Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011"

Transcript

1 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

2 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati La nuova recessione che ha colpito l economia italiana a partire dalla seconda metà dello scorso anno ha avuto un impatto non trascurabile sui bilanci del I dati indicano, da un lato, la difficoltà delle imprese a recuperare i livelli di marginalità pre-crisi con situazioni particolarmente gravi nelle costruzioni e, dall altro, una maggiore variabilità tra i risultati delle aziende con buone performance e quelli delle imprese in difficoltà. La bassa marginalità, specialmente a causa della sua persistenza nel tempo, sta producendo un aumento del numero di imprese per cui oneri e debiti finanziari rischiano di essere non sostenibili. È questa, in estrema sintesi, la fotografia che emerge dall analisi dei primi 128 mila bilanci d esercizio 2011 depositati dalle società italiane. Nel 2011 i ricavi e i valori aggiunti hanno continuato ad aumentare, anche se a ritmi più lenti rispetto a quelli dell anno precedente: i livelli di fatturato pre-crisi sono ancora distanti per la maggior parte delle aziende considerate, specialmente per quelle che operano nella manifattura e nelle costruzioni. I costi del lavoro sono cresciuti allo stesso ritmo del valore aggiunto: la produttività e i margini lordi si sono quindi attestati sui livelli dell anno precedente, molto inferiori a quelli pre-crisi. Dietro questi andamenti generali, si osserva una maggiore divaricazione tra imprese in difficoltà torna ai massimi del 2009 la quota di PMI con 10,2% Andamento del fatturato nei settori 6,3% 2,2% 1,4% 3,1% 2,2% 1,4% 8,5% 16,0% Le PMI con margini lordi negativi % rispetto al totale 12,9% 13,1% 9,8% 8,0% 12,3% 11,3% 16,6% 15,7% 15,1% 4,3% -4,3% -7,9% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

3 Imprese con rapporto oneri finanziari su Mol maggiore del 50% % sul totale, include imprese con Mol negativo 29,5% 29,3% 26,2% 27,6% 24,0% 23,6% 24,7% 21,6% 39,7% 36,4% 33,2% 32,7% I debiti finanziari sui margini lordi tra le PMI, solo imprese con Mol positivi 2,5 2,6 3,8 3,6 3,1 3,1 3,1 3,2 2,1 2,4 2,6 2,6 Ebitda negativi e quelle che presentano indici positivi. La tendenza è particolarmente difficile per le costruzioni, settore in cui tra 2007 e 2011 è triplicato il numero di PMI con Mol negativo e in cui la percentuale di imprese con utile d esercizio è continuamente diminuita. I bilanci delle società analizzate indicano che tra 2011 e 2010 le banche hanno concesso più fondi a un numero minore di soggetti, razionando quindi con più attenzione i fondi erogati. La stretta creditizia è stata anche caratterizzata da un aumento del costo del denaro: questo ha contribuito ad aumentare il numero di aziende per cui i margini prodotti rischiano di essere insufficienti per onorare il servizio del debito. La percentuale di imprese per cui gli oneri finanziari erodono più della metà dei margini ha toccato nel 2011 il 36,4% tra le grandi imprese e il 27,6% tra le PMI, con un aumento particolarmente rilevante nelle costruzioni. Il peso dei debiti finanziari sul Mol è ai massimi anche se si escludono dai calcoli le imprese con Ebitda negativi: il rapporto è pari a 3 per le PMI, con punte di 3,8 nelle costruzioni. Questi preoccupanti andamenti sono stati accompagnati, anche nel 2011, da un aumento della capitalizzazione delle società, che costituisce un importante argine alla crisi. Dal 2007, sotto la spinta delle regole di Basilea, le imprese analizzate hanno aumentato il proprio patrimonio di quasi un terzo, anche sfruttando il decreto anticrisi 185/2008 (che ha permesso alle aziende di operare una rivalutazione dei beni immobili iscritti nell attivo nei bilanci del 2008). Questo ha permesso una lieve riduzione del numero di società per cui i debiti finanziari hanno superato il doppio del patrimonio netto Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

4 Osservatorio sui bilanci 2011 I conti economici I segnali di miglioramento nei bilanci 2010 si sono significamente affievoliti nel 2011, risentendo della nuova recessione che ha colpito l economia italiana dalla seconda metà dello scorso anno. Gli indicatori evidenziano, da un lato, la difficoltà delle imprese di recuperare la marginalità perduta con la crisi con situazioni particolarmente gravi nelle costruzioni e, dall altro, un aumento del divario tra imprese con performance positive e quelle con risultati deludenti. I dati di bilancio indicano che le società analizzate hanno aumentato, nei valori mediani, i ricavi a tassi del 3,2% tra 2011 e 2010, in calo rispetto al 4,7% dell anno precedente. La frenata dei fatturati ha riguardato le imprese di tutte le dimensioni, anche se le grandi aziende hanno fatto meglio delle PMI e delle mircoimprese. Più marcate le differenze settoriali: grazie soprattutto alla spinta dell export, i ricavi sono cresciuti più rapidamente tra le società manifatturiere (+6,3%), rispetto a quanto osservato nei servizi (+2,2%) e nelle costruzioni (+1,4%). La maggior parte delle aziende ha conseguito nel 2011 un volume dei ricavi ancora inferiore rispetto a quello osservato nell ultimo anno 4,5% 10,2% 2,9% 40,3% accresciuto il fatturato oltre il 10% Tassi di crescita del fatturato Il fatturato delle PMI rispetto al 2007 distribuzione % per tasso di crescita fatturato 5,3% accresciuto il fatturato tra il 5% e il 10% 5,2% 5,3% 3,7% 4,2% -2,1% 2011/ ,0% fatturato stabile (tra - 5% e +5%) 1,3% Andamento del fatturato nei settori 6,3% -4,3% 2,2% 1,4% 3,1% 2,2% -7,9% 6,1% ridotto il fatturato tra il 5% e il 10% 36,3% 6,8% 1,4% ridotto il fatturato oltre il 10% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

5 prima della crisi (i ricavi 2011 risultano dello 0,1% minori rispetto al valore del 2007). In generale, con la crisi, è anche aumentata la distanza rispetto agli andamenti medi da parte delle singole imprese: oltre un terzo delle PMI analizzate ha infatto visto contrarsi i ricavi di almeno il 10% rispetto al 2007, ma più del 40% è riuscita ad accrescere il fatturato con tassi a due cifre. Lontane dai livelli pre-crisi risultano soprattutto le società che operano nell edilizia (-7,9% tra 2011 e 2007) e nell industria (-4,3%), mentre le imprese del terziario fanno registrare ricavi maggiori di quelli di 4 anni prima (+1,4%). La dinamica meno vivace dei fatturati è stata accompagnata da un rallentamento dei costi per materie prime (+4,4% tra 2011 e 2010 contro il +7,1% dell anno precedente) e per servizi (2,7% contro 2,9%). Il controllo dei costi esterni ha consentito di accrescere il valore aggiunto a ritmi maggiori rispetto ai ricavi (+4,1% contro 3,2%) ma comunque minori rispetto all anno precedente (+5,7% tra 2010 e 2009), con effetti positivi soprattutto tra le aziende di minore dimensione. Dal punto di vista settoriale, l andamento del valore aggiunto risulta più omogeneo rispetto a quello dei ricavi: cresce a ritmi del 4,1% nell industria, del 3,2% nelle costruzioni e del 3,4% nei servizi. 7,1% 6,0% 5,7% 4,4% -5,8% Costi per materie prime L'andamento dei costi 5,2% 2,9% 2,7% Costi per servizi Tassi di crescita del valore aggiunto 4,4% 1,7% 3,7% 5,8% 4,8% 2,0% 4,1% Il valore aggiunto nei settori 3,4% 3,2% 2,8% 0,4% 5,0% 3,4% 1,6% 6,6% 5,5% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

6 Per il complesso delle società analizzate, nel 2011 i costi del lavoro sono aumentati allo stesso ritmo del valore aggiunto (+4,1% sul 2010), in lieve rallentamento rispetto all anno precedente e con un andamento leggermente più contenuto tra le grandi imprese. Confrontati ai valori del 2007, i costi del personale risultano però in crescita con tassi a due cifre in tutte le classi dimensionali, con una dinamica nettamente più vivace rispetto a quella del valore aggiunto. La produttività, misurata come valore aggiunto prodotto per ogni euro di costo sostenuto per il personale, si è quindi attestata nel 2011 sui livelli dell anno precedente (al 149% per le microimprese, al 154% per le PMI e al 173% per le società maggiori), ma a valori ancora significativamente minori rispetto a quelli osservati nel 2007: -15 punti percentuali per le microimprese e per le PMI, -16 punti percentuali per le società di dimensione maggiore. Le tendenze settoriali non sono omogenee: mentre nell industria e nel terziario la produttività è crollata nel 2009, mantenendosi negli anni successivi su quei livelli (con un gap tra 2007 e 2011 rispettivamente di 14 e di 17 punti), nelle costruzioni ha continuato a ridursi anche nel L'andamento della produttività valore aggiunto su costi del lavoro 164% 169% 147% 150% 149% 154% 154% 154% 164% Tassi di crescita dei costi del lavoro 11,6% 189% 177% 177% 173% La produttività tra le PMI valore aggiunto su costi del lavoro, mediane 149% 150% 150% 163% 152% 147% 146% 15,5% 15,0% 4,4% 4,9% 4,8% 4,2% 4,1% 3,3% 174% 158% 158% 157% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

7 2011, accumulando una caduta di 16 punti rispetto ai livelli pre-crisi. La maggiore variabilità dei risultati aziendali si riscontra anche con riferimento ai margini operativi lordi. Tra 2011 e 2010 è infatti, da un lato, aumentata in tutte le fasce dimensionali la presenza di aziende con indici negativi e, dall altro, sono cresciuti i margini delle imprese con risultati positivi. A evidenziare Ebitda negativi sono soprattutto le società di maggiore dimensione: il 21,1% di quelle con ricavi oltre 50 milioni, in aumento rispetto al 19,6% dell anno precedente. La presenza di PMI con Mol negativi è minore (14,5%), ma torna sui massimi osservati nell anno nero dei bilanci, il Le difficoltà sul fronte della redditività lorda delle PMI si riscontrano in tutti i settori, con una presenza maggiore di aziende con indici negativi nel terziario (il 16,6%), che supera quella già molto alta del 2009 (15,7%). La tendenza risulta molto preoccupante nelle costruzioni, settore in cui il numero di imprese con Mol negativo è quasi triplicata tra 2007 e 2011 (la percentuale passa dal 4,3% al 12,3%). Le società che hanno conseguito Mol positivi, sono riuscite ad accrescere gli indici tra 2011 e 2010, anche se a ritmi inferiori rispetto all anno precedente (3,7% contro il 5,3% del 2010 sul 2009). Nonostante i miglioramenti, i livelli dei Imprese con margini lordi negativi % rispetto al totale 16,1% 13,9% 14,8% 14,5% 14,5% 13,4% 9,8% 9,4% 8,5% 11,0% 14,1% 21,9% 21,1% 19,6% 16,0% Le PMI con margini lordi negativi % rispetto al totale 12,9% 13,1% 4,3% 9,8% 8,0% 12,3% 11,3% 16,6% 15,7% 15,1% 6,5% Tassi di crescita dei margini lordi, imprese con Mol positivo 2,8% 3,9% 2,8% 1,6% -12,1% -13,2% -5,1% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

8 margini conseguiti prima della crisi sono ancora distanti anche per queste aziende: di 12,1 punti percentuali per le imprese manifatturiere, di 13,2 per quelle delle costruzioni e di 5,1 punti per le aziende del terziario. Le difficoltà riscontrate sui margini lordi si riflettono sugli indici di redditività: il ROI (risultato operativo della gestione caratteristica sulle attività investite), è leggermente diminuito tra 2010 e 2011, passando dal 4,5% al 4,4%, mentre il ROE (utile su patrimonio netto) si è ridotto dal 6,5% al 5,7%. Per le PMI, nel 2011 il ROI si è attestato al 3,6% in tutti i settori analizzati ma, mentre nell industria la tendenza è al miglioramento, nelle costruzioni e nei servizi la redditività risulta in continua diminuzione da quando la crisi si è manifestata sul nostro sistema economico. Nel 2011 hanno chiuso l esercizio in utile il 72% delle imprese analizzate, un dato in lieve diminuzione rispetto al 2010 (73,3%) e di sei punti percentuali minore rispetto al 2007 (78,3%). Tra le PMI, la percentuale sale al 75,4%: mentre nell industria e nel terziario la quota di società con bilancio positivo è superiore rispetto a quella del 2009, nelle costruzioni, la percentuale risulta ai minimi (71,9% contro il 75% dell anno precedente). Il Roe mediane 10,0% 9,8% 9,8% 6,0% 6,8% 6,2% 5,9% 5,1% 4,9% 4,9% 6,7% 6,0% 5,8% Il Roi tra le PMI mediane 6,5% 5,8% 4,6% 3,9% 3,9% 3,5% 3,6% 3,6% 3,8% 3,6% 3,2% Le PMI in utile d'esercizio % sul totale 82,9% 85,4% 81,0% 76,3% 76,1% 76,2% 75,0% 77,3% 73,5% 75,5% 71,9% 67,8% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

9 Gli indici finanziari Nonostante il maggior razionamento del credito operato dalle banche nel 2011 e i minori debiti finanziari concessi, gli indicatori evidenziano un numero crescente di aziende per cui i margini lordi rischiano di essere insufficienti rispetto agli oneri e ai debiti in bilancio. Le regole di Basilea continuano però a spingere le imprese ad aumentare la propria capitalizzazione e quindi a migliorare la sostenibilità finanziaria. Tra 2011 e 2010 il rapporto corrente che sintetizza la capacità delle aziende di far fronte agli impegni a breve attraverso risorse liquide o facilmente realizzabili è leggermente diminuito tra le PMI e tra le società maggiori, mentre è aumentato tra le micorimprese. Nonostante questi andamenti generali non destino particolari preoccupazioni, risulta in aumento la quota di società in forte squilibrio. La percentuale di aziende per cui l attivo corrente copre meno della metà del passivo è particolarmente elevata tra le microimprese (8%), ma le tendenze in atto tra le PMI e tra le grandi società indicano una situazione che ha continuato a peggiorare anche dopo il Il capitale circolante commerciale, che esprime la consistenza del fabbisogno finanziario derivante dal ciclo operativo, è rimasto 124% Il rapporto corrente attivo corrente su passivo corrente, mediane 128% 127% 127% Imprese con forti squilibri correnti % imprese con rapporto corrente <50% 8,0% 7,8% 8,0% 7,2% 120% 124% 124% 124% 2,2% 2,3% 2,3% 2,7% 120% 119% 118% 119% 3,3% 3,5% 2,8% 2,7% 22,4% 18,8% 19,0% 15,8% Capitale circolante su fatturato 18,5% 26,9% 21,1% 21,1% 16,8% 21,1% 16,2% 14,6% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

10 sostanzialmente stabile: si è attestato al 24% dell attivo nel 2011 (23,5% nel 2010) e al 19,7% del fatturato (19,5% nel 2010). Rispetto ai livelli pre-crisi Il rapporto tra circolante e fatturato risulta invece di quasi tre punti maggiore, ad indicare che è aumentato il fabbisogno finanziario netto che le aziende devono soddisfare nel breve termine per sostenere l attività commerciale. Tra 2011 e 2010 sono rimasti stabili a 96 giorni i tempi di pagamento concessi ai clienti, con dinamiche diverse tra le fasce dimensionali considerate: sono aumentati di circa un giorno tra le microimprese (da 90,5 a 91,7), ma sono diminuiti di tre giorni tra le PMI (da 107,4 a 104,8) e di due giorni tra le società maggiori (da 76,5 a 74,5). I fornitori sono stati pagati in media in 98 giorni, uno in più del 2010, ma anche in questo caso con andamenti diversificati tra le fasce dimensionali considerate: sono aumentati di 3 giorni i tempi tra le microimprese (da 94 a 97), mentre sono rimasti stabili tra le PMI (a 101) e tra le società maggiori (a 78). Con il rallentamento dell attività produttiva, è anche rallentato l indebitamento complessivo delle società analizzate, cresciuto tra 2010 e 2011 a ritmi dell 1,6% (3,6% nell anno precedente), con tassi intorno al 3% tra le 2,6% 1,2% 0,9% 5,2% 2,2% 5,1% 5,6% 3,0% 7,7% 4,4% 2,7% <2 milioni 2-10 milioni milioni > 50 mil 7,4% 103 2,5% I tempi di pagamento tra le PMI giorni clienti L'indebitamento tassi di crescita, 101 giorni fornitori L'indebitamento delle PMI tassi di crescita, 2,8% 8,5% 4,3% 2,4% 1,9% 2,1% 101 8,7% 6,4% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

11 società con fatturato oltre 10 milioni di euro. Le dinamiche osservate tra le PMI non indicano forti differenze settoriali tra 2011 e 2010, mentre le tendenze di più lungo periodo sono maggiormente diversificate: tra 2007 e 2011 l indebitamento è infatti cresciuto di più nelle costruzioni (+8,5%) e nei servizi (+6,4%), rispetto a quanto osservato nell industria (+2,8%). I dati relativi ai debiti finanziari indicano che le banche hanno maggiormente selezionato il credito: se si considera il bilancio aggregato di tutte le società analizzate, i debiti finanziari risultano infatti in aumento del 3,1% tra 2011 e 2010, mentre il valore mediano è negativo (pari al -2,7%). In altri termini le banche hanno aumentato il credito erogato, ma hanno ridotto il numero di soggetti ai quali hanno dato in prestito i fondi. I indicano che il razionamento del credito ha riguardato sia le piccole imprese (fatturato inferiore a 10 milioni di euro), sia le grandi società (oltre 50 milioni), mentre le medie aziende (10-50 milioni di euro) hanno conseguito tassi positivi nell industria (+1,9%) e nelle costruzioni (2,7%), rimanendo ai livelli dell anno precedente nel terziario. Il costo del debito è tornato a salire: nel 2011 il rapporto tra oneri e debiti finanziari si è infatti attestato a 4,8 punti percentuali, 0,7 in più 30,4% I debiti finanziari tassi di crescita, medie ponderate 25,5% 7,3% 6,8% 4,2% 4,6% 4,3% 1,3% -2,7% <2 milioni 2-10 milioni milioni > 50 mil I debiti finanziari tassi di crescita, 5,4% 5,5% 0,8% 0,0% 0,1% 9,3% 2,7% -1,7% -0,8% -0,4% -2,2% -3,7% -4,8% <2 milioni 2-10 milioni milioni > 50 mil Il costo del debito oneri su debiti finanziari, 24,2% 1,3% 6,2% 6,0% 5,4% 4,9% 4,5% 4,6% 4,0% 4,1% 4,1% 3,5% 3,4% 3,7% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

12 rispetto all anno precedente. L aumento ha riguardato tutte le fasce dimensionali, con un minor onere per le imprese più grandi. Il maggior costo del denaro ha contribuito ad aumentare la presenza di aziende per cui i margini prodotti potrebbero essere insufficienti a onorare il servizio del debito: la percentuale di società per cui gli oneri finanziari erodono almeno la metà dei margini lordi passa dal 10,5% all 11,9%; se a questa percentuale si aggiunge quella di aziende con Mol negativi, la quota passa dal 24,3% del 2010 al 26,7% del La percentuale è particolarmente elevata tra le società maggiori (36,4%, in aumento di quasi 4 punti rispetto all anno precedente). Tra le PMI, la quota è pari al 27,6%, in aumento rispetto al 2010 ma inferiore rispetto ai massimi osservati al picco della crisi del 2009 (29,3%). I dati per settore indicano una presenza particolarmente elevata di aziende per cui gli oneri finanziari rischiano di diventare insostenibili nei servizi (29,8%) e nelle costruzioni (29%), settore in cui la percentuale ha superato di oltre 10 punti quella osservata prima della crisi. Da quando la recessione si è abbattuta sulla nostra economia, il cattivo andamento dei margini lordi ha comportato un continuo innalzamento del rapporto tra debiti finanziari Imprese con rapporto oneri finanziari su Mol maggiore del 50% % sul totale, include imprese con Mol negativo 29,5% 29,3% 26,2% 27,6% 24,0% 23,6% 24,7% 21,6% 39,7% 36,4% 33,2% 32,7% PMI con rapporto oneri finanziari su Mol maggiore del 50% % sul totale, include le imprese con Mol negativo ,0% 31,6% 29,0% 29,8% 26,7% 27,2% 23,1% 24,1% 21,3% 22,8% 22,8% 18,1% 1,6 2,1 I debiti finanziari sui margini lordi, solo imprese con Mol positivi 2,0 2,0 2,4 2,8 2,9 3,0 2,9 2,9 2,6 2, Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

13 ed Ebitda. Se si escludono le aziende con Mol negativo, i debiti sono risultati nel 2011 pari al triplo dell Ebitda per le PMI con ricavi compresi tra 2 e 50 milioni di euro (il rapporto era pari a 2,4 prima della crisi) e il quoziente si è attestato a 2,9 tra le grandi società. Gli indici risultano particolarmente elevati tra le imprese che operano nell edilizia: 3,8 per quelle con fatturato 2-50 milioni di euro e 4,8 per le società di dimensione maggiore. Nel 2011 è proseguita la tendenza da parte delle imprese italiane ad accrescere il patrimonio netto, soprattutto per l azione delle I debiti finanziari sui margini lordi tra le PMI, solo imprese con Mol positivi 2,5 2,6 3,8 3,6 3,1 3,1 3,1 3,2 2,1 2,4 Il capitale netto tassi di crescita, mediane 2,6 2,6 regole di Basilea. Anche se a ritmi inferiori rispetto a quelli dell anno precedente, è infatti aumentato il capitale netto: del 4% tra le 27,3% 38,6% 28,4% microimprese con ricavi inferiori a 2 milioni di euro, del 3% tra le PMI con fatturato tra 2 e 50 milioni di euro, del 2,5% tra le società di 4,9% 4,2% 4,6% 4,0% 3,0% 2,5% maggiore dimensione. Dal 2007 il patrimonio delle imprese è aumentato in modo consistente: di circa il 27-28% tra le microimprese e le grandi società, del 39% tra le PMI. Circa 10 punti percentuali di questi aumenti sono attribuibili al decreto anticrisi 185/2008, che ha permesso alle aziende di operare una rivalutazione dei beni immobili Il capitale netto corretto per l'effetto rivalutazione tassi di crescita, mediane 19,6% 25,1% 5,8% 5,5% 5,5% 4,7% 3,8% 2,9% 23,8% iscritti nell attivo nei bilanci del 2008; tra le PMI, al netto di questo intervento, il patrimonio Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

14 risulta comunque di un quarto maggiore rispetto a quello del La maggiore patrimonializzazione delle aziende ha quindi costituito un importante argine alla crisi, rendendo i debiti più sostenibili. Per l impresa mediana, il rapporto debt-equity ha continuato a diminuire, passando dall 88% del 2010 all 81% del 2011, con riduzioni di 13 punti percentuali per le microimprese tra 2007 e 2011, di 26 punti per le PMI, di 28 per le grandi aziende. La presenza di aziende con un livello di debiti finanziari in zona di rischio, pari ad almeno il doppio del capitale netto, si è attestata nel 2011 al 37,8%, in calo di mezzo punto percentuale rispetto all anno precedente. Il miglioramento è attribuibile alle tendenze osservate tra le microimprese e tra le grandi società. Per le PMI, i livelli non si discostano in modo apprezzabile da quelli dell anno precedente (la quota passa dal 37,7% al 36,6%), con una presenza particolarmente elevata di imprese con debiti in zona di rischio nelle costruzioni (43,7%). 88% 80% 84% 75% Il rapporto tra debiti finanziari e capitale netto 121% 96% 98% 96% 95% 75% 73% 67% Imprese con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto % sul totale 39% 39% 39% 39% 41% 36% 37% 37% 33% 27% 26% 25% PMI con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto % sul totale 38,8% 32,9% 33,4% 33,9% 46,0% 41,8% 44,0% 43,7% 40,3% 36,3% 37,2% 36,6% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

15 Nota metodologica I risultati presentati si riferiscono a 128 mila bilanci d esercizio 2011 depositati dalle società di capitale italiane, che Cerved Group ha riclassificato e analizzato. Per il calcolo degli indici, l Osservatorio esclude i bilanci di imprese con fatturato inferiore a 100 mila euro, che presentano squadrature o anomalie che non ne consentano la confrontabilità, che si riferiscono a un periodo inferiore o uguale a 9 mesi. I risultati di bilancio 2011 sono confrontati con quelli realizzati dallo stesso gruppo di imprese negli anni precedenti. Il campione chiuso di bilanci che superano i requisiti di qualità, di fatturato e di confrontabilità è costituito da circa 80 mila bilanci. Le classi di fatturato sono calcolate con riferimento al primo anno per cui l impresa presenta un bilancio valido (2009, o 2010 nel caso in cui la società non abbia presentato un bilancio utile per il calcolo degli indici nel 2009).

16 16

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo delle diverse tipologie di società vinicole italiane 2 edizione, 2006

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

...... delle Partecipate e dei fornitori

...... delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione, delle Partecipate e dei fornitori...... numero D i c e m b r e 2 0 1 301 FATTURE SCADUTE E NON PAGATE I PAGAMENTI DELLA PA E DEI FORNITORI PA Il nuovo

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale APRILE 2015 #1 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2 SOFFERENZE

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: Pagina 1. LA COMPOSIZIONE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: L assemblea approva il bilancio 2005 che si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Approvata la distribuzione di un dividendo

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività LIBRI, GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI, ARTICOLI DI CANCELLERIA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli