Lombardia Informatica S.p.A.

Documenti analoghi
Lombardia Informatica S.p.A.

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

FORMERETE. Manuale discente

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione)

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Guida Quiz Patenti Nautiche

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

Manuale Piattaforma Spending Review

Cruscotto Regioni Manuale Utente Aggiornato al 27/07/2017

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Istruzioni per la gestione del procedimento di Statistica, Piani quotati, Ordinanza sicurezza e Pagamento tariffa.

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale registro elettronico per docenti

Guida all utilizzo dell area riservata

GIAVA. Istruzioni Operative per l utilizzo del Portale Medici di Base e Pediatri di Libera Scelta.

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET

FAQ (Frequently Asked Questions)

Certificati di postazione

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Guida di Aiuto Ducati Document Viewer

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014

Sistema IAM REGISTRAZIONE UTENZA GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE. 23 dicembre 2016

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

Manuale Amministratore BPIOL EASY

Servizio Cedolino Online

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

intranet.ruparpiemonte.it

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password

Arbitri On Line - Manuale Operativo

MANUALE UTENTE FUNZIONALITA PORTALE WEB TITOLARI VERSIONE 1.0

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

BENVENUTO IN NUVOLA. Indice Del Manuale. 1 - Come Accedere a Nuvola

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE

Fondo di garanzia per le PMI

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Poste Italiane. Manuale Utente Amministratore BPIOL. Manuale Utente Sito Amministratore. Poste Italiane BPIOL. Pag.1/13

Aste Oxanet. Guida all utilizzo

HSH Informatica & Cultura snc Via Conversi n MATERA. Tel Fax

Servizio Conservazione No Problem

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Vasi Vinari Manuale utente

SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALE MANUALE UTENTE PROFILO PROFESSIONISTA

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Istruzioni per gli addetti all identificazione elettronica

Io Partecipo Manuale utente

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

TUTORIAL PER LE AZIENDE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

PagoUMBRIA Manuale Cittadino

Procedura per l inserimento di nuovo animale

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

La commissione nazionale potrà visualizzare in tempo reale i risultati attraverso un report di dettaglio

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida all accesso per gli ospiti

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Portale delle Vendite Pubbliche

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

Transcript:

MANUALE OPERATIVO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE ANAGRAFE ANIMALI D AFFEZIONE Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ANANAF Revisione del Documento: 1.0 Data revisione: 04-11-2014 LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 1 di 25

INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 NOTAZIONI... 3 2 PRIMO APPROCCIO... 5 2.1 REQUISITI... 5 2.2 ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 5 2.2.1 Accesso per figure autorizzate... 5 2.2.2 Autenticazione... 6 2.2.3 Scelta del ruolo... 8 2.2.4 Ricerca Animali in Anagrafe... 8 2.2.5 Pagina principale... 8 2.2.6 Funzionalità dell applicazione... 9 2.2.7 Uscita dall applicazione... 10 3 CONSULTAZIONE... 10 4 REPORTISTICA... 18 5 NOMENCLATORE... 22 LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 2 di 25

1 INTRODUZIONE 1.1 Premessa L'Anagrafe Regionale degli Animali d'affezione è il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati, presenti sul territorio regionale Lombardo. L'anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip, che viene applicato dal Medico Veterinario per via sottocutanea. L'identificazione e l'iscrizione in anagrafe possono avvenire presso: Medici veterinari liberi professionisti accreditati; Medici veterinari delle Aziende Sanitarie Locali. L'scrizione prevede la registrazione informatica dei dati anagrafici del proprietario, del detentore e dell'animale in modo da garantire la veloce restituzione degli animali smarriti. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d'affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell'abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, per monitorarne i risultati. 1.2 Notazioni Nel prosieguo del presente documento saranno utilizzati termini e notazioni specifici del contesto applicativo dell ANAGRAFE ANIMALI D AFFEZIONE. Nella seguente tabella è fornita una spiegazione di tali termini. TERMINE DESCRIZIONE Autenticazione Si intende una particolare fase di accesso all applicazione stessa, durante la quale un utente fornisce username (i.e. nome utente) e password, e tramite esse viene identificato. Base dati Browser internet Criteri di estrazione Criteri di Rappresenta l archivio elettronico in cui i dati dell applicazione sono memorizzati. È un programma applicativo installato nella postazione di lavoro di un utente. Attraverso un browser internet è possibile accedere all applicazione di ANAGRAFE ANIMALI D AFFEZIONE ed usufruirne dei servizi. Insieme di informazioni fornite dall utente al sistema nella fase iniziale di una procedura di reportistica. I risultati di ricerca dovranno essere compatibili con TUTTI i criteri forniti. Insieme di informazioni fornite dall utente al sistema nella fase iniziale di LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 3 di 25

ricerca Link Maschera inserimento Utente di una procedura di ricerca. Gli elementi del report dovranno essere compatibili con TUTTI i criteri forniti. Le pagine dell applicazione sono navigabili attraverso link ipertestuali: si tratta di elementi (parole o immagini) di una pagina, collegati a funzionalità dell applicazione. Facendo click con il pulsante sinistro del mouse, su questi elementi l utente ottiene l erogazione i una funzionalità o l accesso ad un altra pagina. Questi elementi sono riconoscibili perché in genere sottolineati. Passando inoltre su di essi il puntatore del mouse, questi cambia forma (in genere da freccia a manina). È costituita da un insieme di campi attraverso cui un utente fornisce informazioni all applicazione. L utente di un applicazione è la persona che in un determinato momento sta usufruendo dei servizi dell applicazione stessa. LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 4 di 25

2 PRIMO APPROCCIO 2.1 Requisiti Per usufruire dell applicazione di anagrafe animali d affezione è necessaria una postazione di lavoro con le seguenti caratteristiche: Dotazione di un browser internet compatibile. o Se in ambiente Microsoft Windows: Microsoft Internet Explorer da versione 8 in poi; su internet explorer non deve essere settata la compatibilità con la versione 7. Mozilla Firefox Google Chrome o Se in ambiente Apple Macintosh: Safari Mozilla Firefox Accesso ad internet. 2.2 Accesso all applicazione La fase di accesso all applicazione è composta di tre fasi: FASE 1 - accesso alla maschera di autenticazione ( 2.2.1 e 0); FASE 2 - autenticazione ( 2.2.2); FASE 3 - scelta del ruolo ( 2.2.3). 2.2.1 Accesso per figure autorizzate Per accedere all applicazione l operatore deve connettersi con un browser internet all indirizzo http://www.anagrafecaninalombardia.it/ ed in seguito fare click sul pulsante in corrispondenza di Accesso Reader (Figura 1). Verrà presentata la pagina di benvenuto dell applicazione, da qui si dovrà eseguire la selezione del pulsante in corrispondenza di Accesso (Figura 2). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 5 di 25

Figura 1 - Banner Anagrafe Animali d Affezione Figura 2 Banner Nuova Anagrafe Animali d Affezione Il sistema presenterà in risposta una maschera di Autenticazione. 2.2.2 Autenticazione La maschera di autenticazione dell applicazione permette all utente di identificarsi e al sistema di erogare i servizi a cui l utente ha accesso. L utente è riconosciuto dall applicazione tramite nome utente (i.e. Username) e Password segreta (Figura 3) e facendo click sul pulsante Accedi. LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 6 di 25

Figura 2 - Maschera di Autenticazione Figura 3 - Maschera di Autenticazione Una volta riconosciuto dall applicazione, l utente potrà accedere alla pagina di Scelta del ruolo. In caso contrario il sistema restituirà un messaggio d errore. LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 7 di 25

2.2.3 Scelta del ruolo L insieme di funzionalità usufruibili da un utente operatore dell ASL dipende dal ruolo ad esso associato. Poiché uno stesso utente può essere associato a più ruoli, è necessario che esso si qualifichi durante la fase di accesso all applicazione. Pertanto, ad eccezione dei LL.PP. accreditati che possono svolgere un unico ruolo, un utente può scegliere come qualificarsi semplicemente selezionando uno dei ruoli ad esso associati e visualizzati nella lista di Scelta Ruolo, e facendo click sul ruolo scelto. Figura 4 - Scelta del ruolo Una volta selezionato il ruolo, il sistema visualizzerà la pagina principale dell applicazione. 2.2.4 Ricerca Animali in Anagrafe Un utente anonimo (i.e. non registrato nell applicazione) può usufruire della funzionalità di Ricerca Animali in Anagrafe: conoscendo il codice di microchip e/o il tatuaggio di un animale può verificarne l effettiva presenza nel sistema di anagrafe animali d affezione, ottenendo l informazione relativa all ASL sul cui territorio il cane risulta presente. 2.2.5 Pagina principale La pagina principale dell applicazione è raffigurata in Figura 5. LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 8 di 25

Figura 5 - Pagina principale La pagina presenta una barra superiore di colore verde contenente: Link per accedere alla Home Link per eseguire il Logout Link per accedere al Portale Segue una seconda barra di colore bianco contenente: Link per accedere al sito di Regione Lombardia (cliccare sulla relativa immagine) Link per accedere al sito dell Expo 2015 (cliccare sulla relativa immagine) Numero verde e indirizzo e-mail Altra barra di colore blu con le informazioni dell operatore, in particolare: Nome e Cognome Utente Ruolo con cui l utente ha eseguito l accesso Struttura dell utente Nella parte sinistra della pagina è presente un menù verticale con le funzionalità usufruibili dall utente mentre, nella parte centrale della pagina, sono visualizzate informazioni di carattere generale. 2.2.6 Funzionalità dell applicazione Il menu principale permette all utente di accedere alle funzionalità del sistema. Non tutte le funzionalità sono accessibili a tutti gli utenti: in base al ruolo con cui l utente si è qualificato, l applicazione erogherà un sotto-insieme ben definito di funzionalità. LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 9 di 25

Le funzionalità erogate dall applicazione sono suddivise in macro-aree funzionali che saranno trattate singolarmente nei capitoli successivi. Prendendo in esame il ruolo di Reader verranno visualizzate: Consultazione Reportistica Nomenclatore 2.2.7 Uscita dall applicazione La funzionalità di uscita dall applicazione è necessaria a negare l accesso ad altre persone una volta che si è finito di lavorare cambiare ruolo con cui ci si è qualificati. A tal fine è infatti necessario uscire dall applicazione ed effettuare daccapo i passi descritti nel paragrafo 2.2. Per uscire dall applicazione basta fare click sul pulsante Logout. 3 CONSULTAZIONE I servizi di Consultazione permettono di eseguire operazioni di ricerca finalizzati ad ottenere un elenco di risultati riferiti al servizio scelto e ai parametri di ricerca inseriti. I risultati sono generalmente relativi alla ricerca di figure ed animali. E possibile visualizzare il menù dei servizi disponibili cliccando su Consultazione nel menù principale posto nella barra verticale a sinistra nella pagina principale (Figura 6). Figura 6 - Apertura menù Consultazione LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 10 di 25

Come si può notare, l utente può selezionare uno dei seguenti servizi: Ricerca Figura Ricerca Animale Ricerca Animale per Passaporto Ricerca Microchip Ricerca Fornitore Microchip Ricerca Cani Transitati Ricerca Animale Smarrito Ricerca Smarrimenti Anonimi Ricerca Canili Ricerca Animali in Canile Ricerca Animale Catturato Per accedere al servizio scelto, fare click sul nome (Figura 7). Figura 7 - Selezione del Servizio Ogni servizio di Consultazione presenta una form di ricerca da compilare prima di avviare l operazione ed ottenere i risultati. Per semplicità si prenderà come esempio il servizio di Ricerca Animale. Innanzitutto, in alcuni servizi, è richiesto un numero minimo di parametri da valorizzare. Qualora tale numero non venisse raggiunto, al click sul tasto Cerca il sistema visualizzerà un messaggio di warning (Figura 8). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 11 di 25

Figura 8 - Warning sul numero di parametri di ricerca da inserire Per valorizzare il campo Asl fare click sul menù a tendina e selezionare la voce scelta (Figura 9). Figura 9 - Valorizzazione campo Asl LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 12 di 25

Allo stesso modo bisogna operare per gli altri campi della form che presentano un menù a tendina. Da Figura 7 è possibile notare come alcuni campi siano inizialmente disabilitati e quindi non cliccabili. Nel caso del servizio di Ricerca Animale, questi campi verranno abilitati o meno a seconda della scelta dell opzione nel campo Specie (Figura 10) Figura 10 - Abilitazione campi in base alla specie scelta Alcuni campi della form, tra cui Razza, Mantello e Comune, vengono valorizzati digitando nella relativa casella di testo e selezionando una delle voci suggerite, come indicato dal tooltip indicato con la lettera i (Figura 11 e Figura 12). Figura 11 - Tooltip LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 13 di 25

Figura 12 - Suggerimenti per la valorizzazione campo C è, inoltre, la possibilità di selezionare anche il Proprietario e il Detentore e per farlo è necessario cliccare, rispettivamente, sui tasti Cerca Proprietario e Cerca Detentore in modo da aprire le caselle di inserimento parametri che permettono di ricercare i due profili (Figura 13 e Figura 14). Figura 13 - Form di ricerca proprietario LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 14 di 25

Figura 14 - Form ricerca detentore Una volta inserito almeno un parametro della form, per avviare la ricerca fare click sul tasto Cerca. I risultati verranno visualizzati in una tabella e l utente, cliccando sul proprietario/detentore scelto, valorizzerà il relativo campo (Figura 15 e Figura 16). Figura 15 - Risultati ricerca proprietario LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 15 di 25

Figura 16 - Valorizzazione del campo Proprietario Valorizzati i campi necessari per la ricerca, per avviare l operazione cliccare sul tasto Cerca. I risultati verranno elencati nella tabella a fondo pagina (Figura 17). Figura 17 - Risultati di ricerca animale In fondo alla tabella dei risultati sono presenti due link che, se cliccati, consentono di creare, rispettivamente, un documento xls ed uno csv contenenti i risultati della ricerca (Figura 18). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 16 di 25

Figura 18 - Link per xsl e csv E inoltre possibile, in alcuni servizi, accedere al dettaglio di ciascun risultato. Nel caso in esame, cliccando su uno dei risultati, il sistema visualizzerà la pagina di Profilo Animale (Figura 19). Figura 19 - Pagina di Profilo Animale Per visualizzare le informazioni di ciascuna sezione è necessario espandere la relativa riga (Figura 20). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 17 di 25

Figura 20 - Dettaglio sezione profilo animale 4 REPORTISTICA I servizi di Reportistica permettono di ottenere una valutazione analitica sulle movimentazioni degli animali da e verso canili e la loro presenza nei canili stessi o sul territorio regionale. E possibile visualizzare il menù dei servizi disponibili cliccando su Reportistica nel menù principale posto nella barra verticale a sinistra nella pagina principale (Figura 21). Figura 21 - Menu Reportistica Come si può notare, l utente può selezionare uno dei seguenti servizi: Presenze in Canile Sanitario LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 18 di 25

Presenze in Canile Rifugio Ingressi in Canile Sanitario Ingressi in Canile Rifugio Uscita da Canile Sanitario Uscita da Canile Rifugio Registrazioni per Operatore Numero Canili Animali sul Territorio Numero Proprietari e Detentori Per selezionare un servizio l utente deve cliccare sul nome del servizio scelto (Figura 22). Figura 22 - Selezione servizio Reportistica Si prenda come esempio il servizio Ingressi Canile Sanitario nel quale, come nella maggior parte dei servizi di Reportistica, vengono proposti i campi Asl, Data Inizio e Data Fine da valorizzare per la ricerca. Può essere richiesto un numero minimo di parametri di ricerca da inserire. In caso contrario il sistema visualizzerà un messaggio di warning (Figura 23). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 19 di 25

Figura 23 - Messaggio di warning Per valorizzare la Asl cliccare sul menù a tendina e selezionare la Asl scelta (Figura 24). Figura 24 - Valorizzazione della Asl Per la valorizzazione delle date occorre cliccare sull icona del calendario posto di fianco alla casella di testo della data e selezionare la data scelta (Figura 25). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 20 di 25

Figura 25 - Selezione di una data Controllare, prima di procedere con la ricerca, che la data inserita sia in un formato valido e siano verificate le relazioni tra le date (data inizio non superiore alla data odierna, data fine non inferiore alla data inizio) altrimenti il sistema visualizzerà un messaggio di warning (Figura 26). Figura 26 - Warning sulle date Per avviare la ricerca cliccare sul tasto Cerca. I risultati verranno visualizzati all interno della tabella a fondo pagina (Figura 27). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 21 di 25

Figura 27 - Risultati Reportistica In fondo alla tabella dei risultati sono presenti due link che, se cliccati, permettono di creare, rispettivamente, i documenti in formato xls e csv della tabella dei risultati (Figura 28). Figura 28 - Link per creazione documenti xls e csv 5 NOMENCLATORE I servizi del menù Nomenclatore permettono di avere una sorta di mappa delle caratteristiche degli animali coinvolti nell Anagrafe Animali d Affezione (cani, gatti, furetti) e delle Asl. Per accedere a tali servizi l utente deve cliccare su una delle voci del menù posto nella barra a sinistra della pagina (Figura 29). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 22 di 25

Figura 29 - Servizi del menù Nomenclatore Si prenda come esempio il servizio Asl Lombarde e Distretti. Cliccando sul nome del servizio verrà visualizzata una tabella con l elenco delle Asl Lombarde, nella quale vengono riportati il codice e la descrizione (Figura 30). Figura 30 - Elenco Asl Lombarde Per visualizzare i distretti di ciascuna Asl, l utente deve semplicemente cliccare sulla riga della Asl scelta e verrà aperta una tabella annidata nella quale sono elencati i distretti di quella specifica Asl (Figura 31). LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 23 di 25

Figura 31 - Elenco distretti per la Asl selezionata Nei servizi del Nomenclatore c è la possibilità di cliccare il link posto alla fine della tabella dei risultati in modo da generare un documento in formato pdf contenente l elenco dei risultati (Figura 32). Figura 32 - Link per generare documento pdf LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 24 di 25

INDICE ANALITICO A accesso... 19 Acquisizione anonima... 22 Autenticazione... 20 L Login... 20 M maschera di autenticazione... 20 R ruolo... 21 S Scelta Ruolo... 22 U Uscita dall applicazione... 24 User... 20 P Pagina principale... 22 Password... 20 LI_A36A_ANANAF_UM Pagina 25 di 25