MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Documenti analoghi
L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi

BIOARCHITETTURA E DOMOTICA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE. Tecnologie e diagnostica energetica negli edifici. Arch.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico


Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Sistema nazionale di certificazione energetica

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Riqualificazione energetica

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Efficienza energetica e Smart city

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

La riqualificazione energetica degli Edifici

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Diagnosi Energetiche nel civile

Le azioni strategiche italiane

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Opportunità di risparmio energetico

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INDICE. PREMESSA... p. 1

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Indice sommario. Premessa... pag. IX

Quadro conoscitivo energetico

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Opportunità POR FESR Veneto

3 Ottobre 2014 Energie rinnovabili e consumi: uno scenario energetico per il Comune di Quattro Castella. Marco Borgarello, Francesca Carrara

al Regolamento Edilizio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

In collaborazione con

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Considerazioni Home e Building Automation

Prestazioni energetiche di un edificio

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Certificazione Energetica

PAES Cadoneghe SCHEDE D AZIONE

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Individuazione edificio e unità tipologica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

REGOLAMENTO EDILIZIO

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

Transcript:

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani

IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100 50 0 Industry Transport Households Tertiary Energy consumption Savings potential Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 2

IMPATTO STIMATO Risparmi del 5 6 % sul consumo energetico totale entro il 2020 Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO 2 entro il 2020 280,000 450,000 nuovi lavori potenziali Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 3

Principali riferimenti normativi per EE Direttiva 27/2012/CE Direttiva 31/2010/CE DLgs 28/11 Decreto 104/2012 GPP Ecc. Conto Energia piccole Termiche TEE 55% Fondo Kyoto.. SEN in fase di definizione Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 4

CONSUMI NEL SETTORE CIVILE L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel 2007 42,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009 Residenziale +3% Terziario +4,1% In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia In aumento i consumi elettrici, soprattutto, per il raffrescamento estivo Nel 2010 i consumi nel residenziale sono cresciuti a circa 29.4 Mtep a fronte di un consumo totale del civile (residenziale e terziario) pari a circa 48Mtep Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 5

DISTRIBUZIONE DEL PARCO EDILIZIO RESIDENZIALE IN ITALIA (RIF. 2010) FONTE ENEA CRESME 18,20% 14,20% 11,90% 16,90% 17,00% 11,10% 78,20% Edifici costruiti prima della Legge 373/76 6,80% 3,90% Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 6

TREND DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN ENERGIA PRIMARIA 350 300 kwh/m2 anno 250 200 150 100 50 0 Ed. ante 376 Ed. Post 376/76 Ed. post DPR 412/93 Ed.post 192/05 Ed basso consumo Ed. NEZB Riscaldamento Acqua calda sanitaria usi obbligati en. El. ventilazione Totale Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 7

SCENARI DI CONSUMO FINALE BAU E BAT AL 2020 E CONFRONTO CON IL CONSUNTIVO DELL ANNO 2007 180,00 160,00 [Mtep/anno] 140,00 120,00 100,00 2007 2020 BAU 2020 BAT Primes "2007 Baseline" 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Domestico Terziario Industria Trasporti Agricoltura TOTALE Rispetto al 2007 lo scenario BAU e BAT comporterebbero una riduzione di consumo complessivo di circa 6 e 17 Mtep, rispettivamente, pari nell ordine al 4,5% e 12,8% del consumo iniziale. Facendo riferimento alle previsioni del Primes 2007 Baseline, che assegna all Italia un consumo tendenziale di 162,6 Mtep al 2020, il calo di consumo risulta del 22,4% nello scenario BAU e del 29,1% per lo scenario BAT. Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 8

PRINCIPALI INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA VALUTAZIONE TEMPI RITORNO (T.R.) A COSTO ATTUALE DELL ENERGIA E INCENTIVI COGENTI Basso costo T. R. <2 a Basso costo T. R. 2 4 a Basso costo T. R. 3 5 a Medio costo T. R. 6 12a Alto costo T.R. 12 30a Comportamento Manutenzione Gestionali Impiantistici Edilizi 1 c in inverno +1 c in estate Sensibilizzazione e coinvolgimento degli utenti Illuminazione spenta dove non necessario Finestre chiuse con riscaldamento o condizionamento in funzione Pulizia e taratura impianti di climatizzazione, di illuminazione Programmazione interventi sinergici con l efficienza energetica Contratti servizio energia Regolazione automatica valvole termostatiche Sostituzione lampade tradizionali Regolazione automatica illuminazione (tempo e intensità) Sistema intelligente integrato per la gestione e regolazione degli impianti Contrattualistica fornitura energia e servizi energia Coibentazione tubazioni esterne per riscaldamento Sostituzione generatore calore Impianti di climatizzazione ad alta efficienza, e di illuminazione integrati con le fonti rinnovabili Impianto solare termico e fotovoltaico, VRV (Variable Refrigerant Volume), VRF (Variable Refrigerant Flow) Sostituzione infissi (taglio termico, doppio o triplo vetro, argon) Elementi schermanti Isolamento copertura e primo solaio Bioclimatica, solare attivo e passivo Interventi a pieno edificio Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 9

COME OPERARE PAROLA CHIAVE INTEGRAZIONE Involucro- progetto del sistema edificio Le partiture trasparenti- ( infissi e vetri, schermature solari ecc.) Isolamento delle pareti- (pareti verticali, solai orizzontali, tamponature su spazi non riscaldati, tetti verdi ecc.) Massa termica Ombreggiamenti Gli impianti Ciclo dell acqua Rifiuti Mobilità Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 10

INNOVAZIONE DI SISTEMA 1 Nuovi materiali e componenti: involucro dinamico materiali innovativi (cool material, vernici ad alta efficienza, ecc) laterizi innovativi, serramenti a basso consumo Schermi solari Ecc. Sistemi innovativi per il daylighting e illuminazione efficiente sviluppo di tecnologie a LED e tubi di luce sviluppo e progettazione di sistemi di illuminazione naturale e integrata naturale artificiale.. Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 11

INNOVAZIONE DI SISTEMA 2 Nuovi sistemi di climatizzazione e ventilazione metodologie e strumenti per la progettazione integrata sviluppo e caratterizzazione di pompe di calore ad assorbimento sistemi di climatizzazione assistiti da solare progettazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza energetica e ridotto impatto ambientale: valorizzazione di apporti energetici naturali (ventilazione naturale ed ibrida, raffrescamento passivo); Microcogenerazione, trigenerazione, solar cooling ecc. Utilizzo e integrazione con le Fonti rinnovabili Ecc. Domotica e Smart Building Innovazione tecnologica per l applicazione di tecnologie informatiche per la razionalizzazione e la gestione dei consumi energetici ed il controllo ambientale e fornitura servizi. Elettrodomestici a basso consumo Ecc. Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 12

DISTRETTO ENERGETICO Un distretto energetico e un insediamento territorialmente localizzato che richiede un servizio di energia sia in forma termica che elettrica o connessa a servizi di altro genere. Il maggiore guadagno in termini di efficienza energetica consiste nel mettere a fattor comune, in parte o in toto, questi servizi gestendoli con criteri di ottimizzazione della gestione. La visione integrata del distretto energetico permette di agire: sulla minimizzazione dei consumi delle singole utenze sulla produzione locale ed economica dell energia Ognuna di queste voci si riferisce ad un insieme di specifiche tecnologie e prodotti la cui scelta va fatta contestualmente grazie alle cosiddette tecnologie di sistema che consistono in: progettazione ottimale del sistema gestione ottimale del sistema La produzione locale dell energia include tecnologie di generazione distribuita (cogeneratori e microcogeneratori, sistemi di accumulo, scambiatori di calore, rete di distribuzione termica ed elettrica, sistemi di dispacciamento ecc.), sistemi basati sulle rinnovabili (collettori solari, pannelli fotovoltaici, cogeneratori a biomassa, solare ad alta temperatura, raffrescamento solare ecc.) ed infine sistemi basati sui nuovi vettori (p.es. celle a combustibile,). Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 13

INTEGRAZIONE PER LA SMART CITY Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 14

Grazie per l attenzione rino.romani@enea.it Mercoledì 28 novembre 2012 > ROMA 15