRODUCTS NOTIFICATION PORTAL)

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

Nuove pagine e collegamenti

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Autocad 2D e 3D avanzato

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

11/06/2012. Cos è Joomla!

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Responsabile di produzione

Manuale accesso alla Scrivania Virtuale

Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE ZONE INDUSTRIALI E LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Ricoh MP W7100SP/ W8140SP. Stampante multifunzione monocromatica per Grande formato. 10 ppm. 14 ppm. Copiatrice Stampante Scanner.

Un sito con Wordpress

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sistema di controllo interno

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

Pianificazione urbanistica ed energia

Gli Ipertesti ovvero La dimensione comunicativa dell informazione digitale

Guida all uso del portale

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Struttura Logica del S.O:

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Prof. Pagani Corrado HTML

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Il corso. Calendario degli incontri (primo modulo) Novembre Dic. Calendario degli incontri (secondo modulo) - Gennaio

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Guida all utilizzo della Banca Dati

LISTINO PREZZI. unità prezzo, termine

Progetto HTML. Specifiche ipertesto. Informatica di Base B -- Rossano Gaeta

anthericaadv Gestione di campagne pubblicitarie online Versione 2.0

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete

Come iniziare con la nuova interfaccia di AdWords Guida alle modifiche nell'ambito della gestione delle campagne

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

La struttura organizzativa

10 Creare. collegamenti ipertestuali

ACCESSO AI PORTALI DIREZIONALI REGIONALI

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Laboratorio 4 Tecnologie e il loro impatto sulla didattica SOFTWARE PER MAPPE CONCETTUALI NELLA DIDATTICA

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Servizi e-business eni Portale e-procurement

Transcript:

teorie e tecniche di u s a b i l i t à a p p l i c a t e all ambiente web rigutti@psico.units.it orario di ricevimento giovedì 10-11 stanza 217 II piano

W W W È u n s i s t e m a d i s t r i b u i t o : informazioni collocate su computer i p e r t e s t u a l e : collegamenti tra informazioni m u l t i m e d i a l e : informazioni in vari formati

I p e r t e s t o un testo tradizionale ha una organizzazione lineare (inizio, c e n t r o e f i n e ) l ipertesto non inizia e continua in progressione lineare fino alla fine ma si sviluppa in direzioni diverse

I p e r t e s t o ha un organizzazione a rete: una pagina può essere unita a qualsiasi altra tramite collegamenti in zone attive è c o s t i t u i t o d a : unità informative (nodi) c o l l e g a m e n t i ( l i n k ) le zone attive possono essere incorporate in parole, immagini, mappe, animazioni

I p e r t e s t o struttura lineare(testo tradizionale) struttura a rete (ipertesto)

un sito è un insieme di pagine web[calvo,ciotti,zela 1999] la responsabilità autoriale è attribuita ad un individuo o collettivo il contenuto è accessibile tramite browser (explorer; mozilla, netscape ) l indirizzo URL (Uniform Resource Locators) identifica la risorsa/sito s p e c i f i c a t a

t a s s o n o m i a business to business commercio e vendita al dettaglio periodici e giornali di informazione intrattenimento e divertimento diffusione di conoscenze e formazione siti istituzionali e governativi intranet aziendali dimostrativi e vetrine servizi per comunità servizi privati gruppi di interesse speciale blog personali e a tema

t a s s o n o m i a business to business siti per le transizioni tra aziende, scambi commerciali, negoziazione di beni di fornitura, aste per grossi quantitativi di materia prima

t a s s o n o m i a vendita al dettaglio siti per la vendita al dettaglio di vestiti, computer, libri ecc..

t a s s o n o m i a informazione periodica siti di giornali, periodici elettronici, webzine

t a s s o n o m i a intrattenimento e divertimento siti per bambini, ragazzi e adulti con formati video audio speciali dotati di plug-in autoistallanti

t a s s o n o m i a conoscenze e formazione siti per la FaD e per il lavoro in gruppo con elevato contenuto tecnologico

t a s s o n o m i a intranet aziendali siti per migliorare la comunicazione interna e con i fornitori

t a s s o n o m i a vetrine siti con funzione pubblicitaria, poco interattivi

t a s s o n o m i a servizi per la comunità siti istituzionali di enti, pubbliche amministrazioni e autorità garanti

t a s s o n o m i a servizi privati siti di banche, assicurazioni, turismo, trasporti

t a s s o n o m i a gruppi di interesse speciale siti con funzione di informazione tematica per comunità specifiche

architettura dell informazione Il fattore fondamentale per garantire il successo dei siti web è l organizzazione dell informazione Rosenfeld e Morville, 1998

architettura dell informazione è l organizzazione dei contenuti di un sito in categorie informative una chiara organizzazione dei contenuti consente di ottenere l'informazione desiderata con pochi clic due componenti dell architettura dell informazione [Rosenfeld & Morville] schemi organizzativi strutture organizzative

architettura dell informazione schemi organizzativi uno schema organizzativo definisce le caratteristiche comuni dei contenuti informativi le informazioni sono raggruppate in categorie in base alle caratteristiche comuni schemi organizzativi esatti schemi organizzativi ambigui

architettura dell informazione schemi organizzativi esatti dividono le informazioni in raggruppamenti ben definiti e mutuamente esclusivi risorse informative raggruppate per ordine alfabetico, cronologico e geografico (dizionari linguistici, mappe e cartine, guida televisiva) gli argomenti correlati non sono necessariamente presentati vicini (l utente deve sapere quale informazione sta ricercando)

architettura dell informazione schemi organizzativi ambigui i contenuti vengono classificati per argomento, per tipologie d utenza, per tipo di servizi offerti uno stesso termine può comparire in sezioni differenti e sotto diverse categorie (classificazione plurima dei libri in una biblioteca)

architettura dell informazione strutture organizzative una struttura organizzativa definisce le relazioni tra contenuti informativi all interno di un sito due strutture organizzative frequenti nei siti struttura gerarchica struttura ipertestuale

architettura dell informazione strutture organizzative gerarchiche prevede un'organizzazione del sito ad albero l albero è costituito da nodi e ogni nodo può avere un numero qualsiasi di figli la radice (o Home Page) è un nodo che non ha genitori home

architettura dell informazione strutture organizzative gerarchiche home animali pesci rettili trota squalo specie cibo abitudini rifiuti altri pesci la gerarchia parte dai concetti più generali e scende fino agli argomenti più specifici

architettura dell informazione strutture organizzative gerarchiche la strutturazione dell'informazione in gerarchie è il modo più comune e accreditato di organizzare i contenuti di un sito studi di usabilità dimostrano che la struttura gerarchica fornisce all utente un modello mentale del sito semplice e familiare che consente una veloce comprensione delle modalità d interazione

architettura dell informazione strutture organizzative ipertestuali una struttura ipertestuale permette di formare relazioni multiple tra parole, frasi, concetti ed unità informative ha la massima flessibilità in quanto ogni elemento può essere correlato ad ogni altro i legami ipertestuali sono difficili da capire e prevedere: spesso generano disorientamento e confusione struttura implementata con cautela, preferibilmente come integrazione in una struttura gerarchica principale o in piccoli siti con liste di link HOME

sistema di etichettatura L'etichetta delle categorie ha un ruolo fondamentale nella definizione del contenuto di queste categorie. Rosenfeld e Morville, 1998

sistema di etichettatura è una forma di rappresentazione dei contenuti (labelling system) è l insieme di parole link attraverso cui si accede ad aree o ad altre pagine di un sito [Visciola] un etichetta verbale deve indirizzare in modo corretto verso le aree informative desiderate un etichetta verbale può rappresentare una o più unità informative connesse ad un tema

sistema di etichettatura card sorting ordinamento di schede: tecnica per definire il sistema di etichettatura si usano schede che riportano il nome delle diverse informazioni e i partecipanti danno un ordine significativo alle schede non ci sono limiti né sul numero di informazioni per ogni raggruppamento, né sul numero di sottogruppi nei quali l info può essere distribuita

sistema di etichettatura card sorting l utente ha inoltre a disposizione schede vuote per aggiungere info che ritiene utili l utente deve spiegare le ragioni delle scelte l analisi è di tipo qualitativo mettendo a confronto le scelte di tutti i partecipanti (8-10)

sistema di etichettatura tecniche applicabili dopo il card sorting identificazione di categorie per ogni raggruppamento, sottogruppo o categoria viene assegnato un nome. Gli utenti indicano sotto quale categoria ogni info andrebbe inserita descrizione di categorie l utente descrive con poche frasi ciascuna categoria e indica quali info si aspetta di trovare per ciascuna categoria classificazione delle categorie a ogni utente sono presentate definizioni e raggruppamenti di info. L utente produce 4/5 nomi per ogni raggruppamento o categoria

e l e m e n t i w e b varietà di elementi usati nei siti con differenti funzioni elementi di Decorazione Orientamento Navigazione

e l e m e n t i w e b Decorazione definiscono il look & feel di un sito sfondi immagini decorative animazioni

e l e m e n t i w e b Orientamento fungono da suggerimenti per orientare l utente logo intestazione URL tracciato di briciole di pane

e l e m e n t i w e b Navigazione servono per passare da un punto all altro del sito e/o della rete tra i più comuni: barra di navigazione menu link immersi motore di ricerca mappa del sito nel loro insieme formano il sistema di navigazione

e l e m e n t i w e b Navigazione barra di navigazione è l elemento più comune (testuale, a icone, di varie forme, colori, ) le opzioni della barra indicano le macroaree tematiche principali del sito

e l e m e n t i w e b Navigazione menu testuale, a icone di varie forme, colori, le opzioni dei menu indicano gli argomenti correlati alla macroarea tematica a cui si riferiscono

e l e m e n t i w e b Navigazione link immersi sono inseriti nel testo (embedded) spesso sono collegamenti a informazioni specifiche

e l e m e n t i w e b Navigazione motore di ricerca interno a siti ampi permette di cercare info all interno del sito

e l e m e n t i w e b mappa del sito Navigazione rappresentazione grafica al livello più alto di astrazione della architettura del sito

l a y o u t il layout è la disposizione degli elementi di un sito (impaginazione) comunica informazioni sulla struttura del sito 3 layout ricorrenti sul web schema a 3 pannelli design LSD struttura a schede

area di lavoro area di navigazione s i t i w e b l a y o u t schema a 3 pannelli tre aree principali costituiscono la pagina web area del nome

logo search directory s i t i w e b l a y o u t design LSD tre elementi principali costituiscono la pagina web: Logo Search box Directories

l a y o u t struttura a schede tre elementi principali e elementi a schede (tab) costituiscono la pagina web area di navigazione area del nome schede area di lavoro

USABILITÀ WEB

u n s i t o è u n s i s t e m a con cui l utente interagisce per raggiungere un obiettivo goal! USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b grado in cui un sito può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d uso ( I S O 9 2 4 1-1 1 ) USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b e f f i c a c i a accuratezza e completezza con cui gli utenti, navigando raggiungono gli obiettivi informativi La misura dell efficacia, data dal numero di errori commessi e dal grado di completezza del compito, deve tener conto del numero di clic eseguiti e del numero di pagine visitate USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à e f f i c i e n z a risorse spese per raggiungere gli obiettivi La misura dell efficienza, data dal tempo necessario per completare il compito, deve tener conto del tempo di caricamento della pagina, della presenza/assenza di un motore di ricerca USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b s o d d i s f a z i o n e piacevolezza e accettabilità del sito La misura della soddisfazione viene eseguita t r a m i t e q u e s t i o n a r i USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability social acceptability practical acceptability Nielsen, 1993 cost compatibility reliability usefulness utility Model usability q u a l i t à dell interazione richiesta per eseguire le funzioni del sito (recupero, consultazione di informazioni) learnability efficiency memorability errors satisfaction USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability a t t r i b u t i learnability Nielsen, 1993 Model Il funzionamento del sito è facile da apprendere in tempi brevi (zero learning time) l info necessaria per agire sui controlli e comandi è immediatamente disponibile e non necessita di istruzioni per l uso USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability a t t r i b u t i efficiency Nielsen, 1993 Model il sito deve essere efficiente così che l utente riesca a completare i compiti prefissati. se l utente raggiunge il proprio obiettivo con difficoltà (o non lo raggiunge) abbandona il sito USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability a t t r i b u t i memorability Nielsen, 1993 Model la logica d interazione del sito deve essere facile da ricordare così che l utente non è costretto a riapprenderla dopo un periodo di non utilizzo i processi di recupero dell informazione in memoria vengono ridotti al minimo mediante l attivazione di processi automatici di azione e riconoscimento es: pulsante home conduce sempre all home menu sempre nella stessa area motore sempre visibile USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability a t t r i b u t i errors Nielsen, 1993 Model il sito riduce il tasso di errori e non determina errori catastrofici (reversibilità) es. : uso di tecnologie gestite in modo stabile dai browser stessa visualizzazione con diversi browser USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b System Acceptability a t t r i b u t i satisfaction Nielsen, 1993 Model il sito deve essere piacevole da navigare e consultare es. : misurazione della soddisfazione mediante confronto di siti simili USABILITÀ WEB

u s a b i l i t à w e b "Un sito Web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell'utente finale che lo sta visitando e interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso in cui non sia disponibile tutta l'informazione, un buon sito demanda ad altre fonti informative. Visciola USABILITÀ WEB

r e q u i s i t i Visciola, 2006 4 requisiti dell usabilità dei siti navigabilità utilità attesa e completezza dei contenuti comprensibilità ed efficacia comunicativa attrattività grafica USABILITÀ WEB

r e q u i s i t i navigabilità Visciola, 2006 il sistema di navigazione aiuta l utente ad orientarsi e a raggiungere l informazione es: formazione di anticipazioni corrette sulla pagina di destinazione (prevedibilità dei link) uso di ausili alla navigazione USABILITÀ WEB

r e q u i s i t i Visciola, 2006 utilità e completezza dei contenuti il sito dispone di informazioni e servizi che corrispondono alle aspettative degli utenti. Disponibilità di contenuti a livello di dettaglio es: definire il livello di completezza dei contenuti mediante testing di usabilità (bisogni informativi) USABILITÀ WEB

r e q u i s i t i Visciola, 2006 comprensibilità ed efficacia comunicativa il sito adotta un linguaggio e forme di rappresentazione dell informazione vicine a quelle in uso dagli utenti es: problema del linguaggio specialistico labelling system intuitivo USABILITÀ WEB

r e q u i s i t i Visciola, 2006 attrattività grafica il sito adotta una veste grafica piacevole USABILITÀ WEB

p e r c h é s i t i u s a b i l i? UTENTE limitate risorse di tempo per raggiungere l obiettivo diminuzione degli errori eliminazione di stress e frustrazione grazie a modalità di funzionamento intuitive COMMITTENTE il sito dell azienda è l interfaccia principale con i clienti gli utenti hanno prima a che fare con l usabilità e poi pagano i concorrenti sono ad un clic di distanza USABILITÀ WEB

r i c a p i t o l a n d o un sito web è caratterizzato dall architettura dell informazione, il labelling system, il sistema di navigazione e il layout la web usability si rifà ai principi di usabilità dei sistemi informatici l usabilità dei siti web è fondamentale perché i concorrenti sono ad un clic di distanza USABILITÀ WEB