La demografia d impresa nelle province di Treviso e di Belluno Aggiornamento al 31 marzo 2016

Documenti analoghi
La demografia d impresa in provincia di Treviso Aggiornamento al terzo trimestre 2010

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

L economia bellunese: il quadro generale Federico Callegari Responsabile Settore Statistica, Studi e Prezzi

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

1. Registrate, attive, unità locali e sedi: un po di ordine sui diversi fenomeni osservati

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Rapporto annuale regionale

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

RISCHIO BASSO (6 ore)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

Imprese Roma Capitale

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Cassa Integrazione in Deroga

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

Cassa Integrazione in Deroga

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE 2016

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Imprenditoria giovanile

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

Provincia di Barletta Andria Trani

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Imprenditoria femminile

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

La dinamica delle imprese in provincia di Padova

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

LO STOCK E LA DINAMICA DELLE

Dati strutturali. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (dati al I trimestre 2013)

LE IMPRESE IN CAMPANIA ANNO 2012

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Transcript:

CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 1 Giugno 2016 La demografia d impresa nelle province di Treviso e di Aggiornamento al 31 marzo 2016 A cura dell Area Studi, Statistica e Prezzi

Camera di Commercio di Treviso-, Giugno 2016 Sede legale: Piazza Borsa 31100 TREVISO Sede secondaria: piazza Santo Stefano n. 15/17 32100 BELLUNO Tel.: 0422.595239 Fax.: 0422.595687 E mail: statistica@tb.camcom.it Website: www.tb.camcom.gov.it Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con la citazione della fonte

LA DEMOGRAFIA D IMPRESA NELLE PROVINCE DI TREVISO E DI BELLUNO AGGIORNAMENTO AL 31 MARZO 2016 SOMMARIO 1. Le consistenze al 31 marzo 2016... 4 2. Struttura occupazionale e dinamiche per settori economici... 7 2.1. Localizzazioni attive e relativi addetti al 31 marzo 2016... 7 2.2. L andamento per settori economici delle localizzazioni attive... 10 2.3. Le localizzazioni attive artigiane... 13 3. Flussi ed eventi d impresa... 16 3.1. Iscrizioni e cessazioni di sedi d impresa... 16 3.2. Aperture di procedure concorsuali, scioglimenti e liquidazioni... 18 Appendice statistica... 21 Indice delle tavole... 22

1. Le consistenze al 31 marzo 2016 Dal 16 maggio 2016, con l'insediamento del nuovo Consiglio, è divenuta pienamente operativa la nuova Camera di Commercio di Treviso-, nata dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Treviso e di. Pertanto, in questo approfondimento congiunturale sulla demografia d impresa nei primi tre mesi del 2016, si approfitta per dar conto delle consistenze e delle dinamiche delle imprese afferenti all area Treviso- nel suo complesso e alle singole province componenti. Prima di entrare nel vivo dell analisi, è opportuno precisare che l insieme delle posizioni presenti nel Registro delle Imprese può essere distinto in base a: a) tipologia di localizzazione: sedi legali d impresa o unità locali dipendenti; b) stato di attività: posizioni attive, inattive, oppure con procedure aperte (concorsuali o di scioglimento/liquidazione). Cui si aggiunge una quota marginale di imprese sospese per ragioni amministrative. La Tavola 1 sintetizza le consistenze al 31 marzo 2016 delle imprese registrate nell area Treviso- segmentate con riferimento ad entrambe le variabili di analisi: tipologia di localizzazione e condizione amministrativa. Così, in termini di tipologia di localizzazione, si osserva che le 126.818 localizzazioni presenti nell area Treviso- al 31 marzo 2016, sono composte per l 82,7% da sedi d impresa e per le restanti 21.993 unità da altri impianti produttivi e/o distributivi dipendenti da sedi d impresa ubicate anche fuori delle province di Treviso e. Con riferimento allo stato di attività, invece, si osserva che il 90,8% delle localizzazioni registrate alla CCIAA di Treviso- (115.110 unità) risulta attivo. Le unità inattive pesano per il 4,6% (5.834): si ricorda che tale sottoinsieme comprende le nuove sedi d impresa iscritte nel primo trimestre che al 31 marzo non avevano ancora comunicato l inizio attività e che a breve andranno presumibilmente a rimpinguare lo stock di sedi d impresa attive. Tralasciando l esigua quota di imprese sospese (0,2%, 250 unità), il resto delle localizzazioni registrate risulta in stato di scioglimento o liquidazione (2,5%, 3.121 unità) o sotto procedura concorsuale (2%, 2.503). Si tratta di numeri consistenti: solo in termini di localizzazioni attive, le 115.110 unità presenti nell area Treviso- rappresentano quasi il 22% delle localizzazioni attive venete che a loro volta pesano per l 8,6% sulle localizzazioni attive in Italia. L 81,8% (94.169 unità) sono sedi d impresa, mentre il restante 18% è costituito da unità locali dipendenti (20.941). CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 4

In termini di distribuzione territoriale, le localizzazioni attive dell area sono ubicate per l 83,9% in provincia di Treviso (79.715 sedi d impresa e 16.828 unità locali dipendenti) e per il restante 16,1% in provincia di (14.454 sedi e 4.113 unità locali). Tavola 1 Localizzazioni registrate, di cui Sedi d'impresa e Unità locali dipendenti, per Status. Area Treviso-, Province e di Treviso. Consistenze al 31 marzo 2016 Status AREA TREVISO-BELLUNO TREVISO BELLUNO di cui: Localizzazioni di cui: Localiz- di cui: Sedi UL Sedi UL zazioni Sedi UL Localizzazioni valori assoluti Totale registrate 126.818 104.825 21.993 106.650 88.912 17.738 20.168 15.913 4.255 di cui: Attive 115.110 94.169 20.941 96.543 79.715 16.828 18.567 14.454 4.113 Inattive 5.834 5.693 141 4.945 4.823 122 889 870 19 Sciogl./Liquidaz. 3.121 2.814 307 2.781 2.511 270 340 303 37 Proced. concorsuali 2.503 1.922 581 2.200 1.701 499 303 221 82 Sospese 250 227 23 181 162 19 69 65 4 distr. % per status Totale registrate 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 di cui: Attive 90,8 89,8 95,2 90,5 89,7 94,9 92,1 90,8 96,7 Inattive 4,6 5,4 0,6 4,6 5,4 0,7 4,4 5,5 0,4 Sciogl./Liquidaz. 2,5 2,7 1,4 2,6 2,8 1,5 1,7 1,9 0,9 Proced. concorsuali 2,0 1,8 2,6 2,1 1,9 2,8 1,5 1,4 1,9 Sospese 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 0,3 0,4 0,1 distr. % per tipologia di localizzazione Totale registrate 100,0 82,7 17,3 100,0 83,4 16,6 100,0 78,9 21,1 di cui: Attive 100,0 81,8 18,2 100,0 82,6 17,4 100,0 77,8 22,2 Inattive 100,0 97,6 2,4 100,0 97,5 2,5 100,0 97,9 2,1 Sciogl./Liquidaz. 100,0 90,2 9,8 100,0 90,3 9,7 100,0 89,1 10,9 Proced. concorsuali 100,0 76,8 23,2 100,0 77,3 22,7 100,0 72,9 27,1 Sospese 100,0 90,8 9,2 100,0 89,5 10,5 100,0 94,2 5,8 Figura 1 - Peso delle localizzazioni attive, di cui Sedi d'impresa e Unità locali dipendenti, per territorio. Aggiornamento al 31 marzo 2016. Valori percentuali Province di Treviso e Area Treviso- in Veneto Veneto in Italia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Treviso 16,1 15,3 19,6 83,9 84,7 80,4 Totali Sedi d'imp. UL di cui: LOCALIZZAZIONI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Area Treviso- Altre province venete 21,6 21,7 21,1 78,4 78,3 78,9 Totali Sedi d'imp. UL di cui: LOCALIZZAZIONI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Altre regioni Veneto 8,6 8,5 8,9 91,4 91,5 91,1 Totali Sedi d'imp. UL di cui: LOCALIZZAZIONI La consistenza complessiva delle localizzazioni attive dell area Treviso- risulta diminuita di -508 unità rispetto all inizio dell anno e di -548 rispetto allo stesso periodo CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 5

dell anno precedente. In entrambi i casi la flessione è interamente imputabile alla contrazione delle sedi d impresa (-562 unità nel trimestre e -756 su base annua), mentre le unità locali conoscono un aumento sia nel trimestre (+54) che rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+210 unità). La dinamica è comune alle due province: calano sia le sedi d impresa trevigiane che bellunesi (rispettivamente - 467 e -95 unità nel trimestre, -592 e -166 rispetto a marzo 2015). Al contrario le unità locali aumentano in entrambe le province: +29 unità a Treviso e +25 a nei primi tre mesi del 2016; rispettivamente +58 e +152 su base annua. Tavola 2 Localizzazioni attive, di cui Sedi d'impresa e UL dipendenti. Province di Treviso e, Area Treviso-, Veneto e Italia. 31 marzo 2016. Valori assoluti, variazioni e composizioni percentuali TERRITORIO Localizzazioni di cui: di cui: Localizzazioni Sedi UL Sedi UL valori assoluti composizione % 18.567 14.454 4.113 100,0 77,8 22,2 Treviso 96.543 79.715 16.828 100,0 82,6 17,4 Area Treviso- 115.110 94.169 20.941 100,0 81,8 18,2 VENETO 533.986 434.920 99.066 100,0 81,4 18,6 ITALIA 6.234.246 5.125.978 1.108.268 100,0 82,2 17,8 var. assoluta mar. 2016 / dic. 2015 var. % mar. 2016 / dic. 2015-70 -95 25-0,4-0,7 0,6 Treviso -438-467 29-0,5-0,6 0,2 Area Treviso- -508-562 54-0,4-0,6 0,3 VENETO -1.952-2.210 258-0,4-0,5 0,3 ITALIA -15.977-18.405 2.428-0,3-0,4 0,2 var. assoluta mar. 2016 / mar. 2015 var. % mar. 2016 / dic. 2015-108 -166 58-0,6-1,1 1,4 Treviso -440-592 152-0,5-0,7 0,9 Area Treviso- -548-758 210-0,5-0,8 1,0 VENETO -475-1.778 1.303-0,1-0,4 1,3 ITALIA 27.616 7.624 19.992 0,4 0,1 1,8 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 6

2. Struttura occupazionale e dinamiche per settori economici 2.1. Localizzazioni attive e relativi addetti al 31 marzo 2016 A partire dalla fine del 2014, grazie alla collaborazione tra INPS e Infocamere, al dato sulle unità locali presenti in un territorio è stato associato il dato dei relativi addetti (subordinati e familiari). Ciò con lo scopo di approssimare uno stock occupazionale per tutte le attività economiche esercitate in forma d impresa i cui lavoratori sono assicurati all INPS (esclusa dunque l agricoltura in senso stretto, le libere professioni e la Pubblica Amministrazione, principalmente). Si tratta di un approssimazione perché il dato addetti fornito dall INPS a Infocamere è un dato trimestrale grezzo. Tale dato, prima di essere diffuso dall INPS, subisce un processo di revisione e consolidamento che porterà a risultati inevitabilmente diversi da quanto caricato (e non più rivisto) da Infocamere. In considerazione di questo disallineamento, è sconsigliabile utilizzare il dato addetti Infocamere-INPS per analisi sulle dinamiche dell occupazione in un territorio. Va piuttosto impiegato per avere un idea della struttura dell occupazione in un certo territorio, o del peso occupazionale che ha un certo settore rientrante nel campo d osservazione della fonte. Ciò premesso, guardando alla distribuzione per settori economici delle localizzazioni attive nell Area Treviso- al 31 marzo 2016 e dei relativi addetti (complessivamente oltre 353.000 unità) si osserva che quasi la metà degli addetti è impiegato in unità industriali che rappresentano il 28% del totale localizzazioni, e si distribuiscono prevalentemente tra manifatturiero (13,8%) e costruzioni (13,6%). Le localizzazioni manifatturiere occupano la maggior parte degli addetti (quasi il 38% del totale), mentre nel settore delle costruzioni è occupato l 8,5% degli addetti totali. Dopo l industria, l insieme dei servizi alle imprese è il comparto che vanta il maggiore numero di addetti: quasi il 19% del totale. Segue il commercio, con circa il 16,4%, occupati in oltre 27.424 localizzazioni attive (il 23,9% del totale). Non indifferente, inoltre, la rilevanza occupazionale delle attività di alloggio e ristorazione (26.235 addetti) e dei servizi alle persone (21.515 addetti): per un peso, rispettivamente, del 7,4% e del 6,1% del totale. Infine, nelle 16.668 unità locali del comparto primario (il 14,5% del totale) trova impiego appena il 4,3% degli addetti dell area. Gli addetti complessivi dell area sono ripartiti per l 80,6% in localizzazioni della provincia di Treviso (oltre 267.550 unità) e per il restante 19,4% in localizzazioni bellunesi (68.628). CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 7

In entrambe le province la distribuzione per settori economici delle localizzazioni e degli addetti, non presenta nella maggioranza dei casi grossi scostamenti dal dato medio. Si segnala solamente, per la provincia di, il maggior peso relativo delle localizzazioni (12,4% del totale) e dei relativi addetti (12,4%) operanti nelle attività di alloggio e ristorazione. Mentre risultano inferiori di qualche punto percentuale i pesi relativi del comparto primario e dei servizi alle imprese, sia per unità attive (rispettivamente l 11,1% ed il 16,6% del totale) che per addetti (3% e 16,9%). Tavola 3 Localizzazioni attive e relativi addetti per macro settori di attività economica. Area Treviso-, province di Treviso e. Consistenze al 31 marzo 2016 LOCALIZZAZIONI ATTIVE DISTR. % PER MACRO SETTORI AREA TREVISO-BELLUNO BELLUNO TREVISO Agric., silv. e pesca 14,5% Area Treviso- Manifatturiero 13,8% Servizi alle persone 6,1% Servizi alle imprese 20,4% Industria: 28,1% Alloggio e ristorazione 7,0% Area Treviso- Manifatturiero 37,6% Ind. Estrattive e Pub. Utilities 0,7% Costruzioni 13,6% Commercio 23,9% DISTR. % PER MACRO SETTORI Industria: 47,1% Agric., silv. e pesca 4,3% Servizi alle persone 6,1% Servizi alle imprese 18,7% Commercio 16,4% Alloggio e ristorazione 7,4% Ind. Estrattive e Pub. Utilities 1,1% Costruzioni 8,5% Treviso MACRO SETTORI ADDETTI ALLE LOCALIZZAZIONI ATTIVE Area su Veneto Veneto su Italia sull'area Treviso- sull'area Treviso- 11,1 15,2 Agric., silv. e pesca 16.668 23,4 9,2 2.052 12,3 14.616 87,7 28,4 28,0 Industria: 32.282 22,6 9,5 5.259 16,3 27.023 83,7 0,2 0,1 di cui: Ind. Estrattive 128 26,2 7,2 45 35,2 83 64,8 12,4 14,0 Manifatturiero 15.801 23,3 10,8 2.289 14,5 13.512 85,5 0,9 0,6 Public utilities 703 20,0 7,7 169 24,0 534 76,0 14,9 13,4 Costruzioni 15.650 22,0 8,7 2.756 17,6 12.894 82,4 24,7 23,7 Commercio 27.424 20,5 7,5 4.580 16,7 22.844 83,3 12,4 6,0 Alloggio e ristorazione 8.044 20,4 8,2 2.305 28,7 5.739 71,3 16,6 21,1 Servizi alle imprese 23.448 21,0 9,1 3.081 13,1 20.367 86,9 6,7 6,0 Servizi alle persone 7.022 21,1 7,8 1.238 17,6 5.784 82,4 100,0 100,0 Totale UL classificate 114.888 21,6 8,6 18.515 16,1 96.373 83,9 - - Totale UL attive 115.110 21,6 8,6 18.567 16,1 96.543 83,9 Treviso MACRO SETTORI AREA TREVISO-BELLUNO BELLUNO TREVISO Area su Veneto Veneto su Italia sull'area Treviso- sull'area Treviso- 3,0 4,6 Agric., silv. e pesca 15.121 22,2 7,7 1.993 13,2 13.128 86,8 45,8 47,4 Industria: 166.313 24,9 12,4 30.049 18,1 136.264 81,9 0,2 0,1 di cui: Ind. Estrattive 418 37,2 5,4 102 24,4 316 75,6 35,5 38,0 Manifatturiero 132.545 25,9 14,1 23.288 17,6 109.257 82,4 1,3 0,9 Public utilities 3.299 16,9 7,8 833 25,3 2.466 74,7 8,9 8,4 Costruzioni 30.051 22,4 9,1 5.826 19,4 24.225 80,6 15,3 16,7 Commercio 57.899 19,5 9,2 10.020 17,3 47.879 82,7 12,4 6,3 Alloggio e ristorazione 26.235 18,1 10,0 8.161 31,1 18.074 68,9 16,9 19,1 Servizi alle imprese 65.876 20,1 8,3 11.063 16,8 54.813 83,2 6,6 6,0 Servizi alle persone 21.515 20,2 8,2 4.301 20,0 17.214 80,0 100,0 100,0 Totale UL classificate 352.959 21,9 9,9 65.587 18,6 287.372 81,4 - - Totale UL attive 353.187 21,9 9,9 65.628 18,6 287.559 81,4 Entrando nel dettaglio delle attività manifatturiere, si evidenziano le specificità territoriali: nella provincia di si osserva una elevata concentrazione di localizzazioni (il 18,7% delle localizzazioni manifatturiere) e addetti (il 44%) nel codice delle altre attività manifatturiere che include il settore dell occhialeria. La provincia di Treviso, invece, si distingue per il peso elevato di localizzazioni e addetti nelle industrie CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 8

del mobile, degli elettrodomestici e del sistema moda. In entrambe le province, comunque, risulta elevato il peso delle localizzazioni e degli addetti della meccanica, in particolare della carpenteria metallica e della fabbricazione di macchinari. Non residuale, inoltre, sia a Treviso che a, la rilevanza di localizzazioni e addetti della gomma plastica. Figura 2 Localizzazioni attive manifatturiere, di cui Sedi d impresa e unità locali dipendenti, e relativi addetti per divisioni di attività economica Ateco 2007. Consistenze al 31 marzo 2016 LOCALIZZAZIONI (valori assoluti e percentuali in parentesi)) Area Treviso- Provincia di Provincia di Treviso Sede 0 800 1.600 2.400 3.200 C 25 C 31 C 16 C 14 C 32 C 28 C 10 C 33 C 27 C 23 C 22 C 15 C 18 C 13 C 26 C 11 C 17 C 20 C 29 C 30 C 24 C 19 C 21 C 12 1.569 1.507 1.283 1.172 1.057 1.002 758 650 642 546 451 419 407 302 254 203 179 112 104 77 14 3 2 UL 3.088 C 25 ( 19,5 ) C 31 ( 9,9 ) C 16 ( 9,5 ) C 14 ( 8,1 ) C 32 ( 7,4 ) C 28 ( 6,7 ) C 10 ( 6,3 ) C 33 ( 4,8 ) C 27 ( 4,1 ) C 23 ( 4,1 ) C 22 ( 3,5 ) C 15 ( 2,9 ) C 18 ( 2,7 ) C 13 ( 2,6 ) C 26 ( 1,9 ) C 11 ( 1,6 ) C 17 ( 1,3 ) C 20 ( 1,1 ) C 29 ( 0,7 ) C 30 ( 0,7 ) C 24 ( 0,5 ) C 19 ( 0,1 ) C 21 ( 0,0 ) C 12 ( 0,0 ) 0 100 200 300 400 500 5 4 8 4 0 0 10 24 12 13 10 67 55 57 77 Sede 99 85 126 124 104 185 UL C 25 ( 16,9 ) C 31 ( 5,5 ) C 16 ( 17,8 ) C 14 ( 3,4 ) C 32 ( 18,7 ) C 28 ( 5,4 ) C 10 ( 8,1 ) C 33 ( 4,5 ) C 27 ( 2,9 ) C 23 ( 4,3 ) C 22 ( 2,4 ) C 15 ( 0,4 ) C 18 ( 2,5 ) C 13 ( 1,0 ) C 26 ( 3,7 ) C 11 ( 0,5 ) C 17 ( 0,2 ) C 20 ( 0,6 ) C 29 ( 0,2 ) C 30 ( 0,3 ) C 24 ( 0,4 ) C 19 ( 0,2 ) C 21 ( - ) C 12 ( - ) ADDETTI ALLE LOCALIZZAZIONI (valori percentuali) Area Treviso- Provincia di Provincia di Treviso 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 4,6 4,7 5,9 1,6 7,4 4,2 5,5 3,4 1,6 2,4 1,9 1,3 2,1 1,4 0,8 0,4 1,3 0,0 0,1 0,0 11,8 10,5 10,8 16,3 C 25 C 31 C 16 C 14 C 32 C 28 C 10 C 33 C 27 C 23 C 22 C 15 C 18 C 13 C 26 C 11 C 17 C 20 C 29 C 30 C 24 C 19 C 21 C 12 10,1 4,4 1,0 3,3 3,4 4,4 0,0 1,1 0,8 4,7 0,3 0,9 1,7 0,1 0,0 2,4 0,2 0,0 0,0 386 407 427 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 9,8 1,9 4,3 1,4 43,9 Sede 0 1.000 2.000 3.000 C 25 C 31 C 16 C 14 C 32 C 28 C 10 C 33 C 27 C 23 C 22 C 15 C 18 C 13 C 26 C 11 C 17 C 20 C 29 C 30 C 24 C 19 C 21 C 12 1.443 1.100 1.206 745 933 817 654 583 543 491 441 362 383 217 242 198 166 108 96 67 10 3 2 1,7 4,7 5,4 3,3 6,2 4,3 5,8 4,2 1,7 2,7 1,3 1,6 2,4 1,3 1,0 0,5 1,1 0,0 0,1 0,0 UL 8,3 2.702 10,9 C 25 ( 20,0 ) C 31 ( 10,7 ) C 16 ( 8,1 ) C 14 ( 8,9 ) C 32 ( 5,5 ) C 28 ( 6,9 ) C 10 ( 6,0 ) C 33 ( 4,8 ) C 27 ( 4,3 ) C 23 ( 4,0 ) C 22 ( 3,6 ) C 15 ( 3,3 ) C 18 ( 2,7 ) C 13 ( 2,8 ) C 26 ( 1,6 ) C 11 ( 1,8 ) C 17 ( 1,5 ) C 20 ( 1,2 ) C 29 ( 0,8 ) C 30 ( 0,7 ) C 24 ( 0,5 ) C 19 ( 0,1 ) C 21 ( 0,0 ) C 12 ( 0,0 ) 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 13,9 17,7 Legenda Ateco 2007: C 10 Industrie alimentari C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... C 11 Industria delle bevande C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz... C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... C 12 Industria del tabacco C 20 Fabbricazione di prodotti chimici C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C 13 Industrie tessili C 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di prepa... C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. C 31 Fabbricazione di mobili C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... C 24 Metallurgia C 32 Altre industrie manifatturiere C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari... C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 9

2.2. L andamento per settori economici delle localizzazioni attive Come anticipato in apertura, le localizzazioni attive nell area Treviso- subiscono nei primi tre mesi del 2016 un calo di -508 unità, imputabile interamente alla componente sedi d impresa attive (-562), in quanto le unità locali dipendenti nel medesimo periodo registrano un aumento (+54). Similare la dinamica tendenziale: -758 sedi d impresa attive, +210 unità locali dipendenti. La diminuzione della consistenza complessiva delle sedi d impresa attive è frutto di parziali compensazioni fra settori economici. In particolare, guardando alla dinamica per macro settori di attività, si osserva che, nel trimestre, le contrazioni più consistenti hanno riguardato principalmente: il commercio: nel complesso dell Area Treviso- si contano -263 sedi attive rispetto al trimestre precedente (-1,2%), La flessione si concentra principalmente nel commercio all ingrosso (-140 unità) e a seguire nel dettaglio (-109). In termini relativi la dinamica è comune ad entrambe le province: Treviso perde nel trimestre -215 sedi attive (-1,2%), di cui -119 nell ingrosso e -88 nel dettaglio, mentre registra un calo di 48 sedi attive (-1,4%), di cui -21 nell ingrosso e -21 anche nel dettaglio. le costruzioni: il numero delle sedi attive dell Area Treviso- a fine marzo 2016 si attesta a 11.832: -194 unità nell ultimo trimestre, di cui -162 a Treviso (-1,4%) e -32 a (-1,3%). Più contenuto, ma comunque negativo anche il risultato trimestrale nel comparto primario e nelle attività manifatturiere: l agricoltura a fine marzo 2016 registra nell Area Treviso- un calo di -88 unità nel trimestre. La flessione riguarda solo la provincia di Treviso (-106 unità, - 0,8%), in quanto nella provincia di le sedi d impresa crescono nel trimestre di 18 unità (+0,9%); il manifatturiero, che a fine trimestre annovera nell area Treviso- oltre 12.000 sedi d impresa attive, registra una contrazione congiunturale pari a -56 unità, di cui -44 nella provincia di Treviso (-0,4%) e -12 per (-0,7%). Per entrambe le province il calo riguarda principalmente le sedi attive del comparto metalmeccanico (-24 in tutto) soprattutto quelle operanti nei settori della fabbricazione di prodotti in metallo (-9 per e -13 per Treviso). Soprattutto in provincia di Treviso, inoltre, prosegue la contrazione delle sedi d impresa del legno-arredo (-22 nel trimestre). CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 10

Apparentemente stabile nel trimestre la numerosità delle sedi d impresa operanti nelle attività di alloggio e ristorazione presenti nell Area Treviso-. Il risultato, tuttavia, è frutto di una compensazione fra la crescita in provincia di Treviso (+17) e il calo in provincia di (-17). Calo, quest ultimo, che interessa anche il dato tendenziale (- 30 unità rispetto a marzo 2015). Sia il calo trimestrale che quello su base annua, non riguarda le attività di alloggio, ma si concentra nelle attività di ristorazione senza cucina (bar ed altri esercizi simili). Il comparto dei servizi alle imprese chiude il primo trimestre 2016 con 18.669 sedi attive nelle province di Treviso e, +17 rispetto a fine 2015. Il risultato aggregato, in realtà, nasconde delle dinamiche negative in particolare per: Credito e Assicurazioni: -8 unità in provincia di, -17 in provincia di Treviso; Trasporti e magazzinaggio: -4 unità in provincia di, -7 in provincia di Treviso; Attività Immobiliari: -4 unità in entrambe le province. Tali cali trimestrali sono compensati dall andamento positivo delle Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche sia a (+11) che a Treviso (+19) e, per la provincia di Treviso, dell aggregato Noleggio, Agenzie viaggio e Servizi di supporto alle imprese (+33); Sostanzialmente stabile il comparto dei servizi alle persone: a fine marzo 2016 le due province insieme contano 5.581 sedi attive nelle attività del comparto, +4 rispetto a fine 2015. Figura 3 - Variazioni assolute congiunturali e tendenziali delle SEDI D'IMPRESA attive al 31 marzo 2016 per macro settori economici. Area Treviso-, Province di Treviso e. Var. mar. '16 / dic. '15 Province di e Treviso -215-162 -48-106 -44-32 -17-12 -2-7 18 17 4 5 24 Area Treviso- Macro settori Area Treviso- -263 Commercio -402-194 Costruzioni -401-88 Agricoltura, Silvic. e Pesca -9-56 Manifatturiero -188-2 Ind. Estrattive -1 0 Alloggio e ristorazione 22 3 Public utilities -6 4 Servizi alle persone 57 17 Servizi alle imprese 189 Var. mar. '16 / mar. '15 Province di e Treviso -325-320 -148-40 -30 52-4 -77-81 -44-2 1-2 13 15 35 44 174-300 -200-100 0 100 BELLUNO TREVISO -500-400 -300-200 -100 0 100 200 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 11

Tavola 4 - Sedi d'impresa attive per macro settori di attività economica. Consistenze al 31 marzo 2016 e variazioni assolute congiunturali e tendenziali TERRITORIO Agric., Silvic. e Pesca Ind. Estrattive Public utilities Manifatturiero Costruzioni Commercio Alloggio e ristorazione Servizi alle imprese Servizi alle persone BELLUNO 1.926 22 1.744 74 2.438 3.332 1.760 2.239 913 TREVISO 13.982 28 10.304 229 11.832 17.791 4.430 16.430 4.668 AREA TREVISO-BELLUNO 15.908 50 12.048 303 14.270 21.123 6.190 18.669 5.581 % sul Veneto 23,4 22,6 22,9 21,0 21,9 20,7 21,0 21,0 20,9 % Veneto su Italia 9,1 6,8 10,6 7,0 8,6 7,2 7,9 9,1 7,7 Variazioni rispetto al trimesrtre precedente BELLUNO 18 0-12 -1-32 -48-17 -7-1 TREVISO -106-2 -44 4-162 -215 17 24 5 AREA TREVISO-BELLUNO -88-2 -56 3-194 -263 0 17 4 (valori %) Area Treviso- -0,6-3,8-0,5 1,0-1,3-1,2 0,0 0,1 0,1 Veneto -0,7-0,5-0,6 0,6-1,1-0,9 0,0 0,2-0,1 Italia -0,8-0,9-0,6 1,0-0,9-0,5-0,0 0,3 0,1 Variazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno prec. BELLUNO 35 1-40 -2-81 -77-30 15 13 TREVISO -44-2 -148-4 -320-325 52 174 44 AREA TREVISO-BELLUNO -9-1 -188-6 -401-402 22 189 57 Area Treviso- -0,1-2,0-1,5-1,9-2,7-1,9 0,4 1,0 1,0 Veneto -0,8-1,8-1,3 0,3-2,5-0,7 1,3 1,2 1,6 Italia -0,6-3,5-1,1 3,3-1,4 0,2 2,0 1,3 2,0 (valori %) Volgendo lo sguardo alle unità locali dipendenti, la crescita appare diffusa, seppure con intensità diverse, a quasi tutti i settori di attività economica, sia in provincia di, che in provincia di Treviso. Figura 4 - Variazioni assolute congiunturali e tendenziali delle UNITÀ LOCALI DIPENDENTI attive al 31 marzo 16 per settori economici. Area Treviso-, Province di Treviso e. Var. mar. '16 / dic. '15 Province di e Treviso -15 0-4 4-1 -2 3 0 4 1 3 1 6 8 5 10 6 11 Area Treviso- Macro settori Area Treviso- -11 Servizi alle imprese 36-3 Agricoltura, Silvic. e Pesca 15 1 Ind. Estrattive 4 2 Alloggio e ristorazione 51 3 Manifatturiero 31 5 Costruzioni -3 13 Public utilities 4 14 Servizi alle persone 69 16 Commercio 78 Var. mar. '16 / mar. '15-3 -2-1 Province di e Treviso 7-15 12 6-6 16 5 29 29 25 39 62 40-20 -10 0 10 20 BELLUNO TREVISO -20 0 20 40 60 80 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 12

Tavola 5 - Unità locali dipendenti attive per macro settori di attività economica. Consistenze al 31 marzo 2016 e variazioni assolute congiunturali e tendenziali TERRITORIO Agric., Silvic. e Pesca Ind. Estrattive Public utilities Manifatturiero Costruzioni Commercio Alloggio e ristorazione Servizi alle imprese Servizi alle persone BELLUNO 126 23 545 95 318 1.248 545 842 325 TREVISO 634 55 3.208 305 1.062 5.053 1.309 3.937 1.116 AREA TREVISO-BELLUNO 760 78 3.753 400 1.380 6.301 1.854 4.779 1.441 % sul Veneto 24,5 29,1 24,8 19,3 22,4 19,8 18,6 21,1 22,2 % Veneto su Italia 10,5 7,5 11,5 8,3 9,1 8,2 8,9 9,1 8,5 Variazioni rispetto al trimesrtre precedente BELLUNO -2-3 3 4 5-4 4 8 TREVISO -1 1-10 1 11 6-15 6 AREA TREVISO-BELLUNO -3 1 3 13 5 16 2-11 14 (valori %) Area Treviso- -0,4 1,3 0,1 3,4 0,4 0,3 0,1-0,2 1,0 Veneto 0,1-1,1 0,5 2,2-0,4 0,3-0,2 0,1 0,7 Italia 0,9-0,7 0,2 1,5-0,3 0,0 0,7 0,3 0,5 Variazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno prec. BELLUNO - -1 6 6-16 12 7 29 TREVISO 15 5 25-2 -3 62 39 29 40 AREA TREVISO-BELLUNO 15 4 31 4-3 78 51 36 69 (valori %) Area Treviso- 2,0 5,4 0,8 1,0-0,2 1,3 2,8 0,8 5,0 Veneto 3,2-0,7 1,9 3,4-1,0 1,5 3,6 1,6 4,1 Italia 4,7-2,0 1,5 4,8-0,0 1,9 6,5 2,3 4,2 2.3. Le localizzazioni attive artigiane Qui di seguito si prenderanno in esame le localizzazioni artigiane attive, cioè le posizioni iscritte all'albo Artigiani 1 dichiarate come: sedi d impresa artigiane o unità locali artigiane, tralasciando l analisi delle altre posizioni iscritte all'albo Artigiani non dichiarate come unità locali artigiane. A fine marzo 2016, le localizzazioni artigiane attive nell area Treviso- sono 29.319, rappresentano circa un quarto del complesso delle localizzazioni attive nelle due province e pesano per il 21,9% sulle localizzazioni artigiane attive venete, le quali a loro volta sono quasi il 10% delle localizzazioni artigiane italiane. 1 Ai fini del Registro delle Imprese, l'impresa artigiana si definisce, in modo formale, come l'impresa iscritta nell'apposito Albo Provinciale previsto dall'art. 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443. Infatti tale legge dà una definizione diversa e più ampia di quella prevista dal codice civile che colloca l'impresa artigiana nell'ambito della piccola impresa. L'albo delle Imprese Artigiane è l'albo provinciale, tenuto dalle Commissioni Provinciali dell'artigianato presso le Camere di Commercio I.A.A.. La CPA delibera sull'iscrizione, modifica e cancellazione delle Imprese, valutandone i requisiti di legge. Tale ente dipende dalla Regione e mantiene i rapporti con la Camera di Commercio competente attraverso opportune convenzioni. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 13

Il 97% (28.443 unità) sono sedi d impresa, in calo di -251 unità rispetto alla consistenza di fine 2015. Trattasi di una riduzione che riguarda per -199 unità la provincia di Treviso e per -52 unità quella di. Per contro, analogamente a quanto evidenziato con riferimento al totale delle localizzazioni, le unità locali artigiane presentano nel trimestre un andamento positivo (+15 unità, tutte in provincia di Treviso). Si tratta in ogni caso, di una componente in termini assoluti molto modesta, a fine marzo 2016 arrivano appena a 876 unità (307 in provincia di e 569 in provincia di Treviso). Va evidenziato, infine, pur se nei piccoli numeri, che il peso delle unità locali artigiane nel Bellunese arriva al 5,6% contro il 2,4% della provincia di Treviso. Tavola 6 - Localizzazioni artigiane attive (di cui Sedi d'impresa e Unità Locali artigiane) e Altre Unità Locali dipendenti da sedi artigiane. Area Treviso-, Province di e di Treviso. Aggiornamento al 31 marzo 2016 Tipologia di localizzazioni v.a. AREA Treviso VENETO TREVISO-BELLUNO sull'area TV-BL v.a. sull'area TV-BL v.a. sul Veneto v.a. sull' Italia Sedi d'impresa artigiane 5.083 17,9 23.360 82,1 28.443 21,8 130.546 9,8 peso % sul totale localizzazioni artigiane 94,3-97,6-97,0-97,4 - Unità locali artigiane 307 35,0 569 65,0 876 24,9 3.516 7,2 LOCALIZZAZIONI ARTIGIANE ATTIVE 5.390 18,4 23.929 81,6 29.319 21,9 134.062 9,7 peso % sul totale localizzazioni attive 29,0-24,8-25,5-25,1 - ALTRE UL DIPENDENTI DA SEDI ARTIGIANE 388 16,7 1.930 83,3 2.318 23,8 9.758 12,6 ITALIA v.a. 1.336.831 96,5 48.963 1.385.794 22,2 77.598 variazioni assolute T/T-1 T/T-4 T/T-1 T/T-4 T/T-1 T/T-4 T/T-1 T/T-4 T/T-1 T/T-4 Sedi d'impresa artigiane -52-93 -199-284 -251-377 -1.055-1.724-12.966-19.583 Unità locali artigiane 0 2 15 31 15 33 28 159-286 -90 LOCALIZZAZIONI ARTIGIANE ATTIVE -52-91 -184-253 -236-344 -1.027-1.565-13.252-19.673 ALTRE UL DIPENDENTI DA SEDI ARTIGIANE 4 5-21 -2-17 3-47 -51-531 -471 Guardando la distribuzione delle localizzazioni artigiane attive nell Area Treviso- per macro settori di attività economica, si osserva che la maggior numerosità (quasi il 40%) si concentra nelle costruzioni: a fine marzo 2016 si contano nel settore 11.438 localizzazioni artigiane che rappresentano il 73,1% delle localizzazioni attive del settore. Risultano distribuite per l 81,2% in provincia di Treviso (9.283 localizzazioni) e per il 18,8% nella provincia di (2.155) dove rappresentano oltre il 78% delle localizzazioni attive del comparto. Nel primo trimestre dell anno la consistenza del settore accusa un ulteriore flessione, che interessa in via esclusiva la componente sedi d impresa : -181 unità, di cui -149 in provincia di Treviso e -32 in quella di. Seguono per consistenza le localizzazioni artigiane che svolgono attività manifatturiere. Si tratta di 7.990 unità, pari al 27% delle localizzazioni artigiane attive nell Area Treviso- : 6.598 sono situate in provincia di Treviso e rappresentano quasi la metà delle CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 14

localizzazioni attive nel comparto, 1.392 si trovano in provincia di ( e pesano per il 61% sul totale del comparto. Rispetto alla fine del 2015 il comparto perde altre 42 sedi artigiane attive, situate in prevalenza nel trevigiano (-35). Al terzo posto per numerosità le localizzazioni artigiane attive nel comparto dei servizi alle persone (3.663): esse rappresentano il 12,5% delle localizzazioni artigiane totali e oltre la metà delle unità attive del comparto (il 52,2%). Sono distribuite per 3.005 unità nella provincia di Treviso e per 658 in quella di. Le sedi attive nel comparto calano nel trimestre di 16 unità (-9 a Treviso e -7 a ). Un altro 11% delle localizzazioni artigiane totali rientra nell aggregato dei servizi alle imprese. Oltre la metà opera nel settore dei Trasporti e magazzinaggio: si tratta di 1.684 unità (18 sedi in meno rispetto a fine 2015), per l 85% afferenti alla provincia di Treviso (1.424). Anche in questo settore il peso delle localizzazioni artigiane sul totale localizzazioni attive è nettamente superiore alla media: in provincia di Treviso raggiunge il 51% del totale, in quella di quasi il 45%. Negli altri macro settori di attività economica, il peso delle localizzazioni artigiane sul totale delle localizzazioni attive nell Area Treviso- è ben al di sotto del dato medio: negli Altri servizi alle imprese le 1.547 unità di fine marzo 2016 (poco più del 5% del totale, con 19 sedi attive in più rispetto a fine 2015), rappresentano appena il 7,7% del totale localizzazioni attive dell aggregato, le 1.594 del commercio (14 sedi in meno nel trimestre) non arrivano al 6%, e le 867 dell alloggio e ristorazione pesano per il 10,8% sul totale del settore. Figura 5 - Localizzazioni artigiane attive per macro settori di attività economica. Area Treviso-, Province di e di Treviso. 31 marzo 2016 (Valori, distribuzioni e pesi percentuali) DISTRIBUZIONE % BELLUNO TREVISO AREA TREVISO-BELLUNO Treviso Area Treviso- Macrosettori Val. sul tot. Localiz. Attive sull'area Tv-Bl Val. sul tot. Localiz. Attive sull'area Tv-Bl Val. sul tot. Localiz. Attive dell'area Tv-Bl sul Veneto del Veneto sull'italia 3,0 1,0 1,4 Agricoltura, Silvic. e Pesca 161 7,8 40,0 242 1,7 60,0 403 2,4 28,4 14,0 25,8 27,6 27,3 40,0 38,8 39,0 Manifatturiero Costruzioni Commercio Alloggio e ristorazione 1.392 60,8 17,4 6.598 48,8 82,6 7.990 50,6 22,5 10,9 2.155 78,2 18,8 9.283 72,0 81,2 11.438 73,1 22,5 9,7 335 7,3 21,0 1.259 5,5 79,0 1.594 5,8 22,1 8,0 124 5,4 14,3 743 12,9 85,7 867 10,8 19,7 8,5 6,2 5,3 5,4 2,3 3,1 3,0 4,8 6,0 5,7 5,1 5,3 5,3 12,2 12,6 12,5 0,6 0,4 0,5 Trasporti e Spedizioni 260 44,8 15,4 1.424 51,0 84,6 1.684 49,9 18,4 10,1 Altri servizi alle imprese 274 11,0 17,7 1.273 7,2 82,3 1.547 7,7 20,4 8,6 Servizi alle persone 658 53,2 18,0 3.005 52,0 82,0 3.663 52,2 21,3 8,7 Altro 31 11,7 23,3 102 13,0 76,7 133 12,6 23,1 9,6 Totale 5.390 29,0 18,4 23.929 24,8 81,6 29.319 25,5 21,9 9,7 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 15

Figura 6 Sedi d'impresa artigiane attive al 31 marzo 2016: variazioni assolute congiunturali e tendenziali per macro settori economici. Area Treviso- e Province di e di Treviso. Var. mar. '16 / dic. '15 Var. mar. '16 / mar. '15 Province di e Treviso Area Treviso- Macro settori Area Treviso- Province di e Treviso -149-32 -181 Costruzioni -325-35 -7-42 Manifatturiero -61-13 -5-18 Trasporti e Spedizioni -39-9 -7-16 Servizi alle persone -14-11 -3-14 Commercio -1-4 -2-6 Agricoltura, Silvic. e Pesca -2-1 1 0 Alloggio e ristorazione 10 6 13 19 Altri servizi alle imprese 59-200 -100 0 100 BELLUNO TREVISO -259-50 -66-6 -11-26 -13-4 -10 12 5 3 10 47-400 -300-200 -100 0 100-5 3. Flussi ed eventi d impresa 3.1. Iscrizioni e cessazioni di sedi d impresa Il dato relativo ai flussi d impresa nel primo trimestre dell anno è influenzato ancor più di altri periodi da alcuni fattori amministrativi. In particolare, il dato relativo alle cessazioni include spesso chiusure di fine anno che vengono caricate nel Registro Informatico ad inizio del trimestre successivo. In considerazione di ciò appare preferibile prendere in esame i flussi cumulati a cavallo d anno (da ottobre a marzo). Il numero cumulato delle iscrizioni nel periodo è pari a 3.270 imprese, quello delle cessazioni è pari a 4.539, per un saldo di 1.279 imprese, contro un saldo di 1.133 registrato tra ottobre e marzo di 12 mesi fa, e un saldo di 1.085 registrato nel semestre a cavallo tra il 2013 e il 2014. Apparentemente il saldo fra flussi in entrata e in uscita sembra avere un trend in peggioramento, tuttavia al netto delle cessazioni d ufficio il bilancio registrato tra ottobre 2015 e marzo 2016 (-987) è di poco inferiore a quello dello stesso periodo di un anno fa (-1.024) e poco sopra quello del semestre a cavallo tra il 2013 e il 2014 (-918). I flussi per la provincia di Treviso presentano una dinamica simile, mentre per il saldo al netto delle cessazioni d ufficio (-179) peggiora rispetto allo stesso periodo di 12 mesi fa (-162), attestandosi ai livelli ottobre 2013- marzo 2014 (180). CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 16

Figura 7 Iscrizioni, Cessazioni* (di cui Cessazioni non d ufficio) e relativo Saldo. Area Treviso-, Province di e di Treviso. Ottobre-Marzo, anni 2013-2016 6.000 Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d'ufficio Saldo (Isc. - Cess.) 4.500 3.000 3.228 4.313 3.096 4.229 3.270 4.539 2.777 3.668 2.669 3.592 2.825 3.898 1.500 4.146 4.120 4.257 451 645 427 637 445 641 3.515 3.531 3.633 0 631 589 624-194 -210-196 -1.500-1.085-1.133-1.269-891 -923-1.073-3.000 ott. '13/ mar. '14 ott. '14/ mar. '15 ott. '15/ mar. '16 ott. '13/ mar. '14 ott. '14/ mar. '15 ott. '15/ mar. '16 ott. '13/ mar. '14 ott. '14/ mar. '15 ott. '15/ mar. '16 AREA TREVISO-BELLUNO BELLUNO TREVISO Saldo (Isc. - Cess. non d'uff.) -918-1.024-987 -180-162 -179-738 -862-808 * Sommatoria dei flussi trimestrali calcolati al netto della Classe giuridica "Persona Fisica" L analisi dei flussi per macro settori di attività economica 2 evidenzia saldi negativi diffusi, seppure di intensità diverse. Il maggior saldo negativo si osserva nel commercio, nonostante nel settore si concentri anche il maggior numero di iscrizioni del periodo (662 nel semestre ottobre 2015-marzo 2016). Seguono per bilancio negativo le Costruzioni (- 346) e l aggregato Manifatturiero, Industrie estrattive e Public utilities (-246): si tratta dei comparti che, dopo il commercio, presentano il numero di cessazioni più consistente (686 e 539 rispettivamente) mal compensato da un numero di iscrizioni non tra i più elevati (340 e 293 rispettivamente). Il comparto primario, pur terzo per numero di cessazioni (634), presenta, insieme ai Servizi alle imprese, i maggiori flussi in entrata dopo il Commercio (rispettivamente 478 e 492). Nel bellunese, inoltre, l Agricoltura è l unico settore che registra un bilancio positivo nel periodo (+16). 2 Per le imprese che nella registrazione dei flussi risultano ancora non classificate al RI, Infocamere considera anche la codifica dichiarata ai fini IVA. Ciò permette di dimezzare il peso delle imprese non classificate (particolarmente elevato dall entrata in vigore della Comunicazione Unica), rendendo così maggiormente significativa l analisi della natalità per settori. Il dato così ricalcolato, tuttavia, viene reso disponibile da Infocamere solo fino al macro settore. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 17

Figura 8 Iscritte*, Cessate e relativo Saldo per macro settori di attività economica. Area Treviso-, provincia di e provincia di Treviso. Ottobre 15 -marzo 16 Ordinamento crescente per saldo nei flussi dell Area Treviso- AREA TREVISO-BELLUNO PROVINCIA DI BELLUNO PROVINCIA DI TREVISO Cessazioni Iscrizioni 1.500 1.000 500 0 500 1.000 1.244 662 686 340 539 634 342 569 220 76 110 293 492 243 478 179 49 97 Saldo (Isc.- Cess.) Macro settori Iscr. Cess. Saldo (Isc.- Cess.) Iscr. Cess. Saldo (Isc.- Cess.) -582 Commercio 88 169-81 574 1.075-501 -346 Costruzioni 53 113-60 287 573-286 -246 Manifat.ro, Estratt., P. Utilities 30 62-32 263 477-214 -142 Agricoltura e attività connesse 81 65 16 411 569-158 -99 Alloggio e ristorazione 50 91-41 193 251-58 -91 Altri servizi alle imprese 48 64-16 430 505-75 -41 Servizi alle persone 32 32 0 147 188-41 -27 Trasporti e Spedizioni 5 13-8 44 63-19 -13 Assicurazioni e Credito 11 18-7 86 92-6 119 437 318 Non classificate Ateco 47 14 33 390 105 285 4.539 3.270-1.269 TOTALE 445 641-196 2.825 3.898-1.073 * Per le imprese non classificate al RI, viene considerata la codifica dichiarata ai fini IVA. 3.2. Aperture di procedure concorsuali, scioglimenti e liquidazioni Guardando, in particolare, agli eventi che nella maggior parte dei casi preludono alla cessazione d impresa, ovvero alle procedure concorsuali, ai scioglimenti e alle liquidazioni, nei primi tre mesi del 2016 si osserva: per quanto riguarda le aperture di procedure concorsuali, un andamento comune ad entrambe le province: crescono le entrate in procedura concorsuale rispetto al primo trimestre dell anno precedente al 2015, attestandosi complessivamente a 95 (erano 66 al 31 marzo 2015) di cui 86 in provincia di Treviso e 9 in quella di. Si tratta prevalentemente di aperture di fallimenti: 78 a Treviso e 5 a, contro rispettivamente 55 e 2 del primo trimestre 2015; con riferimento alle entrate in scioglimento o liquidazione, un andamento divergente: in provincia di Treviso il numero delle imprese diminuisce che aprono procedure di scioglimento o liquidazione scende rispetto al primo trimestre 2015 da 513 a 468; al contrario in provincia di tale numerosità aumenta passando dalle 56 aperture di gennaio-marzo 2015 alle 66 del primo trimestre 2016. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 18

Figura 9 - Aperture di procedure concorsuali, di cui fallimenti, di scioglimenti o liquidazioni(*) Area Treviso- e Provincie di Treviso e. Gennaio-marzo 2016 (valori assoluti) Procedure concorsuali, di cui fallimenti Aperture di scioglimenti e liquidazioni 100 AREA TREVISO-BELLUNO Procedure concorsuali Fallimenti 600 Treviso 75 500 50 400 25 300 0 2014 2015 2016 AREA DI TREVISO-BELLUNO Procedure concorsuali 75 66 95 Fallimenti 60 57 83 BELLUNO Procedure concorsuali 9 2 9 Fallimenti 5 2 5 TREVISO Procedure concorsuali 66 64 86 Fallimenti 55 55 78 200 100 0 2014 2015 2016 AREA TREVISO-BELLUNO 523 569 534 51 56 66 Treviso 472 513 468 Nota: Le consistenze sono calcolate al netto della classe di natura giuridica "Persona Fisica", introdotta per effetto della Direttiva dei servizi, in quanto trattasi della regolarizzazione di persone non costituite in forma d'impresa. Guardando ai fallimenti, il maggior numero di aperture nei primi tre mesi del 2016 continua ad interessare il manifatturiero (22), ma interessa esclusivamente la provincia di Treviso, in aumento rispetto ai primi tre mesi 2015 (+6). Segue il commercio con 19 aperture di fallimenti in provincia di Treviso (+5 rispetto al primo trimestre 2015) e 2 in quella di ). L aggregato dei servizi alle imprese, incluse le attività di trasporto e magazzinaggio, conta nel trimestre complessivamente 17 aperture di fallimenti, di cui solo una in provincia di, quattro in più rispetto al primo trimestre dello scorso anno. A due cifre anche le aperture di fallimenti nelle costruzioni (12, di cui 11 a Treviso e 1 a ). Figura 10 - Aperture di fallimenti (*) per settori economici Area Treviso-, di cui Provincie di Treviso e di. Gennaio-marzo 2016 30 25 20 15 10 5 0 TOTALE Altri servizi alle impree Manifatturiero Commercio Costruzioni Alloggio e ristorazione Servizi alla persona Trasporti e magazzinaggio Altri settori AREA TREVISO-BELLUNO 83 22 21 15 12 3 3 2 5 5-2 - 1 - - 1 1 Treviso 78 22 19 15 11 3 3 1 4 Variazione assoluta rispetto allo stesso periodo del 2015 AREA TREVISO-BELLUNO 26 5 7 4 1 2 3 1 3 3-1 2 - - - - 1 1 Treviso 23 6 5 4 1 2 3-2 Nota: Le consistenze sono calcolate al netto della classe di natura giuridica "Persona Fisica", introdotta per effetto della Direttiva dei servizi, in quanto trattasi della regolarizzazione di persone non costituite in forma d'impresa. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 19

Sul fronte delle entrate in scioglimento e liquidazione, i settori maggiormente interessati, in ordine di numerosità di eventi sono: i servizi alle imprese: si contano 148 entrate in scioglimento e liquidazione, quasi il 28% del totale, ripartite per 130 nella provincia di Treviso (-11 rispetto al primo trimestre 2015) e 18 in quella di (+10); il commercio: 105 aperture, il 19,7% del totale, 92 a Treviso e 13 a (+2); le Costruzioni: 63 eventi a Treviso e 8 a, per un totale di 71 nel complesso dell Area, il 13% del totale; l Alloggio e ristorazione: complessivamente 71 anche in questo settore, ma ripartiti per 57 in provincia di Treviso e per 14 in quella di ; il Manifatturiero si contano complessivamente 57 entrate in scioglimento e liquidazione (il 10,7% del totale), di cui 50 a Treviso, 18 in meno di quelle registrate per la provincia nei primi tre mesi del 2015. Figura 11 - Aperture di scioglimenti o liquidazioni (*) per settori economici Provincie di Treviso e, Area Treviso-. Gennaio-marzo 2016 (valori assoluti) 150 100 50 TOTALE 0 Servizi alle impree Commercio Costruzioni Alloggio e ristorazione Manifatturiero Servizi alla persona Agricolt., Silvic. e Pesca Altri settori (incl. N.c.) AREA TREVISO-BELLUNO 534 148 105 71 71 57 23 17 42 66 18 13 8 14 7 2 1 3 Treviso 468 130 92 63 57 50 21 16 39 Variazione assoluta rispetto allo stesso periodo del 2015 AREA TREVISO-BELLUNO -35-1 -20-1 2-15 -12-6 18 10 10 2-1 - 3-3 -3 2 Treviso -45-11 -22-2 -18-9 -3 16 Nota: Le consistenze sono calcolate al netto della classe di natura giuridica "Persona Fisica", introdotta per effetto della Direttiva dei servizi, in quanto trattasi della regolarizzazione di persone non costituite in forma d'impresa. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 20

Appendice statistica CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 21

Indice delle tavole Tav. 1 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 (pag.) PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO: localizzazioni registrate per status. Aggiornamento al 31 marzo 2016 23 PROVINCIA DI TREVISO: localizzazioni attive, di cui sedi d'impresa e unità locali dipendenti, e relativi addetti. Aggiornamento al 31 marzo 2016 24 PROVINCIA DI BELLUNO: localizzazioni attive, di cui sedi d'impresa e unità locali dipendenti, e relativi addetti. Aggiornamento al 31 marzo 2016 25 PROVINCIA DI TREVISO: localizzazioni artigiane attive, di cui sedi d'impresa, e altre unità locali dipendenti da sedi artigiane. Aggiornamento al 31 marzo 2016 26 PROVINCIA DI BELLUNO: localizzazioni artigiane attive, di cui sedi d'impresa, e altre unità locali dipendenti da sedi artigiane. Aggiornamento al 31 marzo 2016 27 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 22

Tavola 1 - PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO: localizzazioni registrate per status. Aggiornamento al 31 marzo 2016 TREVISO di cui: BELLUNO di cui: SETTORI Attive Inattive In Sciogl./ Liquid. Con Proced. Conc. Sospese Registrate Registrate Attive Inattive In Sciogl./ Liquid. Con Proced. Conc. Sospese A Agricoltura, silvicoltura e pesca 14.733 14.616 52 38 25 2 2.075 2.052 8 6 8 1 B Estrazione di minerali 90 83 5 1 1-56 45 2 4 5 - C Attività manifatturiere 15.386 13.512 448 601 817 8 2.532 2.289 74 69 95 5 di cui: C10 Industrie alimentari 904 817 38 19 29 1 202 185 6 3 6 2 C11 Industria delle bevande 251 242 3 5 1-12 12 - - - - C12 Industria del tabacco 2 2 - - - - - - - - - - C13 Industrie tessili 460 383 28 24 25-27 24 2-1 - C14 Confez.articoli vestiario, pelle e pelliccia 1.365 1.206 43 55 61-88 77 4 1 6 - C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 490 441 8 25 16-13 10 2 1 - - C16 Ind. del legno (escl. mobili); fabbricaz.in paglia 1.251 1.100 30 40 80 1 431 407 9 4 8 3 C17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 213 198 2 3 10-8 5 1-2 - C18 Stampa e riproduzione di supporti registrati 411 362 12 21 16-61 57 2 1 1 - C19 Fabbr.coke e derivati raffinazione petrolio 10 10 - - - - 4 4 - - - - C20 Fabbricazione di prodotti chimici 185 166 3 9 7-15 13 2 - - - C21 Fabbr..prodotti e preparati farmaceutici 5 3 - - 2 - - - - - - - C22 Fabbr. articoli in gomma e materie plastiche 548 491 18 23 16-58 55-2 1 - C23 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 651 543 27 27 53 1 120 99 2 4 15 - C24 Metallurgia 88 67 4 5 12-12 10 1 1 - - C25 Fabbr. prod. in metallo (escl. macch./attrezz.) 3.061 2.702 93 107 158 1 413 386 8 7 12 - C26 Fabbr.comput., appar.elettromed., di misuraz. e orol. 253 217 10 13 13-96 85 8 2 1 - C27 Fabbr. appar.elettriche e per uso dom. non elettr. 667 583 16 40 26 2 76 67 3 3 3 - C28 Fabbr. di macchinari ed apparecchiature nca 1.070 933 29 50 58-136 124 2 5 5 - C29 Fabbr. autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 134 108 4 9 13-5 4 - - 1 - C30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 109 96-5 8-8 8 - - - - C31 Fabbricazione di mobili 1.765 1.443 58 85 179-131 126 2 1 2 - C32 Altre industrie manifatturiere 809 745 16 22 24 2 504 427 20 29 28 - C33 Rip., manutenz., installaz. macchine ed appar. 684 654 6 14 10-112 104-5 3 - D Fornitura di en. elettr., gas, vapore e aria condiz. 300 298 1 1 - - 94 93 - - 1 - E Fornitura di acqua; reti fognarie; gest. rifiuti e risanamento 265 236 5 7 17-80 76 1-3 - F Costruzioni 14.047 12.894 321 402 403 27 2.949 2.756 64 54 65 10 G Comm.ingr.e dett.; riparazione di veicoli e motocicli 24.531 22.844 720 519 393 55 4.856 4.580 138 65 58 15 di cui: Comm. all'ingr. e al dett. e rip.di autov. e motoc. 2.752 2.560 79 67 46-447 419 17 8 3 - Commercio all'ingrosso 10.046 9.266 266 292 218 4 1.244 1.161 25 32 21 5 Commercio al dettaglio 11.733 11.018 375 160 129 51 3.165 3.000 96 25 34 10 H Trasporti e magazzinaggio 3.090 2.793 137 74 86-606 580 10 8 8 - I Alberghi e ristoranti 6.705 5.739 657 150 90 69 2.542 2.305 184 14 10 29 J Servizi di informazione e comunicazione 2.168 2.027 44 77 19 1 306 270 11 15 10 - K Attività finanziarie e assicurative 3.116 3.019 44 40 12 1 556 549 3 1 3 - L Attività immobiliari 7.069 6.350 264 305 148 2 717 654 23 30 8 2 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 4.179 3.822 110 182 63 2 607 567 9 23 4 4 N Noleggio, ag. di viaggio, serv. di supporto alle imprese 2.527 2.356 37 98 33 3 483 461 4 9 7 2 O Amm. pubblica e difesa; sociale obblig. 2 2 - - - - - - - - - - P Istruzione 490 475 2 9 4-114 112 1 1 - - Q Sanita' e assistenza sociale 676 643 10 17 6-153 150 1 2 - - R Att. artistiche, sportive, di intrattenim. e divertim. 1.087 962 46 60 15 4 250 226 12 10 1 1 S Altre attività di servizi 3.829 3.701 73 33 17 5 774 750 16 4 4 - T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p... 1 1 - - - - - - - - - - X Imprese non classificate 2.359 170 1.969 167 51 2 418 52 328 25 13 - TOTALE 106.650 96.543 4.945 2.781 2.200 181 20.168 18.567 889 340 303 69 TOTALE (ESCL. AGRIC., SILVICOLTURA E PESCA) 91.917 81.927 4.893 2.743 2.175 179 18.093 16.515 881 334 295 68 Nota: le consistenze sono calcolate al netto della classe di natura giuridica "Persona Fisica", introdotta per effetto della Direttiva dei servizi, in quanto trattasi della regolarizzazione di persone non costituite in forma d'impresa. CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI N. 1/2016 CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO 23