La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

Documenti analoghi
Fieldbus Foundation e la sicurezza

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura. Micaela Caserza Magro Università di Genova

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Sicurezza Funzionale Macchinari

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Come progettare un circuito di sicurezza secondo la EN 62061:2005

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db

Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia

ROMA, 14 MAGGIO Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli

Scheda tecnica online. MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL

Machines :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

Sicurezza delle Macchine

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL SAFETY INTEGRITY LEVEL DEI SISTEMI DI BLOCCO DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLE NORME IEC ED IEC61511

Sicurezza delle Macchine

Verona, ottobre 2013!

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

Interruttori di sicurezza

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

I sistemi di comando delle macchine secondo le norme

BOLOGNA, OTTOBRE 2007

CENNI A SISTEMI DI COMANDO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

Valutazione di sicurezza per attrezzature di monitoraggio della temperatura in raffineria

Sicurezza macchine, tutto da rifare

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Norma UNI EN ISO

ISO Calcolo del PL Performance Level

Serie SH-IA/IC e TH-IA/IC Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO ed EN IEC 62061

Metodologia per l analisi dei requisiti. Analisi dei processi aziendali. Business System Planning. I processi aziendali

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061

Esempio di applicazione delle norme EN ISO e EN IEC 62061

Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Sicurezza Funzionale

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

PCS7 PROCESS CONTROL FOR SITE EMISSION CONTAINMENT

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

La sicurezza funzionale

Istruzioni per l'uso originali Pulsante di emergenza con modulo di sicurezza AS-i integrato AC011S /00 05/2013

Verona, ottobre 2013!

Functional Safety - SIL PLC di sicurezza - Safety Relay

Scheda tecnica online. IN30-E0208K IN3000 Direct INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO

NORME ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE CEI EN

SIMATIC Safety Integrated per l automazione di processo

Scheda tecnica online. FX3-XTIO84002 Flexi Soft SISTEMI DI CONTROLLO DELLA SICUREZZA

Scheda tecnica online. FX3-MOC Flexi Soft Drive Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL

Scheda tecnica online UE10-3OS2D0 UE10-3OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Safety Manual. Trasmettitore di pressione di processo IPT-1* 4 20 ma/hart. Trasmettitore di pressione di processo IPT-1*

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Il concetto di sicurezza informatica: le politiche di contrasto alla criminalità informatica

Introduzione alla norma IEC e al concetto di Safety Integrity Level (SIL)

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN IEC 62061

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0

Università degli Studi di Firenze

Istruzioni per l uso originali Pulsante di emergenza di sicurezza AS-i AC012S /00 05/2013

Sicurezza e sicurezza funzionale. Guida generale

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Safety Chain Solution" Le funzioni di sicurezza certificate per le macchine

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS

L impatto del Safety Integrity Level (SIL) nei sistemi di supervisione e controllo per le infrastrutture critiche

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

L impatto del Safety Integrity Level (SIL) nei sistemi di supervisione e controllo per le infrastrutture critiche

La 2006/42/CE, RESS e la EN ISO /2

Valutazione del rischio esplosione

La Direttiva Macchine e le Norme di Sicurezza

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Scheda tecnica online. T40-E0121K T4000 Direct PORTAFOGLIO PRODOTTI

Safety Matrix: il Tool per il Safety Lifecycle Management

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Procedura aggiornamento FTC

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

S.R.M.C.R.: Progetto e gestione

Safety Chain Solutions, la soluzione Preventa per la sicurezza macchine. Safety Chain Solutions, la soluzione

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

Affidabilità e Manutenibilità

La necessità di un approccio globale nella gestione della sicurezza delle informazioni: la norma ISO 27001

Esercitazioni di Reti Logiche

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

Alcune indicazioni per usufruire al meglio di SIMATIC Live:

Transcript:

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it

Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della sicurezza globale correlata al processo/macchinario che dipende dal corretto funzionamento di Sistema di Sicurezza e di Altri Livelli di Protezione La Sicurezza Funzionale porta come risultato una limitazione al rischio di: - Incidenti o morti di persone - Conseguenze disastrose per l ambiente - Distruzione delle attrezzature e dei beni necessari per la produzione NOTA: un applicazione di sicurezza tratta dei primi due aspetti, il terzo è a discrezione dell utilizzatore

Alcune definizioni Funzione di Sicurezza Strumentata (SIF): funzione di sicurezza con uno specifico livello di sicurezza, necessaria per raggiungere o mantenere lo stato sicuro, che può essere una funzione di protezione o di controllo Sistema strumentato di sicurezza (SIS): sistema di sicurezza utilizzato per realizzare una o più funzioni di sicurezza strumentata. Un SIS è composto da una qualsiasi combinazione di sensori, logic solver ed elementi finali Altri livelli di protezione: livelli di protezione distinti e separati dal SIS e che non utilizzano SIS

SIS e BPCS (Basic Process Control System)

Un sistema di sicurezza per

Dove serve la safety

Che cosa è la safety? Evitare gli errori sistematici Criteri per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di safety definiti da normative: - SIL (IEC 61508) - PL (EN ISO 13849) Obiettivi Padroneggiare gli errori o le avarie casuali Padroneggiare gli errori sistematici

Che cosa è il SIL? SIL (Safety Integrety Level): Livello discreto (da 1 a 4) per specificare i requisiti di integrità delle funzioni di sicurezza che devono essere assegnate ai SIS (Safety Instrumented Systems), dove il livello 4 rappresenta il livello più alto di integrità di sicurezza ed il livello 1 il livello più basso di integrità di sicurezza

SIL Cosa include la sicurezza funzionale Gestione della sicurezza funzionale Ciclo di vita della sicurezza Evitare guasti sistematici Controllare guasti Probabilità guasti casuali Restrizioni di architettura

Life Management della Safety Attività gestionali Definizione formazione del personale Attività tecniche Definizione della qualità Assegnazione delle responsabilità Valutazione complessiva

Modello «Ciclo di vita»

Analisi pericoli e rischi Obiettivi: determinazione dei pericoli ed eventi associati al processo. Rischi derivanti dalle situazioni pericolose. Requisiti per la riduzione del rischio Requisiti: descrizione di ciascun evento pericoloso. Descrizione delle conseguenze di ciascun evento pericoloso. Determinazione del fattore di riduzione del rischio necessaria. Identificazione delle funzioni strumentate di sicurezza

Modello «Ciclo di vita»

Allocazione dei requisiti di sicurezza Obiettivi: allocare le funzioni di sicurezza ai livelli di protezione. Determinare i SIF e per ciascuno di essi determinare il SIL Requisiti: associare il valore di PFD o PFH per ciascuna funzione identifica. Descrivere le procedure per ridurre gli errori sistematici

Riduzione del rischio

Requisiti per ciascuna fase del Life Cycle Gestione della sicurezza funzionale Documentazione Valutazione della sicurezza

No Funzione strumentata Si Correlata alla sicurezza Si No No Funzione strumentata di sicurezza Si Altri messi di riduzione Non pertinente Basic Process Control System Modo Continuo Discontinuo SIL Safety Instrumented Control Function Safeety Instrumented Function SIL

PFD e PFH per i livelli SIL Safety Integrity Level Low demand mode of operation 1 10-2 PFD <10-1 2 10-3 PFD <10-2 3 10-4 PFD <10-3 4 10-5 PFD <10-4 Safety Integrity Level High demand or continuous mode of operation 1 10-6 PFD <10-5 2 10-7 PFD <10-6 3 10-8 PFD <10-7 4 10-9 PFD <10-8

Il panorama normativo - machinery

Il panorama normativo - processo

Il panorama normativo - struttura

Catena di sicurezza il modello

Budget SIL per elementi della catena

Calcolo del PFD di sistema

Procedura per il calcolo del PFD La probabilità di guasto (PFD) di una funzione di sicurezza è determinata dalla somma delle probabilità di guasto dei singoli sottosistemi: sensore, logic solver ed elemento finale. PFD SYS = PFD S +PFD L +PFD FE ) Dove: - PFD SYS è la probabilità di guasto on demand dell intera funzione strumentata di sicurezza - PFD L è la probabilità di guasto on demand del sottosistema logic solver dell intera funzione strumentata di sicurezza - PFD FE è la probabilità di guasto on demand del sottosistema elemento finale dell intera funzione strumentata di sicurezza

Parametri che impattano sul PFD Per determinare il valore di PFD per l intero sistema è necessario seguire la seguente procedura: a) Disegnare il diagramma a blocchi dei singoli componenti di ciascun sottosistema coinvolto nella funzione di sicurezza; b) Per ciascun sottosistema definito al punto precedente è necessario definire le seguenti caratteristiche: 1. Architettura del sottosistema (per esempio 2oo3) 2. Copertura diagnostica (DC) di ciascun canale. Con copertura diagnostica si intende la percentuale di errori/guasti monitorati e rilevabili dal sistema di diagnostica, se presente 3. Il valore del failure rate λ di ciascun canale. Esprime il tasso di guasto orario del singolo componente e lo si assume costante durante tutta la vita della funzione di sicurezza c) Definire i fattori legati ai guasti di causa comune β legati alle interazioni tra i diversi canali nelle architetture ridondanti. I valori di β possono essere ricavati dalle tabelle riportate nella IEC 61508 e variano tra lo 0,5% ed il 10%. d) Identificare il lasso temporale entro cui deve essere effettuato il proof-test sul sistema. Con proof test si intende una prova del sottosistema asservito alla funzione di sicurezza per verificarne il corretto funzionamento o la presenza di eventuali guasti sul sottosistema stesso; e) Procedere con il calcolo complessivo del PFD del sistema

Conclusioni