MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Documenti analoghi
IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI


FORZE INTERMOLECOLARI

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Legame Chimico. Legame Chimico

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elettronegatività Elettronegatività

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Esploriamo la chimica

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Molecole e legami. Chimica generale

1. L energia di legame

Forze intermolecolari

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IL LEGAME A IDROGENO

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le interazioni deboli:

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

PROPRIETA DEI MATERIALI

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

I materiali della vita

La materia.

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Il legame tra le molecole

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Il legame tra le molecole

Forze interioniche ed intermolecolari

LA CHIMICA DELLA VITA

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Legame covalente polare

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LE MOLECOLE DELLA VITA

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Tensione di vapore evaporazione

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Principi di Biochimica

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Le proprietà periodiche degli elementi

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Trasformazioni chimiche:

Polimeri (non i lipidi)

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

IL LEGAME METALLICO 1

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Cos è la chimica organica

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

A_Test di valutazione di CHIMICA:

20/10/2015. Importanza dei legami non covalenti in Biologia. Legami covalenti

L Atomo e le Molecole

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

risposte agli esercizi del libro

Le sostanze chimiche

Transcript:

MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti

Gli stati di aggregazione della materia

STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria

STATO LIQUIDO molecole ravvicinate, struttura disordinata, volume proprio, NO forma propria

STATO GASSOSO molecole molto lontane, struttura disordinata, NO volume proprio, NO forma propria

Passaggi di stato

ebollizione condensazione

Come si formano le molecole

Gli atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro, formando delle molecole, se questo processo permette loro di raggiungere una condizione di maggiore stabilità energetica.

Questo è il processo che porta alla formazione di un legame chimico.

LEGAMI CHIMICI Legame covalente Legame ionico Legame metallico Legami deboli Legame covalente puro Legame covalente polare Interazioni ione-dipolo Legame (ponte) idrogeno Interazioni di Van der Waals (fra dipoli permanenti) Forze di London (fra dipoli temporanei o indotti)

Il legame ionico

Il legame ionico

Il legame ionico

Il legame ionico

Il legame ionico Cristalli di cloruro di sodio (sale da cucina, salgemma)

I legami covalenti Sono formati dalla condivisione di una coppia di elettroni, di solito uno per ciascun atomo che partecipa al legame.

I legami covalenti

I legami covalenti La coppia di elettroni che forma il legame non occupa più la zona che circonda i propri nuclei, ma una zona comune, che comprende ambedue i nuclei.

I legami covalenti

I legami covalenti

I legami covalenti possono anche essere: doppi (due coppie di elettroni condivisi) tripli (tre coppie di elettroni condivisi)

Due atomi di ossigeno possono legarsi fra loro con un legame covalente doppio. Le molecole di O 2 costituiscono 1/5 dell aria che respiriamo (quello che ci permette di vivere!)

Due atomi di azoto possono legarsi fra loro con un legame covalente triplo. Non si tratta certo di una sostanza rara: le molecole di N 2 costituiscono i 4/5 dell aria che respiriamo!

L esistenza dei doppi legami covalenti è molto importante per le molecole organiche, cioè quelle molecole che hanno come base una catena di atomi di carbonio, e che formano tutti gli esseri viventi.

Molecole essenziali, come la vitamina A, che permette il meccanismo della visione

o la clorofilla, senza la quale la Terra non sarebbe abitabile devono le loro caratteristiche proprio alla presenza di molti doppi legami covalenti nella loro struttura.

Il legame covalente puro si forma fra 2 atomi uguali, che appartengono cioè allo stesso elemento:

Il legame covalente puro I due elettroni condivisi formano una nube elettronica che avvolge ambedue i nuclei, distribuendosi simmetricamente rispetto a essi.

Il legame covalente polare Si forma fra 2 atomi di 2 diversi elementi, uno dei quali ha un affinità per gli elettroni maggiore rispetto all altro.

Il legame covalente polare L affinità per gli elettroni, o elettronegatività, è la tendenza che un elemento ha di attirare su di sé la nube elettronica.

Il legame covalente polare Quando due atomi di elementi diversi si legano con un legame covalente, la nube elettronica (formata dagli elettroni di legame) si sposta più dalla parte dell atomo a maggiore elettronegatività, e risulta così una disposizione asimmetrica degli elettroni.

Il legame covalente polare Il legame risulta così polarizzato: c è una concentrazione di cariche negative da una parte, e una conseguente esposizione delle cariche positive (nel nucleo) dalla parte opposta.

Il simbolo δ indica la presenza di questa carica parziale, positiva su un lato e negativa sull altro. Atomo più elettronegativo δ + δ -

Molecole polari La presenza di legami covalenti polari in una molecola può determinare che essa abbia un polo positivo e un polo negativo : infatti, sebbene al suo interno le cariche siano bilanciate, con un ugual numero di cariche positive e negative...

Molecole polari... la loro distribuzione è asimmetrica: c è un addensamento di cariche positive da una parte e negative dalla parte opposta. Molecole così fatte sono dette molecole polari o dipoli, e l acqua è il più tipico esempio di molecola polare.

Molecole polari

Il fatto che la molecola dell acqua sia polare è la causa di tutte le sue speciali caratteristiche.

Molecole apolari In altre molecole, invece, i legami presenti fra gli atomi non sono polari o lo sono molto debolmente.

Molecole apolari All interno di queste molecole le cariche elettriche di segno opposto, oltre che numericamente bilanciate, sono anche distribuite uniformemente lungo la molecola, cioè «sparpagliate» in modo che non si creino addensamenti e quindi poli.

Molecole apolari Queste molecole prive di polarità sono dette apolari. Il più tipico esempio di molecole apolari sono i lipidi, ad esempio gli olii e i grassi..

Acidi grassi

I legami deboli Sono interazioni di natura elettrostatica ad energia minore rispetto ai legami ionico o covalente.

I legami deboli Si formano fra molecole diverse,

I legami deboli Si formano fra molecole diverse, oppure fra parti diverse di una stessa molecola molto grande.

Dipoli indotti Le molecole apolari sono tenute insieme da legami molto deboli, che si creano nell istante in cui in una certa parte della molecola si crea una momentanea separazione di carica

Dipoli indotti che a sua volta ne induce una nella molecola adiacente: una specie di «contagio» di cariche parziali momentanee.

Dipoli indotti Questi legami si chiamano interazioni fra dipoli indotti o forze di London Sono legami efficaci solo se le molecole sono grandi, perché ciascuno di essi è debolissimo, ma se ce ne sono tanti, «l unione fa la forza»... ed essi riescono a far aderire le molecole fra loro.

Inoltre le molecole devono avere forma adatta a permettere la formazione di questi legami.

Molecole rettilinee formano più legami rispetto a molecole con pieghe, o globulari, o ramificate.

Questo è il motivo per cui i grassi saturi a temperatura ambiente sono solidi, mentre i grassi insaturi sono liquidi (olio): i doppi legami piegano le molecole, e quindi si possono formare meno legami.

La stearina non ha doppi legami C=C: le catene di acidi grassi sono parallele, quindi possono formare molti legami deboli; di conseguenza il punto di fusione è relativamente alto (55 C): la stearina (presente nella cera delle candele, per esempio) infatti è solida a temperatura ambiente!

In questo trigliceride dell olio di lino, invece, ci sono doppi legami C=C che piegano le catene di acidi grassi, che quindi possono formare meno legami deboli fra loro: il punto di fusione è intorno ai meno 13 C! (l olio di lino è liquido a temperatura ambiente!)

I legami deboli Oltre alle interazioni di Van der Waals, dei legami deboli fanno parte anche:

I legami deboli Oltre alle interazioni di Van der Waals, dei legami deboli fanno parte anche: le interazioni ione-dipolo,

I legami deboli Oltre alle interazioni di Van der Waals, dei legami deboli fanno parte anche: le interazioni ione-dipolo, le interazioni dipolodipolo,

I legami deboli Oltre alle interazioni di Van der Waals, dei legami deboli fanno parte anche: le interazioni ione-dipolo, le interazioni dipolodipolo, e i legami (ponti) idrogeno.

Il legame idrogeno È un caso particolare di interazione dipolodipolo, ed è molto importante per la chimica dei viventi.

Il legame idrogeno È un caso particolare di interazione dipolodipolo, ed è molto importante per la chimica dei viventi. Si forma quando un atomo di idrogeno, legato a uno di ossigeno, si trova allineato fra questo e un altro atomo elettronegativo (di solito un altro atomo di ossigeno, o di azoto).

Il legame idrogeno L interazione elettrostatica che si forma è piuttosto intensa, e l atomo di idrogeno in pratica fa da ponte fra i due atomi elettronegativi.

Il legame idrogeno

L acqua è il più importante esempio di molecola polare! Il fatto che la molecola dell acqua sia polare è la causa di tutte le sue speciali caratteristiche.

L acqua il fatto che abbia una piccola molecola marcatamente polare ha una serie di importantissime conseguenze: legami idrogeno fra le molecole elevata capacità termica elevata tensione superficiale è un ottimo solvente... ed altre ancora, decisive per lo sviluppo di qualsiasi forma vivente.

H 2 O

La molecola d acqua Qui sotto, lo schema della struttura di una molecola d acqua. I colori evidenziano la polarità: area fucsia= addensamento di cariche negative area verde = addensamento di cariche positive

I materiali idrofili (ad esempio, i polisaccaridi come la cellulosa) si legano all acqua proprio perché sono costituiti da molecole polari.

Le sostanze idrofobe sono apolari: non offrono appiglio alle cariche elettrostatiche delle molecole d acqua, che quindi restano legate fra loro.

Sostanze idrofobe o idrofile!