Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Documenti analoghi
La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

Stato di funzionamento delle reti

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Quadro di sintesi e aggiornamento al 19 Maggio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Volcanic Tremor at Mt. Vesuvius

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Progetto Reluis Assemblea annuale

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

VULCANESIMO E TERREMOTI

Che cos è un terremoto?

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Convenzione DPC - INGV

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Sismicità storica e recente in Val d Agri

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

e il rischio vulcanico

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)9)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Early warning sismico

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2017

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

LA SISMICITÀ DELL ETNA NEL PERIODO AGOSTO SETTEMBRE 2000: UN CONTRIBUTO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO D ATTIVITÀ DEL VULCANO

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Transcript:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV - Osservatorio Etneo, Sezione di Catania www.ct.ingv.it.ingv.it

PREVISIONE DELLE ERUZIONI Fare una previsione significa determinare tempo e luogo di un evento vulcanico nonché la sua tipologia ed intensità. Ancora oggi, come per i terremoti non è possibile fare una previsione di una eruzione nel senso esatto del termine. Pertanto, quando si parla di previsione di una eruzione si deve intendere una previsione probabilistica, che definisce la probabilità che un evento eruttivo di una certa tipologia e magnitudo possa verificarsi in un determinato arco di tempo. Le attività di ricerca condotte a partire dall ultimo decennio, grazie ai rinnovati e potenziati sistemi osservativi e all introduzione massiva delle tecnologie digitali e ad un approccio multidisciplinare, hanno permesso di stabilire nuovi traguardi nel campo della previsione delle eruzioni.

2001 long-lasting eruption 2002-3 very long-lasting eruption 122 BC- 1669 1669-2009

Stato dell arte Sistema di monitoraggio sismico e Vulcanico INGV-OE

Il sistema di monitoraggio dei vulcani siciliani e la sorveglianza vulcanica Anni 80 - Rete sismica Istituto di Scienze della Terra Anni 90 - Rete sismica I.I.V. del C.N.R. Anni 2000-2010 Tot. 45 Stazioni Rete Infrasonica per il monitoraggio dell attività esplosiva

Deformazioni del suolo Rete EDM Rete Clinometrica Rete GPS

Gennaio 2011

L eruzione del 2002-2003 rappresenta una momento decisivo nello sviluppo del sistema di monitoraggio e negli studi su questo vulcano. Quindi occorre tener presente che a differenza dell Etna, essendo allo Stromboli solo dal 2003 in funzione un più efficace sistema di monitoraggio/sorveglianza, questo è un arco di tempo ancora troppo breve per valutare i probabili comportamenti di questo vulcano, dare certezze o tempistiche ben precise sull approssimarsi di una eruzione e/o di un evento parossistico.

2011

All Etna la localizzazione delle sorgenti di tremore vulcanico rappresenta oggi uno dei più sofisticati strumenti di analisi messi a punto dall Osservatorio Etneo - Sezione di Catania dell INGV per seguire i movimenti del magma all interno dell edificio vulcanico. Ciò è stato reso possibile grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori dell INGV che ha partire dal 2007 ha creduto nello sviluppo di questo strumento, i cui studi sono stati pubblicati negli anni scorsi nelle due riviste dell American Geophysical Union, Geophysical Research Letters (Di Grazia et al., 2006, 2009) e Geochemistry, Geophysics & Geosystems (Patanè et al., 2008). Oggi, tale sistema automatico delle localizzazioni del tremore vulcanico ci indica la zona in cui è localizzato il magma e come questo può migrare all interno dell edificio vulcanico.

Latitude (km) Latitude (km) Altitude (km a.s.l.) Shallow VT earthquakes (altitude > -10 km a.s.l.) Deep VT earthquakes (altitude < -10 km a.s.l.) Attività eruttiva 2008-2011 a 4195 2009 2010 2011 4185 4175 4165 4155 4195 4185 4175 4165 4155 480 490 500 510 520 480 490 500 510 520 480 490 500 510 520 Longitude (km) 4000 2000 6000 1000 3000 5000 5000 0 8000 1/2-2 Strain release colorbar (J km ) b 2009 2010 2011 5 0-5 -10-15 -20-25 -30-35 -40 480 490 500 510 520 480 480 490 500 510 520 490 500 510 520 Longitude (km) 4000 2000 6000 1000 3000 5000 5000 0 8000 1/2-2 Strain release colorbar (J km )

Cosa sta accadendo nel 2012? Velocità orizzontali gen. sett. 2012 Velocità verticali gen. sett. 2012 Dilatazione Areale gen. sett. 2012 Shear Strain gen. sett. 2012

Sorgenti modellizate nel 2011-2012 Maggio-Luglio 2011 (inflazione) Luglio Ottobre 2011 (deflazione) Maggio-Settembre 2012 (inflazione)