ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GENNAIO 2017

Documenti analoghi
Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2017

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI LUGLIO 2017

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Raccordi rapidi per tubi plastici Serie 1000

RELAZIONE DI CALCOLO

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Norme tecniche Uni settembre 2017

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI AGOSTO 2017

Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia Acciaio

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

EN FLANGE. flanges

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

parte i Nozioni fondamentali

Filiere tonde per filettature esterne

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Misura in camera olfattometrica

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) Norme Armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Le novità

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari


VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Raccordi a calzamento per tubi plastici Serie 1000

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

Proposta di un protocollo innovativo di collaudo per macchine utensili speciali

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

Contattori in c.c. per Trazione Elettrica Serie TECNO

Prot. n /DIV 4 - H Roma, 5 marzo 2007

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Inseritre prina coeptrina

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

RAPPORTO DI PROVA R

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2017

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

Valutazione del rischio esplosione

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

Linea scarichi e sifoni

UNI 11686:2017 Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani

Servizi per. Laboratorio MUSP

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016

ARMADIO S3000 SCHERMATO

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Norme tecniche Uni: le novità di aprile 2016

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Ugelli sferici regolabili

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

Transcript:

Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GENNAIO 2017 Rivista Ambiente e Lavoro 2017

Elenco UNI - Indice Argomento Data Pag. UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) 12/01/2017 UNI EN 16841-2:2017 Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 2: Metodo del pennacchio 5 UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) 12/01/2017 UNI EN 16841-1:2017 Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 1: Metodo a griglia 6 UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) 26/01/2017 UNI CEN/TS 16115-2:2017 Aria Ambiente: Misure di bioaerosol Parte 2: pianificazione e valutazione di misure legate alle ricadute da emissioni di impianti 7 UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 08 - Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti 12/01/2017 UNI 11664-1:2017 Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 1: Requisiti Generali 8 UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 08 - Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti UNI/CT 024 - Macchine utensili 12/01/2017 UNI 11664-2:2017 Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 2: Metodologie di misura dei livelli di prestazione e per determinare l accettazione, definire i contenuti ed assicurare l adempimento dei contratti relativi ai servizi di raccolta indifferenziata o differenziata dei rifiuti urbani, di pulizia e manutenzione dei contenitori, di rimozione dei rifiuti abbandonati 21/05/2015 UNI ISO 10791-1:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale) 9 10 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede-Gennaio 2017 - Indice delle Norme UNI - Pagina 1 di 3

Argomento Data Pag. UNI/CT 024 - Macchine utensili 21/05/2015 UNI ISO 10791-7:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato 11 UNI/CT 024 - Macchine utensili 24/01/2017 EC 1-2017 UNI ISO 10791-1:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale) 12 UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria 31/12/1990 UNI EN 24231:1990 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature cilindriche su tubazioni. Serie G. 13 UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria 31/12/1990 UNI EN 24230:1990 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature coniche su tubazioni. Serie R. 14 UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria 12/01/2017 UNI EN ISO 4231:2017 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature cilindriche su tubazioni - Serie G 15 UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria 12/01/2017 UNI EN ISO 4230:2017 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature coniche su tubazioni - Serie R 16 UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti 12/01/2017 UNI EN ISO 24431:2017 Bombole per gas Bombole composite e saldate senza saldatura per gas liquefatti e compressi (escluso l'acetilene) - Controlli durante il riempimento 17 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede-Gennaio 2017 - Indice delle Norme UNI - Pagina 2 di 3

Argomento Data Pag. UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti, UNI/CT 037/GL 01 - Recipienti criogenici 20/12/2016 UNI EN ISO 17268:2016 Dispositivi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso 18 UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti, UNI/CT 037/GL 01 - Recipienti criogenici 31/01/2017 EC 1-2017 UNI EN ISO 17268:2016 Dispositivi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso 19 UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/GL 51 - Giostre e Tende 31/01/2017 EC 1-2017 UNI EN 13814:2005 Macchine e strutture per fiere e parchi di divertimento - Sicurezza 20 UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/SC 01 - Macchine, UNI/CT 042/SC 01/GL 01 - Sicurezza del macchinario 28/01/2016 UNI EN ISO 13849-1:2016 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione 21 UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/SC 02 - Dispositivi di protezione individuale, UNI/CT 042/SC 02/GL 02 - Dispositivi di protezione degli occhi e del viso 10/01/2017 EC 2-2017 UNI EN 207:2010 Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser) 22 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede-Gennaio 2017 - Indice delle Norme UNI - Pagina 3 di 3

Elenco Normativa UNI Data 12/01/2017 UNI EN 16841-2:2017 Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 2: Metodo del pennacchio La presente parte della norma europea descrive il metodo del pennacchio per la determinazione dell'estensione degli odori riconoscibilmente provenienti da una sorgente specificata, mediante l'osservazione diretta in campo eseguita da membri di un gruppo di prova formato da persone, sotto specificate condizioni meteorologiche.il metodo del pennacchio implica la determinazione della presenza o dell'assenza (sì/no) di odori riconoscibili all'interno e nell'intorno del pennacchio originati da una specificata sorgente di emissione di odoranti, per una specificata situazione emissiva e sotto specificate condizioni meteorologiche (direzione del vento, velocità del vento e turbolenza nello strato limite specificati). L'unità di misura è la presenza o l'assenza di odori riconoscibili in una particolare posizione sottovento alla sorgente. L'estensione del pennacchio è stimata come il luogo dei punti di transizione fra l'assenza e la presenza di odore riconoscibile.lo scopo principale di questa norma europea è offrire una base comune agli Stati membri dell'unione Europea per la determinazione dell'estensione del pennacchio olfattivo.i risultati sono tipicamente impiegati per determinare un'estensione plausibile dell'esposizione potenziale agli odori riconoscibili, oppure per stimare la portata emissiva totale basata sull'estensione del pennacchio, mediante la simulazione di dispersione a ritroso.il campo di applicazione della presente norma europea include la determinazione dell'estensione del pennacchio di odore riconoscibile sottovento alla sorgente, in specificate condizioni meteorologiche, per esempio direzione del vento, velocità del vento, turbolenza, ecc. (vedere punto 7.3.2). UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) EN 55.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 1 di 18

12/01/2017 UNI EN 16841-1:2017 Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 1: Metodo a griglia La presente parte della norma europea descrive il metodo a griglia per la determinazione del livello di esposizione olfattiva in aria ambiente. Essa fornisce un insieme di istruzioni per la misurazione dell'esposizione olfattiva in aria ambiente entro un'area di indagine definita, mediante membri di un gruppo di prova formato da persone qualificate, per una durata sufficientemente lunga affinché l'indagine sia rappresentativa delle condizioni meteorologiche del sito, così da determinare la distribuzione delle frequenze di esposizione olfattiva entro l'area di indagine. Le sorgenti degli odoranti in esame possono giacere all'interno o all'esterno dell'area di indagine.lo scopo principale di questa norma europea è offrire una base comune agli Stati membri dell'unione Europea per la valutazione dell'esposizione olfattiva nell'aria ambiente. Il campo di applicazione di questo tipo di misurazione è per caratterizzare il livello di esposizione olfattiva entro l'area di indagine, allo scopo di valutare se l'impatto di tale esposizione sulla popolazione residente possa essere causa giustificata di disturbo, mediante il confronto con criteri di esposizione. L'unità di misura del metodo è la frequenza di ore di odore per ciascun riquadro d'indagine, definito su quattro punti di misurazione, quale valore dell'esposizione olfattiva rappresentativo delle condizioni locali, per esempio le sorgenti di odore locali e la meteorologia del sito. UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) EN 75.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 2 di 18

26/01/2017 UNI CEN/TS 16115-2:2017 Aria Ambiente: Misure di bioaerosol Parte 2: pianificazione e valutazione di misure legate alle ricadute da emissioni di impianti Il presente documento descrive i requisiti generali che devono essere presi in considerazione nella pianificazione e nell implementazione di misure di inquinanti microbici dovuti a ricadute dalle emissioni da impianti. Il principio di base di tale metodo è la comparazione delle concentrazioni di bioaerosol in aria di zone non influenzate dalle attività dell impianto (ad esempio misure svolte sopravvento) con quelle svolte sottovento. Tale comparazione permette la valutazione del contributo dovuto all impianto e l estensione della zona media di impatto. Poichè non è stato possibile definire limiti basati su relazioni di risposta alle dosi, tale zona media di impatto è utilizzata per la definizione dell impatto di un dato impianto.le indicazioni delle attività sono necessarie per ottenere dati statisticamente significativi per le determinazione delle ricadute di un impianto e/o di una sorgente, tenendo in conto una grande varietà di fattori di influenza. La determinazione di bioaerosol in aria dovuti a ricadute da impianti può essere necessaria in molti casi normativi. Nel documento sono presentati tipici esempi di obbiettivi e di scenari applicativi. Questo metodo illustra misure contemporanee in aria sottovento e sopravento al fine di ridurre il rischio di valutazioni invalide a causa di variazioni delle concentrazioni di fondo. Altro principio importante di tale metodo è la richiesta di misure ripetute per tenere in considerazione la variazioni giornaliere e stagionali nei processi di emissione e dispersione dei bioaerosol.lo scopo è quello di analizzare uno specifico problema sperimentale e ricavare i necessari requisiti per l organizzazione, il metodo di misura, la strategia di campionamento, la valutazione dei dati raccolti, l assicurazione di qualità e la reportistica. UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 04 - Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM) EN 55.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 3 di 18

12/01/2017 UNI 11664-1:2017 Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 1: Requisiti Generali La presente norma definisce i requisiti generali idonei a definire i livelli di prestazione e le modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani, ed i requisiti da prendere in considerazione per la stesura e la gestione dei contratti per lo svolgimento di tali servizi, al fine di ottenere i migliori risultati in termini di definizione e rilevamento delle prestazioni quantitative e qualitative, di formulazione di accordi di compensazione in caso di non conformità contrattuali, di ottimizzazione economica, di sostenibilità ambientale e di prevenzione dell inquinamento. UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 08 - Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti IT 35.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 4 di 18

12/01/2017 UNI 11664-2:2017 Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 2: Metodologie di misura dei livelli di prestazione e per determinare l accettazione, definire i contenuti ed assicurare l adempimento dei contratti relativi ai servizi di raccolta indifferenziata o differenziata dei rifiuti urbani, di pulizia e manutenzione dei contenitori, di rimozione dei rifiuti abbandonati La presente norma definisce i livelli di prestazione, le modalità e le condizioni di accettazione e le esigenze da prendere in considerazione per definire i contenuti e per assicurare l adempimento dei contratti di servizio per:- tutte le raccolte di rifiuti, a bassa o elevata intensità, di qualità adeguata o elevata, comprendenti o meno la misura dei livelli di riempimento dei contenitori;- la pulizia e la manutenzione dei contenitori;- la rimozione dei rifiuti abbandonati.la presente norma definisce i parametri e gli elementi del servizio, le metodologie per controllarli e misurarli, il catalogo e la descrizione dei principali servizi svolti, i sistemi da mettere in atto per controllare le prestazioni rese e la loro qualità, e le modalità per valutare i livelli di prestazione offerti. UNI/CT 004 - Ambiente, UNI/CT 004/GL 08 - Attrezzature e macchine per la raccolta dei rifiuti IT 75.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 5 di 18

21/05/2015 UNI ISO 10791-1:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale) La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche per centri di lavorazione con mandrino orizzontale. Essa si applica a centri di lavorazione che hanno tre assi lineari a controllo numerico (asse X fino a 5 000 mm di lunghezza, asse Y fino a 3 200 mm di lunghezza e asse Z fino a 2 000 mm di lunghezza). La norma considera anche movimenti supplementari come quelli relativi alle tavole girevoli, inclinabili e orientabili. Movimenti diversi da quelli citati sono considerati caratteristiche speciali e le relative prove non sono considerate nella norma. La norma non considera le teste accessorie per mandrini che sono trattate dalla ISO 17543-1. UNI/CT 024 - Macchine utensili IT 75.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 6 di 18

21/05/2015 UNI ISO 10791-7:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, una serie di prove di taglio, in condizioni di finitura, su provini normalizzati, nonché le caratteristiche e le dimensioni dei provini stessi. Essa ha lo scopo di fornire i requisiti minimi per la valutazione dell'accuratezza di lavorazione della macchina. La norma prende in considerazione centri di lavorazione con da 3 a 5 assi. UNI/CT 024 - Macchine utensili IT 55.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 7 di 18

24/01/2017 EC 1-2017 UNI ISO 10791-1:2015 Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale) Errata corrige 1 del 24/01/2017 alla UNI ISO 10791-1:2015 UNI/CT 024 - Macchine utensili EN 0.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 8 di 18

31/12/1990 UNI EN 24231:1990 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature cilindriche su tubazioni. Serie G. Versione ufficiale della norma europea EN 24231 (edizione settembre 1989) in lingua italiana. Completa le UNI EN 22568 e UNI EN 24230 definendo le dimensioni delle filiere tonde di filettatura, a mano e a macchina, destinate all' esecuzione di filettature cilindriche su tubazioni, serie G, in conformità con la UNI ISO 228/1. Le dimensioni generali di queste filiere (diametro, spessore e dimensioni di fissaggio) sono conformi a quanto stabilito dalla norma UNI EN 22568 in modo da permettere la manovra a mano delle filiere mediante i portafiliere descritti in tale norma. UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria IT 28.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 9 di 18

31/12/1990 UNI EN 24230:1990 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature coniche su tubazioni. Serie R. Versione ufficiale della norma europea EN 24230 (edizione settembre 1989) in lingua italiana. Completa le UNI EN 22568 e UNI EN 24231 definendo le dimensioni delle filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, destinate all' esecuzione di filettature coniche su tubazioni, serie R in conformità con la ISO 7/1. Eccezion fatta per la filiera 1/16, le dimensioni generali di queste filiere (diametro, spessore e dimensioni di fissaggio) sono conformi a quanto stabilito dalla UNI EN 22568, in modo da permettere la manovra a mano delle filiere mediante i portafiliere descritti in tale norma. UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria IT 28.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 10 di 18

12/01/2017 UNI EN ISO 4231:2017 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature cilindriche su tubazioni - Serie G La norma completa la UNI EN 22568 e la UNI EN ISO 4230 e specifica le dimensioni delle filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, destinate all'esecuzione di filettature cilindriche su tubazioni, serie G, in conformità alla ISO 228-1. Le dimensioni generali di queste filiere (diametro, spessore e dimensioni di fissaggio) sono conformi a quanto stabilito dalla norma UNI EN 22568 in modo da permettere la manovra a mano delle filiere mediante i portafiliere descritti in tale norma. UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria EN 35.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 11 di 18

12/01/2017 UNI EN ISO 4230:2017 Filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, per filettature coniche su tubazioni - Serie R La norma completa UNI EN 22568 e la EN ISO 4231 e specifica le dimensioni delle filiere tonde per filettatura, a mano e a macchina, destinate all'esecuzione di filettature coniche su tubazioni, serie R in conformità alla ISO 7-1. Ad eccezione della filiera 1/16, le dimensioni generali di queste filiere (diametro, spessore e dimensioni di fissaggio) sono conformi a quanto stabilito dalla UNI EN 22568, in modo da permettere la manovra a mano delle filiere mediante i portafiliere descritti in tale norma. UNI/CT 024 - Macchine utensili, UNI/CT 024/GL 05 - Utensileria EN 35.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 12 di 18

12/01/2017 UNI EN ISO 24431:2017 Bombole per gas Bombole composite e saldate senza saldatura per gas liquefatti e compressi (escluso l'acetilene) - Controlli durante il riempimento La norma specifica i requisiti dei controlli durante il riempimento, e si applica a bombole di gas trasportabili senza saldatura o saldati di acciaio o di lega di alluminio (tipo 1), e per le bombole in composito trasportabili gas (tipi da 2 a 5 compresi) per gas liquefatti e compressi di capacità d'acqua fino a 150 l. Può essere applicabile a cilindri e tubi con una capacità d'acqua compresa tra 150 l e 450 l, a condizione che siano ispezionati e riempiti come singoli cilindri e tubi.la norma non si applica alle bombole per acetilene, ai pacchi di bombole, ai tubi, ai contenitori di gas elementi multipli (MEGCs) o ai veicoli a batteria. UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti EN 35.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 13 di 18

20/12/2016 UNI EN ISO 17268:2016 Dispositivi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso La norma definisce le caratteristiche di progettazione, sicurezza e di funzionamento degli elementi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso (GHLV). Gli elementi di collegamento GHLV sono costituiti dai seguenti componenti, a seconda dei casi: - presa e coperchio di protezione (montato sul veicolo); - ugello. La norma si applica agli elementi di collegamento che hanno pressioni di esercizio di 11 MPa, 25 MPa, 35 MPa e 70 MPa, denominati: - H11, per 11 MPa a 15 C; - H25, per 25 MPa a 15 C; - H35, per 35 MPa a 15 C; - H35HF, per 35 MPa a 15 C (Alta portata per le applicazioni per veicoli commerciali); - H70, per 70 MPa a 15 C. Gli ugelli e le prese che soddisfano i requisiti della norma consentono il riempimento del GHLV solo mediante stazioni di rifornimento che erogano idrogeno con pressioni di esercizio nominali uguali o inferiori alla pressione di esercizio dell impianto di alimentazione del veicolo. La norma non si applica agli elementi di collegamento per l erogazione di miscele di idrogeno con gas naturale. UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti, UNI/CT 037/GL 01 - Recipienti criogenici IT 55.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 14 di 18

31/01/2017 EC 1-2017 UNI EN ISO 17268:2016 Dispositivi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso Errata corrige 1 del 31/01/2017 alla UNI EN ISO 17268:2016 UNI/CT 037 - Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti, UNI/CT 037/GL 01 - Recipienti criogenici EN 0.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 15 di 18

31/01/2017 EC 1-2017 UNI EN 13814:2005 Macchine e strutture per fiere e parchi di divertimento - Sicurezza Errata corrige 1 del 31/01/2017 alla UNI EN 13814:2005 UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/GL 51 - Giostre e Tende EN 0.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 16 di 18

28/01/2016 UNI EN ISO 13849-1:2016 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software. UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/SC 01 - Macchine, UNI/CT 042/SC 01/GL 01 - Sicurezza del macchinario IT 98.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 17 di 18

10/01/2017 EC 2-2017 UNI EN 207:2010 Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser) Errata corrige 2 del 10/01/2017 alla UNI EN 207:2010 UNI/CT 042 - Sicurezza, UNI/CT 042/SC 02 - Dispositivi di protezione individuale, UNI/CT 042/SC 02/GL 02 - Dispositivi di protezione degli occhi e del viso IT 0.00 Rivista Ambiente e Lavoro - Elenco-Schede - Gennaio 2017 - Elenco Normativa UNI - Pagina 18 di 18