Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Documenti analoghi
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Note per la lettura dei report

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

economico congiunturale

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

RAPPORTO ECONOMICO SULLA PROVINCIA DI MODENA NELL ANNO 2013

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

Annuario Istat-Ice 2008

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

L ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA SICILIA NEL 2013

OSSERVATORIO ECONOMICO

Censimento industria e servizi

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

OSSERVATORIO PERMANENTE

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

Principali indici di bilancio

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

8. Occupazione e forze di lavoro

Domanda e offerta di credito

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

OSSERVATORIO STATISTICO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

LA PUBBLICITA IN SICILIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

Flash Industria

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

delle Partecipate e dei fornitori

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE

Il mercato del credito

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il tessuto imprenditoriale. Alcuni dati di sintesi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VARESE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Transcript:

1

Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale Campano. Le iscrizioni sono state, infatti, oltre 10.300, circa il 50% in più delle cessazioni non di ufficio 1. Si consolida così il saldo positivo del precedente trimestre; infatti, il totale delle iscrizioni nel primo semestre 2014 supera di quasi 2.000 unità le cessazioni non di ufficio nello stesso periodo. Anche rispetto al secondo trimestre dello scorso anno, l andamento della nati-mortalità delle imprese migliora in modo consistente: le iscrizioni aumentano del 14%, mentre le cessazioni (non d ufficio) diminuiscono di quasi il 22% (vedi grafico 1). Anche su base semestrale, le variazioni vanno nella direzione del rafforzamento, sia pur su valori meno rilevanti: le iscrizioni aumentano, infatti, del 4% e le cessazioni si contraggono del 4,5%. Nonostante il notevole incremento del numero di imprese registrate, il totale degli addetti delle imprese campane rimane praticamente costante (-0,2%) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, segnando comunque un andamento nettamente migliore di quello complessivo nazionale (-1,6%). L andamento delle iscrizione e delle cessazioni (non d ufficio) è molto diverso in relazione alla forma societaria. Con riferimento al secondo trimestre 2014, tra le società di capitali, le iscrizioni sono più del triplo delle cessazioni; anche per società di persone, imprese individuali e le altre forme societarie, il saldo è positivo, ma proporzionalmente più limitato. Ad ulteriore evidenza di una congiuntura relativamente meno negativa del passato, c è anche il -53% circa delle imprese entrate in fase di scioglimento o liquidazione; dato mitigato però dall aumento del numero dei fallimenti e altre procedure concorsuali (sempre rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno) di oltre il 17%. 1 Si ricorda che le cessazioni non di ufficio registrano il reale fenomeno economico della morte dell impresa. 2

GRAFICO 1. DINAMICA ISCRIZIONI E CESSAZIONI PER FORMA GIURIDICA VARIAZIONE % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. L andamento delle iscrizioni nei diversi comparti produttivi Come anche in passato, il Commercio registra la netta maggioranza delle iscrizioni (il 44% circa del totale delle imprese nuove iscritte classificate); seguono a molta distanza con valori intorno al 10-11%, le imprese nel Turismo, Costruzioni e Servizi alle imprese. Rispetto al secondo trimestre 2013, le iscrizioni aumentano in modo consistente nel Turismo (+20%), Commercio (quasi +15%) e Agricoltura (quasi +12%) (vedi grafico 2). Tutti incrementi che evidenziano in questi comparti un andamento nettamente migliore di quello osservato a livello nazionale. Il turismo si conferma ad elevata crescita (quasi +7%) anche su base semestrale. 3

GRAFICO 2. DINAMICA ISCRIZIONI PER ATTIVITÀ ECONOMICA - VARIAZIONE % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. L andamento delle cessazioni (non d ufficio) nei diversi comparti produttivi Anche nel caso delle cessazioni, il Commercio si conferma il comparto con il maggior numero di casi (circa il 42% del totale delle cessate classificate). Piuttosto elevato è anche il peso delle cessazioni nelle Costruzioni con il 12% del totale, seguito da Agricoltura, Manifatturiero, Turismo e Servizi alle imprese, tutti con valori intorno al 9%. Rispetto al secondo trimestre 2013, le cessazioni diminuiscono in quasi tutti i comparti e in modo molto consistente in Assicurazione e credito (quasi del 39%), Agricoltura (quasi -37%), e Servizi alle imprese (oltre il 31%). Importante osservare che questa tendenza è confermata a livello semestrale, con l Agricoltura e Assicurazioni e credito ove le cessazioni diminuiscono rispettivamente del 16,4% e di quasi il 20%. Iscrizioni di imprese femminili, giovanili e straniere Anche nel secondo trimestre 2014, l imprenditoria femminile e ancor più quella giovanile mantengono notevole dinamismo. Poco meno del 30% delle nuove iscritte sono imprese femminili ; quelle che rientrano nella categoria delle giovanili arrivano addirittura a quasi il 40%. Il numero delle iscrizioni di entrambe queste tipologie di imprese rispetto al secondo trimestre 2013 è, inoltre, in netta crescita: rispettivamente, dell 11,4% e del 12,6% (vedi 4

grafico 3). Su base semestrale (primo semestre 2014, rispetto a primo semestre 2013), si osserva invece una leggera contrazione. L andamento delle imprese straniere risulta molto più contenuto, con un valore nel trimestre in oggetto pari a meno del 10% del totale delle nuove iscritte; si osserva, però, un balzo delle iscrizioni di oltre il 68% rispetto al secondo trimestre 2014 (vedi grafico 3). Tra le imprese femminili, circa il 45% delle nuove iscritte classificate è nel commercio; circa il 13% nel Turismo e nell ordine del 10 12%, in Servizi alle imprese e in Agricoltura. Anche tra le imprese giovanili, prevale nettamente il Commercio, con addirittura quasi il 50% del totale, seguito a molta distanza dal Turismo (13% circa) e Servizi alle imprese (quasi 9%). Il Commercio ha un rilievo ancora maggiore nel caso delle imprese straniere, arrivando non lontano dall 80% del totale; il 10% delle nuove iscritte straniere sono nelle Costruzioni. GRAFICO 3. ISCRIZIONI IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE PER TERRITORIO - VARIAZIONE % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. Scioglimenti, liquidazioni e procedure concorsuali Le imprese che hanno avviato le procedure di scioglimento e le liquidazione sono circa il 17% delle nuove iscritte, e risultano in netto calo rispetto al secondo trimestre del 2013. Il maggior numero degli scioglimenti e liquidazioni riguarda le aziende del Commercio (circa un terzo del totale). Piuttosto numerosi sono i casi anche 5

tra le imprese di Servizi alle imprese, Costruzioni, Turismo e Manifatturiero. Rispetto al secondo trimestre del 2013, gli scioglimenti e le liquidazioni diminuiscono in tutti i comparti con contrazioni consistenti in Commercio, Servizi alle imprese e Trasporti e spedizioni (vedi grafico 4). GRAFICO 4. SCIOGLIMENTI E LIQUID AZIONI PER SETTORE ECONOMICO VARIAZIONE % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. Il numero delle procedure concorsuali in questo trimestre è, invece, in crescita piuttosto consistente; i fallimenti sono aumentati di oltre il 22% (rispetto al 15,5% a livello nazionale); la dinamica è confermata su base semestrale (+24% circa). Nel secondo trimestre 2014, l incremento dei fallimenti è in parte mitigato dalla contrazione dei concordati e di altre procedure (-37,5%). Poco meno del 40% dei fallimenti concerne imprese del Commercio; seguono il Manifatturiero e le Costruzioni; per quanto riguarda i concordati, invece, la metà circa ha riguardato le imprese del Manifatturiero. Rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente, nel 2014 i fallimenti aumentano nei Servizi alle imprese (+92%), Commercio (+50%) e Costruzioni (+26,7%). Diminuiscono, invece, nel Turismo (-40%) e nei Trasporti e spedizioni (-33,3%). 6

GRAFICO 5. FALLIMENTI PER SETTORE ECONOMICO VARIAZIONE % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. Apertura e chiusura delle unità locali Il rafforzamento almeno numerico del tessuto produttivo campano è confermato dal saldo nettamente positivo tra aperture e chiusure di unità locali; le prime sono state poco meno del doppio delle seconde. Un risultato decisamente migliore di quello nazionale (dove le unità locali aperte sono poco meno del 40% in più delle unità locali chiuse). Ben il 28% delle unità locali aperte nel secondo trimestre 2014 in Campania è di imprese con sede non nella regione. In termini di unità locali attive, le imprese campane mostrano nel secondo trimestre 2014 un notevole potenziamento, con un aumento netto di circa 1.400 unità, corrispondenti ad un 70% di aperture in più rispetto alle chiusure. La proiezione extraregionale delle imprese campane è piuttosto limitata, almeno sul piano della creazione di unità locali; di queste, infatti, solo il 29% sono insediate al di fuori della regione. La variazione degli addetti nelle imprese co-presenti È stato considerato un campione di 275.379 imprese attive in Campania copresenti sia nel primo trimestre 2014 che nello stesso trimestre dell anno precedente. 7

Rispetto allo scorso anno, queste imprese hanno diminuito i loro addetti di appena lo 0,8%; un risultato incoraggiante, e anche leggermente migliore di quello osservato a livello nazionale (-1,2%, su un campione di circa 3,4 milioni di imprese). La contrazione dell occupazione nei vari comparti ha intensità abbastanza diverse; risulta particolarmente elevata nelle Costruzioni (-5,7%) nel Turismo (- 4,6%); Trasporti e spedizioni, Agricoltura, e Servizi alle imprese mostrano addirittura degli aumenti occupazionali, rispettivamente di oltre il 3%, del 2% e dello 0,5%. Importante sottolineare che l andamento dell occupazione è fortemente correlato alla dimensione aziendale. Tra le micro imprese, l occupazione è in forte diminuzione del 4,6%; nelle altre categorie dimensionali è in aumento; di un discreto 3,7% nel caso delle piccole e con valori superiori al 5% tra le medie e le grandi (vedi grafico 6). Le micro imprese hanno un andamento occupazionale analogo a quello osservato a livello nazionale; gli andamenti positivi delle altre sono invece decisamente più robusti di quelli registrati in Italia. GRAFICO 6. VARIAZIONE ADDETTI SU IMPRESE COMPRESENTI PER CLASSE DIMENSIONALE VALORI % 2 TRIMESTRE 2014 RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE ANNO PRECEDENTE. 8

2. I risultati aggregati di un insieme di imprese di capitali della Campania nel periodo 2011 2013 È stato considerato un insieme 2 di imprese attive nella regione Campania e co-presenti nel triennio 2011 2013, che, cioè, hanno presentato il loro bilancio in tutti e tre gli anni considerati. I dati aggregati riferiti ai tre periodi derivano, quindi, dalle stesse imprese. Con riferimento all ultimo anno, poco meno dell 81% è rappresentato da micro aziende, poco più del 15% da piccole; il 3,3% da medie imprese e lo 0,5% da grandi. Tenuto conto dei limiti di significatività del dato disponibile, il campione mostra nel 2013 risultati addirittura migliori rispetto ad entrambi i due anni precedenti. Nel 2013, il valore della produzione e il valore aggiunto aumentano di alcuni punti percentuali, consolidando la crescita che si era già verificata nel 2012. L Ebit aumenta di oltre il 10% rispetto al 2012, recuperando la contrazione che si era verificata lo scorso anno rispetto al 2011. Lo stesso andamento si osserva per l utile (sia netto che ante imposte) che nel 2013 aumenta in modo rilevante, arrivando su valori superiori anche a quelli del 2011. Nel 2013, il numero delle imprese in utile torna ad aumentare (sia pur di circa l 1,5%) rispetto all anno precedente. Aumenta in modo più consistente il valore della produzione totale di questo insieme (di quasi il 5%), mostrando come le aziende con redditività positiva riescano complessivamente a crescere anche dal punto di vista della dimensione media. Le sole società per azione hanno un andamento analogo, ma più accentuato di quello dell intero campione: leggerissimo incremento del numero di quelle in utile che beneficiano di un incremento più che proporzionale del loro valore delle vendite complessivo. In tutti i comparti, le società in utile sono nettamente più numerose di quelle in perdita. La differenza positiva è proporzionalmente più elevata nel Manifatturiero, Costruzioni, Commercio e, sia pur su valori assoluti molto minori, in Agricoltura. 2 Si precisa che questo insieme non è stato selezionato con criteri statistici, essendo determinato semplicemente dalle imprese il cui bilancio è stato recepito dalla CCIAA. L insieme è costituito da 8.134 imprese attive nella regione Campania che, come accennato, hanno presentato i loro bilanci nel 2013 e nei due anni precedenti. 9

Confrontando il valore della produzione e il ROI, si osserva come nel 2013 siano le Assicurazioni il comparto con la più alta redditività degli investimenti a fronte di un valore della produzione modesto. Buone performance anche per Commercio, Trasporti e spedizioni e Manifatturiero (vedi grafico 7). GRAFICO 7. VALORE DELLA PRODUZIONE E ROI 2013 PER SETTORE ECONOMICO - VALORI MEDIANI E PERCENTUALI. I risultati dei principali indicatori di bilancio mostrano nel 2013 valori non brillanti ma leggermente migliori di quelli del 2012 per l intero campione; più soddisfacenti per l insieme delle società in utile. In particolare, nel 2013, il campione totale mostra un ROI pari al 3,7% rispetto al 3,3% dell anno precedente e un ROE del 3,8%, contro il 2,9% del 2012. Per le sole società in utile, i valori di ROI e ROE sono nel 2012 rispettivamente del 5,5% e del 9,1% (vedi grafico 8). 10

GRAFICO 8. ROI, ROS E ROE PER ANNO - VALORI PERCENTUALI. Il grado di indipendenza finanziaria (capitale proprio diviso attivo totale) risulta non alto, e stabile rispetto all anno precedente; nel 2013 si colloca a circa il 31% sia per il campione totale che per le sole società in utile. Il confronto tra la numerosità delle diverse categorie dimensionali di imprese presenti nel campione e i risultati economici aggregati all interno di ciascuna categoria evidenzia l importanza delle medie e delle grandi imprese; le prime realizzano circa il 28% del valore della produzione e il 27% dell ebit, pur rappresentando numericamente solo il 3,3% del campione. Le seconde sono lo 0,3% del campione, ma realizzano quasi il 23% del valore della produzione e dell ebit. Grandi e medie sono anche le tipologie di imprese che hanno mostrato le crescite più consistenti rispetto ai due anni precedenti, rispetto sia al valore della produzione, che all ebit e all utile ante imposte. Rispetto al 2012, il patrimonio netto delle medie è aumentato di oltre il 9%; per tutte le altre tipologie di imprese, l aumento è stato nell ordine del 2-3% Spostando l attenzione sulla dinamica del fatturato per le diverse categorie dimensionali, si osserva come nel 2013 grandi, medie, piccole e micro imprese riducono il loro fatturato rispetto al 2012 del 5,3%, dello 0,3%, del 2% e del 2,8%. Considerando l intero orizzonte temporale dal 2011 al 2013, si riscontra per tutte le categorie dimensionali una crescita del fatturato, fatta eccezione per le medie imprese (-1,5%) (vedi grafico 9). 11

GRAFICO 9. LA DINAMICA DEL FATTURATO - TASSI DI CRESCITA PER DIMENSIONE IMPRESA. 12

3. Le start up innovative in Campania: la situazione al 30 giugno 2014 Al 30 giugno 2014, in Campania si contano 119 imprese che rientrano nell aggregato delle start up innovative (denominate di qui in avanti SUI ), con una crescita del 50% rispetto al numero totale del 2013. Le SUI campane sono il 5,3% del totale italiano; hanno un peso sul totale delle società di capitali della regione, pari allo 0,08%, inferiore al valore medio nazionale (0,14%), ma in aumento rispetto allo scorso anno. L 81% delle SUI è nel comparto Servizi alle imprese e un altro 13% nel Manifatturiero; alcune unità sono registrate anche nel Commercio, e nel Turismo. È interessante la distribuzione delle SUI in relazione alla natura femminile, giovanile o straniera dell impresa. Il 25% delle SUI campane è un impresa giovanile; mentre il 16% è femminile e solo meno dell 1% è straniera. Come abbastanza prevedibile, l incidenza delle SUI giovanili sul totale delle SUI è nettamente maggiore di quella delle imprese giovanili sul totale delle imprese; al contrario, nel caso delle femminili e ancor di più delle straniere, l incidenza delle SUI è inferiore di quella che si osserva nel totale delle aziende. La percentuale delle SUI giovanili e femminili in Campania è leggermente inferiore a quella osservata complessivamente a livello nazionale; è invece molto inferiore nel caso delle SUI straniere. Napoli è di gran lunga la provincia dove si concentra la maggior parte delle SUI campane (quasi il 54% del totale); seguita da Salerno (23,5%) e Benevento (11,7%); a distanza dalle prime tre, si trovano poi Caserta e Avellino. Pur essendo fortemente al primo posto in Campania, Napoli non primeggia a livello nazionale; registra un numero di SUI pari solo al 21% quello della prima provincia italiana (Milano) e al 2,9% del totale nazionale. Le SUI di capitale campane hanno un valore della produzione medio di 42,8 migliaia e mediano di 10,6 migliaia. Il valore medio dell attivo è di 134,2 migliaia e quello mediano di 37 migliaia. Rispetto a tutte queste grandezze, le SUI campane risultano decisamente più piccole della media nazionale; in particolare hanno una dimensione media del valore della produzione pari a poco più di un terzo; meno eclatante risulta la differenza rispetto al valore dell attivo. Interessante osservare, che se si considera il complesso delle 13

imprese di capitali, quelle campane hanno una dimensione media che è solo poco più di metà di quella nazionale; sono invece proporzionalmente molto più piccole in termini di attivo. Nelle SUI campane, le immobilizzazioni sono solo l 11% circa dell attivo netto; a livello nazionale, questa percentuale sale al 31%. Solo il 23% circa delle SUI ha dipendenti; tra queste il numero medio di dipendenti è pari a 8; a livello nazionale, tale valore arriva invece a 15. Con riferimento al bilancio 2012, poco più del 38% delle SUI è risultato in utile; a livello nazionale, le SUI in utile sono risultate nello stesso anno pari al 43% del totale; in Campania, invece, le imprese di capitali in utile sono state il 62% del totale regionale. Nonostante siano solo il 38% delle SUI, quelle in utile hanno però realizzato il 68% circa del valore della produzione totale (a livello nazionale, registrano il 64% del totale). Ancora con riferimento al 2012, il ROI e il ROE delle SUI campane è fortemente negativo, pari rispettivamente a -34% e -22%; valori decisamente peggiori di quelli delle SUI italiane (che mostrano un ROI di -11% e un ROE di - 27%); l indice di indipendenza finanziaria ha un valore insolito, che arriva al 61% (34% a livello nazionale). 14