Rotary. Magazine SPECIALE FARE IMPRESA IN TEMPO DI CRISI. Opinioni. Riflessioni. Storie UNA REGIONE LOCOMOTIVA PER IL FUTURO DEL PAESE

Documenti analoghi
Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Il settore dei dispositivi medici in Italia

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

La ricerca? Che impresa!

L USCITA DALLA CRISI strategie di crescita ed effetti distributivi

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Progetto Speciale Banche 2020

Il contesto economico nel 2013

IL WELFARE E I BISOGNI SOCIALI AL CENTRO DEL CONVEGNO L INNOVAZIONE SOCIALE: UN OPPORTUNITA PER LA CREAZIONE DI START UP

all'ambasciatore italiano in Germania s.e. Pietro Benassi

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

L associazione. a misura della tua impresa

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Fondi e finanziamenti

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

WORKSHOP AFCEA INIZIATIVE A SUPPORTO PMI. L associazionismo imprenditoriale per la crescita delle PMI

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

High tech in Liguria. Moving to next level

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

La ricerca? Che impresa!

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

71,5 56,5 32,1 4,1 2,6

17 settembre 2014 Fiera del Levante

L innovazione nel sistema produttivo

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016

Regione Puglia & Lavoro: milioni in poco più di due mesi per occupati

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Politica industriale e strategie globali

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Sommario Rassegna Stampa

Le strategie di entrata nei mercati esteri


Transcript:

Rotary APRILE 2015 ANNO 2 NUMERO 2 Magazine SPECIALE FARE IMPRESA IN TEMPO DI CRISI Opinioni UNA REGIONE LOCOMOTIVA PER IL FUTURO DEL PAESE 24 Riflessioni LA SOLUZIONE? UOMINI E DONNE DI VISIONE E DI VALORI 42 Storie E ALL ESTERO, COME CONCILIANO IMPRESA ED ETICA? 56 Periodico del distribuito gratuitamente ai Soci Direttore Editoriale Ferdinando Del Sante - Direttore responsabile Fabio Raffaelli

24 Rotary Magazine OPINIONI UNA REGIONE LOCOMOTIVA PER IL FUTURO DEL PAESE di MAURIZIO MARCHESINI, PRESIDENTE CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna ha uno straordinario patrimonio di imprenditorialità e voglia di intraprendere. Siamo uno dei pilastri portanti dell economia del Paese: 130 mila aziende manifatturiere, piccole e medie, artigianali ed industriali. Un lavoratore su tre svolge un attività autonoma. Siamo tra le prime dieci aree industriali d Europa, ai primissimi posti dell export italiano, tra i primi per capacità di innovazione e brevetti industriali. Il nostro territorio è la dimostrazione di quanto affermano le analisi economiche: esiste un nesso preciso tra presenza della manifattura e trend di crescita, una correlazione positiva più che proporzionale. Non si tratta, infatti, solo di maggiore Pil, valore aggiunto e occupazione. Con la manifattura si afferma uno sviluppo che porta in sé conoscenza e ricerca, innovazione e tecnologia, occupazione, sviluppo del capitale umano e mobilità sociale. A partire dagli anni 90 abbiamo vissuto un cambiamento epocale dell economia, con l affermarsi della globalizzazione e di nuovi Paesi, l apertura dei mercati e l accelerazione delle nuove tecnologie. In questi decenni, nonostante la crisi, l economia dell Emilia-Romagna ha percorso un sentiero fatto di crescita del valore aggiunto e di internazionalizzazione che ha, a propria WholeJourneys, Emilia-Romagna (2014) FARE IMPRESA IN TEMPO DI CRISI

OPINIONI Rotary Magazine 25 volta, fatto da traino per lo sviluppo, in un rapporto di causa-effetto che genera continuamente stimoli all innovazione. Da un lato, ci siamo posizionati su settori a medio-alta ed alta tecnologia, con una crescita delle esportazioni superiore rispetto a settori a minore intensità tecnologica; dall altro, si sono consolidate le specializzazioni produttive, dal packaging, alla meccatronica, dal biomedicale alla ceramica all alimentare, in cui la regione ha un posizionamento di leadership a livello Europeo e mondiale. Non a caso l Emilia-Romagna è una delle aree più attrattive del nostro Paese, come confermano alcuni recenti casi di insediamenti produttivi da parte di multinazionali, e non solo. In un contesto competitivo come quello attuale non ci sono alternative: o stai dentro da protagonista, o stai fuori e imbocchi la decadenza. Per molti anni all Italia è mancato un Progetto-Paese, vale a dire una visione ed obiettivi da perseguire in modo costante e coerente, e ora siamo alla rincorsa. Oggi lo scenario è ben chiaro e, pare, condiviso da tutti. Abbiamo bisogno, né più né meno, del contesto favorevole in cui operano le imprese degli altri Paesi europei. Favorire lo sviluppo significa costruire precise condizioni che consentano all industria di crescere: fuori dalla fabbrica, quindi di sistema come infrastrutture, tassazione, burocrazia, costo del lavoro, credito, energia e dentro alla fabbrica, a partire dalla produttività e dall organizzazione. I nostri imprenditori hanno una notevole propensione ad investire e guardare avanti: l anno scorso oltre l 80% ha realizzato investimenti e, se le condizioni lo consentono, altrettanti sono pronti a realizzarli, specie in ricerca e sviluppo, formazione, ICT e linee di produzione. È evidente che gli investimenti industriali portano con sé nuove occasioni di lavoro, in grado di dare una spinta all occupazione, specie giovanile, che in questi anni di crisi ha sofferto molto. Anche per questo occorre puntare sulle politiche industriali delle Regioni, che sono efficaci perché vicine alle imprese, specie piccole e medie, e rappresentano un forte acceleratore di sviluppo. PERSONE Maurizio Marchesini Maurizio Marchesini, classe 1955, è alla guida di Marchesini Group S.p.A., impresa leader nella fornitura di linee complete e macchine per il confezionamento farmaceutico e cosmetico. Maurizio Marchesini dà inizio alla propria carriera imprenditoriale alla giovane età di ventidue anni, accanto al padre Massimo che da pochi anni aveva avviato nella cosiddetta Packaging Valley bolognese un attività in proprio. Maurizio trasforma quella che era nata come attività artigianale in un azienda che oggi è tra i protagonisti a livello internazionale nel settore del packaging, grazie a partnership, acquisizioni e ad un attenta azione di internazionalizzazione della rete di distribuzione. Marchesini Group è presente in oltre 100 Paesi, con ricavi consolidati che nel 2013 hanno raggiunto i 206,5 milioni di Euro, di cui l 87% è realizzato all estero. Sposato con Marinella e padre di due figlie, Valentina e Gaia. Nel biennio 2007-2009 è stato Presidente del settore metalmeccanico in Unindustria Bologna. Tra il 2009 e il 2011 è stato Presidente di Unindustria Bologna, Presidente della Fondazione Aldini Valeriani dal 2011 al 2013. Da Giugno 2012 è Presidente di Confindustria Emilia-Romagna. A livello nazionale è componente della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria. Nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel Giugno del 2013. Da luglio 2014 è Vice Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali di Confindustria nazionale. Aprile 2015 Anno 2 Numero 2

26 Rotary Magazine OPINIONI STARTUP INNOVATIVE, UN INTERESSE IN COSTANTE ASCESA di CLAUDIO BIGHINATI, PRESIDENTE GIOVANI IMPRENDITORI CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA Le nuove imprese possono rappresentare una straordinaria opportunità di crescita per il nostro territorio. Non a caso l interesse verso le Startup, in particolare quelle innovative, è in costante ascesa. Le ragioni sono molteplici: le neo imprese sono un occasione fondamentale di lavoro per i giovani, sono spesso portatrici di innovazione nei modelli di business, riuscendo a cogliere nuove opportunità di mercato e, non ultimo, il ricambio generazionale della classe imprenditoriale passa anche attraverso la creazione di nuove imprese. L insieme delle misure adottate dal Governo dedicate alla nascita e allo sviluppo di Startup innovative punta sull innovazione imprenditoriale quale fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento della competitività. Sono state introdotte, tra l altro, misure fiscali e finanziarie per chi investe nel capitale delle nuove imprese, e semplificazioni amministrative ad esempio la possibilità di avviare una srl con capitale sociale pari a 1 Euro per le imprese costituite da giovani che possono facilitare la vita a chi per la prima volta decide di avviare un attività di impresa. Ma resta ancora molto da fare. Dobbiamo continuare a lavorare per rendere l Italia un Paese in cui sia sempre più semplice avviare un impresa. Confindustria è impegnata in questa direzione, con progetti finalizzati alla nascita e allo sviluppo delle nuove imprese. È stata realizzata una mappatura di tutti i servizi promossi sul territorio a sostegno delle Startup, nell ottica di essere sempre più vicini alle imprese che nascono e offrire loro servizi e opportunità di entrare in relazione con imprenditori e aziende già consolidate. Team Eco Tech dell Itis Corni di Modena a Crei-Amo l impresa in Emilia-Romagna (2013)

OPINIONI Rotary Magazine 27 La Piccola Industria ha lanciato il progetto Adotta una Startup per supportare lo sviluppo delle nuove idee di business e al contempo trasformare le PMI in incubatori di Startup. PERSONE Claudio Bighinati Anche a livello regionale siamo particolarmente attivi come Giovani Imprenditori. Promoviamo numerose iniziative di sostegno alle Startup, in cui favoriamo il finanziamento dei progetti più meritevoli da parte di istituti bancari. Organizziamo incontri di business speed dating in cui i nostri imprenditori incontrano i colleghi neo imprenditori per sviluppare relazioni di business e di supporto operativo. Da dieci anni siamo protagonisti del progetto Crei-amo l impresa!, che ha fatto lavorare più di un migliaio di studenti delle scuole medie superiori a business plan di progetti imprenditoriali innovativi. Riteniamo infatti fondamentale, in questa fase economica così complessa, avvicinare i giovani alla cultura d impresa, del lavoro, della responsabilità. Il futuro dei giovani dipende anche dalla capacità della nostra società di orientarli verso l imprenditorialità, coltivarne l entusiasmo, l ottimismo e la motivazione del fare da sé e del fare con gli altri. Le ragioni del fare impresa, della competitività, dell innovazione, in un Paese che vuole stare nell Unione Europea e nel mondo, devono diventare patrimonio comune, a partire dalle giovani generazioni. Ferrarese di nascita, Claudio Bighinati si è laureato in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia di Modena. Un percorso che arricchirà con un corso di Internet Marketing presso Sda Bocconi di Milano, un Master in Marketing strategico e operativo organizzato da Profingest a Bologna e un secondo in marketing sportivo realizzato presso Stage Up di Bologna. Dal marzo 2004 è iscritto come di giornalista professionista presso l Ordine dei Giornalisti di Bologna, mentre dal 2005 al 2009 è stato vice-presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Ferrara. Dal dicembre 2009 all ottobre 2013 ha ricoperto la carica di Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Ferrara, mentre dall ottobre 2011 al febbraio 2014 è stato vice-presidente del Comitato Regionale Giovani Imprenditori Emilia-Romagna. Da febbraio 2014 è Presidente del Comitato regionale Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna. Attualmente è anche vice presidente (con delega al Marketing e Sviluppo progetti editoriali) del Gruppo televisivo-multimediale Publivideo 2, composto da: Telesanterno (emittente pluri-regionale Emilia-Romagna,Veneto, Marche), Telestense (emittente pluri-regionale Emilia-Romagna, Veneto) Telecentro (emittente regionale Emilia-Romagna), Rete Alfa (radio locale di Ferrara). Responsabile editoriale di numerosi format televisivi nazionali a contenuto sportivo è anche Direttore delle redazioni di Telesanterno e Telecentro, nonché direttore delle testate sportive di Telesanterno e Telecentro. Aprile 2015 Anno 2 Numero 2