Meteorologia dello strato limite atmosferico

Documenti analoghi
Analisi dimensionale e di scala e le grandezze scala tipiche dell'abl

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Processi meteorologici a scala urbana

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

2.3. La meteorologia dell inquinamento atmosferico

PBL in Condizioni Superficiali Eterogenee

Il bilancio energetico superficiale

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Caratteristiche generali e fenomenologia dello Strato Limite Atmosferico

La rete meteorologica urbana

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

PROGETTO EPIAIR. L analisi meteo-diffusiva: il caso studio della città di Torino. Meteo-diffusive analysis: a case study of Turin

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Modelli di Diffusione in atmosfera

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Situazione meteorologica

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Le Scale della Turbolenza

Teoria della Similarità

dall energia cinetica media delle particelle.

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo

Stabilitá idrostatica

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bollettino Quotidiano

ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE FERRARA RAPPORTO METEO ANNUALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA PROVINCIA DI FERRARA - DATI 2010

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Condizioni meteorologiche e dispersione

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

GME. Le carte a 850 hpa

MATERIALI PER I BENI CULTURALI L ATMOSFERA. ENRICO FERRERO 20 marzo 2012

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

18 gennaio luglio 2007

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

LA DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA CAPITOLO 4. ENRICO FERRERO 5 marzo 2009

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Trasmissione di calore per radiazione

CARATTERIZZAZIONE DELLO STRATO LIMITE ATMOSFERICO IN TERRITORI AD OROGRAFIA COMPLESSA

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

4 Lo Strato Limite Stabile (SBL)

ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE FERRARA RAPPORTO METEO ANNUALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA PROVINCIA DI FERRARA - DATI 2011

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

2. Modelli diffusionali

L input meteorologico per i modelli di qualità dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ESERCIZI prima parte

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

Il verde pensile nel clima mediterraneo GENOVA 25 Maggio 2007 Il verde pensile come strumento di mitigazione dell isola di calore urbana

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il PBL in condizioni di omogeneità superficiale

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

L energia Eolica: Parte 1

Caratteristiche del tubo ricevitore

Influenza della micrometeorologia sulla concentrazione del particolato atmosferico: osservazioni presso ISAC CNR Roma Tor Vergata

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZIONE DI FERRARA. RAPPORTO METEO ANNUALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA PROVINCIA DI FERRARA - DATI 2014 Allegato A

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Modi di Trasmissione del Calore

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Microclima urbano: impatto dell urbanizzazione sulle condizioni climatiche locali e fattori di mitigazione

INFLUENZA DEL MIXING LAYER SULLE CONCENTRAZIONI DEI PMX

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

La misura della temperatura

5.4. La matrice di correlazione

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

CLIMI DI SUPERFICI SEMPLICI NON VEGETATE

Palermo 19 Settembre

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Termodinamica: introduzione

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Bollettino Quotidiano

Transcript:

Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna

Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando?

struttura dell atmosfera

Troposfera: strato di atmosfera fino a circa 10 km; la temperatura cala con la quota; ospita quasi tutti i fenomeni meteorologici

strato limite atmosferico PBL (strato limite planetario, o strato limite atmosferico): strato di atmosfera che risente direttamente dell influenza della superficie vi avvengono la maggior parte dei fenomeni legati alla dispersione degli inquinanti vi si osserva la maggior parte della turbolenza

struttura ed evoluzione dello strato limite atmosferico

struttura ed evoluzione dello strato limite atmosferico Strato rimescolato: riscaldato dal basso, turbolenza termica e meccanica. Strato stabile: la temperatura aumenta con la quota, perciò è molto stabile (poco rimescolato). Strato residuo: stratificazione neutra; può intrappolare inquinanti fino al giorno successivo Strato superficiale: 10% del PBL, vicino alla superficie. La turbolenza è omogenea, diversa dal resto del PBL

la temperatura potenziale temperatura che avrebbe una particella d aria se portata adiabaticamente ad una pressione di riferimento di 1000 hpa 1000 θ = T p 0.286

la temperatura nello strato limite generalmente, la temperatura nello strato limite planetario (come nel resto della troposfera) cala con la quota troposfera

la temperatura nello strato limite nello strato limite, la temperatura cala di circa 0.7 gradi ogni 100 m

la temperatura nello strato limite quando la temperatura cala di circa 0.7 gradi ogni 100m, il profilo si chiama neutro; quando cala più rapidamente, si dice instabile o convettivo; quando cala più lentamente (o addirittura cresce), si dice stabile.

la temperatura nello strato limite quando la temperatura cresce con la quota, c è un inversione

inversione notturna 1. di notte il suolo si raffredda velocemente; 2. l aria vicino al suolo si raffredda, mentre... 3....l aria al di sopra resta più calda, quindi... 4....si forma uno strato in cui la temperatura cresce anziché calare - con la quota è particolarmente intensa in inverno in pianura inibisce fortemente il rimescolamento interessa uno strato di spessore variabile, fino a qualche centinaia di metri

inversione notturna

perché il profilo di T determina la stabilità?

Attenzione! Le didascalie sono in ordine sparso: qual è l ordine giusto? atmosfera neutra inversione al suolo atmosfera instabile atmosfera stabile inversione in quota

stabilità, instabilità, inversioni termiche atmosfera instabile atmosfera neutra atmosfera stabile inversione al suolo inversione in quota

profili termici del PBL θ (temperatura potenziale)

classi di stabilità Classi di stabilità di Pasquill-Gifford-Turner: sono un indicatore qualitativo dell intensità della turbolenza atmosferica. se T cala velocemente con la quota, il PBL è instabile se T cala lentamente (o cresce), il PBL è stabile Classe Gradiente di T Classe Gradiente di T A = 1 < (K/ -0.019 ) D = 4-0.015 (K/ -0.005 ) B = 2-0.019-0.017 E = 5-0.005 +0.015 C = 3-0.017-0.015 F = 6 > +0.015

classi di stabilità A. condizioni estremamente instabili B. condizioni moderatamente instabili C. condizioni leggermente instabili D. condizioni neutre E. condizioni leggermente stabili F. condizioni stabili

variabili di scala I moti turbolenti del PBL sono troppo complessi per essere descritti in termini di T e V E necessario descrivere l effetto medio della turbolenza sulle proprietà diffusive dell atmosfera Si usano le variabili di scala (rappresentano stime del valore tipico di un particolare fenomeno) Sono legate ai termini del bilancio energetico superficiale, spesso non corrispondono a una grandezza misurabile in un dato istante e la loro definizione è semi-empirica, a volte ambigua Principali variabili di scala: altezza di rimescolamento MH velocità di attrito u* lunghezza di Monin-Obukhov L* velocità convettiva di scala w*

altezza di rimescolamento Possibili definizioni: Altezza dello strato caratterizzato da......rimescolamento verticale relativamente vigoroso...rimescolamento dovuto a turbolenza meccanica e termica...significativo trasporto turbolento mediato su un ora...interfaccia tra strati d aria con stabilità diversa...profilo di temperatura neutro o instabile...tempo di rimescolamento degli inquinanti di 1-2 ore...turbolenza termica e rimescolamento degli inquinanti Simboli e sinonimi: z i, MH, h mix, mixing height, altezza dello strato rimescolato...

altezza di rimescolamento

profili del vento In genere la velocità del vento aumenta con la quota.

profili del vento, rugosità In genere la velocità del vento aumenta con la quota. Nello strato superficiale ha un andamento logaritmico: U ( z) = u k * u k * z ln( z U = intensità del vento z = quota u* = velocità di attrito (friction velocity) z 0 = lunghezza di rugosità (roughness length) In presenza di una canopy (bosco, città): U ( z) = 0 ) z d ln( ) z d = displacement height Nel PBL e in atmosfera libera, cresce in modo più irregolare. 0

rugosità

velocità di attrito 2 * = ( u' ws ' v' ws u + ' 2 ) 1 / 4 u = fluttuazioni longitudinali della velocità del vento v = fluttuazioni trasversali della velocità del vento w = fluttuazioni verticali della velocità del vento ( ) = operazione di media Dà indicazioni sull'entità della turbolenza generata da fattori meccanici (intensificazione del vento con la quota) vicino alla superficie

lunghezza di Monin-Obukhov L = θ vu* kg ( w' θ ' ) v s θ = temperatura potenziale w = velocità verticale u* = velocità di attrito x = fluttuazioni della variabile x ( ) = operazione di media 3 Grandezza di scala relativa allo strato superficiale Corrisponde al rapporto tra l'intensità della turbolenza prodotta da fattori meccanici (shear del vento) e quella di origine convettiva (termiche) Negativa di giorno, positiva la notte Può assumere valori molto elevati (spesso si usa il suo reciproco)

velocità convettiva di scala gz W * = i ( w' θ v ') θ v θ = temperatura potenziale w = velocità verticale z i = altezza di rimescolamento x = fluttuazioni della variabile x ( ) = operazione di media S grandezza utile in condizioni di PBL instabile tanto più grande quanto maggiori sono l'altezza di rimescolamento e i flussi di calore dalla superficie dà un'indicazione sulle velocità verticali che sono generate dai moti convettivi del PBL

bilancio energetico superficiale Q* = Q H + Q E + Q G Q* = radiazione netta Q H = flusso di calore sensibile Q E = flusso di calore latente Q G = flusso di calore nel suolo Q* = Q H + Q E + Q G + Q S Q S = calore immagazzinato nella canopy

bilancio radiativo superficiale Q* = K -K + L -L Q* = radiazione netta K = radiazione solare visibile incidente (diretta e diffusa) K = radiazione solare visibile riflessa L = radiazione infrarossa incidente L = radiazione infrarossa uscente (emessa e riflessa)

bilancio radiativo superficiale Q* = K -K + L -L K = α 0 K α 0 = albedo superficiale L = ε 0 σt 04 + (1-ε 0 ) L ε 0 = emissività σ = costante di Stefan-Boltzmann T 0 = temperatura assoluta della superficie

internal boundary layers

riferimenti bibliografici R.B. Stull, 1988. An introduction to boundary layer meteorology. Kluwer Academic Publishers G. Finzi, G. Pirovano, M. Volta, 2001. Gestione della qualità dell aria. Modelli di simulazione e previsione. McGraw-Hill