MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

LA PROBABILITÀ (DI DEFAULT) NON ESISTE

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

2-3 RIVISTA BANCARIA. Marzo-Giugno 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 2-3/2012.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

LABORATORIO DI RICERCA SU GOVERNANCE E CONTROLLI INTERNI

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Curriculum Accademico e Professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

XXXI Convegno di studio su LA BANCA NEL NUOVO ORDINAMENTO EUROPEO: LUCI E OMBRE

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Assemblea. 19 aprile 2017

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

RISOLUZIONE DELLE CRISI BANCARIE E TUTELA DEI DEPOSITI NELLA UNIONE EUROPEA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Compliance in Banks 2011

2-3 RIVISTA BANCARIA. Marzo-Giugno 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 2-3/

The Future of Banking 2013

CURRICULUM VITAE Laurea in Economia presso la LUISS Guido Carli Master in Corporate Finance presso la LUISS Management.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (settore scientifico disciplinare SECS P/11).

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO»

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

11 e 12 dicembre 2009

FILOLOGIA GERMANICA GERMANIC PHILOLOGY

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

E U R O P E A N PERSONAL INFORMATION CORSO G. NICOTERA 158, 88046, LAMEZIA TERME (CZ) - ITALY. EDUCATION AND TRAINING

Quantitative Analyst

E Nuove mappe produttive

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Risk Governance: disegno e funzionamento

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

Giovanni Bazoli. Giovanni Bazoli (Brescia, 1932).

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

CURRICULUM ELENA BECCALLI

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE


Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Transcript:

www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE (Editor): GIORGIO DI GIORGIO, Università LUISS Guido Carli, Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors): PIETRO ALESSANDRINI, Università Politecnica delle Marche PAOLO ANGELINI. Banca d Italia PIERFRANCESCO ASSO, Università degli Studi di Palermo EMILIA BONACCORSI DI PATTI, Banca d Italia CONCETTA BRESCIA MORRA, Università degli Studi del Sannio FRANCESCO CANNATA, Banca d Italia ALESSANDRO CARRETTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ENRICO MARIA CERVELLATI, Università di Bologna NICOLA CETORELLI, New York Federal Reserve Bank N.K. CHIDAMBARAN, Fordham University MARIO COMANA, LUISS Guido Carli GIANNI DE NICOLÒ, International Monetary Fund RITA D ECCLESIA, Università degli Studi di Roma La Sapienza GIOVANNI DELL ARICCIA, International Monetary Fund STEFANO DELL ATTI, Università degli Studi di Foggia GIORGIO DI GIORGIO, LUISS Guido Carli CARMINE DI NOIA, CONSOB LUCA ENRIQUES, University of Oxford GIOVANNI FERRI, Università LUMSA FRANCO FIORDELISI, Università degli Studi Roma Tre LUCA FIORITO, Università degli Studi di Palermo FABIO FORTUNA, Università Niccolò Cusano EUGENIO GAIOTTI, Banca d Italia GUR HUBERMAN, Columbia University AMIN N. KHALAF, Ernst & Young RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata NADIA LINCIANO, CONSOB PINA MURÉ, Università degli Studi di Roma La Sapienza FABIO PANETTA, Banca d Italia ALBERTO FRANCO POZZOLO, Università degli Studi del Molise ZENO ROTONDI, Unicredit Group ANDREA SIRONI, Università Bocconi MARIO STELLA RICHTER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARTI SUBRAHMANYAM, New York University ALBERTO ZAZZARO, Università Politecnica delle Marche Comitato Accettazione Saggi e Contributi: GIORGIO DI GIORGIO (editor in chief) - Domenico Curcio (co-editor) Alberto Pozzolo (co-editor) - Mario Stella Richter (co-editor) ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» PRESIDENTE CLAUDIO CHIACCHIERINI VICE PRESIDENTI MARIO CATALDO - GIOVANNI PARRILLO CONSIGLIO TANCREDI BIANCHI, GIAN GIACOMO FAVERIO, ANTONIO FAZIO, GIUSEPPE GUARINO, PAOLA LEONE, ANTONIO MARZANO, FRANCESCO MINOTTI, PINA MURÈ, FULVIO MILANO, ERCOLE P. PELLICANO, CARLO SALVATORI, MARIO SARCINELLI, FRANCO VARETTO In copertina: Un banchiere e sua moglie (1514) di Quentin Metsys (Lovanio, 1466 - Anversa, 1530), Museo del Louvre - Parigi.

ANNO LXXII (NUOVA SERIE) LUGLIO-OTTOBRE 2016 N. 4-5 Editoriale G. DI GIORGIO Le scelte di investimento delle famiglie italiane tra tassi negativi e crisi di fiducia... 3 Saggi S. ESPOSITO DE FALCO La competitività delle banche italiane A. BILOTTA tra struttura di governance e performance: N. CUCARI un analisi empirica... 7 E. D APOLITO Cosa influenza i prezzi dei titoli azionari V. PACELLI delle banche in tempo di crisi? Un indagine a livello internazionale... 31 A. QUINTILIANI Il ruolo degli intangibles d impresa nei sistemi di valutazione del merito creditizio... 55 F. ROSSI Corporate Governance, Risk-Tasking and Firm Performance: Evidence from Italy... 109 Interventi per l inaugurazione dell aula F. Parrillo, Sapienza Un. di Roma La scomparsa del Presidente Ciampi... 153 C. A. CIAMPI Messaggio per l inaugurazione dell aula... 155 E. GAUDIO Intervento del Rettore della Sapienza... 159 S. DE POLIS La tutela dei depositi bancari nel quadro dell Unione Bancaria Europea... 163 P. LEONE La risoluzione delle crisi bancarie. Dal bail- out al bail- in: due strutture di pensiero a confronto... 177 F. TUTINO Fiducia nelle Banche, bail-in, tutela del risparmio: un approccio sistemico di lungo periodo... 191 Rubriche I servizi Bancari per i cittadini stranieri in Italia (Intervista a Ramzi Hijazi)... 201 Asset Allocation Mercer 2016: principali evidenze ed implicazioni per gli Investitori Istituzionali (L. De Biasi)... 207 Prosegue il trend di riduzione dei tassi di default delle imprese italiane. Stabile l Outlook per il 2017 (P. Bono, R. Mantovani)... 215 Bankpedia: SOMMARIO Pragmatismo e vitalità della analisi economica (A. Marzano)... 221 Recensioni G. Amari, F. de Finetti (a cura di), Bruno de Finetti, un matematico tra utopia e riformismo (L. Paliotta)... 227 G. Pasquino, La Costituzione in trenta lezioni (F. Cucuccio)... 231 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di Redazione: Eloisa Campioni, Mario Cataldo, Giovanni Nicola De Vito, Vincenzo Formisano, Stefano Marzioni, Biancamaria Raganelli, Giovanni Scanagatta, Giuseppe Zito e.mail: redazione@rivistabancaria.it - amministrazione@rivistabancaria.it Amministrazione: presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 Roma - tel. +39 06 45437321- fax +39 06 83700502 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 70% - Roma ISSN: 1594-7556 La Rivista è accreditata AIDEA e SIE Econ.Lit

LA COMPETITIVITÀ DELLE BANCHE ITALIANE TRA STRUTTURA DI GOVERNANCE E PERFORMANCE: UN ANALISI EMPIRICA SALVATORE ESPOSITO DE FALCO* ALBERTO BILOTTA* NICOLA CUCARI* Sintesi Le tematiche legate alla Corporate Governance nelle banche hanno assunto sempre crescente rilevanza, in ragione del ruolo svolto da esse nel sistema economico di ogni Paese. Ad oggi il dibattito sulla centralità della corporate governance nelle banche è ulteriormente aumentato a causa della crisi finanziaria e del proliferarsi di riforme a livello europeo e nazionale. In questo lavoro si intende indagare se la struttura di governo delle banche quotate italiane, in particolare la composizione ed il funzionamento del Consiglio di Amministrazione, possa influire sulle performance. In particolare l analisi contribuisce ad un avanzamento nella conoscenza della materia attraverso l indagine su un campione di banche italiane nel periodo 2006-2014. Dall analisi empirica si evidenziano risultati rilevanti, per quanto riguarda l esistenza di: una relazione positiva tra le performance e la percentuale di amministratori indipendenti e busy; una relazione negativa tra le performance, il numero delle riunioni del Board ed il numero di comitati interni. * Professore Associato Confermato di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare: SECS-P08), Sapienza Università di Roma, email: salvatore.espositodefalco@uniroma1.it, T. (+39) 06.49766243. ** Dottorando di Ricerca in Economia e Finanza nel governo dell impresa, Sapienza Università di Roma, email: alberto.bilotta@uniroma1.it, T. (+39) 06.49766243. *** Dottorando di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences, Sapienza Università di Roma, email: nicola.cucari@uniroma1.it, T. (+39) 06.49766243. RIVISTA BANCARIA - N. 4-5 / 2016 7

SALVATORE ESPOSITO DE FALCO, ALBERTO BILOTTA, NICOLA CUCARI The competitiveness of Italian banks between governance and performance: an empirical analysis Abstract The issues related to Corporate Governance in banks have increasingly grown in importance, as a result of role played by them in the economic system of each country. Nowadays, the discussion on the centrality of corporate governance in banks has further increased due to the financial crisis and the proliferation of reforms at European and national level. This paper aims to analyze whether the governance structure of listed Italian banks, particularly the composition and functioning of the Board of Directors, may affect their performance. The analysis contributes to a progress in the knowledge of the subject through the survey on a sample of Italian banks in the period 2006-2014. The empirical analysis shows relevant results. Firstly, the existence of a positive relationship between the performance and the proportion of independent directors and busy. Finally, there is a negative relationship between performances, the number of meetings of the Board and the number of committees. JEL Classification: G28, G30, M10. Keywords: Corporate governance, Bank performance, Italian bank, board. Parole chiave: Corporate governance, Bank performance, Italian bank, board. 8 SAGGI